The Project Gutenberg eBook of Come prima meglio di prima, by Luigi Pirandello
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.
Title:Come prima meglio di prima
Commedia in tre atti
Author: Luigi Pirandello
Release Date: January 14, 2021 [eBook #64291]
Language: Italian
Character set encoding: UTF-8
Produced by: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images made available by The Internet Archive)
*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK COME PRIMA MEGLIO DI PRIMA ***

COME PRIMA MEGLIO DI PRIMA


MASCHERE NUDE


LUIGI PIRANDELLO

COME PRIMA
MEGLIO DI PRIMA

COMMEDIA IN TRE ATTI

1921
R. BEMPORAD & F. — Editori — FIRENZE
Librerie a Firenze, Milano, Roma, Pisa, Napoli, Palermo, Trieste
Torino e Genova: S. Lattes e C.


PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA

per tutti i paesi compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda

Copyright 1921 by R. Bemporad e Figlio

1921 — Tipografia Luigi Parma — Bologna — Via Tre Novembre, 7


[5]

PERSONAGGI

Il primo atto, in un paese della Valdichiana; il secondo e il terzo, in una villa presso il lago di Como. — Oggi.

[7]

ATTO PRIMO

[8]

SCENA

Una sala della Pensione Zonchi: vasta sala di vecchia casa a cui l'intonaco nuovo non riesce a mascherar la vecchiaja. Un ampio e alto uscio a vetri nel mezzo lascia scorgere la scura saletta d'ingresso, che ha in fondo, a sua volta, un usciolino aperto sulla scaletta dell'orto, di cui si vede il pianerottolo con la ringhierina di legno verde, scolorita. Lo sfondo, oltre questa ringhierina, è di cielo, e luminoso, perchè la casa sorge alta sul colle e da quel pianerottolo si gode la vista della grande vallata e si dòmina la via che da essa sale al colle, girandolo due volte.

L'uscio a vetri, chiuso, non lascia più intravedere la saletta d'ingresso, perchè a una certa altezza ha sui vetri una tendina di mussola celeste, goffa e nuova, fissata rusticamente alle bacchette.

Nella sala, il solito arredo delle vecchie pensioni di provincia, disposto con meticolosa simmetria. Una stufa di porcellana; un canapè d'antica foggia, con poltroncine e seggiole imbottite, adorni di cuscini e ricamini fatti in casa; una mensola non meno antica con un grande specchio dalla grossa cornice rameggiata e dorata, coperta da una garza celeste, ingiallita, a riparo delle mosche; vasetti con fiori di carta; una cantoniera con ninnoli di vecchia majolica; oleografie volgari, un po' annerite, alle pareti, e un'antica pendola che batte le ore e mezz'ore con un languido suono di campana lontana.

Usci laterali a destra e a sinistra.

Chiara mattinata, sulla fine d'aprile.

[9]

Al levarsi della tela sono in iscena Don CAMILLO ZONCHI, il fattore ROGHI, la vedova NÀCCHERI e sua figlia GIUDITTA. Queste due sul pianerottolo della scaletta dell'orto, in fondo, guardano giù nella vallata, la Nàccheri con un binòculo, la figlia Giuditta facendosi solecchio d'una mano, se da lontano lontano, sulla via che sale al colle, si scorgano le vetture di ritorno dalla stazione ferroviaria. Don Camillo Zonchi e il Roghi sono nella sala; questi, seduto su una seggiola presso il canapè; l'altro in piedi.

La vedova Nàccheri, sui cinquant'anni, ha un curioso parucchino ondulato fitto fitto e pieno di riccetti sulla fronte, stretto in una reticella. Il volto magro, angoloso, dagli occhi calvi, biavi, infossati, dà l'impressione d'una maschera, tutto bianco com'è di cipria e goffamente ritinto; ma con l'orribile effetto d'un teschio imbellettato. Veste giovenilmente, costringendo la vecchia persona a una ridicola snellezza e a una buffa formosità. Parla a scatti e con quasi legittimo impero al cognato; con piglio scostante, alla figlia, di cui è gelosa; agli altri, con una languida importanza di decaduta signora. La figlia Giuditta ha ventott'anni: abbandonata dal marito, è umile e trasandata; capelli cascanti, viso giallo incavato, e un'aria smarrita di povera bestia raccolta per carità. Don Camillo Zonchi ha cinquantaquattr'anni: canonichetto della Collegiata e maestro di scuola. È un omarino bruno, itterico, nervoso, con occhietti cattivi. Sopporta lo scandaloso impero della cognata friggendo d'umiltà vergognosa. Padrone della Pensione, vi figura da ospite della Nàccheri, a cui, almeno in apparenza, ne lascia il governo. È senza sottana, con una lunga giacca di saja nera; colletto da prete fissato alla sottoveste; calzoni a mezza gamba; calze lunghe di lana e fibbie d'argento alle scarpette. Il fattore Roghi, sulla quarantina, è un omaccione pesante, triste, dalla barba non rifatta da parecchi giorni. Ha una giacca alla cacciatora, un vecchio cappellaccio bianco in capo: grossi stivaloni da campagna, con sproni.

DON CAMILLO

(in attesa, rivolto alle due donne che guardano dalla scaletta dell'orto) No, eh?

[10]

ROGHI

(dopo una breve pausa d'attesa) Sarà un po' troppo presto.

DON CAMILLO

(stizzito, in attesa ancora della risposta) Ehi, Giuditta, dico a te!

LA NÀCCHERI

(venendo avanti dalla scaletta, furiosa e schizzante veleno) Crederei che se ci fosse da vedere, tra me e la Giuditta, a me e non a lei dovreste domandare, perchè con questo (mostrando il grosso binòculo e pigiando sulle parole) se ci fosse da vedere — vedrei meglio io, che lei.

DON CAMILLO

Eh no, abbiate pazienza, Marianna. Anche con queste (mostra le lenti e se le inforca sulla punta del naso), tra me e il signor Roghi, vedo sempre meno io, che lui.

ROGHI

Ah sì, grazie a Dio, la vista...

LA NÀCCHERI

Ma anch'io, signor Roghi, anch'io! Non ho punto bisogno di lenti io, sa? nè per leggere, nè per cucire, nè per veder qua entro certe cose, che Dio sa se s'avrebbero a vedere!

DON CAMILLO

Eh via, Marianna! Non è di cose da veder qua entro che si discorre; ma delle vetture giù a valle, Dio buono, se non si scorgano di ritorno dalla stazione.

[11]

GIUDITTA

(che ha seguitato a guardare) Eccole, eccole! Già due! Ma vanno in giù!

La Nàccheri corre a guardare col binòculo.

DON CAMILLO

In giù? O come in giù? Possibile?

GIUDITTA

Sì. Eccone un'altra! La vettura di Dodo.

LA NÀCCHERI

Ma che di Dodo! Quella di Dodo è la prima!

GIUDITTA

No, mamma; guardate bene: è la terza.

LA NÀCCHERI

La prima!

DON CAMILLO

O la prima o la terza, se vanno in giù...

LA NÀCCHERI

(voltandosi di là verso il cognato, inviperita) Vi dico che è la prima!

ROGHI

Mi par difficile che si possano distinguere a tanta distanza. Si vedran di quassù piccine piccine, così (fa segno sull'indice). E Dodo, mi scusi, signora Marianna, l'ho visto io partir di piazza dopo gli altri.

[12]

LA NÀCCHERI

Questo non vorrebbe dir nulla, perchè ha un cavallo, Dodo, per sua norma, che è un demonio peggio di lui. Anche a partir l'ultimo, arriva sempre il primo.

GIUDITTA

(alla madre, guardando sempre) E difatti, guardi, guardi: ha già sorpassato la seconda e sta per sorpassar la prima. Tant'è vero che è lui!

La Nàccheri scrolla le spalle e viene in sala.

DON CAMILLO

Io non so, saran tutte in ritardo stamani. A quest'ora, di solito (la pèndola batte le undici) ecco, sono le undici — gli altri giorni, alle undici, son di ritorno e si vedono alla seconda girata dello stradone su per la costa. A proposito, Giudi... (s'interrompe, imbarazzato, cercando di riprendersi) — cioè, dico...

LA NÀCCHERI

(di nuovo inviperita, chiamando) Giuditta! E vieni, corri qua a sentir che altro vuol domandarti tuo zio!

DON CAMILLO

(c. s.) Ma niente, niente... Volevo dire una cosa... (forzandosi a far viso fermo) una cosa appunto, che mi pareva da domandar a lei piuttosto che a voi.

LA NÀCCHERI

(sfidandolo) E su, ditela! Sentiamo!

[13]

DON CAMILLO

(volgendosi al Roghi) Ho insegnato al signor professore, prima che partisse, la malizia di far fermare al ritorno la vettura giù sotto al nostro orto, per tagliar la salita alla scorciatoja, anzichè fare, con la vettura al passo, tutta la girata fin quassù in cima.

LA NÀCCHERI

(c. s.) E poi?

DON CAMILLO

Volevo appunto domandare alla Giuditta, se si era ricordata d'andare ad aprire il cancellino dell'orto giù.

LA NÀCCHERI

Niente altro? (Rivolgendosi alla figlia, che si tiene in discosto, mortificata) Su, e rispondi a tuo zio, se ti sei ricordata!

GIUDITTA

(guardando in là, infastidita) Ma sì, sì, è aperto.

LA NÀCCHERI

(con un inchino ironico al cognato, come se lo facesse per conto della figlia) È aperto. — Un ordine dello zio! Mi pareva assai che non se ne fosse ricordata! Avesse mai obbedito così a suo marito! Non mi sarebbe rimasta lì melensa per casa; sulle braccia, e così, nè acerba, nè matura.

ROGHI

Ma è poi sicuro, don Camillo, che il professore ritornerà stamattina? Non vorrei star qui ad aspettarlo inutilmente.

[14]

DON CAMILLO

Ma che! Per ritornare, ritorna di sicuro!

LA NÀCCHERI

Vorrei vedere che non ritornasse! — Ah, io sono stufa, sa!

DON CAMILLO

Per carità, Marianna!

LA NÀCCHERI

Stufa! stufa! stufa!

DON CAMILLO

State tranquilla, che ritornerà. — Ma non vi nascondo, caro Roghi, che mi par difficile, difficile per non dire impossibile, che voglia accettare il vostro invito.

ROGHI

Neanche per un semplice consulto?

DON CAMILLO

Ma neanche...

ROGHI

A me basterebbe che me la vedesse, la mia povera bambina!

DON CAMILLO

Eh, se vi riesce che vi venga a vederla! — Detto e fatto, ve la opera e ve la salva!

[15]

ROGHI

Dio volesse! Verrei a prenderlo subito subito con l'automobile.

GIUDITTA

Per essere, è la carità in persona!

DON CAMILLO

Già; ma non può. Capirete, dopo il miracolo di qui...

LA NÀCCHERI

(interrompendo) È giusto qui ci voleva codesto miracolo!

DON CAMILLO

(con un'occhiataccia alla cognata, passando sopra all'interruzione) Sparsa la fama, tutti vorrebbero averlo!

ROGHI

Ma come jeri, a un bisogno, è andato a Sarteano, così non potrebbe oggi...?

DON CAMILLO

Non può! Avrà più di venti richieste, a dir poco.

LA NÀCCHERI

E non ci mancherebbe altro che, per carità degli altri, tenesse qua noi nello scompiglio ancora per un mese!

DON CAMILLO

Lassù a Merate ha poi la figliuola... avrà i suoi affari. Era venuto qua per un giorno solo...

[16]

LA NÀCCHERI

E ne son passati la grazia di quarantacinque!

GIUDITTA

Par che la figliuola lassù non sappia ancor nulla.

ROGHI

Ah sì? Della madre qui?

DON CAMILLO

(ammiccando e accennando con la mano all'uscio a destra) Piano, eh! piano... S'è già levata di letto. — (Misteriosamente al Roghi) Ah, caro Roghi, come non siamo tutti esciti di cervello, io non lo so!

ROGHI

Con quel giudice, eh?

DON CAMILLO

(irritato) Ma che giudice! Ma che giudice! Non diciamo giudice, per carità!

GIUDITTA

(molle molle, afflitta) Un matto, s'ha a dire!

DON CAMILLO

(incalzando) Da legare, s'ha a dire!

GIUDITTA

(lamentosamente) Quel che ci fece vedere!

[17]

DON CAMILLO

(collerico, incalzando ancora) Il diavolo! Tutti i diavoli dell'inferno! Non mi ci fate pensare!

LA NÀCCHERI

(che è stata a mirarli, zio e nipote) Attento veh, attento, signor Roghi, come parlano adesso tutt'e due.

DON CAMILLO

(stordito) O come parliamo?

LA NÀCCHERI

Una, molle molle: (rifacendole il verso con voce nasina) «Quel che ci fece vedere!» E lui, là, come il rum che dà grazia alla ricotta: (rifacendo il verso anche a lui) «Il diavolo! Tutti i diavoli dell'inferno!»

ROGHI

(non potendo tenersi di ridere) Avete voglia di scherzare, signora Marianna!

DON CAMILLO

Già! Come se proprio ne fosse il momento... O che non è vero che qua s'è visto il diavolo?

LA NÀCCHERI

Ma no, eh, chè non istà bene, il diavolo in casa d'un sacerdote come voi. Il terremoto, si dice! E creda, signor Roghi, che mi sarei tanto spassata, io, a vederli ballare tutt'e due, zio e nipote, se per causa loro non fosse toccato di ballare anche a me!

[18]

DON CAMILLO

Se si potesse saper prima le cose!

LA NÀCCHERI

Gran merito allora, saperle dopo!

DON CAMILLO

Potevo mai supporre che il marito dovesse accorrer qui?

LA NÀCCHERI

Ma sì, che potevate, se lo chiamaste proprio voi!

DON CAMILLO

Nossignori! Nient'affatto! Io gli scrissi a Merate per il mio ministero di sacerdote, appena ricevuta la confessione.

ROGHI

Ah, quando la signora si tirò?

DON CAMILLO

Precisamente. Volle confessarsi. Per morire in pace con tutti, chiese per mio mezzo al marito il perdono de' suoi trascorsi. Ora il professore poteva rispondere alla mia lettera con un'altra lettera. Nossignori. Per sua bontà, preferì venire ad accordar di presenza il perdono.

ROGHI

E trovò qui quell'altro?

DON CAMILLO

Che c'era piombato da Perugia all'alba, poche ore dopo che la signora s'era ferita. Nel trambusto, [19] in principio, non ce n'eravamo neanche accorti.

GIUDITTA

Non sapevamo chi fosse la signora...

DON CAMILLO

Si vide lui attorno al letto, che piangeva, piangeva, come non ho mai visto nessuno!

ROGHI

Eh, l'amante!

LA NÀCCHERI

Sì, amante... Che amante! — Uno dei tanti. — L'ultimo.

ROGHI

Ah, perchè la signora... Sì, dico, — andata proprio a male?

LA NÀCCHERI

Ma sì, roba... roba da guerra!

GIUDITTA

Piano, per carità!

LA NÀCCHERI

Ih che scrupoli! Non c'è poi mica d'aver tanti riguardi!

DON CAMILLO

Ma almeno per il professore!

LA NÀCCHERI

Sì — che vi pagherà le spese. Il fastidio, intanto, non ve lo paga, di sicuro! Di due mesi a momenti.

[20]

DON CAMILLO

Oh che discorsi! (Poi, ipocritamente al Roghi) La signora aveva abbandonato da tredici anni il tetto coniugale, e... (abbandona la frase, socchiudendo gli occhi, a un indulgente gesto delle mani).

LA NÀCCHERI

(rifacendo smorfiosamente con aria compunta il gesto del cognato) E... e... (Subito, staccando) Qua, dietro l'esempio, caro lei, una voglia abbiamo tutti, ma una voglia di farci male con la indulgenza e la sopportazione, che Dio, si spera, ne vorrà tener conto lassù, perchè quaggiù, quanto agli uomini, non si fa che rider di noi, gliel'assicuro io!

DON CAMILLO

Ma non è vero!

LA NÀCCHERI

(staccando ancora) Oh, ce n'è, dico, di paesi, in Valdichiana; e di pensioni qua, per la cura delle acque, dico, non c'è soltanto la mia! Ebbene: proprio qua doveva capitare codesta signora, e proprio da noi! Ma colpa sua, veh! (indica il cognato) Sua, e di quella lì! (indica la figlia).

GIUDITTA

Son io sempre la colpa di tutto...

LA NÀCCHERI

Se per te non fosse vangelo, sempre, tutto ciò che dice e fa tuo zio! — E così, m'intende, tutti i malanni, alla fine, mi si rammucchiano qui! — Ah, [21] che! Non si maturerà mai nulla qui: (cantarellando) c'è troppe frasche!

DON CAMILLO

La vidi arrivar di sera, in legno! giusto con Dodo. Sola, mogia mogia, con una valigina... Io ritornavo da scuola...

LA NÀCCHERI

Non c'ero, io!

GIUDITTA

Ma noi si disse bene, mamma, che la pensione non era ancora aperta ai forestieri.

LA NÀCCHERI

E dunque, non si doveva pigliare!

DON CAMILLO

Di bujo, una signora sola... Insistette, chiedendoci posto almeno per la notte...

GIUDITTA

(scotendo in aria le mani) E la notte...

LA NÀCCHERI

Un botto, caro lei, nel silenzio della casa, che mi fece springar un palmo su dal letto!

ROGHI

Ma si tirò proprio al ventre?

DON CAMILLO

Che! Al cuore aveva mirato.

[22]

LA NÀCCHERI

Lo suppone lui!

DON CAMILLO

Ma sì! Mano di donna... Premendo il grilletto, la canna — voi capite — s'abbassò. Si ferì al ventre.

GIUDITTA

Accorremmo tutti. Poverina, sul letto...

LA NÀCCHERI

Poverina, già!

ROGHI

Eh via, in quello stato...

DON CAMILLO

Bianca come un cencio, sorrideva come a chiederci scusa, e diceva che non era nulla... — Lei scappò per il medico (indica Giuditta).

ROGHI

Il dottor Balla?

DON CAMILLO

Sapete com'è!

ROGHI

Se lo so! Mi sta lasciando finir così la mia povera figliuola!

DON CAMILLO

E anche qui difatti disse che non c'era più da far nulla; quando invece, venuto il professore, [23] si vide che a operarla in tempo non ci sarebbe stato rischio di sorta; mentre, quando poi la operò lui, il marito, dopo quattro giorni, già tutta infetta, capirete, agonizzante, il caso s'era fatto disperato.

GIUDITTA

E quel matto lì che non voleva! non voleva!

ROGHI

Ah sì? — L'amante? Oh bella! Non voleva che il marito la operasse?

DON CAMILLO

Che! Fece il diavolo a quattro! Se la voleva caricar su le braccia e portar via, così moribonda, per non fargliela toccare!

ROGHI

Oh bella!

DON CAMILLO

Perchè diceva che, se il marito la salvava, era perduta per lui!

GIUDITTA

Ed era più contento che morisse!

ROGHI

E il marito? o come fece a sopportarselo davanti, e così accanto alla moglie?

DON CAMILLO

Se la prese con me!

LA NÀCCHERI

Che gusto!

[24]

DON CAMILLO

Già, come se non avessi fatto di tutto, io, per farlo andar via, prima ch'egli arrivasse. Non ci fu verso! — Tanto vero che non se ne volle andare, neppur quando arrivò lui, che dopo tutto, ohè, dico, era il marito!

Giuditta a questo punto, si recherà di nuovo in fondo a guardare, se si scorgano le vetture di ritorno.

LA NÀCCHERI

E come gli tenne testa! Bisognava vedere!

ROGHI

Sì, eh?

DON CAMILLO

Col pretesto, capite? che in punto di morte non c'è più gelosie, e che il marito non poteva, dice, adontarsi di lui, dopo tredici anni e dopo ciò ch'era passato. Si dovette mandarlo via con le guardie.

GIUDITTA

(dal pianerottolo della saletta in fondo, annunziando) Ecco, ecco, ritornano le vetture!

La Nàccheri accorre come una papera.

DON CAMILLO

Oh finalmente!

GIUDITTA

(con un grido di spavento) Oh Dio! Ma è lui! Lui, di nuovo qua!

[25]

ROGHI

Chi lui?

DON CAMILLO

Il matto? Di nuovo qua?

LA NÀCCHERI

Lui! sì! lui! lui! — Rièccoci daccapo!

DON CAMILLO

Ma come! Che altro, ora, vorrà qua?

GIUDITTA

(ritirandosi impaurita) Vien su di corsa! ha scavalcato il murello dell'orto!

ROGHI

È una bella sfrontatezza!

DON CAMILLO

E di nuovo in assenza del signor professore! Se lo ritroverà qui tra i piedi!

LA NÀCCHERI

E come giulivo! Fa i gesti, oh, così... così... (agita in aria le braccia).

ROGHI

Dateci man forte per carità, caro Roghi! Non bisogna farlo entrar qua dalla signora! — Andiamo, andiamo via tutti di là! (indica la saletta d'ingresso e s'avvia spingendo fuori gli altri) Chiudiamo quest'uscio! Chiudiamo quest'uscio!

Richiude l'uscio a vetri, andando via col Roghi, con la Nàccheri e Giuditta.

[26]

Quasi contemporaneamente s'apre l'uscio a destra e appare FULVIA GELLI, incerta, sgomenta, pallidissima, come una che sia stata or ora strappata dalle mani della morte. Ha tuttavia negli occhi un che di fosco; e il volto è come indurito, sassificato in una disperazione squallida e atroce.

Venuta qui per morire, sprovvista di tutto, levandosi ora di letto, ha indossato — in mancanza d'altro — il suo abito di viandante perduta, che stride, in contrasto con quella disperazione del volto. Stridono ancor più i voluminosi magnifici capelli in disordine, sfacciatamente ritinti d'un color fulvo acceso, che le avviluppano come in una fiamma lingueggiante il volto disperato. Non ha avuto forza d'agganciarsi il busto sul seno, che è quasi scoperto, e pròvoca, ma frigidamente, poichè ella ha un evidente sdegno e un vero intimo odio per la sua bella persona, come se da un pezzo non le appartenesse più, e non sapesse più neppure com'esso è, non avendo mai, se non con feroce ribrezzo, condiviso la gioja che gli altri ne han preso.

Muove alcuni passi per la sala, verso l'uscio a vetri chiuso, attraverso al quale giungono le voci concitate delle due donne, di don Camillo e del Roghi, che cercano d'impedire il passo a MARCO MAURI. A un tratto, però, questi, sbarazzandosi di tutti con uno strappo violento, irrompe spalancando l'uscio e si precipita su Fulvia (ch'egli chiama Flora) abbracciandola, stringendola a sè freneticamente. È sulla quarantina, bruno, magro, con lucidi occhi sfuggenti, da matto: quasi ìlari, pur nella più fiera esagitazione, ìlari e parlanti. Fronte rotonda, specchiante. Capelli da negro, crespi e gremiti, ma già in parte grigi, spartiti nel mezzo. Sopracciglia foltissime. Parla e gestisce con quella certa teatralità che è propria della passione esaltata: teatralità calda e sincera, ma che pure, a tratti, quasi vede sè stessa, e scatta allora per rimorso in gesti irosi, o scade, quasi in compenso, improvvisamente, in toni confidenziali, che fanno, per contrasto e così senza trapasso, un curiosissimo effetto.

Fulvia tenta dapprima di respingere, quasi odiosamente, l'abbraccio; ma poi, investita, soffocata da quella frenesia, nello smarrimento della debolezza che il male recente le ha lasciato, vien meno e s'abbandona come morta tra le braccia di lui.

MAURI

(liberandosi e spalancando l'uscio) Via tutti, vi dico! (precipitandosi su Fulvia e abbracciandola c. s.) Flora! Flora mia! Flora! Flora! — Libero! Sono libero! Ritorno a te, liberato! — Mi son liberato di tutto e di tutti! (Notando che ella gli s'abbandona tra le braccia, riversa) Flora mia!

[27]

A questo grido, don CAMILLO, il ROGHI, la NÀCCHERI e GIUDITTA, che sono entrati nella sala dietro il Mauri e, sopraffatti dalla violenza, son rimasti sgomenti e sospesi a mirare il frenetico abbraccio, accorrono premurosi e minacciosi gridando insieme.

ROGHI

Ma non vede, perdio, che non si regge!

DON CAMILLO

Che violenze son codeste?

GIUDITTA

È svenuta! è svenuta!

MAURI

Svenuta? No! no! — Flora!

DON CAMILLO

(aggressivo) La lasci! via! — La lasci, e vada via subito di qua!

MAURI

(senza dargli ascolto, sorreggendo Fulvia) Flora mia... Flora... Flora...

DON CAMILLO

(alle donne) Ma levategliela dalle mani!

Giuditta e la Nàccheri si fanno avanti.

GIUDITTA

Dia qua... dia qua...

[28]

MAURI

(gridando minaccioso) Non me la tocchi nessuno!

DON CAMILLO

Non appartiene mica a lei!

MAURI

Appartiene a me! a me!

DON CAMILLO

Ah, nossignori! — C'è qua il marito!

MAURI

E venga! — Dov'è? — Me la strappi dalle braccia, se è buono!

ROGHI

(vedendo Fulvia tra le braccia di lui, così abbandonata, che quasi sta per cadere) Ma la adagi almeno qua, per ora, in nome di Dio! (indica il canapè).

GIUDITTA

(accorrendo e ajutandolo a sorregger Fulvia) Qua, venga qua — qua: l'ajuto io!

MAURI

(trasportando Fulvia sul canapè) Non è niente, vi dico! Ora rinviene!

GIUDITTA

Vado a prendere i sali! (corre via per l'uscio a sinistra; rientrerà poco dopo).

[29]

LA NÀCCHERI

(al cognato) Ma che siete voi qua? Siete o no il padrone?

ROGHI

(a don Camillo) Questa infine è casa vostra!

MAURI

(subito rizzandosi con gli occhi spiritati, grida sillabando) Nossignori: — Al-ber-go!

DON CAMILLO

(investendolo) Che? dove? quando? Chi gliel'ha detto, albergo? dove sta scritto?

MAURI

Sulla porta, giù: — Pensione Zonchi!

DON CAMILLO

Sissignore — ma d'estate! — Ora non è stagione, capisce? ed è casa mia soltanto; e vi ricevo chi mi pare e piace!

MAURI

(gridando) Non strillate così!

DON CAMILLO

(restando, quasi sbalordito) Ah senti: strillo io!

MAURI

Tanto è inutile: non me ne vado!

DON CAMILLO

Lei andrà via, andrà via, perchè...

[30]

LA NÀCCHERI

(intromettendosi e terminando la frase) Questa non è casa vostra!

DON CAMILLO

(seguitando) E non ha più nulla a far qui! Inteso?

Il Mauri, per tutta risposta, poichè Giuditta ritorna coi sali, si china su Fulvia per farglieli odorare.

MAURI

(a Giuditta) — Dia qua! dia qua!

DON CAMILLO

(al Roghi, indicandoglielo) — Là — vedete come intende lui?

MAURI

(chino su Fulvia) Flora mia, son qua io... — Su, via... Sei salva, guarita... E io, libero — libero, sai? E ora ti porto via con me!

DON CAMILLO

(rifacendosi avanti, risoluto) Ah no, sa! Per questo, può star sicuro: — lei non porta via nessuno!

MAURI

Me l'impedirete voi?

ROGHI

(facendosi avanti anche lui) Potrei, a un bisogno, impedirglielo anch'io!

[31]

DON CAMILLO

Ma no: c'è il marito, caro Roghi, che sarà qui a momenti.

MAURI

E io son venuto per parlare con lui!

DON CAMILLO

Vi farà cacciar di nuovo!

MAURI

Vorrò vederlo! — Non s'era mica uccisa per lui, questa donna! — Per me, per me s'era uccisa!... E io, per lei — io, Marco Mauri — ho abbandonato il mio posto, la mia famiglia, mia moglie, i miei figli! (Guardando tutti in giro; poi rivolto al Roghi) Veda un po' se è possibile, che qualcuno ora mi stacchi da lei!

DON CAMILLO

(vedendo che Fulvia, sorretta da Giuditta, comincia a riaversi e guarda come smarrita) Ma sarà lei... ecco, ora... sarà lei stessa, la signora!

MAURI

(subito voltandosi e accorrendo a lei) Tu, Flora? Mi scaccerai anche tu?

Fulvia leva una mano per tenerlo discosto e si volta verso don Camillo, ancora stordita, ma già fosca.

DON CAMILLO

Io la prego di credere, signora, che è entrato a forza, approfittando dell'assenza del signor professore!

[32]

FULVIA

(alzandosi) Che volete ancora da me — voi?

DON CAMILLO

Ecco! Come gli ho detto io!

MAURI

(quasi trasecolato) Flora!... Oh Dio... Mi dài del voi?

FULVIA

(seccata, scrollandosi) Ma se vi conosco appena!

DON CAMILLO

E voi l'avete ingannata, codesta signora: — Io lo so!

MAURI

(violentissimo) Statevi zitto, voi!

DON CAMILLO

Ingannata! ingannata! me l'ha detto lei!

MAURI

(a Fulvia) Come! Tu mi conosci appena? Me, Flora? me, che t'ho dato tutta la mia vita?

FULVIA

(con nausea) Ma finite una buona volta di parlare così!

MAURI

(c. s. smorendo) Oh Dio... Come parlo? — Ma tu piuttosto, Flora...

[33]

FULVIA

Io non mi chiamo Flora.

MAURI

Fulvia, sì, Fulvia, lo so! Ma se volesti tu stessa, che ti chiamassi Flora...

FULVIA

(con crudezza, sdegnosa) E volete dire anche come fu, davanti a codesti signori?

MAURI

(ferito) No! — Io? — Ah! — Ma allora veramente tu mi disprezzi?

FULVIA

(rimettendosi a sedere, tutta assorta in sè, cupa, mormora, seccata) Non disprezzo nessuno, io.

MAURI

(insistendo) — Perchè t'ingannai?

FULVIA

Ma no, vi dico! (esasperatamente).

MAURI

(rivolgendosi a don Camillo) Me lo rinfacciate? Ma se lo gridai io stesso a tutti, qua, che avevo dentro di me lo strazio d'un doppio rimorso! Anche davanti a tuo marito lo gridai! — Testimoni tutti qua! — Dite, dite se non gli gridai ch'era un impostore!... Impostore, sì, impostore! Perchè era «venuto a perdonare»! Lui: [34] a perdonare! Quando avrebbe dovuto invece buttarsi in ginocchio, qua, davanti a te, e farsi lui perdonare — come me! come me! — qua, così, ecco! (Le casca davanti in ginocchio e grida) Perchè tutti l'abbiamo ingannata, questa donna!

FULVIA

(si leva da sedere senza scatto e dice piano, frigidamente, con disperata stanchezza) Dio mio, ancora codesto teatro... Che nausea!

MAURI

(come se si vedesse con gli occhi di lei; lì in ginocchio, ma tuttavia non riuscendo a rialzarsi) Ah sì! nausea, sì! Hai ragione. Mi vedo; me n'accorgo io stesso! (Si copre la faccia con le mani, e dice piangendo) Ma non sono io; è la mia passione, Flora! Non grido io: grida lei! Faccio nausea a me stesso, a sentirmi gridare così: ma non posso farne a meno! Non vorrei gridare, e grido! (Si alza infine risolutamente, come se d'improvviso, a forza, si riprendesse) Sono venuto qua però per dimostrarti, che non t'ho mentito, io, sai? La verità ti dissi: quella ch'era la verità per me; perchè non ho avuto mai nessuno io nella vita, veramente per me; — tranne te, per pochi giorni! — Venti — quanti sono stati? — non più di venti, in tutta una vita!

FULVIA

Sì, va bene. Venti. Sono finiti. E dunque, basta.

MAURI

No! Come basta? No! — Adesso, Flora? Adesso che è finito invece l'inganno?

[35]

FULVIA

Ma che inganno? di che inganno mi parlate?

MAURI

Del mio! di quello che ti feci! — È finito! finito! — Mi sono liberato! sono libero ora!

FULVIA

(fissandolo fosca, come se cominci a prestarle attenzione solo ora, per qualche idea che già le si matura dentro) Di che siete libero?

MAURI

Di disporre di me! Ho lasciato tutto! Il posto. Mi son dimesso. E mia moglie, sai? lei stessa, mi ha aperto la porta: — «Vattene!» — Felicissima.

LA NÀCCHERI

Oh guarda!

MAURI

(voltandosi a lei, pronto) Non mi ha mai amato! Non ha mai saputo che farsi di me! Vive per conto suo; ricca, con case e poderi. — Solo per un malvagio istinto andò a scovar lei (indica Fulvia) là, a Perugia — e le disse — (si volta verso Fulvia, che si è di nuovo seduta, ma come assente, ancora assorta in sè) che ti disse? che ti disse? — Io ancora non lo so! (E poichè Fulvia non risponde seguita rivolto agli altri) Forse lei, capite? lusingandosi di ridar la pace a una famiglia, se ne venne qua per levarsi di mezzo. (Riaccostandosi a Fulvia, allegro, e lanciandosi a dire una cosa, che a un certo punto non gli par più facile a dire; tuttavia la dice, facendosi coraggio, [36] con una sfrontatezza, che un po' fa pena, un po' fa ridere) Ma ora l'inganno è finito! Figurati che... ma sì, non ho vergogna a dirlo... — lei stessa, con le sue mani, mi... mi diede.... sì, un po' di denaro, per farmene andar via.

FULVIA

(levando il capo, subito, per impedire che altri ne faccia le meraviglie) E poi?

MAURI

(stordito dalla domanda inopinata) E poi? Che vuoi dire?

FULVIA

Che farete poi?

MAURI

Che farò? — Oh! — Che farò poi? — Ma se ho te, ho tutto! Farò di tutto! Mi metterò a dar concerti... Posso — non nelle grandi città, s'intende.

FULVIA

(freddamente e stranamente, alzandosi) Mi farete il piacere di dire a lui tutto questo, appena sarà di ritorno.

MAURI

(con gioja impetuosa, mentre gli altri restano come basiti) Io? a lui? Sì? Vuoi che gli dica questo?

FULVIA

(per troncare, più che mai fredda, rivolgendosi a don Camillo) Dovrebbe già esser qui...

[37]

DON CAMILLO

Già... io non so... questo ritardo...

MAURI

E allegramente, sai? allegramente glielo dirò... Eh, ora che tu... Sono felice!

FULVIA

(infastidita) Vi prego... vi prego...

MAURI

Ma non sono stato mai io, Flora! Tu, invece — devi convenirne: sei stata tu a voler prender la cosa così sul serio! Fare quello che hai fatto, scusa!... Ma sì, via! — Per quel vecchio cammello là!

ROGHI

(non potendo tenersi dal ridere) Ah senti!

LA NÀCCHERI

(contemporaneamente, gargarizzando) Ah! ah! ah! ah! La moglie? cammello?

DON CAMILLO

(contemporaneamente anche lui) Ma non ve lo dico, che è matto?

MAURI

(con perfetta serietà) Un vecchio cammello, vi assicuro, signori. — Nove anni più di me. — Zotica! Contadina... Lei l'ha veduta! (indica Flora) — La sposai perchè aveva un pianoforte.

[38]

LA NÀCCHERI

(c. s. più forte, irrefrenabilmente) Ah! ah! ah! ah!

Il riso si comunica per contagio al Roghi e a Giuditta.

MAURI

(c. s. irritato un po') — Scusi, signora, se le dico che in questo, veramente, non c'è niente da ridere.

ROGHI

(ridendo ancora) Ma come no, abbiate pazienza!

MAURI

Perchè non capite che cosa voglia dire capitare a venticinque anni, pieno di sogni in un paesucolo più piccolo, più brutto — scusate — di questo vostro, e marcirvi quattro, cinque, dieci eterni anni, pretore!

ROGHI

(a don Camillo) Ah, ecco dunque, è giudice davvero!

DON CAMILLO

(con forza convinta) È matto!

MAURI

(subito, serio) Mi sono dimesso. — Una vita che non si può figurare! come nessuno di voi, che vi marcite dentro qua, può conoscere! — Neanche tu, sai, Flora; che pure hai conosciuti tutti gli orrori [39] della vita! Ma, Dio mio, sono orrori almeno! — Non una vita fatta di niente. — Niente! — Ombra. — Silenzio d'un tempo che non passa mai. — Neanche acqua da bere. — Acqua di cisterna, amara, renosiccia... — Ma non sarebbe nulla! È quel silenzio! quel silenzio! Figuratevi che vi si sente anche un soffio di vento, quando scuote la fune della cisterna giù in piazza, e la carrucola che ne stride; mentre voi, dentro... — Ah! Un piano di vecchio tavolino, unto, polveroso, ingombro di carte giudiziarie — e una mosca che vi scorre a tratti, sopra. E tutta la vita lì, in quella mosca che voi state a guardare per ore e ore. — Ebbene, immaginate di sentire un giorno, in quel silenzio, il suono d'un pianoforte: l'unico del paese. Vi corsi incontro come un assetato! E sissignori, sposai quella donna più vecchia di me, che mi parve bellissima e intelligentissima, solo perchè aveva quel pianoforte. — Perchè musica, musica io ho studiato, capite? non ho mai studiato legge io. — Sono un musicista, io! — E quella — dacchè la sposai — m'ha chiamato sempre pretore. Sì, sì, e anche i figli! — Quattro — cresciuti con lei in campagna — a-nal-fa-be-ti. — Anch'essi, anch'essi — non mi chiamano mica papà! pretore mi chiamano! anzi: — Preto'!, come la madre. — È in casa il Preto'?No, è alla pretura, il Preto'!

Scoppiano a ridere tutti, tranne Fulvia.

ROGHI

(tra le risa) Oh bella! oh bella!

MAURI

Ridete, sì, ridete! Voglio riderne anch'io, ora! — Me ne sono liberato, vivaddio! — D'amore [40] e d'accordo — sì! Con qualche carezza, anche. — E l'avrei strozzata, v'assicuro!

DON CAMILLO

(vedendo apparire dalla porticina dell'orto, in fondo, Silvio Gelli, che viene avanti tra quelle risa, costernato) Oh, Dio sia lodato, ecco qua finalmente il signor professore!

Alto di statura, SILVIO GELLI, di circa cinquant'anni, ossuto, poderoso, porta occhiali a staffa, cerchiati d'oro. Non ha barba nè baffi. Quasi calva la sommità del capo; ma lunghe ciocche di capelli biondastri, scoloriti, gli scendono scompostamente su la fronte e su le tempie. Egli se le rialza di tanto in tanto, e si tiene allora, per un tratto, le mani sul capo, come per un gesto di meditazione, che gli è abituale. Ha l'aria tra stordita e aggrondata d'un uomo che attraversi una grave crisi di coscienza. Ma vuol dissimularla. Per cui, spesso, resta quasi ottusamente inerte, con un sorriso freddo e vano, rassegato sulle labbra: espressione involontaria d'un che di beffardo, che è nella sua natura, e che quasi affiora a sua insaputa da antiche, maligne passioni, non ancora spente in lui, sebbene già da un pezzo domate. A urtarlo un po' in queste pause di ottusa inerzia, che sono in lui come ambigui arresti di difesa morale, egli s'intorbida: quel sorriso vano gli si scompone in una contratta smorfia di dolore, come se gli bisognasse che il dolore gli diventasse anche fisico, per poterlo sentire. Da queste contrazioni la sua fisonomia riassomma poi ricomposta, o meglio, quasi impostata in una grave e stanca aria di probità, che vorrebbe apparire da gran tempo serena, come lontanissima ormai da quelle passioni che pure or ora, in tempestoso fermento, lo hanno travagliato.

Al suo entrare Fulvia si rizza in piedi felinamente, con lo stesso animo che, tredici anni addietro, la condusse alla perdizione. Ê per lei, questo, il momento d'una prova suprema. E in tutto il suo aspetto sarà dunque la risoluzione ferma d'affrontar questa prova, già meditata e preparata oscuramente nella scena antecedente, a costo di qualunque crudezza, mettendo a nudo come un vivo lacerto la sua coscienza e quella di lui, con la più brutale sincerità, avvalendosi anche della presenza di quel suo pazzo amante.

SILVIO

(notando la presenza del Mauri, ìlare tra la ilarità degli altri, e l'aria di sfida della moglie) Ah, di nuovo qua?

[41]

MAURI

(irrompente) — Sissignore. E son venuto per...

FULVIA

(pronta, troncando, imperiosa) Lasciate parlar me! (Al marito, recisamente) Qua di nuovo, sì. — Prega tutti questi signori di lasciarci soli.

DON CAMILLO

Oh, subito, signora. Soltanto tengo a dichiarare al signor professore...

FULVIA

(interrompendo di nuovo, per troncare) Che questo signore è entrato a forza. — Va bene!

MAURI

(a don Camillo, accennando a Fulvia) Ma se siamo già d'accordo!

LA NÀCCHERI

(al cognato) Se son d'accordo! Che storie!

SILVIO

(a Fulvia) L'hai forse chiamato tu?

FULVIA

Non l'ho chiamato io. — Dobbiamo parlar di questo.

SILVIO

Sento che c'è un accordo...

[42]

FULVIA

Nessun accordo. Non è vero!

MAURI

Io son venuto da me.

FULVIA

(c. s.) Aspettate a parlare!

DON CAMILLO

E su, su, andiamo noi, andiamo via! (invitando col gesto a uscire il Roghi, Giuditta, e la Nàccheri).

LA NÀCCHERI

(rivoltandoglisi) Ecco, ecco... Ma diciamo anche noi, a nostra volta, al signore e alla signora, che noi qua...

DON CAMILLO

(sulle spine) Ma no, via, Marianna, che dite?

LA NÀCCHERI

Dico che siamo alla fine d'aprile, ohè! e che col maggio, voi sapete bene, cominciano a venire i forestieri per la cura delle acque.

SILVIO

Conto, per me, di ripartire prestissimo, signora.

LA NÀCCHERI

La prescriverà, m'immagino, anche lei ai suoi ammalati, signor professore! Ora, noi, qua, dobbiamo [43] ancora rimettere in ordine la pensione, ecco!

DON CAMILLO

Ma non vorrei che il signor professore credesse...

SILVIO

Lei sa bene che ho ragioni impellenti d'andar via al più presto.

ROGHI

Ma se non dovesse oggi, signor professore — ecco, io vorrei...

SILVIO

(accennando alla moglie) Vi prego...

ROGHI

Sì, sì, attenda, attenda con comodo, signor professore! Io posso aspettare... aspetterò, ritornerò...

DON CAMILLO

Ritiriamoci, ritiriamoci adesso...

Spinge fuori il Roghi, la Nàccheri, Giuditta ed esce per ultimo, inchinandosi e richiudendo l'uscio a vetri.

FULVIA

(subito, nervosamente) Ecco, Silvio. Questo signore, che conosco appena...

MAURI

(ferito, protestando) Ma no, Flora!

[44]

FULVIA

Vi ho detto di lasciare parlar me!

MAURI

Ma se gli dici così, scusa!

FULVIA

Che volete che significhi, per una come me, conoscere uno da poco o da molto? (Voltandosi verso il marito) «Flora» hai sentito? — Mi chiama Flora!

MAURI

(in tono di rimprovero) Fulvia!

FULVIA

(precipitosamente) No, no, Flora, Flora — sono Flora. — (Di nuovo al marito) Mi si chiama subito per nome, e mi si dà del tu.

SILVIO

A me premerebbe ora di sapere, come e perchè — dopo quanto è avvenuto — si trovi qua di nuovo codesto signore.

FULVIA

Ecco, sì. — Questo signore, Silvio, crede sinceramente ch'io abbia voluto uccidermi per lui. E non è vero!

MAURI

Ah, non è vero?

FULVIA

Non è vero. L'ho fatto per me. Ditegli come [45] e dove m'avete conosciuta. Basterà per farglielo comprendere.

SILVIO

Ma io non voglio saperlo!

FULVIA

Ero arrestata.

MAURI

(subito protestando) No! Che arrestata! Che dici!

FULVIA

Con un mandato di comparizione, sì. Complicata in un volgarissimo delitto.

MAURI

(c. s.) Ma che! Non creda! Prosciolta in Camera di Consiglio!

SILVIO

Vi dico che non voglio saperlo!

MAURI

(seguitando con foga) Venuta soltanto per deporre. Lo so io! Fu a Perugia, guardi, un mese appena dopo il mio trasferimento colà. C'era io nella sala del giudice istruttore, mio collega. Fu nel processo per l'assassinio d'un tal Gamba.

FULVIA

Con cui ero andata a Perugia.

MAURI

Sì, un pittore...

[46]

FULVIA

Ma che pittore! Un miserabile applicatore mosaicista della fabbrica di Murano.

MAURI

Già... venuto per restaurare non so che mosaico...

FULVIA

Un mascalzone che s'ubriacava tutti i giorni.

MAURI

E la picchiava! la picchiava!

FULVIA

Fu trovato morto, una notte, sulla strada, con la testa spaccata.

Silvio Gelli si rialza i capelli sul capo e vi trattiene le mani.

MAURI

(scattando al gesto di Silvio Gelli) Orrore, eh? «Fin dov'era caduta!» eh? — Ma mi faccia il piacere! lasci andare!

FULVIA

(subito, forte) Non declamate, al vostro solito!

MAURI

(senza darle retta, seguitando, ma in tono più basso, rivolto a Silvio) Lei m'insegna che tutto sta nel togliersi d'addosso, una prima volta, sotto gli occhi di tutti, l'abito, che ci ha imposto la società. Si provi, lei che sorride...

[47]

SILVIO

Ma io non sorrido.

MAURI

Ha sorriso! — Si provi, si provi a rubare una volta cinque lire e faccia che venga scoperto nell'atto di rubare. Me ne saprà dire qualche cosa! — Ma lei non ruba... Grazie! — E questa disgraziata avrebbe fatto quello che fece, se lei, suo marito...

FULVIA

(troncando, fierissima) Basta! Vi proibisco di seguitare!

SILVIO

(piano, calmo) Io sono venuto qua...

MAURI

Per perdonare, lo sappiamo!

SILVIO

(pronto, fermo, grave) No! — Per riconoscere il danno degli antichi miei torti verso questa donna. Non m'aspettavo però che altri qua, oltre lei, potesse arrogarsi di rinfacciarmeli.

MAURI

(subito, a sfida) E riparare?

FULVIA

(c. s.) Aspettate! Non sapete ciò che vi dite!

[48]

MAURI

No, io dico riparare, Flora! E lo dico davanti a lui! Perchè ho anch'io il mio torto verso di te. Tu mi hai perdonato, ma io sono qua per riparare, per riparare!

FULVIA

(col piglio di chi non vuol discutere) Dunque — sta bene — ecco — io ti volevo dir questo, Silvio: — che egli è pronto...

MAURI

(insistendo, pigiando, sfidando) A riparare, sì, a riparare!

FULVIA

(esasperatamente, sdegnata, gridando) Ma non dite a riparare — fate ridere — se io non vi riconosco il torto, di cui volete accusarvi! — Oh quest'è bella! — Avete mentito con me — come tanti... Che volete che me n'importi? (Rivolgendosi di scatto al marito) Senti forse anche tu qualche dovere verso me per avermi salvata? — No, niente, caro! Grazie!

SILVIO

(stordito) Come! Io...

FULVIA

(subito incalzando, ma col tono di chi vuol ragionare) Sei forse venuto qua come medico, per operarmi?

SILVIO

No.

[49]

FULVIA

(c. s.) Ma anche operandomi — (cosa che nessuno però ti chiese di fare).

MAURI

Io m'opposi! io m'opposi!

FULVIA

(c. s. senza badare al Mauri) Io, per me certo, non te lo chiesi — è vero?

SILVIO

(impacciato, come sopraffatto, non sapendo a che cosa tenda quell'interrogatorio) No... — io lo feci...

FULVIA

(subito, venendogli in a ajuto, con uno strano lustro negli occhi) Quasi irresistibilmente, è vero?

SILVIO

Vendendoti in quello stato...

FULVIA

E dunque! — Ero come morta. Fu un miracolo anche per te! — Se sapessi come credo adesso ai miracoli!

SILVIO

Che vuoi, insomma, concludere?

FULVIA

Niente. Questo. Che non devi credere neanche tu d'aver adesso verso di me qualche dovere per [50] avermi così... diciamo «restituito alla vita». — Nessun dovere, nessun dovere. Non ne accetto! — Nè da te, nè da altri. Nè doveri, nè riparazioni.

SILVIO

E che intendi di fare allora?

MAURI

Se ne viene con me!

FULVIA

Sono qua. Vedete voi... Giacchè mi trovo tra un dovere che riconosco insussistente, e un rimorso che dichiaro immaginario...

SILVIO

Tu sei sempre la stessa!

FULVIA

Ah, questo sì, vedi? questo sì, mi fa veramente piacere! Che i miei capelli tinti, questa mia faccia d'ora, non ti impediscano di vedermi ancora, di fronte a te, quella di prima!

SILVIO

Ma ti vedo adesso, così — in questo momento! Non ti ho veduta così in tutti questi giorni!

MAURI

Ci sono io, ora, qua!

FULVIA

(subito, voltandosi a lui) Voi non ci siete per nulla! Vi ho detto di non parlare! (Rivolgendosi [51] di nuovo al marito) Mi hai veduta come un tempo? Perciò sei stato tutto... non so, come sospeso...

SILVIO

Io?

FULVIA

Sì, turbato, incerto... pentito dentro di te — ne sono sicura!

SILVIO

No, di che?

FULVIA

Ma d'aver fatto qua, inconsultamente, più di quanto t'eri proposto!

SILVIO

No! non è vero! — Non per questo!

FULVIA

Ma sul serio ti credi molto cambiato tu?

SILVIO

Potresti giudicarne dal fatto che mi trovo qua.

FULVIA

Ah, ma non t'aspettavi questo, venendo qua!

SILVIO

No — ah, questo no! questo no davvero! — Non sarei venuto!

[52]

FULVIA

(pronta, con disprezzo) E dunque puoi andartene!

SILVIO

(contenendosi) Io dico, che tu debba tenermi qua, ora, così, (accenna al Mauri).

MAURI

Ma so tutto io, sa! Di lei — so tutto!

SILVIO

Che sapete? Ciò che vi avrà detto lei, saprete! Dei miei torti. Non di ciò che ho sofferto per essi.

FULVIA

Molto hai sofferto?

SILVIO

Molto — se mi ha condotto qua. Non m'obbligherai a dirlo davanti a un estraneo.

FULVIA

Ah no, caro, fuori! fuori! — Perchè questo estraneo, caro, è qua, — non tanto per me — quanto per te.

MAURI

E io non sono un estraneo per lei! (indica Fulvia).

SILVIO

(rispondendo a Fulvia) — Per me? Che vuol dire?

[53]

FULVIA

Oh! d'un gran professore come sei ora, non s'immagina certo! Quasi ho soggezione io stessa, a dirlo. Ma se sono qua — e così — con questo accanto, o con un altro — via, tu sai bene che è per te — per te, com'eri prima! — Che vuoi? posso ricordarmi soltanto d'allora, io! Di quando giocavi con me, che avevo appena diciott'anni, come un gatto col topolino — per il gusto di vedere dove sarei arrivata. — Ecco qua, dove sono arrivata. — E tu hai molto sofferto! — Sarei curiosa di saper come.

SILVIO

Te l'ho detto, come.

FULVIA

No: scusa: m'hai detto anzi, che non ti riesce di soffrire.

SILVIO

Che non sento — t'ho detto, — di toccare la mia sofferenza: in me, in te... Questo t'ho detto!

FULVIA

Ah già! Il vuoto, sì.

SILVIO

Tu non puoi comprendere. E certe cose non si spiegano.

FULVIA

Non avevi nessuno con te? (allude, con questo, alla figlia, e s'infosca più che mai).

[54]

SILVIO

Mi vedevo inetto...

FULVIA

Indegno, no?

SILVIO

Anche indegno. Perchè ho riconosciuto, che tu eri andata via per causa mia. E perciò appunto non m'è riuscito mai di colmarlo, questo vuoto.

FULVIA

(con sprezzo) Ma dunque dici che hai sofferto per me!

SILVIO

No. Non come tu credi. Neanche in questo momento. No! Per la vita, che è così...

MAURI

Ah, questo è vero! Ha ragione! Anch'io, sa!

SILVIO

(senza badargli) Tu qua t'uccidi... un altro là impazzisce... chi crede di ragionare, e non conclude nulla...

MAURI

(quasi tra sè) La vita è brutale! Se lo so!

SILVIO

(c. s.) Vengo qua, dico: «Muore; vuol andarsene in pace; va', va' accorri...» — E il mio sentimento s'infrange qua contro una realtà che non potevo immaginare.

[55]

FULVIA

Che vuoi fare ora?

SILVIO

M'hai aggredito, appena entrato — con codesto signore. Non vuoi doveri, non vuoi riparazioni. — Non so... Ti vedo decisa — non so a che cosa...

FULVIA

(con voce improvvisa, come per una subitanea scoperta) Tu non sai, caro mio, quanta malizia hai ancora nello sguardo, quando — senza volerlo — guardi di sottecchi.

SILVIO

(stordito) Io?

FULVIA

Tu, tu, sì.

SILVIO

Malizia?

FULVIA

Malizia, malizia. Me ne sono accorta così bene! ora, sì — or ora — come ti sei voltato a guardare così (imita il modo).

SILVIO

Fastidio, forse — o stanchezza.

FULVIA

No. Malizia, malizia. Quella di prima! Devi darti per forza, anche adesso, un'aria di fronte a me. Questa, o un'altra. — Tutti gli uomini [56] ve la date! Ma dimenticate come le donne vi hanno veduto, quando non ve la date più, in certi momenti. Mi spiego? E perciò le donne ridono sotto il naso, poi, nel veder le arie degli uomini. — O ne provano dispetto o disgusto. — Ma questo ora non importa.

SILVIO

Tieni a liberarmi d'ogni dovere, per mettere a prova davvero, se sono o non sono cambiato?

FULVIA

No no — non per questo! Ma ecco — vedi la tua malizia?

SILVIO

No, Fulvia — credi! È soltanto perchè una prova su questo non potrei dartela!

FULVIA

E io non la voglio! — Non capisci che non voglio da te nessun obbligo d'ora? Io sono ora... quella che sono. Non voglio approfittarmi della tua venuta, vincolandoti per la vita che m'hai ridata. Di questa mia vita d'ora, di quel che sono ora, di tutto ciò che può accadermi ora, non m'importa più nulla — proprio nulla! E tu saresti uno sciocco, se te ne facessi qualche scrupolo. Sei accorso qua, perchè credesti che non potessi sopravvivere. Peggio per me, se non sono morta!

MAURI

(con forza) Ma ci sono qua io, Flora!

[57]

FULVIA

(subito con leggerezza sprezzante, mostrandolo al marito) Ecco — vedi? — c'è lui. — Volevo dirti questo!

MAURI

(c. s.) Io: io — tutto per te!

FULVIA

(quasi atterrita) Per carità, non parlate d'amore! — (Al marito) Disposto, pronto a riprendermi con sè.

MAURI

Con me! Per sempre!

FULVIA

Bravo, caro! Come dicono i fidanzati.

MAURI

(con forza) No! — Come posso dirtelo soltanto io!

FULVIA

(spiegando, come sopra al marito) Ha lasciato per me moglie e figliuoli. — Anche il posto, non è vero?

MAURI

Tutto!

FULVIA

E m'offrirà una bellissima posizione! — Darà concerti in provincia! Peccato che la voce, con questa mia vitaccia, mi si sia arrochita! Ci metteremmo [58] insieme: lui sonerebbe e io canterei! (scoppia a ridere stridulamente).

MAURI

(ferito) Tu dunque ridi di me?

FULVIA

(subito) No, no: credo, credo nella vostra bravura di pianista.

SILVIO

(sdegnato) Tutto questo, via, non è serio!

FULVIA

E ti fa molta impressione? — A me, nessuna. — Vi prego, insomma, di non darvi pensiero di me, nessuno dei due. Quante volte devo dirlo? — Stabiliamo così alla buona. — Ho vissuto per anni, caro mio, giorno per giorno. Mi sono mancate le cose più necessarie; e il domani senza certezza non mi spaventa più. Può passarsi, il destino, tutti i suoi capricci, con me. — Son cosa sua (S'accosta al marito e lo guarda con uno strano, orribile ammiccamento di donna perduta). — Anche quei tuoi, sai?

SILVIO

(smorendo) Che, miei?

FULVIA

(ridendo, ma con un misto di pianto, in una convulsione che diverrà man mano più forte, quanto più, per vincerla, ella si strazierà, dicendo di sè le cose più crude) Mah! quelli che ti passasti, quand'ero come una bambina, e m'insegnavi cose che mi parevano orribili!

[59]

SILVIO

(per richiamarla a sè) Fulvia!

FULVIA

Mi sono divenuti familiari.

SILVIO

(c. s.) Fulvia! Fulvia!

FULVIA

Oh, sai, famosa!

SILVIO

Tu hai la voluttà di dilaniarti!

FULVIA

Con le tue mani, sì. — Le ho fatte sapere anche a lui, sai? Perciò egli spasima così di me! (Subito — staccando — al colmo dell'orgasmo — grida tre volte) Che schifo! Che schifo! Che schifo! (Segue come un nitrito, e in un brivido lungo di ribrezzo, restringendosi tutta in sè con le mani afferrate ai capelli e il volto nascosto dalle braccia aggiunge) Ah Dio, che schifo!

Subito, Silvio e Mauri le si fanno accosto, premurosi e sconvolti, e mentre l'orgasmo di lei par che si scarichi in un tremore convulso, di freddo, le parlano insieme concitatamente.

SILVIO

Non è possibile seguitare così!

MAURI

(supplice) Ma come, Flora! Se ti ho tenuta come una santa! come una santa!

[60]

FULVIA

(all'improvviso, rizzandosi ancora convulsa, ma di nuovo risoluta, e ponendo le mani sulle spalle del Mauri) Sì, è vero, sì! — Voi, sì! (subito correggendosi, spiccatamente) Tu, sì! — Ma fammi il piacere: — zitto!

MAURI

(felice, provandosi a prenderle una mano per baciargliela) Oh Flora! Grazie!

FULVIA

(ritraendo subito la mano, con ribrezzo) No... no... no...

MAURI

Mi basterà che tu abbia così... pena... pena soltanto... codesta pena che hai, del mio amore, e niente più — niente! — È così dolce, che mi basterà.

FULVIA

(in fretta) Sì, va bene. (Poi, rivolgendosi al marito) Dunque, sarà così, — Vado con lui. — Puoi ripartirtene, caro, con la coscienza tranquilla d'aver compiuto una buona azione.

SILVIO

(la guarda con occhi pieni d'una sofferenza atroce, poi contenendosi a stento, dice gravemente) Io ti prego, Fulvia, di levarmi da questa situazione.

FULVIA

Ti dico sinceramente. Che tu sii venuto, — è una buona azione. Dell'altra che hai compiuto, [61] quasi senza volerlo, e che non era certo nella tua intenzione, venendo — se si riduce per me a un cattivo servizio — in coscienza ti dico che non posso nè voglio fartene responsabile — dunque puoi proprio ripartirtene in pace con te stesso. — O al più, guarda — se proprio lo vuoi — (non ho più nulla del mio!) — vedi? e sono una donna veramente volgare — puoi darmi un po' di denaro — come a lui l'ha dato sua moglie! (scoppia a ridere indicando il Mauri).

MAURI

(scattando) No! — niente danaro! no! Non accettar danaro da lui, Flora!

FULVIA

Stupido! Non capisci che non è per noi? Dico per lui! Quanto più ne dà, per lui, meglio è. — Si vede così chiaro che (pigiando con intenzione le parole) — non ostante ch'io faccia di tutto — gli persiste un certo rimorso. — Gli propongo, di liquidarlo in contanti.

SILVIO

(non potendone più, con estrema risolutezza) Basta così, Fulvia! — Io debbo parlarti!

FULVIA

(con furore appena contenuto e aria di minaccia) Ah, no, sai! Non arrischiarti ora a parlarmi di ciò che ti leggo negli occhi!

MAURI

(tra sè, sogghignando) Della figlia!... della figlia!

[62]

SILVIO

Debbo pure parlartene!

FULVIA

Guai a te, se lo fai! Ma non vedi che sto qui da un'ora a imbrattarmi di fango per impedirti di parlarne?

SILVIO

Non vuoi dunque che te ne parli?

FULVIA

No!

SILVIO

Mi provochi!

FULVIA

Se hai sfuggito di parlarne anche poc'anzi!

SILVIO

Te ne parlo adesso!

FULVIA

Ti sfido a farlo; con me così (passa un braccio sul collo di Mauri) decisa ad andarmene con lui!

SILVIO

Sta bene. — Vado... Ma bada che veramente tu perdi ora ogni diritto d'accusarmi!

FULVIA

Io? (Rivolgendosi al Mauri) L'ho accusato? (A lui) T'ho lodato; ringraziato; t'ho detto d'andartene via tranquillo. — Sei tu, là, impedito. [63] Insisti tu! Vuoi parlare, per cercarti scuse, ch'io non ti chiedo.

MAURI

(c. s.) Eh — lo specchio! lo specchio!

SILVIO

(provocante) Che dite voi, specchio?

MAURI

(placido, quasi sorridente) Quello, caro signore, che ci mettiamo noi stessi davanti, senza saperlo. Ce lo troviamo davanti; ci pare che ci parli un altro, e siamo noi stessi. — Io lo so bene.

SILVIO

Lo saprete per voi!

MAURI

Anche per lei, anche per lei!

SILVIO

(a Fulvia) Perchè mi butti in faccia un rimorso, ch'io stesso t'ho dichiarato e provato?

FULVIA

No, scusa: voglio levartelo!

SILVIO

Come? così? «imbrattandoti di fango» per accrescermelo?

FULVIA

(con voce nuova, di disperata sincerità, quasi avvilita, come se fosse arrivata al punto di non [64] poter più sostenere la sua parte) Ah Dio, sono stata qua tanti giorni con lui — e lui stesso ha detto come — quella di prima — con tutto il cuore sospeso — il mio cuore d'un tempo — là, nella mia casa — il mio cuore di madre — tutti questi giorni in attesa che mi parlasse della figlia — dicendo a me stessa: «stai così... stai così... egli ora è buono!... è venuto... ora te ne parla, ora te ne parla...».

SILVIO

(forte, vibratamente, per rompere la commozione di lei) Ma se non potevo parlartene!

FULVIA

(subito, violenta, cangiando tono anche lei) E perchè vuoi parlarmene adesso?

SILVIO

Ma per dirti appunto perchè non te n'ho parlato!

FULVIA

Ora non voglio più saperlo! — Sono ragioni per te!

SILVIO

No, non per me! Per tua figlia!

FULVIA

Ragioni di non parlarmene? Anche per lei?

SILVIO

Unicamente per lei!

[65]

FULVIA

Perchè mi crede morta, è vero? — Eh, si sa! — Storia vecchia! — Chi gliel'ha detto? gliel'hai detto tu, che sono morta?

SILVIO

Non gliel'ho detto io...

FULVIA

L'ha creduto da sè, e tu gliel'hai lasciato credere? — E va bene. Basta. Lo supponevo. — Vuoi dire che il miracolo di farmi rivivere anche per lei, non puoi farlo?

SILVIO

No, dimmi tu, se lo credi, se lo vedi possibile! — Non faccio altro che pensare a questo da un mese. Subito, dacchè vidi la possibilità che tu guarissi. — Tu hai atteso che te ne parlassi. Ma non te n'ho parlato per questo! — Come si può fare? — Dimmi tu! — Rispunti a casa, ora, così?

FULVIA

(con orrore) No, no!

SILVIO

(seguitando) Dove sei stata tutto questo tempo? E perchè le si è lasciato credere che tu fossi morta, senz'esser vero?

FULVIA

Non è possibile — no!

[66]

SILVIO

Ecco — lo vedi tu stessa!

FULVIA

E credi che me n'importi? — Se fossi morta davvero... Ma non sono! Non lo dico per me, bada! Tu non sai ancora, caro mio, tutto intero il miracolo che hai operato! — Non me lo sarei mai atteso! — Stato di grazia! — Tornata per un momento come allora... Caro mio, se non puoi farmi rivivere per tua figlia, può lei ora, invece, rivivere per me!

SILVIO

(stordito, costernato) Che dici? per te? E come?

FULVIA

Lei — o un'altra — se l'ho già in me, per me è la stessa!

SILVIO

Fulvia, che dici?

MAURI

Come! — Tu dunque...?

FULVIA

E perchè sono così spensierata? — Per questo! — Non vedi che non m'importa più di niente?

MAURI

Ti sei lasciata riprendere da lui?

[67]

SILVIO

(levandosi ormai d'ogni ambascia, d'ogni dubbio, con animo fermissimamente risoluto) Ah — se è così — senz'altro, allora!

FULVIA

Che cosa?

MAURI

(quasi tra sè) Ma questo è un tradimento!

SILVIO

Avevo già pensato — prima che tu dicessi questo — che c'era forse un mezzo — uno solo — per riparare!

FULVIA

Che mezzo? Se mi hai uccisa per lei!

SILVIO

No — c'è! c'è! — E ora, senz'altro, bisogna che tu lo accetti, per quanto possa esser duro per te e per me.

FULVIA

E sarebbe?

SILVIO

Verrai con me!

MAURI

No, Flora! Non farlo! non farlo!

SILVIO

Lei ora lo farà!

[68]

FULVIA

(a Mauri, per rassicurarlo) Aspettate! (Al marito, con aria di sfida) Con te, dove?

SILVIO

Dove? A casa!

FULVIA

E come?

SILVIO

(subito, con forza) Come moglie! come moglie!

FULVIA

E se c'è lei che mi crede morta?

SILVIO

Ecco, sì — questo è duro — e irreparabile! — Ma bisogna superar questo, nel solo modo in cui è possibile!

FULVIA

Non capisco come dici!

SILVIO

Ma che tu sii moglie, anche se in apparenza per lei non potrai esser madre!

FULVIA

Moglie senz'esser madre? Ah, tu intendi «un'altra»?

MAURI

(subito) È una barbarie! è una barbarie!

[69]

FULVIA

Ma io non sono un'altra!

SILVIO

Certo! Sarà solo apparenza! Tu sarai pure la madre!

FULVIA

E lei mi crederà la matrigna?

MAURI

Non accettare, Flora! non accettare! È una barbarie!

SILVIO

Non c'è altro mezzo! — Se questa è una barbarie, che è meglio? la condizione che le offrite voi?

MAURI

Meglio, sì! centomila volte meglio! La fame, Flora... con me! Meglio! Pensa che strazio, essere un'altra per tua figlia!

SILVIO

Se puoi sopportarlo...

FULVIA

(subito, con sprezzo, ma già sopra pensiero) Ma non è questo! Sopporto tutto, io! — Se la figlia è mia — io non sono un'altra — sono sua madre! (Si alza e come se cominciasse a comprendere soltanto ora) Tu dunque mi riprenderesti con te?

[70]

MAURI

(trasecolato) Accetti?

FULVIA

(senza badare al Mauri, rivolgendosi al marito, o piuttosto, parlando quasi tra sè) Ma come? — Ah già, il matrimonio c'è... Non ci sarebbe più bisogno di nulla!

SILVIO

È solo per lei! Apparenza...

MAURI

(tra sè) Ah che tradimento!... Lasciarsi riprendere da lui!

FULVIA

(c. s.) Ha già sedici anni... Certo non può avere nessuna memoria di me.

SILVIO

Ne aveva poco più di tre...

FULVIA

(subito, con scherno) Quando io morii... — (Poi, riprendendosi) Ma gli altri? Potranno riconoscermi!

SILVIO

Nessuno, dove sto ora — quasi in campagna. Ma questo non importa! Cambieremo paese.

MAURI

(risoluto) Dunque, per me, Flora, è proprio finito? Non è possibile, bada! non è possibile!

[71]

FULVIA

(scrollandosi, infastidita) Ma che volete voi!

MAURI

(terribile) Come, che voglio! E come faccio io ora? Come resto senza di te?

SILVIO

(facendoglisi innanzi) Dovreste capire che non è più tempo di parlare così!

MAURI

(c. s.) Io ho spezzato, distrutto la mia vita per lei!

FULVIA

(interrompendosi, rivolta al marito) Lascia, aspetta. Gli parlo io...

MAURI

(abbracciandola, frenetico) Non voglio sentir nulla! Sei mia! Non ti lascio!

SILVIO

(avventandosi per strappargliela) Ah, con la violenza?

FULVIA

(divincolandosi) Lasciatemi!

MAURI

(c. s.) Non ti lascio! Non la lascio!

[72]

FULVIA

(riuscendo a liberarsi e respingendolo) Lasciatemi, vi dico!

SILVIO

Fuori! Fuori di qua! Via, fuori!

MAURI

(rompendo in disperati singhiozzi) Ma per pietà, almeno!

FULVIA

(vibrante) Che pietà volete, se io avevo già troncato ogni legame con voi?

MAURI

Ma io, no! io, no!

FULVIA

Questo vostro pianto, ora, è veramente di più!

MAURI

Una vita... Come se non fossi uno, io! — Mi stronchi... — dici che sono di più!

Casca a sedere, come stroncato veramente, singhiozzando sempre.

SILVIO

Via, via, basta...

FULVIA

(facendo un cenno a Silvio, e accostandosi al Mauri) Un po' di carità, un po' di carità... Bisogna mandarlo via con le buone!

TELA

[73]

ATTO SECONDO

[74]

SCENA

Sala nella villa del dottor Silvio Gelli, presso uno dei villaggi intorno al lago di Como. La sala è vasta, chiara di tanto azzurro intorno, che dilaga tra il verde.

Arredo di tinta tenue, molto signorile, ma non nuovo, perchè Fulvia Gelli possa riconoscerlo per quello stesso, che ella, tredici anni addietro, lasciò in un'altra casa. In fondo è una veranda, da cui si scende nel giardino. Due usci laterali a destra. La comune a sinistra.

Sono passati dal primo atto circa quattro mesi. È agosto.

[75]

Sono in iscena, al levarsi della tela, FULVIA, la governante BETTA e il COMMESSO DI NEGOZIO. Fulvia è in una ricca e gaja vestaglia estiva. Ha ancora i suoi capelli di fuoco, ma composti in una placida pettinatura. Non ha più il fosco pallore del primo atto: pare rasserenata. La vecchia governante Betta ha l'aria d'una mezza signora: sta con gli altri due presso a un tavolino ed esamina con l'occhialetto e palpa e tasta i molti scampoli di tela, bianchi e anche colorati, celesti, rosei, lilla, e i varii merletti, che il commesso di negozio ha tratti da una grande scatola di tela cerata con cinghie di cuojo, posata su una sedia accanto al tavolino.

COMMESSO

Già! Se la signora vuol proprio pigliarsi il fastidio...

FULVIA

Ma no! Non sarà mica un fastidio!

COMMESSO

Capisco — pardon! — per una madre... Ma sarà un po' lungo, mi permetto di farle osservare, preparare tutt'intero un corredino di nascita...

FULVIA

Oh, mi servirà anche per passare il tempo!

COMMESSO

Capisco. Dicevo, perchè ne abbiamo tanti, già belli e pronti in bottega — una meraviglia, sa? — tutti assortiti — di tutto punto — delicatissimi...

[76]

FULVIA

(a Betta che esamina una tela) Che ve ne pare, di questa?

BETTA

Ah! — lenta... lenta...

COMMESSO

Pelle d'uovo, codesta! Sopraffina. — Si fanno di codesta, ora. Oppure di nansouk.

BETTA

(giocando con le parole) Sarà nansù — io non so: ma è lenta.

COMMESSO

(piccato) No, scusi — ho detto che codesta è pelle d'uovo.

BETTA

Pelle d'uovo — ma è lenta.

COMMESSO

Ma no, per carità! Lieve, morbida — sfido! per le carni tènere d'un neonato! — ma resistentissima. Garantisco.

FULVIA

Sarà, sarà... Ma non è, a ogni modo, quella ch'io cercavo. C'era una volta un'altra tela — fina così, morbida — ma ben più solida!

COMMESSO

Dice forse cambrì, la signora?

[77]

BETTA

Eh, ma le antiche mussoline!

FULVIA

No no — non cambrì.

COMMESSO

Battista di lino? battista di cotone?

FULVIA

Non so. Voglio fargliela vedere. — Fatemi il piacere, Betta, salite su. Livia conserva ancora in quella vecchia cassapanca, sapete?

BETTA

Lo so.

FULVIA

Anche alcuni capi del suo corredino di nascita: li ho visti.

BETTA

Sissignora. Vado. (Si avvia).

FULVIA

No, meglio... aspettate! Non ditele nulla. Pregatela di scender qui un momento.

BETTA

Sissignora.

Via per il secondo uscio a destra.

FULVIA

Vedrà, vedrà che morbidezza e che altra solidità!

[78]

COMMESSO

Eh, ma lavato questo nansouk, sa come infittisce, signora? E creda che, quanto a morbidezza, non c'è niente che regga al paragone di questa pelle d'uovo.

FULVIA

Intanto restiamo d'accordo, è vero, per queste battiste qui colorate. Se ci fosse un lilla più tenue...

COMMESSO

Sissignora, ne abbiamo in bottega. Ma anche questo mi pare che vada benissimo...

FULVIA

E quanto ai valençiennes poi no, proprio no: questi non vanno.

COMMESSO

Eh, lo so. È proprio da piangere, creda! Le condizioni presenti del mercato...

Entra dal secondo uscio a destra LIVIA. Ha poco più di sedici anni. Seria, rigida, s'intorbida ogni qualvolta si sforza di guardare in faccia. È vestita insolitamente di strettissimo lutto. Fulvia non s'accorge in prima ch'ella è entrata.

LIVIA

Mi hai fatto chiamare?

FULVIA

(voltandosi appena) Ah sì, Livia, vieni. (Vedendola così vestita di nero, e restando) Oh, e perchè così?

Livia abbassa gli occhi e non risponde.

[79]

FULVIA

(sovvenendosi subito) Ah già... sì sì... scusami, sai! (Cambiando idea, in conseguenza) E allora niente, niente...

LIVIA

(fredda) Che volevi?

FULVIA

No, niente. Vai subito in chiesa?

LIVIA

Fra poco. Il parroco ha detto che non poteva prima delle undici.

FULVIA

Finirete tardi, allora. Tre messe...

LIVIA

Io volevo due.

FULVIA

(subito in tono di rimprovero, ma dolce; come ferita) No, Livia. Questo è un voler fare un dispiacere a papà. Non dico poi a me!

LIVIA

(c. s.) Volevo che fossero due, appunto per non fare un dispiacere a te. (Dirà questo come se, sotto l'apparenza d'una benevola attenzione, non fosse contenuta un'ingiuria per lei).

FULVIA

(con amarezza) Ma che vuoi che faccia a me dispiacere, se non questo: che tu possa pensarlo? [80] Sono state tre messe ogni anno; saranno tre anche quest'anno. Papà verrà con te?

LIVIA

Non so se voglia venire.

FULVIA

Verrà, verrà. Glielo dirò io di venire. (Staccando) Stavo qui a sceglier la tela per il corredino.

LIVIA

(rigida, come per cosa che non la riguardi affatto) Ah...

FULVIA

(non potendo non notare il contegno di lei) Vai, vai; non volevo mica il tuo ajuto. (E vedendo che Livia se ne va senz'altro, soggiunge irritata, cangiando improvvisamente tono e umore) Volevo che mi lasciassi, almeno per un po', la chiave di quella cassapanca, dov'è custodito quel resto del tuo corredino.

LIVIA

Sta bene. Te la manderò giù.

Esce per il secondo uscio a destra.

FULVIA

(al Commesso che nel frattempo avrà ripiegato e rimesso dentro la scatola tutti gli scampoli e i merletti) Scusi...

COMMESSO

Oh, per carità, signora!

[81]

FULVIA

Per farla finita, restiamo così: prendo il nansouk.

COMMESSO

Ah, benissimo! Creda, è la scelta migliore, signora.

FULVIA

La quantità che le ho detto.

COMMESSO

Benissimo. Ho già preso l'appunto. Le manderò allora tutto in giornata. Riverisco, signora.

FULVIA

A rivederla.

Il Commesso, reggendo la scatola, esce per la comune, mentre dal secondo uscio a destra rientra in iscena BETTA.

FULVIA

(subito, vedendola, in tono derisorio) La fate dire anche voi, dunque, una messa in suffragio dell'anima benedetta?

BETTA

(da vecchia volpe) Mi perdoni, signora. È uso, ormai. Ogni anno, in questo giorno... Mi perdoni...

FULVIA

(sdegnata, severa) Perchè volete che vi perdoni?

[82]

BETTA

Ma perchè forse quest'anno, ecco, si poteva non farne sapere nulla alla signora.

FULVIA

Sentite dunque che c'è qualche cosa di male in questo?

BETTA

No, signora. Si fa per la povera figliuola...

FULVIA

Ah, per lei! Non lo fate dunque per voi, nè per la padrona morta?

BETTA

Anche per me, sissignora, e per la povera padrona. È uso, le dico.

FULVIA

Tutti gli anni, dacchè è morta?

BETTA

Tutti gli anni, sissignora. Una la figlia, una io, una il signor dottore.

FULVIA

Anche Livia, da allora?

BETTA

Eh, la prima, lei!

FULVIA

Ah, questo no, vedete! Non vi fate bene il conto, cara Betta! Livia doveva esser piccina, e [83] non poteva pensare allora a far dir messe. Tranne che non ci abbiate pensato voi, per suo conto, o il padre.

BETTA

(rimanendo imbarazzata) Già... veramente... Sarà stato il padre...

FULVIA

(ridendo) Come va, come va quest'affare? Voi dovreste ricordarvi, perchè siete stata sempre qua, voi! Vi è morta tra le braccia, la padrona!

SILVIO GELLI, che è stato di là a parlare con Livia, entrando a questo punto per il primo uscio a destra, ode le ultime parole di Fulvia, e subito, costernatissimo, temendo ch'ella stia quasi per svelare il segreto, la richiama.

SILVIO

Fulvia! (ma subito resta come interdetto, tradito dal primo impeto che gli ha fatto venire sulle labbra il vero nome di lei).

FULVIA

(subito voltandosi, rimediando con gioja maligna) Chi chiami? Fulvia? Oh Dio benedetto! Capisco che oggi è l'anniversario; ma che tu debba pensarci fino al punto di chiamarmi col «suo» nome, via, mi sembra un po' troppo!

SILVIO

Scusami... sì, hai ragione...

FULVIA

Di niente, caro! È naturale. Nomi soprammessi, sfuggono! Mi chiamavo Flora, sapete, [84] Betta? Brutto nome, veramente: di cagna. Mi ha chiamata Francesca, col mio secondo nome. (Al marito): Bisogna che te ne ricordi, caro! (Lo guarda, lo vede costernato, come sospeso) Che cos'è? Sto cercando di rimediare, con buona grazia, mi sembra, a una tua gaffe.

SILVIO

(un po' irritato, facendole intendere che la sua costernazione non è per questo) Sì, va bene... Ma...

FULVIA

(comprendendo) Niente, parlavamo delle tre messe d'oggi... (A Betta) Non v'ha dato nulla Livia per me?

SILVIO

(subito) Ecco, venivo per questo.

FULVIA

(turbandosi, eccitandosi) Non mi vuol dare la chiave della cassapanca?

SILVIO

(a Betta) Andate, andate, Betta. Credo che Livia abbia bisogno di voi.

FULVIA

Forse sta a piangere perchè gliel'ho chiesta?

SILVIO

(a Betta che non sa allontanarsi) Andate vi dico!

Betta via per il secondo uscio a destra.

[85]

FULVIA

(attaccando subito, con sdegno) Senti, ah, questo no!

SILVIO

Lasciami dire!

FULVIA

Ho fatto trasportare io stessa in camera sua — vedendo che ne soffriva — gli antichi mobili della nostra camera da letto, e glien'ho consegnate le chiavi!

SILVIO

È vero, sì...

FULVIA

(seguitando, con foga sempre più appassionata) E n'avevo tanto bisogno, tanto! di rivedermeli attorno, quei mobili!

SILVIO

Ma devi pensare...

FULVIA

(pronta, forte) Penso a tutto! Ma questo no, Dio mio! Lo feci io, con le mie mani, quel corredino per lei! prima che nascesse!

SILVIO

Sì, sì!

FULVIA

Ricordi che non volevi? Me lo strappavi dalle mani! Ritrovarlo insieme con gli abiti miei di allora, fu per me... ah Dio, non lo so dire! Vi [86] affondai la faccia; vi respirai la mia purezza di allora; la risentii viva in me, qua, nella gola — come un sapore — vi piansi dentro, e me ne lavai tutta l'anima... (Staccando) Bene: gliel'ho dati; me li sono strappati io stessa da me...

SILVIO

Ma capisci...

FULVIA

(pronta c. s.) Perchè capisco! perchè capisco! Ma c'era qua il commesso. Volevo mostrargli la tela d'una di quelle camicine. Che cos'è, male? Non posso?

SILVIO

Ma non è questo!

FULVIA

E che cos'è? Perchè le ha indossate lei, non vuole che le faccia uguali, ora, per quest'altra? (Torbida, minacciosa) — Bada — ah, bada! Moglie — sta bene — rappresento qua un'altra — pensi di me ciò che vuole! Ma madre no, sai? bada! come madre mi deve rispettare!

SILVIO

Ma ti rispetta...

FULVIA

Non dico madre di lei! dico di quella che verrà! Badi! badi! Me la difendo, perchè non mi resta più altro qua per sentirmi ancora viva.

SILVIO

Non eccitarti così, per carità!

[87]

FULVIA

Non mi eccito, no. Quello che hai saputo fare per uccidermi! (Pausa. Poi, piano, tentennando il capo) Fissare anche il giorno della morte!

SILVIO

Ma no... Me lo chiese, una volta...

FULVIA

E tu, là! subito la data. E tre messe... Di' la verità: devi essere stato anche tu a ordinare a quella vecchia marmotta...

SILVIO

E dàlli! Te l'ho detto! A furia di ripeterlo — forse per acquistarsi una maggiore benevolenza da Livia — è facile che quell'imbecille ci creda lei stessa, alla fine!

FULVIA

D'avermi tenuta morta tra le braccia? (ride) Ah! ah! ah! ah! Fino al punto di farmi dire in suffragio una messa insieme con te!

SILVIO

Questo delle messe è un pensiero di Livia. Mi domandò una volta; non credetti di doverle dire di no.

FULVIA

Ma se l'hai accompagnata sempre in chiesa.

SILVIO

Per farle piacere. Sai che non soglio andarci per me.

[88]

FULVIA

Ci andrai anche oggi!

SILVIO

Non vado.

FULVIA

Voglio che tu vada!

SILVIO

Non vado, non vado!

FULVIA

Non privarmi di questo spettacolo, che almeno, via, è da ridere! Pòstumo — per me! — (Staccando) Gliel'ho già detto a Livia, che andrai.

SILVIO

E io le ho detto or ora che non vado.

FULVIA

Me lo fai dunque apposta?

SILVIO

Che cosa?

FULVIA

Per farmi odiare di più?

SILVIO

Deve comprenderlo anche lei, e lo comprende, difatti, che ora è un riguardo, questo...

[89]

FULVIA

(pronta, scoppiando di nuovo a ridere, allegramente) Che tu devi a me? Ah! ah! ah! ah!

SILVIO

Ti va di ridere...

FULVIA

Ma sì, caro! È meglio che me la prenda a ridere! (ride ancora) Perchè ti senti ridicolo tu stesso, vestito di nero, compunto, a messa, per me, che sono qua viva, (ride di nuovo) e faccio le corna!

SILVIO

Ma per nulla! Se non l'ho fatto per me...

FULVIA

(staccando, con altra voce) Scusa: Ora me lo devi, il riguardo?

SILVIO

Come, ora? perchè?

FULVIA

Perchè si riduce tutto a mio danno!

SILVIO

(forte, con convinzione) Ma ho inteso di rispettarti sempre, io, qua!

FULVIA

(pronta) Me? Ah, no, caro! La tua impostura!

[90]

SILVIO

(fermo e serio) Io ti prego di credere alla mia sincerità.

FULVIA

Ci credo, ah, ci credo! E ciò che è orribile in te è questo, difatti: la sincerità della tua impostura: codesta... oh, via! non mi far parlare!

SILVIO

No, di', di', parla!

FULVIA

(ancora una volta staccando, con altra voce) Vuoi farmi del bene davvero?

SILVIO

(stordito da questa che gli pare un'improvvisa diversione) Come? Certo!

FULVIA

(subito, fredda) Non avere nessun riguardo per me!

SILVIO

Ma che dici?

FULVIA

Dico questo: trattami come una... una di quelle cagnacce di strada, che per caso ti si sia messa dietro, attaccata alle calcagna.

SILVIO

Ah sì! Bello, così!

[91]

FULVIA

(c. s. quasi che parlasse d'un'altra) Così, così. Non potendo più levartela dai piedi, per forza, rassegnato, hai dovuto portartela in casa. Se lei potesse credere questo, forse, vedendomi trattata così, disprezzata, avvilita, e nello stesso tempo, me, umile, docile...

SILVIO

Ma non è possibile!

FULVIA

Ah, ora, grazie, lo so! Hai fatto il contrario! C'è un odore di santità, qui, che viene da quella morta...

SILVIO

(alludendo alla figlia) Non aveva avuto madre! Che la pensasse almeno come una santa, dovendo farle un inganno, mi parve che questo fosse il più pietoso, non solo per lei, ma anche per te!

FULVIA

(con impeto, subito frenato) Non dire per me! non dire per me! Non l'hai fatto per me, scusa! Per te l'hai fatto, per quietarti in qualche modo la coscienza, che ti rimordeva. E non l'hai quietata! Non si quieta mica, con le imposture, la coscienza.

SILVIO

T'ho pregata di non usare più codesta parola!

FULVIA

Scusa, mi hai fatto morire, e poi mi hai santificata! [92] e ti sei santificato, e hai santificato tutto qua! (Staccando e cambiando tono ancora una volta) Posso ammettere che la mia morte poteva essere, lì per lì, una «necessaria» menzogna. Ma se lei era così piccina! Le si era schiusa, la vita, con te solo accanto! Ti avrà domandato... così, della madre, da grandicella, è vero? Dovendo fingere, scusa, non potevi, anche senza dirglielo, farle intendere che non eri stato lieto nel tuo matrimonio?

SILVIO

Già, sì! A giudicarne adesso!

FULVIA

T'avrebbe amato di più; non avrebbe rimpianto nulla!

SILVIO

Ma dovevo immaginare che potesse succeder questo! Scusa, è strano! Ne parli, come se tu ne fossi gelosa...

FULVIA

Ah, sì, nel cuore di mia figlia!

SILVIO

Ma pensa che sei in fondo tu stessa!

FULVIA

Non è vero! non è vero! Io stessa? L'ho toccato! L'ho sentito! Sono morta! morta veramente! Le sto davanti, e sono morta! Non sono io, questa qua, viva; è un'altra, sua madre... di là, morta! Vorrei prenderla per le braccia (allude [93] a Livia) scuoterla, guardarla fissa negli occhi e dirle: No! no! Credi a me, cara: perchè è morta... Non possono più far male, i morti, e perciò, dopo molto tempo, si pensa di essi solo il bene. Anche la morte, cara, può essere una menzogna! (Staccando, vibrante, con un'espressione quasi da folle) Sai quante volte mi viene questa tentazione?

SILVIO

Per carità, Fulvia!

FULVIA

Non temere, chè ci penso, io più di te! (Pausa) Sfido! con te tutto dedito per tanti anni alla venerazione di quell'anima santa, doveva sembrarle per forza un tradimento, così, all'improvviso, da un giorno all'altro. (Pausa) Prima, sì — ci avrà pensato... così, una volta l'anno. (Staccando) Ma non è vero! non è vero! Si dimentica tutto! ci si adatta a tutto! È un'altra cosa ora! È quella sua, sì, vera gelosia, per conto della morta, ora. (Pausa) Doveva nascerle per forza, appena entrata io qua. Prima, era lei come lei. Appena entrata io, a prender posto accanto a te, lei s'è fatta la rappresentante di quell'altra. Naturale. Colei che ne tiene il posto. Ha voluto tutto ciò che le apparteneva: i mobili, tutto. Ho dovuto darglieli io stessa. M'è parso giusto. Tanto questa menzogna s'è fatta realtà qua, per tutti: l'unica, l'unica, in cui viva tua figlia! Dico tua, vedi? Non la sento, non la sento più realmente come mia! Non la sento! E non ti pare una cosa disumana. Bisogna ucciderla, ucciderla, questa menzogna, perchè io sono viva, viva, viva!

[94]

SILVIO

Per carità, per carità, Fulvia! Hai riconosciuto tu stessa la necessità di tacere — anche per te!

FULVIA

Proprio per me? Tu vuoi tacere per non offendere sua madre, ecco perchè!

SILVIO

Ma se sei tu!

FULVIA

Non è vero! Io per lei sono — questae non posso essere sua madre! Sono arrivata al punto di crederci io stessa! Mi pare, mi pare veramente figlia di quell'altra. È spaventoso! Fin dal primo momento che la vidi e dovetti frenare ogni impeto che mi lanciava ad abbracciarla, a rifarmela mia sul mio petto! Le parole riguardose che fui costretta a dirle, che lei quasi m'impose col suo contegno, sono rimaste — irremovibili — non solo, ma così, proprio — realtà — realtà — anche per me. La guardo, con quelle spallucce lì, con quell'aria, e non credo più io stessa, proprio non sento più, che glieli abbia fatti io, quegli occhi, quella bocca; come se veramente ci fosse stata qui un'altra, da cui lei è nata — che io non so! — E il bello è poi, che non lo sa neanche lei! — L'ombra, divenuta realtà! E che realtà! Ha ucciso in me, veramente, il mio istinto materno per lei! Ora più che mai, che lo risento in me vivo per un'altra. — Via, [95] via, via. — Non voglio più pensarci. — Si stia con la sua morta. E mi lasci qua — viva e in pace — per chi verrà.

SILVIO

Non dirlo! Sei stata qua con lei — son quattro mesi ormai...

FULVIA

A sorriderle, su questa graticola a fuoco lento... — Dio mio, basta ti dico. Non ne parliamo più. (Va a distendersi su una sedia a sdrajo) — Discorsi che si fanno... Poi non ci si pensa più. (Pausa tenuta) — Questa notte mi sono svegliata. Mi son messa a pensare, calmissima. Sì, questo dolore c'è, questa cosa orribile nella mia vita. Ma pure... — eh, si dorme! E se mi sveglio, posso mettermi a guardarmi le mani al lume del lampadino rosa... (Silvio, tentato, a questo punto le si fa presso, e la contempla lì distesa) — Che?... — Niente... così... le mani... il letto... i mobili nuovi della camera... — La vita è uguale; e ha tante cose a cui posso pensare, oltre questo mio dolore... (Scotendosi un po') — Bisogna dire che non è vero che quando uno ha un dolore, non pensa più ad altro. Pensa a tante altre cose. Io pensavo questa notte... — indovina? Ah come vorrei essere, come vorrei essere allegra! E questo è segno, sai? che non sono una canaglia.

SILVIO

(che le si è fatto sempre più accosto e ha seguitato a contemplarla) Per carità, che dici! (E fa per prenderle una mano).

[96]

FULVIA

(ritraendo la mano) Va' là, che ti piaccio ora, perchè ho questi capelli così!

SILVIO

No, Fulvia... Ti stanno bene, sì...

FULVIA

Ti eccitano!

SILVIO

Per carità, non dirlo...

FULVIA

(sdegnata, nel vederlo così presso di lei per le sue grazie ambigue, involontarie) Ma io non voglio mica essere allegra così!

Sopravviene a questo punto BETTA, dalla comune in grande esultanza.

BETTA

(annunciando) Signor dottore, signor dottore!

SILVIO

(levandosi, urtato d'essere stato sorpreso in quel momento d'intimità) — Che cos'è?

BETTA

La zia Ernestina! È arrivata la zia Ernestina!

SILVIO

(subito, costernatissimo) Come! qua?

FULVIA

(con lieta meraviglia) O senti! — La zia Ernestina! È ancora viva?

[97]

SILVIO

(per richiamarla alla sua finzione di seconda moglie) Francesca! (E subito volgendosi a Betta e avviandosi con lei verso la comune) Dov'è? Com'è arrivata?

FULVIA

(tra sè, mentre il marito s'avvia con Betta) Ah già! Io non la conosco!

BETTA

(rispondendo a Silvio) In carrozza... Sta a pagare il vetturino...

SILVIO

Andate subito! Non la fate entrar qui! Conducetela su da Livia!

BETTA

Vado, sissignore! Ah, come sarà contenta la signorina!

Via di furia per la comune.

SILVIO

Non ci mancava che lei oggi!

FULVIA

Ma come, scusa, la mandi da Livia? — È mia zia! Saprà tutto!

SILVIO

Tutto, sì; ma sa anche come deve comportarsi con Livia.

[98]

FULVIA

Ah, anche lei?

SILVIO

Sai bene com'è...

FULVIA

Me l'immagino! Indignata, offesa nei suoi pudori — per scroccarti ancora del danaro — morta, sepolta...

SILVIO

Ma come si fa adesso? — Se ti rivede, si tradirà! — Bisogna mandarla via subito! — Me l'ero levata dai piedi — e rieccola daccapo!

Si sentono dietro la comune le voci di Betta e della ZIA ERNESTINA. Poco dopo, questa si precipiterà in iscena incontro a Silvio, con le braccia levate in atto tragico. È una magra vecchina invelenita più dagli antichi disinganni che dalla miseria, stupida come una gallina, e sempre mezzo stordita, come se fosse sorda. Ma non è sorda. E quella storditaggine può essere anche finta. Ha i capelli tinti d'una rossa orribile manteca. Si presenta parata di strettissimo lutto.

BETTA

(dall'interno) Ma no, scusi! non di qua! non di qua!

ZIA ERNESTINA

(dall'interno) Lasciatemi! (Entra c. s. con Betta) Morta? morta dunque davvero, la mia povera nipote?

SILVIO

(su le furie, temendo che Livia la senta di su) Si stia zitta, perdio! — Le proibisco di parlare! (A Betta) Andate, andate su, voi, e impedite a Livia almeno di scendere!

Betta corre via per il secondo uscio a destra.

[99]

ZIA ERNESTINA

Dev'esser morta davvero, se hai potuto riprender moglie! Ti scrissi; non m'hai risposto...

SILVIO

(con rabbia, per farla tacere, indicandole Fulvia) Eccola lì! — Ma si stia zitta!

ZIA ERNESTINA

(stordita sul serio, accorgendosi della presenza di Fulvia, ma non riconoscendola e credendola veramente la seconda moglie di Silvio) Oh — scusi: non l'avevo vista, signora. Sono la zia dell'altra moglie...

Dal secondo uscio a destra irrompe improvvisamente LIVIA con le braccia tese verso la zia Ernestina.

LIVIA

Zia! zia! zia!

ZIA ERNESTINA

Livia! (Si abbracciano strette strette, a lungo).

LIVIA

Zia mia! zia mia!

ZIA ERNESTINA

(piangendo) Orfanella mia! povera orfanella mia!

SILVIO

(infuriato, cercando di strapparla dall'abbraccio) Via, basta! Non mi faccia qua ora codeste scene!

[100]

ZIA ERNESTINA

Sì... sì... hai ragione — per riguardo qua...

SILVIO

Per riguardo a niente! Ma voglio che si ricordi che sua nipote è morta da tredici anni! (Pigerà sulle parole, per farle intendere che davanti a Livia bisogna ch'ella seguiti a sostenere l'antica finzione).

ZIA ERNESTINA

(non comprendendo affatto) Ah già... sì... — ma per me... ora...

SILVIO

(subito, cercando di rimediare) Per lei il dolore sarà ancora come recente; ma si ricordi pure, che tanto per Livia quanto per lei la disgrazia non è di jeri, nè di quattro mesi fa!

ZIA ERNESTINA

(c. s. seguitando a non riconoscere Fulvia) Ah, già — sì! Son più di quattro mesi... Chiedo scusa, signora...

LIVIA

(fiera, fredda, provocante, supponendo che il padre abbia mostrato tanta durezza per un riguardo verso la seconda moglie) Andiamo su! vieni con me, zia Ernestina!

ZIA ERNESTINA

(subito) Sì, figliuola mia... orfanella mia, sì... sì... Sei anche tu vestita di nero...

E tutt'e due, abbracciate, se ne escono per il secondo uscio a destra.

[101]

FULVIA

(con un'impressione quasi di gelo) Non mi ha riconosciuta...

SILVIO

È colpa mia, è colpa mia. Mi scrisse veramente, chiedendomi...

FULVIA

Ma hai visto? Non m'ha riconosciuta...

SILVIO

Deve credere così...

FULVIA

Ch'io sia morta davvero?

SILVIO

Supponendomi riammogliato! — Dovevo risponderle, avvertirla, spiegarle. Ma potevo immaginare che dovesse venire, dopo che la cacciai via malamente, tant'anni fa, per il fastidio che mi dava?

FULVIA

È ritornata per lei, (allude su a Livia) sicura di trovare ora in lei un'alleata che la protegga, contro te e contro me.

SILVIO

Ah no: s'inganna!

[102]

FULVIA

Sei certo che non le abbia scritto lei?

SILVIO

Ma no! Non hai visto che è arrivata all'improvviso?

FULVIA

(quasi tra sè) La zia Ernestina... Ma guarda! — E non m'ha riconosciuta...

SILVIO

(accennando ad avviarsi per il secondo uscio a destra) Se ne ritornerà ora stesso donde è venuta!

FULVIA

(per richiamarlo) No! Che fai?

SILVIO

La mando via!

FULVIA

(alludendo a Livia) Ma non hai visto come s'è piantata lì, provocante, credendo tu la bistrattassi per me?

SILVIO

Ma glielo dirò io — che non la voglio io, io!

FULVIA

Crederà sempre che sia per causa mia! Non vedi che, per forza, tutto qua si ritorce contro di me?

[103]

SILVIO

Che vuoi che faccia allora?

FULVIA

Come se l'è stretta fra le braccia: «Zia mia, zia mia!» — E quella stupida là: «Orfanella mia!» — Se non fosse da piangere...

SILVIO

Insomma, io non posso star tranquillo, con lei qua! Bisogna che vada via immediatamente!

FULVIA

Fammi il piacere: accompagna Livia in chiesa, e mandamela giù. Mi farò riconoscere.

SILVIO

E la indurrai a ripartirsene subito?

FULVIA

Vedremo, vedremo.

SILVIO

No, no — non la voglio — non la voglio per casa. Deve ripartirsene!

FULVIA

E se potesse giovare?

SILVIO

Ma che vuoi che giovi quella lì!

Silvio esce per il secondo uscio a destra.

[104]

FULVIA

(sola — dopo una pausa — assorta) Zia Ernestina... — la credevo morta...

Rientra BETTA dalla comune, reggendo a fatica due grosse valige della zia Ernestina, una di qua, una di là a contrappeso.

BETTA

Pèsano... pèsano...

FULVIA

Sono della zia... (si corregge subito) della signorina Galiffi?

BETTA

E ha portato anche un baule!

FULVIA

Ah — è dunque venuta per restare?

BETTA

Almeno dalla roba che porta... — Su, in foresteria, è vero?

FULVIA

Sì, sì — per ora...

Betta via, con le valige per il secondo uscio a destra. Poco dopo, da quest'uscio entra, tutta imbarazzata e titubante come una vecchia pollastra scappata dalla stia, la ZIA ERNESTINA.

ZIA ERNESTINA

Permesso?

[105]

FULVIA

(recandosi a chiuder l'uscio da cui zia Ernestina è entrata; decisa a pigliarsela un po' a godere prima di svelarsi) Venga, venga — s'accomodi. Livia è già andata? Doveva essere in ritardo...

ZIA ERNESTINA

(su le spine) Sì... — col padre.

FULVIA

S'accomodi, s'accomodi.

ZIA ERNESTINA

Grazie. — In chiesa...

FULVIA

Come dice?

ZIA ERNESTINA

Dico che è andata in chiesa, col padre.

FULVIA

Sì sì, per le messe. Forse anche lei avrebbe desiderato andarci — perchè saprà che oggi — (piano, pigiando, con uno sguardo d'intelligenza) — per la figlia — è l'anniversario.

ZIA ERNESTINA

Ah — la signora sa, dunque?

FULVIA

Come vuole che non sappia, scusi!

[106]

ZIA ERNESTINA

Ma io non so nulla, invece! — Dev'esser morta da poco, è vero? la mia povera nipote.

FULVIA

(la guarda, forzandosi a dissimulare lo stupore che la agghiaccia; poi dice) Eh, non da poco veramente...

ZIA ERNESTINA

Manco di qua da sei anni circa. Ero l'unica parente. Mi si poteva avvertire... — Ma com'è morta? com'è morta? la signora lo sa?

FULVIA

(tentenna il capo, poi dice) Sì, lo so.

ZIA ERNESTINA

Male?

FULVIA

Eh, male, sì! (Pausa — poi) L'hanno uccisa.

ZIA ERNESTINA

(con un balzo) Uccisa? Come! Chi l'ha uccisa?

FULVIA

Zitta, per carità! (Con aria misteriosa) Non se n'è saputo nulla.

ZIA ERNESTINA

Uccisa!.. Ma come? dove? Neanche i giornali ne parlarono!

[107]

FULVIA

Ma... sa!... di certi delitti non si parla sui giornali. (Piano, guardandola di nuovo con aria misteriosa, come per rassicurarla, in confidenza) Stia tranquilla!

ZIA ERNESTINA

(intontita) Io? (Poi, più che mai smarrita) E come l'ha saputo lei? da suo marito?

FULVIA

(fa cenno di sì, con truce cipiglio, poi, di nuovo, piano, in confidenza) Mi ha confidato tutto.

ZIA ERNESTINA

(trasecolata) Lui? Oh Dio! Che cosa?

FULVIA

(c. s.) Non tema! non tema! Io so tacere... (E le posa, come a giurarlo, una mano sulle mani).

ZIA ERNESTINA

(c. s.) Le giuro che io non so nulla, signora! Oh Dio! Ma che c'entri dunque lui? Badi che io sono la zia di lei!

FULVIA

Ma che zia! Mi faccia il piacere! Non seguiti a far la parte con me! Le dico che so tutto, scusi!

ZIA ERNESTINA

Io? La parte? Che parte? (c. s.)

FULVIA

Ma se lei è la complice!

[108]

ZIA ERNESTINA

Io? La complice?

FULVIA

Lei! Lei!

ZIA ERNESTINA

Che dice? Io? Complice di che?

FULVIA

Come, di che? Dell'uccisione!

ZIA ERNESTINA

Io?

FULVIA

(non resistendo più alla vista del trasecolato terrore della vecchia, scoppia a ridere come una matta) Ah! ah! ah! ah! (E subito facendolesi vicinissima, scostandosi i capelli dalle tempie e dalla fronte e tenendosi il volto come per presentarglielo) Ma dici davvero, zia Ernestina? Ma guardami bene! Non mi riconosci?

ZIA ERNESTINA

(come basita, tirandosi indietro col busto e parando le mani) Che?... Che?...

FULVIA

Sono io! Non mi riconosci davvero?

ZIA ERNESTINA

Fulvia? Tu?

FULVIA

Zitta! Ora sono Francesca!

[109]

ZIA ERNESTINA

Ma come?

FULVIA

Eh! come... Te l'ho detto come!

ZIA ERNESTINA

Oh Dio... Mi pare d'impazzire!.. Tu?.. Qua di nuovo?

FULVIA

(nega vivacemente col dito) Francesca, Francesca.

ZIA ERNESTINA

Come!.. Fulvia?

FULVIA

(c. s. e poi sillabando) Fran-ce-sca.

ZIA ERNESTINA

Impazzisco davvero.

FULVIA

(subito, abbracciandola) Povera zia Ernestina, no! Ma è proprio vero, sai, proprio vero: la complice! Me l'ha detto lui!

ZIA ERNESTINA

No... no... Ti giuro che io...

FULVIA

Scusa, e per chi allora è andata a pregare Livia in chiesa?

[110]

ZIA ERNESTINA

(cominciando a smarrirsi di nuovo) Già... io...

FULVIA

Vedi? Ti sei anche vestita di nero! Più complice di così?

ZIA ERNESTINA

Ma perchè ho creduto davvero che ora tu...

FULVIA

E sì: difatti: eccomi qua: La signora Francesca Gelli!

ZIA ERNESTINA

Lasciati vedere... Sai, che non ci vedo quasi più!

FULVIA

Effetto della tintura, zia! (Accenna ai capelli tinti della vecchia) Deleteria, deleteria per la vista... Guardatene! Anch'io, vedi? (mostra i suoi) E me l'hanno detto. Si può anche accecare.

ZIA ERNESTINA

Ma no, è l'età! Ecco, anche per codesti capelli non ti riconoscevo...

FULVIA

Scusa, scusa, e la voce?

ZIA ERNESTINA

Dopo tredici anni, che vuoi! E sono anche un po' sorda. Poi con la certezza che... (non sia mai, [111] figliuola mia)! Ma dimmi, dimmi com'è stato? Vi siete riconciliati, eh? e avete dovuto fare per la figlia quest'altra finzione...

FULVIA

Sì, almeno credevo...

ZIA ERNESTINA

Ah, s'è saputo? Ma Livia, no, Livia crede...

FULVIA

Lo credono tutti, per questo!

ZIA ERNESTINA

E allora?

FULVIA

Mah, il guajo è che ho finito per crederlo anch'io, come la Betta!

ZIA ERNESTINA

Che? Oh Dio, non ricominciare!

FULVIA

No, no. Mi sono abituata ormai. Devi crederlo anche tu, zia; ma proprio crederlo come... che so! come puoi credere a te stessa.

ZIA ERNESTINA

Ah, si sa! Dici per Livia? per la gente?

FULVIA

No, per te, per te. Dico proprio per te! Per te, come zia di lei!

[112]

ZIA ERNESTINA

Di Livia?

FULVIA

No! Di quella che fu tua nipote! (Con stranezza) Bella nipote, te ne puoi vantare! (Pausa) Lo facesti per danaro; ma t'assicuro io, che avresti potuto provarne onta per davvero!

ZIA ERNESTINA

(sbalordita) Come?

FULVIA

Pessima! Pessima! Una vitaccia! (Staccando, nel veder la faccia della zia Ernestina) Vorresti forse difenderla dopo che..?

ZIA ERNESTINA

(c. s.) Ma scusa, non parli di te?

FULVIA

No, cara zia! Ti dico che io sono la signora Francesca Gelli, e non puoi sapere con quale e quanta voluttà rovescio tutte le infamie che so addosso a codesta tua nipote, che qua, lo vedi? innalzata alle glorie del paradiso, si va a pregare in chiesa — tutti — anche la serva! (Con scatto di gioia quasi frenetica) Sono madre di nuovo io, sai?

ZIA ERNESTINA

Madre?

FULVIA

Madre, madre — come prima! — quella di [113] prima! quella che lei non conobbe! (allude alla figlia). Ah, zia Ernestina — credi, credi — è una vera rinascita per me! Capisci che mi risento madre come allora — in attesa — prima ch'ella mi nascesse? Così, così! E mi sento io, qua, io sola — per quello che sono ora, viva come prima — la vera santa — io, per tutto il martirio che ho sofferto, prima e dopo, — questi quattro mesi qua, con lei... — ah, che cosa, se sapessi! — Dio, Dio, che cosa!... che cosa!

ZIA ERNESTINA

Me l'immagino, me l'immagino... Ma te l'ha dato senza saperlo, quella poverina...

FULVIA

Senza saperlo, ma con che ferocia! Fredda, sai? oh, mansa! Il vero livore! (All'improvviso, si turba profondamente; si alza, stringendosi forte una mano sugli occhi) Oh Dio, basta che non mi fissi!

ZIA ERNESTINA

(sorpresa da questo moto improvviso) Che cosa?

FULVIA

Niente. Una cosa che ho detto poco fa a suo padre... Bisogna che me la scacci dalla mente! (Forzandosi a rientrare nella coscienza abituale) Credi che ho fatto di tutto, zia, non per farmi amare... non per me, ma perchè lei... non so, sentisse — ecco — sentisse che io... — non te lo so dire! — Anche i suoi dispetti, certe volte, mi son parsi carini... mi han fatto sorridere entro di me. Ma se n'è accorta. E a vederla cangiare in viso, [114] allora! Un martirio, sì. L'ho potuto sopportare, perchè sono così di nuovo, credi, com'ero per lei, a diciott'anni. (Staccando come per un'idea che le sorge improvvisa) A proposito! Mi dovresti fare un favore, zia Ernestina. Son sicura che lei si presterà.

ZIA ERNESTINA

Un favore? Io?

FULVIA

Sì. Dovresti indurla, proprio per farmi un dispetto; dicendoglielo, a comparirmi davanti, uno di questi giorni, all'improvviso, con quel mio abito di velo a roselline, ch'ella conserva.

ZIA ERNESTINA

Ma no! Che ti viene in mente?

FULVIA

Sì, sì, zia! Mi farebbe tanto piacere, rivedermi in lei, per un momento, com'ero all'età sua!

ZIA ERNESTINA

Ma che idea, no!

FULVIA

È vero che mi somiglia poco...

ZIA ERNESTINA

E come vuoi che lo faccia! Non lo farebbe mai!

FULVIA

Per non profanar quella veste davanti ai miei occhi? Forse hai ragione.

[115]

ZIA ERNESTINA

E poi, io — ma figurati! — Sai che mi troverò in un bel impiccio, io, ora?

FULVIA

Oh! Non arrischiarti a lasciare trapelar nulla! Silvio è costernatissimo... Non m'ha raccomandato altro. Vuole che te ne vada via subito, anzi.

ZIA ERNESTINA

Ah, come? così subito?

FULVIA

Povera zia Ernestina, venuta per angariare l'intrusa, d'accordo con la nipotina!

ZIA ERNESTINA

Ma no! Che dici?

FULVIA

Non t'ha chiamato lei? di' la verità!

ZIA ERNESTINA

No, ti giuro! Ero venuta soltanto per sapere...

FULVIA

Scusa, e il baule? (ride).

ZIA ERNESTINA

(presa al laccio) Già... l'ho portato... Ma non potevo immaginare...

FULVIA

Non fa nulla; non fa nulla. E per me, anzi, [116] ora... Ma bisognerebbe che tu sapessi fingere — ma proprio bene — senza mai tradirti...

ZIA ERNESTINA

Dio mio... sarà difficile...

FULVIA

L'hai fatto per tanti anni!

ZIA ERNESTINA

Già, ma non con te davanti!

FULVIA

Ecco: tu pensa sempre a ciò che fu tua nipote!

ZIA ERNESTINA

No! Dio liberi!

FULVIA

Perchè?

ZIA ERNESTINA

Non ci ho mai pensato, trattando con Livia!

FULVIA

Appunto. Pensaci ora!

ZIA ERNESTINA

(con orrore) Trattando con te? Oh!

FULVIA

Non essere sciocca! Io non sono tua nipote! Ma vedrai che Livia mi tratta come quella. Glielo leggo negli occhi, sospetta di me, chi sa che orrori!

[117]

ZIA ERNESTINA

Ma no, un'innocente!

FULVIA

L'odio le fa da diavolo! Quello dell'albero, sai?

ZIA ERNESTINA

Che albero?

FULVIA

La storia sacra, zia Ernestina! L'albero della conoscenza... il serpente...

ZIA ERNESTINA

(senza comprendere) Ah... già... (Poi) E tuo marito? Tuo marito?

FULVIA

Che cosa?

ZIA ERNESTINA

Com'è ora con te?

FULVIA

(si turba, la guarda, esita a rispondere: poi, accigliandosi) Mi stomaca.

ZIA ERNESTINA

Ma sai che è divenuto...?

FULVIA

Lo so, lo so, che cosa è divenuto! Me, però, capisci? mi vuole come quella ancora...! [118] A quattr'occhi, capisci? vorrebbe che quella santa, rediviva e istruita, tutta la sua probità... (fa un gesto ambiguo, con le mani)..

ZIA ERNESTINA

(pudibonda, ma con viva curiosità) Non capisco...

FULVIA

(con nausea) Ma sì, gliela sconquassasse; per poi la mattina dopo, raggiustarsela addosso, tutta ancora un po' rabbuffata, davanti alla figlia! È ancora quello di prima, sai? Ma allora, almeno, non aveva cinquant'anni e non faceva il probo per professione, e io non capivo, come capisco adesso! Scusami, scusami, zia Ernestina: non devi capire neanche tu!

ZIA ERNESTINA

(scottata nel suo pudore, torna, come se nulla fosse, al primo discorso) Ecco: io ti dovrei guardare, dovrei averti davanti il meno possibile...

FULVIA

Dici, per non tradirti?

ZIA ERNESTINA

Già... Ma scusa, non si potrebbe, a poco a poco...

FULVIA

No! Impossibile! Non te lo sto dicendo? E poi, questi tredici anni ci sono stati davvero! E questo suo livore d'ora... Sarebbe terribile per lei!.. Guai! Ne sono così convinta che non ci [119] penso neanche più... e (Subito staccando, imperiosamente e piano) Zitta!

Rientra dalla comune BETTA.

BETTA

Signora, c'è il professore: il signor Cesarino.

FULVIA

Oh Dio, Livia oggi non prende certo la lezione! Bisognava farglielo sapere, senza farlo venire fin qua...

BETTA

Già. Ma la signora sa che vengono anche per... (fa cenno con la mano: «per mangiare»).

FULVIA

Ah, c'è anche la signora Barberina?

BETTA

Sissignora. Stanno tutt'e due a scuotersi di là tutta la polvere d'addosso, sudatissimi.

FULVIA

Fateli entrare, poverini.

Betta via.

FULVIA

(piano, accostandosi) Attenta ora, mi raccomando, zia Ernestina!

[120]

Entrano il SIGNOR CESARINO e la SIGNORA BARBERINA. Due tipi buffi: quello, fino fino, calvo, ma pure con molti capelli, tutt'intorno al cranio e sugli orecchi, candidissimi e rigonfi. È paonazzo dal gran sole che ha preso, venendo a piedi. Perduto in un abbondantissimo abito nuovo di seta cruda, evidentemente tagliato e cucito dalla saggia moglie, ha ripiegato da piedi non solo i calzoni, ma anche sui polsi, più d'una volta, le maniche, anche per il caldo, che gli fa tenere un gran fazzoletto, bagnato di sudore, in mano. La signora Barberina, atticciata e balorda, sempre in apprensione per la svolazzante vivacità del marito, veste un abito chiaro, d'una chiarezza che strilla sulla sordità pesante della sua bruna carnagione pacifica, e ha un vistoso cappellino di paglia a sghimbescio, che le sta proprio un amore.

SIGNORA BARBERINA

(dalla comune) Permesso?

FULVIA

Avanti, avanti, signora Barberina.

SIGNORA BARBERINA

Riverisco, signora.

SIGNOR CESARINO

(inchinandosi, sbracciandosi) Signora gentilissima...

FULVIA

(facendo le presentazioni) — Mi permettano. Il signor Cesarino Rota, maestro di musica di Livia, e la signora Barberina, sua moglie. — La signorina Galiffi — prozia di Livia. (Inchini da una parte e dall'altra) Si accomodino, prego.

SIGNOR CESARINO

Che caldo! che caldo, signora mia... Qua è una delizia! — La polvere!

[121]

SIGNORA BARBERINA

(notando con orrore e facendo notare al marito, che è entrato in sala con le maniche e coi calzoni ancora rimboccati) Ma Cesarino!

SIGNOR CESARINO

(non comprendendo) Che cosa?

SIGNORA BARBERINA

Dio mio, ma si entra così?

SIGNOR CESARINO

(subito, riparando, a cominciar dai calzoni) Ah, già... Mi perdonino! (Se non che, svolgendo la rimboccatura del primo calzone, un mucchietto di polvere cade sul tappeto) Oh, guarda quanta terra...

SIGNORA BARBERINA

Ma va' di là, santo Dio!

SIGNOR CESARINO

(subito, alzandosi e dirigendosi verso la comune) Sì, ecco... Mi permettano, mi permettano... (Esce, per rientrare poco dopo).

SIGNORA BARBERINA

Scusi tanto, signora!

FULVIA

Ma no, non è niente.

SIGNORA BARBERINA

È così mai distratto! Non se ne possono fare un'idea!

[122]

FULVIA

Eh, artista!

SIGNORA BARBERINA

Per lo stradone, poi, veramente...

FULVIA

Ecco, mi dispiace tanto, che...

SIGNOR CESARINO

(rientrando) Ah, eccomi qua... (E subito ripigliando istintivamente a rimboccarsi le maniche) E la mia allieva? la mia allieva?

FULVIA

Dicevo appunto questo, signor Cesarino. Mi dispiace che Livia...

SIGNOR CESARINO

Non sta forse bene?

FULVIA

No. È andata in chiesa col padre...

SIGNOR CESARINO

(preoccupatissimo, per la sua qualità d'organista) E che cos'è oggi? Che funzioni? — Dio mio, Barberina!

FULVIA

Ma no, stia tranquillo! È una funzione privata. Oggi è — (rivolgendosi alla zia Ernestina) dica lei, signorina: il dodicesimo o il tredicesimo?

[123]

ZIA ERNESTINA

(sbalordita, cadendo dalle nuvole) Io? Che cosa? Non saprei!

FULVIA

Dico l'anniversario...

SIGNOR CESARINO

(subito, sovvenendosi) Ah, della morte?

SIGNORA BARBERINA

(c. s. compuntissima) Della sua mamma, già!

FULVIA

(indicando, con compunzione anche lei, la zia Ernestina) Nipote appunto della signorina...

ZIA ERNESTINA

(vivamente, come per ripigliarsi dallo sbalordimento) Già... già... sì — oggi, — l'anniversario.

FULVIA

Il tredicesimo — è vero?

ZIA ERNESTINA

Sì sì — il tredicesimo, il tredicesimo...

SIGNOR CESARINO

Oh guarda... guarda...

SIGNORA BARBERINA

Noi non sapevamo... Domandiamo scusa, allora. Non saremmo venuti...

[124]

FULVIA

Già: non s'è pensato ad avvertirli.

SIGNORA BARBERINA

Quanto mi dispiace! (Accennando a levarsi) Ma allora...

FULVIA

(subito) No, no — possono trattenersi. (Alla zia Ernestina) Non credo, signorina, è vero, che Livia... — Oh, per sonare, certo oggi non sonerà...

SIGNOR CESARINO

Ma via! ma dopo tredici anni!

SIGNORA BARBERINA

(strillando) Cesarino! — ma non senti che c'è qua...? (indica la zia Ernestina, che non sa più che viso fare).

SIGNOR CESARINO

Ah, pardon, pardon!

SIGNORA BARBERINA

Veste ancora di nero, non vedi?

FULVIA

Sì, perchè la amava proprio come una figliuola.

SIGNOR CESARINO

Eh, si vede... si vede... È venuta ora a trovare qua la sua nipotina, eh?

[125]

ZIA ERNESTINA

Già... sì... son venuta...

SIGNOR CESARINO

Proprio per questa triste ricorrenza?

ZIA ERNESTINA

(non sapendo che rispondere) Già... sì...

SIGNORA BARBERINA

Ah, ma dunque sarà meglio che noi...

FULVIA

No, ecco — volevo dir questo. Non credo che Livia potrà aver dispiacere che rimangano a tavola, come al solito, il suo professore e la signora. Tanto più che doveva pensar lei ad avvertirli di non venire. — Ma capiranno: c'è qua la zia... — Dica, dica lei, signorina!

ZIA ERNESTINA

(c. s.) Che?... che debbo dire?

FULVIA

Nessuno meglio di lei è in grado d'interpretar l'animo della figliuola...

ZIA ERNESTINA

(impappinandosi e riprendendosi a stento) Già... ma... capirai... capirà... sono... sono ospite anch'io qua... di... di lei...

FULVIA

Ah, bene! E allora io, per conto mio, non permetterò [126] che il professore e la signora se ne ritornino indietro, di mezzogiorno, con questo sole...

SIGNOR CESARINO

Già il tocco! già il tocco!

FULVIA

Ah sì? E allora a momenti saranno qua...

SIGNOR CESARINO

Di volo... con l'automobile... che bellezza! — Le assicuro, signora mia, che noi due, a ritornare a piedi, adesso, si morirebbe...

FULVIA

(alzandosi) No no. — Vadano, vadano a mettersi in comodità. — (Si alzano tutti) Possono andar di là al solito. (Indica il primo uscio a destra).

SIGNORA BARBERINA

Grazie... Mi leverò allora, con permesso, il cappello...

SIGNOR CESARINO

E io vorrei, con licenza della signora... Ecco, oggi dovevo anche accomodare il pianoforte...

SIGNORA BARBERINA

Ma no, Cesarino! Non hai inteso che oggi non si suona?

SIGNOR CESARINO

Accordare non è sonare!

[127]

FULVIA

La farà poi, se mai, signor Cesarino: dopo tavola...

SIGNOR CESARINO

Ah, bene bene... E allora, ci permettano... Andiamo a rinfrescarci un po'!

SIGNORA BARBERINA

Con permesso... (S'inchina).

Escono per il primo uscio a destra, marito e moglie.

ZIA ERNESTINA

(a precipizio, con aria da spiritata) Ah, no no no no no! Me ne vado, me ne vado! — Non ci resisto!

FULVIA

(sorridendo) Eh, vedo anch'io, zia Ernestina...

ZIA ERNESTINA

Ma che! — Non ci resisto! Ora stesso me ne vado!

Si ode a questo punto la voce di BETTA dalla comune.

VOCE DI BETTA

(che annunzia) Eccoli di ritorno!

ZIA ERNESTINA

Vado su! vado su! Vado a prepararmi! Via! via! via!

[128]

Esce di furia per il secondo uscio a destra. Quasi contemporaneamente entra dalla comune SILVIO GELLI.

SILVIO

(con ansia, alludendo alla partenza di zia Ernestina) Ebbene?

FULVIA

(guarda verso la comune, poi domanda) Livia?

SILVIO

È entrata di là. Sarà su. — Che hai fatto?

FULVIA

Se ne va; se ne va via da sè...

SILVIO

Oggi stesso?

FULVIA

Oggi... non so, domani... — Ha riconosciuto lei stessa l'impossibilità di rimanere.

SILVIO

Ah, bene! Ma non vorrei che oggi, a tavola...

FULVIA

C'è, per fortuna, il maestro con la signora.

SILVIO

Sono di là? (indica il primo uscio a destra).

FULVIA

Sì, vai vai. Fa' presto. A momenti saremo a tavola.

[129]

Silvio, via per il primo uscio a destra. Poco dopo, dal secondo, entra LIVIA che si dirige risolutamente, con fosco cipiglio, verso Fulvia.

LIVIA

Hai detto tu a zia Ernestina d'andarsene?

FULVIA

(addolorata di vedersela davanti così, le risponde con grande dolcezza) No, cara. Non io...

LIVIA

E chi dunque la fa partire appena arrivata?

FULVIA

Non so, nessuno... — Lei stessa.

LIVIA

Lei stessa non può essere!

FULVIA

Eppure torno a dirti che è lei...

LIVIA

Ma se — arrivando questa mattina — mi disse ch'era venuta per rimanere qui a lungo con me!

FULVIA

Lo so anch'io. M'hanno detto che ha portato con sè anche un baule...

LIVIA

Dunque, vedi...

[130]

FULVIA

Io t'assicuro, Livia, che per conto mio non avrei avuto nulla in contrario. Dissi anzi a tuo padre, che avrei avuto piacere ch'ella rimanesse.

LIVIA

Ah, dunque è lui? (Fiera, dura, guardandola negli occhi) Perchè?

FULVIA

Non per me, credi, Livia. — Lo so; tu devi sospettare così.

LIVIA

Sospettare... È così chiaro, mi sembra!

FULVIA

No, scusa. Perchè allora ti dico, che potresti ricordare che già un'altra volta — senza che ci fossi io — egli non la volle più in casa e la mandò via. Me l'ha detto lui — se è vero...

LIVIA

Allora, sì! È vero. — Ma il caso, ora, sarebbe diverso.

FULVIA

(sempre con accorata e più intensa dolcezza) Perchè ora ci sono io — tu dici. E l'ho detto anch'io, difatti, a tuo padre. Gli ho fatto notare appunto, che tu ne avresti incolpato me.

LIVIA

Non ostante questo, però — per incarico di lui — tu l'hai licenziata.

[131]

FULVIA

Ma non l'ho licenziata io! Nè altri! — Che vuoi che ti dica? Se ha deciso d'andarsene, così, da un momento all'altro, sarà perchè... non so, dopo aver parlato con me, qua, avrà concepito forse... avversione, antipatia. — È il mio destino, qua, per quanto io faccia di tutto... — E tu, se potessi essere un po' giusta verso di me, dovresti riconoscerlo. Credi, sono stata con lei affabilissima. Ma mi hanno detto che è stata sempre un po' bisbetica e fastidiosa...

LIVIA

Io le voglio bene!

FULVIA

Me l'immagino. E credi che l'ho trattata affabilmente anche per questo. Io non so... abbiamo financo riso insieme. Non so proprio di che cosa si sia potuta avere a male... (Tentando di volgere in riso, affettuosamente, il discorso, appigliandosi a ciò che ha di comico la figura della zia Ernestina) Ma forse... — sai perchè? — (si china un po' verso lei sorridendo, per mostrarle il capo, e sollevando con una mano una ciocca de' suoi capelli, aggiunge) Questi capelli...

LIVIA

Che vuoi dire?

FULVIA

È tinta anche lei, lo sai. Me li ha guardati con un viso così arcigno... Teme forse che la sua tintura debba sfigurare troppo accanto alla mia. Tu non puoi comprendere ancora certe debolezze...

[132]

LIVIA

(dura, recisa) Ah, certo! Meglio che non le comprenda!

FULVIA

(avvertendo che lo sdegno di lei si riferisce solo ai suoi capelli tinti e non a quelli della vecchia) Eppure... eppure io seguito a tingermeli per te, sai?

LIVIA

(con nausea) Per me?

FULVIA

Per te, sì. — E per consiglio di tuo padre.

LIVIA

Non capisco.

FULVIA

Non capisci, lo so. Ma immagina che io abbia naturalmente, sotto questa tintura, i capelli dello stesso colore dei tuoi — ma proprio tali e quali!

LIVIA

Ebbene?

FULVIA

Potresti pensare che il colore a codesti tuoi ti sia potuto venire da quelli di tua madre...

LIVIA

(ponendosi ambo le mani sul capo, come a riparare i capelli di sua madre, e dice, scostandosi) Sì, lo so!

[133]

FULVIA

Te l'ha detto tuo padre? Ed ecco perchè mi consiglia di seguitare a tingermi i miei. E io lo faccio: mentre non vorrei più, ti giuro. (Con un desiderio angoscioso, improvviso che la intenerisce, al ricordo di se stessa giovine come è ora la figlia) — Ti guardo codesti ricciolini teneri sulla nuca... Mi verrebbe voglia di prenderli con due dita e allungarteli pian piano... senza farti male...

Livia ha un moto istintivo di ribrezzo.

FULVIA

(lo nota, ma quasi per pietà di sè stessa dice con un sorriso indefinibile) Tu provi il solletico solo a sentirtelo dire.

LIVIA

(c. s. con uno scatto irrefrenabile) No!

FULVIA

È ribrezzo delle mie dita? — Hai ragione. Anch'io penso che così forse, quand'eri piccina te li carezzava tua madre...

Livia si nasconde la faccia e scoppia in pianto. Sopravviene dal primo uscio a destra SILVIO che, evidentemente stava alle vedette.

SILVIO

Livia, che cos'è?

[134]

FULVIA

(subito) Niente! niente! Piange per la partenza della zia. Bisogna assolutamente che tu la faccia restare.

SILVIO

Ma sì, si vedrà...

FULVIA

No, deve, deve restare, deve restare!

SILVIO

Va bene; resterà. Ma Livia sa bene (le si accosta per abbracciarla) che non merita questo suo pianto...

LIVIA

(aggrappandosi al padre, in una convulsione d'odio e di ribrezzo) Non piango per questo! non piango per questo!

SILVIO

(con Livia sul petto, guardando severamente Fulvia) E allora?

FULVIA

(apre desolatamente le braccia, guardando come da lontano) Io non so...

Entra, dopo una breve pausa, BETTA dal primo uscio a destra, fermandosi sulla soglia.

BETTA

È pronto, signora! (E si ritira).

[135]

SILVIO

Su, su, Livia! Basta. Andiamo... C'è gente di là... Non è bene che sentano...

LIVIA

(riprendendosi) Sì... sì...

SILVIO

Asciughiamo codeste lagrime... (S'avvia, con Livia abbracciata; poi, sollevando il capo verso Fulvia) Andiamo...

FULVIA

(riaprendo le braccia e sospirando) Andiamo.

TELA

[137]

ATTO TERZO

[138]

SCENA

La stessa scena del secondo atto. Sei mesi dopo: di febbrajo, verso sera.

[139]

Sono in iscena LIVIA e la ZIA ERNESTINA. Non sono più vestite di nero nè l'una nè l'altra. Livia è irrequieta, smaniosa. Sta seduta presso un tavolinetto, su cui stanno libri, riviste. Ne prende in mano qualcuno; lo sfoglia; lo butta. La zia Ernestina è in piedi e va di qua, di là, per riscaldarsi. La luce del giorno manca a poco a poco.

ZIA ERNESTINA

Pareva dovessero arrivare col buon tempo; ho paura invece che stia per guastarsi di nuovo. (Pausa) Brrr... fa un freddo qui... — (Pausa) Non ne senti tu?

LIVIA

(buttando via una rivista, risponde sgarbatamente) No!

ZIA ERNESTINA

Eh, beata te! (Pausa) (Si stropiccia le mani) Febbrajo, febbrajo... — Viaggiare con questo gelo, con una bambina appena nata... — (Pausa) Ma di', si può sapere dov'è andata Betta?

LIVIA

Non lo so.

ZIA ERNESTINA

Sono più di quattr'ore che è fuori. — Mi pare [140] che si dovrebbe pure preparare qualche cosa per l'arrivo. Non c'è preparato niente!

LIVIA

(alzandosi indignata) È preparato tutto! (Poi, dopo una pausa). Potresti capire che m'indigna codesta tua premura!

ZIA ERNESTINA

(con un sorriso di smorfiosa mansuetudine) No, sai com'è? Penso che gioja fu, quando tu nascesti...

LIVIA

E che c'entro io?

ZIA ERNESTINA

Dopo tutto, è una tua sorellina...

LIVIA

(con scatto irresistibile) Stupida!

Lunghissima pausa. Livia, tutta vibrante, scaraventa sul tavolino un libro, che aveva preso in mano, dopo la rivista. Si volge più d'una volta verso la zia, come per dirle qualche cosa, ma è troppo colma d'odio e di dispetto, e si trattiene.

ZIA ERNESTINA

(sospirando) Eh! — saranno guai!

LIVIA

È incredibile! Ma come puoi tu, tu, ricordar la mia nascita, la gioja che ne ebbe mia madre? — È incredibile! incredibile!

[141]

ZIA ERNESTINA

È un'altra vita che comincia... E ce n'è tanto bisogno qua!

LIVIA

Io aspetto ancora di sapere una cosa; e poi te la lascio qua — a te che hai fatto lega — codesta vita che comincia!

ZIA ERNESTINA

Aspetti? Che aspetti?

LIVIA

Lo so io!

ZIA ERNESTINA

Che gusto anche tu, adesso, a far la misteriosa! — Che intendi dire che me la lasci qua? — Te ne vorresti andare?

LIVIA

(infastidita) Oh, basta, zia Ernestina. — Non voglio parlare con te.

ZIA ERNESTINA

(dopo una pausa) Hai tuo padre, del resto, qua, che ti vuol tanto bene, e che ha tanti riguardi...

LIVIA

(con violenza rabbiosa) Basta, ti dico! — Non capisci che non posso sentirti dire così?

ZIA ERNESTINA

Non parlo più. (Dopo una lunga pausa però, non sapendo resistere, ripiglia) Ma certe idee, [142] pure, dovresti levartele dal capo... — (Altra pausa) Perchè son prevenzioni, credi, prevenzioni...

LIVIA

(sbuffando) Oh Dio, ancora!

ZIA ERNESTINA

(frinzelandosi) Dici che ho fatto lega! — Ero venuta qua per te!

LIVIA

Per difendermi, già!

ZIA ERNESTINA

Per difenderti! per difenderti!

LIVIA

E ora difendi lei!

ZIA ERNESTINA

Ma non la difendo! — Sono giusta. — Vedo che sei tu! Non vuoi disarmare!

LIVIA

(con scatto subitaneo, aggressiva) Ma lo sai tu veramente che donna ha portato in casa mio padre?

ZIA ERNESTINA

(sbalordita) Che... che donna?

LIVIA

Aspetta! aspetta! — Spero di potertelo dire tra poco!

[143]

ZIA ERNESTINA

(dopo una pausa di sbalordimento: in tono di rimprovero contenuto) Ma che pensi! che cerchi! — Statti quieta, figliuola mia; e credi che quella è una donna che ha molto sofferto...

LIVIA

Sofferto. Si vede dai capelli.

ZIA ERNESTINA

Credi... credi... — (Con un gesto comico, pensando ai suoi capelli ritinti) Che c'entrano i capelli!

LIVIA

Intanto sappiamo come l'ha portata!

ZIA ERNESTINA

Dio mio, l'aveva conosciuta...

LIVIA

(a precipizio) Da prima ch'io nascessi; l'aveva dimenticata; poi s'ammalò; fu chiamato; corse a salvarla... — (s'interrompe a un tratto) Aspetta, ti dico, che saprò dartene notizie più precise!

ZIA ERNESTINA

Hai chiesto forse informazioni?

LIVIA

Tu non t'impicciare!

ZIA ERNESTINA

C'è di mezzo il signor parroco?

[144]

LIVIA

Si vedranno, allora, i riguardi che ha avuto per me mio padre. — Già sta sempre come in agguato, con la paura che lo fa guardare continuamente davanti e dietro: — E io lo so, lo so, di che teme!

ZIA ERNESTINA

Tu non sai niente! Sta in apprensione per te!

LIVIA

Ch'io venga a sapere, sì! — In due mesi ch'è fuori, è tornato otto volte...

ZIA ERNESTINA

Per rivederti, e stare un giorno con te!

LIVIA

No, no! Per altro! — E non fa più nulla! — È una pietà, un avvilimento... per non dire un'altra cosa: a cinquant'anni, vederlo così, appresso a una donna come quella. — Perchè non la sposò prima, se è vero che la conosceva da tanto tempo?

ZIA ERNESTINA

Perchè forse prima non poteva. Oh bella!

LIVIA

Non era mica maritata, lei. Egli era vedovo... Perchè non poteva?

ZIA ERNESTINA

E che ne sai tu che — potendolo — non lo faceva, per esempio, per te?

[145]

LIVIA

Per me? — Per me, no! Per me sarebbe stato meglio, che l'avesse fatto prima, quand'ancora non capivo.

ZIA ERNESTINA

E sarà stato allora per altro! Non cercare!

LIVIA

Dici per mia madre? No! Perchè ciò che anzi mi sdegna sopratutto è che questo suo amore si vede così chiaro che lo riporta alla sua gioventù, proprio ai tempi di mia madre — come un'irriverenza tanto più cruda alla memoria di lei. Mi pare quasi che la tradisca ora: mi fa questa impressione; come se mia madre, dopo tredici anni, ritornasse, per questo loro amore pòstumo, viva e giovane, per soffrirne! — Per questo, per questo la odio tanto più, questa donna, quanto più la vedo, che mi vorrebbe esser materna. Mi fa schifo, orrore, come se, parlandomi, guardandomi, facesse ogni volta un tradimento a mia madre.

ZIA ERNESTINA

Ma che dici? che vai farneticando? O vedete un po' che pensieri in una testa di bambina, Signore Iddio! — È peccato, pensare certe cose!

LIVIA

Sì, sì — e quando vedrai quello che farò!

ZIA ERNESTINA

Ah senti: meno male che tuo padre ritorna stasera!

[146]

LIVIA

Portandomi la sorellina!

ZIA ERNESTINA

Me ne volevo andare. Mi pento di non averlo fatto! — Ma ora, subito, appena ritornano... — Che! che!... Io sono pacifica!

LIVIA

Come! Avrai la vita che comincia...

ZIA ERNESTINA

Ma io lo dicevo per te! — Che vuoi che cominci per me! Sono vecchia. — Fastidii!

LIVIA

Eh sì! — Comincerà anche per me, la vita...

ZIA ERNESTINA

(scrollandosi) Oh infine! Te la vedi tu! — (Altra lunga pausa. Si reca a guardare dalla veranda nel giardino) Ma guarda! Il cancello del giardino, di nuovo aperto!

LIVIA

L'avrà lasciato così il giardiniere. Sarà qui vicino.

ZIA ERNESTINA

Già, ma è sera, a momenti... E con questo tempo! Non c'è neanche Betta in casa... — Io ho paura.

LIVIA

Dici per quel signore dell'altra volta?

[147]

ZIA ERNESTINA

Proprio lì era — davanti al cancello — ti ricordi?

LIVIA

Che spiava — sì. Ma com'è che tu non lo conoscevi?

ZIA ERNESTINA

Io? — Ma che! — Come?

LIVIA

Se ti disse che aveva conosciuto la mamma!

ZIA ERNESTINA

Ma che! deve aver sbagliato! — Tu eri affacciata su alla finestra. Voleva far sapere che conosceva la signora e disse la mamma, indicando te su.

LIVIA

Dunque tu credi proprio che parlasse di questa signora?

ZIA ERNESTINA

(impressionata) Ah, che forse le tue ricerche...?

LIVIA

No, no. Non ci pensavo più, se tu ora non me lo ricordavi. Ma può essere anche lui una prova. Uno che viene — chi sa da dove — a cercarla...

ZIA ERNESTINA

L'avrà veduta qualche volta!

[148]

LIVIA

Chi sa dove...

ZIA ERNESTINA

Ma Livia! Smetti almeno davanti a me di parlare così, perchè a' miei tempi le ragazze...

LIVIA

Eh via, cara zia! — Le ragazze? Davvero credi che non capisca che razza di donna dev'essere stata quella? — Con quel bel campione! Neanche un soprabito aveva... — Ti disse che sarebbe ritornato?

ZIA ERNESTINA

Che avrebbe aspettato il suo ritorno.

LIVIA

Dunque oggi! (Quasi tra sè) Vorrei parlargli!

ZIA ERNESTINA

(dopo un momento di riflessione, decidendosi) Senti: io vado a chiudere il cancello! (S'avvia).

LIVIA

No, zia. Lasci fuori il giardiniere?

ZIA ERNESTINA

Avrà la chiave!

Scende dalla veranda nel giardino. Livia resta assorta a pensare. Poco dopo, la zia Ernestina rientra tutta abbrezzata dal freddo.

ZIA ERNESTINA

(rientrando) Ah, proprio si gela stasera!

[149]

LIVIA

(dopo una pausa, ancora assorta) E non ti sembra strano, che papà — risposando — abbia sentito il bisogno di venirsene qui, dove — dopo sette mesi — non conosciamo ancora nessuno?

ZIA ERNESTINA

Ah, questo sì! Ha scelto proprio un brutto posto, te lo dico io! Così abbandonato, fuori mano... (dirà questo, strofinandosi le braccia con le mani incrociate sul petto, per il freddo. A un tratto, sobbalzando a un tonfo cupo improvviso, che viene dall'interno) Oh Dio!

LIVIA

Che è stato?

ZIA ERNESTINA

Non hai inteso di là?

BETTA entra dalla comune, tutta infagottata, con un vecchio cappello in capo.

LIVIA

(ridendo) Ah, è Betta!

BETTA

(non comprendendo il perchè dello spavento e della risata) Che cosa?

ZIA ERNESTINA

La porta... Che spavento! — (A Betta) — Freddo, eh?

[150]

BETTA

E a momenti pioverà...

ZIA ERNESTINA

Io sto morendo. Corro a prendermi su uno scialletto.

Via per il secondo uscio a destra. Subito Betta s'accosta a Livia con aria misteriosa.

BETTA

(piano, gestendo vivamente con le mani) Chiaro come la luce del sole, sa! Non c'è più dubbio!

LIVIA

(con viva ansia) Dite, dite!

BETTA

Non poteva qua, non poteva senza scandalo!

LIVIA

È arrivata la risposta?

BETTA

Eh altro! — Da due giorni... Voleva venir lui stesso a comunicargliela. Ma, povero vecchio... Mi aspettava.

LIVIA

Ebbene? — Niente?

BETTA

Niente! — Nessun bando in chiesa, nè a Merate, [151] nè a Lodi. Nessuna richiesta al municipio di stato libero!

LIVIA

E dunque?

BETTA

Chiaro come la luce del sole, che matrimonio non c'è stato. — Non è moglie! — Non sono sposati!

LIVIA

Ma è sicuro che l'atto di morte non poteva bastare?

BETTA

Sicurissimo! — Anche per i vedovi, signorina, c'è bisogno dei bandi! — Scusi, in tredici anni, non avrebbe potuto riammogliarsi, anche più di una volta? — Niente! Non sono sposati! Ne può esser sicura!

LIVIA

Ma sì! Dev'esser così!...

BETTA

E così si spiega tutto, allora — perchè sia andata a mettere al mondo così lontano la figliuola! Qua — dovendo denunziare la nascita — lei capisce, si sarebbe scoperta la magagna: che non è moglie; che quella è una bastardella qualunque... Ma lo sapremo subito, fra un pajo di giorni!

LIVIA

Non mi servirà più! — Mi basta questo!

[152]

BETTA

Ma che eran modi da signora quelli!

LIVIA

(fissa in un pensiero odioso contro il padre) Ha potuto far questo...

BETTA

Eh, le arti di queste donne! Si può esser sant'uomini: se ci si casca...

LIVIA

Ma il pudore, almeno, di non metterla accanto, sotto lo stesso tetto! Farmela chiamar mamma!

BETTA

Già — io non so!...

LIVIA

Ah — ma ora! (Piano) Zitta!

Rientra dal secondo uscio a destra la ZIA ERNESTINA con uno scialletto di lana sulle spalle.

ZIA ERNESTINA

Oh, dico, bisognerà far lume qua. — S'è fatto bujo.

LIVIA

(a Betta, di furia) Andiamo su, andiamo su, Betta!

Livia e Betta escono per il secondo uscio a destra.

[153]

ZIA ERNESTINA

(sola, dopo averle seguite con gli occhi) Ma che hanno? Di dove ritorna quella pettegola? — (Sta a pensare col fiato trattenuto; poi, lasciandolo andare) Ah, che storia! — Basta, accendiamo.

Si reca presso la comune a girar la chiavetta della luce elettrica. Nel frattempo MARCO MAURI, già entrato nel giardino quando la zia Ernestina è andata a chiudere il cancello, entra per la veranda. È molto invecchiato in un anno, ma con gli occhi più che mai vivi, di quella tragica ilarità dei pazzi. È senza soprabito, e ancora con un vecchio abito estivo. Si tiene in fondo, in ombra, presso la veranda.

MAURI

(appena la zia Ernestina fa lume nella scena) Permesso?

ZIA ERNESTINA

(con terrore, voltandosi, ancora con la mano sulla chiavetta della luce) Oh Dio! Chi è?

MAURI

Io. Non si spaventi.

ZIA ERNESTINA

Entrate così, come un ladro? — Di dove siete entrato?

MAURI

Dal cancello, prima che lei lo richiudesse.

ZIA ERNESTINA

Vi tenevate dunque in agguato?

[154]

MAURI

I ladri, signora, non chiedono permesso, e non aspettano che si faccia lume per entrare.

ZIA ERNESTINA

Ma chi siete? Che volete, di nuovo qua?

MAURI

Le chiesi l'altra volta, se si ricorda...

ZIA ERNESTINA

Non sono ritornati!

MAURI

Lei mi disse oggi.

ZIA ERNESTINA

Ma non sono ritornati! E non si sa, se e quando ritorneranno. Potete dunque andare!

MAURI

Non s'inquieti. Vuol dire che aspetterò ancora. Tranne che lei non voglia indicarmi dove potrei andare a trovarla subito. — E credo che sarebbe meglio, perchè qua...

ZIA ERNESTINA

Sono in viaggio! sono in viaggio! (Squadrandolo, incuriosita, ma sempre arcigna e sospettosa) Ma che avete da dirle? perchè volete aspettarla? — Il vostro nome?

MAURI

Inutile che lo lasci a lei, il mio nome. Bisogna [155] ch'io la veda e le parli. (Alludendo a Fulvia) — Mi conosce; e anche il marito. Lei forse è una parente?

ZIA ERNESTINA

Sì, la zia.

MAURI

(guardandola male) Di chi?

ZIA ERNESTINA

(evadendo, messa in sospetto dalla domanda) La zia della... della... cioè, prozìa, veramente — della figliuola.

MAURI

Prozìa paterna?

ZIA ERNESTINA

(senza più riflettere; confusa) No — materna.

MAURI

E allora... (Ripigliandosi) Ma che! — Non può essere! Ne aveva una sola!

ZIA ERNESTINA

(vinta dalla curiosità — piano — ma pur senza disarmare) Io, io — sono io!

MAURI

(la guarda con occhi ìlari, tèneri, e dice piano, con gioja) La zia Ernestina? Lei è dunque la zia Ernestina? — Fulvia credeva che lei fosse morta!

[156]

ZIA ERNESTINA

Piano — zitto — per carità!

MAURI

(più piano, misteriosamente) Perchè è morta lei, invece, qua? (Ma lo dice con gioja, e si mette un dito sulla bocca, stringendo coi denti il labbro inferiore. Poi aggiunge, con un gesto allegro delle mani, come se fosse una fortuna) Ancora morta, eh? ancora morta per la figlia? (Trae un gran sospiro) Ah, come sono contento! Come mi sento leggero! come mi sento leggero! — Temevo questo soltanto! Che qua si fosse chiarito... (Subito con foga, abbracciandola) — E allora m'ajuti, m'ajuti, zia Ernestina, lei che conosce lo strazio...

ZIA ERNESTINA

(atterrita, divincolandosi) Ma siete matto? — Io non vi conosco!

MAURI

No, dico lo strazio!

ZIA ERNESTINA

(c. s.) Ma che strazio! Di che?

MAURI

Di Fulvia! di Fulvia!

ZIA ERNESTINA

Ma dove? — Lasciatemi! — (svincolandosi) grido!

[157]

MAURI

Se è ancora morta per la figlia!

ZIA ERNESTINA

Ma ne ha un'altra, ora, di figlia — tutta per sè — da un mese!

MAURI

(con un gesto e con voce d'allegra noncuranza) Non importa! Non importa!

ZIA ERNESTINA

Come non importa?

MAURI

Lo sapevo. — Non importa! — Anche con questa figlia, allora, se ne voleva venire con me! — Niente... Fu un momento! Ebbe la debolezza di cedergli. — Quello che ho passato, zia Ernestina!... Ah!... (Strizza tutto il volto, e scuote le mani. Poi, riaprendo gli occhi, pallidissimo, ha come una vertigine e sta per cadere. — La zia Ernestina si spaventa) Niente... niente... (Ride) — Penso da stamattina, come lo chiamavano gli antichi quel fiume...

ZIA ERNESTINA

(trasecolata) Che fiume?

MAURI

Ah sì, il Lete... Il Lete, ecco... (Caricando il tono) Il fiume dell'oblìo!

ZIA ERNESTINA

Siete ubriaco?

[158]

MAURI

No. Scorre veramente nelle taverne, ora, questo fiume. Ma io non bevo! — E sono tante notti, cara zia Ernestina, che non dormo più. Mi sento gli occhi, sa come? — qua, questi due archi delle ciglia — sa, gli archi di certi ponticelli che accavalcano la rena, i ciottoli d'un greto asciutto, arido, pieno di grilli? — Così! — E ce li ho qua, davvero, negli orecchi, due grilli maledetti, che stridono, stridono da farmi impazzire! — Ah, posso parlare, posso parlare, ora, davanti a lei! E parlo anche bene — no? come quand'ero in campagna, là, che m'esercitavo nell'oratoria, sperando d'esser promosso Pubblico Ministero, e imbussolavo i temi e mi mettevo a improvvisare ad alta voce, tra gli alberi: — Signori della Corte, Signori Giurati... — Parlo, parlo, mi scusi, perchè non posso farne a meno... Ho una smania qui, nello stomaco... Mi metterei a gridare, dalla gioja... — La vedrò! — Fulvia le ha certo parlato di me.

ZIA ERNESTINA

No! Mai! — Io non so chi siete!

MAURI

Non è possibile, scusi, che non le abbia detto che tentò d'uccidersi, or è un anno.

ZIA ERNESTINA

Questo sì, me lo disse.

MAURI

E non le parlò di me?

[159]

ZIA ERNESTINA

Mi parlò della vita che non poteva più tollerare!

MAURI

Non è vero! Fu per me! — Lo nega, lo so. — Ma fu per me!

ZIA ERNESTINA

(tornando a squadrarlo, atterrita, ma pur con una certa pietà d'avvilimento) Per voi?

MAURI

(con uno scatto di sdegno) Ma non mi guardi il vestito, mi faccia il piacere!

ZIA ERNESTINA

(c. s. per rimediare) No... vi vedo... vi vedo così...

MAURI

Non ho freddo! Tremo; ma non ho freddo. — Nervi! — Convulso! — Non ci penso! — Potrei guadagnare, volendo. — Non ci penso! — Da un anno, da un anno, io... (troncando) — È impossibile! — Bisogna finirla, in un modo qualunque.

ZIA ERNESTINA

Ma che volete finire più! — È finita!

MAURI

Ah no, sa! — Non è vero! Non può esser vero! — Ora che l'ho scovata!

[160]

ZIA ERNESTINA

Ma se vi dico che ora ha la sua bambina!

MAURI

Ma appunto per questo! Anzi! — Ora si vedrà!...

ZIA ERNESTINA

Siete venuto per questo? — Che intenzioni avete?

MAURI

Son venuto... sono venuto perchè non ne posso più!

ZIA ERNESTINA

Ma vi assicuro che lei non si ricorda più di voi, e potete esser certo che ora non pensa più ad altro che a sua figlia!

MAURI

Se fosse vero, sarebbe una disgrazia, questa. Una disgrazia, zia Ernestina, perchè ci sono anch'io! C'è, oltre la nostra, cara zia Ernestina, c'è — anche quando vorremmo che non ci fosse — c'è pure la vita degli altri! — Eh, come si fa!... Non possiamo chiuderci nella nostra vita, come se gli altri non ci fossero! — Se la mia vita è in quella di lei, e senza di lei io non posso vivere...

ZIA ERNESTINA

Ma nessuno ha l'obbligo...

MAURI

D'amare un altro per forza? Lo so! — È [161] questa la disgrazia! — Ma allora la vita, cara zia Ernestina, s'uccide dov'è! dove uno l'ha!

ZIA ERNESTINA

(con terrore) Oh Dio! Che vorreste fare?

MAURI

Non lo so. — Sono qua. — Mi forzo da un anno a tentare di vivere senza di lei. Ho visto che non posso!

Sopravviene a questo punto, dalla veranda, il GIARDINIERE, in gran fretta.

IL GIARDINIERE

(annunziando) — Signorina, i padroni! arrivano i padroni!

ZIA ERNESTINA

Dio mio — (A Mauri) Andate! andate, per carità!

MAURI

Io resto.

ZIA ERNESTINA

(al giardiniere) Andate su, Giovanni, ad avvertire!

IL GIARDINIERE

(correndo verso il secondo uscio a destra) Sissignora! sissignora! (Esce).

ZIA ERNESTINA

Vorreste fare uno scandalo al suo arrivo, davanti alla figliuola?

[162]

MAURI

No. Io parlerò. E dirò tutto!

ZIA ERNESTINA

Per carità! Voi siete pazzo! Andate! andate!

MAURI

Non me ne vado.

ZIA ERNESTINA

Vi prometto che gliene parlerò io! — Aspettate almeno fino a domani!

MAURI

No, questa sera.

ZIA ERNESTINA

Sì, va bene — questa sera — ma più tardi, quando sarà sola!

MAURI

Me lo promette?

ZIA ERNESTINA

Sì, sì — non dubitate! — Il vostro nome?

MAURI

Marco Mauri.

ZIA ERNESTINA

Ecco... ecco, arrivano! — Andate... andate di qua!

[163]

Lo fa uscire per la veranda nel giardino. Entrano, poco dopo, BETTA dal secondo uscio a destra, e contemporaneamente dalla comune, in abito da viaggio, FULVIA e SILVIO, seguiti dalla BAMBINAJA, che regge su un ricco port-enfant la neonata, nascosta da un lungo velo color di rosa.

FULVIA

(con un primo impulso di correre ad abbracciare la zia Ernestina, e poi trattenendosi e porgendole soltanto la mano) Oh zia... cara signorina Ernestina! Come va?... come va? — (Nota che Livia manca) Eccoci finalmente di ritorno!

BETTA

Ben tornata, signora! Ben tornato, signor dottore!

FULVIA

Cara Betta... Anche voi... Tutti bene? — (Alla bambinaja) Sedete, sedete. — (Le si accosta con la zia Ernestina e con Betta, e le dice, alludendo alla bambina) Seguita a dormire?

La bambinaja siede. Fulvia e le altre due le si fanno intorno. Fulvia solleva il velo, pian pianino, e mostra loro la bimba dormente.

FULVIA

Eccola qua!

BETTA

Oh com'è bella!

ZIA ERNESTINA

Che amore!... Come dorme!

BETTA

Ma come somiglia: oh — (a zia Ernestina) [164] guardi, guardi, come somiglia alla signorina Livia! — Non è vero?

ZIA ERNESTINA

Sì, sì...

FULVIA

(a Silvio) Te lo dicevo io?

BETTA

Ma tal quale!

ZIA ERNESTINA

Tal quale! — Mi pare di rivederla... Me la ricordo proprio così!

BETTA

Anch'io! anch'io!

FULVIA

(con un sorriso indefinibile) Ah già, anche voi... Io certo no — ma vedo anch'io che questa le somiglia...

SILVIO

E Livia intanto dov'è?

ZIA ERNESTINA

È su. L'ho fatta avvertire...

BETTA

(confusa) Già... sì... era con me...

SILVIO

Andatele a dire che discenda!

[165]

BETTA

Ma credo che...

FULVIA

(a Silvio) Lasciala, Dio mio! — Se non vuol discendere...

SILVIO

Ma nient'affatto!

FULVIA

Può darsi che non si senta bene.

BETTA

S'è chiusa in camera...

FULVIA

Ecco, vedi? La vedremo domani.

SILVIO

Vado su io!

FULVIA

Vacci per te; ma non la forzare a discendere, se non vuole.

SILVIO

Va bene... va bene... (Via per il secondo uscio a destra).

FULVIA

(a Betta) Fatemi il piacere, Betta, accompagnate in camera la bambinaja.

[166]

BETTA

Subito, signora. Andiamo.

FULVIA

(alla bambinaja che si alza e le passa vicino) Piano eh? Mi raccomando! Non me la fate svegliare.

BETTA

Non dubiti, non dubiti... (via con la bambinaja per il primo uscio a destra).

FULVIA

(subito abbracciando la zia Ernestina) — Ah, zia Ernestina — hai visto? (allude alla bambina) Sono felice!

ZIA ERNESTINA

(cercando di sottrarsi all'abbraccio) No... senti... senti...

FULVIA

Che c'è?

ZIA ERNESTINA

C'è un guajo! c'è un guajo!

FULVIA

Livia? — E lasciala stare!

ZIA ERNESTINA

No! Uno che è venuto a cercarti.

FULVIA

Me? Chi?

[167]

ZIA ERNESTINA

Mi ha detto il nome... — È di là, in giardino!

FULVIA

In giardino? Lì? E chi è? A quest'ora?

ZIA ERNESTINA

Vuol parlarti!

FULVIA

Lì, nascosto?

ZIA ERNESTINA

È un forestiere. Non se ne voleva andare. Gli promisi che te l'avrei detto.

FULVIA

Ma come! Ora?

ZIA ERNESTINA

Più tardi... — Era venuto anche due giorni fa.

FULVIA

(quasi tra sè) Che sia ancora quel pazzo?

ZIA ERNESTINA

Un pazzo, sì! Pare un pazzo... Mi disse che tu, per lui...

FULVIA

Mauri? t'ha detto Mauri?

ZIA ERNESTINA

Sì... mi pare così...

[168]

FULVIA

E che vuole?

ZIA ERNESTINA

Mi pare che abbia cattive intenzioni...

FULVIA

Contro di me?

ZIA ERNESTINA

Dice che senza di te non può vivere...

FULVIA

Eh via! Ancora? — Gli hai detto che io...?

ZIA ERNESTINA

Sì, sì — della bambina!

FULVIA

E dunque!

ZIA ERNESTINA

Ma dice che non glien'importa!

FULVIA

È pazzo! — Niente... — non temere, zia Ernestina.

ZIA ERNESTINA

Ma è di là... — E se...

FULVIA

Questo sì, questo sì — può fare uno scandalo. — Ma com'è venuto? Come ha saputo? — Che t'ha detto?

[169]

ZIA ERNESTINA

Ma... — io non ci ho capito niente... Ha parlato finanche di grilli... S'è messo a predicare... Dice però così, che bisogna finirla.

FULVIA

Ancora?

ZIA ERNESTINA

Gliel'ho detto! — Ma ha minacciato! Gli ho detto...

FULVIA

Lascia! lascia! Temo ora qua per Livia; che senta... Ma non voglio agitarmi, non voglio agitarmi... — (Con gioia) L'allatto io, sai?

Sopravviene dal secondo uscio a destra, SILVIO.

FULVIA

Oh, Silvio...

SILVIO

Mi ha detto che ora discende.

FULVIA

Livia? Ma no! Era meglio che rimanesse su!

SILVIO

Nient'affatto! — Lo deve anche per rispetto a me.

FULVIA

E l'hai costretta?

[170]

SILVIO

Non posso tollerare che seguiti così! Non mi ha voluto neanche aprire! Ma ha promesso infine che ora discenderà.

FULVIA

(a zia Ernestina) Cerchi, cerchi lei d'impedirlo, zia Ernestina!

SILVIO

Perchè?

FULVIA

Perchè c'è di là, in giardino, — ... quel Mauri, sai?

SILVIO

(restando) Qua — e come?

FULVIA

Pare che sia qua da due giorni.

ZIA ERNESTINA

Sì, sì. — Era venuto a domandare...

SILVIO

(con viva agitazione) E ha parlato con Livia?

ZIA ERNESTINA

No, no — con me!

SILVIO

E che vuole?

[171]

FULVIA

Ma, al solito! La sua pazzia!

SILVIO

Ancora? — Ma come ha scoperto?

FULVIA

Che vuoi ch'io sappia! — Va', va' — cerca di farlo andar via, prima che Livia discenda. (Silvio s'avvia verso la veranda).

ZIA ERNESTINA

No: solo, no!

SILVIO

(scrollandosi e uscendo) Ma via!

ZIA ERNESTINA

Da' ascolto a me: sarà meglio mandarci Giovanni!

FULVIA

(irritata) Ma no, zia! Debbono esser soli... — Mi metti in apprensione...

ZIA ERNESTINA

Io l'ho veduto in uno stato...

FULVIA

Ma piuttosto, allora, ci vado io!

ZIA ERNESTINA

No! Tu, no!

Rientra dal secondo uscio a destra BETTA.

[172]

FULVIA

(subito, a Betta) Dov'è Giovanni?

BETTA

Mah... io non so... Dev'esser nel suo casotto, in giardino.

ZIA ERNESTINA

Ah, bene, bene, allora!... — Sarà disceso di là...

BETTA

Non so, signora, se debbo eseguire l'ordine che m'ha dato la signorina...

FULVIA

Che ordine?

BETTA

Vorrebbe che l'automobile...

ZIA ERNESTINA

Ho capito! — Se ne vuole andare! — Me l'ha detto.

FULVIA

Che? Se ne vuole andare? — Dove?

BETTA

Pare che si sia preparata...

FULVIA

Per andarsene? Ma che è fatto apposta, questa sera, appena arrivo?

[173]

ZIA ERNESTINA

No, carina mia, da un pezzo, da un pezzo si congiura qui! (E guarda fremendo Betta).

BETTA

Dice a me, signorina?

ZIA ERNESTINA

A voi, a voi, sì! — Col signor parroco... Non so che ambasciate...

FULVIA

Ma dove vuole andarsene? Perchè?

BETTA

Io non so... Io sono stata comandata...

FULVIA

Che c'entra il parroco?

ZIA ERNESTINA

Ci siete stata anche oggi, per più di quattr'ore! Non negate!

FULVIA

(con lo sdegno di chi non vuol più darsi pena per una così palese e dura ingiustizia) Eh, via! Se la vedrà con suo padre! — Io vado dalla mia bambina.

Fa per avviarsi verso il primo uscio a destra, quando, dal secondo, appare LIVIA, pronta per partire.

[174]

FULVIA

(arrestandosi) Ma che cos'è? Che pazzie son queste, Livia?

LIVIA

Dov'è mio padre?

FULVIA

Vuoi andare? Dove vuoi andare?

LIVIA

Lo so io.

FULVIA

Ma dici sul serio? A quest'ora? — E perchè poi? — Senza nessuna ragione?

LIVIA

La so io, la ragione. — E dovreste saperla anche voi!

FULVIA

(colpita da quel «voi», la guarda) Ah, mi dài del voi, ora? — Per la buona accoglienza, è vero? — Ma insomma, che è accaduto qui? — Qual'è la ragione, ch'io dovrei sapere?

LIVIA

Io voglio parlare con mio padre! — Dov'è?

FULVIA

Ma ti figuri che tuo padre possa lasciarti andar via?

[175]

LIVIA

Non ha più nessun diritto, mio padre, di tenermi qua, accanto a voi!

FULVIA

Vuoi dire accanto a me?

LIVIA

No. Dico accanto a voi!

FULVIA

(torna a guardarla; si frena) E va bene! Di' come vuoi. — Ma perchè credi che tuo padre...?

LIVIA

Questo lo vedrò con lui!

FULVIA

Oh, insomma! sì — veditela con lui! — Sono stanca. Tu non hai neppur veduto come e con chi sono ritornata... (Fa per avviarsi).

LIVIA

Andate, sì. — Tanto meglio! Ci sarà quella, ora, qua, per tutti quanti.

FULVIA

(con un baleno di speranza, che la decisione di Livia sia per gelosia della sorella) Ah, per questo? — No, Livia! Tu non puoi sapere, figliuola mia, com'io, venendo, abbia desiderato di metterti accanto, nel mio cuore, a quella bambina che è di là... (E fa per abbracciarla).

[176]

LIVIA

(con subitaneo, fierissimo moto di repulsione) Ah no — lasciatemi — grazie! Accanto a quella, io non ci sto!

FULVIA

(con uno sforzo sovrumano per dominarsi, ferendo sè stessa, pur di salvare da quella repulsione la bambina) Tu dici per me, è vero, Livia? — Non dici per la bambina!

LIVIA

Ma se lo dico per voi — è anche per lei!

FULVIA

No — ah — no! Perchè — comunque tu pensi di me — voglia o non voglia — quella è tua sorella!

LIVIA

Quando lo sarà! Per ora, no. — Non è vero!

FULVIA

Come non è vero?

LIVIA

Non è vero, perchè voi non siete la moglie di mio padre!

FULVIA

No? E che sono?

LIVIA

Lo sapete meglio di me, che cosa siete!

[177]

FULVIA

(di nuovo, con quel baleno di speranza) Mi sdegni per questo? — Ah, ma se è per questo — no, Livia! — Non so come tu abbia potuto pensare...

LIVIA

Dove sono gli atti del vostro matrimonio?

FULVIA

(rivolgendosi un po' alla zia Ernestina, un po' a Betta) Ah, è questa la congiura? Voi due avete fatto ricerche? (Indica Betta e Livia).

LIVIA

Non ci sono! non ci sono!

FULVIA

(con scatto di fierezza, per troncare) Ci sono! — Tu hai cercato male! — Ci sono!

LIVIA

Non basta negare! — Se diceste dove?

FULVIA

Per carità, Livia, non farmi dire... — Per carità di te stessa, più che di me — non cimentarmi; te ne scongiuro. Sono veramente stanca.

LIVIA

No. Non c'è bisogno che diciate. A me mi basta questo.

FULVIA

Che ti basta?

[178]

LIVIA

Ma questo riconoscimento.

FULVIA

Quale?

LIVIA

Ma che nascondete cose che — per carità di me — non potete dire.

FULVIA

Ma no! Io non nascondo nulla!

LIVIA

M'avete scongiurata di non farvi dire... Che cosa? Cose che riguardano me?

FULVIA

No — no — non dico questo...

LIVIA

E allora? — Cose che riguardano voi?

FULVIA

Me — sì...

LIVIA

Ma io me le immagino!

FULVIA

Tu non t'immagini niente! Non son cose che tu possa immaginarti! — Ed è meglio così — ti dico io stessa che è meglio così! — Lasciami star tranquilla.

[179]

LIVIA

Ma starete tranquilla, ora: Me ne vado!

FULVIA

Non puoi andartene! Non devi! Ho patito il martirio, io, un anno, qua, perchè tu restassi accanto a tuo padre almeno, poichè accanto a me non vuoi...

Livia la guarda male.

FULVIA

(subito, allora, correggendosi) Non puoi, non puoi — va bene! — E non ho fatto nulla io, per costringerti, se non dimostrarti tutto l'affetto d'una vera madre, finchè non me ne sono astenuta, vedendo che tu non potevi rispondere a quest'affetto, e che anzi ne provavi sdegno, anzichè piacere. — Ebbene, non voglio nulla. Seguita pure a sdegnarmi. — Ma sono la moglie legittima di tuo padre. E non te lo dico per me. Te lo dico per la bambina di là — che tu perciò devi amare; anche se non ami me: perchè è tua sorella! Una figlia, tal quale come te, senza nessuna differenza! — E questo anzi è bene tu lo intenda subito: — Senza differenza! — Non potrei ammettere, che tu ne pensassi per lei una sola!

LIVIA

Tranne quella della madre, mi concederete.

FULVIA

(perdendo a questo punto, alla sferzante ironia, ogni dominio di sè) No, nemmeno questa!

[180]

LIVIA

(fredda, più che mai ironica) Come, nemmeno questa? Non siamo mica figlie della stessa madre!

FULVIA

Ma che credi che sia io? Che pensi tu di me?

LIVIA

Le stesse cose, che proprio voi stimate da nascondere.

FULVIA

E vorresti farle pesare su mia figlia? — Ah, no, sai!

LIVIA

Mia madre...

FULVIA

Ma che tua madre! — Finiscila! — Tu non l'hai conosciuta!

LIVIA

Se non l'ho conosciuta — so chi era; e so chi siete voi!

FULVIA

Chi sono io? (la afferra; la scrolla, al colmo del furore) Che puoi saperne tu? — Ah, sì? — Ne sei certa? — E non te lo leverai dalla testa? E crederai che mia figlia abbia per madre una donnaccia? Sì? sì? E io ti dico allora che anche tu sei figlia d'una tal donnaccia!

[181]

LIVIA

(atterrita, inorridita) No, no!

FULVIA

Sì! sì! Tal quale! Figlie della stessa madre! — E sono io tua madre! — sono io! sono io! Capisci ora? T'hanno fatto credere ch'io fossi morta? Non è vero! Eccomi qua! Sono tua madre! E quello che sono per lei, sono per te! — Senza differenza! senza differenza! — Ah, ora mi sono liberata! Ora sono viva!

Dirà questo, abbandonando come morta Livia nelle braccia del padre, che alle grida è accorso in subbuglio insieme con Marco Mauri dalla veranda.

SILVIO

(raccogliendosi tra le braccia Livia e stringendola a sè) Ma tu l'hai uccisa!

FULVIA

La tua impostura ho uccisa! Volevi che pesasse anche sulla bambina e schiacciasse anche lei? Ebbene: No! no!

SILVIO

Ma tu ora non puoi stare più qui!

FULVIA

E me ne vado! Me ne vado, sì! Ma non più come prima! Ah, non più come prima, ora! (A Mauri) — La mia bambina! Vai! Di là — la mia bambina! (indica il primo uscio a destra — e il Mauri accorre) La mia bambina!

[182]

SILVIO

(cercando di scuotere la figlia, come morta) Livia! Livia!

FULVIA

(che si sarà fatta presso il primo uscio a destra, in fremente attesa che il Mauri le rechi la bambina) Che Livia! Me la porto via con me Livia, questa volta! Diglielo, quando rinviene! — Lei, sì — viva — e mia! — con me, viva! — Nella vita! — Alla ventura!

TELA

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.

*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK COME PRIMA MEGLIO DI PRIMA ***
Updated editions will replace the previous one—the old editions will be renamed.
Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away--you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution.
START: FULL LICENSE
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK
To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license.
Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.
1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others.
1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country other than the United States.
1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:
1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.
1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work.
1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™.
1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License.
1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ web site (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.
1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.
1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that:
• You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.”
• You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works.
• You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work.
• You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works.
1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below.
1.F.
1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment.
1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem.
1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.
1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions.
1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause.
Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™
Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life.
Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org.
Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state’s laws.
The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation’s web site and official page at www.gutenberg.org/contact
Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine-readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS.
The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate.
While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate.
International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.
Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate
Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works
Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support.
Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition.
Most people start at our Web site which has the main PG search facility: www.gutenberg.org.
This Web site includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.