The Project Gutenberg EBook of Ugo Foscolo (1778-1827), by Giuseppe Chiarini

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org/license


Title: Ugo Foscolo (1778-1827)
       La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero

Author: Giuseppe Chiarini

Release Date: July 9, 2013 [EBook #43175]

Language: Italian

Character set encoding: UTF-8

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK UGO FOSCOLO (1778-1827) ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images
generously made available by The Internet Archive)






LA

VITA ITALIANA

DURANTE LA

Rivoluzione francese e l'Impero


Conferenze tenute a Firenze nel 1896

DA

Cesare Lombroso, Angelo Mosso, Anton Giulio Barrili, Vittorio Fiorini, Guido Pompilj, Francesco Nitti, E. Melchior de Vogüé, Ferdinando Martini, Ernesto Masi, Giuseppe Chiarini, Giovanni Pascoli, Adolfo Venturi, Enrico Panzacchi.

MILANO
FRATELLI TREVES, EDITORI
1897.


PROPRIETÀ LETTERARIA


Riservati tutti i diritti.

Tip. Fratelli Treves.


[405]

UGO FOSCOLO
(1778-1827)


CONFERENZA

DI

Giuseppe Chiarini.

[407]

Signore, Signori,

Fatemi grazia, cioè lasciate ch'io faccia grazia a voi, del preambolo, ed entri senz'altro in materia.

Ugo Foscolo canta nel Carme alle Grazie:

Sacra città è Zacinto. Eran suoi templi,

Era ne' colli suoi l'ombra de' boschi

Sacri al tripudio di Diana e al coro;

Nè ancor Nettuno al reo Laomedonte

Muniva Ilio di torri inclite in guerra.

Bella è Zacinto! A lei versan tesori

L'angliche navi, a lei dall'alto manda

I più vitali rai l'eterno sole;

Limpide nubi a lei Giove concede,

E selve ampie d'ulivi, e liberali

I colli di Lieo. Rosea salute

Spirano l'aure, dal felice arancio

Tutte odorate, e dai fiorenti cedri.

Chi scrisse questi versi era nato poeta, avea nelle vene il sangue della greca poesia. L'isola natale che così sonante gli rifioriva nel verso [408] eraglisi trasmutata dal vero in questa splendida visione, per la lettura degli antichi poeti. Il paganesimo, che nella maggior parte degli scrittori contemporanei d'Ugo si componeva di reminiscenze di scuola e di precetti accademici, era in lui un sentimento così vivo e profondo, che egli allorchè, parlando dei suoi colli materni, diceva: “Ivi fanciullo — La Deità di Venere adorai„, diceva una cosa essenzialmente vera; tanto vera, che gli effetti di quella soverchia adorazione lo tormentarono per tutta la vita.

L'isola di Zante, dove egli non vedeva che riso azzurro di cieli, selve d'ulivi e vigneti, dove non sentiva che profumo d'aranci e di cedri, e nei boschi il tumulto e lo strepito delle caccie di Diana, quell'isola di Zante era ai tempi suoi poco più che un nido di selvaggi e di briganti.

Ugo stesso quando, mortogli nel 1788 il padre, si condusse con la madre e il rimanente della famiglia a Venezia, era (e rimase sempre) un po' selvaggio anche lui. Qualche anno innanzi, a Spalatro, dove suo padre era stato ufficiale sanitario dal 1784 in poi, avea fatto la scuola di Umanità. Dove e come proseguisse gli studi a Venezia, s'ignora; ma che quivi la giovinezza sua fosse tutta negli studi, lo mostrano i ricordi ch'egli stesso ne lasciò fra le sue carte, e i versi [409] che compose fra i quattordici e i diciannove anni, dal 1792 al '97.

Da quei ricordi e da quei versi balza fuori, piena di ardore, la figura del greco giovinetto, assetato di gloria, smanioso di farsi conoscere, di far parlare di sè. E Venezia era campo propizio a quelle giovanili ambizioni.

Quando egli arrivò là con la madre, la famiglia era così povera, che andò ad abitare in una delle contrade più sudicie della città, e non si cibava d'altro che di pane e riso.

“La casa, o per dir meglio catapecchia, scrive Mario Pieri, ove si alluogò, era sì miserabile che nelle finestre non avea vetri, ma bensì le impannate. Quel giovane per altro (è sempre il Pieri che parla) ben lontano dal lasciarsi avvilire a quella intollerabile povertà, scherzava, potrebbesi dire, con essa, e sfidavala, e quasi se ne compiaceva, superbo del proprio talento, e consolato dalla speranza di gloria che i suoi studi gli promettevano.„

“Rossi capelli e ricciuti, ampia fronte, occhi piccoli e affossati ma scintillanti, brutte e irregolari fattezze, color pallido, fisionomia più di scimmia che d'uomo; curvo alquanto, comecchè bene aiutante della persona; andatura sollecita, parlare scilinguato ma pieno di fuoco; mettea meraviglia il vederlo aggirarsi per le vie e pei [410] caffè, vestito di un logoro e rattoppato soprabito verde, ma pieno di ardire, vantando la sua povertà infino a chi non curavasi di saperla, e pur festeggiato da donne segnalate per nobiltà ed avvenenza e dalle maschere più graziose e da tutta la gente.„

Il Pieri scrive ciò riferendosi al 1797, nel quale anno conobbe appunto il Foscolo, ch'era già divenuto famoso, che avea già composto l'ode Bonaparte liberatore, che avea già dato al teatro la sua tragedia, Il Tieste, accolta da applausi incredibili e recitata ben dieci sere, affinchè tutti i 150.000 abitanti della laguna potessero sentirla.

Com'è che il giovine greco avea penato così poco a conquistarsi la fama?

Al gusto e al giudizio nostro tutto il fardello delle sue poesie giovanili, fino all'ode e alla tragedia inclusive, pesa ben poco; dirò di più, in quei primi versi non c'è affatto la promessa del poeta che pochi anni dopo dovea scrivere alcuni sonetti e le due odi famose. Ma certo noi giudichiamo le poesie giovanili del Foscolo con criteri molto diversi da quelli dei suoi contemporanei, e non abbiamo sotto gli occhi il poeta giovinetto che con la sua singolarità e la sua stessa povertà attirava sopra di sè l'attenzione, destava l'interesse del pubblico.

[411] Al ritratto di lui lasciatoci dal Pieri aggiungiamo qualche pennellata presa alla tavolozza di altri scrittori contemporanei. Odoardo Samueli, che aveva sentito il Foscolo recitare un canto di Dante, scrive di lui:

Quand'io ti vidi rabbuffati i crini

Con rauca voce e fiammeggianti sguardi

Cantar in suon feroce i sacri ond'ardi

Del tuo padre Alighier carmi divini;

··············

Cingi, o Italia, gridai, le fulve chiome

Del non tuo figlio col natio tuo serto;

E ne scolpisci ne' tuoi fasti il nome.

Queste fulve chiome nei versi di un altro scrittore contemporaneo diventano ignite; e lo scrittore vede il nome del poeta con le chiome ignite galleggiare, lucente, altero, su l'addensata notte dei secoli,

Quasi cometa per nemboso piano.

Si capisce a questi indizi lo stupore che il giovane Jonio avea destato, fino dal suo primo apparire, nel pubblico veneziano. E quello stupore, che non si produce mai durevolmente senza forti qualità dell'ingegno, ci spiega il rapido sorgere della sua fama, alla quale, come dissi, le condizioni di Venezia si porgevano favorevoli.

[412]

*

Mentre l'Europa tremava sbigottita sotto il peso degli avvenimenti della rivoluzione francese, che le intimavano giunta l'ora del rinnovarsi, Venezia si divertiva. In una società come quella, in cui il principale scopo della vita era godersi la vita, inutile dire che la libertà dei costumi toccava la licenza. E in una società cosiffatta inutile dire che il regno apparteneva alle belle donne.

Fra le più belle (e bellissima possiamo giudicarla veramente, più che dagli attestati dei suoi adoratori, dal ritratto che di lei rimane, opera di una pittrice insigne) era Isabella Teotochi Marin; la quale, con poco piacere del marito, che pure pizzicava di letterato e di poeta, avea fatto della sua casa il ritrovo di tutti gli uomini più o meno illustri che dimoravano o capitavano a Venezia: notevoli fra i più noti il Cesarotti, il Bettinelli, il Pindemonte, il Bertola. Quando e come vi fosse introdotto il giovine Foscolo non saprei dire; ma è facile intendere ch'egli dovea sentirsi quasi istintivamente attirato verso quella società letterata, e che quella società letterata doveva essere molto curiosa di conoscerlo e desiderosa di attirarlo: alla padrona di casa sopra [413] tutti, greca anche lei, dovea sorridere l'idea di prendere sotto la sua protezione ed allevare con le briciole del suo affetto il greco poeta.

Ugo dovette fare la conoscenza dell'Isabella fra il 1794 e il '96, quando essa, già divisa dal marito, stava per ottenere, o avea ottenuto il divorzio.

Vi figurate, o signore, o signori, questo brutto e ardente giovinetto di pelo rosso, ostentante con aria di superiorità il suo logoro e rattoppato soprabito verde, entrare ardito nelle aristocratiche sale, dove la greca bellezza esponevasi all'ammirazione dei suoi adoratori? E la greca bellezza accoglierlo con un sorriso pieno di grazia, che fece, io credo, balzare con violenza nuova il cuore del selvaggio isolano? A lui che fin da fanciullo adorava Venere nei materni suoi colli, dovette sembrar di vedere la Dea in persona, salvo che un po' più vestita. — E che cosa pensate voi, che avvenisse per questo incontro? — Io penso che il poeta s'innamorò senz'altro della bella signora; nè mi fa ostacolo ch'egli avesse diciassette o diciotto anni, e lei trentaquattro o trentacinque.

Amori di questo genere sono comunissimi nei poeti; ed anche nei non poeti. Nè la signora, io penso, per quanto vicina a passare a seconde nozze col nobile uomo Giuseppe Albrizzi, si [414] adontò dell'amorosa offerta che il giovine poeta le fece del suo cuore.

Se questo ch'io penso è vero, la saggia Isabella sarebbe probabilmente la Laura cantata dal poeta nelle Rimembranze, e fors'anche la celeste Temira del romanzo autobiografico. Comunque sia di ciò, in questo amore del poeta per Laura è indubbiamente il germe primo del Jacopo Ortis.

Venezia, ho detto, si divertiva; ma, fra mezzo al tripudio dei giuochi, delle mascherate e dei balli, l'eco delle magiche parole liberté, égalité, fraternité, con le quali la Francia rivoluzionaria avea chiamato alla riscossa i popoli, e il suono delle vittoriose armi francesi, avevano anche a Venezia smosso qualche cosa. Anche in Venezia, come nelle altre parti d'Italia, era venuto sorgendo un partito democratico, e s'era formato un comitato rivoluzionario, in corrispondenza coi repubblicani di fuori. Ugo fece parte dell'uno, e forse anche dell'altro, spiegando nell'opera di agitatore politico tutto l'impeto della sua ardente giovinezza e della sua bollente natura; onde, sospettato e perseguitato dal Governo, dovè nell'aprile del 1797 abbandonare Venezia. Riparò nella Cispadana, e si arruolò cacciatore volontario in uno squadrone che si andava formando a Bologna.

Di lì a poco (12 maggio 1797) il Governo di [415] Venezia cadde ignominiosamente abdicando. Gli successe un Governo provvisorio democratico; ed Ugo, appena avutane notizia, si affrettò a tornare. Furono, per lui, e per gli altri come lui amanti sinceri della libertà, giorni pieni d'illusioni; ma giorni soltanto. Si fecero feste e luminarie, si fecero sciocchezze e pazzie per celebrare la rigenerazione della patria; si piantò nella piazza di San Marco (6 giugno) l'albero della libertà; e intorno ad esso ballarono, cantando il canto della democrazia, vecchi, donne, fanciulli, sacerdoti, magistrati. Il Foscolo ebbe un ufficio presso il Governo provvisorio, e pubblicò la sua ode Bonaparte liberatore.

Intanto Bonaparte liberatore stava cedendo Venezia agli Austriaci.

Inutile dire lo scoppio d'indignazione dei liberali sinceri alla dolorosa notizia.

Nell'animo d'Ugo essa fece una ferita immedicabile. Quando stavano per entrare i nuovi padroni, egli capì che quella di Venezia non era più aria per lui, e scappò a Milano, dove nei primi del 1798 diresse il Monitore italiano (giornale ch'ebbe pochi mesi di vita), e vi pubblicò alcuni frammenti sullo stato d'Italia, i quali poi ricomparvero nell'Ortis.

L'anno appresso (1799), Ugo, ristampando l'ode, vi premetteva la famosa lettera dedicatoria, con [416] la quale, invitando il conquistatore a tornare in Italia, gli diceva, fra le altre cose: “tu sei in dovere di soccorrerci, non solo perchè partecipi del sangue italiano, e la rivoluzione d'Italia è opera tua, ma per fare che i secoli tacciano di quel trattato che trafficò la mia patria, insospettì le nazioni e scemò dignità al tuo nome.„

Un giovinotto di ventun anni, povero e quasi sconosciuto fuori del veneto, che cercava un impiego dal Governo della repubblica cisalpina, parlare così al conquistatore francese, che era il fondatore di quella repubblica, che stava per toccare l'apogeo della sua fortuna e della sua gloria, fu certo ardimento non piccolo. In questo contrasto fra il bisogno che lo costringeva a importunare di domande i potenti e la fierezza della sua natura che lo induceva a rimproverar loro arditamente le loro colpe e i loro vizi, sta una parte notevole della vita e del carattere del Foscolo.

*

Io vi ho abbozzato, o signori, la giovinezza di quella vita; ora dobbiamo vedere l'uomo, e nell'uomo considerare tre persone, il soldato, il poeta, l'uomo propriamente detto.

Del soldato ci sbrigheremo brevemente; basterà [417] ch'io vi legga il suo stato di servizio, uno stato di servizio veramente onorevole.

Lo tolgo da un rapporto del Ministro della guerra al Vice Presidente della Repubblica cisalpina, che porta la data del 30 ottobre 1802. “Dalle carte presentate, dice il rapporto, risulta che il Foscolo fu cacciatore a cavallo fino dall'anno 1797, e che ebbe un brevetto onorario di tenente dalla Giunta di difesa generale Cispadana; che combattè valorosamente a Cento, e fu ferito; che a Forte Urbano fu prigioniero; che combattè alla Trebbia e a Genova, dove per attestati, e per testimonianza del generale Massena (che lo nomina nel suo rapporto stampato), ebbe gran parte nella importante vittoria, dei due fratelli, e che fu nuovamente ferito; che fece le campagne della Romagna e della Toscana, e che ha sempre dimostrato negli stati maggiori dove ha servito per tre anni consecutivi tutto il coraggio ed i lumi che caratterizzano un uffiziale. La sua nomina di Capitano aggiunto ha origine da un ordine del generale in capo Massena, che a Genova lo impiegò a richiesta dell'aiutante generale Fantuzzi.„

Nei cinque anni dei quali parla il rapporto (1798-1802), è la parte più considerevole della vita militare del Foscolo. Dopo il 1802, egli non si trovò più a nessun fatto d'armi. Dalla primavera [418] del 1804 ai primi di marzo del 1806 appartenne alla Divisione italiana mandata in Francia al Campo di Saint-Omer; poi tornò a Milano, dove rimase a disposizione del Ministero della guerra.

E qui, si può dire, finisce la vita militare del Foscolo; nella quale se non andò più avanti del grado di capitano, se anzi questo grado gli fu sempre contestato, e se non dimostrò le migliori attitudini come ufficiale amministrativo, dimostrò però ampiamente di possedere ciò che più importa nel soldato, il coraggio e il valore.

Ma cessando nel fatto dalla milizia, il Foscolo ne conservò gli stipendi e la divisa, che di tratto in tratto indossava in qualche importante occasione. Cotesti stipendi gli furono sempre pagati dal governo, perchè potesse attendere ai suoi lavori letterari. E pure le sue lettere di cotesto tempo ai superiori e agli amici son piene di lamenti perchè non era abbastanza pagato.

La spiegazione di questi lamenti sta in ciò che narra di lui Mario Pieri. Il Pieri che, come sappiamo, avea conosciuto il Foscolo a Venezia povero in canna e superbo della sua povertà, narra che, rivedendolo qualche anno dopo a Milano, lo trovò tutto attillato e pulito, che abitava un ricco quartiere, che si faceva abbigliare da [419] capo a piedi dal suo servitore, che frequentava le mense dei grandi, e veniva predicando i comodi della vita. Accostandosi alle mense dei grandi, Ugo ne contrasse la malattia del voler parere grande, pur seguitando di tratto in tratto a protestarsi povero; le quali proteste, chi guardi bene addentro, erano anch'esse un effetto della sua megalomania; funesto morbo, che gli guastò il carattere e gli contristò miseramente la vita.

Divenendo la capitale della repubblica cisalpina, Milano si era d'un tratto trasformata come per incanto. Alla inerzia e al torpore degli anni precedenti era succeduta una meravigliosa esuberanza di vita: da tutte le parti d'Italia, quanto v'era d'uomini ingegnosi, arditi, operosi, intraprendenti, accorreva a Milano.

La medaglia aveva, s'intende, il suo rovescio. Insieme agli uomini di valore ed onesti erano accorsi d'ogni parte gl'intriganti, i quali cercano sempre trar profitto da ogni mutazione di governo: l'antica rilassatezza del costume non trovava certo nel nuovo ordine di cose un freno salutare; tutt'altro.

Ugo, nella sua duplice qualità di soldato e di poeta, avea subito trovata a Milano buona accoglienza fra i militari e fra i letterati. D'uomini illustri nelle lettere e nelle scienze c'erano già, [420] quando egli arrivò, o giunsero poco dopo, il Monti, il Paradisi, Giovanni Pindemonte, il Giordani, il Gioia, il Rasori e parecchi altri.

*

Una delle prime amicizie che Ugo contrasse fu quella del Monti, una delle prime cose che fece fu innamorarsi della moglie di lui. Non era nuovo agli amori. Avea già avuto a Venezia i primi ammaestramenti dalla celeste Temira. “Cogli i favori delle belle donne, come i fiori delle stagioni, essa gli avea detto; ma bada, non innamorarti„: e lui avea subito cercato di mettere in pratica il primo precetto. Quanto al secondo, preso letteralmente, esso non era di attuazione possibile per un uomo che già stava tramutandosi in Jacopo Ortis. Tanto non era possibile, che la vita del Foscolo nelle sue relazioni col sesso gentile fu da indi in poi un continuo succedersi, anzi intrecciarsi, d'amori, per modo che prima che maturasse l'uno era spuntato già l'altro; nè era vietato ai morti amori di rinascere, nè ai viventi di fare a pugni o accomodarsi alla meglio l'uno accanto all'altro dentro il cuore del poeta.

Se nell'amore per la Monti il Foscolo trovasse corrispondenza, non si può nè affermare nè negare. [421] Il Pecchio lo crede, io non lo credo. Comunque, Ugo lasciò scritto che si voleva ammazzare per lei, e lei raccontò al Pieri che veramente egli tentò d'ammazzarsi: ma per fortuna non ne fu nulla; e così potè invece cercare conforto in un amore nuovo, nell'amore della giovine Isabella Roncioni, che conobbe passando da Firenze nelle sue escursioni militari, e che ahimè era già fidanzata ad un marchese Bartolomei, al quale poi andò sposa.

Che cosa fosse il Foscolo innamorato, chi in Firenze conobbe il Niccolini, può averlo saputo da lui. Chi non lo conobbe può leggere ciò che ne dice il Pecchio, che torna lo stesso. “Egli era, dice il Pecchio, un oggetto per alcuni di terrore, per altri di riso.... diveniva mutolo, accigliato, cupo, guardando con pupille sbarrate, immote, come quelle d'un frenetico; e se rompeva quella terribile taciturnità, non era che per brontolare alcune sentenze sul suicidio, o per ripetere le cento volte a guisa d'un rosario alcuni versi allusivi al suo stato.„

Un amatore così fatto sembrerebbe dover fare paura alle belle signore: invece, almeno a quel tempo, pare di no. Tanto che della perduta Isabella potè ben presto consolarsi a Milano nell'amore della contessa Fagnani Arese, una superba bellezza, alla quale piacque aggiungere [422] nella lunga lista dei suoi trionfi quello sul singolare poeta.

Ed egli allora (nel 1802) era veramente divenuto poeta, non solo singolare, ma grande. Singolare piuttosto è, cioè può parere, che egli diventasse gran poeta in quei cinque anni, che furono i più tumultuosi della sua vita, e i meno acconci agli studi; nè solamente poeta, ma anche prosatore. Egli andava correndo su e giù per l'Italia, da Milano a Bologna, da Bologna a Modena, da Modena a Lugo, a Firenze, a Pistoia, incaricato di commissioni militari, incaricato di dare la caccia ai briganti; e intanto dall'ingegno suo sbocciavano quei tre sonetti d'amore che il Carducci disse “mirabili di novità, di purità, di movimento, vera lirica dell'affetto superiore ed intenso trasformato ed idealizzato nel fantasma„. E intanto componeva l'ode alla Pallavicini, che se nella combinazione dei versi rammenta il Parini, lo supera nella eccellenza della esecuzione, e l'altra all'amica risanata, le cui ultime strofe sono di una purezza antica quale fino allora non s'era veduta nella nostra poesia. E intanto veniva elaborando le Ultime lettere di Jacopo Ortis, e scriveva l'Orazione a Bonaparte pel congresso di Lione.

I tre sonetti sono scritti per la Roncioni, nel 1799. L'amore per la Roncioni fu pure quello che fissò nell'ultima sua forma il romanzo. Il [423] primo germe di esso furono, come dissi, le lettere a Laura; le quali, dopo l'amore per la Monti, si trasformarono ed allargarono nella vera storia di due amanti infelici, cominciata a stampare dall'autore a Bologna nel 1798, finita e pubblicata dal Sassoli, e dal Foscolo rifiutata.

Ma non si può pensare senza disgusto che all'ultima elaborazione dell'Ortis partecipasse l'amore per la bella Signora milanese, che il poeta celebrò nell'ode all'amica risanata.

Così quattro amori e quattro donne contribuirono alla formazione del famoso romanzo, che fece versare tante lacrime a tante innocenti fanciulle, che fece girare la debole testa a tante giovani spose, che fece, come il Werther in Germania, venir di moda il suicidio; che fu, lasciatemi dire, la catena del forzato che Ugo si trascinò dietro per tutta la vita. Meditando il suo romanzo, egli si era immedesimato siffattamente col protagonista, che di fronte alle molte donne che incontrò nel suo breve cammino non seppe recitare mai altra parte che quella di Jacopo Ortis, salvo, s'intende, il suicidio. Ma in quel libro malsano il poeta si rivelò prosatore nuovo, originale, efficace; meglio che nella Orazione pei Comizi di Lione, dove non seppe, o non volle, liberarsi dell'antico paludamento.

Egli non aveva allora che ventiquattro anni,

[424]

*

La rimanente sua vita può dividersi in due grandi atti, separati, o meglio legati insieme, da un breve intermezzo. L'atto primo comprende il tempo della piena espansione di tutte le forze intellettuali ed affettive del poeta, alle quali una sola cosa mancò, il freno di una forte volontà che contenendole sapesse guidarle a mèta sicura. È il tempo dei Sepolcri e delle Grazie, dell'Aiace e della Ricciarda, della traduzione d'Omero e delle lezioni d'eloquenza a Pavia; il tempo degli amori per la Giovio, per la Bignami e per la Battaglia, a cui servono come di contorno gli amori in Francia, gli amori con la saggia Isabella e la Marzia, e gli amori bolognesi e fiorentini con la Martinetti, con la Magiotti e con altre donne.

L'intermezzo comprende la breve dimora del poeta in Isvizzera (1815-1816).

Nell'atto secondo è la catastrofe, cioè la vita dell'esule a Londra, dal 1816 alla morte, avvenuta nel 1827. Sono gli anni nei quali il poeta è morto alla poesia, e la poesia è morta al poeta, gli anni dei faticosi lavori d'erudizione e di critica, gli anni dei progetti di imprese letterarie, sempre falliti e sempre rinnovati; sono gli anni [425] della vita galante nella gran società di Londra, gli anni dell'amore per la Russell, gli anni delle spese pazze e della miseria.

Tutto l'uomo è nel giovane. Questa sentenza del Giordani, verissima per molti scrittori, vera per tutti, per nessuno è di una verità così lampante come per il Foscolo. Perciò io mi sono trattenuto a parlare della giovinezza di lui forse più che non paiano comportare i limiti di una conferenza.

Quel sentimento, tutto pagano, di ammirazione e adorazione della bellezza plastica femminile, misto ad una tetra malinconia, che avea bisogno di alimentarsi nella infelicità dell'amore e nelle sciagure della patria; quel sentimento e quella malinconia, che nella vita del Foscolo giovine produssero gli amori per la Roncioni e per l'Arese, e nell'arte le due odi, alcuni sonetti e l'Jacopo Ortis; quel sentimento e quella malinconia governano tutta la posteriore vita dell'uomo e dello scrittore.

Tornato di Francia, dove pure avea fatto un po' l'Jacopo Ortis con una signora inglese ed una signorina francese, Ugo andò per alcuni mesi a Venezia, a rivedere la madre che adorava, e a riprendere gli amori suoi con l'Albrizzi. Là ebbe, io credo, la prima idea del carme I sepolcri. Lo scrisse poi tornato a Milano, e lo stampò a Brescia [426] nell'aprile dell'anno appresso (1807). Non che gli mancasse a Milano il sorriso animatore delle Muse, cioè delle belle signore (ce ne aveva a bizzeffe); ma andando a Brescia, e trattenendovisi a lungo per la edizione delle opere del Montecuccoli, egli s'incontrò in una nuova Musa, Marzia Martinengo Cesaresco (le Muse erano per lui molte più delle nove che registra la Mitologia), e si affezionò ad essa; e sotto la protezione dell'amore di essa diede alla luce il Carme, che fu e rimase la più alta espressione del suo ingegno poetico e del suo caldo patriottismo.

Intendiamoci, la signora non ebbe alcun merito nel merito di questa poesia, che germogliò nella mente del poeta per tutt'altro influsso che di bellezze femminili, e ne balzò fuori d'un tratto intera e perfetta. Anzi, le bellezze femminili, troppo idoleggiate dal poeta, furono forse cagione che questo mirabile carme rimanesse unico nella produzione poetica dell'autore.

Egli intorno a quel tempo avea meditati e abbozzati, e in parte scritti, altri carmi; non meno di sei.

Si vede dai titoli, ed è confermato da ciò che il poeta scriveva in quel tempo agli amici suoi, che negli argomenti e nella materia dei carmi c'era assai varietà; ma nessuno di quei carmi ebbe compimento; e gli squarci che l'autore [427] ne compose andarono poi tutti a finire in un carme solo, che fu come il testamento poetico di lui. È questo il carme Alle Grazie, nel quale il poeta intendeva fin da principio idoleggiare tutte le idee metafisiche sul bello.

Glie ne venne il pensiero dal gruppo delle Grazie scolpito dal Canova; ne scrisse forse qualche primo frammento sul lago di Como quando conobbe la famiglia Giovio e s'innamorò della Cecchina, una seconda edizione dell'amore per la Roncioni; se non che questa volta il poeta avea lasciato due pezzi del suo cuore a Milano, uno in potere della Lucietta Battaglia, l'altro di Maddalena Bignami. Non so se della prima di queste due donne, che fu amata furiosamente dal poeta, ci sia qualche accenno o allusione nel Carme, come una volta sospettai; ma la Bignami rappresenta in esso una delle figure principali. Le altre due donne, che con lei formano il perno intorno al quale si aggira il poema, sono la famosa Cornelia Martinetti, che Ugo corteggiò nel suo passaggio da Bologna per Firenze, nel 1812, e la bella Eleonora Nencini, antica sua conoscenza, ch'era stata la confidente de' giovanili amori di lui per la Roncioni.

A Firenze il poeta, grande ammiratore, e nei suoi primi lavori poetici imitatore dell'Alfieri, si fece assiduo alle conversazioni della contessa [428] d'Albany, dove conveniva il fiore delle bellezze fiorentine, la Rondoni e la Nencini comprese; e qui incantato dalla grazia, dallo spirito, e diciamo anche dalla civetteria delle più belle fra quelle signore (i poeti in ispecie sono molto facili a bever grosso in questa materia e a prendere per grazia e per ingenuità la civetteria), incantato dalla eleganza della città, inebriato dall'aria balsamica dei suoi colli, non respirando, non sognando che grazia ed eleganza, s'innamorò, s'infatuò talmente del suo carme Alle Grazie, ch'esso a poco a poco assorbì ogni suo pensiero poetico, e venne prendendo proporzioni così larghe, che d'un inno com'era in principio, diventò nell'ultimo disegno, un poema, diviso in tre inni, e ciascun inno in tre parti.

Il numero tre pei poeti, è contagioso. Tre le Grazie, tre gl'inni e tre le sacerdotesse delle Grazie.

Tre vaghissime donne a cui le trecce

Infiora di felici itale rose

Giovinezza, e per cui splende più bello

Sul lor sembiante il giorno, all'ara vostra

Sacerdotesse, o care Grazie, io guido.

Così comincia l'Inno secondo.

L'ara è a Bellosguardo, dove il poeta dimora, e dove scrive il suo carme. Le sacerdotesse sono le tre belle signore che sopra ho nominate, ciascuna [429] delle quali ha suoi speciali attributi nel culto che il poeta rende alle amabili Deità.

La Nencini, abile suonatrice d'arpa, rappresenta la grazia simboleggiata negli effetti della musica; la Martinetti, piena di spirito e cultissima, la grazia della fantasia espressa nell'amabilità della parola; la Bignami, gentile danzatrice, la grazia apparente al guardo dall'eleganza delle forme nei moti del ballo.

La descrizione della suonatrice d'arpa è uno dei più bei pezzi del Carme, anzi della moderna poesia, denso di pensieri, abbagliante d'immagini, affascinante di suoni come una sinfonia rossiniana. Sentite:

Già del piè delle dita e dell'errante

Estro, e degli occhi vigili alle corde

Ispirata sollecita le note

Che pingon come l'armonia diè moto

Agli astri, all'onda eterea e alla natante

Terra per l'oceàno, e come franse

L'uniforme creato in mille volti

Co' raggi e l'ombre e il ricongiunse in uno,

E i suoni all'aere, e diè i colori al sole,

E l'alterno continuo tenore

Alla fortuna agitatrice e al tempo,

Sì che le cose dissonanti insieme

Rendan concento d'armonia divina

E innalzino le menti oltre la terra.

Come quando più gajo euro provòca

Su l'alba il queto Lario, e a quel sussurro

Canta il nocchiero, e allegransi i propinqui

[430]

Liuti, e molle il flauto si duole

D'innamorati giovani e di ninfe

Su le gondole erranti; e dalle sponde

Risponde il pastorel con la sua piva;

Per entro i colli rintronano i corni

Terror del cavriol, mentre in cadenza

Di Lecco il malleo domator del bronzo

Tuona dagli antri ardenti; stupefatto

Pende le reti il pescatore, ed ode.

Tal dell'arpa diffuso erra il concento

Per la nostra convalle; e mentre posa

La sonatrice, ancora odono i colli.

*

Io fui forse troppo severo con le Grazie e con le belle signore quando una volta, a proposito degli amori del Foscolo, scrissi che natura lo avea creato alla grande poesia di cui son saggio i Sepolcri, e ch'egli, per piacere alle amanti, volle essere il poeta delle Grazie. Fui troppo severo, forse ingiusto; ma spero parere non immeritevole di perdono anche agli occhi vostri, o gentili signore che mi ascoltate.

Certo la bellezza è nel mondo una benedizione di Dio, e la bellezza femminile è una delle più gentili parvenze che rallegrino la vita dell'uomo: nessuna bella cosa è più bella di un bel volto di donna irradiato dalla bontà e dall'ingegno. Parlano all'anima un linguaggio misterioso, eccitano nel cuore ineffabili godimenti gli infiniti [431] aspetti della natura animata ed inanimata, il sorgere del sole, un cielo stellato, il canto degli uccelli, lo stormir delle frondi, il profumo dei fiori, il fremito della primavera; ma un giovine innamorato ritrova tutti quei godimenti ed altri maggiori nella contemplazione di due begli occhi di donna. La gioventù non è però tutta la vita; nè può tutta la gioventù vivere della sola contemplazione della bellezza. L'uomo non appartiene a sè solo, appartiene alla grande famiglia umana, e la grande famiglia umana ha, oltre quello della bellezza, altri e più alti ideali che debbono guidarla e sorreggerla nel cammino interminato dell'umano perfezionamento. Egli è perciò, o signore, o signori, ch'io, rammentando gli effetti prodotti in me dalla lettura del carme I sepolcri, lo preferisco alle Grazie, e mi dolgo che il troppo amore di queste distogliesse il poeta dagli altri carmi.

L'ingegno poetico del Foscolo fu essenzialmente lirico; direi quasi, esclusivamente. Il poeta scrisse anche satire, ed, oltre il Tieste, che ho già nominato, altre due tragedie, l'Ajace e la Ricciarda: ma così nelle satire, come nelle tragedie, ciò che v'ha di meglio sono squarci di poesia narrativa e descrittiva appartenenti al genere delle Grazie e dei Sepolcri.

L'Aiace rappresentato con grande aspettazione [432] a Milano nel 1811, finì fra le risate del pubblico. Occasione alle risate furono, voi lo sapete, i Salamini (sudditi di Ajace); ma la cagione vera, che la tragedia era mortalmente noiosa: la gente non va al teatro per sentir recitare qualche migliaio di versi, siano pur belli. E non c'è bisogno per ciò nè di palco scenico nè d'attori. Il dolore del poeta per l'insuccesso dovette esser grande. Chi pensò a compensarnelo furono i suoi nemici, ch'erano molti, e tristi e sciocchissimi.

Egli avea sempre tenuto verso Napoleone ed il suo governo in Italia, così al tempo della Repubblica cisalpina come del regno Italico, il libero e fiero contegno assunto fino dal 1799 con la lettera dedicatoria dell'ode Bonaparte liberatore. Nell'orazione pei comizi di Lione, più che tessere le lodi dell'Imperatore, avea fatto un'aspra e violenta censura dei mali che per opera del suo governo travagliavano la patria. Quando, nominato professore a Pavia, stava preparando l'orazione inaugurale, fu pregato d'introdurvi qualche parola di lode dell'Imperatore, com'era d'uso; ma egli rispose, no; e no fu. Notisi che lo stipendio di professore, di cui tutti i suoi predecessori si erano contentati, parendo a lui troppo piccolo, avea chiesto ed ottenuto che gli si conservasse metà del soldo militare. Egli era così, e si conservò sempre eguale; chiedeva quasi [433] in tuono di comando, e riserbandosi piena la sua libertà di giudizio e di parola. Ma quanto più i governanti gli si dimostravano benevoli per la stima che facevano del suo ingegno, tanto cresceva l'ira dei suoi nemici contro di lui.

È noto l'epigramma che dopo la recita della tragedia corse per Milano:

Per porre in scena il furibondo Ajace,

Il fiero Atride e l'italo fallace,

Gran fatica Ugo Foscolo non fe':

Copiò sè stesso e si divise in tre.

Questo fu niente: i nemici del poeta andarono spargendo che l'Ajace era una satira dell'Imperatore Napoleone. Non si poteva inventare bugia più sciocca: ma non c'è bugia, tanto sciocca, che a forza di gridare non si riesca a farla credere una verità. Così accadde; la polizia dovè occuparsene, e il poeta dovè esulare dal regno. Egli, che con una parola avrebbe potuto giustificarsi, preferì fare la vittima, poichè così la tragedia acquistava un'importanza politica, che lo compensava dell'insuccesso nel teatro. L'esilio, che gli fu condito di tutte le dolcezze possibili, diventò una specie di viaggio trionfale alla volta di Firenze, dov'egli, già noto e famoso, arrivò più famoso e festeggiato che mai. Un po' di persecuzione, o vera o apparente, aggiunge sempre qualche raggio all'aureola di un uomo illustre.

[434] La povera Quirina Magiotti, la sola donna forse che lo amò veramente, che lo soccorse generosamente (e che non ebbe un solo verso dal poeta delle Grazie, poichè i poeti sono spesso ingrati), la povera Quirina si sentì tremar tutta la prima volta che lo vide, arrivato di fresco, passare per ponte vecchio; tanta era la fama che avea preceduto il suo arrivo. E quanto dovette soffrire la povera signora quando tornato Ugo a Milano, dove lo richiamarono, non tanto gli avvenimenti politici, e la recita della Ricciarda, quanto il suo furioso amore per la Battaglia, trovò in alcuni frammenti di lettere di lui la conferma dei tradimenti d'amore, che pur troppo avea sospettati. Ciò non pertanto la brava donna rimase amica al poeta, amica affezionata fino alla morte, fin dopo la morte. Ciò fu per lui la Provvidenza.

Tornato a Milano, il Foscolo rivestì la divisa militare, come aiutante del generale Fontanelli. Ma gli avvenimenti precipitavano: caduto Napoleone e con lui il regno Italico, Ugo dovè scegliere fra mettersi a servizio dei nuovi padroni, o andarsene. Ebbe qualche momento d'esitazione, entrò anche in trattative per la fondazione di un giornale in servizio del nuovo Governo: finalmente vinsero i suoi istinti migliori, e fuggì nascostamente in Isvizzera, con piccol bagaglio, [435] con pochi denari, senza saper nemmeno lui troppo bene che cosa avrebbe fatto, e come avrebbe vissuto. Quando fu a corto di denari, si rammentò della sua buona amica di Firenze, e lei fu tutta felice di aiutarlo. Ma anche fra i ghiacci e le nevi di Hottingen il vecchio peccatore ebbe una quantità di avventure stranissime, e s'impigliò nelle reti di un brutto romanzo d'amore, che gli fece commettere quello ch'ei chiamò il secondo delitto della sua vita: e alla povera Quirina toccò di sentirne la confessione. Finalmente, raccapezzati, con l'aiuto del fratello Giulio, un po' di denari, mosse alla volta dell'Inghilterra, e l'11 settembre del 1816 arrivò a Londra.

*

La vecchia Britannia, superba di avere abbattuto Napoleone, ammirò ed onorò nel Foscolo, non solo l'autore dell'Ortis e dei Sepolcri, ma l'uomo che dinanzi al colosso di Francia, a cui tutti s'inchinavano, avea sempre tenuto alta la testa. Egli fu subito accolto nella migliore società di Londra. La vita che condusse là fino dai primi tempi fu, come quella che avea condotta a Milano, la vita del gran signore, salvo che costavagli molto più cara. Le centinaia di [436] lire che gli dava a Firenze e gli mandava in Isvizzera la buona Magiotti sarebbero state una goccia d'acqua in un bicchiere vuoto; e d'altronde a Firenze e in Lombardia correvano novelle ch'e' fosse arricchito, perchè le persone andate a visitarlo lo avean trovato in un alloggio signorile, con tutte le mostre dell'agiatezza: di che egli scusavasi nelle lettere agli amici d'Italia, dicendo che l'usanza del paese e la necessità di guadagnare lo costringevano a quel lusso apparente, che nascondeva una miseria reale. Se non la scusa, la miseria era vera pur troppo.

Nel 1818 si ritirò in campagna, per economia, diceva lui, e per poter lavorare con più quiete; ma seguitò a tenere il quartiere che aveva affittato in città, spese alcune migliaia di lire per arredare la villa, e mise cavallo e carrozza, per potere andare e venire tutte le volte che gli occorresse. Vi raccomando questa razza d'economia.

Perchè non lo diremo? — Fu proprio l'economia intesa e praticata a questo modo che trasse in rovina il povero Foscolo, al quale non mancò nè anche a Londra l'aiuto largo, generoso e costante degli ammiratori e degli amici.

Una delle famiglie con le quali fino dal 1818 avea stretto più intima relazione era la famiglia Russell. Ugo andava spesso a pranzo da loro, andava in compagnia loro e d'amici comuni a [437] partite di piacere, a feste e conversazioni, mandava e portava loro libri da leggere, e leggeva con le due figlie maggiori, Caterina e Carolina, le poesie del Petrarca. Come con la famiglia Russell, usava familiarmente con altre; ed uno dei suoi piaceri preferiti era spiegare alle signore e alle signorine le più astruse teorie d'amore.

Quella lettura del Petrarca fatta con le due Russell, una delle quali, la Carolina, bellissima e piena di spirito, si porgeva acconcia alle dissertazioni care al poeta, ma anche era, per un uomo come lui, tutto che avesse i suoi quarant'anni suonati, cosa molto pericolosa. Il padre delle ragazze ne lo aveva avvertito, ma invano. Accadde quel che doveva accadere, che cioè il poeta s'innamorò; e benchè la ragazza gli dicesse chiaro e tondo che un poeta di quarant'anni e povero non poteva sperare da lei nient'altro che stima e amicizia, non ci fu verso; seguitò per oltre un anno e mezzo a proseguirla delle sue furie amorose. Tant'è, non sapeva capacitarsi che un uomo come lui, al quale nessuna donna avea detto di no, dovesse trovare proprio a Londra la fenice del genere. Fece e scrisse una quantità di pazzie; minacciò di ammazzarsi; ma il buon senso, la fermezza e la calma della fanciulla finirono, dopo una serie di [438] lezioni abbastanza dure, col richiamarlo alla ragione.

Non tutto il male viene per nuocere.

Dalla lettura del Petrarca fatta in casa Russell, nacquero i Saggi sul Petrarca, cioè la migliore opera che Ugo scrivesse a Londra, quella che lo rivelò sotto un aspetto nuovo, l'aspetto del critico. Chi pensi alle condizioni di tempo e di luogo nelle quali il Foscolo scrisse questi saggi, e i discorsi sul testo di Dante e del Boccaccio, non può non restare meravigliato, non dico della dottrina, ma dell'intuito felice col quale egli vide molte cose, che il progresso degli studi critici dovea poi dimostrar vere. E chi pensi alle condizioni domestiche e di salute nelle quali egli dovè attendere a questi ed altri lavori, la sua meraviglia si cambierà in istupore. Il Foscolo, dissi, era nato poeta. Strappato dalle necessità della vita alla poesia, e costretto a scrivere della prosa pe' librai e pei giornalisti, applicò la potente visione poetica allo studio delle opere altrui, e divenne critico nuovo e potente; lasciatemi dire, l'instauratore della critica nella nostra letteratura.

[439]

*

Un giorno si presentò a lui una vecchia dama in compagnia di una giovinetta, e gli disse: Ecco, signore, questa è vostra figlia; io, sua nonna, la affido a voi, e vi affido insieme la piccola dote che ho potuto assegnarle.

La giovinetta, che poteva avere sedici o diciassette anni, era frutto dell'amore che il poeta, come accennai, ebbe con una signora inglese nel tempo che militò in Francia. Ugo accolse con lieto animo la figlia, e pensò a mettere in luogo sicuro la dote. Così non ci avesse pensato! Gli venne l'idea di fabbricare, di fabbricarsi la casa, che doveva essere l'asilo della sua vecchiezza, e, morto lui, il patrimonio della figlia: ne fece il disegno da sè, e da sè attese a mobiliarla e adornarla con l'eleganza di un artista.

Come andasse non so, il fatto è che prima ancora che la casa fosse finita, si trovò in tali angustie, che dovè ricorrere per aiuto agli amici; e Lady Dacre, una donna d'alto animo e d'ingegno, che gli voleva bene e lo ammirava, promosse una sottoscrizione per un corso di letture, che gli accrebbero riputazione e gli fruttarono circa un migliaio di sterline. Si figurò di potere con queste accomodare tutte le sue faccende e [440] rimanere un signore. Ciò accadeva nel 3 marzo del 1823. Ai primi del 1824 alcuni creditori lanciarono contro di lui un mandato d'arresto; ed egli, per sottrarsi alle loro persecuzioni, dovè abbandonare di nascosto la propria casa, e andare errando dall'uno all'altro dei più poveri quartieri della città.

Le fatiche e i dispiaceri gli avevano rovinato la salute. Non visse più che quattro anni non interi; e furono quattro anni di patimenti inauditi, materiali e morali. Più d'una volta, mal reggendosi in piedi, dovè andare attorno vendendo qualcuno dei suoi libri, per potersi sfamare. Tanto sentiva di non essere più lui, che nascose il proprio nome sotto quello della figlia.

Se furono grandi i suoi errori, fu anche grande l'espiazione; e sopportata eroicamente.

*

Quella che ho tentato di adombrarvi non è certamente, o signore, o signori, la vita di un uomo savio, nel significato che si dà usualmente a questa parola; ma se è bene che la grande maggioranza della società sia di uomini savi, non è male che di tratto in tratto sorga fra essi qualche pazzo, chiamiamolo pure così, cioè no, diamogli il suo vero nome, qualche eroe, qualche [441] poeta, capace di scrivere dei versi come quelli dei Sepolcri; versi che una volta letti vi si conficcano nella memoria e diventano parte dei vostri pensieri, che vi ricercano le intime fibre, che vi trasportano in un mondo ignoto, che vi fanno maggiori e migliori di voi stessi, risvegliando le più nobili energie che dormivano nascoste nell'intimo dell'essere vostro.

Che importa che il Foscolo avesse come uomo delle debolezze? Quando noi le abbiamo sapute, i suoi Sepolcri non rimangono egualmente belli, non rimangono la prima voce più altamente e liricamente patriottica dell'Italia moderna? È solo speciosa quella trita sentenza che pel cameriere non ci sono eroi. Sapete perchè il cameriere non vede l'eroe? Non già perchè l'eroe non ci sia, ma perchè il cameriere è un cameriere.

La critica moderna, che scruta le vite de' grandi uomini, ci abbassa pur troppo spesse volte a quell'umile ufficio. Facciamone onorevole ammenda, lasciando la parola al poeta.

Io lo so bene, i versi che vi leggerò voi li avete letti chi sa quante volte; forse, anzi senza forse, li sapete a memoria; ma la bella poesia è come la bella musica, quanto più si risente tanto più piace. Ad ogni modo io non saprei trovare scongiuro migliore per farmi perdonare da voi la noia di questa conferenza.

[442]

A egregie cose il forte animo accendono

L'urne de' forti, o Pindemonte; e bella

E santa fanno al peregrin la terra

Che le ricetta. Io quando il monumento

Vidi ove posa il corpo di quel grande

Che temprando lo scettro a' regnatori

Gli allôr ne sfronda, ed alle genti svela

Di che lagrime grondi e di che sangue;

E l'arca di colui che nuovo Olimpo

Alzò in Roma a' celesti, e di chi vide

Sotto l'etereo padiglion rotarsi

Più mondi, e il sole irradiarli immoto,

Onde all'Anglo che tanta ala vi stese

Sgombrò primo le vie del firmamento;

Te beata, gridai, per le felici

Aure pregne di vita, e pe' lavacri

Che da' tuoi gioghi a te versa Appennino!

Lieta dell'aer tuo veste la luna

Di luce limpidissima i tuoi colli

Per vendemmia festanti; e le convalli

Popolate di case e d'oliveti

Mille di fiori al ciel mandano incensi.

E tu prima, Firenze, udivi il carme

Che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco;

E tu i cari parenti e l'idïoma

Desti a quel dolce di Calliope labbro,

Che Amore, in Grecia nudo e nudo in Roma,

D'un velo candidissimo adornando,

Rendea nel grembo a Venere celeste.

Ma più beata che in un tempio accolte

Serbi l'itale glorie, uniche forse,

Da che le mal vietate Alpi e l'alterna

Onnipotenza delle umane sorti

Armi e sostanze t'invadeano, ed are,

E patria, e, tranne la memoria, tutto.

[443] Questi versi, composti novant'anni fa infiammarono di santo sdegno i cuori di quelli uomini gloriosi (ora ahimè, tutti scomparsi) che ci crearono la patria. La santa ombra del poeta ci assista, ed ispiri a quelli che restano le virtù necessarie per conservarla.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.






End of Project Gutenberg's Ugo Foscolo (1778-1827), by Giuseppe Chiarini

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK UGO FOSCOLO (1778-1827) ***

***** This file should be named 43175-h.htm or 43175-h.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/4/3/1/7/43175/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images
generously made available by The Internet Archive)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org/license

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.