The Project Gutenberg EBook of La delinquenza nella Rivoluzione francese, by Cesare Lombroso This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org/license Title: La delinquenza nella Rivoluzione francese La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Author: Cesare Lombroso Release Date: July 9, 2013 [EBook #43172] Language: Italian Character set encoding: UTF-8 *** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA DELINQUENZA NELLA *** Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by The Internet Archive)
LA
VITA ITALIANA
DURANTE LA
Rivoluzione francese e l'Impero
Conferenze tenute a Firenze nel 1896
DA
Cesare Lombroso, Angelo Mosso, Anton Giulio Barrili, Vittorio Fiorini, Guido Pompilj, Francesco Nitti, E. Melchior de Vogüé, Ferdinando Martini, Ernesto Masi, Giuseppe Chiarini, Giovanni Pascoli, Adolfo Venturi, Enrico Panzacchi.
MILANO
FRATELLI TREVES, EDITORI
1897.
PROPRIETÀ LETTERARIA
Riservati tutti i diritti.
Tip. Fratelli Treves.
Quella che si suole chiamare Rivoluzione dell'89, non fu che una grande rivolta e un grande delitto politico che servì ad aumentare una triste serie di comuni delitti; per cui chi vuol trattare dei suoi elementi criminosi dovrebbe rifarne tutta la storia; il che nè è mio cómpito, nè sarebbe possibile in poche pagine.
Lasciando dunque agli storici l'esposizione dei tristi fatti, quella che sarebbe detta in lingua giuridica la requisitoria penale, facciamone noi che siamo solo poveri alienisti la diagnosi e la psicologia patologica.
Ho detto che quella fu una rivolta ed un delitto politico, e mi occorre prima di ogni altra cosa darvene la ragione, e perciò partire dall'esporvi in che consista, ai miei occhi, dopo gli studi non brevi che feci in proposito, il delitto politico.[1]
[4] Il delitto politico ha la sua base nel ribrezzo naturale nell'uomo per ogni novazione, sia essa politica, religiosa o artistica, talmentechè, ogni progresso diventa un fatto antisociale, quindi un delitto, quando urta troppo profondamente gli istinti conservatori delle masse.
Questi istinti sono tanto più tenaci e più radicati, quanto meno la razza è progredita.
Misoneismo. — Un fanciullo a cui si affaccia la prima volta un oggetto nuovo, dà in ismanie e tenta fuggire, e ciò solo per paura del nuovo: perciò voi lo vedete farsi perfino feroce se lo cambiate di stanza, ed impaurirsi ad ogni mobile nuovo; se ne osservarono di quelli che volevano vedere sempre la stessa pittura e riudire la solita novella con gli stessi termini. Guai a mutarli!
Varigny racconta come un fanciulletto di due anni, cui egli era carissimo, s'allontanò da lui con orrore quando dovè per un reuma infagottarsi una gamba nell'ovatta; il bimbo lo guardava sospettoso e poi gettava urli frenetici; ed anche dopo che egli guarì cercava evitarlo e gridava se gli si avvicinava un po' troppo; solo passati parecchi mesi, in presenza di un terzo, acconsentì ad ascoltarlo, ed a dargli la mano. Era evidentemente l'effetto del ribrezzo pel nuovo.
[5] Quest'odio per il nuovo, che si osserva nei fanciulli, si nota a maggior ragione nei popoli selvaggi, la cui debolezza psichica fa sì che una volta assimilate alcune sensazioni, impediscano l'assimilazione di altre, massime se la differenza sia viva, e non vi sia un passaggio, una sfumatura che le colleghi; così nelle lingue primitive elefante è bue con i denti; nella chinese i cavalli sono cani grandi; nel sanscritto per esprimere stalla di cavalli si dice stalla di buoi di cavalli; e per un paio di cavalli un paio di buoi di cavalli.
Mancando i punti di passaggio, la percezione si associa a tale fatica da produrre un vero dolore, che alle volte si traduce in orrore. Succede allora nell'uomo normale quanto riscontrai in una mia alienata, che non poteva recarsi, nemmeno accompagnata, in una regione dove non fosse stata prima, perchè l'orrore e la confusione che la prendevano allora erano tali da indurla al suicidio.
Le menti deboli, o indebolite, o primitive, si mostrano dunque maggiormente esposte alla repulsione contro il nuovo: ben inteso che delle piccole innovazioni, come sarebbero la moda per la donna, il mutamento del tatuaggio da elittico in circolare per il selvaggio, i balocchi per il bambino, non solo non hanno orrore, ma anzi vivissimo desiderio, perchè vellicano, senza irritarli [6] o addolorarli, i centri nervosi che hanno pur bisogno di qualche mutamento.
Ma quando l'innovazione sia troppo radicale allora non è solo il selvaggio ed il bimbo che ne sentano orrore; la gran maggioranza degli uomini, per i quali il misoneismo è legge di natura, ne prova ribrezzo, e ciò per il dolore che produce il dover far subire al proprio cervello dei passaggi più rapidi che non siano alla sua portata; essendo naturali nell'uomo volgare, come in tutti gli animali, l'inerzia e la ripetizione dei moti già eseguiti, proprii od atavistici. Ed a questo proposito scrive egregiamente il Max Nordau:
“Sono dispostissimo a credere che le tribù dei selvaggi spariscano di fronte alla civiltà irrompente, solo perchè il cambiamento immenso di tutte le condizioni le costringe a ricevere troppi concetti nuovi ed impone alla loro mente troppo nuove funzioni.„ — Questa, che parve una esagerazione, fu meglio spiegata ed illustrata dal Beard, il quale notò che, fino a che non sono a contatto della civiltà, i selvaggi hanno una resistenza straordinaria ai veleni, ai traumi, alla sifilide, all'alcool stesso e quindi vanno soggetti ad una minore mortalità.
Misoneismo nella religione. — Altrettanto dicasi della religione, delle lettere, delle arti: dove [7] vediamo trionfare il misoneismo. Per molto tempo nell'Oceania, nell'India e fra noi, per quanto vi si opponessero i sentimenti di pietà, l'abbondante alimentazione e leggi severissime, si mantennero il cannibalismo, l'assassinio sacro e la carneficina dei prigionieri, di cui un triste avanzo, Spencer lo dimostra, è la circoncisione ebrea, che, notisi, dovrebbe, ritualmente, essere eseguita con quei coltelli di pietra che contrassegnano l'epoca preistorica, — l'epoca della pietra.
Anche in piena rivoluzione permase il feticcio; alla morte di Marat, Brochet fece stampare migliaia di copie di una giaculatoria che portava il ritornello: Cuor di Marat, proteggici.
Nella valle di Ceresole si usa da quegli abitanti appendere agli alberi certi sacchetti coi prodotti del suolo, il che è un avanzo dell'antico culto dei numi delle foreste.
Alla loro volta certe virtù attribuite ai santi riproducono quelle dei feticci e degli Dei pagani: contro la sterilità si invoca Sant'Andrea di Betsaida, contro l'epilessia San Giovanni, contro il mal di capo San Dionigi, Santa Lucia contro il male degli occhi, ecc.
In Russia i vecchi dèi degli Slavi sono adorati sotto nomi diversi dal Mugik (contadino); Vodianj è l'antico Dio delle acque, Domovoï il genio della casa, San Blasi è l'antico nume pagano [8] Vlas, o Volos Dio degli armenti; in molti siti si usa far benedire il campo dal prete per esorcizzarlo dal mago; per molti Dio è un gran mago. Il Giove slavo Peroum, il Dio della folgore, risalì sugli altari sotto la figura di Sant'Elia.
In Francia, nella provincia di Saône e Loire, si trovano tuttora traccie dei Druidi nei cosidetti Bianchi, con regole religiose che ricordano l'antichissimo rito.
E che dire della superstizione del venerdì, così universale e che risale ai tempi prima del Cristianesimo? A Parigi, dove gli omnibus trasportano in media 317.000 uomini al giorno, al venerdì si nota una differenza in meno di circa 27.000 persone.
La conservazione fedele di religioni antichissime è anche essa una prova del misoneismo: si vide per esempio il Bramanismo, quasi preistorico, combattuto senza frutto da Mongoli, Persiani, Tartari, Mussulmani ed Europei; ed anche quando sorse a riformatore Budda, questi non ebbe mai per sè le masse, a cui pro si agitava; tanto che, per diffondersi, la sua religione dovette emigrare dall'India in Cina, al Tibet, a Ceylan, benchè non fosse in fondo che un Bramanismo depurato. Altrettanto avvenne dell'Ebraismo: il Cristianesimo nacque in Giudea da Ebrei, ma non ne trascinò la maggioranza che [9] si disperse per tutto il mondo, serbandosi sempre immutabile nelle sue antiche superstizioni.
Misoneismo nella scienza. — Nel campo scientifico la storia di tutte le persecuzioni contro i geni inventori o riformatori basterebbe a provare l'influenza terribile del misoneismo, tanto più intollerante e fanatico quanto più ignorante; e basti citare i nomi di Colombo, di Galileo, di Salomone di Caus, primo inventore del vapore, mandato a Bicêtre da Richelieu.
Gli è per questo che non vi è scoperta moderna (fotografia, elettricità, vapore, gas illuminante, ecc.), grande o piccola, che non sia stata riscoperta non solo, ma più volte ed in più epoche e sempre a danno dell'inventore suo e restata intanto, al più, per molto tempo allo stato di giocattolo fanciullesco.
Nel 1760 quando il Governo Spagnuolo propose di pulire le vie di Madrid, un'indignazione generale, fino nelle alte classi, l'accolse. Il Governo si appellò ai medici, che dissero pericolosa l'esperienza di cui era impossibile calcolare i danni: le stesse cattive esalazioni rendendo più greve l'aria, le toglievano, secondo il loro parere, qualunque proprietà malsana!!
Nel 1787 non si credeva alla circolazione del sangue; si vietava all'Università di Salamanca [10] d'insegnare le scoperte di Newton, perchè non si accordavano con la religione; mancavasi d'una biblioteca perfino in Madrid; i bastimenti erano così guasti che non potevano sopportare il fuoco dei propri cannoni.
Essendosi riconosciuto che le miniere di mercurio di Almadeira non rendevano, perchè i minatori lavoravano perpendicolarmente invece di seguire la vena, fu ordinato di cambiare sistema, ma essi rifiutarono, sicchè si dovettero far venire dei Tedeschi e degli Irlandesi ed allora si ebbero buoni risultati.
Pietro Verri lamentava che Giuseppe II e il Governo Austriaco avessero posti i numeri sulle case e illuminate le vie di Milano.
Il Cinese, scrive Jamesel, guarda sempre indietro, mai davanti a sè; per lui ogni cosa buona ci viene dagli antichi, ciò che è nuovo non può essere che triste, e se per caso un'invenzione nuova ha proprio del merito, certo dev'essere così antica, che se ne perdettero le tradizioni.
Ebbene noi ridiamo dei Cinesi, ma infine facciamo altrettanto; da noi mentre la Chiesa si può dire il baluardo officiale contro ogni novità nel mondo morale e negli usi, le Accademie sono lo strumento officiale contro il genio e contro ogni novazione scientifica o letteraria; e quindi mentre non si trova una scoperta che ne abbia [11] avuto impulso o favore, molte ne furono combattute fieramente e con successo, perchè esse hanno nella lotta per alleato il sentimento pubblico delle plebi e dei governi, che sono in gran parte composti di plebe.
Ma come io ho già dimostrato nell'Uomo di genio, non solo gli accademici, che sono, per lo più, dei meschini eruditi, ma gli scienziati di genio a lor volta sono i più atroci persecutori ed oppositori del nuovo: portando una enorme energia nel rifiutare le nuove scoperte degli altri, sia perchè la saturazione, direi, del loro cervello non permette loro altra soprasaturazione, sia perchè avendo acquistato una specie di sensibilità specifica per le proprie idee, restano insensibilizzati per quelle degli altri.
Così lo Schopenhauer, che pure fu uno dei più grandi ribelli in filosofia, non ebbe che parole di pietà e di sprezzo per i rivoluzionari politici; sentiva, in questo, così vivamente, che legò tutta la sua vistosa fortuna a favore di coloro che nel 1848 avevano contribuito a reprimere colle armi i nobili conati rivoluzionari.
Altrettanto si dica della vita pubblica. Malgrado l'opposizione dei pensatori, i popoli sono sempre inclini alle battaglie quasi ad una festa: ed il bilancio improduttivo della Guerra è, senza contrasto, sempre accetto da tutti, in confronto [12] a quello della Pubblica Istruzione e dell'Agricoltura, il cui incremento ci renderebbe, pure, più ricchi e più forti e quindi più sicuri.
Nella vita politica noi latini giuriamo per un uomo, per Cavour, per Mazzini; in piena rivoluzione, ogni partito ha un uomo su cui giura. Basta che un Governo od un partito abbia dominato, sia pure per breve tempo, perchè lasci dietro sè dei partigiani convinti, direi quasi congeniti, anche quando a loro sia succeduto un partito, od un Governo infinitamente migliore: ne sono un esempio quei fedelissimi seguaci che lavorano per il ristabilimento di Governi che furono detti la negazione di Dio, come in Italia i Borbonici e i Papisti, i Carlisti in Ispagna, i Legittimisti in Francia, ecc.
Altrettanto si dica delle caste che abbiano avuto una supremazia per un dato tempo; anzi le caste stesse, secondo il Lacaze, rispondono alla tendenza nostra alla immobilità e perciò è impossibile sradicarle. L'Indiano teme più d'ogni altra cosa la perdita della sua casta: ora egli può perderla, se Bramino, col mangiar carne, anche contro voglia o per forza; col far un viaggio in Europa; col consumare un alimento preparato da seguaci di altra religione o casta, col coabitare con donne straniere o di classe inferiore.
Il Garofalo, in un prezioso opuscolo, ha fatto [13] osservare che l'aristocratico ha lasciato fra noi tale un'istintiva devozione, che negli stessi suffragi politici a base democratica, esso è con costanza preferito a persone non solo eguali ma superiori per merito. Ed anche coloro, come gli antropologhi ed i psichiatri, che sanno quanto la nobiltà, almeno fra i latini, presenti più spesso il fianco alla degenerazione e quindi ad una vera inferiorità fisiologica sui borghesi, per l'ozio, per i matrimoni consanguinei, ecc., si sorprendono attratti verso loro, non di raro, da illogici istinti di ossequio, analoghi a quelli del valligiano remoto che saluta umilemente ogni cittadino che incontra; e sono — gli uni quanto gli altri — ultimi vestigi, ereditari, delle antiche schiavitù feudali. Il dominio teocratico, è da un pezzo passato dai nostri costumi, almeno in apparenza; ma provatevi ad agitare una questione in cui sottomano e di lontano anche entri la punta teocratica, il divorzio, per esempio, come tempo fa la soppressione dei frati o solo del loro vestiario, e vedrete che opposizione si solleva, ben inteso sotto i termini più diversi, più liberali, della libertà individuale, del rispetto alla donna, della protezione dei figli, ecc.
Abbiamo oggidì, si dice, la libertà, la giustizia per tutti; ma in fondo i privilegi non fecero che cambiare da una all'altra casta; non sono più i [14] sacerdoti ed i nobili, ma pochi avvocati politicanti che predominano ed al cui vantaggio lavorano tutti — senza o quasi senza compenso — gli onesti ed i disonesti.
Insomma il passato è così incarnato nelle nostre viscere, che anche i più riluttanti ne sentono attrazione potente; così possiamo essere miscredenti finchè si vuole, eppure dalle moine del prete qualche ora del giorno ci sentiamo colpiti ed attratti; possiamo essere egualitari, ma, come abbiamo accennato, sentiamo una venerazione per gli eredi dei nostri baroni; altri ha bel credere all'inutilità di alcune leggi, ma chi le difende trova subito il plauso di mille, solo perchè esse hanno esistito. E se la civiltà si fa strada non di rado, è perchè trova nei mutamenti di clima, di razza, o nell'insorgere dei genii o dei pazzi, circostanze tali che finiscono per sommare tanti piccoli movimenti in modo da farne col secolo un grande.[2]
Misoneismo nelle pene. Contro l'uso. — Ecco perchè nelle legislazioni primitive vediamo le mancanze contro l'uso costituire il massimo delitto, la massima immoralità: ed un breve esame condurrà a veder in ciò l'origine di quasi tutte le leggi che vennero poi a tutelare lo Stato contro [15] i ribelli all'ordine politico esistente, od a punire gli attentati rivolti contro i capi del Governo, discendenti dai sacerdoti, dai capi tribù primitivi, che nell'idea misoneistica, quali custodi dell'uso, venivano considerati come sacri e perciò, mentre godevano piena impunità, segnalavano ogni offesa contro sè stessi come delitto.
Il codice di Manù (libro I, art. 108-9) così si esprime quanto alla violazione dell'uso:
“Il costume immemorabile è la principale legge approvata dalla rivelazione; in conseguenza chi desidera il bene dell'anima sua deve conformarsi con perseveranza al costume immemorabile. Perciò i Muni, conoscendo che la legge si appoggia a consuetudini immemorabili, su queste fondarono ogni austerità.„
Così il supplizio dell'olio bollente era destinato al Sudra tanto audace da dare un consiglio ai Bramini relativamente al loro dovere e si giudicava un atto di rivolta quando cessava di approvare ciecamente l'attitudine di coloro che sono i maestri, i padri di tutta la creazione. (Manù, VIII, 272). — Come vedemmo, era a sua volta delitto per il Bramino, non solo l'andare all'estero, ma il coabitare con uno straniero, o farsi da questo preparare i cibi.
Gli Egiziani spinsero l'amore dell'immobilità al punto di fissare con leggi immutabili la pittura, [16] la scultura, i canti e la danza ed a giudicare come empi coloro che tentassero mutarli: persino il disprezzo dei rimedi suggeriti dai libri sacri era sacrilegio: il medico che vi contravvenisse poteva in caso di insuccesso essere condannato a morte.
Nella Cina non si fece diversamente per lunghi secoli: ed è noto quanto anche ora quel paese si dimostri restìo al progresso europeo: nel 1840 un padrone di nave, avendo messo un'áncora all'europea, il Governo fece distruggere la barca e punire il barcaiuolo.
Nei codici della dinastia Hia, ricordati da Confucio, si trovano dei curiosi esempi di misoneismo: vi si leggeva, per esempio: “chi alterando le parole corrompe le leggi — chi disordina i titoli e muta le regole — chi professa false dottrine per disordinare il Governo: pena di morte. Chi compone musica licenziosa — chi forma abiti strani — chi fabbrica meccanismi artificiosi o arnesi straordinari per commuovere la mente del principe: pena di morte.„
In tutte le città greche il sacrilegio e quindi la mancanza agli usi e alle credenze più assurde, era essenzialmente un delitto politico.
Per i Daiacchi era delitto intaccare i tronchi degli alberi con dei tagli a V come gli Europei: non si dovea colpirli che perpendicolarmente all'asse.
[17] Nella antica Russia, scrive Stepniak, il concilio ecumenico condannava l'introduzione di una nuova foggia di pettinatura, di un nuovo piatto, come un reato: nel 1563 la prima stamperia vi fu chiusa come opera diabolica.
Da noi è ancora vivo il ricordo come fossero considerati delitti di Stato i tentativi di mutare i costumi più semplici; come i cessati Governi dispotici perseguitassero quali proprii nemici non solo i veri ribelli, ma perfino i portatori di baffi e un tempo gli avversari della coda.
Fondamento del delitto politico. — Ora, se per tutto quanto abbiamo visto, il progresso organico ed umano non ha luogo che lentamente e per attriti potenti, provocati dalle circostanze esterne ed interne, e se l'uomo e la società umana sono conservatori istintivamente, è forza concludere che i conati al progresso, che si estrinsecano con mezzi troppo bruschi e violenti, non sono fisiologici: che se costituiscono qualche volta una necessità per una minoranza oppressa, in linea giuridica, sono un fatto antisociale e quindi un delitto.
[18] Ed un delitto spesso inutile: perchè essi destano una reazione in senso misoneistico, che basandosi solidamente sulla natura umana, ha una portata maggiore dell'azione anteriore. Ogni progresso per essere adottato deve essere lentissimo, altrimenti è un dannoso ed inutile sforzo.
Coloro che vogliono imporre una novazione politica, senza tradizioni, senza necessità, intaccano il misoneismo e destano così la reazione negli animi aborrenti dal nuovo, con che giustificano l'applicazione della legge punitiva.
Rivoluzioni, ecc. — E qui si pare la distinzione tra le rivoluzioni propriamente dette che sono effetto lento, preparato, necessario, al più reso di un poco più rapido da qualche genio nevrotico, o da qualche accidente storico, — e le rivolte o sedizioni, le quali sarebbero un'incubazione precipitosa, artificiale — a temperatura esagerata — di embrioni tratti perciò a certa morte.
La rivoluzione è l'espressione storica della evoluzione: dato un assetto di popolo, di religione, di sistema scientifico, che non sia più corrispondente alle nuove condizioni, ai nuovi resultati politici, ecc., essa li cambia col minimo degli attriti e col massimo del successo, per cui le sommosse e le sedizioni che provoca, se pure ne sono una parte necessaria, sono appena avvertite [19] e svampano appena comparse: è la rottura del guscio del pulcino maturo.
Uno dei suoi caratteri distintivi, dunque, è il successo, che può raggiungersi presto o tardi, secondo che sia più maturo o no l'embrione e secondo che sieno i popoli e i tempi adatti alla evoluzione.
Un altro carattere è il suo moto lento e graduato, altra ragione questa del successo, perchè allora è tollerato e subìto senza scosse; malgrado, non di rado, una certa violenza vi appaia necessaria contro i partigiani del vecchio che si trovano sempre, per quanto grandi siano le ragioni del nuovo: e ciò sempre per l'universalità del misoneismo e della legge di inerzia.
Le rivoluzioni sono più o meno diffuse, generali e seguite da tutto un paese; le sommosse sono sempre parziali, opera di un gruppo limitato di caste o d'individui; alle prime non prendono parte quasi mai i ceti elevati, ben inteso quando essi non sieno presi di mira dagli altri per livellarsi con loro.
Le sedizioni rispondono a cause poco importanti, non di rado locali o personali, spesso in rapporto all'imitazione, all'alcool, al clima, e durano di una vita tanto più corta, quanto più vivace. Come non mirano ad altri ideali, così non raggiungono uno scopo o lo raggiungono contrario [20] al benessere generale e sono frequenti in popoli meno progrediti: esempi il Messico, San Domingo, le piccole repubbliche medioevali, e or non è molto, quelle dell'America meridionale; come nei ceti meno colti e nel sesso più debole — e assai più vi partecipano i criminali che gli onesti.
Le rivoluzioni invece appaiono sempre di raro, mai nei popoli poco progrediti, e sempre per cause assai gravi o per alti ideali; vi prendono parte più gli uomini appassionati, cioè i rei per passione od i genii che i criminali.
Così è che se le ribellioni cessano colla morte dei capi, le rivoluzioni ne hanno spesso, invece, incremento (Cristo): e benchè gli inizii ne siano il più delle volte poco favorevoli, finiscono quasi sempre per trionfare, all'inverso delle rivolte, vincitrici invece solo sul principio.
Questo succede anche quando si tratti di popoli deboli opposti a forti, come in Grecia, nei Paesi Bassi, a Milano nel 1848, e nell'impresa dei Mille. Che se sulle prime tali rivoluzioni sembrano fallire, esse danno luogo a un lento lavorìo che finisce col farle trionfare: così il partito popolano di Roma represso da Silla, trionfò con Cesare; a Firenze, i Ciompi, sconfitti, finirono col prevalere coi Medici; nei tempi moderni i moti rivoluzionari del '48 e '49 dell'Ungheria e dell'Italia, [21] debellati crudelmente dapprima, le condussero alla conquista della indipendenza politica.
Ma se il terreno non sia preparato e sia troppa la distanza fra il precursore e la massa del pubblico, la sua voce resta inascoltata e non si ha allora che una sedizione, l'aborto della rivoluzione, la convulsione piuttosto che il moto normale, e quindi, come quella, è prova di malattia e di indebolimento. E ben l'esprime Dante parlando della sediziosa Firenze:
“Quante volte del tempo che rimembre
Legge, moneta, e uffici, e costume
Hai tu mutato e rinnovato membre.
E se ben ti ricorda, e vedi lume,
Vedrai te somigliante a quella inferma
Che non può trovar posa in sulle piume,
Ma con dar volta suo dolore scherma.„
Purgatorio, Canto VI.
Ecco perchè vedremo le sedizioni più numerose nei paesi caldi od in quelli a grandi altezze, dove la minor pressione atmosferica provoca l'anoxiemia, mentre si vedono le rivoluzioni esser più frequenti nelle regioni del freddo temperato che del caldo: esempio gli Ebrei progrediti quasi in Arî passando dal caldo al freddo temperato, mentre degli Arî purissimi, come i Vandali, passando dal freddo al caldissimo dell'Africa, subirono un regresso.
[22] Ecco perchè infine vi hanno paesi in cui mai avvennero vere rivoluzioni, in cui la religione restò bramina e feticcia, ed il Governo individuale e dispotico, anche nelle così dette repubbliche; mentre le sedizioni sono assai rare nell'Inghilterra, nell'America del Nord, in Germania, dove avvennero invece grandi rivoluzioni.
Dopo queste premesse è facile comprendere perchè io opini che quella dell'89 fu una rivolta più che una rivoluzione. Certo la Francia aveva avuti ed avea momenti infelicissimi. Le carestie così ripetute e continuate che affermasi nel 1715 un terzo della plebe sia morta letteralmente di fame, e nel 1725 in Normandia si viveva dell'erba dei campi (Taine, pag. 431); e ai tempi di Fleury il paesano nascondeva il poco pane e il poco vino, per paura delle tasse, sicuro d'essere perduto se poteva credersi che egli non morisse di fame; e Massillon dice che i negri delle colonie soffrivano meno dei francesi plebei che si gettavano famelici sugli avanzi dei pranzi degli ufficiali.
La causa del maggior malessere era che tutto gravava sul popolo e i minimi proprietari, in ragione [23] di 54 e perfino di 71 di tasse per 100 di rendita.
E giustamente nota Taine, che quando un uomo è misero si irrita, ma che quando è misero e proprietario, si irrita ancor più. Si può rassegnarsi all'indigenza, non allo spoglio.
E con tante perdite nessun compenso. La borghesia e il popolo minuto non erano calcolati, come non esistessero nello Stato. La nobiltà, il clero che pur contavano tutto, a lor volta avevano ogni attività paralizzata dall'accentramento monarchico, cosicchè non avevano nemmeno la potestà e i mezzi di proteggere il popolo che a loro un secolo prima affidandosi, aveva imparato, per gratitudine, ad amarli. La nobiltà, dice Taine, era uno stato maggiore in vacanza intorno ad un generale che invece di comandare teneva un salon. Il suo merito consisteva unicamente nell'etichetta di corte; i suoi privilegi non erano che quelli della prepotenza, non ultima delle cause della fame essendo, per esempio, i suoi diritti di caccia, per cui intere lande restavan deserte, e per cui se anche coltivate venivano invase dalle predilette fiere, che era delitto respingere colle armi.
Il monarca, dopo aver accentrato tutto, anche avesse voluto, non poteva provvedere ai mali, di cui del resto poco curavasi; la Francia era un [24] suo dominio; se anche lo dissipava non era che roba sua; se faceva una guerra era per proprio puntiglio o per suo interesse; lo sperpero toccava il fantastico: la cameriera della regina spendeva 30.000 lire in candele; il capitano di caccia 20.000 lire in colombi. Vi erano a corte 295 ufficiali di bocca (noi li chiameremo cuochi), 75 cappellani, 48 medici e farmacisti, 45 lettori. Ogni principe aveva analoga corte speciale. L'alto clero che si trattava come i principi, non aveva altra missione che la persecuzione e l'arricchirsi; ancora nel 1716 i protestanti erano mandati in galera se si radunavano e i pastori appiccati.
Ma questi malanni che davvero avrebbero giustificato qualunque reazione, cominciavano a medicarsi radicalmente pel consenso stesso di quelli che più ne aveano colpa.
In grazia degli Enciclopedisti che avevano reso l'amor della libertà, una moda, un delirio epidemico, i nobili che accoglievano i letterati come loro superiori, a Berry avevano dichiarato doversi le imposte ripartire fra tutte le classi; avevano rinunciato spontanei a quasi tutti i privilegi. Nel '79 avevano perfino abbandonato le mode costose, e vestivano come i borghesi. Il re aveva soppresso le corvées, istituita la libera circolazione dei grani, reso lo stato civile ai protestanti, data libertà di stampa, nell'84 aveva soccorso [25] con 3 milioni del proprio gli affamati. Alla Bastiglia nell'89 non vi erano più che sette individui di cui uno idiota. E chi di noi non ha sentito Il Tartufo e il Matrimonio di Figaro senza meravigliarsi che queste commedie fossero non solo tollerate, ma recitate davanti alla corte, al clero e a quella nobiltà, che criticavano così atrocemente? Noi crediamo di essere un popolo libero; ma mettiamoci la mano sul petto, confessiamo sinceramente: in quale città nostra si permetterebbe una commedia in cui ai magistrati pubblicamente si dicesse “senza il tocco e la toga noi non valiamo più niente„ e ai nobili “tutto ci è permesso, perchè abbiamo fatta la fatica di nascere„. Credo non andar errato nel supporre che si troverebbero non pochi magistrati pronti a condannarne gli autori per diffamazione, grazie alla famosa o meglio infame legge Zanardelli, o per eccitamento all'odio contro le classi sociali, e cittadini pronti se ei già non fossero da secoli morti, a mandarli per qualche mese a domicilio coatto. Libertà latina!
Ora le riforme esagerate dell'89, improvvisate colle stragi e in mezzo alle stragi, dalla prepotenza di pochi, provocando una naturale reazione, per la stessa loro eccessività, impedirono quella evoluzione lenta e feconda che si andava manifestando in tutte le classi.
[26] Un centinaio di sconosciuti installati al municipio con un colpo di mano notturno rovesciano uno dei poteri dello Stato, soggiogano l'altro; sostenuti da 8 o 9 mila fanatici pervertono il corso della giustizia, impongono all'assemblea i loro capricci, che diventano leggi. Si appropriano dei tesori, a pagamento dei loro delitti. Per poter rimanere al Governo non hanno che la minaccia e l'audacia.
Chiudono tutte le porte, chiudono Parigi come in una grande trappola. Arrestano 3000 persone, giovani, vecchi, malati, e quando l'assemblea lor s'oppone risolvono il grande macello del settembre, e Marat che sarebbe il Drumont d'allora più la pazzia, e meno la disonestà, diventa il loro dittatore supremo.
La stessa dichiarazione dei Diritti dell'Uomo che parve e fu veramente la più bella delle manifestazioni di quell'epoca fu contraddetta nei giorni stessi in cui si emanava e da coloro che la dettavano. Mentre proclamavano che nessuno sarebbe stato condannato senza una sentenza di tribunale, essi lasciavano scannare, anzi colle proprie mani scannavano, centinaia di detenuti, auspice e complice lo stesso ministro della giustizia Danton. Mentre proclaman la libertà del pensiero, fanno ghigliottinare, auspice Robespierre, chi ricusava di adorare il loro Ente [27] supremo. Mentre predicavano il rispetto per l'indipendenza dei popoli, avvertono il Bonaparte che sfrutti pure il Milanese, offa per l'Austria.[3]
E nella provincia Narbonne affamava Tolone; Roussillan rifiutava di soccorrere la Linguadoca; Tolone, e più tardi Marsiglia e Lione, si ribellavano; a Montauban i cattolici facevano strage dei protestanti e viceversa. Nè ritrovarono la pristina forza ed unità, finchè non caddero in braccio a quella dittatura militare che anche quando si copre di gloria nei campi di battaglia è il peggiore di tutti i governi, e non può convenire che a un popolo ed a un'epoca barbara. Ciò basta a dimostrarvi che l'89 fu un grave delitto politico, poichè senza migliorare le sorti della nazione, anzi peggiorandole, le fece soffrire dei parossismi così dolorosi e feroci; e per poco non ne mise l'esistenza in pericolo.
E insieme ad un delitto politico fu l'89 una serie di delitti: e molti infatti dei suoi capi erano dei volgari malfattori a cui la politica forniva il pretesto ed i mezzi per associarsi nel male.
[28] E qui non saprei più dove cominciare per darne le prove. In un mese solo, nel luglio '89, in una sola provincia 36 castelli furono saccheggiati e abbruciati; e si vide, per esempio, il De Barras, un onesto ed anzi democratico castellano, tagliato a pezzi davanti alla moglie gravida che ne morì; D'Ambli trascinato nudo nel suo villaggio, messo in un letamaio, strappate le ciglia e i capelli, agonizzare mentre gli si danza d'attorno.
Avignone era divenuto un nido di briganti. I contrabbandieri delle dogane francesi, i giuocatori di professione, evasi dalle prigioni di Tolone, pochi capi giacobini, cacciato il legato pontificio, accaparransi i capi della guardia nazionale, occupano il municipio. Ammazzano il loro primo generale Patrix e lo sostituiscono con Jourdan detto il Taglia teste, perchè dicesi aveva poco prima tagliato la testa a due guardie reali. Si fa un corpo di 5 o 6 mila uomini che chiamano mandrins, ma era, dice Taine, far vergogna a Mandrin. Alcune bande ammazzano, violano, estorcono denari a tutti. Al sindaco di Sarrians che offre le chiavi saccheggiano e incendiano la casa; tagliano in due un fanciullo di cinque anni, ne ammazzano la madre e ne mutilano una sorella; recidono le orecchie a un curato e gliele fissano sulla fronte a guisa di coccarda, poi lo scannano e danzano intorno. Quando tutti stanchi si sollevano [29] contro loro, essi rinnovano i massacri; scannano 60 persone inerti, gettandole nella glacière, e 100 altre nei canali.
Per tutte le lunghe ore delle fucilate, scrive Taine,[4] l'istinto omicida s'è risvegliato, e il desiderio di uccidere, trasformato in idea fissa, si è sparso lontano, nella folla che non ha ancora agito. Il suo clamore solo basta per persuaderla, per eccitarla; quando uno batte, tutti vogliono battere. — Quelli che non avevano armi, scriveva un ufficiale, mi lanciavano delle pietre contro, le donne strizzavano i denti e mi minacciavano coi pugni. Giunsi infine fra i gridi generali che mi volevano appiccato, fino a qualche centinaio di passi dall'Hôtel de Ville, quando mi si portò dinanzi una testa alla cima di una picca, che mi fecero vedere dicendomi che era quella di M. Delaunay il governatore. Questi uscendo aveva avuto un colpo di spada nella spalla destra. Arrivato in via Sant'Antonio, tutto il mondo gli strappava i capelli e gli dava dei colpi. Sotto l'arca di San Giovanni, era già coperto di ferite, intorno a lui gli uni dicevano “Bisogna accopparlo, bisogna attaccarlo alla coda di un cavallo, bisogna abbruciarlo„ ed allora disperato e desiderando di abbreviare il supplizio grida “datemi [30] la morte„, e dibattendosi dà un calcio nel ventre a uno di quelli che lo tenevano. Nel momento stesso è passato da parte a parte dalle baionette, strascinato nei fossi mentre si grida intorno al suo cadavere: “È una carogna, un mostro che ci ha traditi.„ —
La nazione vuol il suo capo per mostrarlo al pubblico e prega l'uomo che ha ricevuto il calcio di troncarlo; costui, un vagabondo, cuoco di professione, che era andato alla Bastiglia per sola curiosità, crede che quella che domandan tutti debba esser un'azione patriottica: gli vien prestata una sciabola e colpisce il nudo collo; ma siccome lo stromento mal affilato non taglia, tira fuori di tasca un coltellino a manico nero e in qualità di cuoco che sa lavorare nelle carni, pone termine all'orribile operazione; poi mettendo quella testa su un forcone a tre punte e accompagnato da duecento persone armate senza contar il popolo, si mette in istrada e in via Saint-Honoré fa attaccare alla testa due iscrizioni per indicar bene a chi appartenesse. Ma il loro buon umore cresce. Dopo aver sfilato nel Palais Royal il corteggio arriva sul Pont Neuf davanti alla statua di Enrico IV; si fa inclinar tre volte quella povera testa gridando “saluta il tuo padrone„. È lo scherzo finale di cui si trova uno spizzico in ogni trionfo, dove sotto il carnefice trapela il monello
[31] Ma coloro finiscono per non accontentarsi più della strage; e volere prolungare la morte; non colpiscono più le vittime colla punta, ma col piatto delle spade e le tagliuzzano; e quando non hanno più carcerati politici ammazzano i delinquenti comuni, ahi! fino degli innocenti minorenni.
Quando non ebbero più aristocratici nè nemici politici da scannare, i Settembristi scannarono dei ladri comuni e quando non ebbero nemmeno più questi giunsero a freddare i poveri ammalati di Bicêtre e della Salpetrière; violando prima, e dopo uccise, delle prostitute e, orribile a dirsi, delle impuberi orfanelle che giacevano nei dormitoi, e quando il ferro, il foco non bastava giunsero agli annegamenti in massa ed alla mitraglia.[5]
A Caen arrestano quindici povere donne ortodosse, le attaccano al cannone, le trascinano qua e là, solo perchè avevano sentito messa da preti non giuranti.
A Lione (1791) il giorno di Pasqua una banda armata di staffili si slancia sulle donne che sortono dalla messa, le spoglia, le batte, così che una giovine ne muore.
Ogni reggimento ha un comitato di soldati, [32] che giudicano e battono gli ufficiali; alcuni saccheggiano la cassa del reggimento, a Nancy saccheggiano l'arsenale, a Brest s'ammutinano contro l'ammiraglio. Ottanta comunardi si impongono a tutte un paese per punire i malevoli, bastonano il primo venuto, che, dicono, se non faceva il male, certo lo pensava, e se ne fan pagare il disturbo.... della bastonatura. Vendemmiano una vigna di una povera vedova, minacciandola se li denunciasse, e quando questa se ne lagna, se ne fan pagare essi cinquanta lire di danni; e mentre battono i mariti, ne violano le mogli.
Quando la folla è ridotta in questo stato e non le basta più uccidere, ma vuole che la morte sia accompagnata dai più atroci supplizi e dagli scherni più orrendi, quando l'istinto sanguinario giunge a tal punto di frenesia, non tardano a risvegliarsi insieme a questo anche gli istinti libidinosi. Crudeltà e lascivia allora si appaiano, e l'una aumenta il vigore dell'altra. Come il degenerato che funesta la poesia dell'amplesso amoroso coi tormenti e col sangue, la folla accresce la turpitudine dell'assassinio colle offese contro il pudore, e questa oscena follia di libidine e di sangue trova talvolta nel cannibalismo l'ultimo grado del parossismo.
Tutti i mostri che strisciavano incatenati nel più profondo del cuore, escono allora insieme [33] dalla umana caverna; non soltanto gli istinti dell'odio coi loro artigli, ma anche gli istinti osceni; nella infelice Madame Lamballe, uccisa troppo presto, i carnefici libidinosi non possono oltraggiar che un cadavere; ma per la Desrues, essi ritrovano la macabra immaginazione di Nerone. Di qui al cannibalismo la distanza è breve, e qualcuno la supera. All'Abbazia, un antico soldato di nome Damiens, pianta il coltello nel fianco dell'aiutante maggiore Laleu, introduce la mano nella ferita, strappa il cuore e lo porta alle labbra come per divorarlo. “Le sang — dice un testimonio oculare — dégouttait de sa bouche et lui faisait une sorte de moustache„ (Taine).
A Guillin mangiano arrostito a tavola il braccio dopo averlo straziato.
“Erano vendette simili a quelle d'un re Orientale che colle proprie mani subitaneamente vendichi la maestà offesa e non conosca altra pena che la morte. Peggio anzi di tali re, perchè essi non possono essere dappertutto, nè sempre sono furiosi„ (Taine).
Ma fermiamoci in questa orribile serqua, in cui nessuno dei più gravi delitti, dall'incendio al furto, all'assassinio, allo stupro, pare sia mancato.
Tentiamo di spiegare come essi sorsero.
Le cause per cui il delitto politico si confuse col comune in modo così esplosivo e feroce furono:
I. Dapprima le carestie ripetute, che aggiungendosi alle tasse enormi sugli ultimi strati popolari avevano rese le condizioni di questi insopportabili, e provocato perfino un'enorme mortalità.
II. La seconda causa è che l'autorità e le caste oppresse avevano per una serie di strane ragioni perduta ogni abitudine e voglia di resistenza.
I borghesi indeboliti dall'abito della tranquillità, divisi dagli interessi, credevano sfuggir la tempesta restando quatti, e intanto lasciavano tutti i gradi della guardia nazionale ai giacobini e diventavan lor gregge; per cui minoranze audaci imponevano a maggioranze armate.
III. Terza causa fu il fondersi della criminalità comune colla politica.
I prodromi della rivoluzione francese sono segnalati da stormi di vagabondi, di ladri, di assassini; [35] Mercier ne calcola un'armata di oltre 10.000 che man mano si restringe intorno alla capitale e vi penetra, e quando l'opera del Terrore comincia, presiede all'esecuzione in massa, come poi alle fucilate di Tolone, agli annegamenti di Nantes, mentre i Comitati rivoluzionari erano, come ben li definisce il Meissenet, delle vere associazioni organizzate, per commettere impunemente ogni genere di assassinî, rapina e brigantaggio.
I centri donde partirono le rivoluzioni, erano veri centri criminali, come Avignone, dove il contrabbando e il banditismo si era già dato la mano sotto la protezione del debole governo papale.
Nelle campagne, banditi vestiti in uniforme arrestavano i vecchi terrieri e li svaligiavano, mentre de' gendarmi o non ve n'erano o erano intimiditi.
I paesani finivano di arrestare e svaligiare tutti i forestieri sotto pretesto che fossero accaparratori.
A Parigi, nelle terribili giornate del 1793, questi criminali furono l'anima di tutti i misfatti.
Stormi immensi di vagabondi, stranieri alla città di Parigi, circa 40.000 secondo Taine, percorrevano i diversi quartieri, e si ingrossavano di numero coll'aggiungersi agli operai che uscivano dalle fabbriche.
Si erano impossessati qua e là di ogni sorta di [36] armi, e gettavano dei gridi di rivolta; gli abitanti fuggivano all'avvicinarsi di questi gruppi, tutte le case chiudevansi, e ovunque dove si incontravano queste orde le vie si facevano deserte.
Entravano nelle case e negli uffici pubblici, e rubavano quanto poteva esser portato via, il resto devastavano spesso appiccandovi il fuoco.
Una prova ne abbiamo nello studio antropologico dei così detti capi di costoro. A dir vero la Repubblica non ebbe mai un capo se non in colui che la uccise: Napoleone. I così detti suoi capi erano ciarloni e ciarlatani, che vendevano al minuto la loro effimera influenza sulla povera plebe, la lor maschera di Eolo. Ora, una gran parte di costoro, quando non erano dei retori, erano dei puri delinquenti, e basta vederne la prova nell'immagine loro. Jourdan, Carrier e Marat, che riproducono in tutta la sua orridezza il tipo del delinquente nato, Legende,[6] un beccaio feroce, fino nell'Assemblea conserva i gesti del mestiere; Roussignol, antico soldato, poi carnefice, dopo aver presieduto ai massacri della Forge, si improvvisa generale. Manuel, il sindaco procuratore, aveva rubato in un deposito e falsificata la corrispondenza privata di Mirabeau. Varret aveva menato una vita così infame, che [37] sua madre ne morì di dolore. Westermann era ladro e truffatore, come Pinie era ladro, Huguenin concussionario, Hebert borseggiatore, Henriot, prima servo di uno che lo cacciò per furto, poi guardia di una fattoria di dove fu cacciato per altri furti, infine capo di battaglione e carnefice in una delle carneficine di Settembre. Joussand, uno dei capi in Tolone, si firmava “Le pendeur de la ville„...
Una prova sociologica dell'indole puramente criminale di costoro è che sfuggivano ogni lavoro, tanto che la Comune non trovava operai per i lavori necessari a Montmartre e non trovava cittadini per far la guardia alle assemblee o ai depositi.
Ora è noto che il ribrezzo del lavoro è uno dei caratteri dei criminali.[7]
Nè mancavano i pazzi; l'orda rivoluzionaria ne avea loro aperte le porte; ed essi ebbero campo di sfogare il loro delirio sulle piazze e nelle vie, percorsero Parigi portando ovunque scompiglio e terrore.
“Il figlio d'una pazza — narra il Tebaldi — che soleva alternare il soggiorno fra il manicomio e la prigione, fu uno degli attori più spietati nelle perquisizioni, negli eccidi, negli incendi.„ [38] È più celebre fra tutti la Lambertine Théroigne, che guidò la folla all'assalto del cancello degli Invalidi e alla presa della Bastille, e finì alla Salpetrière (Ragione e Pazzia, 1850).
A Lione, comanda Salix, un delirante mistico, omicida, che finisce a lasciar il comando in mano a prostitute, che eleggono commissarie femmine occupate tutto il giorno a saccheggiare i magazzini.
Ma il tipo che fuse in sè i caratteri del pazzo e del criminale, era Marat. Marat era di origine italo-sardo e svizzero, nato da una buona famiglia. Marat, come bene ci descrive Taine, era alto cinque piedi, aveva una testa enorme, in sproporzione col corpo, assimetrica, la fronte sfuggente, l'occhio obliquo, gli zigomi voluminosi; lo sguardo torbido e irrequieto; il gesto rapido e a scatti; il volto in contrazione perpetua; i capelli neri e untuosi, sempre arruffati; nel camminare saltellava.
Fin dall'infanzia manifestò una presunzione senza confini. Lo confessa apertamente egli stesso nel suo Journal de la République Française scrivendo:
“A cinque anni io avrei voluto essere maestro di scuola, a quindici professore, autore a diciotto, genio a venti. Fino dalla mia più tenera età io era divorato dall'amore della gloria, passione [39] che cangiò di oggetto ogni tanto, ma non mi ha mai lasciato.„
Prima che scoppiasse la rivoluzione, cercò, ma indarno, di levar grido come scienziato.
A Edimburgo, dove faceva il maestro d'inglese, nel 1774 stampò il suo primo lavoro: The Chains of Slavery (Le catene della schiavitù), che tradusse poi da per sè in francese nel 1792 e che i suoi biografi giudicano un povero lavoro politico.
L'anno dopo pubblica un trattato in tre volumi: Sull'influenza dell'anima sul corpo, ecc., giudicato un miscuglio di letture indigeste, di nomi cacciati all'azzardo, di ipotesi gratuite ove le dottrine del secolo XVII-XVIII si accoppiavano senza dar luogo ad altro che a vuote frasi.
La sproporzione del suo ingegno colla straordinaria vanità, la sovraeccitazione continua, la copia dei suoi scritti, tutto caratterizzava il suo delirio ambizioso, cui come nel paranoico andò man mano associandosi il persecutorio, che gli faceva vedere invidiosi e nemici dapertutto. Medicastro, mal retribuito, di corte, nel passaggio dalla vita di studi all'azione, dal disprezzo a un poter sconfinato, da mattoide diventa monomane ed omicida. Sfoga dapprima il delirio sterilmente nel suo giornale, ma finisce per trovare eco nel popolo appunto per la sua assurdità. Eran sempre [40] gli stessi articoli, le stesse frasi vuote e bestiali, eran dapprima 600, poi 100.000, poi 250.000 teste che egli (pretendendo applicare le teorie di Rousseau) chiamava al popolo, offrendosene, triste a dirsi, per giustiziere sommario. La sua immaginazione è avida di supplizi. Gli occorrono incendi, assassinî. Incita alle azioni atroci. “Marchiate gli aristocratici col ferro caldo, tagliate loro il pollice, troncate la lingua.„
“Non era questo il grido dell'appassionato, nota bene il Michelet (v. I), di un genio che veda ben tracciata la sua strada„, ma il grido feroce di un delirante epilettico.
E la sua ferocia era così evidentemente patologica che Bordier, il suo medico, leggeva il suo giornale, e quando questo era troppo sanguinario lo salassava, tanto reputava quegli impulsi omicidi effetto di un morbo.
“Ciarlatano, dice il Michelet, ingannatore e profeta da trivio, credente nelle proprie bugie, doveva gridare al miracolo almeno una volta al giorno.„
E questo era il letterato e certamente il più disinteressato di tutti. Figuriamoci gli altri.
Ubbriacatura. — Ad aumentare la ferocia dei veri delinquenti e l'irritazione di tutti si aggiunga, oltre all'ubbriacatura morale che dà il [41] numero stesso, l'ubbriacatura fisica, il vino bevuto a profusione.
Monastier ubbriaco faceva ghigliottinare Lassalle, e al domani non si ricordava più dell'ordine dato.
I Commissari della Vandea vuotavano in tre mesi 1974 bottiglie e contavano nel loro seno Rossignol, un operaio orefice, divenuto generale in capo, tutta la vita dedito alle crapule, e Vacheron, che violava donne e fanciulli e faceva fucilare chi si opponeva alle sue libidini accese dall'alcool.
Ad Avignone un farmacista, fratello di uno dei capi masnada, ebbe l'orribile idea di intossicare con sostanze venefiche, probabilmente stramonio, i pacifici cittadini che divenivano così subitamente sanguinari.
Non ci meravigli questa strana influenza nelle rivolte dei criminali e dei pazzi ad un tempo.
Io ho a lungo dimostrato e più volte nelle mie opere, che mentre tutti gli uomini amano, odiano il nuovo, solo i matti, i mattoidi e i criminali nati hanno per questo una speciale attrazione.
Il criminale è, sopratutto per la sua natura impulsiva e per odio delle istituzioni che lo colpirono o che lo inceppano, un ribelle politico perpetuo, latente, che trova nelle sommosse il modo di sfogar doppiamente le sue passioni, e [42] di vederle, per la prima volta, approvate anco dal pubblico. Ed è certo che costoro vedono, forse ispirati dalla passione, i difetti dei governi che ci reggono, meglio e più giustamente che non faccia la media degli onesti.
Gli è che in costoro l'anomalia organica prepara il terreno al minore misoneismo, ch'è il carattere normale dell'uomo onesto.
Ma malgrado il coobarsi di tutte queste cause, sarebbe assurdo il pretendere che ad esse solo si debbano le feroci rivolte dell'89.
La causa più forte di tutte, quella che gli alienisti soli, insieme a Ferri e a Sighele hanno avvertita in questi ultimi tempi, è quel virus terribile che nasce dalla folla.
È un'osservazione che io feci fin dal'76[8] solo osservando le riunioni di persone onorate, come i colleghi e gli studenti, che dalla riunione di questi invece di aversi la somma si aveva la sottrazione delle loro virtù.
[43] Chi ha studiato l'uomo, o meglio ancora sè stesso, in mezzo ai gruppi sociali, di qualunque genere siano, avrà osservato come esso sovente si trasforma, e da onesto e pudico che egli era e che è tutt'ora da solo e tra le pareti domestiche, si fa licenzioso, e fino immorale.
Quanti radunati in un club ed in un'assemblea, per quanto assennata, non hanno lasciato, senza ribrezzo, insultare l'amico ed il maestro? E quanti non hanno gettato vilmente la pietra contro colui, che poco prima avrebbero sostenuto col massimo ardore! Un passo più in là, e voi vedrete l'uomo più onesto rubare per parere buon compagnone, giuntare al giuoco il novizio, o gettarsi nella più immonda libidine.
Questa tendenza si fa maggiore quanto più i gruppi si fanno popolosi, dai cinque o sei scolari di campagna, alle migliaia d'operai di una fabbrica (ed ecco perchè i distretti manifatturieri danno più delinquenti degli agricoli), fino all'enorme massa d'uomini che la più lieve causa raggomitola nelle vie di Napoli e Parigi ed il cui grido si trasforma in una sentenza di morte. Una prova quasi diretta ce ne forniscono i gerghi, che abbiamo veduto assumere organismi sempre più tenaci e complicati, quanto più dalle associazioni innocenti e poco popolate si procede alle più fitte e criminose, e che anche nelle prime [44] accennano pure ad una specie d'ostilità o di congiura verso gli estranei.
Gli istinti primitivi del furto, dell'omicidio, delle libidini, ecc., che esistono appena in embrione in ciascun individuo fino che vive isolato, massime se temperato dall'educazione, si ingigantiscono, tutto ad un tratto, al contatto degli altri.
Una prova se n'ebbe in molti che andati nella folla repugnanti, o solo curiosi, o anche per impedirne le stragi, finirono per parteciparvi.
Così un certo Groppin, spedito dalle sue sezioni per salvar dai Settembristi due prigionieri, finì invece di sedere vicino al Maillard e con lui condannare a porte chiuse per 60 ore di seguito quei poveri carcerati.
Un commesso di negozio, uscito nella via per curiosità, uccise di sua mano 20 preti e dopo poco tempo ne moriva d'orrore e di rimorso.
E molti dei più feroci rivoluzionari divennero pacifici impiegati sotto Napoleone, come ben nota il Lebon; prova che non erano sanguinari.
Ma se il fermento criminale epidemico spiega l'irruenza e la ferocia di molti eventi, non può spiegare come essi abbiano potuto durare tanto tempo.
È giusto, nota Taine, che un uomo come Marat sbraiti: “Arrostate ministri, segretari, metteteli ai ferri. Il re non ha diritto di desinare [45] quando voi mancate di pane. Domandate che con un contributo si dia il benessere agli indigenti; se vi si rifiuta, dividetevi le terre di quei scellerati, fate cadere le teste dei ministri, dei sindaci, dei generali, dei deputati.„ Che un tal matto dica questo non è strano, nè è strano che una plebe affamata, fanatizzata, pratichi questa teoria; ma che vi siano degli uomini di Stato, dei legislatori, che vedono per tre anni la sua mala esperienza e che abbiano sempre continuato ad adottarla come un dogma di fede; che giunti al termine, e vedendo che invece di un tempio trovavano un macello di cui essi erano il greggie e il beccaio, seguitassero a credervi, questo parrebbe inesplicabile. Ma la spiegazione vi è: giustamente diceva in questo luogo stesso, un forte pensatore italiano, il Bonfadini, una rivoluzione non può durare senza un'idea.
Ora un'idea sussisteva e aveva conquistato si può dire tutti gli animi. Quella della sovranità popolare.
I germi della prima idea erano nati dietro alle prime scoperte dei grandi scienziati di quel secolo di Newton, Spallanzani, Reaumur, che [46] tutti o scettici o panteisti o deisti, tendevano ad atterrare l'ortodossia religiosa e politica; se non che quelle idee in gran parte giuste, si guastarono attraversando le menti pervertite dal classicismo, pronubo alle tristi nozze, un delinquente e pazzo di genio, il Rousseau.
Costui a vicenda cieco e veggente, poeta malato, in luogo dei fatti vedea i propri sogni, prendeva per atti i suoi propositi, e per propositi le sue velleità.
Sognatore e selvaggio, dominato dalle idee di persecuzione e dall'ambizione, si foggia gli uomini sul proprio stampo. “L'uomo è buono, l'ambiente lo guasta, tornate alla natura.„ E perciò egli invece di punire il malvagio, “puniva il gendarme che deve contenerlo„. La proprietà, secondo lui, è ingiusta, il ricco diceva al povero: vi do il permesso di servirmi ma in compenso dovete darmi tutto quello che vi resta. La società dunque è basata su un contratto iniquo, il popolo è il sovrano, il governo invece in realtà ne è men che il commesso.
Chi leggeva queste strane sentenze non ricordava che chi le dettava era un lipemaniaco, già ladro, già apostata, già cerretano, che aveva percorse tutte le gamme della scienza, e del vizio, che ritiratosi, come un selvaggio nei boschi, credeva di esser perseguitato dalla folla [47] e che poteva ben dir col Tasso che così spesso citava:
Sempre fuggendo avrò me sempre appresso.
E qui le prove sovrabbondano[9].
“Io ho (scrive egli stesso nelle sue Confessioni), passioni ardentissime; mentre queste mi agitano, non conosco più riguardi, non amore; non vedo che l'oggetto; tutto ciò dura un istante, e l'instante che segue mi accascia, mi prostra.
“Dominato dai sensi, egli continua, non seppi resistervi mai; il piacere più piccolo, ma presente agli occhi, mi seduce più che tutte le gioie del paradiso.„ Infatti per il gusto di una cena fratesca (del padre Pontierre) si faceva apostata; per un lieve ribrezzo abbandonava crudelmente un amico epilettico sulla via.
Nè le passioni soltanto erano in lui morbose e violenti, ma l'intelletto pur anco era nella sua compage e fino dai primi anni guasto ed alterato, e ne siano prova queste confessioni:
“La mia immaginazione non è mai montata sull'allegro come quando sto male davvero. La mia testa non sa abbellire le cose veramente piacevoli che m'accadono, ma sì bene le immaginarie. Se voglio dipingere bene la primavera bisogna che sia d'inverno.„
[48] “V'hanno tempi in cui sono sì poco simile a me stesso, che mi si prenderebbe per uomo di carattere affatto opposto. Prendetemi nella calma: sono l'indolenza, e la timidità stessa, e non so esprimere nulla dei miei pensieri; se io invece mi passiono, subito trovo ciò che ho da dire; le idee circolano imbarazzate, lentamente, sordamente, e non si presentano mai che dopo l'occasione. I piani più bizzarri (Confess., I, 129) più matti e fanciulleschi mi seducono, mi piaciono, mi paiono verosimili.„ Difatti a 18 anni si mette con un altro amico in viaggio con una fontanella di bronzo, e crede di poter vivere ed arricchire facendola vedere ai contadini.
E così quest'infelice percorre la serie di quasi tutte le arti, dalle più nobili alle più vili, da quelle dell'apostata a denaro, a quelle dell'oriolaio, del cerretano, del maestro di musica, del pittore, dell'incisore, del servo e del segretario diplomatico in erba, e nella letteratura e nelle scienze si abbarbica alla medicina, alla musica, alla botanica, alla teologia, alla pedagogia. L'abuso del lavoro intellettuale, tanto più dannoso in un pensatore in cui le idee svolgevansi lente ed imbarazzate, e lo stimolo sempre crescente dell'ambizione, a poco a poco trasformano l'ipocondriaco in melancolico e per ultimo in maniaco.
[49] “Le mie agitazioni, scrive egli, le mie ire mi commossero, sì che durai in delirio dieci anni e non sono calmo che ora!„ Calmo!? Quando il morbo incronichito non gli lasciava omai distinguere più, nemmeno per brevi lampi, la parte reale dei dolori dalla immaginaria!
E infatti ei si ritira dal gran mondo, in cui anche prima s'era trovato a disagio, e fugge nella solitudine; ma anche nella campagna il mondo della città lo perseguita; i vapori dell'amor proprio, i tumulti del mondo appannano la freschezza della natura. Ha un bel rivolgersi nei boschi; la folla ve lo segue e persegue.
Più tardi crede che la Prussia, l'Inghilterra, la Francia, i re, le donne, i preti, gli uomini irritati da alcune frasi contenute nelle sue opere, gli abbiano mosso contro una terribile guerra, cogli effetti od apparenze della quale egli spiega il malessere interno che prova.
“Nel raffinamento della loro crudeltà, i suoi nemici hanno dimenticato una cosa sola: di graduargli i dolori, onde potesse tutti a sorso a sorso provarli.„ (Rêverie, p. 371).
Nella sua dimora a Londra, la sua melancolia si trasforma in un vero accesso maniaco. S'immagina che Choiseul lo facesse cercare per arrestarlo; lascia i denari ed i bauli all'albergo e fugge alla spiaggia pagando gli albergatori [50] con pezzi di cucchiai d'argento; trova i venti contrari alla navigazione, e crede anche ciò un effetto del gran complotto; irritatissimo arringa dall'alto d'un colle, in cattivo inglese, la folla di Warton che lo ascolta, stupefatta, ed egli crede commossa.
Ma, ritornato in Francia, non trova ancora calmati i suoi nemici invisibili che lo spiano e interpretano male ogni suo atto. Se legge un giornale “essi dicono ch'egli cospira„; se fiuta una rosa, certo sospettano che studi qualche veleno contro di essi. Di tutto gli vien fatto colpa. Per poter meglio spiarlo, essi collocano alla sua porta un rivenditore di quadri, e fanno che la porta di casa non si possa socchiudere; niuno entra in sua casa che prima non sia stato sobillato contro lui. Essi corrompono contro di lui il caffettiere, il parrucchiere, l'oste, ecc.; il lucidatore di scarpe non ha lucido quando egli lo desidera; il pontoniere della Senna non ha barche quando egli vuol traghettare.
Egli chiede di esser messo in prigione, e.... fin ciò gli vien rifiutato. Per poter poi torgli l'unica arma, la stampa, arrestano un libraio, “ch'ei non conosce„ e lo mettono alla Bastiglia.
L'uso di bruciare un pagliaccio di carta a mezza quaresima era abolito. Lo ristabiliscono certo per desiderio di bruciarlo in effige. Difatti [51] le vesti che gli posero addosso s'assomigliavano alle sue!! (Dialogues, 11).
Per diffondere questa sua difesa, da vero delirante ch'egli era, cominciò a distribuirne una bozza a tutti i passeggeri delle strade che alla faccia non paressero ispirati dai nemici suoi (sic); a tutti i francesi era indirizzato lo scritto, amanti della giustizia. Cosa singolare, malgrado e forse per l'intitolazione, non si trovò alcuno che accettasse con piacere lo scritto, anzi molti lo rifiutarono. Non potendo più oramai fidarsi di altro nume sulla terra, egli si indirizza a Dio, in una lettera assai tenera e famigliare; e, notate il concetto maniaco, per fargliela meglio pervenire ed assicurarsi così della sua protezione, pone la lettera ed il manoscritto dei Dialogues, sotto l'altare di Nostra Donna di Parigi.
Nè vi mancò quel delirio megalomane, che si alterna col persecutivo: “sfida il genere umano a mostrare un essere migliore di lui„, le sue Confessioni sono un'opera unica, ecc.
Ed egli fa della sua maniaca selvatichezza, il tipo ideale dell'uomo, e crede che ogni produzione naturale, dolce al palato od alla vista, possa essere innocua, cosicchè, l'arsenico, secondo lui, non sarebbe dannoso. La sua vita è un complesso di contraddizioni: preferisce i campi ed abita in via Platonière; scrive un trattato di [52] educazione e mette i suoi, o quasi suoi, figli all'ospedale; giudica con sagace scetticismo le religioni, e getta un sasso contro un albero per indovinar l'avvenire e giudicar della propria salute, e scrivendo a Dio, pone le sue lettere sugli altari delle chiese, quasi che Dio vi avesse sua esclusiva dimora.
Ora, è la dottrina di questo pazzo che è diventata una bibbia; e i gravi danni che da essa vennero furono aggravati dalla passione della parola che ha un'azione in Francia più ancor che nelle altre razze latine, e, come ben nota il Taine, dalla influenza classica, che fa preferire alle teorie giuste, le frasi ben dette, la forma alla sostanza, e non s'imbeve solo dalla forma, anzi, più che della forma (che almeno potrebbe tradursi in qualche capolavoro estetico) di un'adorazione feticcia di quella, e tanto più inesatta, tanto più sterile e cieca, quanto maggiore fu il tempo che inutilmente vi si consumava; da ciò il disprezzare per una parola sbagliata, una persona, una teoria; da ciò lo immaginare gli uomini tutti foggiati ad un conio, senza badare alle varietà nascenti dal clima, dalle classi, dal sesso, dall'età; da ciò il non poter cogliere la importanza delle leggi storiche, le quali appunto mostrano nulla svolgersi di sicuro e di utile se non per lentissime evoluzioni.
[53] Conforme allo spirito classico, la politica si trattava da lui astrattamente, isolando un dato semplice accessibile all'occhio e generalizzandolo.
Non han bisogno dopo ciò i suoi seguaci di studiare per far leggi. La volontà del popolo basta, e un po' di Contratto sociale. Nè v'era commesso di negozio che avendo letto il contratto sociale non si credesse capace di fare una costituzione. “Siamo noi (dicevano i Giacobini) che siamo i monarchi legittimi.„ Grégoire giunge a dire: “Potremmo, volendo, cambiar la religione ai Francesi, ma non lo faremo„, e lo fecero invece; e in nome della rivoluzione, cambiarono perfino i nomi dei giorni e dei mesi. E non uno solo ripeteva: Perano venticinque milioni di Francesi, ma resti la repubblica una e indivisibile!
Era una scolastica di pedanti, declamata con enfasi da energumeni, e quel che è peggio messa in pratica colla più bestiale violenza (Taine).
E qui ci pare un altro lato dannoso dell'educazione classica, quell'adorazione della violenza che fu il punto di partenza di tutti i ribelli, da Cola da Rienzi fino a Robespierre.
“..... Tutta l'educazione classica, scrive Guglielmo Ferrero (Riforma sociale, 1894), che altro è se non una glorificazione continuata della violenza, in tutte le sue forme? che comincia dalla apoteosi degli assassinii commessi da Codro o [54] da Aristogitone, per arrivare ai regicidi di Bruto. E tutta la storia del medio evo e tutta la storia moderna, e la storia stessa del nostro risorgimento, come la insegnano oggi, quasi dovunque, che altro è se non la glorificazione, fatta da un punto di vista speciale, di atti brutali e violenti? Non ha forse potuto un poeta, che tutti considerano come il rappresentante morale dell'Italia nuova, scrivere tra gli applausi generali:
“Ferro e vino voglio io....
..........
Il ferro per uccidere i tiranni,
Il vin per celebrarne il funeral?„
“In questo punto, tanto il vizio è profondo, tutti i partiti sono d'accordo: i clericali grideranno urrah alla pugnalata di Ravaillac; i conservatori alle fucilazioni in massa dei comunardi del 1871; i repubblicani alle bombe di Orsini; ma tutti sono d'un pensiero, nel celebrare la santità della violenza, quando torna utile ad essi. Il nuovo eroe di questi ultimi anni del secolo non è nè un grande scienziato, nè un grande artista, ma Napoleone I.
“Chi può meravigliarsi, dopo ciò, se in una società così satura di violenza, la violenza scoppia fuori di tempo in tempo, da ogni parte, in lampi e tempeste? Non si può impunemente dichiarare santa la violenza, con il sottinteso che [55] essa debba essere applicata solo in un modo determinato; presto o tardi arriva chi trasporta il Vangelo della forza da un credo politico ad un altro.„
E siccome dalla violenza al delitto il passo è breve, e siccome la passione politica trascina anche il senso morale e fa dimenticare, e noi ne abbiamo prove non poche, il ribrezzo del crimine anche agli onesti, così accadeva che anche la maggioranza di questi pur di veder trionfare le nuove bandiere politiche tolleravano di vederle in mano ai malvagi.
E non s'accorgevano che non soffrivano essi soltanto, ma anche il loro principio, perchè nulla di buono esciva dal delitto. E perfino di quel grande criminale di genio che fu Napoleone non restò al suo paese che l'odio e il sospiro di tutti i popoli.
S'aggiunga a spiegare la strana dedizione dei molti onesti ai pochi malvagi (poichè i Giacobini non oltrepassavano i 6000 in Parigi, e nelle piccole città non erano più di 14 o 15), che costoro erano una banda organizzata, contro una folla inerme, inorganica. E in uno Stato, chi ha la testa ha il corpo; grazie a quella strana acquiescenza che ci fa inclini a credere ad occhi chiusi, ad idolatrare, quanto emana dall'alto. Per cui quando uno è al governo, nelle miserabili nostre [56] razze latine, per malvagio e ignorante che sia, trova mille che credono e che giurano sulla sua saviezza e onestà.
E anche qui ripetesi in un'altra direzione, quell'errore che emana dall'uomo quando la ignoranza e la ignavia di ciascuno è moltiplicata dal fatto dell'appartenere a una folla, si chiami pur questa Senato, Parlamento od Accademia, e peggio.... una plebe.
Migliaia e forse milioni di persone, nell'animo loro, avran dubitato della bontà, della saviezza dei governi Giacobini come ora della saviezza dell'impresa africana; ma, radunatisi insieme, ogni dubbio loro svaniva, sembrava fino una colpa che si scontava con nuove e più vigliacche dedizioni e idolatrie, e quello che è più strano con una più calda e fanatica convinzione di esser nel vero, salvo a dissiparsi alla loro completa rovina.
Così certo, le pecore, cadute nel baratro dietro al pastore, fino al momento in cui sentono il cranio frangersi sul duro fondo, opinano di andare per la via diritta.
1. Lombroso e Laschi. Il delitto politico e la rivoluzione. Torino, Bocca, 1890
2. Vedi il mio Uomo di genio, 6.ª ediz., parte IV.
3. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo, 1888.
4. Les origines de la France Contemporaine, II, pag. 302.
5. Michelet, Hist. de la Revolut. Tom. 3, pag. 413.
6. Vedi il mio Delitto politico, Tomo III.
7. Vedi Uomo delinquente, vol. I, cap. III, 1893.
8. Uomo delinquente, 2.ª ediz., pag. 278-79.
9. Lombroso, L'uomo di genio, 1897, 6.ª edizione.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
End of the Project Gutenberg EBook of La delinquenza nella Rivoluzione francese, by Cesare Lombroso *** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA DELINQUENZA NELLA *** ***** This file should be named 43172-h.htm or 43172-h.zip ***** This and all associated files of various formats will be found in: http://www.gutenberg.org/4/3/1/7/43172/ Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by The Internet Archive) Updated editions will replace the previous one--the old editions will be renamed. Creating the works from public domain print editions means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. They may be modified and printed and given away--you may do practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. *** START: FULL LICENSE *** THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase "Project Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg-tm License (available with this file or online at http://gutenberg.org/license). Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is in the public domain in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country outside the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org/license 1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived from the public domain (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg-tm. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg-tm License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided that - You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation." - You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm works. - You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. - You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg-tm works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread public domain works in creating the Project Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need, are critical to reaching Project Gutenberg-tm's goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation web page at http://www.pglaf.org. Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at http://pglaf.org/fundraising. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state's laws. The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered throughout numerous locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email [email protected]. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation's web site and official page at http://pglaf.org For additional contact information: Dr. Gregory B. Newby Chief Executive and Director [email protected] Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide spread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit http://pglaf.org While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: http://pglaf.org/donate Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works. Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our Web site which has the main PG search facility: http://www.gutenberg.org This Web site includes information about Project Gutenberg-tm, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.