L'amore che torna

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org/license.

Title: L'amore che torna

Author: Guido da Verona

Release Date: January 30, 2012 [EBook #38720]

Language: Italian

Character set encoding: UTF-8

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK L'AMORE CHE TORNA ***

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara Magni, and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net.

This file was produced from images generously made available by The Internet Archive.

images/cover.jpg
GUIDO DA VERONA
 
 
L'Amore che torna
 
ROMANZO
 
VIII.ª EDIZIONE
(dal 101º al 150º Migliaio)
 
 
R. BEMPORAD & FIGLIO — EDITORI — FIRENZE
MCMXX

 
PROPRIETÀ LETTERARIA
 
I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi
 
Milano — Tip. Pirola & Cella di Primo Cella

L'Amore che torna

«Placet, si vis Domine»

— Dormite? — ella domandò, piano, entrando sotto l'arco della tenda che l'avviluppava in sè come un mantello d'antico e fosco velluto. Avevo inteso il rumore de' suoi passi nell'altra stanza, il fruscìo della sua gonna sul tappeto, ma fingevo di sonnecchiare davanti al caminetto, con un libro aperto su le ginocchia.

— Dormite? — ella ripetè, avvicinandosi e protendendo il capo, quasi per meglio discernermi nella semioscurità della stanza.

— No, stavo pensando, — le risposi con una voce rapida, che a mio malgrado tradiva l'impazienza di averla così a lungo attesa.

Bella e ridente nella luce irrequieta della fiamma:

— Ebbene — domandò — non mi dite nulla? non mi salutate neppure?

— Vi aspettavo per le quattro e mezzo; ora sono le sei... Veramente mi pare un po' tardi!

— Allora me ne torno via... — E fece ridendo l'atto di volgersi; poi soggiunse:

— Dunque, siete sempre in collera?

— Con voi non mi riesce! Solo, durante le attese, medito, e quando medito mi assale a poco a poco l'esasperazione.

— Già, voi avete un carattere bizzarro! Ascoltatemi: ora vi spiegherò.

— A che serve? Mi sarebbe così difficile credervi!

— Ed avreste torto, — ella rispose tranquillamente. — Se volessi mentirvi, saprei anche mentirvi bene.

— Oh... davvero?

— Forse ne dubitate? Noi donne ci confondiamo più facilmente nel dire la verità.

— Quand'è così, — feci — spiegatevi pure.

— Permettete che mi sieda? — ella domandò in tono di celia.

— Ve ne prego.

— E che mi tolga la pelliccia? i guanti? il cappello?

— Ve ne prego, — ripetei con la stessa urbanità.

— E che vi chieda un bacio? un bacio su la punta delle dita?

Mi tese una piccola mano, senz'anelli, con l'unghie rosee, finemente curate, ove le mie labbra indugiarono con voluttà, poich'era tepida e morbida come una soave piuma.

— Ecco, — ella fece, sedendo presso il caminetto e ravviando i suoi capelli, d'un bel colore d'oro e di bronzo antico, fusi per comporre insieme una maravigliosa luce, — ecco: vi aspetterete chissà quale confessione, chissà quale complicatissima storia... Invece una causa molto semplice: avevo dimenticato. Leggevo anch'io, vicino al fuoco, un libro molto bello, e mi ricordai dell'ora solo quando fu, come voi dite, un poco tardi.

Mi guardò col suo riso impertinente, in cui erano tutte le grazie e tutte le insensibilità.

Una pausa lunga; ella si leva, guarda i fiori che stanno in un grande vaso d'argento e trascolorano al riverbero del fuoco, sceglie una pallida rosa e la pone alla sua cintura. Io accendo una sigaretta, la decima forse dalle quattro e mezzo in poi; Ludovico reca il vassoio del tè: ci sediamo entrambi, aspirando il vaporoso aroma della bevanda profumata.

— Dunque, — riprendo con indifferenza, — avete letto molto a lungo? E certo un libro attraentissimo, un libro strano, perchè voi amate soltanto le cose strane...

— Non sempre, qualche volta, anche le tristi.

— Allora, oggi, un libro triste?

— Sì: «Le roman d'un spahi», del Loti. Era l'unico libro suo che non avessi ancor letto.

— Vi piace Loti?

— Molto; perchè ne' suoi libri mi rassomiglia un poco; sente cioè tutte le cose con un'anima che non è sua, ma che gli appartiene e che sa far comprendere come se fosse la sua.

— E questa seconda anima cosa sarebbe, in voi ed in lui?

— Oh Dio, è ben difficile a definirsi! Un misto d'ingegno e di fantasia, d'indifferenza e di sensibilità, di superficiale e di profondo, di curioso e d'inutile.

— È vero; per Loti è vero. Per voi, non so... perchè non vi conosco.

— Ah?... ricominciate le indagini solite?

— No, me ne guardo bene. Mi avete già data una risposta la quale vieta ogni ulteriore commento. Mi avete detto: «La mia vita passata non vi appartiene, come non appartiene a me sola... dunque non insistete, perchè inevitabilmente vi mentirei.» Questa frase risolve tutto; non insisto più.

— Ed è forse meglio per entrambi. Vi ho detta la verità fino al segno cui potevo giungere: non chiedetemi oltre. A me riesce più facile inventare una fiaba che risolvermi ad una confessione, perchè non amo intrusi nella mia vita intima ed inoltre ho più fantasia che memoria... Perdonatemi, la colpa non è mia!

Tutto questo ella diceva con indefinibile grazia, in una lingua straniera che usava con familiarità, sebbene vi risuonasse talvolta l'accento natìo, come in tutta la sua persona era segnato, puro e splendido, il tipo della sua terra ungherese.

— Via, Germano, — ella seguitò con maggiore dolcezza — perchè tormentarci? Perchè mi lascerete partire con un triste ricordo?

— Partire? — l'interruppi vivamente. — Ieri mi avevate quasi promesso che...

— Sì, ieri... Ma poi ho meglio riflettuto, e mi sono persuasa che devo partire.

— Non comprendo questa necessità. Voi siete libera, credo.

— Appunto perchè lo sono, e vorrei rimanerlo sempre, — rispose, con una leggera ombra nel viso.

— Temete forse ch'io divenga troppo indiscreto? che m'impadronisca troppo della vostra libertà?

— Non è per questo, Germano.

— Ed allora?

— La ragione è un'altra. Ve la scriverò dopo aver lasciato Roma. Per ora non mi domandate nulla, nulla, vi prego.

Il fuoco era quasi spento, la stanza semibuia, il rumore della strada reso fievole dalle folte cortine. Di quando in quando uno scalpitìo di cavalli sul lastricato, un crepitare della brage morente; nell'aria il profumo delle rose d'inverno, languida fragranza di fiori sbocciati senza sole; ed ella era seduta nella grande poltrona di cuoio dai foschi rilievi, co' due piedini sovrapposti, appena uscenti fuor dalla balza, le mani posate sui bracciuoli: tutta vestita di nero.

Da quando ella era divenuta «la mia amica», poichè amava ella stessa chiamarsi così, io vivevo nell'ardore di una febbre in cui erano gioie forse più acute che nella voluttà di possederla e tormenti più acerbi che nell'assoluta rinunzia. Sentivo confusamente che se fosse partita, se non avessi potuto più soffrire della sua presenza, mi sarei creduto per sempre incapace di accendere in me un altro desiderio, di esprimere un'altra ammirazione, di conoscere o di pensare un'altra bellezza, la quale somigliasse lontanamente alla sua.

Per questo le andai vicino, e dimenticando il fugace rancore le parlai quasi tremante.

— Non andrete via, — la pregai. — Non posso lasciarvi partire!

Mi guardò a lungo, mi porse la mano, ebbe un sorriso pieno di tristezza, mi disse:

— Anch'io vorrei forse restare, ma invece devo, devo andarmene via... — Poi soggiunse: — Ritornerò; verrete voi a vedermi... chissà!

— No, Elena: se partite questa volta, non ci vedremo più; mai più.

— Perchè mi dite questo? Anche la prima volta noi credevamo che sarebbe stato così, ed invece... La vita è tanto bizzarra!

— Elena, io farò in modo che non ci si riveda.

— Voi? e perchè?

— Perchè è sempre triste, enormemente triste, rimanere a mezza strada fra l'indifferenza e l'amore, fra la curiosità e il desiderio, fra quello che è stato e quello che poteva essere. Un sogno si può talvolta sopprimere, ma incatenarlo, precludere ad esso l'avvenire, questo no. D'altronde fra voi e me l'amicizia non è possibile. Perchè essere solamente amici quando è lecito amarsi? Elena, da che vi conosco non ho avuto verso di voi la più piccola irriverenza, non ho tentato mai di spingere la nostra intimità oltre il limite che le avete voluto prefiggere, trovando questo, non solo naturale, ma opportuno, perchè siete fra quelle donne che si debbono avere sempre o non avere mai.

— Credete proprio che ci siano tali donne? — ella rispose con volubilità. E, nel fissarmi, qualcosa di crudele attraversò la sua ferma bellezza.

— Se vi sono, — risposi — hanno certamente il diritto di farci anche soffrire.

— Sentite, — m'interruppe, con riso pieno d'ironia su la bocca giovine, — credo che voi parliate con molta facilità... Veramente vi ammiro!

— Perchè? — feci, un po' confuso.

— Via! Mi piace la sicurezza con la quale dite queste cose molto gravi e molto serie. Parlando con voi, talvolta mi sembra di assistere alla recitazione d'un ottimo attore.

— È dunque singolare che si abbia entrambi, esattamente, la medesima impressione.

— Eccovi súbito mordace. Ma no!... io trovo questa una cosa naturale! Passiamo tante ore, qui, soli, nè possiamo far altro che parlare. Ditemi, avete avute molte amanti voi?

— Sì, molte, come tutti gli uomini che possiedono le qualità essenziali per piacere alle donne, ossia un bel nome, un patrimonio mai esausto, e molta disinvoltura.

— Credete che queste qualità bastino sempre?

— Sempre almeno per correre quella via battuta che si chiama la via del cuore femminile.

— E ne avete amate molte?

— No, amate no. Le ho predilette, come alcuni prediligono i fiori. Mi è piaciuto coltivarle, carezzarle, per ricevere in cambio il loro profumo, persuaso che questo profumo sia forse nella donna la cosa migliore. Ma purtroppo non ho mai saputo dare un'importanza grave ai sentimenti che sfioravano il mio cuore sbadato. Poi un'altra cosa vi dirò: mi è mancata una, forse la più superficiale, fra quelle distrazioni che ad altri uomini rendono così attraente il gioco dell'amore; voglio dire il capriccio, la passione che nasce per puntiglio, la tenacità. Davanti ad una porta che si chiudeva con ostinatezza non mi sono mai fermato a lungo; andavo altrove... e di porte che si aprono ve ne son tante al mondo!

Ella sorrise evasivamente, con un sorriso incomprensibile, alzando la mano verso una parete ov'erano in mostra, dietro un cristallo, alcuni ritratti di donne; poi, dalla parete, verso un quadro, e disse:

— Quelle, per esempio?

Anch'io volsi da quella parte gli occhi, e risposi con una certa pacatezza:

— Sì, quelle, oppure tante altre che non ricordo più.

— Voi parlate come Don Giovanni in un giorno di noia...

— Oh, no! — risposi ridendo. — La vostra ironia non mi ferisce affatto, perchè davvero non penso di aver seminate molte vittime lungo il mio cammino. Anzi la mia coscienza dorme tranquilla. Ho conosciute molte donne, ho creduto di amarne alcuna, mi sono accorto alla fine di non aver amato mai. E per questo ve ne parlo senza gioia, senza rancore, come potrei ricordare il nome dei cavalli preferiti che ho fatto correre su gli ippodromi, quand'ero più ricco, e degli amici che m'hanno aiutato a dissipare gaiamente la vita. Lo scopo nel mondo è provare molte sensazioni: se poi si confondono insieme, che importa? La sensazione è un sentimento che scende sino al fiore dell'anima e non la pénetra, ma la fascia soltanto: per questo è più soave. Senza tormentarvi, senza farvi male, vi dà una specie d'ebbrezza. Ecco, vi dirò: vi sono alcuni profumi così intensi che son quasi un sapore; la sensazione è tale: un profumo che vi porta tutta l'anima di una cosa e vi commuove come un sentimento.

Da capo, su le sue labbra, quell'impercettibile segno d'irrisione che talora pareva un freddo scherno, talvolta un'addolorata ironia.

— Perchè, — le domandai dopo un silenzio — perchè mi guardate così?

— Io?... — fece trasognata. — Non saprei.

— Volete forse ripetermi la frase di prima, dirmi...

— Che siete un commediante? Sì, forse. Ma la commedia è vita in chi la rappresenta bene.

Poi, mutando viso, allungò la mano verso un astuccio d'argento che luccicava sopra un tavolino e disse:

— Via, datemi una sigaretta, Germano!

Il suo volto era tutto soffuso dal rossore della brage ravvivata, ma nell'ombra la sua mano protesa era calma e pura come quando la baciai la prima volta, in un giardino d'albergo, allo sfiorire d'un autunno ligure, mentre, ne' suoi occhi di fanciulla, ridevano le maraviglie del cielo.

II

Ella non dava pace a' miei sensi; la sua bellezza non posseduta mi assediava come un incubo nella febbre. Le cose più futili mi richiamavano a questo pensiero; talvolta un profumo, un suono, una inflessione di voce, un oggetto qualsiasi da lei toccato, ammirato, desiderato.

Tutto ricordavo di lei, quand'era assente, con una esattezza mirabile. Avrei potuto, anche da solo, comprarle un paio di guanti, sceglierle un cappello, conoscere fra cento lo stivaletto che meglio le avrebbe calzato. Così mi avveniva di fermarmi fanciullescamente davanti alle vetrine per fare queste scelte mentali.

Un giorno anzi, la marchesa Serra di Marziano, la Senatoressa, un'amica mia nel tempo del suo fiore, (oh, declinare d'una splendida estate!), la marchesa Serra di Marziano mi sorprese davanti un negozio di mode in questa palese contemplazione.

Scendeva dalla sua carrozza e d'improvviso mi capitò dietro le spalle.

— Che fate, Guelfo? — esclamò allegramente. — A' miei tempi non vi conoscevo questa passione per i cappellini ed i boa delle signore!

— Allora, marchesa, preferivo svestire... — le risposi con un tono di burla galante per trarmi d'impaccio; — ed ora preferisco vestire: che volete mai, s'invecchia!

— Dunque state facendo una scelta. Entrate con me; chissà che non vi possa dare un buon consiglio.

— Vi assicuro, marchesa, che non facevo nessuna scelta; guardavo la vetrina per semplice curiosità.

— Ebbene, accompagnatemi lo stesso; il buon consiglio me lo darete voi, — rispose la bella donna con quel sorriso ch'era tuttavia rimasto giovine su la sua bocca troppo arrossata. — So che avete buon gusto.

E così dicendo i suoi occhi esprimevano un'ironia di ricordi lontani. Volle che la seguissi nella sala di prova e mi fece sedere in un angolo, dicendomi:

— Fumate pure; così vi annoierete meno. È vero, Madame Josephine, che gli permettete di fumare?

Madame Josephine, una Parigina, venditrice di eleganze, che sapeva ricevere le sue clienti con un garbo davvero impareggiabile, non solo mi accordò volentieri questa licenza, ma prese ad enumerare i nomi di tutte le signore che ormai «ne se gênent plus» e fumano in sala di prova, «comme les messieurs à leur cercle!»

Intanto la marchesa provava e riprovava con una rapidità nervosa tutti gli ultimi «modelli di Parigi», guardandosi ad ogni specchio e cicalando senza tregua.

— E questo come vi pare, Guelfo?

Era un cappello larghissimo di tesa, con una grande piuma da un lato, alla Rembrandt, semplice, di una eleganza squisita. Si confaceva mirabilmente con la sua bellezza matura.

— Non vi sta bene; mi sembra un po' troppo eccentrico, — risposi per dispetto. Madame Josephine ne fu scandolezzata, ella che lo trovava «séyant comme tout!»

— «Oh, mais les hommes, mon Dieu!...» — mi disse con un sorriso paziente.

Infine la marchesa scelse un cappello ch'io le consigliai caldamente, perchè m'annoiavo, ed uscimmo insieme.

Era su l'imbrunire. La luce color d'ambra del tramonto laziale orlava gloriosamente le guglie delle chiese lontane. Volle che facessi un giro nella sua carrozza. Partimmo al trotto veloce dei due grandi sauri che riempivano la contrada di fragore.

Ella portava un profumo troppo forte; rammentai che nelle stanze chiuse questo profumo talvolta mi dava il mal di capo; aveva la bocca troppo rossa, una bocca da molti baciata.

— Non vi sembra incredibile, — ella disse d'un tratto — che noi siamo rimasti amici, e buoni amici, anche dopo esserci amati per qualche tempo ardentemente? È una cosa rara.

Il mio pensiero errava lontano, per altre vie, soggiogato.

— È una cosa naturale, trovo. — E continuai scherzosamente: — Se le signore non facessero così, finirebbero con vivere in mezzo ad un esercito di nemici. Non vi pare?

— Siete caustico, amico mio! — ella esclamò ridendo. — Ma quello che più mi dispiace si è che vi trovo di un umore tetro... — Poi d'improvviso: — Vi fa soffrire?

— Chi?

— Eh, via!

— Non vi comprendo.

— Oh, insomma, la nuova, l'ultima... la più bella!

Io mi strinsi un poco nelle spalle.

— Povero Guelfo, — continuò; — io vi conosco bene, perciò vedo che state passando una crisi.

— Una crisi?

— Precisamente. Siete un ubbriaco morale, avete una manìa d'amore. Sento che i vostri nervi soffrono.

— E come lo sapete voi?

Lenta e blanda si appoggiava contro la mia spalla; v'era nella sua voce qualcosa di torbido, che improvvisamente mi accendeva nella memoria il pensiero delle carezze d'una volta.

— Come lo sapete voi? — feci di nuovo, poichè aveva taciuto. Mi fissò gli occhi negli occhi, con un riso esperto, e disse:

— Non è così, forse? Non è vero che vi esaspera? Io non so come stiano le cose, ma penso che l'amore platonico non sia fatto per gli uomini del vostro temperamento!

E continuò a ridere, di quel riso che m'irritava come una provocazione. La guardai. Un senso d'angoscia mi sopraffece, in cui v'era pure un senso di ostilità contro quella donna, contro quel profumo, contro tutte le cose che faceva o diceva per molestare la mia nervosità. Ma d'un tratto, come sotto il chiarore d'una luce ambigua, mi parve rivedere in lei l'amante di una volta, la donna gloriosa e gioiosa che aveva dispensato il vizio come il suo pòlline un fiore. E mi piacque, perchè aveva la bocca tinta di rosso, il profumo estremamente forte, la gola un poco sfiorita.

Certo se ne avvide: una sua mano furtiva mi cercò.

— Germano, — disse con la voce velata, — se io fossi ancora la vostra amica non vi renderei così triste.

Di nuovo la guardai. V'erano ancora nel suo volto i vestigi di una grande bellezza, gli occhi le splendevano d'un chiarore di gioventù.

— Se fossi ancora la vostra amica... — pronunziò più lentamente, con un brivido.

Ora, davanti a noi, si aprivano i Prati del Castello vasti e bui della solitudine della sera imminente. Fumavano su dalle torri della prigione antica lenti fasci di nebbie crepuscolari, verso il cielo, che da ogni nuvola, gradatamente abbandonava il giorno.

Vinto da una specie di perversità mi chinai su quella bocca troppo vicina, che mi alitava su la faccia il suo torbido e caldo respiro.

— Voi, Guelfo, — mi disse, rannicchiandosi nella pelliccia — voi siete fra que' rari uomini che una donna non dimentica mai. Se non foste innamorato, Guelfo...

E si cacciò le mani freddolose nel tepore dell'ampio manicotto.

— Se non foste innamorato, Guelfo...

— Ma lo sono, lo sono terribilmente... di un pensiero che mi avete fatto nascere voi!

Un riso aperto le gonfiò la gola, e, quasi per dissimularlo, si nascose la faccia nel manicotto, fra un mazzo di viole. Poi, subitamente, cambiando voce, con sottile ironia:

— Come sta, — mi disse — quella nostra povera Edoarda?

Era una domanda sùbdola e ne fui molto infastidito.

— Cosa volete dire, marchesa?

— Nulla: domando sue notizie. È gran tempo che non la rivedo. Ecco una ragazza che molte hanno ragione d'invidiare.

— Vi ringrazio della buona frecciata, marchesa! Come al solito siete crudele.

— Non è crudeltà, caro Guelfo. Certo non posso impedirmi d'ammirare il vostro imperturbabile coraggio. Alla vigilia del matrimonio v'ingolfate in una grande passione, (oh quanto grande!) non solo, ma per colmare un giorno di nevrastenia tentate anche un ritorno verso gli antichi amori. Siete un uomo fortunato, voi!... Potete fare questo ed altro.

— Amica mia, sapete pure che si vive una volta sola.

— Questo sì.

— E dunque?

— Dunque... avete ragione!

— Ci vedremo allora?

— Non so...

— Come non sapete?

— Bisogna riflettere...

— Riflettere? Via!... sarebbe la prima volta!

E ne ridemmo entrambi, con le labbra congiunte.

III

Io vi pongo una domanda semplice:

«Ad una donna che una volta si è amata, o si è creduto di amare, ad una creatura fragile come l'ambra e pallida come la cera, è mai possibile tenere un discorso così terribilmente logico e crudele? È mai possibile dire:

«Ascoltami Edoarda: il mio grande amore non è stato che una favola, un'illusione... ora è finito; non c'è rimedio nè speranza, mai più.»

Dirle:

«Tu sai: l'amore che finisce è come una lampada che si vada spegnendo in una sala piena d'argenterie. Quand'essa era in vita, tutte le cose intorno brillavano, abbagliavano, erano altrettante luci; man mano ch'essa muore, tutto a poco a poco si attenua, si vela, s'adombra... Così fu per me. Qualcosa cessò di vivere nell'anima mia più profonda, e lentamente, senza volerlo, divenni per te un nemico. Le cose tue che mi erano sommamente piaciute suscitarono in me quasi uno scherno; alcune lentezze della tua voce mi annoiarono, il vezzeggiativo con il quale usavi chiamare il mio nome, anch'esso mi dispiacque, la tua sensibilità eccessiva m'irritò, le tue tenerezze soverchie mi vennero a noia. Un giorno, me ne ricordo assai bene, tu cantarellavi... Certo non hai avuta mai un'attitudine vera per il canto, ma in altri tempi amavo immensamente udirti accennare qualche bella canzone sottovoce. Quel giorno — si era in campagna — dovetti uscirmene in fondo al giardino per non pregarti di tacere. Tu, come donna, in quest'ora sopra tutte difficile, quando l'amore pericola, non hai saputo valerti della tua femminilità. Mi hai fatto conoscere l'amarezza delle tue lacrime, il tedio de' tuoi rimpianti. Ora, sappilo, Edoarda: in questi stramonti dell'amore v'è qualcosa d'ineluttabile, perchè nessuna forza umana può rinfocolare l'agonia di un sentimento. Ho cercato d'ingannare me stesso e d'ingannare te; ma oggi tutto mi riesce vano. È finito, intendi? finito! E questa parola è irremediabile come tutte le cose che in sè racchiudono il nulla...»

Ad una creatura fragile come l'ambra e pallida come la cera, che vi avesse regalato a piene mani tutto il fiore della sua giovinezza, è possibile confessare una verità più semplice ancora, dirle:

«Io non ti amo più, perchè mi possiede, m'inebbria e m'incanta un altro sogno d'amore?...»

No, certo. E l'angoscia continuava.

Ogni venerdì mi era necessario trovare un pretesto plausibile per non accompagnar a teatro Edoarda e sua zia, nel solito palco, alla solita ora, con una tediosa monotonia. Quel pretesto contava tra le maggiori fatiche della mia settimana. Il venerdì, beninteso, andavo a pranzo da lei: dovevo dare un mio consiglio su l'abito, sul cappello; dire qualche scempiaggine perchè la vecchia zia non s'addormentasse dopo la chicchera di caffè, — indi subirmi a teatro uno spettacolo eccezionalmente noioso. Dopo il teatro la zia soffriva d'una specie di languore allo stomaco: al ritorno, l'aspettava nella sala da pranzo una piccola cena fredda.

Questo languore in fondo non era che un'ottima invenzione di Edoarda per procurarci una mezz'ora d'intimità nel salottino roseo, dove i paralumi attenuavano soavemente la luce.

Colà mi conveniva essere un'istrione perfetto, consumare tutte le grandi e piccole finzioni che servono ad intessere la commedia dell'amore. Molto spesso quello spuntino della zia durava quanto un vero e proprio banchetto, perchè la povera donna, dopo averci chiamati una e due volte sommessamente, cadeva in quello stato di sonnolenza morboso ch'io solevo chiamare «il letargo della bisarcavola». Oh, quante infrenabili tossi! quanti urti — per inavvertenza — nelle tavole, cercando che si destasse! E dietro queste piccole astuzie, nel mio cuore angosciato quanta immensa pietà!

Certo v'erano in me due uomini ben distinti, che senza posa cercavano di sopraffarsi; due uomini di natura inconciliabile, negazione perpetua l'uno dell'altro, ed io stesso non riuscivo a comprendere per quale occulto legame potessero convivere insieme.

C'era in me un uomo piuttosto dedito alle forme, alle astrazioni delle cose, guidato da una morale rigida e da una chiara intelligenza, capace di sentimenti squisiti e spesso d'ingenuità puerili; raffinato ma non corrotto e facile all'ardore come allo sconforto; un uomo infine che amava e rispettava la vita.

Ma insieme un'altro v'era, che aveva per maggiore intento quello di esaurire tutte le sensazioni, di sviscerare le cose, per ricercarvi la vanità recondita, con una pertinacia inaudita; un uomo crudele, scettico, beffardo, che si accettava senza discussione e si serviva con una singolare noncuranza. Costui non amava e non rispettava la vita, ma neanche la temeva, sapendo contrapporre a tutte le sue minacce lo scudo inflessibile della propria indifferenza.

In comune avevano solo pochissime qualità: una sobria eleganza in tutte le attitudini morali ed intellettuali, una fede calma e perseverante nel favore della sorte, secondo il motto della mia casa:

«Placet, si vis, Domine!»

IV

— Dove andiamo, signore? — mi domandò il vetturino, tutto incappucciato sotto l'ombrello gocciolante.

Gli diedi l'indirizzo del Circolo. Egli fece schioccare la frusta ed il cavalluccio riprese il suo trotto rassegnato per i selciati che ruscellavano.

Affacciato al vetro, seguivo con occhi distratti le figure sghembe dei passanti, che si premevano lungo il marciapiede, formando con gli ombrelli una specie di lunga tettoia oscillante.

— Come l'umanità è grottesca quand'è bagnata! — esclamai meco stesso, quasi per infiltrare un poco di buonumore nella tetraggine di quel tramonto decembrino.

Fra gli amici che andavo a trovare nelle sale del Circolo ve n'era uno che mi dava insolitamente noia. Giorgio Albanese, soprannominato l'«Assillo», per la sua tenacità nel far la corte alle donne quando se ne incapricciava, era certo un damerino d'eleganza impeccabile, dai capelli ben lisciati, lo sguardo vivace sotto l'occhialetto arrogante, una bianchissima dentatura e qualcosa d'irritante nell'asciuttezza della sua faccia rasa. Costui, che certo non ignorava i miei legami con Elena, si era messo a farle una corte serrata. Già due volte aveva cercato di avvicinarla per istrada, e di giorno in giorno le mandava all'albergo grandi mazzi di fiori, biglietti con frasi galanti, oppure ninnoli, dolci, profumerie, cose tutte che rimanevano in dono al portiere. Io, poichè non vantavo sopra Elena che un diritto d'amicizia, dovevo sopportare tutto ciò in silenzio, benchè me ne rodessi acerbamente.

Quando entrai al Circolo, si stava giocando una partita vivace. Camillo Ainardi e Marco Sabbatini tenevano il banco, gli altri scommettevano poste ragguardevoli. Siccome il gioco non ammette cordialità, fui accolto con rapidi saluti e frettolosi cenni della mano.

A capo della tavola il vecchio conte Anghilieri leggeva l'Osservatore Romano, con due paia d'occhiali, avanzando di tempo in tempo sul tavoliere un modestissimo gettone, che regolarmente gli si raddoppiava. Il Mariani, con le mani in saccoccia, attento come un bracco da fermo, aspettava il buon colpo; Laganà di Rienzi bestemmiava grossolanamente ad ogni posta perduta.

Entrai nella partita, contendendo il banco ai due fortunati banchieri, e l'ottenni, mentre Fabio Capuano, il mio vecchio amico, si alzava pieno di collera, esclamando:

— Per Dio diavolo! Tutti gli anni, al giorno della Immacolata Concezione, mi càpita un rovescio! Si vede che io, con le Vergini, son proprio destinato a non aver fortuna.

Io risi, e gli dissi:

— Vuoi che ti tenga socio nel mio banco?

— Volentieri: per un terzo.

— E' inteso.

Avevo all'occhiello una rosa. Guardai l'Albanese e risi.

— Perchè ridi? — egli fece.

— Nulla... Tocco la rosa perch'essa mi porti fortuna. Ho la superstizione dei fiori.

Diedi le carte e perdetti. Nacque sùbito fra l'Ainardi e il Sabbatini, i soci di prima, una discussione su la precedenza delle poste. Purtroppo le alleanze di giuoco non sono che tregue armate.

Si discusse a lungo, finchè intervenne il rubicondo e calvo marchese Della Pergola per fare una sfuriata. Nonostante il suo spirito conciliativo, era fra quegli uomini che giuocano con raccoglimento, e non ammetteva che si potesse tanto cicalare davanti alla sacra maestà delle carte da giuoco.

Infine quel diverbio si compose. Diedi ancora tre volte il colpo e tre volte perdetti.

Guardai di nuovo l'Albanese, toccando il fiore e risi.

— Non serve! — egli scherzò con ironia, facendo pompa de' suoi guadagni.

— Servirà.

Cambiai mazzo, e con esso la sorte. In breve raccolsi tutto il denaro de' miei competitori e persino riuscii a vincere due volte la rara posta del conte Anghilieri. Egli borbottò qualcosa dietro il giornale, poi si mise a rasciugar gli occhiali.

Ed io, tolta la rosa dall'occhiello, piacevolmente la posai vicino alle carte. Guardai l'Albanese e risi.

Continuammo. La fortuna non mi lasciò. Molti si esasperavano: l'Albanese, mettendosi e togliendosi nervosamente l'occhialetto, mi fissava con animosità, poich'era fra quelli che giuocano contro il denaro e contro le persone insieme.

Quel mio ridere lo molestava; ed io per esasperarlo insistetti.

— Vedi bene che l'Immacolata non c'entra, — dissi al Capuano, il quale trepidava.

— Non bestemmiare, per l'amor del cielo! — questi mi rispose, facendo le corna. — E rimetti quel fiore dove lo avevi prima, se non vuoi che ti porti la jettatura.

— Questo fiore?... Ah no! — io dissi, distribuendo le carte. — Questo fiore è il dono d'uno di noi alla più bella donna di Roma!

E fissai l'Albanese, che cercò di reprimere un movimento di dispetto.

— Anche le donne, adesso? — Non mancava che questo per rovinarci del tutto! — borbottò l'Ainardi.

Ed Antonino Massàra, il pettegolo balbuziente, soggiunse:

— La più bella don-na-di-Ro-ro-ma ti ap-pa-partiene! Vi-viva la ff-accia tua!

— Mi apparterebbe forse, — risposi, vincendo il colpo iniziato, — se non mi fosse contesa. V'è chi me la seduce... a mazzi di fiori!

— Vuoi alludere a me? — interruppe Giorgio Albanese in tono di falsetto.

— Credo infatti che fosse tuo quel mazzo dal quale ho tolta questa bellissima rosa. Volevo dirti che i tuoi fiori appassiscono tutti nel ripostiglio del portiere. Quanto profumo sprecato!

— Credo che tu voglia millantare in questo momento, — mi disse un po' livido.

— Io non millanto mai, — risposi con pacata ironia; — perchè, sebbene non mi chiamino l'«Assillo», qualche volta so pungere anch'io.

— Insomma ti avverto che mi secchi! — egli esclamò dando un pugno su la tavola.

— Ragazzi... per l'amore di Dio!... — fece il marchese Della Pergola, cantilenando con angelica noia.

— Potrebbe darsi che ne avessi l'intenzione, — risposi all'Albanese con voce beffarda, fissandolo in faccia.

— Ed io t'ingiungo di smettere! — inveì l'altro, scattando su, nero come una viperetta.

— Scusa... — gli risposi con una placidità provocante, — ora poi mi sembri sommamente ridicolo!

Egli fece l'atto di avventarmisi contro, ma con prontezza gli amici s'interposero e lo trascinarono fuori.

— Credo che tu abbia perduta la bussola! — mi disse a mezza voce il Capuano, carezzandosi la barbetta brizzolata che gli dava un po' l'aria del cavaliere antico.

La cosa fu risolta il giorno dopo, con un colpo di sciabola che ferì leggermente l'Albanese ad una guancia. Ed il portiere dell'albergo non ricevette più nè profumerie nè rose.

V

Elena entrò quella sera, con un giornale piegato sotto il braccio e senza poter nascondere la sua inquietudine.

— Ecco! ecco! — esclamò con un rimprovero sorridente. — Vi siete battuto con quel signore dei mazzi di rose. Bravissimo!... e senza dirmi nulla!

— Da ieri non ci siamo più riveduti. Come potevo dirvelo? Ed a voi chi lo ha raccontato?

— Ne parlavano all'albergo poco fa; poi è stampato su l'Italie. Bravissimo! E, grazie al cielo... Ma perchè non dirmi nulla?

— Oh, Dio, queste sciocchezze si raccontano poi, vi pare? Ma toglietevi il cappello almeno, datemi la mano almeno!

— Pazienza, pazienza! Prima voglio sapere come andarono le cose. Mi avete fatta fare una bella figura all'albergo!

— E perchè?

— Ma, si capisce! Quando mi diedero la notizia, ebbi paura che foste ferito, e scioccamente... Insomma, questo non conta! Poi mi hanno detto che il ferito era l'altro, «le monsieur aux roses!...» ed allora pazienza! Ma voi, voi...

E mi scoteva davanti agli occhi l'indice minuscolo in segno di minaccia.

— Ecco: sono venuta sùbito; mi sento ancora un po' turbata. Come fu dunque?

Le tolsi un guanto, baciai quella morbida sua mano.

— Come fu? ditemi, ditemi... — pregava con impazienza.

Le raccontai la storia brevemente. Allora mi venne più presso, e posandomi entrambe le mani sul braccio mi domandò:

— Perchè avete fatto questo?

— Perchè l'altro mi dava noia. E' molto semplice. E perchè voglio che vi lascino stare. Non siete mia, lo so, ma non importa. Qualche volta penso quasi che lo siate. Del resto non val la pena che se ne parli più.

Ella mi guardava co' suoi grandi occhi fermi, che le illuminavano tutta la faccia. Dalla veletta sollevata le sfuggivano alcune ciocche di capelli, prendendo in quella luce diffusa il color tizianesco del rame antico. Mi chinai su la sua bocca, per baciarla, e non osando ancora, mi indugiai a respirare nel suo respiro, a vivere nel cerchio della sua vita, con tale un turbamento che dovetti chiudere gli occhi.

— Elena, rimanete a pranzo da me questa sera... — le dissi con desiderio e con paura.

Ella si era intanto rivolta verso un gran vaso di lilla bianchi, e ne carezzava un ramo lentamente, abbassando la faccia, come per nascondere i suoi pensieri.

— A pranzo? No, no, — rispose in fretta.

— E' una promessa... e non la mantenete mai.

— E' meglio di no.

— Siate buona, Elena...

Si china maggiormente sui lilla, senza rispondere: alcuni rami s'impigliano tra i suoi capelli.

— Venite a sedervi qui, — le dico.

Viene, lenta: si siede presso il fuoco; i lilla bianchi le hanno lasciato nel viso tutto il lor pallore. Tace, mi fissa; tace, contempla il fuoco; erra per la sua bocca un'espressione indefinibile di tristezza, poi si copre la faccia con i due palmi, forse perchè nasce in lei, come in me, senza volerlo, un bisogno irresistibile di pianto.

E quando la interrogo, mi risponde con la voce rotta:

— Perchè taccio? Non so... Mi sembra di sentirmi un poco male.

— Che male?

— Nessuno... tutti... la malinconia.

Vi sono fiori all'intorno, traboccano da ogni vaso, mettono per la stanza una primavera che illanguidisce ai riverberi del fuoco. La sua pelliccia trema di riflessi continui su la spalliera d'un divano; per l'aria naviga una lenta soavità. Eppure a noi sembra di non poterci parlare. Le parole si avvicendano, rare, con fatica.

— Dove siete stata oggi?

— All'albergo tutto il giorno.

— Che avete fatto?

— Niente.

— Avete letto?

— No.

— Scritto?

— Nemmeno.

— Mi volete un poco di bene?

— Non so, non so...

E scuote il capo, si copre di nuovo la faccia. Fra le sue dita scorre una lacrima, luccica un istante nel chiarore della fiamma, cade.

Io m'inginocchio davanti a lei, prendendole i due polsi; ma subitamente mi respinge:

— Lasciàtemi, lasciàtemi... Non voglio!

Poi, dalla poltrona in cui sta rincantucciata, si leva d'improvviso e dice:

— Vado via. Non posso più rimanere qui.

Quasi ruvidamente la trattengo per una mano:

— No! Sono io che non voglio!

Allora mi guarda un momento e le rinasce su l'orlo dei labbri un ambiguo sorriso.

— Penserete ch'io sia pazza, non è vero?

— Lo sono più di voi, Elena; molto più! Non andate via.

Ed ecco, ridendo, scuote la testa come per scacciarne la tristezza e segna con la mano intorno:

— Perchè tutti questi fiori?

— Per voi, per farvi un poco di festa.

Ride più forte.

— E le rose dell'altro... le rose del vostro avversario... la stessa cosa, non è vero?

— Come volete, — rispondo, rabbuiandomi. — Può darsi che sia la stessa cosa. Come volete.

Abbraccia tutti i fiori con un gesto largo e dice:

— Belli!

Poi, di sùbito, volgendosi a me, con la bocca schernevole:

— Come sta la vostra fidanzata?

— La mia... chi vi ha detto?... — esclamò impallidendo.

— Come sta? — ella ripete, un po' convulsa.

— Io non ho fidanzate, o per lo meno, ecco: non ne ho più.

— Ah?...

— Ma chi v'ha detto questo?

Rapidamente allora si trae dalla cintura una lettera piegata in più doppi e me la mostra dicendo:

— Questa lettera.

— Non firmata, probabilmente.

— Non firmata, infatti.

— Posso leggerla?

— Se volete.

S'avvicina, la spiega e legge con me. Siamo entrambi con le spalle rivolte contro il caminetto; il suo dito scorre su la pagina sottolineando le righe di una calligrafia malsicura che appare manifestamente simulata.

Dopo aver letto, io taccio un momento, poi le domando:

— Quando avete ricevuto questa lettera?

— Ieri.

— E non mi avete detto nulla ieri?

— No.

— Per qual ragione? Mi sembraste anzi così allegra.

— Certo; perchè no?

— Ebbene: è la verità, o almeno una parte della verità, quella che tutti sanno.

Ella intrecciava le dita insieme, poi le scioglieva, standovi attenta, come se quel lento gesto bastasse ad avvincere il suo pensiero.

— Ed ora ditemi una cosa, — domandò. — Perchè me lo avete nascosto?

— Se ve ne spiegassi la ragione, forse non credereste.

— Forse. Ma ditela in ogni modo.

— Ebbene, perchè sapevo, perchè speravo, che un giorno voi ed io si sarebbe riusciti a vivere insieme. Allora non volevo lasciarvi supporre che l'avessi abbandonata per causa vostra.

— Oh!...

— Ve l'ho premesso; non credereste. Ma è tuttavia così, proprio così. Ho doveri gravissimi verso questa fanciulla, e non li posso più compiere. Sono miserie che ho preferito nascondere. Ve l'avrei detto più tardi.

— Per qual motivo non li potete più compiere?

— Perchè in certi momenti mi pare quasi di odiarla. È crudele a dirsi, ma ora, da qualche tempo, i miei nervi non la sopportano più.

— L'avete amata?

— Mi è sembrato, una volta.

— E lo sa?

— Lo intuisce; ma finora non ho avuto il coraggio di farle questa confessione. Temo di vederla troppo soffrire.

— Oh!... ma dunque le donne vi amano tutte così?

— No, non scherzate! La cosa è troppo triste.

— Io v'aiuterò, — ella disse gravemente, dopo una pausa.

— A far cosa?

— A compiere il vostro dovere.

— Elena, vi ripeto, non burlatevi di me!

— Non mi burlo affatto. Se questo che mi avete detto è vero, non esitate, non esitate un istante, perchè, Germano, la cosa più terribile al mondo è quella di aver fatto soffrire.

E mi parve che un'ombra fugace passasse nel suo pallore.

Le andai presso; raccolsi nelle mie mani le sue, come per meglio comunicarle il mio pensiero:

— Elena, mi siete veramente un po' amica? Posso parlare con voi? Posso dirvi tutto?

— Ma sì, certo, certo.

Allora le raccontai la mia storia tristissima, le dissi di questo legame, contratto quasi involontariamente, e che diveniva ogni giorno più la catena insoffribile, il giogo sotto il quale avrebbero cercato invano di curvare la mia indipendenza.

— Sapete, — le dicevo, — io mi domando sempre come avvenne. Furono gli amici, le circostanze, dovrei dire il destino, se vi credessi. Vivevo a quel tempo una vita fastosa, inutile, sfrenata, e c'era una fanciulla che mi amava, che professava per tutto quanto era mio una religione appassionata e silenziosa. Cominciarono alcuni amici con dirmi: «Sai, Guelfo, sarebbe quasi tempo che prendessi moglie anche tu. Una fanciulla che ti vuol bene, graziosa, enormemente ricca, senza parenti fuorchè una vecchia zia... ebbene, cosa puoi desiderare di meglio?» — «Di meglio che la mia libertà? — risposi. — Nulla!» — E nemmeno vi pensai. Ma, vedete, qualche volta nasce contro un uomo, per condurlo a commettere una sciocchezza, quasi una vera e propria congiura di piccoli avvenimenti, che più tardi non si ricordano nemmeno più. Io, che la conoscevo appena, ebbi da quel tempo frequentissime occasioni di vederla, e quando le parlavo, la sua faccia s'imbiancava come se le facessi male. Sapeva tutto di me; aveva letti alcuni miei libri di viaggi; possedeva un mio quadro di molti anni addietro, che si chiamava, mi ricordo: La svernata in Abbruzzo; insomma ella mi venne incontro come chi ha sete va incontro alla fontana. Questo non mi diede nessuna gioia, tranne una grande stupefazione. Era la prima volta che imparavo a conoscere un'anima di signorina. Finchè, un giorno, in un albergo di campagna...

E le confessai la mia colpa, nel modo più naturale, come se parlassi d'un altro e raccontassi una storia udita per caso. Ella mi ascoltava senza perdere una sillaba, ritta contro il camino, con le due mani protese all'indietro verso il tepore del fuoco. Un contorno di luce rendeva più ferma l'immobilità de' suoi lineamenti.

— E v'era, — continuai, — v'era, ve lo confesso, anche un'altra ragione. Il mio denaro sfumava. Di giorno in giorno vedevo la rovina giungermi sopra a grandi passi. Oltre a ciò, la noia, la stanchezza di vivere a quel modo, il bisogno di rinnovarmi un poco... infine la promessa!

Mi era quasi appena caduta dalle labbra, che già mi pentivo di averla data. Un soffio disperse tutto, l'amore, la riconoscenza, i calcoli... e non rimase che la paura di spezzare quell'anima fragile nel confessarle che tutto era stato un'illusione, impossibile a continuarsi, necessariamente finita...

E soggiunsi:

— Fra qualche mese, al termine d'un suo lutto recente, l'avrei dovuta sposare.

Ella mi ascoltava ora con la testa un poco abbandonata all'indietro, le palpebre socchiuse, come sentendosi rapire da un pensiero dilettoso e crudele. La sua gola riversa biancheggiava, palpitando per il respiro troppo frequente, ed aveva in sè una similitudine di colomba, una similitudine di cosa immacolata.

Ed ancora narrai le terribili angosce sofferte per tenere in vita questo amore che finiva, le lotte affrontate, le finzioni, le piccole menzogne necessarie, le volte ch'ero andato per dirle: «Sai Edoarda...» — per dirle tutto, — e me n'ero tornato indietro, più vile, più lamentevolmente spossato, col mio secreto nel cuore.

Infine le domandai:

— Ora, ditemi: è più onesto sposare una donna in queste condizioni od avere il grave coraggio che può essere necessario per non morire in due?

Quella immobilità di statua fu scossa come da un brivido; vidi che una lotta veemente si dibatteva in lei; pensò a lungo, in silenzio, poi repentinamente levò la faccia. Gli occhi le splendevano di una luce oscura, nel mezzo della fronte aveva una piccola ruga e le vagava su la bocca un sorriso delicatamente crudele. Le sue mani si posarono aperte su le mie spalle, strinsero, strinsero forte...

— Non so! non so nulla! non so nulla! — rispose con precipitazione. Poi d'un tratto, avvinghiandomisi al collo:

— Taci! Non parlare più!...

Le sue labbra, con irosa gioia, si lasciarono cogliere su la bocca il primo nostro bacio d'amore.

Sentii che la stanza, i fiori, la luce, l'anima, tutto spariva in un vuoto profondo come l'oblio.

VI

La mattina seguente, pochi minuti prima del mezzogiorno, camminavo con un passo alacre verso la casa di Edoarda Laurenzano. Vanamente cercavo di costringere il mio pensiero alle opportune meditazioni di quell'ora forse terribile che per me s'apparecchiava. Tutto nel mio spirito era giocondità, sorriso, luce.

Godevo il piacere insaziabile di respirare l'aria, di bagnarmi nel sole, di camminare con rapidità nell'ingombro dei marciapiedi; provavo la gioia di veder correre i cavalli, e gli uomini urtarsi, confondersi, elevando la voce, manifestando in mille modi continui la vitalità dei loro muscoli e dei loro pensieri.

Eppure una gran casa taciturna mi attendeva: in quella casa una fragile apparizione di fanciulla, con gli occhi pieni di lacrime latenti, buona fino al martirio, pallida fino allo squallore. Mi attendeva lo sforzo di comprimere dentro il cuore tutta l'esuberanza di questa immensa gioia, per chinarmi a raccogliere un dolore, a simulare una pietà, e, menzogna sopra menzogna, forse a concedere una speranza.

Come mi avrebbe accolto Edoarda, dopo la notizia del duello ed i maligni discorsi delle premurose amiche? Senza dubbio le voci su la mia recente avventura con Elena dovevano essere giunte fino a lei. D'altronde, come le avrei spiegata la mia trascuraggine di quegli ultimi tempi? Un giorno, mentre passeggiavo con Elena sul Corso, la sua carrozza era passata improvvisamente. Non potendomi nascondere, m'ero vôlto con prontezza verso una vetrina, e durante il fugace riflettersi della portiera nel cristallo non avevo potuto discernere se colei che stava nella carrozza mi avesse o no veduto. Infine mi sarei dunque deciso ad una confessione aperta, od avrei di nuovo prolungata per viltà quella orribile finzione?

Tutte queste domande volgevo confusamente nel mio spirito, e rimanevano senz'alcuna risposta. Nel varcare la soglia del palazzo Laurenzano, provai subitamente una stretta al cuore. Tutto là dentro, le persone e le cose, mi erano familiari, avevano al mio giungere un sorriso di cordiale accoglienza.

Vedendomi entrare, il vecchio portiere si affacciò alla vetrata per dirmi ambiguamente:

— Oh, signor conte! Non la si vedeva da molti giorni. E' stato malato forse?

— Un po' indisposto; nulla, nulla, — risposi con brevità.

E la sua moglie ciarliera gli andava borbottando qualcosa dietro la schiena, tirandolo per la falda della livrea.

Venne il cocchiere in quel punto, mentre stavo attraversando la corte, per dirmi che uno dei cavalli s'era azzoppato e la signorina gli aveva detto di mostrarlo a me... quando venissi.

— Va bene, — risposi. — Scenderò dopo la colazione.

Quei cavalli erano stati scelti e contrattati da me; in quella casa tutti oramai mi consideravano come il padrone. Salito che fui nell'anticamera, il domestico tornò da capo con le sue rispettose maraviglie. Sono costoro per consueto custodi assai gelosi dell'onor familiare.

Edoarda mi venne incontro per il corridoio, senza far strepito sul tappeto, appoggiandosi alla parete, nell'ombra.

— Credevo che non saresti venuto mai più....

Furtivamente, nel corridoio, non sapendo come risponderle, per fare quello che facevo sempre, volli darle un bacio.

Ma ella si ritrasse con un moto repentino e disse in fretta:

— Vieni, la zia ci attende.

Infatti, nel solito angolo della sala, sprofondata in una immensa poltrona, la zia di Edoarda lavorava come sempre alle sue cuffie di lana.

Whisky, il piccolo terrier dal musetto bianco e nero, le sonnecchiava davanti, sopra un cuscino. Quando mi vide, balzò diritto e mi corse incontro saltellando, abbaiando forte.

— Whisky, piccolo Whisky!... Come va? come va? — feci allegramente, per nascondere la mia confusione. Ma Whisky si arrampicava su le mie gambe, mi grattava le scarpe, urlava tanto, che dovetti prenderlo in braccio e carezzarlo affinchè si quietasse. La zia di Edoarda, una vecchia signora corpulenta e piena d'infermità, mi accolse in un modo appena urbano.

Cosa dissi non saprei; una confusione sciocca di parole e di fatti: quel mio malessere continuo, la febbre, l'arrivo di un amico da Palermo, l'incidente spiacevole con l'Albanese, lo scontro «e poi, di nuovo, ieri, tutto il giorno, tutta la notte, l'emicrania...»

Edoarda, seduta, immobile, pareva esaminasse ogni mio gesto, ingoiasse con amarezza ogni mia parola. Poich'ero assai confuso, Whisky sopra tutto m'interessava, con le sue comiche impertinenze, con le sue capriole sui cuscini, vispo come un furetto.

— E cosa faceva in questi giorni il piccolo Whisky? — io dicevo, schioccando le dita per provocare la sua vivacità.

Di sfuggita, nel frattempo, consideravo Edoarda. Mai come in quel giorno ella mi parve stremata. Il lungo pianto le aveva devastata la faccia.

— Mi ha detto il cocchiere, — profferii timidamente, per interrompere il gelido silenzio — che uno dei cavalli zoppica. Dopo colazione bisognerà che lo andiamo a vedere.

— Sono già due giorni, — ella disse, guardando a terra.

— Non fu chiamato il veterinario?

— No: credevo che sareste venuto.

Ancora un lungo silenzio.

— Non avete altri duelli in vista? — fece dottoralmente la zia.

— Nessuno ch'io sappia, — risposi, volendo riderne.

— Meno male: noi lo abbiamo saputo dagli Ardizzò-Basile e più tardi dai giornali, perchè voi, naturalmente...

Io mi precipitai a raccogliere gli occhiali che le erano caduti.

— Preferivo dirlo a voce, — risposi, — e siccome non ho potuto venire ieri...

— Già, l'emicrania! — disse la zia, stirando le sue cuffie. Poi soggiunse:

— Naturalmente ieri abbiamo avuto una sequela di visite. Oltre gli Ardizzò, vennero i Landriano, mia cugina Ferro con suo marito, le De Gennaro, Maurizia Curreno, e molte altre. A proposito, si potrebbe sapere la causa vera di questo famoso duello?

— Ma è semplicissima: un incidente di giuoco al Circolo, come vi ho detto.

— Già; ma sembra che non tutti spieghino la cosa in questo modo. Il battibecco di giuoco, se vogliamo, è la versione ufficiale; ma insieme se ne dà un'altra.

— Un'altra?... — feci evasivamente. — Mi stupisce. Sebbene dovrei sapere ormai di quali pettegolezzi si dilettino i Landriano, gli Ardizzò, le De Gennaro e tutta questa brava gente.

— Eh, davvero, voi siete una grande vittima, povero Germano! — fece la zia sogguardandomi sopra gli occhiali.

— Non voglio notare la sua ironia. L'incidente mi creda, si è svolto così...

E narrai un comunissimo bisticcio, provocato da una freddura dell'Albanese. Durante il mio racconto la zia gonfiava la sua faccia pingue, talora sorridendo e talvolta volendo interrompere, Edoarda mi ascoltava senza batter palpebra, con il volto chino, facendo uno sforzo per reprimere il suo dolore.

Quand'ebbi finito, la zia si dimenò più volte nella poltrona con una specie di furor contenuto, e, molto accesa nel volto, squadrandomi di traverso:

— Bene, bene, — concluse: — a me sembra semplicemente, che, in date condizioni, un gentiluomo non dovrebbe dimenticare...

— Zia... — profferì Edoarda con voce angosciata, intercedendo per me.

— Tu sei una sciocca, Edoarda! — rispose la zia, eccitandosi. — Dovrò pure parlar io, visto che tu taci.

— Zia, ti prego! — supplicò di nuovo Edoarda con le lacrime agli occhi.

— Ebbene, sia! Non parliamone più. Cercate, se vi riesce, di sbrigarvela a modo vostro; io, dopo tutto, non c'entro.

E riprese le sue cuffie di lana, borbottando a voce bassa, e tratto tratto inforcandosi meglio sul naso gli occhiali visibilmente appannati.

— Ho già troppi malanni addosso e non voglio farmi cattivo sangue per voi. Ma tu sei una sciocca, povera Edoarda! Ohè, Whisky, lascia dunque il mio gomitolo! Whisky, qui!

Nel frattempo io camminavo a passi concitati per la sala, mostrando il mio malanimo, e credendo che la migliore saggezza fosse il tacere. Whisky, lasciato il gomitolo, mi saltellava dietro le calcagna, esortandomi a giocare con lui.

Finalmente il domestico annunziò la colazione, dove la vecchia signora non era mai di cattivo umore, sebbene prima s'inghiottisse tutta una spezieria di medicine.

Quando fummo seduti a quella tavola, il mio pensiero corse involontariamente alla piccola sala da pranzo dai tendami di broccato rosso e dalle grandi scansìe, con l'effige della trisavola campeggiante su la parete; alla sala dove la sera prima Elena ed io avevamo desinato fianco a fianco, nella piena solitudine del nostro amore. Un paragone involontario mi si affacciava nel pensiero tra quella superba immagine di donna, esprimente in ogni sua forma l'impetuosa gioia di vivere, la felicità di sentirsi amata, e quella povera faccia, logorata per il troppo soffrire, in cui vagavano due grandi occhi cerulei con uno sguardo pieno di smarrimento.

Ero lì, ma l'anima correva lontana. Sognavo; ad occhi aperti sognavo.

... e la risata di Elena empiva la piccola stanza dall'addobbo severo, che a quella voce limpida pareva risvegliarsi come da un letargo antico e lasciarsi a poco a poco invadere dalla nostra giocondità. Ridevano intorno i vetusti arredi, portati lì dal palazzo dei Materdomini, che avevo dovuto vendere l'anno prima per causa de' miei dissesti, ad uno speculatore straniero, e persino rideva dal quadro annerito l'arcigna e barbuta mia trisavola (Agnese Caterina dei Guelfo di Materdomini), la quale provocava l'ilarità di Elena, specialmente per la struttura del suo naso e la lunghezza delle sue dita.

Scintillava nei calici la spuma dello Sciampagna, e l'anima generosa di quel vino biondo accalorava un poco le guance di Elena, diffondendole negli occhi un'ombra di soave languore. Ella vi bagnava le labbra, bevendo a piccoli sorsi, lentamente, come si aspira un profumo. La sua bocca rossa, quando si staccava dall'orlo del bicchiere, umida per uno scintillìo di piccole gemme liquide, aveva in sè qualcosa di estremamente sensuale, come la maturità di un frutto che si fende al sole.

Non v'erano a guardarci che i fiori nelle coppe di cristallo e gli occhi scolpiti nei fregi delle grandi scansìe. Veniva su dalla strada un rumore confuso, traverso i tendami di broccato, e poichè gli usci erano aperti verso la sala, si vedevano ardere i tizzi di ginepro, talora con ventate improvvise di scintille che sfavillavano e crepitavano prima di soffocarsi entro la cenere.

Da lei, dalle sue vesti, si esalava un odore tenuissimo, forse un po' simile all'eliotropio, quell'odore che reca talvolta il vento della primavera quando giunge di lontano ed è passato sopra le serre aperte. Ero ad un'altra tavola, davanti al dolore di un'altra, ma il mio pensiero infrenabilmente risognava così. E per lei, per lei, per quella del mio sogno, volevo contendere finalmente a quelle fragili mani la mia liberazione.

Ma come ardire?

Non ella era venuta verso me con l'anima sul palmo della mano, perchè io vi spegnessi la mia sete? Io solo avevo dalle sue gote fatta sfiorire la giovinezza, e nella primavera della sua vita ero passato io solo, ma come un turbine, come una devastazione.

Quale diritto potevo dunque invocare a difesa di me stesso, per quanto nessuna legge vi sia contro il delitto che uccide un'anima?

E d'altronde perchè io, come essere umano, avrei dovuto sacrificarmi a lei, nell'ora in cui sentivo di potermi scagliare con l'impeto più giovanile della mia forza verso i miracoli d'una vita nuova? Condurre la mia libertà sfrenata sotto le placide ali del suo dominio e dirle:

«Ecco: incatenami ora, perchè un giorno, per illusione, t'ho amata!»

Queste meditazioni confuse avvincevano il mio pensiero, mentre andavo considerando meco stesso l'imminenza di un colloquio con Edoarda.

Allora, per quel senso d'improvvisa divinazione che mi ha sempre soccorso in tante ore difficili della mia vita, quel senso figurativo, che suscita negli occhi la visione scenica di un fatto imminente, compresi tosto l'assurdità ed anche la ripugnanza d'una scena di commiato, viso a viso, dicendo le parole necessarie, deciso a tutto.

Mi parve che avrei meglio potuto giungervi per una via trasversa, con arte, senza vibrare una ferita brutale, ma infliggendole a poco a poco la morte di questo amore, facendole intendere questa legge umana del perpetuo dissolvimento, della perpetua fine. Mi parve che il far meno soffrire fosse ancora una delicata pietà, e pensai di muovere nell'animo suo quei sentimenti che sono la vera forza del dolore, poichè inducono a misurare un desiderio di vendetta.

Pensai: «S'ella sapesse odiarmi!»

E l'idea che nelle deboli sue membra potesse ancora insorgere l'odio, questa magnifica ribellione, me la fece improvvisamente apparir più bella.

«Sì, odiarmi ella deve, con la violenza ch'ella seppe infondere nell'amore; odiarmi per tutte le lacrime piante, per tutte le ore di giovinezza lasciate sfiorire in silenzio. Questo solo è degno di un'anima. Dopo avere amato io non saprei che odiare.»

Ma ecco, facendo questo pensiero, d'un tratto m'apparve la visione di Elena, perduta per me, lontana, irridente con altri alle memorie di un nostro lungo amore. Un senso di vertigine mi strinse, avrei voluto quasi levarmi per correre a lei.... Compresi come non sia possibile odiare la creatura che fu da noi supremamente amata, compresi quanto il mio pensiero somigliasse ad un freddo egoismo, in cerca di placar la voce del rimorso, e mi sconfortò la sofferenza che tremava nella stanchezza di quegli occhi mansueti.

Ebbi ancora bisogno di essere dolce con lei, di rivolgerle una parola buona. Le dissi piano:

— Tu non sai come soffro nel vederti così...

Su la sua povera bocca, ne' suoi tristissimi occhi azzurri, brillò rapidamente una luce che non parve sorriso, ma fu come un segno di sconforto inutile, di rassegnazione stanca.

E soggiunsi più forte:

— Voi non mangiate nulla; perchè? Vi ammalerete, Edoarda.

La zia tentennò il capo, guardandola: trasse un lungo sospiro e mormorò:

— Benedetta ragazza! benedetta!

Edoarda non cessava tuttavia dal circondarmi di tante piccole premure. Senza volerlo, come in forza d'una abitudine antica, il suo sguardo ricorreva sempre alla mia persona, temendo che potessi avere un desiderio qualsiasi, o che alcuna cosa non fosse abbastanza curata per me. Faceva segno al domestico di versarmi vino se appena il mio calice era vuoto; una volta, non avendo più pane, feci atto di domandarne: rapida, ella mi diede il suo pane, intatto — e sorrise perchè le sorrisi.

Mi salì nella mente una frase che un giorno le avevo scritta:

«La tua anima è come una lampada votiva: non si stanca mai di ardere, tutelando la mia pace».

Questa immagine funeraria non mi era mai sembrata così vera come in quel giorno.

Parlammo ancora, di cose non gravi. A poco a poco la zia, commossa dalle mie gentilezze, dimenticava di essermi ostile, con la solita indulgenza del suo carattere. Anche Edoarda pareva un poco sollevarsi dalla sua prostrazione, e Whisky, accucciato su le mie ginocchia, di tanto in tanto faceva capolino col musetto su l'orlo della tavola per lambirmi l'orlo del piatto; se io ridendo lo battevo leggermente, allora mi fissava con impertinenza e mi abbaiava contro, quasi maravigliandosi della mia tracotanza.

Dall'insieme di questi e d'altri piccoli fatti compresi come un poco di destrezza e di buon volere da parte mia sarebbero stati più che sufficienti a riparare senz'altro l'accaduto. Ma questo pensiero mi dispiacque, poichè vedevo per esso come tutti eran ancor lontani dall'ammettere la possibilità della mia scomparsa da quella casa, ove, allo spirare d'un lutto, avrei dovuto entrare, fra un'allegrezza di sponsali, riaprendo a conviti e feste le sale da lunghi anni taciturne.

La colazione era finita. Edoarda si levò in silenzio, andò a prendere le sigarette che amava comprarmi e scegliermi ella stessa; portò anche una scatola in cui erano alcuni sigari prelibati: me li offerse tacitamente, senza guardarmi, però mettendo una infinita cura nel toccare le cose che per sua volontà mi appartenevano, cose che adoperavo io solo. Erano le scatole mie: nessuno le doveva nemmeno aprire. Per gl'invitati ve n'erano altre; anche il domestico lo sapeva, e guai se non ne avesse tenuto conto! Così, quand'io venivo, Edoarda faceva ella stessa il caffè, in una macchina di rame a filtro, e c'erano per lei e per me due piccole chicchere uguali, d'una porcellana tenue come la madreperla. Quelle servivano per noi, solo per noi.

La zia, siccome beveva troppo caffè, aveva una sua chicchera più grande.

E così fu pure quel giorno, per un tacito volere di Edoarda.

La zia poi tornava nella sala, fra le braccia della sua vasta poltrona, e bisognava lasciarla tranquilla per qualche ora. Sorbiva con delizia un bicchierino di liquore, due talvolta, poi pretendeva di leggere un giornale, a diritto, a rovescio, finchè le scivolasse di mano, — e s'addormentava.

C'erano, dopo il salone, due sale minori e contigue, di cui la prima conteneva una rarissima collezione di statuette di Saxe e di bronzi antichi, l'altra, secondo il volere di Edoarda, era la nostra — esclusivamente nostra. Colà passavamo lunghe ore del giorno e della sera durante i pisoli della zia, la quale talvolta, svegliandosi di soprassalto, chiamava con voce grossa:

— Edoarda! non dormo, sai... Potreste anche venire di qua.

Ma era inutile muoversi, perchè avevo spiegato a Edoarda che si trattava semplicemente di un sogno fatto ad alta voce, una frase che la zia per abitudine aveva imparato a dire anche dormendo.

Quel giorno, quand'ella fu nella sua poltrona, fra le cuffie di lana per «I Figli della Provvidenza», il suo bicchierino ed il giornale, noi scendemmo a visitare il cavallo.

Whisky ci seguiva saltellando e scodinzolando.

Nella scuderia Edoarda staccò ella stessa il cavallo malato, poi lo condusse fuori nella corte, ove il cocchiere lo prese a mano per farlo muovere, al passo, al trotto, davanti a noi. Era un superbo irlandese, dal mantello sauro focato, con le zampe calzate di altissime balzane.

— Povero Good Bye! Vedi come zoppica! — esclamò Edoarda.

Lo feci fermare, gli sollevai la zampa, esaminai lo zoccolo, feci scorrere le dita, premendo lungo i tendini del garretto, e l'animale non dava il più piccolo segno di dolore.

— Quando lo avete attaccato l'ultima volta? — domandai al cocchiere.

— Tre giorni fa, signor conte. Trottava magnificamente. Me ne accorsi la mattina dopo nel farlo uscire di scuderia.

— Bisognava sferrarlo, — dissi.

— Ma il dolore dev'essere nella spalla.

— Non importa; va sferrato. — Mi detti a comprimere la spalla dell'irlandese, cercando nelle muscolature di suscitargli un dolore. Infatti, ad un certo punto, il cavallo si agitò sotto la pressione delle dita, volgendo la groppa ed inarcando il collo.

— È una spallata, — dissi. — Forse avrà dato nel battifianco o si sarà coricato male. Fategli una buona fregagione d'«Embrocation» e mettetegli un po' di creta. Sarà meglio chiamare il veterinario in ogni modo.

— Povero Good Bye! — fece Edoarda battendo il palmo su la sua bella narice bianca.

Il cavallo scomparve nella scuderia e rimanemmo soli, Edoarda ed io, nel mezzo della corte, al sole.

— Dove andremo? — le domandai.

— Dove tu preferisci: nel giardino o sopra.

Quel pomeriggio, in sul morir dell'inverno, era quasi tepido come una primavera; il giardino inverdiva di là dalla corte.

— Sopra, — io scelsi, pensando che le facesse piacere. E ci avviammo. Per le scale volli prenderle un braccio, ma Edoarda eluse il mio gesto, salendo più rapida sino al pianerottolo.

— Edoarda, che hai?

— Perchè cerchi di fingere? — mi rispose tristemente.

— Sei molto ingiusta con me!

Allora ella chiuse l'uscio dell'anticamera, in faccia a Whisky che voleva entrare con noi, e passando piano per la stanza ove la zia sonnecchiava entrammo nel salottino, dove ogni cosa poteva rievocarci una sua particolare memoria.

Traverso le cortine il sole delineava una trama di vincoli floreali, muovendo una palpitazione luminosa intorno alle pareti, ai mobili ed ai cuscini, ch'erano foderati di una stoffa delicatissima, dal colore un po' languido della rosa di gruogo. Una striscia di polvere animata fendeva obliquamente la stanza, traendo qualche bagliore dalle coppe fiorentine, che traboccavano di bianco lilla e di lilla malvato; sopra un tavolino, in un angolo, fra molti ninnoli graziosi, una scatola d'argento si accendeva d'una raggiera insostenibile, ferita in pieno da quel raggio di sole.

In silenzio Edoarda sedette sopra il divano, e come in forza d'un'abitudine lasciò vuoto al suo fianco lo spazio dov'io sedevo di consueto per prenderla fra le braccia. Ed ecco mi posi accanto a lei, sul divano, senza guardarla, non osando interrompere il silenzio.

Di fronte v'era una piccola scrivania di legno roseo, intarsiato alla foggia di Andrea Carlo Boule, un delizioso mobile del Settecento, con incrostazioni di madreperla e di mosaico fino; più oltre, nella parete, un caminetto con gli alari di bronzo, chiuso da una lamina d'ottone istoriato, e così minuscolo da parere costrutto per i piedini di una bambola di Norimberga.

— Germano, — ella prese a dire lentamente, con gli occhi semichiusi, le palpebre sfiorate da un triste sorriso di evocazione, — ti ricordi quanti sogni abbiamo fatti insieme, in questa piccola stanza nostra, quando mi amavi ancora?

— Perchè dici così? Nulla è mutato.

— No, tu non rispondere... Taci, taci! Vedi bene che cerco di non piangere... Ah! non voglio piangere!...

E scosse la testa. Una lacrima le cadde dalle ciglia, pianamente, senza il desiderio d'essere asciugata.

— Ti ricordi? — ella ricominciò. — Dopo il pranzo tu mi dicevi: Non verrà nessuno? — Nessuno. — Dormirà la zia? — Dormirà. — E allora mi prendevi su le ginocchia, proprio qui, su questo medesimo divano, e mi dicevi tante parole così dolci, così dolci... Qualche volta io ti leggevo un libro, ma tutti i libri erano troppo noiosi e ci voleva un'eternità prima di giungere alla fine. Verso le undici Pietro portava il tè, con due tazze, ma noi se ne adoperava sempre una sola... ti ricordi?

— Sciocchezze! — io dissi mentalmente. Ma ebbi quasi paura di averlo pronunziato in modo intelligibile. Invece risposi, con la voce più mite che potei:

— Sì, mi ricordo. Ma, vedi: non si può continuare tutta la vita a bere il tè nella medesima tazza. Queste piccole cose hanno il loro pregio appunto perchè si fanno una volta sola; continuandole diverrebbero comuni.

— E come le piccole cose, anche le grandi, — ella rispose. — Tutto è comune quello che non piace più. Vedi, Germano, anch'io darei non so cosa per trovar sciocco e vuoto il migliore fra i nostri ricordi; ma, che vuoi? è più forte di me, non posso! C'è qualcosa nel mio spirito che mi fa trovare continuamente nuovo tutto quello che appartenne ad un momento del nostro amore.

Poi, d'improvviso, dilatando gli occhi con una specie di smarrimento, arrendendosi alla suprema evidenza di un pensiero:

— Dimmi, — esclamò, — come potremo continuare a vivere in questo modo?

E prima che potessi rispondere:

— Pensa ch'io t'amo ancora terribilmente! Non ho dimenticato, io!... Vedi, mi consumo tutta, perchè ti perdo, e lo so!

— Senti, senti, non parlare così... — la supplicai. — Tu soffri per colpa della tua immaginazione; sei fuori di strada, sei malata. Non è come tu credi. Solamente, il carattere di un uomo subisce talvolta una crisi... Allora le infantilità dell'amore passano, com'è naturale, mentre il sentimento rimane. Che hai? Su, dimmi, che hai?

Ella scuoteva la testa con maggiore insistenza.

— No, non cercare d'illudermi: l'amore non è una cosa che si finge. Meglio allora, mille volte meglio che tu non abbia questa inutile compassione di me! Credi forse che io non lo sappia? Finora non mi avevi mai fatto così male come oggi. Da che sei venuto qui, ogni tua parola, ogni tuo movimento, è stato per me come una ferita più profonda, più diritta nel cuore. Lo vedo: il tuo pensiero è altrove; io ti dò noia; non aspetti che l'ora di potermi lasciare, perchè, oltre a non amarmi più, adesso ne ami un'altra, lo so! lo so... e, guarda...

Di scatto sorse in piedi, con gli occhi un po' folli; una sua mano fece l'atto di volermi ghermire, ma invece, col braccio teso, ella descrisse un piccolo cerchio su sè stessa, girando sui talloni, e ricadde sopra il divano, sprofondandovi la faccia, balbettando:

— Ecco, mi farai morire!

— Ti esalti, Edoarda, ti esalti — le dissi, vinto da una dolorosa commozione. — Per carità, non farmi queste scene terribili! Sai pure quanto mi disperano!

Ed esagerando la mia sovraeccitazione, mi diedi a camminare per il salottino senza contenere qualche gesto violento. In silenzio, come intimorita, Edoarda si ritrasse contro la piccola scrivania, facendo uno sforzo per nascondere le sue lagrime.

Allora le andai vicino, con dolcezza:

— Tu, purtroppo, rimarrai eternamente una bimba! Non puoi convincerti che un uomo, il quale ha tanti pensieri fastidiosi per il capo, senta qualche volta un altro desiderio che non sia quello di prendere la sua donna fra le braccia e ripeterle quelle frasi appassionate che si dicono a vent'anni, quando non si ha nulla di più serio nè di più grave nella vita.

— Non avevi però vent'anni alcuni mesi or sono, — ella mi disse, lasciandosi carezzare i capelli.

— È vero; ma sono mutato. È una cosa recente. Non so, non lo comprendo neppur io.

— Dimmi, — ella fece, posandomi le due mani su le spalle, con un sorriso in cui tremava il dolore del suo martirio; — dimmi, chi è questa donna per la quale ti sei battuto?

— Ma non c'è! non esiste! — affermai, assolutamente incapace di farla più oltre soffrire.

— Sì, che c'è! Raccòntami! — E dagli occhi fermi le scendevan lacrime su la bocca sorridente.

— Cosa ti hanno detto, mio povero amore? — le domandai.

— Mi hanno detto... Ma no! voglio saperlo dalla tua bocca.

Orribile! orribile! Tutto era indegno, la finzione come la verità.

— Ebbene, vuoi sapere? Ecco: è un'antica amante, una forestiera conosciuta in viaggio, prima di te. L'ho ritrovata qui a Roma, per istrada; mi ha fermato, mi ha detto che l'andassi a trovare... Vi andai. Ecco, già che vuoi sapere, ti dico la verità.

Improvvisavo le parole ad una ad una, prendendo fiato per cercarne altre.

— Ma perchè vi sei andato? Le volevi bene ancora?

— Nemmeno per sogno! Vi sono andato, così, per capriccio, per fare qualcosa... Tu non crederai, ma quando un uomo sta per ammogliarsi e deve chiudere la sua vita galante, prova talora una specie di ritorno sentimentale, o stupido, come vuoi, verso le amiche di una volta, ma indistintamente verso tutte, per la semplice ragione che dopo non si avranno più. Mi capisci?

— Sì, forse posso capire, fino qui... Ma poi?

— Poi, non c'è altro. Il resto, che so io, è stato un semplice caso...

— Eppure ti sei battuto per lei.

— Per lei? Ma chi te l'ha detto? Ci siamo battuti per una sciocchezza. Intanto, quell'Albanese, non l'ho mai potuto soffrire. È un vanesio antipatico e m'irrita. Poi forse credeva che quella donna fosse la mia amante...

— Ma come poteva crederlo, se non era?

— Oh, Dio, si raccontano tante fiabe! Del resto mi aveva un giorno incontrato per istrada mentre parlavo con lei. Dunque, lasciami continuare... Venne al Circolo, e, seccatissimo di perdere, cominciò a stuzzicarmi dicendo una quantità di scempiaggini, cioè che avevo fortuna con le carte ma non con le donne, perchè lui conosceva questa signora, le mandava fiori, la fermava ogni giorno... insomma che credeva di potermela togliere quando volesse. Io gli ho risposto, per puntiglio, che la sua pretesa era un po' avventata, ma che gli stava bene il soprannome di «Assillo», poichè infatti, con quelle sue millanterie, si rendeva ridicolo. Insomma da una parola vivace all'altra, si venne ad un battibecco. Naturalmente raccontarono poi che la causa ne fosse quella donna... Vedi che dopo tutto la mia colpa non è tanto grave!

— Ed è così?... — fece, incredula.

— È così, Edoarda. Perchè ti dovrei mentire?

Il suo volto era passato per un'alternativa continua di sentimenti; ora mi fissava, quasi per scrutarmi nel più recondito pensiero.

E intanto, come spesso avviene, mentre si elabora un'idea, dietro, nei recessi della mente, un'altra nasce, luminosa, imprevista, per risolvere la difficoltà contro la quale ci dibattiamo. Parlando, il mio pensiero andò, non so come, verso le mie campagne di Terracina, su cui scadeva di lì a poco una certa ipoteca dei Rossengo di laggiù; rimedio gravoso e miserevole frapposto all'imminenza della mia rovina. Avrei dovuto recarmi colà, in cerca di un ripiego qualsiasi, poichè non avevo il denaro per estinguerla. Orbene, perchè non valermi di un tal pretesto per abbandonar Roma con Elena, e di laggiù forse avere il coraggio supremo che non avrei mai trovato davanti al suo dolore? Ecco: l'idea mi parve semplice, piana, gioconda. Stupii di non averla immaginata prima, e con tutte le mie forze m'apparecchiai a dimostrarle man mano questa necessità.

— Non mi credi? — ripresi. — Non mi credi ancora? Ebbene, domandalo a Fabio Capuano. Egli era presente. Credi a lui?

— Vorrei credere a te solo, se potessi.

— Ecco il male. Non c'è quasi amicizia fra noi. Purtroppo sei sempre così piena di sospetti!

— Oh, non lo dire! Tu sai...

— Certo, certo, so che tu sei buona, infinitamente buona con me. Solo, mi vuoi forse troppo bene per poter essere la mia amica. Quante volte ne ho parlato con Fabio! Egli stesso, vedi, mi trova mutato; dice di non più riconoscermi.

— Questo è vero, sai!

— Sì, è vero, pur troppo. Mi s'infiltra nelle vene talvolta una immensa ed oscura tristezza... sento il bisogno di essere solo, di non amare più nessuno, di allontanarmi da tutti... Che so? mi sembra una malattia.

Ci eravamo seduti, m'accarezzava le tempie, la faccia, con indulgenza, con pietà.

— Povero amore, — sospirò, — vorrei tanto poterti guarire! Ma io... cosa sono io per te?

— Sei anche tu, Edoarda, un piccolo cuore malato. Vedi: la nostra vita è troppo dolorosa; tu mi comunichi la tua disperazione. Senti: cosa faresti, per esempio, se non dovessi vedermi più?

Con uno scatto si volse tutta verso di me, spalancando gli occhi atterriti.

— Perchè mi domandi questo? — mormorò, con un filo di voce tremula.

— Te lo domando astrattamente, — risposi, con uno sforzo per sembrarle naturale. — Poi anche per la ragione che ora dovremo lasciarci momentaneamente... Oh, non ti spaventare! un'assenza di pochi giorni.

— Ah, sì?... parti?... — ella domandò soffocatamente, serrando le mani in croce sul petto per contenerne l'affanno.

— Non è una partenza, via! Dovrò solo andare per qualche giorno a Torre Guelfa. Mi scade fra poco l'ipoteca triennale fatta con i Rossengo su le terre di San Biagio. Non potendola pagare, debbo rinnovarla. Sto già trattando per lettera, ma richiedono la mia presenza per appianare certe questioni di forma.

— Dunque te ne vai... — disse con desolazione. — E quando?

— Non so ancora; uno di questi giorni. Sono talmente seccato!

— Ma io ti potrei forse...

— No, ti prego, non parlarne! Sai bene che non voglio. Del resto non mancherò di trovare un ripiego.

Piangeva ora di nuovo, accasciata, curva, ritraendosi a poco a poco più lontana da me, come se avesse paura.

— E quando ritornerai? — disse con la voce spenta.

— Al più presto possibile; non appena compiuto il rinnovo.

— Mi sembra che tu non debba ritornare mai più...

Si rovesciò su la spalliera del divano, un po' rigida, con le braccia inerti, gli occhi sperduti, e fece un lungo sogno...

— Mi scriverai da Torre Guelfa?

Le sue parole furon piane come un alito.

— Sì, ti scriverò tutte le sere prima di coricarmi, come una volta, quand'eravamo lontani.

— Oh sì, come una volta... Che lettere dolci mi scrivevi una volta...

Un sorriso d'evocazione trasfigurò il suo pallore; le sue ciglia si abbassarono; la sua faccia si compose in una specie di bellezza immateriale.

Soltanto allora compresi che nella piccola stanza tutelare una grande anima compiva la sua rinunzia suprema, e per un senso inesprimibile di paura ebbi quasi bisogno d'inginocchiarmi, come davanti a tutte le cose che si vedono morire.

Un sole giocondo invadeva ora la stanza, traeva uno scintillìo di colori dalle coppe di cristallo, dalle cornici, dalle borchie dei mobili, suscitando qualche onda lucida per le stoffe delle tappezzerie, che avevano il colore indefinibile della rosa di gruogo. Allora finalmente una lacrima inumidì le mie ciglia, e mi chinai su quella povera bocca, su quella dolce anima ferita, per chiederle perdono con un bacio: — la confessione più triste che vi sia.

VII

Quel brav'uomo pareva una botte in equilibrio sopra un cavalletto, e faceva uno sforzo penoso nel sollevare il braccio fino all'altezza del mento per carezzarsi un lungo neo ricciuto. Vestiva con panni di ruvida stoffa, non senza una certa pretesa d'eleganza; gli correva sul panciotto una catena d'oro, grossa d'un pòllice, con un pendaglio enorme, ch'era di corniola incisa. Molti anelli ornavano le sue mani villose, dalle unghie quadre, con i polpastrelli piatti. La sua faccia era quella d'un campagnolo, mediatore di grosso bestiame; aveva la bocca ignobile, sempre sorridente, con i baffi color tabacco, tagliati a spazzola; due piccoli occhi assai vivaci, un'epidermide lucente, rasa ogni giorno e screziata di reticole sanguigne. Per un'ironia della sorte portava il nome d'un uomo celebre: si chiamava Pietro Capponi, e godeva in Roma di una ben meritata notorietà, facendo l'usuraio.

Avevo l'onore di essere suo cliente già da molti anni, ed anzi mi accordava qualche predilezione.

Gli avevo scritto ed era venuto; sedeva davanti alla mia tavola, centellinando un bicchierino di vin Malaga, a sorsi brevi, da buon intenditore. La sua risata grassa faceva risonare la stanza.

— Dunque, signor conte, — egli diceva, stropicciandosi le mani, — la dama di picche ci ha traditi ancora una volta, a quanto pare!

— No, caro Capponi, questa volta non si tratta di dame, nè di picche nè d'altro colore. Si tratta d'un mutuo che mi scade fra pochi giorni e che vorrei liquidare sùbito.

— Uhm!... — fece l'uomo con una specie di grugnito; — in questi mesi è un affare serio; tutti ingoiano quattrini con una furia che fa spavento, e nessuno paga, quel ch'è peggio! Tengo un mucchio di cambiali.

— Via, Capponi, lasciamo le solite fiabe! Io vi propongo l'affare, voi ci studiate sopra: se vi conviene lo fate, se non vi conviene... lo fate lo stesso!

— Eh! eh! signor conte!... — esclamava egli, battendosi un pugno chiuso nel palmo dell'altra mano. — Lei sa cosa m'è capitato col figlio dell'Eccellenza?... Tamquam tabula rasa!

— Ma, insomma, tanto va la gatta... Ve l'avevo pur detto che suonava di fesso. Intanto ci tengo a farvi notare che, per quanto mi riguarda, ho sempre pagato regolarmente.

— Verissimo: quanto a lei, finora...

— Come «finora»?

— Eh, per modo di dire!

— Insomma, volete ascoltarmi?

— Ascoltiamo pure.

— Ecco qua. Voi conoscete la mia tenuta di Monte San Biagio, presso Torre Guelfa?

— Di vista, signor conte.

— Sapete che c'è sopra un'ipoteca per garanzia di mutuo?

— Appunto, — egli disse, consultando un sudicio taccuino. — Ipoteca dei Rossengo di Terracina, 28 gennaio 19...

— Ah, ne siete al corrente! — feci, un po' meravigliato.

— Che vuole? sono i ferri del mestiere... — mi rispose con soavità.

— Io direi che sono le tenaglie del mestiere, mio bravo Capponi! Insomma, ecco il punto: quel debito lo vorrei pagare alla scadenza, e se voi mi provvederete il denaro, eviterò moltissime seccature.

— Impossibile, signor conte, — egli affermò sùbito. — Le ho già detto...

— Non facciamo chiacchiere inutili. Entro la settimana io partirò da Roma per Torre Guelfa. Voi, prima di sabato, mi farete avere una risposta. Va bene?

— Ma...

— Non parliamone più fino a sabato. Voi conoscete i miei affari meglio di me: studiate quindi se ancora vi è possibile rendermi un servigio. Non appena vi sarete deciso per il sì o per il no, mi darete una risposta.

— Peuh! peuh! Se non si tratta che di una risposta... quantunque posso anche darla sùbito.

— Grazie, non la voglio. Pensàteci. Ed ora vi mando via perchè debbo uscire. Fumate questo sigaro e pensàteci bene. A rivederci, Capponi.

E lo condussi all'uscio, mentr'egli si grattava il cranio lucido e masticava il sigaro fra i denti.

Stavo già indossando il soprabito, quando il campanello squillò, ed aprendo io stesso la porta vidi entrare Fabio Capuano.

— Oh, buon giorno! Stavi uscendo?

— Non importa, vieni, vieni. Posso ritardare. Come va?

— Non c'è male, grazie.

— Mi pare che tu abbia la faccia scura.

— Io? Manco per sogno!

Entrammo nella biblioteca; egli cominciò a camminare in lungo ed in largo, a passi nervosi, carezzandosi la barbetta brizzolata.

— Bene, — feci, stendendomi con pigrizia in una poltrona, — avevi probabilmente qualcosa a dirmi?

Egli si fermò contro gli scaffali e prese a batterne i vetri con le nocche irrequiete.

— Già, certo... avevo qualcosa a dirti.

— Coraggio! issa fuori! — esclamai, ridendo.

— Sai, mio caro, — prese a dire con risolutezza — che ho inteso parlare di te in modo assai poco lusinghiero.

— Per bacco! — esclamai, rovesciandomi contro la spalliera; — non sarà la prima volta.

Egli venne a sedermi di fronte, su la poltrona che Pietro Capponi aveva sgombrata pochi minuti prima. Rimaneva tra noi la scrivania. Prese una sigaretta, si tolse l'occhialetto, e facendolo ballare fra due dita cominciò con dirmi:

— Devi sapere che a Roma non si parla d'altro: l'avventura di Guelfo, il duello di Guelfo, e tutto il resto che puoi facilmente immaginare.

— Non me ne curo, — dissi con indifferenza.

— Hai torto. C'è di che farti riflettere. Alcuni commenti mi sono spiaciuti per te.

— Allora è semplice: dimmi il nome di costoro e li inviterò a darmi ragione dei loro commenti.

— Via, non fare lo spavaldo! Qui non si tratta di questo. Se te ne vengo a parlare, vuol dire che ti convien pensare ai casi tuoi, ma seriamente.

— Cosa dicono, infine?

— Oh, Dio, te lo puoi figurare! Nessuno ignora il tuo fidanzamento con Edoarda; molti ne sanno, o ne suppongono, anche di più... E per quanto si bisbigliasse già che andavi cercando mille pretesti per procrastinare le nozze, ora si dice apertamente che la tua condotta in questi ultimi tempi non è quella... insomma, perdonami, non è quella di un gentiluomo!

— Eppure tu sai... — feci, smettendo la baldanza.

— So tutto, — egli rispose con un gesto di acquiescienza. — Ed è appunto per questo che mi faccio un dovere di parlarti a cuore aperto. Hai molti nemici, e nessuno ti risparmia. Colgono anzi l'occasione per commentare la tua vita passata, presente, le tue condizioni finanziarie, le tue abitudini, che non furono mai quelle di un francescano. C'è chi ti trova sciocco, vedendoti compromettere un matrimonio invidiabile per un capriccio, ed i più miti sono del parere che tu abbia perduta la testa.

— Questa loro benevolenza mi lusinga infinitamente! — esclamai, collerico e beffardo.

— Capisco che i miei discorsi ti debbano urtare i nervi; ma pur troppo io sento le voci che corrono, indovino i sottintesi, e me ne rodo per te.

— Grazie. Tu mi sei amico, e te ne ringrazio. Ma in fondo so benissimo che anche tu pensi come loro.

— Lasciamo stare quello che penso io, per adesso. Ma ieri sera, ad esempio, in casa Del Rovere, donna Carla usava parole molto severe sul tuo conto. Diceva che ormai non saresti più nel caso di retrocedere, checchè tu senta per l'una o per l'altra, e che d'altronde i tuoi propositi veri non possono essere quelli che ostenti, perchè «in fin dei conti, un uomo come Guelfo certo non ignora cosa valgano i milioni di casa Laurenzano. Dunque, operando in tal modo, conta senza generosità su l'amore di quella povera Edoarda». Invano io m'affaticavo a spiegare come in tutto ci sia dell'esagerazione, come il tuo carattere sia sempre stato così, e come infine questa tua recente avventura non debba esser altro che un diversivo, una specie di commiato un po' focoso dalla tua vita di scapolo.

— Ebbene hai fatto male, — risposi tranquillamente.

— Ho fatto male? — egli esclamò stupìto.

— Sì, certo; perchè l'avventura che tu chiami un diversivo è invece una cosa molto grave, molto seria.

— Non credo, — rispose Fabio, dopo avermi fissato a lungo. — Non ti posso credere. Sarebbe una grande sciagura!

— Può darsi; anzi ho troppo criterio per non comprenderlo. Definiscimi per quello che vuoi, ma la verità è molto semplice: me ne sono innamorato. E ti faccio grazia del perdutamente, pazzamente, eccetera, cose che si aggiungono di solito.

Fabio diede una scrollata di spalle e si levò in piedi, senza nascondere il suo malumore. Poi fece un soliloquio a mezza voce.

— Innamorato? Che ubbìe! Hai scelto male il momento per concederti questo lusso! Per Bacco! Innamorato!... E lo dici così, come si dice: Buona notte. Macchè! Non può essere! Io trovo che ci s'innamora d'una donna quando non è possibile far altrimenti per averla.

A poco a poco il suo monologo mi divenne incomprensibile, finchè, piantatosi davanti a me con le braccia incrociate:

— Ammettiamo pure, — concluse. — Ora, cosa intendi fare?

— Non so.

— Questa non è una risposta. Occorre sapere.

— Insomma, Fabio, volevo appunto venirtene a parlare. Non è da oggi nè da ieri che vedo l'impossibilità di questo matrimonio, e tu lo sai.

— Calma! calma! Non diciamo sciocchezze. Hai riflettuto a quello che abbandoni?

— Ho riflettuto più del necessario; non solo, ma sono giunto a questa conclusione: che la mia vita con lei sarebbe per entrambi un'agonia di tutte le ore. Vi sono due morali e due logiche; una, inflessibile, che dice: «Hai data la tua parola, devi mantenerla; sei presso alla rovina, carpisci una dote.» L'altra, meno rigida ma più umana, la quale, fra due disonestà, fra due disgrazie, consiglia di scegliere la minore. Io, purtroppo, non sono mai stato padrone de' miei nervi.

— Ebbene senti, — rispose con un tono persuadente, — credi a me, non cedere ai nervi. Ragiona freddamente. Siccome ti voglio bene, avrei voluto vederti sposar Edoarda. Sarebbe stata la tua salvezza; ma tu la rifiuti, e sia. Da uomo pratico non so approvarti, ma, come idealista, devo ammettere che il gesto può avere anche una certa bellezza. Però tutto questo sarebbe ancora lecito se si trattasse unicamente di te. Ma Edoarda? questa fanciulla di cui distruggi la vita con una tranquillità così gelida?

— Ah? e tu credi ch'io non abbia pensato a lei? che non mi sia torturato fino allo spasimo, prima d'arrendermi all'evidenza di questa impossibilità?

Feci una pausa; presi una mano di Fabio con effusione, con preghiera:

— Senti... se tu mi volessi aiutare!

— A che?

— Ad uscire da questo inferno! a trovare una soluzione, insomma; perchè, da solo, io non vi riuscirò mai.

Egli si fece grave; qualcosa di estremamente triste, quasi di solenne, pareva emanasse dalla sua persona.

— Io? proprio io ti debbo aiutare? — domandò con lentezza.

— Sì, tu solo. Sei amico d'entrambi ed hai un'anima così dolce, quando vuoi. Dille ciò ch'io non posso dire; abbi questo coraggio per me. Ti sarà più facile.

— Mi sarà più facile... E tu lo credi proprio? — egli domandò ambiguamente.

— Non ne dubito, Fabio. Tanto più che ormai ti ho quasi preparata la via. Le ho detto che da qualche tempo mi credo malato, che un mutamento indefinibile avviene in me, che tu stesso l'hai notato di sovente... Col pretesto dell'ipoteca su Torre Guelfa ho trovato il mezzo di lasciar Roma per alcuni giorni; di là ti scriverò, tu mostrerai la mia lettera, saprai tu come dire... Promettimi. Fabio!

— Mi chiedi una cosa molto grave; mi chiedi anzi una complicità che mi sembra iniqua.

— Fallo per me! Fallo anche per lei, te ne supplico!

Seguì un silenzio. Fabio riprese a camminare per la stanza, carezzandosi il mento con il suo gesto abituale. Anche la sua persona elegante, un po' fatua di sè, quasi cavalleresca, pareva incurvarsi con pena sotto la triste fatica di un simile pensiero.

Poi d'un tratto mi domandò:

— Partirai con l'altra, naturalmente?

Io risposi di sì col capo, senza guardarlo.

— E chiami questo avere pietà?

— Le voglio bene.

— Oh... tu!... — fece, con una scrollata di spalle.

— A lei sì, Fabio. Per la prima volta, sì! Tu ridi... è naturale. Ma viene un giorno, anche dopo i trent'anni... E poi, tu non la conosci ancora.

— Ne ho conosciute tante altre! Su per giù sarà la stessa cosa. Vedi: ho molti capelli bianchi.

— Insomma, Fabio, acconsenti?

Egli si passò la mano su la fronte, mi venne presso, mi guardò.

— Ecco: io non decido mai a lungo. Ti faccio una domanda sincera, da uomo ad uomo... Cerca d'intendere bene quello che voglio dire. Credi tu che un'altro, volendola più tardi sposare, possa ingannarsi ancora?

— Che domanda mi fai... — risposi abbassando gli occhi. — Del resto non si sposerà.

— Questa è la tua opinione. Ma v'è un medico per tutte le giovinezze: il tempo. Rispondimi dunque.

— Ebbene, sì, lo credo, — risposi affrettatamente.

— E sei deciso in modo irrevocabile?

— Sì, Fabio, con tutta la mia forza.

— Su la tua parola d'onore? — E mi tese la mano.

— Su la mia parola d'onore, Fabio.

Allora divenne estremamente pallido, mi strinse forte la mano, mi parve che ne' suoi occhi fermi passasse un tremito impercettibile; poi disse con asprezza:

— Ebbene, sia!

VIII

Erano circa le sei della sera quando giunsi all'albergo di Elena con la notizia gioconda nel cuore. Avevo tardato alcuni giorni ad annunziarle i miei propositi, perchè temevo ancora ch'ella rifiutasse. Ma quel giorno volevo dirle ch'ero vicino a sciogliermi da tutte le catene, che potevamo appartenerci, liberi e soli, andando per alcun tempo a chiudere il nostro amore nell'antica solitudine di Torre Guelfa.

Salii frettolosamente le scale, battei due colpi rapidi alla sua porta: nessuno rispose.

Allora sospinsi l'uscio ed entrai. La stanza era vuota; rimaneva nell'aria il profumo di lei come una presenza invisibile.

— Uscita? — pensai. — E dove, a quest'ora?

M'avanzai nella camera, lentamente, quasi per indovinare. Sopra un baule c'era un abito smesso; una camicetta di pizzo ed un manicotto in una scatola aperta. Su le coltri, nel guanciale, rimaneva il solco della sua persona, come se vi avesse giaciuto; a piè del letto era un cappello con due grandi ali bianche, ed un velo ancor appuntato all'intorno.

Sopra la pettiniera, fra molti oggetti femminili, un telegramma lacerato a metà, l'altra metà a terra. Ebbi la tentazione di leggerlo, poi la cosa mi parve indiscreta. Ascoltai presso l'uscio: nessun rumore. Un poco arrossendo, quantunque non veduto, raccolsi le due carte lacere, le raccostai. Ma nella penombra del crepuscolo, dovetti avvicinarmi alla finestra e sollevare una tendina. Il telegramma era in tedesco e diceva:

«Impossibile, cara. Duvally a Roma può provvedere, Franz.»

Veniva da Berlino, con la data del giorno medesimo. Rimasi perplesso dapprima; lessi un'altra volta, più volte ancora. Mi sentii tutto rimescolare; poi macchinalmente riposi una metà del telegramma su la pettiniera, l'altra per terra, com'erano prima, esattamente.

Scesi. Nell'atrio domandai al portiere:

— E' molto che la signora è uscita?

— Non saprei, signor conte, — mi rispose. — Non l'ho veduta passare.

Uscii per istrada. La mia mente mi pareva chiusa in un cerchio doloroso, entro cui passavano torme di pensieri veloci, lontani fantasmi, fisionomie di persone straniere, inafferrabili.

Era una serata chiara in quella mitezza dell'inverno romano. L'aria, tra bionda e rosea, pareva percorsa da un oscillar continuo di bagliori, che facevano splendere i lastricati, le vetrine, le chiostre dei lampioni, e lontano tutte le cupole, tutte le cose aeree.

Mi trovai sul marciapiede, sperduto fra l'andirivieni continuo della gente; un senso di novità m'invase, come s'io fossi per la prima volta nella moltitudine di una città straniera, fra persone che avessero costumi, facoltà, istinti, piaceri e tristezze assolutamente diverse dalle mie.

Le parole oscure, i nomi del telegramma, tornavano ad assediarmi la mente con una persistenza dolorosa. Infine m'accorsi ch'ero sempre lì, fermo, dinanzi all'albergo, su l'orlo del marciapiede, che molte persone mi urtavano passando, che un giornalaio ed un venditore di focacce andavano e tornavano sopra un intervallo di pochi passi, dinanzi a me. Una carrozza signorile passò: vidi la contessa di Casciano affacciarsi allo sportello; pur avendola guardata in viso, dimenticai di salutare.

«Duvally a Roma può provvedere... — Duvally? Franz?

Chi erano mai costoro? Ed Elena dov'era in quel mentre? Involontariamente il mio sguardo penetrò dentro quel formicolìo di persone, quasi per cercarla, per riconoscere di lontano l'alta e snella figura di lei, od il colore della sua gonna, od il mantello che usava portare. E mai come allora conobbi l'oppressione della folla, misurai l'implacabile indifferenza con cui si muove, si agita, si moltiplica, si muta, nascondendovi ciò che vi appartiene, mescendo le sue mille voci in un solo clamore, vasto e pressochè immobile.

Chi erano mai questi uomini che le scrivevano familiarmente, che potevano «provvedere per lei?» Mi aveva dunque ingannato nell'affermarmi di non conoscere alcuno a Roma e ingannato ancor più nel raccontarmi la storia della sua vita.

Ora mi dilettavo in pensieri di vendetta e di delicata ironia. Ero fermo sull'angolo di una strada, e l'avrei veduta giungere, così da un lato come dall'altro, senza tuttavia lasciarmi scorgere da lei. Volevo simulare una perfetta ignoranza, per mettere alla prova la sua doppiezza; d'altronde, con il possesso di questo nome, il giorno dopo avrei potuto scoprire facilmente chi fosse questo Duvally. Ma per la prima volta, pensando ad Elena, soffersi nel vedermi dominato da lei, provai sordamente la vergogna d'essere costretto a spiarla come un volgare amante od un burlesco marito che abbiano sentore d'infedeltà. Quel maestro fine di eleganze amatorie che stava in me per abitudine antica si divertì nel molestarmi con le più aspre ironie.

Or pioveva per l'aria dorata un crepuscolo vaporoso, pieno di corruscamenti, quasi un fiorire vicino di stelle, con i presagi, nell'inverno, della imminente primavera.

Quand'ecco, di lontano, intravvidi la figura di Elena. Veniva rasente il muro, con un passo rapido sebbene affaticato, non volgendo mai gli occhi alla strada nè alle vetrine. Camminava tenendo con una mano accostato ai fianchi un lembo del suo mantello, che le scendeva lungo la persona con poche pieghe simmetriche, delineando la forma del braccio ed oscillando all'incedere d'ogni passo. Nell'altra mano teneva una piccola borsa, ch'era una maglia d'oro tenuissima, con la cerniera lucente; ad ogni chiarità di vetrina la sua faccia e l'oro splendevano insieme. Molti si fermavano a guardarla; io stesso la contemplai con un senso di stupefazione. Due sfaccendati la seguivano, tenendosi per braccio, scambiando fra loro sorrisi e parole che parevan grossolane. Quand'ella entrò nell'albergo, i due si fermarono irresoluti.

Allora, traversando la strada, entrai nell'atrio, dove molti forestieri qua e là seduti leggevano il Baedeker come si legge la Bibbia o nascondevano i nasi inforcati d'occhiali dietro l'edizioni ampie del New York Herald e del Times.

Salii. Quand'ella intese picchiare, venne senza indugio ad aprirmi.

— Sei già stato a cercarmi, non è vero? — disse tosto, posandomi le due mani su le spalle e baciandomi.

— Sì, una mezz'ora fa, — risposi. Guardai distrattamente verso la pettiniera: il telegramma non v'era più.

— Verso le cinque son uscita per prendere una boccata d'aria, — ella spiegò. — Mi doleva il capo: sono così stanca oggi!

Di fatti era molto pallida; ne' suoi gesti medesimi v'era un certo abbandono; anche nel sorridere una specie di stanchezza.

— Che hai? — feci amorevolmente.

— Non so... — E pianissimo, sorridendo: — Sono stanca, molto stanca...

Me lo disse vicino alla faccia, con le labbra che appena mi toccavano.

Poi si mise davanti alla specchiera e con un pettine d'avorio cominciò a ravviarsi i capelli che le sfuggivano dietro la nuca. Io le sedetti accanto, e presi a giocherellare con i vari oggetti che ingombravano il vetro della pettiniera.

— Dove sei stata? — le domandai con naturalezza.

— Avevo alcune piccole commissioni, — rispose, continuando a pettinarsi. — Vedi: quel mazzo di nastri, una veletta, un paio di guanti... poi dovevo anche andare alla Posta.

— Ma non ricevi le tue lettere all'albergo? — le domandai, fingendo di esaminare attentamente la sua scatola per la cipria, ch'era d'avorio con le iniziali ed una corona di smalto.

— Non tutte, perchè non sapevo a quale albergo sarei scesa.

La sua voce non tradì la minima incertezza; solo, prima di rispondere, ella fece un atto come se il pettine le si fosse impigliato fra i capelli.

— E tu non mi racconti nulla? — continuò Elena, posando i gomiti sul cristallo per unire le mani e raccogliervi la faccia. — Mi sembri di cattivo umore.

— No, affatto, Elena.

— Ah... mi era sembrato.

— E tu?

— Io non lo sono più adesso. Ma ho pianto tutto il giorno: ero triste.

E piegandosi verso di me.

— Ora non mi dài neppure un bacio?

L'attrassi nelle mie braccia, perchè non potevo a mio malgrado resisterle, e perchè nell'amaro sospetto mi pareva che le sue labbra avessero un sapore più forte.

Nel baciarla su gli occhi m'accorsi che s'inumidivano.

— Perchè piangi ora?

— Te l'ho detto: sono triste. Poi, quando mi baci tu, sento il cuore che mi fa male.

— Perchè quando ti bacio «io?» Forse ti baciano anche altri?

— Sciocco! — ella rispose battendomi leggermente una guancia. — Non ti dirò più nulla!

Per un momento scordai tutto: ella mi teneva nella sua bellezza come in una prigionìa; m'avesse detto: — Inginòcchiati! — e mi sarei inginocchiato.

— Senti, — le mormorai presso la bocca, — fra qualche giorno potremo partire insieme; andremo in un mio castello non lontano dal mare.

Quasi con violenza le sue braccia m'avvinsero, e nascose il volto contro di me.

— Lo sai che debbo andar via... lo sai che non posso!...

Feci come se non avessi udito e continuai:

— È una grande casa antica, silenziosa, fatta per l'amore. Laggiù, fra poco, verrà la primavera.

Sollevò la faccia illuminata, mi passò le mani fra i capelli:

— Ah sì? una casa nostra? una casa per noi?...

Ma bruscamente si ribellò: — Non posso! Non posso!

Andò rapida verso una grande specchiera che occupava tutto il portello dell'armadio e con le dita si ravviò i capelli di nuovo scomposti; poi lasciò cadere le braccia, si volse, appoggiando la schiena contro il cristallo, e vi rimase, con la faccia sollevata, gli occhi volti all'alta ombra, un po' rigida, muta.

Per un momento la rividi com'era il primo giorno, quando entrò nella mia casa, fiera e triste, avendo alla cintura un gran mazzo di viole. Mi parve, da quel giorno già lontano, di non conoscerla affatto meglio, di non aver penetrato ancora nessuno dei suoi molti segreti. Le vedevo serpeggiare appresso i desiderii degli uomini che l'avevano inseguita, e quei desiderii obliqui si avventavano contro di me come tanti colpi di staffile vibrati al mio geloso amore.

— Insomma, — le dissi quasi ruvidamente, — una volta o l'altra ti risolverai a spiegarmi questi continui misteri!

— Che significa, Germano? Perchè mi parli così? Hai veramente una fisionomia stranissima oggi!

— Ti pare? — feci con ironia. — Devi pur ammettere che le tue misteriose contraddizioni possano irritarmi un poco. Davvero non ti comprendo. Mi hai affermato in tutti i modi possibili di non avere alcun legame, dici anzi di volermi bene, mentre non fai che ripetere: Dobbiamo lasciarci! debbo andar via!... Dunque una ragione ci dev'essere. La vorrei sapere.

— Ma perchè vuoi sempre sapere tutto? conoscere tutto? Che bisogno c'è? L'anima di una donna, la vita di una donna come me, sono cose a cui val meglio lasciare il loro velo. Io, per esempio, quando posseggo un oggetto che mi sia prezioso, lo tratto con estrema delicatezza, per non sciuparlo, per non lasciarlo cadere. E frugare troppo addentro nella intimità di un'anima è sempre farle correre il rischio grave di cadere a terra, di andare in frantumi. Non ti pare?

— Belle parole... nient'altro! E se t'illudi ancora di potermi convincere con due frasi abili, t'inganni! Tanto più che ho forse qualche ottima ragione per non credere a nulla di quanto mi dici.

— Oh, questo poi!... — esclamò raddrizzandosi in tutta la sua fierezza.

— Dico la verità e non devi esserne offesa. Tu ti diverti ad ingannarmi ed io cerco di non lasciarmi ingannare, almeno fin dove posso.

— Cioè?

— Cioè... nulla! Io so molte cose che tu non sospetti nemmeno.

— Invece, se tu le conoscessi davvero, forse non parleresti così, — rispose con tristezza, camminando a passi lenti per la camera. Poi mi venne vicino e prese a carezzarmi i capelli con una soavità materna ed infantile insieme.

— Dimmi: cos'hai contro di me?

— Null'altro che un poco di rancore perchè mi esasperi e mi addolori continuamente.

— Mi credi cattiva? — E si era seduta su le mie ginocchia cingendomi il collo con un braccio.

— Sì, un poco, — risposi.

— E credi che non ti voglia bene?

— Me ne vorrai, forse, a tuo modo...

Mi passava una mano, lentamente, su e giù per il braccio, guardando il suo proprio gesto. Era singolarmente dolce, singolarmente triste.

— E quale sarebbe questo «modo mio?»

— Concederti un momento e poi sùbito aver paura d'essere afferrata; pensare con la stessa calma all'oggi, che sei qui, e al domani, che sarai chissà dove; non abbandonarmi che una piccola parte di te stessa, ed ancora con moltissime restrizioni; mescere insieme i baci e le bugie, il sentimento e l'indifferenza, come un bel mazzo di rose e d'ortiche... Ecco, press'a poco la tua maniera di amarmi.

Piegò il mento sul petto e sogguardandomi sorrise.

— E tu, — fece — quando parli a questo modo, sei meno franco di me, perchè sai benissimo che tutto questo non è vero.

— Oh, Dio!... ne vuoi la prova?

— Sì... — rispose un po' timidamente.

— Ebbene, t'ho veduta oggi. So che non sei stata per nulla dove m'hai detto.

— Davvero?

Il suo volto rimase impassibile, tranne un rapido solco verticale che si delineò tra i suoi fini sopraccigli. E soggiunse:

— M'hai seguita?

— No.

— E perchè no?

— Perchè... non ero solo.

Dopo una breve pausa, disse:

— Non credo che tu m'abbia veduta.

— Come non credi?

— No: mi avresti certamente seguita.

— Mi ritieni proprio così geloso?

— Immensamente curioso almeno.

— Dunque non ti curare del come io lo sappia. Ma so in ogni modo che non sei stata ove m'hai detto.

— E' vero. Vuol dire dunque che sei entrato nella mia camera ed hai letto un telegramma ch'era lì... Me lo sono dimenticato infatti. — Però, — soggiunse con una voce dura, levandosi, — io non avrei fatto questo nella tua casa.

E metteva in ogni sillaba un così altero disprezzo, che di confusione arrossii.

— Ho fatto male. Te ne domando scusa. Ma lo feci quasi per inavvertenza, non pensando mai che si trattasse d'un mistero.

— Oh, non importa... — rispose con indulgente ironia. — Tanto, a me non devi alcun rispetto!

E camminava con lentezza, tenendo sotto il mento le due mani congiunte, che avevano la pallidezza di un avorio antico.

— Via, — le dissi, — non essere ingenerosa ora... Ti ho chiesto perdono.

— Senti, — esclamò repentinamente, — cos'hai pensato di me?

— Niente! — risposi con nervosità. — Il telegramma è chiaro. Ho pensato che andavi da quell'uomo. E del resto sei liberissima di fare quello che vuoi.

Ella mi venne vicino, quasi con furia, e mi afferrò le mani ruvidamente.

— Hai creduto allora che v'andassi per lui? — esclamò con ira. — Guardami bene in faccia e rispondimi: hai creduto questo?

— Ma io non so niente! Non ho fatto che leggere. Quando non si ha nulla da nascondere non si fanno misteri.

E incollerito mi levai, sciogliendomi dalle sue mani con un moto ruvido. Soggiunsi:

— Devi anche pensare ch'io non sono avvezzo a queste ambiguità. Volevo non dirti nulla, per non sembrarti ridicolo, poi non ho potuto. Volevo lasciarti continuare in silenzio la tua commedia, ma siccome ho la stoltezza di amarti, così non l'ho saputo fare. Del resto, ti ripeto, sei libera. Sei nel tuo pieno diritto. Solo bisognerà che tu scelga fra una cosa e l'altra, perchè io non so dividermi e non accetto comunioni.

Mi ascoltava un po' curva, subendo le mie parole come continue percosse. La sua bocca rideva, esprimendo uno scherno dolorosissimo e contenuto. Poi, con la voce che sibilava:

— Non puoi credere questo! — affermò. — E bada che sopporto le tue parole solo perchè non credo che tu le pensi.

— Ma dunque spiégati! — esclamai con ira. — Cosa può immaginare un uomo in questo caso?

— Naturalmente...

— Spiégati, Elena. Finisci di farmi soffrire!

— Rispàrmiami questo! — ella pregò sordamente; — poichè ti giuro che vi sono andata per una causa del tutto diversa da quelle che puoi supporre tu. E non l'ho nemmeno trovato. Lasciami tacere.

— Impossibile, Elena. Vorrei poterti accontentare, visto che me lo chiedi, ma, dopo, non me ne darei pace.

— Te ne supplico, Germano, lasciami questo piccolo segreto. E' una cosa che mi offende, che mi ripugna...

I suoi occhi brillavano stranamente, le sue mani congiunte tremavano.

— Come vuoi tu! Sei anche libera di non dirlo, — risposi duramente.

— Ebbene, lo vuoi sapere? — esclamò con veemenza, quasi gridando. — Bada che, dopo, forse ti odierò!... ti odierò perchè mi umilii troppo... Lo vuoi sapere?

Io tacqui, gelido.

— Come sei perfido! perfido! Ecco, te lo dico. Sono andata per chiedergli denaro, perchè a lui... non importa! Ma non mi voglio vendere a te!... a te no! Volevo amarti senza vergogna, come un'amante vera... Ecco: adesso lo sai!

Gettava le parole come altrettante lame, con le labbra che fremevano, livida.

— Tu hai fatto questo, Elena?... — esclamai con un tremante rammarico, afferrandole una mano. — Perdonami dunque, mio povero amore!

— Làsciami! làsciami! — ella comandò, svincolandosi con forza. — Sì, ho fatto questo per te!... ho fatto questo, io!

E v'era in quel suo monosillabo un'alterezza di regina.

IX

Più tardi nella silenziosa notte, Elena mi aveva raccontato la storia della sua vita. Ed era una storia ben triste per una così bella creatura.

Mi narrava con malinconia le memorie dell'infanzia felice, nella tranquillità un po' severa d'un castello ungherese, dov'erano accolte le ricchezze di una lunga discendenza.

Per quanto lontano ella tornasse con la memoria, non poteva rivedere la madre se non sotto le sembianze di una giovine signora dagli occhi soavemente pensierosi, che, muta, con libro su le ginocchia, passava lunghe ore solitarie in una sala troppo vasta per lei, o succinta in abito d'amazzone scendeva presso i cancelli d'un grande parco secolare, mentre gli staffieri le imbrigliavano un cavallo grigio, dalle narici vive come lo scarlatto, con la criniera e la coda simili a due copiosi rami carichi di neve.

Il padre dimorava raramente nel castello, ed aveva per la moglie una devozione che pareva nascere da un profondo rimorso, anzi aveva per lei una specie di religioso amore. Ma ogni volta ch'egli tornava dalle frequenti assenze, avveniva molto spesso ad Elena di trovar sua madre tutta in lacrime nell'angolo di una sala, più spesso, poichè dormivano accanto, di udirla piangere nel silenzio della notte.

Egli amava con passione la musica, e suonava divinamente il violino, la sera, in una stanza chiusa, per lunghe ore continue.

Ella e sua madre lo ascoltavano dalla sala vicina, in silenzio.

Un giorno, dopo una sua più lunga assenza, lo portarono morto al castello due grandi uomini sconosciuti, che tristemente accarezzarono la sua testolina di fanciulla.

Sua madre la condusse a baciare il cadavere, poi mise un abito nero, e da quel giorno, per lunghi mesi, non parlò quasi mai, divenendo malata. Le disse ch'era morto in viaggio; ma più tardi ella seppe, nell'ascoltare i discorsi dei domestici, ch'era stato ucciso in duello.

Poco tempo dopo il castello era venduto. Vennero genti nuove, che portaron via i mobili, i quadri, gli arazzi, le armerie, i cavalli: tutto. Una mattina sua madre, pallida e pur sorridente, la condusse per tutte le stanze, per i piantereni e per le scuderie, le mostrò l'intero dominio, quasi per bene imprimere nel suo cuore la memoria d'ogni cosa, poi, quando furono in fondo al giardino, presso una fontana, ch'ella rivedeva sempre, le disse con voce tranquilla:

— Tutto questo non ci appartiene più, Elena. Siamo povere adesso e dovremo partire.

Un signore le accompagnò, che veniva sovente al castello.

Si chiamava Franz von Hohenfels ed era prussiano. Andarono a Parigi; con l'ultimo denaro arredarono tre piccole stanze in un quartiere eccentrico; vissero nei primi tempi di quello che la madre guadagnava traducendo novelle, romanzi e poesie dall'ungherese, o copiando, se il bisogno urgeva, le tesi dei medici ed i memoriali degli avvocati.

Allora quella donna malata, che pareva solamente reggersi per un miracolo di energia, si rivelò agli occhi della figlia sotto una luce quasi eroica. In lei viveva un'anima nascosta, capace delle più grandi rassegnazioni.

Elena, a quel tempo, non aveva che sedici anni, e curava le cose domestiche, aiutando la madre, leggendo a voce alta i suoi libri e ricopiando i suoi manoscritti quando i poveri occhi stanchi non vedevano più. Talvolta la madre dettava, e dettando le spiegava ogni cosa, la iniziava lentamente alla sua vasta cultura, dandole un piacere caldissimo per le cose dell'arte. Quando i guadagni divennero più lauti, ella fece seguire ad Elena qualche lezione alle cattedre pubbliche, preparandola man mano ella stessa per un esame d'istitutrice che il suo pronto ingegno superò senza fatica.

Alcuni amici venivano a visitarla talvolta e spesso quel Franz von Hohenfels che alla morte del padre assunse la tutela di Elena.

Innamoratissimo della madre, aveva tentato per lungo tempo d'indurla suo malgrado a seconde nozze; ma Elena preferiva la miseria, purchè sua madre rimanesse a lei, a lei sola, in quella piccola casa di Montmartre, di fronte alla chiesa del Sacro Cuore, dove i tramonti su l'apoteosi della città incendiata erano così divinamente belli.

Dopo qualche tempo l'Hohenfels finì con rinunziare a questo progetto e le sue visite a Parigi furon meno frequenti, finchè cessarono del tutto. S'era più tardi ammogliato in Germania, e solo scriveva di quando in quando per domandare notizie con freddissima urbanità.

Ma vennero i tempi tristi; la madre ammalò, fors'anche di stanchezza; il lavoro le divenne impossibile, il denaro mancò. Era d'inverno e tutto scarseggiava, la luce, il fuoco, il pane, in quelle tre camere taciturne dove una donna di trentasette anni ed una fanciulla di diciotto erano sole a difendersi contro la vita.

Allora fu per Elena una corsa pazza lungo le vie di Parigi, ad ogni porta, ad ogni scala, in cerca di lavoro, di un qualsiasi lavoro che desse una tazza di brodo per la madre malata, che desse la legna per accendere un po' di fuoco la notte, quand'ella tremava, scarna, sotto la coltre, vaneggiando.

Per molte settimane, perchè non le portassero la madre all'ospedale, Elena fece ogni umile mestiere: praticò le scuole delle sarte, ricamò le iniziali delle biancherie, vendette nei negozi, assistette malati, rispose agli annunzi dei giornali, si trascinò per ogni agenzia, fu da ultimo la modella di un pittore.

E questo giovine che la vide così bella e così triste, invece di offenderla, ebbe del suo dolore una fraterna pietà. Povero, volle offrirle qualche soccorso, la confortò, venne a visitare la madre. Ungherese di nascita egli pure, — (e per questo Elena v'era andata) — si chiamava Mathias Bunko ed era minato da una inguaribile malattia.

Tacitamente il giovine si accese di un disperato amore per lei; quell'amore sublime delle anime che sentono la morte vicina.

Mathias andava in cerca di lavoro per lei come per una sorella; poi, la sera, non potendo recare di meglio, portava un cordiale per la malata, un succo di carne per sostentarla, un giornale che la divertisse, un fiore. Aveva una bella fronte pallida, la bocca femminea, la voce soave. Parlava dell'Ungheria lontana, de' suoi giorni d'infanzia, de' suoi sogni d'arte; voleva, quando la madre fosse guarita, fare un grande quadro di Elena, esporlo, giungere rapidamente alla fama, — rapidamente poich'egli aveva dinnanzi a sè una vita breve.

Invece la malattia peggiorò ed il medico fece trasportare l'inferma all'ospedale. Furono giorni di disperazione, che nessuna gioia della vita potrebbe mai compensare.

Oh, l'ultima sera in quella nuda stanza d'ospedale presso il letto già solenne come un feretro! Una monaca piangeva in silenzio presso il capezzale, ferma, rigida. Ed Elena rivedeva sempre quella mano di morente levarsi ancora stanca e fredda fino alla sua fronte, per darle una benedizione suprema; udiva quella voce ormai lontana dirle ancora, diminuendo, fuggendo:

— Elena... sii buona, sii forte... Vivi con fede, con fierezza... Elena, mio amore, addio...

Poi, tosto, nella luce livida, un Crocifisso scenderle sul petto, gli occhi della moribonda volgere verso di lei l'ultimo sguardo umano, e lentamente svanire, finire, in una specie di stupefazione, serbando il loro inestinguibile sorriso...

— Mamma, mamma mia!... — aveva ella gridato, cadendo sul cuore della morta. E Mathias la raccolse nelle sue braccia, Mathias, il pallido fratello, il suo povero amico.

Per molti mesi ella fu ricoverata in un monastero, finchè un giorno le venne da Berlino una lettera di Franz von Hohenfels, che le mandava denaro, invitandola a partire per la Germania, dov'egli le avrebbe ottenuto un posto d'istitutrice.

L'ultimo giorno andarono insieme al camposanto, Mathias e lei, per salutare la morta. Elena vide ch'egli barcollava, quel giorno.

— Andate proprio via? — le disse il giovine con una voce che non era più la sua, una voce spenta.

— Sì, — ella rispose — domani.

— Mi scriverete qualche volta?

— Sempre, sempre, Mathias! E poi ci rivedremo un giorno...

Egli ebbe un sorriso incredulo:

— No, Elena, forse mai...

Ed erano caduti entrambi a ginocchi, nel camposanto dei poveri, dinanzi a quella croce nuda.


Il tutore l'accolse nella casa dov'egli abitava con la moglie e con due bambini.

Il terzo giorno dopo il suo arrivo l'Hohenfels la condusse nel suo studio e vi fece portare dai domestici un grande baule polveroso. Cercò nella cassaforte un libretto di risparmi, alcuni astucci di gioielli, aperse il baule, poi disse:

— Tutte queste cose vi appartengono, Elena; mi furono consegnate per voi.

Ella se ne meravigliava, ma il tutore prese a dire:

— Quando vostra madre lasciò l'Ungheria mi diede in custodia questi ultimi residui del suo patrimonio, ch'ella aveva ridotto al nulla per pagare i molti debiti della famiglia o piuttosto — poichè forse già lo saprete — i debiti di suo marito. Mi lasciò queste cose con l'obbligo giurato di non consegnarle che a voi, dopo la sua morte, o, qualora me lo domandasse, alla vostra maggiore età. Vostra madre fu una santa ed una vera martire: non dimenticatelo mai, Elena. Oggi obbedisco alla sua volontà.

V'era il corredo da sposa della madre, pochi oggetti preziosi ch'ella si rammentava di aver veduti al castello ed alcuni gioielli antichissimi della famiglia.

Tutto ciò le parve l'ultimo sorriso, l'ultimo bacio della sua mamma per sempre lontana, e questa lieve ricchezza la fece piangere di malinconia. Era la sua tragica e santa eredità; bisognava non dimenticare quell'esempio di fortezza. Ed Elena serenamente si dispose a vivere la sua vita nuova, poichè il tutore le aveva trovato un posto d'istitutrice in una scuola privata.

Passarono mesi di tristezza e di solitudine. Mathias le scriveva quasi ogni giorno; ella rispondeva sempre, e, come ad un fratello, tutto gli raccontava: la grande aridità della sua vita, i bui pensieri, lo sconforto, i libri che leggeva, le persone che frequentava, le memorie della povera morta, il gran desiderio che aveva ella stessa di morire. Una volta, ricordandosi ch'egli era così povero, andò alla Banca, prese una piccola somma e gliela spedì. Ma egli la rimandò con una lettera squisita, in cui vagamente, per la prima volta, le confessava la sua passione.

Questo pensiero le dette un grande smarrimento; non aveva mai creduto ch'egli potesse amarla, e considerava Mathias veramente come un fratello. Ebbe vergogna, ebbe paura, ebbe pietà; gli rispose pregandolo di non volerle bene, di non pensare a lei, di lavorare a' suoi quadri.

L'Hohenfels la visitava qualche volta e più spesso l'invitava nella sua casa, mostrandosi ora diverso che non per il passato, e cioè troppo familiare, quasi ambiguo.

In quei giorni, per uno scandalo che fece assai rumore, l'Hohenfels si separò dalla moglie e tenne seco uno dei due figlioli. Circa un mese dopo questo fatto egli venne a proporle di dare lezioni al suo bimbo ed ella consentì.

L'Hohenfels assisteva regolarmente a queste lezioni, seduto presso la tavola, sorridendo e guardandola sempre. Voleva sovente che rimanesse a pranzo; un giorno le passò la mano sui capelli, dicendole:

— Sapete, Elena, che vi siete fatta una magnifica ragazza?

Ella divenne di porpora, ma non osò rispondere, perchè di lui aveva una incomprensibile paura.

Era un uomo sui quarantacinque anni, ancor giovanile d'aspetto, che nel discorrere usava gesti compassati ed autorevoli; aveva i baffi castanei, rudi, la bocca un po' sardonica, il naso diritto, gli occhi d'un color glauco-verde, pieni di volontà.

Frattanto era trascorso più di un anno, e la sua tristezza non guariva; ogni cosa le dava un senso di profonda mediocrità, e sognava di andare per il mondo alla ventura, fin quando, in una terra lontana, improvvisamente, come schiuse da un prodigio, davanti a lei si aprissero le porte meravigliose della vita.

Trovò, sul finire di quel Settembre, una vecchia signora senza parenti, ch'era solita viaggiare quasi tutto l'anno, la quale accettò di prenderla seco e farne la sua dama di compagnia. Sùbito, e nonostante le preghiere dell'Hohenfels, lasciò la Germania e vide un gran numero di paesi.

Fu durante uno di questi viaggi ch'io la conobbi.

Ma la vecchia signora finì con accorgersi ch'era molto incomodo avere per dama di compagnia una ragazza così bella, poichè dappertutto gli uomini la corteggiavano e l'inseguivano con soverchia insistenza. Di nuovo Elena si trovò sperduta, senza desideri, senza meta. Fece venire una parte del suo denaro e viaggiò sola per qualche tempo, inebbriandosi di sogni che non si sarebbero avverati mai.

Passava, senza conoscere ancora la sua bellezza, con tutta l'anima negli occhi, per le città straniere, perdendosi fra le folle rumorose, aggirandosi per i musei, per le biblioteche, nei giardini, fermandosi la sera, verso il crepuscolo, su le arcate dei ponti a guardare i fiumi trascorrere, i laghi oscillare, splendere il sole sui vetri delle case, che balenavano come lamine d'oro. Guardava le folle dissimili mutarsi di frontiera in frontiera, parlando linguaggi diversi e con diversi destini; guardava ed era negli occhi attonita, come chi dalla spiaggia di un mare veda correre sulle opposte onde infiniti velieri e non sappia qual destino li guidi nè a quali porti vadano, per l'interminato azzurro, in cerca d'approdo.

Per lei tutto nel mondo era un pericolo, tranne le parole di Mathias, che la vegliava di lontano scrivendole alcune lettere sublimi.

Allora, fra le città straniere, qua chiamata e là respinta, fra gli usi e le persone più varie, con il coraggio dei vent'anni, con l'intelligenza versatile che nasce dalle difficoltà, imparando a fingere, a destreggiarsi fra gli uomini, cominciò per lei quella corsa randagia, infaticabile, ch'era la sua battaglia per la vita.

A poco a poco amò quella sfrenata indipendenza, quel vagabondaggio alla ricerca dell'ignoto, quel rinnovarsi dell'anima in un perpetuo fuggire.

Un giorno ella imparò a conoscere i libri di Massimo Gorki: glieli aveva dati un professore paralitico, il quale abitava una soffitta al di sopra della sua, in una città danubiana.

Questi libri l'accesero, le parvero il poema eroico della miseria, il vangelo dei diseredati. S'innamorò di quei naufraghi alteri che non volevano arrendersi alla nemica vita, e discutevano fra i loro cenci una filosofia nuova della società umana, come dottori all'Accademia, essi, fra le caraffe d'acquavite.

Allora pensò ch'ella pure, come quei caduti, come quegli ex-uomini, aveva un passato di luce, un avvenire d'ombra. Com'essi era caduta sotto l'invincibile furore della fortuna e più non le rimaneva che una forza: quella di considerare la vita come una catena di avvenimenti provvisori, cioè dall'oggi al domani, con instabilità seguendo l'alea dei nomadi, e senza perdere mai la coscienza di rimanere un «essere umano».

Pochi centesimi bastarono alla sua vita, qualche libro, qualche fiore.

E visse di sè, chiudendo nell'anima sua di fanciulla un infinito mondo; vide ciò che ha nome il bene e il male, ciò che gli uomini hanno pensato di giusto e d'ingiusto, ciò che una creatura deve compiere per insignorirsi del proprio destino.

Libera e sola, continuò quel suo pellegrinaggio, fin quando, in una città sul Reno, essendosi gravemente ammalata, fu accolta in un Asilo Evangelico. Dopo la guarigione, le suore che avevan preso ad amarla vollero rimanesse con loro e le affidarono alcuni bimbi da educare, quand'ella ebbe loro promesso di convertirsi al protestantesimo.

Quella pace ora la riposava; le pareva di amare il convento, le preghiere lunghe, le fervide meditazioni; un fondo di misticismo innato le si ridestava nei recessi dell'anima.

Il pastore che l'istruiva per la conversione s'innamorò di lei. Non glielo disse dapprima, forse non osò; ma ogni giorno le portava un libro di fede o di evangelica meditazione, avendone prima sottolineate alcune frasi di amore castissimo. E talvolta, partendo, serrava lungamente una mano della fanciulla tra le sue.

Finalmente un giorno si fece coraggio; le confessò di volerle bene, le domandò se avrebbe mai consentito a sposarlo. Elena, dopo averlo guardato un momento, si mise a ridere come una pazza, e rise così forte che il povero giovine, tutto vergognoso, fuggì.

Ma poi, quando lo rivide, così pallido e serio, così turbato davanti a lei, quasi le spiacque di avergli fatto male e gli usò molte piccole cortesie. Ora il giovine le impartiva la sua lezione rigidamente, senza guardarla, e solo di quando in quando le portava un libro, ancora con le parole segnate.

Un giorno, — eran nel giardino dell'Asilo, d'autunno, quando i fiori appassivano tra l'ingiallire delle foglie, — il pastore venne di nuovo, più turbato, e le camminò lungamente a fianco, senza parlare.

Per la prima volta Elena lo guardò come si guarda un uomo. Il pastore si chiamava Miller; forse non aveva più di venticinque anni. I suoi capelli spiovevano biondi e ben pettinati fino alla piegatura della nuca, facendo come uno scalino sopra le spalle, un po' esili nella solennità dell'abito nero. Due chiari occhi morbidi gli splendevano sotto la fronte vasta, mitigando l'ardore della sua bocca troppo sensuale, che in alcuni sorrisi tradiva i segni di una forte volontà repressa.

D'un tratto il pastore, fermandosi davanti a lei, rigido, con il capo scoperto, mentre il sole gli dorava la fronte, ripetè la sua domanda:

— Non vorreste voi, Elena, dividere con me, nella mia casa e nella mia vita, quella missione di carità umana che mi è concessa da Dio?

Era un pomeriggio di sole; tutte le finestre del convento splendevano come raggiere; dal vivaio, le rose inclaustrate mandavano per l'aria dorata un profumo inebbriante.

Ed ella, forse perchè il turbamento di quella voce la invase, forse perchè il giovine era bello così, con la fronte nel sole, forse perchè il luogo, l'autunno, le foglie cadute, le infondevano un senso di commozione mistica, ella, senza riflettere un momento, promise di sì....

Ma tre giorni dopo lasciava l'asilo e la città ed il fidanzato, per correre lontano, in cerca d'altri destini. Ella compiva queste crudeltà involontariamente, senza più ripensarvi, perchè nella sua vita si era fatta un'anima di avventuriera e non sapeva bene intendere nè definire cosa mai fosse quel comune desiderio degli uomini, che li spingeva tutti a volerla, fosser anche d'animo puro e dolce come il pastore Miller o come l'amico Mathias, del quale aveva ora migliori notizie. Non era più così povero; un quadro esposto l'anno prima lo aveva reso noto, ed anzi, nei giornali parigini, aveva letti grandi elogi su di lui. Nell'ultima sua lettera egli le scriveva che si sarebbe recato presto a Berlino, perchè gli avevano data la commissione di un ritratto, e sperava di rivederla, dopo così lungo tempo. Rivedere Mathias!... Oh, certo, anch'ella vi sarebbe andata!


Quando arrivò il suo treno, egli l'attendeva sotto l'atrio della stazione. Dopo tre anni, com'erano entrambi mutati! Ma parve ad entrambi che non fosse trascorso nemmeno un giorno. Si abbracciarono e non osarono baciarsi.

Mathias non vestiva più quegli abiti così dimessi; era più elegante assai, ma conservava sempre la medesima fronte pensierosa e quegli occhi un po' esaltati, quel suo triste pallore. Anzi era più pallido, e, camminando, una invincibile stanchezza gli traspariva da tutte le membra. Elena ebbe quasi vergogna di ritrovarsi così piena di forze, accanto a quel giovine che pareva estremamente sfiorito. Abitarono vicino; egli prese in affitto uno studio vasto, luminoso; ella, due piccolissime stanze ad un terzo piano. Elena in quei giorni non aveva denaro e non voleva certo vendere i pochi gioielli della madre. Allora Mathias gliene prestò; ma ella poi lo costrinse a riprenderlo quando appena potè ottenere alcune lezioni di lingue straniere. Mathias le disse tristemente: — Voi non mi considerate più come il vostro amico.... Gli altri uomini vi hanno insegnato a diffidare anche di me.

Qualche volta egli si atterriva nell'udirla parlare; allora la guardava con un lungo rimprovero silenzioso ed una specie di affanno contraeva la sua faccia dimagrata. Passò l'inverno. Egli andava ogni giorno a prenderla, quando moriva la luce su le tele de' suoi quadri, ed uscivano insieme per la città rumorosa, per i viali dei grandi parchi, simili a foreste addormentate, ove la primavera destava tra il verde il canto nuovo delle fontane.

Mathias non le parlava quasi mai; solamente l'ascoltava, camminandole a fianco un po' curvo, e qualche volta scuotendo il capo, quando Elena faceva ad alta voce un sogno d'avvenire.

— Se io facessi un quadro di voi? — le disse un giorno.

— Si? Volete? — Elena rispose.

Ed una felicità subitanea splendette nella faccia del pittore.

Tosto vi si accinse. Tutta l'anima del giovine si trasfuse nel quadro, l'anima che voleva tutta esprimere quella pura bellezza in una luminosa magnificenza di colori. Elena non poteva concedergli molte ore della sua giornata e l'opera si compiva lentamente.

Dopo alcuni mesi dall'arrivo, un giorno ella si recò a visitare l'Hohenfels, al quale aveva scritto di quando in quando lungo le sue peregrinazioni. Un sentimento strano la guidava ora verso di lui, verso quell'uomo del quale aveva sempre avuta una irragionevole paura. Ed era il desiderio di apparirgli davanti, nel fiore della sua bellezza, un po' altera, un po' beffarda, ora che si sentiva sicura della propria forza e sapeva di non tremare davanti a quegli occhi. Voleva quasi dirgli con uno sguardo:

— Ecco, vedete: sono qui. Non ho avuto bisogno di voi, non vi debbo nulla!

Egli era forse un po' invecchiato, ma conservava sempre una grande vivacità nella fisionomia, nei gesti, ed un sorriso leggermente sardonico su l'orlo della bocca fine. Al vederla, ne rimase attonito; s'informò dove abitasse, che facesse, quali fossero i suoi disegni. Una settimana dopo l'andò a visitare nelle sue piccole stanze, e giudicando il luogo inadatto, disse che per il medesimo prezzo avrebbe potuto trovare assai meglio a Berlino, se gli concedeva di far ricerche per lei. Ella se ne schermì più volte, ma le sue preghiere la vinsero, perch'egli sapeva essere persuasivo, cortese, discreto.

Tornò, dicendole di aver trovato per lo stesso prezzo una grande camera, quasi elegante, presso una famiglia borghese che teneva pigione; insieme andarono a visitarla. Una donna piacevole d'aspetto, con una sola figlia quattordicenne, governava la casa, ed il luogo era davvero lindo, messo con leggiadria. Elena quasi non poteva credere di avere una così bella camera per un prezzo così mite; allo scader del mese vi si trasferì. Solo, per una specie di delicatezza, non disse a Mathias ch'era stato il suo tutore a trovarle questa camera.

Egli si rammaricò perchè andava più lontana, e le disse:

— Le vostre lezioni vi prendono quasi tutta la giornata; avete così poche ore per me!

Ella, per fargli piacere, si levava la mattina di buon'ora e vi andava quando la luce era più limpida.

Ma egli sfioriva ogni giorno, intento sopra quella tela che assorbiva la sua vita. La tosse lo martoriava con maggior insistenza e gli occhi suoi parevano sempre più accendersi di una fiamma latente.

— Dove andrete mai, Elena, quando sarete stanca di vivere qui? — Mathias le domandò una volta.

— Ora ho fatto un sogno, — ella rispose. — Voglio diventare attrice. Quando avrò denaro, tornerò a Parigi per studiare.

Gli occhi di Mathias ebbero uno sguardo di smarrimento, il suo pallore divenne più cereo, ma non disse parola.

Questo infatti era il suo grande sogno. Divenire attrice, interpretare le anime, apparire su la scena, ella sola, davanti a mille, dire una frase, inebbriare una platea! Quante volte, nei giorni più neri della sua vita, si era cullata in questo sogno, si era sentita la virtù di esprimere, di raffigurare, di commuovere!... Perchè Mathias non ammirava questa idea? Non l'ammirava, eppure le aveva detto:

— Tutto quello che possiedo ve l'offro, se vi può servire.

Ma ella naturalmente aveva rifiutato, commossa dalla sua bontà. Per un momento ebbe l'idea di parlarne all'Hohenfels, ma sùbito l'abbandonò. Sebbene paresse mutato, pure a lei non garbava di avere un debito con quell'uomo. Seguitò invece a lavorare, con la speranza secreta.

La signora Gräfe, la sua padrona di casa, era una donna estremamente cortese. Non più giovane, un po' manierata, con due grosse trecce di capelli finti, doveva essere stata molto bella in gioventù. A lei mostrava una tenerezza quasi materna e si accapparrava la sua fiducia dandole molti ottimi consigli. La sera, quando pranzavano insieme, le teneva certi discorsi allegri ed un po' salaci.... Veniva spesso a visitarla un uomo di mezza età, un sottufficiale in congedo, ch'era il suo amante. Ella parlava di ciò con naturalezza; un giorno anzi, nel mezzo d'un discorso, le aveva domandato:

— E tu, non hai ancora avuto un amante?

— Io no, signora Gräfe, — le aveva risposto Elena, chinando gli occhi. Dopo tre giorni appena la sua padrona di casa le aveva dato sùbito del tu.

— Ebbene sei una scioccherella! — rispose costei. — Quando sarai vecchia e brutta non ti servirà davvero a nulla d'essere stata più o meno onesta, mentre ti pentirai amaramente d'aver sciupata la tua giovinezza. Perchè siamo al mondo noi? Par gli uomini. E gli uomini? Per noi.

— Ma io non l'ho mai desiderato, — Elena disse, confusa.

— Non c'è bisogno di desiderarlo, anzi, non si deve. Tu aspetti l'amore, piccina mia?... Bada a te! Questo è il grande pericolo. Invece si prende un amante perch'è necessario, è utile, qualche volta è anche piacevole. Ma, dimmi: tu che sei bella come un fiore, quale vantaggio ricavi dall'aver fatta la vita che fai e dal lavorare tutto il giorno per pochi centesimi, quando, con un bacio che tu volessi dare, potresti esser vestita di seta e coperta di gioielli da capo a piedi, potresti pagarti ogni capriccio e menar la vita che più ti conviene? Perchè ti sacrifichi? per rimanere onesta? Bel merito! Se ci ragioni sopra un momento, vedrai che questa è una parola, null'altro che una parola. Poi, chi ti crede? Pensi forse che una sola persona, vedendoti così bella, s'immagini che tu sia una ragazza tuttora illibata? Macchè! nemmeno per sogno! E la persona che lo potesse credere, se fosse una donna ti direbbe quello che ti dico io, se poi fosse un uomo penserebbe sùbito: «Via, non è possibile che lo faccia per onestà.... Si vede che aspetta il suo tipo, che aspetta me: proviamo!» Questa è la vita, bambina mia. Ti parlo così, come parlerei ad una figlia.

E tali discorsi ogni giorno si ripetevano con maggiore frequenza. Elena da prima se n'era offesa, poi vi si era assuefatta, finchè, da ultimo, quelle cose madornali che diceva la signora Gräfe riuscirono a divertirla.

Di tutto questo ella non fe' cenno a Mathias, perchè ne avrebbe sentita troppa vergogna davanti a quell'anima così lontana dalla vita. E nemmeno gli raccontò come un giorno la signora Gräfe le avesse fatta un'allusione anche più precisa.

«Perchè mai, — diceva, — Elena eviterebbe di accordare qualche favore a quel ricchissimo von Hohenfels che le usava tante cortesie? Non aveva ella compreso che l'uomo avrebbe commessa per lei qualsiasi follìa? Non avrebbe certo esitato a prenderle una villetta verso il Thiergarten, o forse intorno al Wannsee, donandole abiti, gioie, carrozze, cavalli. Certo ella non aveva che una parola a dire... Credesse a lei: l'esperienza sua di donna pratica non la poteva ingannare!...»

Fu invece Mathias che osò per primo fare un accenno a questo argomento.

— Cosa pensate voi di quell'Hohenfels? — le domandò un giorno. Elena, subitamente, si fece rossa.

— È stato il mio tutore, — rispose. — Ora cerca d'aiutarmi perchè si pente forse d'avermi sempre abbandonata.

— Lo credete sincero?

— Chissà? E d'altronde che me ne importa?

Egli non insistette oltre; la dolcezza di quell'anima era il silenzio.

Intanto le sue mani scarne suscitavano un miracolo di colori. Egli poteva ora veder Elena meno sovente, perchè aveva un'altra Elena, più sua, e l'adorava creandola. In lui si compiva una rinunzia suprema; il tacito sogno della sua vita moriva.

L'Hohenfels aveva presa l'abitudine di venire ogni giorno in casa della signora Gräfe e talvolta vi rimaneva per il pranzo, dicendo ch'era solo e s'annoiava. I discorsi più frequenti cadevano su l'avvenire di Elena, poichè non gli sembrava possibile ch'ella volesse continuare una vita simile.

Dopo aver molto meditato, Elena gli confessò che la sua speranza era quella di essere un giorno attrice.

L'Hohenfels accolse l'idea con calore, la felicitò, si offerse di rendere la cosa possibile. Occorrevano studi molto ben guidati, ed egli poteva, nella sua qualità di vecchio amico, farle un prestito, che poi la ricca e fortunatissima attrice gli avrebbe rimborsato. Ma non bisognava tardare oltre. La via dell'arte è faticosa e lunga. Egli era da molti anni amico d'un impresario parigino, il quale avrebbe semplificate le cose con la grande autorità di cui godeva fra persone di teatro. Quest'uomo sarebbe anzi venuto a Berlino qualche settimana più tardi: l'occasione era dunque propizia.

Elena ormai non si dissimulava più le intenzioni palesi dell'Hohenfels, ma questo le riusciva indifferente, fin quando almeno la sua cortesia non eccedesse i limiti onesti.

Una sera, ch'egli aveva pranzato in casa della signora Gräfe, curiosità lo prese di accompagnar Elena fino alla soglia della sua camera «per vedere — disse — con qual gusto ell'avesse ordinato il suo mobilio e dove si potessero meglio collocare certe stampe inglesi ch'egli voleva donarle». Dalla soglia, come per inavvertenza, entrò; e poi ch'Elena gli diceva un po' turbata: — Ma, non vedete? c'è un gran disordine... lasciatemi, signor Franz!... — egli, con somma naturalezza, si diede ad osservar minutamente ogni cosa, a toccar gli oggetti ch'erano sui tavolini, a carezzar le gonne che pendevano dagli attaccapanni, e passò vicino al letto, facendo scorrere una mano sul cuscino, su la coltre; poi disse:

— Mi ricordo ancora quand'eravate piccina e dormivate in un lettuccio da bambola. I vostri piedini allora non sarebbero arrivati fin qui... — Soggiunse: — Ora che grande letto avete!

Infatti nella casa della provvida signora Gräfe i letti erano vasti assai.

L'Hohenfels, con la fronte accesa, le venne vicino e cominciò a parlare ambiguamente, carezzandole un braccio. Intimidita, ella fece un movimento brusco, si ritrasse fino alla soglia ed uscì.

— Che avete? Vi faccio paura? — egli domandò ridendo.

— No... ma, sapete, sono gelosissima della mia camera; non mi piace che nessuno vi entri.

E fu tutto per quella sera.

Dopo alcune settimane l'Hohenfels le annunziò che l'amico parigino, un certo Ernest Duvally, era giunto, ch'era informato già d'ogni cosa e desiderava solamente conoscerla. Per questo era opportuno ch'ell'andasse a pranzo da lui, dove lo avrebbe incontrato quella sera stessa.

Il Duvally approvò con fervore l'idea di farne un'attrice; spiegò ad Elena qual fosse la più rapida via per iniziarsi a quell'arte, anzi promise di guidarla egli stesso nei difficili esordi parigini, mentre si riprometteva di farle ottenere un'ammissione immediata su le scene, tosto che avesse compiuti gli studi necessari.

La repentina felicità tratteneva Elena da ulteriori considerazioni. D'altronde non temeva l'uomo, e l'ebbrezza di poter riuscire valeva ogni rischio. Con Mathias tenne secreta la sua decisione per non affliggerlo sino all'ora della partenza. Egli non era venuto una sola volta nella sua casa, e quand'Elena gli domandò la ragione di questo suo riserbo egli rispose in modo evasivo, cercando pretesti, poi confessandole che tutta quella casa, ed in particolar modo la signora Gräfe, non gli piacevano affatto. Ma Elena ormai non viveva più che per la sua nuova speranza.

Quel Duvally era un uomo giocondo, garbato, salace, ricco di aneddoti; la corteggiava in modo amabile, con quella galanteria francese che piace alla donna, poichè la lusinga nella sua femminilità. Era inoltre un bell'uomo, con la bocca fresca, il labbro raso, i denti minuti e bianchissimi.

— Sapete, — le aveva detto un giorno, parlandole dell'Hohenfels, — questo Gambrinus è buono per cominciare. Ma poi ci vuole di meglio! D'altronde che bisogno avete di lui? Quando vi sarete risolta, basterà scrivermi una parola.

E con lui non era possibile offendersi, perchè aveva sempre una trovata spiritosa, una celia bizzarra, e pareva non ammettere alcun valore a coteste sue frasi. Egli diceva inoltre:

— Avete anche un pittore che vi fa il ritratto? Nulla di più opportuno. Bisognerà farvelo dare, perchè un bel quadro non è l'ultimo argomento di buon successo per un'attrice bella. Solo, mi raccomando, non troppo vestito, per Parigi... I pittori, qui, amano la stoffa; noi amiamo il nudo. Contraddizioni di razza, diversità di scuola: ecco tutto!

E partì su questa mezza intesa, mentre l'Hohenfels per proprio conto credeva prossimo il trionfo della sua laboriosa pazienza.

Fu la signora Gräfe ad annunziarle una sera, di punto in bianco, che l'Hohenfels le aveva dato incarico di condurla da una buona sarta, perch'ella si comandasse in tempo tutti gli abiti che occorrevano prima della imminente loro partenza.

Elena fece le sue maggiori maraviglie.

— Capirai, — le spiegò la Gräfe, — dovendo vivere a Parigi con un signore come l'Hohenfels, i tuoi abiti non sono abbastanza eleganti.

— Dovendo vivere?... con chi? — Elena interruppe, dando in uno scoppio di riso. — No, no! Ringraziatelo pure, ma ditegli che alla sarta provvedo io stessa! Credo, in verità, che ci siamo intesi male...

Questa volta la signora Gräfe perdette la pazienza.

— Ma senti, bambina mia, — le disse, — che intenzioni hai finalmente? Perchè qui si tratta di venirne in chiaro!

E nel suo gergo fiorito prese a magnificarle tutte le delicate cortesie dell'Hohenfels, i sacrifizi, anche di denaro, ch'egli faceva per lei, non volendo che «la si andasse a rovinar la salute nelle stamberghe umide, tra i filosofi ed i cenciaiuoli dei quarti piani».

— Te ne faccio la confidenza, ma non lo dire a lui, per l'amore di Dio!... per l'amore di Dio! — le andava ripetendo ad ogni tratto.

Allora Elena ebbe uno scatto di vergogna e d'ira, dolendosi per quel denaro che non poteva sùbito rendere all'obliquo insidiatore.

La mattina seguente lasciava quella casa, prima che l'Hohenfels avesse il tempo di rivederla. Qualche giorno dopo, recandosi a visitare Mathias, egli, che ormai le parlava con un triste riserbo, le porse una lettera dicendo: — È venuto ieri da me un domestico e mi ha lasciata questa lettera per voi. Diceva di non conoscere il vostro nuovo indirizzo, ed anzi me lo domandò. Io credetti bene di rispondere che non lo sapevo.

E si rivolse alla sua tela, in silenzio.

Povero Mathias!... Com'egli la guardò, quand'ella gli ebbe raccontata quella storia! Perchè non avergliene parlato prima? Egli vedeva il male, ma non osava darle consigli, poichè gli sembrava ch'ella non volesse più considerarsi come una vera sorella per lui. E sùbito le offerse il denaro da rendere a quell'uomo.

— Grazie, Mathias, ma non voglio. Egli è ricco, voi no.

— Che importa, visto che ve lo posso dare?

— Ve ne ringrazio di tutto cuore, ma non voglio. Lo renderò io stessa quando potrò. D'altronde il piacere che egli ebbe nel desiderarmi vale assai più di quanto ha speso.

Mathias non potè trattenersi dall'osservarle che questa frase non era degna di lei.

— Che volete mai? Fra queste indegnità s'impara finalmente cosa la nostra bellezza vale!

Il quadro intanto appariva ogni giorno più maraviglioso, ed il pittore si dimenticava davanti alla sua tela. Una volta Elena gli domandò:

— Quando sarà finito il mio quadro?

— Mai, — rispose Mathias, con tristezza. — Questi quadri non si finiscono mai. Ogni giorno viene un pensiero nuovo, perchè ad essi manca sempre qualcosa.

— E cosa?

— Non so, — egli disse, turbandosi; — la vita, forse, per essere come voi.

Elena chinò la faccia.

— Non lo esporrete, Mathias?

— No. Il quadro mi appartiene. Vi ho dipinta per avervi con me quando andrete via.

— Credete ch'io partirò di nuovo?

— Lo credo; sì, lo credo. Anzi m'immagino che vi pensiate ogni giorno. Voi avete il destino degli erranti e non potete far altro che passare.

— È così, Mathias. Forse andrò via di fatti...

Aveva pochissime lezioni a quel tempo. Era il finir dell'estate; molte allieve indugiavano ancora nei luoghi di cura e di campagna. Faceva un calore insopportabile nelle vie di Berlino ed Elena si annoiava mortalmente.

Un giorno, con una risoluzione subitanea, scrisse al Duvally. Scrisse una lettera evasiva, raccontandogli ad un dipresso com'erano andate le cose con l'Hohenfels. Questi non tardò a rispondere, dicendo fra l'altro che, tempo addietro, egli pure le aveva scritto, ma senza ottener risposta. Ed Elena comprese che la lettera doveva essere caduta nelle mani dell'Hohenfels per mezzo della signora Gräfe. Il Duvally la incitava inoltre a perseverare ne' suoi propositi, e soggiungeva che presto avrebbe avuta occasione di recarsi a Francoforte. Perchè dunque non si vedrebbero? S'ella consentisse, avrebbe allungato il viaggio fino a Berlino per venirla a prendere, poi sarebbero tornati a Parigi insieme. — Ora, come rispondergli?

Certo nelle parole della ineffabile signora Gräfe c'era qualcosa di estremamente logico, di estremamente vero... Perchè sprecare la vita così? Era giovine, bella, desiderosa di vivere, l'avvenire poteva serbare per lei molte fortune imprevedibili. Tutta una sera ella rimase nella sua camera a sognare. Si guardò le mani: erano piccole, delicate, bianche... Certo si sarebbero sciupate, fra qualche anno, a forza di scribacchiar manoscritti e dover talvolta prepararsi la cucina da sè. Peccato! Si guardò anche nello specchio, attentamente, come non si era guardata mai. Sorrise a quel sorriso che dallo specchio la guardava. Si sciolse i capelli, e vide scendere una pioggia d'oro, di quell'oro delle medaglie antiche, trovate negli scavi, simile quasi al bronzo. Vi passò dentro le mani, a lungo, indugiandovi con voluttà. Si scoverse la gola, e rovesciando la testa all'indietro, le parve di sognare la bocca d'un amante che l'avesse baciata, lì, su la sua turgida gola... Di fatti era bella, bella come il quadro di Mathias! Le venne un pensiero fatuo, per la prima volta: «Perchè nessun uomo l'avrebbe mai veduta così, nessuno, tranne Mathias, ch'era per lei un fratello?» Ecco: la giovinezza passerà vanamente nell'insegnare le parole straniere ai bimbi cocciuti, le sue mani non saranno più così bianche, la sua bocca non più così fresca, nemmeno la gola così limpida... e tutto finirà senz'avere avuta un'ora di trionfo, come una rosa inutile che sfiorisse nell'eremo, dietro una rupe.

E di contro, la scena, il teatro, l'applauso, l'ora in cui tutti si leverebbero verso lei per gridarle ancora: «Parla!» Invece di pensare ogni giorno faticosamente al pane, d'improvviso, ecco l'ammirazione, il fasto, quasi la potenza; invece di andar nomade per tutte le strade, come in fuga davanti a sè stessa, ecco la possibilità di ascendere per una via trionfale...

Da ultimo non seppe che risolvere; scrisse al Duvally poche parole, dicendogli che lo avrebbe riveduto con piacere.

Ma quando fu la vigilia della partenza, poichè il Duvally sarebbe arrivato il domani o il doman l'altro, ella non potè più mantenere il secreto verso Mathias, e risolse di narrargli finalmente ogni cosa. Andavano, camminando a lato, verso le consuete solitudini. Era la prima sera di Settembre. Per l'aria quasi bionda navigavano larghe strisce di vapori turchini, d'una tenuità luminosa, che lentamente mutavano colore, salendo nel bianco firmamento, lassù, dove la festa del novilunio autunnale stava per essere celebrata con una magnificenza di stelle.

— Questa è l'ultima sera, Mathias... — ella disse lentamente, appoggiandosi al braccio dell'amico. — Domani vado via.

Erano per un grande viale deserto e nelle oscure lontananze del parco si udiva cantare una voce solitaria. Mathias non rispose nulla, non potè rispondere; solo accelerò il passo con un'andatura insaccata. Poi d'un tratto, senza ragione, dette in una grande risata convulsa, che risonò sinistramente nell'ombra delle volte arboree. Ella n'ebbe un senso di fastidio e di paura.

— Mathias, — domandò con una voce umile, — mi volete ancora bene?

Egli si fermò a fissarla, con uno sguardo fra il disprezzo e la commiserazione, poi rise di nuovo, con maggiore asprezza, scotendo le spalle.

Ora, nel verde, si udivano correre alcuni brividi prolungati, come un respiro di foglie nel refrigerio della notte imminente. Passando sotto un lampione Elena guardò il viso dell'amico e n'ebbe un'impressione indicibile, ma non potè commuoversi; fu piuttosto un moto di collera contro la debolezza di quell'uomo, che aveva per lei un sentimento così umile, così tacito, così folle. Per lei Mathias era un delicato inseguitore, anzi un tiranno mansueto, che invece di usarle violenza si vestiva d'un'apparenza miserrima per commuovere la sua pietà. Allora non ebbe compassione; provò quasi un piacere crudele nel raccontare a quel triste innamorato i pensieri che da qualche tempo l'assediavano, le decisioni estreme cui s'era man mano risolta, per giungere alla fine de' suoi tormenti.

Prima ch'egli potesse interromperla, e volendo piuttosto convincere sè stessa che l'ascoltatore, gli svolse le teorie speciose della signora Gräfe, opponendosi tutte le contraddizioni e discutendole a priori, come se facesse dinanzi al giudice una impeccabile arringa.

— Oh, Elena! — egli balbettò, contorcendosi le dita fino al dolore, — Elena, io non credevo ancora che un simile momento potesse giungere per noi!...

E si chiuse nel silenzio del suo dolore, ch'era il più rassegnato, il più soave, tra i martirii delle anime innamorate.

Ma ne divenne ancor più malato; la tosse convulsa lo soffocò giorno e notte; il suo petto parve interiormente schiantarsi per la furia del male.

— Elena, — diceva sommessamente a lei che lo andava curando, — se partirete con quell'uomo, sento che non mi alzerò più.

Ella non ebbe l'animo di abbandonarlo, ed ancora una volta il Duvally dovette ripartir solo.

Ma quando egli fu lontano, ed ella pensò che avrebbe dovuta ricominciare la sua lotta inutile, dall'alba fino alla sera, un senso inenarrabile d'angoscia le strinse il cuore, come se avesse compiuta la rinunzia maggiore al più bel sogno della sua vita.

E v'era in quella tristezza un piccolo rancore contro Mathias, che l'aveva costretta, pur senza chiederlo, a ricadere sotto il giogo della perpetua mediocrità.

Verso l'autunno le si offerse l'occasione di accompagnare la vedova baronessa von Ritzner, che soffriva di un latente mal di cuore, in lunghi viaggi di svago attraverso l'Europa. Era una signora di quarant'anni, ricca e senza figli, già presso allo sfiorire di un'avventurosissima vita, condotta nei circoli della Corte Imperiale. In tutto gran dama, ed ancor ricercata per il suo brio, per la sua raffinata eleganza, la baronessa von Ritzner non poteva trovare in Elena miglior compagna, nè Elena in lei.

Il commiato da Berlino fu triste.

Mathias aveva il presentimento di non rivederla più, e quell'ultimo giorno la sua povera faccia devastata dal male ispirò anche ad Elena questo vago timore.

Mathias era venuto a salutarla nella sua camera, si era seduto curvo e tacito in un angolo, sopra un baule chiuso, appoggiandosi col dosso al muro. E pareva che di lì stesse immobilmente a guardare la visione della propria morte. I suoi occhi non abbandonavano mai Elena, ma parevano inseguire con una specie d'ansia ogni suo piccolo gesto, mentr'ella si affaccendava intorno, raccogliendo i vari oggetti e riponendoli ad uno ad uno, anch'ella tacendo, anch'ella impallidita, compiendo ciascun atto con una lentezza grave, senza volgere gli occhi verso di lui. Mathias guardava le singole cose ch'ella deponeva entro le valige, come si guarda una persona estremamente cara che sparisce per sempre, e andava curvandosi ancor più sul petto esausto, non potendo alle volte frenare un lievissimo tremito, che gli appariva negli angoli delle labbra o nel segno profondo che aveva in mezzo ai sopraccigli.

Egli le aveva portato un mazzo di fiori; Elena prese i fiori, li avvolse con infinita cura e li posò vicino al suo mantello. Quando la camera fu sguarnita, Mathias si levò, chiuse le borse, la cesta di vimini, camminando dall'una all'altra con un passo affranto; poi le dette le chiavi.

Un guanto di Elena, ch'era sul letto, cadde a terra; Mathias lo raccolse, lo tenne a lungo fra le sue mani, lo guardò, vi fece scorrere sopra le dita. Poi lo ripose sul letto e volse per la camera uno sguardo quasi attonito, come volesse accogliere negli occhi e nell'anima tutto quello che vi rimaneva di lei, per sempre.

Andò verso la finestra; esausto, inerte, si accasciò contro il davanzale, guardando fuori, mentre la signora Bergmann, la padrona della casa, faceva trasportare i bauli. Egli l'intese domandare ad Elena:

— Tornerà, signorina?

Senz'ascoltare la risposta, egli fece col capo un movimento brusco, e si cacciò le mani entro i capelli.

Di fronte, nella casa di fronte, una ragazza cuciva i panni alla finestra, e cantava. Un gran sole giocondo invadeva le contrade, le verande, i tetti delle case, le chiese lontane, le foreste più lontane, l'aria, il cielo, infinitamente... Allora si volse. Davanti allo specchio, Elena ritta si appuntava il cappello: teneva uno spillone fra i denti, un velo sul braccio e le due mani alzate dietro la nuca. Egli fece qualche passo, barcollando, fin contro uno stipite, poi, con un movimento macchinale, guardò l'ora. Forse non vide le sfere; ma intese negli orecchi solamente un ronzìo, lungo, inscindibile, come un rombar d'ali nel buio, un crescere d'acque nascoste, qualcosa che venga, poi vada, poi torni, e sia come il nulla: un dolore. Gli occhi gli si oscurarono per quella chiarità che avevano guardata, là fuori, a lungo; rivide il sole, i tetti, le chiese, le foreste, il cielo, confusamente, come in un barbaglio d'ombra e di luce; poi, quando potè discernere, vide Elena, in piedi, che si annodava il velo. Osservò nello specchio il dorso della sua mano bianchissima, ch'ella si passava su gli occhi ripetutamente, come per tergersi una lacrima, e rimase lì, trasognato, a guardarla, quasi non vedesse più lei, ma il fantasma di lei, partita.

Allora ella si volse, gli tese ambe le mani, e pronunziò il suo nome, pianissimo, quasi con paura:

— Mathias...

Egli si battè la fronte, volle sorridere ma non potè, volle parlare ma non ebbe voce: prese quelle due mani e se le portò congiunte sul cuore. Le due mani fecero una croce, come sopra una cosa morta. E restò a lungo in tal guisa, mentre un nodo gli saliva entro la gola, irresistibile.

— Addio, Elena... addio... — balbettò, premendosi quelle due mani sul cuore, che martellava impetuosamente, producendo la strana impressione di un organo troppo vitale in quel petto così fragile.

— Addio! addio!... Ricòrdati di me, Elena... Forse non ci rivedremo mai più...

E rise e pianse, ed ella chinò la fronte, con la faccia solcata di lacrime, sotto il lungo velo. Dopo un attimo di perplessità s'abbracciarono, confondendo le anime fraterne, quella rosa che se n'andava, tutta in fiore, e quel povero sterpo che rimaneva per intisichire.

Veniva un gran sole da quel pomeriggio d'autunno, e lì, nella camera sgombrata, i mobili di noce mandavano luccicori fermi; la coltre disfatta era traversata in lungo da una striscia di sole, che sopra vi poltriva come una pigra e scintillante nudità. Tutte le cose lucenti, la specchiera, le maniglie delle porte, l'acqua in una brocca piena, e, sovra tutto, come una fiamma oscura, la foltezza de' suoi capelli biondi, si accendevano di bagliori continui, quasi avessero dentro di sè una viva gioia e volessero comunicarla, per offendere lui, quel buio, doloroso innamorato.

Tacitamente allora egli si tolse un anello, adorno d'una pietra pallida, che portava sempre in un dito della mano femminea, e lo passò in dito ad Elena, prendendola per il polso, dove il colore delle sue vene minute somigliava un poco alla trasparenza turchina di quella pietra.

Ella fece una mossa di rifiuto, e Mathias le chiuse la mano perchè non si potesse togliere l'anello.

— Conservalo, ti prego; l'ho portato io per tanti anni, anche tu pórtalo per tanti anni, sempre, se puoi....

E rise. Gli venne su dal petto una gran risata, simile ad un urlo convulso. Le disse:

— Va... sii felice. Io non ti rivedrò più. Che la vita per te sia buona, quanto è stata perfida con me....

Poi guardò in alto: gli occhi del giovine s'illuminarono; sorrise.

— Mi rimane ancora il mio quadro... — mormorò. E tremava.

Ella cercò di baciargli una mano, volle promettergli sommessamente:

— Ma tornerò presto, Mathias....

Egli ebbe un gesto come d'incredulità, poi rimase a fissarla, toccando le piume del suo cappello, i pizzi che aveva intorno ai polsi, e disse, con un'altra voce:

— Per me sarà sempre troppo tardi, anima mia....

E soggiunse:

— Promettimi solo una cosa....

— Parla Mathias.

— Se ti facessi chiamare... dovunque tu sia, promettimi che verrai.

Ella comprese; chinò la faccia sul petto, gli rispose con un alito:

— Sì....

Allora egli ebbe negli occhi un sorriso di morte, poi vide trascolorare ogni cosa all'intorno, tutto si confuse: la stanza, la luce, quel viso di donna ch'egli aveva dipinto, ch'egli aveva amato, per tanti anni, senza nulla sperare, in silenzio... Ancora una volta la cercò supremamente, con le labbra, con le mani, con l'anima... ebbe nella faccia il suo respiro, le sue lacrime, udì la sua voce ancora, come in un sogno, gridargli: — Addio! addio!... — poi non comprese più nulla, non vide più nulla, non sentì che l'enorme rombo del vuoto, e in sè, fuori di sè, la tenebra, la distruzione.

Quando si ridestò, la stanza era deserta, e di fronte, nella casa di fronte, una ragazza cuciva i panni alla finestra e cantava.


La baronessa von Ritzner si era tosto presa di una caldissima simpatia per Elena e la considerava come un'amica. Viaggiarono insieme da Franzenbad a Ginevra, da Ginevra ad Aix les Bains, a Luchon, a Biarritz, a Pau, finchè, al sopraggiungere dell'inverno, andarono ad abitare una leggiadrissima villa su la Riviera di Cannes.

La baronessa le parlava spesso d'uomini e d'amanti, e non si dava nessuna pena per nascondere ad Elena le proprie avventure. Solo era gelosissima di lei; ne allontanava i corteggiatori con maggior severità che una madre ed era molto curiosa di conoscere le sue trascorse vicende.

Una volta le disse anzi, per celia:

— Bisognerà trovarvi un marito, Elena, perchè, la mia vigilanza non basta più a difendervi dall'assalto!

Ed Elena rise. Un marito? Ecco una cosa cui non aveva pensato ancora nella sua vita di zingara. E, meditandovi sopra, le tornava nella mente il buon pastore Miller, co' suoi capelli biondi e ben lisciati, con la sua bocca un po' femminea, che parlava così gravemente. Allora si figurava la propria vita, s'ella fosse divenuta la moglie di quel pastore luterano, e si vedeva in una linda casa tedesca, con indosso un bel grembiule bianco, non sapendo come nascondere l'abbondanza eccessiva de' suoi capelli per parere più semplice; e si vedeva intenta nel rammendare il bucato, nel badare alle cose della cucina, mentre, davanti al fuoco, il pastore leggerebbe ad alta voce la Bibbia e due o tre marmocchi evangelici ascolterebbero attoniti, senza comprendervi nulla. Povero pastore Miller!... Egli era così dolce, ma questo pensiero la faceva nondimeno ridere!

La baronessa aveva ora presa l'abitudine di tenerla sempre sotto braccio, la trovava bella e glielo diceva, con una voce strana, carezzandola.

S'era innamorata de' suoi capelli; entrava la mattina nella sua camera per guardarla quando si pettinava, e, standole presso, le faceva scorrere le dita gioiosamente nella capigliatura, come un fino pettine; poi ne formava un grosso nodo involuto, pieno di luccicori, e vi tuffava dentro la gola ignuda, poi la bocca, poi l'intera faccia, con voluttà.

Elena tuttavia non sapeva rendersi conto di queste ambiguità e vi si prestava a malincuore, fra stupita e lusingata, con un senso insieme di curiosa paura.

Avevano le camere uscio ad uscio e la baronessa entrava la sera in quella di Elena mentr'ella stava spogliandosi; con bizzarri pretesti voleva ella stessa fare la sua treccia, legarle i nastri della camicia; toccava con un specie di insidia i lini ch'ella andava smettendo, le parlava di cose d'amore come il più delicato amante...

E allora, simulando capricci repentini, le baciava la gola scoperta, la fronte, i capelli, narrandole con parole accese la sua tristezza di rimaner sola, in quelle notti così lunghe...

Trascorsero in tal modo il mite inverno, e Febbraio venne, che, tra quel sole, odorava di primavera.

Mathias le scriveva sovente, ma le sue lettere suscitavano in lei un senso di grande malinconia. Erano parole sfiduciate, pensieri pieni di una stanchezza estrema, riflessioni amare di un'anima che sente ogni giorno impallidire il fuoco della vita.

A poco a poco le sue notizie diradarono; ella rimase varie settimane senza ricevere alcun cenno, finchè, da una lettera della signora Bergmann, seppe che Mathias versava in condizioni gravissime, e che, non avendo alcuno per assisterlo, si era fatto ricoverare all'ospedale. Pochi giorni dopo un telegramma di firma ignota la pregava d'accorrere tosto a Berlino per salutare un'ultima volta il pittore morente.

Sentì nel cuore che lo avrebbe trovato spento, pure senza indugio si mise in viaggio.

Povero Mathias! Povero triste amico! Le parve a tutta prima impossibile di non rivederlo più, di non ascoltare più la sua voce un poco lenta e pure così dolce. Per la prima volta, dopo la morte della madre, conobbe un dolore profondo, e dietro il velo delle sue lacrime rivide come in un lontano sogno quell'ultima scena del loro commiato, nella camera disadorna, che il sole giocondamente incendiava. E rivide la pallida sembianza, in un angolo, accasciata sopra un baule, con gli occhi sperduti, che la inseguivano senza posa, come per esprimerle in un disperato silenzio tutta l'angoscia che passava nell'anima del morituro. Poi se lo figurò morto, immobile sopra una coltre, senza lacrime accanto nè ghirlande, solo nel trapasso come in vita fu solo, con le labbra suggellate nello sforzo di chiamarla per nome. Immaginò il dramma di quell'ultima ora, quando il rantolo affannò la sua gola e negli occhi evadenti fu adunata in perpetuo la visione finale del mondo, come un baleno inconoscibile di sole, mentre l'anima varcava nell'assoluto nulla, verso la pace inconsumabile di tutte le miserie umane. Allora le parve che in quel punto egli avesse dovuto maledirla, e ne tremò. Volle correre, correre, per salvarlo ancora...

Oh, quel viaggio lungo, per giornate senza sole e notti senza sonno, avvolta in una ridda spaventosa d'ombre, come nell'incubo di una vigilia funebre... Poi quell'arrivo, nella mattinata piovigginosa, con la visione man mano più certa, più prossima del cadavere; la corsa per le strade, la facciata impassibile dell'ospedale, il domandar concitato ai medici, e la risposta breve, recisa... il passaggio per lunghi anditi ove i malati gemevano confusi, e per ultimo, in una stanza paurosa, fra il vacillar de' cerei, un grande lenzuolo bianco sopra una forma irrigidita, e lo scoprirsi di un volto che più nulla conservava di umano, tranne l'orribile segno dell'agonìa.

Povero Mathias!... La sua tragedia era finita: in quel morto cuore ella non palpitava più. E lo baciò su la fronte raggelata, e camminò dietro il suo feretro quando lo portarono a riposare per sempre, a scomparire per sempre, a distruggersi per sempre nella tacita solennità della terra.

Le diedero una lettera, ch'egli aveva scritta per lei negli ultimi giorni, quando fu conscio della sua fine. Era quasi un poema d'amore dall'oltrevita, nelle ultime pagine diceva:

«Tu non puoi figurarti, Elena, la dolcezza che io proverò nel chiudere gli occhi per sempre; poichè nella morte finiscono i desiderii assurdi, finisce la necessità umana di credere, di pensare, di amare... Viene un riposo per il quale non si è fatta la parola, e sembra che si godrà in perpetuo quella gioia che nel mondo consiste in un solo attimo incosciente: la gioia del dimenticare. Ma vorrei, se mi fosse lecito, portare con me il quadro dove ti ho dipinta. Elena, per guardarti ancora e sempre, anche dopo la vita. È la sola felicità che mi venne concessa, e morendo mi rammento come in un sogno tutte le ore così dolci nelle quali ti ho potuta guardare. La mia memoria umana comincia e finisce con te...»

Elena chiuse gli occhi e non potè legger oltre. Ora il morto le stava presso, a ripeterle con una voce lenta il suo triste poema d'amore.

In un'altra lettera Mathias le lasciava in eredità i suoi quadri ed il suo piccolo avere, pregandola di vender ogni cosa, tranne il suo ritratto, perchè potesse imprendere finalmente la via sognata e nulla dovesse ad alcuno, fuorchè all'amico scomparso.

Per molti giorni ella rimase in balìa d'una sconsolatezza profonda, e passò lunghe ore in lacrime su la tomba dov'egli dormiva. Solamente allora si accorse di averlo veramente amato, come un fratello, più che un fratello, ed il rimorso non le dette mai pace.

Da ultimo Elena fece donare i quadri ad un Museo, tornò ad abitare presso la signora Bergmann, ed appese il gran ritratto che le aveva dipinto Mathias alla parete della camera ove s'erano abbracciati per l'ultima volta, rifiutando le somme vistose che i mercanti offrivano per quella tela, mentre i giornali, encomiando la donatrice dell'altre opere, parlavano assai dell'artista ch'era morto su l'inizio della celebrità.

Verso quel tempo il Duvally venne a Berlino, e l'andò a trovare. Sempre gaio, frivolo, sicuro di sè, diceva di non averla mai dimenticata un momento, e gli pareva «di ritrovarla più bella ancora, più matura per i trionfi della scena».

Raccontò ch'era in discordia con l'Hohenfels appunto per causa di lei; tessè molti epigrammi, ne risero insieme.

Da Berlino egli doveva recarsi a Vienna, indi a Roma ed altrove, per essere di ritorno a Parigi sul principio della nuova stagione teatrale. Voleva, per quel tempo, che vi andasse ella pure.

— Non tardate oltre, — soggiunse, — perchè un mese di gioventù perduto è più difficile a ricuperarsi che molti anni di vecchiaia.

E partì. Veniva l'estate. L'Hohenfels andò in campagna, dopo averla invitata seco più volte; la baronessa von Ritzner era su le montagne dell'Engadina, malata di cuore: le scriveva le sue sofferenze, pregandola di tornare con lei. Allora Elena si comandò molti abiti, rifece i bauli, coperse gelosamente il quadro di Mathias, lasciandolo in custodia della signora Bergmann, e partì per l'Alta Engadina.

La baronessa era deperita molto; le crisi al cuore in pochi mesi l'avevano sensibilmente invecchiata. Il riveder Elena le dette una grande gioia, e parve che traverso il dolore nascesse nel suo sentimento una purità quasi materna.

Fra gli amici della baronessa era un giovane ufficiale austriaco, Max von Schillenheim, ch'era il più temerario alpinista ed il più famoso guidatore di quadriglie che annoverasse in quella stagione la società cosmopolita di Saint-Moritz-Bad. Poco più che ventiquattrenne, alto, smilzo, con i capelli d'un biondo brunito, gli occhi limpidi, piaceva subitamente per la grazia del sorridere e per la spigliatezza de' suoi modi. Parlava con brio, corteggiava molto le signore, i suoi modi eran fini ed attraenti, aveva nella sua maschia bellezza quasi un'ingenuità di fanciullo.

Anche ad Elena faceva la corte, in modo piacevole. Da prima ella ne rise, poi se ne compiacque. Non era nè irriverente nè sciocco; le parlava d'amore fra un discorso e l'altro, facendola molte volte arrossire.

Poi avvennero varie cose.

Avvenne ch'egli entrava sempre nella sala di lettura quand'ella scriveva o leggeva; ch'ella prese amore al tennis, ed ogni mattina per lunghe ore giocarono insieme; che v'eran nel giardino molti viali profondi, e pinete di là dal giardino, dove ci si perdeva... che ogni giorno egli era più timido e più ardente insieme; che avevano le camere, quelle pericolose camere d'albergo, sul medesimo piano, ed eran quasi di fronte...

E molte cose avvennero inoltre, anche nel cuore di questa errante fanciulla, cui troppi desiderii altrui, torbidi e tenaci, avevano già irritato i sensi; ed avvenne che le due bocche giovini, più volte, con stordimento, s'incontrarono, ed una notte che il cielo terso dell'alta montagna brillava d'infinite stelle, nell'ombra, nell'oblìo d'un'ora, ella imparò paurosamente l'amore.


La stagione finì. Max von Schillenheim tornò al suo reggimento; Elena e la baronessa, che peggiorava sempre, andarono a Bad-Homburg, dove i medici le consigliarono di tornare a Berlino per affidarsi ad uno scienziato di grande fama, che le avrebbe forse dato ricovero nel proprio Istituto. Così fecero. Per un mese ancora Elena l'assistette, indi, poichè le sue cure non bastavano più, medici ed infermiere presero il suo posto, e la baronessa si risolse a lasciarla partire, colmandola di benefici e di doni.

Allora Elena decise finalmente d'essere attrice. L'Hohenfels le offerse di patrocinar la sua carriera, però a patto che non dovesse mai, per alcun motivo, rivolgersi al Duvally; ed ella, senz'accettare nè rifiutare, partì frattanto per Parigi; dicendogli che in séguito gli avrebbe scritto.

I luoghi della sua giovinezza le dettero al cuore una commozione profonda; ma ora vedeva sotto una luce nuova questa libera e splendida città del piacere, dove nell'aria stessa trema una vibrazione di vita che assilla i desiderii ed esalta i sogni fino al tormento. Cercò, sola dapprima, d'iniziarsi al teatro; ma tosto vide quanto la cosa era difficile, impossibile forse.

Allora si ricordò dell'uomo che poteva, egli solo, prestarle un aiuto molteplice o divenirle il più forte nemico, e presa l'ultima risoluzione, un giorno l'andò a cercare.

Le fu risposto che il Duvally erasi di nuovo recato a Roma, la settimana innanzi, e che vi sarebbe rimasto alcuni mesi, per faccende che aveva laggiù.

Ella non conosceva Roma: il nome stesso d'una città ignota rappresentava, per il suo cuore di errante, una bellezza più luminosa della vita, una più grande anima da indovinare.

Allora una mattina partì col treno che di Francia vàlica le gloriose Alpi, e scese verso Roma incoricabile, Roma dalle cento basiliche, Roma la regina dei secoli, che brilla e canta sul divino Tevere...


L'alba era già bianca dietro i vetri, quand'ella finiva di raccontare.

I.

Ogni mattina, con una puntualità irritante, giungeva a Torre Guelfa il procaccia, portando una lettera di Edoarda, e tutti i giorni, alla stessa ora, con lo stesso tono di voce, Marta, la figlia di Lazzaro, battendo all'uscio della nostra camera mi annunziava dalla soglia:

— Una lettera per il signore.

— Bene: méttila nel mio studio.

I giornali e l'altra corrispondenza venivan per consueto nel pomeriggio; ma essa, quella busta cinerina, con un suggello di ceralacca violetta, con l'indirizzo che pareva sempre ricalcato sul medesimo stampo, metteva quasi uno studio particolare nel giunger sola, immancabilmente sola, come se mai non la ferissero i disguidi postali nè le traversìe del viaggio. Di quella lettera tutto mi affliggeva: la forma, la scrittura, lo stile, il senso, la monotona tristezza.

Prima di leggerla, quasi ne sapevo a mente il contenuto, e l'odiavo sopra tutto per quella oscurità che, al suo giungere, si diffondeva nel viso di Elena, l'odiavo per quella tristezza momentanea ch'essa faceva scendere sul nostro amore.

Frattanto, per giustificare il mio lungo soggiorno a Torre Guelfa, avevo intessuta una storia così complessa di menzogne, ch'io stesso non mi raccapezzavo più. Qualche volta i pretesti erano grossolani ed in ogni mia lettera non v'era che lo sforzo continuo, man mano più palese, di preparare all'imminente risoluzione l'animo ed il pensiero di Edoarda.

Già da qualche tempo avevo scritto al Capuano la lettera concertata ed egli s'era più volte recato a visitar Edoarda, senz'avere a sua volta il coraggio di affrontare quel temibile discorso.

«Ho meglio riflettuto, — egli mi rispose, — e sempre più credo che tu agisca sotto l'impulso d'una esaltazione momentanea, dopo la quale il pentimento non tarderebbe a sopraggiungere. Vorrei farti ancora un ultimo ragionamento, prima di mantenere la triste promessa che ti ho data. Ecco: e parliamo di te solo, consideriamo la cosa dal lato della tua sola utilità. L'amore finisce in tutte le anime; ciò che non finisce mai, in uno spirito come il tuo, è il bisogno della ricchezza, del piacere, la smania di soddisfare la tua grande ambizione, poichè non riesco a figurarmi quale uomo saresti nella miseria. Ora, il gesto che vuoi compiere su l'orlo del precipizio è straordinariamente assurdo. Siamo pratici, siamo brutali! C è una fanciulla che ti può rendere il denaro disperso in tanti anni, che ti può d'un colpo ricollocare in quel patriziato dal quale decadi per necessità; ebbene, fa una cosa: prendi tempo, rifletti, esaurisci prima questo nuovo amore. Hai trovata una simulazione felice: la nevrastenìa. Non sarai forse creduto, ma in ogni modo insisti. Poi cerca un altro argomento specioso, per esempio: la dignità. Secondo quanto mi scrivi, non hai trovato ancora il modo di prorogar l'ipoteca su le terre di Monte S. Biagio. Lo stesso Piero Capponi, quel mansueto cannibale, subodorando il vento infido, non ne ha voluto sapere. Io non sono tanto ricco da poterti aiutare in questa contingenza, quindi, fra poco tempo, la tua rovina sarà pubblica e l'asta delle tue terre solleverà grande rumore in Roma. Fatte queste premesse, credo che, a forza di cavilli e di sofismi, non ti sarebbe difficile far intendere a Edoarda come tu, «da uomo dignitoso», non possa permettere che la rovina ed il matrimonio, due avvenimenti così opposti — o, se vuoi, così rassomiglianti — vengano proprio a coincidere. È un tema che si può svolgere con molto vantaggio e con molta elasticità.... Chiedi allora una lunga dilazione; rendi la promessa che hai ricevuta, senza ridomandare la tua.

Il gesto è meno ruvido, e il rimanente verrà da sè. Partirai da Roma per qualche tempo, e guarirai se ti piacerà guarire.... Io penso che questa cura farà molto bene alla tua salute.»


Questa lettera di Fabio mi aveva irritato assai. Gli risposi, ammettendo in parte le sue considerazioni di opportunità, ma dichiarandogli che non intendevo affatto scegliere una strada obliqua nè frapporre un ulteriore indugio. Lo pregavo inoltre di non ritogliermi l'aiuto promesso, ed anzi di venire a Torre Guelfa, onde potessimo concertare insieme un piano definitivo. Egli rispose che sarebbe giunto alcuni giorni più tardi.

La nostra vita scorreva intanto in un soave oblìo. Ella era insieme la più delicata e la più incomprensibile amante. Il suo fresco viso empiva le stanze del castello taciturno e pareva, tra quel silenzio di cose decrepite, suscitare improvvise giovinezze.

Torre Guelfa, la rocca dei Materdomini, difesa un tempo con molta rupe e molto ferro, non era più che una confortevole casa di campagna, sorgente in mezzo a prospere fattorie, sovra un alto colle, presso le cascatelle del fiume. Corridoi profondi e stanze vaste, con tapezzerie sbiadite, con vasti mobili tutelari, foggiati alla guisa che amarono gli uomini rudi, usi alle fatiche delle armi, per gli ozi dei loro ben custoditi castelli; v'erano tendami grevi, che parevano spiovere assecondando quasi un desiderio di silenzio, e camini alti, pavimenti a mosaico, letti profondi, e per tutto quell'odor diffuso del buon legno antico, della immateriale polvere che lascia il tempo nelle abitazioni chiuse.

Elena ed io spesso non osavamo interrompere quella specie di raccoglimento che piegava sotto il peso delle memorie la solenne anima della casa, e, taciturni, stavamo ad ascoltare lo scricchiolìo delle porte sui cardini o quel tremore inesplicabile che assaliva talvolta i vetri degli armadi monumentali, percorrendo anche le racchiuse argenterie, le porcellane, i vasi di cristallo. Amavamo che le serrature fossero un poco arruginite e gli scaffali avessero accolta nelle invisibili tarlature quasi una polvere divenute colore, ed alcuni specchi rimanessero velati dietro una cortina di mussola, ed anche le cornici dei quadri mostrassero, fra le dorature offuscate, qualche macchia verdognola, come licheni su le rupi asciutte.

V'era, per esempio, nella sala grande, legato all'intarsio d'uno stipo con un nastro senza più colore, un calendario di vent'anni addietro, il quale, sopra un foglio giallo, segnava il giorno ventidue di Novembre — Santa Cecilia Vergine — un venerdì.

Oh, com'era pieno di mistero quel calendario vecchio di vent'anni, fermatosi ad una estate di San Martino! E, chissà mai per qual motivo, dopo quel giorno così remoto la mano calma dell'abitatrice non aveva potuto sfogliarlo più....

Così pure, in un angolo, dal braccio proteso di una statua moresca d'ebano dipinto, pendeva una borsa da lavoro, fatta di una stoffa che pareva broccato, a fiorami verdi e oro, con molta polvere nelle sue pieghe. Di fianco al pianoforte erano fasci di spartiti ammucchiati negli scaffali da chissà quanti anni, e lì presso, da un vaso di maiolica, fioriva pomposamente un grande mazzo di penne di pavone. Tutte queste cose parevano essere le abitatrici del luogo taciturno e maravigliarsi della luce, infastidirsi del rumore.

Non avevo mai voluto che gli operai ponessero mano a rinnovar questa dimora, in cui facevo per il consueto brevi e radi soggiorni al tempo dei raccolti.

Il giardino era vasto, invaso dall'esuberanza dei fiori selvatici, tra le piante coltivate che ornavano le serre, i prati, le aiuole. Un ponte di legno rustico varcava un torrentello sotto l'arco d'un padiglione arboreo, ed il giardino continuava di là, perdendosi nella sùbita foresta. Da un lato lo chiudeva il fiume, suscitando un acciottolìo continuo sotto le dense capigliature dei rami; l'acqua corrente alimentava le molteplici fontane. Dall'altro lato era il frutteto, chiuso per intorno da una folta siepe, nella quale s'arrampicava il caprifoglio selvatico.

E i galli, dall'uno all'altro pollaio, prolungavano il loro canto con impetuosa emulazione.

I miei contadini avevano sparsa per le campagne quasi una leggenda su la bellezza di Elena, e tutte le fanciulle, passando, si affacciavano ai cancelli, parlavano e ridevano forte per farsi guardare, quand'ella usciva nel giardino.

La nostra vita era semplice, buona, satura di gioia; talora non conoscevo più limiti alla mia felicità. Mi pareva di riavvicinarmi alla terra, di ritrovare una poesia nuova ne' miracoli della primavera, e spesso mi pervadeva con esaltazione il bisogno di ammirare, di ringraziare, di accogliere più sensi dentro l'anima, di espandere tutte le mie forze fino all'esaurimento. I giorni passavano per noi con una rapidità incredibile, così da farci perdere la nozione del tempo. Avevamo quasi paura di guardar lontano, ed entrambi, come per una concordia pattuita in silenzio, indugiavamo inerti nella delizia dell'ora fugace. Una vita sovrabbondante si agitava in noi, prostrandoci a volte sotto l'eccesso della sua violenza e rendendoci soavemente neghittosi ad ogni sforzo morale.

Invece le nostre virtù comunicative si erano estremamente affinate: un gesto di Elena mi faceva comprendere il suo pensiero, come una mia parola sapeva esprimerle tutto il mio mondo interiore. La sua vita intima cadeva sotto il dominio vigile de' miei sensi, ed il mio spirito non faceva che ardere nel maraviglioso e continuo desiderio di lei.

Elena veramente aveva compiuto il miracolo di rendermi la mia giovinezza, come un fresco dono, e tutto il mio sopito essere in lei si rigenerava.

Alle volte mi pareva che le fosse rimasta una inguaribile nostalgia della sua vita vagabonda, un bisogno intimo di tornare all'avventura, di riaffrontare il pericolo, e paventavo il giorno in cui avrebbe ricominciato il suo cammino, mossa da una forza incontrastabile, considerando anche l'amore come un episodio del suo viaggio, come un incontro necessario fatto per via.

Ella passava tutto il giorno per lo più nel giardino, a cucire o leggere sotto la pergola di vite americana, che si partiva da un fianco della casa e radendo il muro di confine scendeva sino al cancello con un lento pendìo. Fuori si vedeva la strada fare una svolta rapida e serpeggiare per la breve collina verso le case del villaggio, che si raggruppavano adagiate su la falda.

L'aria della campagna inebbriava Elena; le forze della natura si comunicavano entro il suo corpo vibrante, aumentavano i battiti delle sue vene, moltiplicavano le vibrazioni del suo pensiero.

— Tu non sai quanto sono felice qui! — mi diceva talora, con un atto fervido, come per abbracciare in sè tutta la gioia che le rideva intorno. Ed in quell'atto ella pareva comprendere la libertà, la luce, i fiori, le canzoni che venivano per l'aria, le musiche delle fontane pullulanti da un nascondiglio inaccessibile nella montagna, il belar delle mandrie abbeverate al fiume, lo squittire, le gorgheggiate, i frulli che animavano il verde, il sapore di biade giovini e di polle feraci che si esprimeva dalla potenza originaria della terra, e più lontano, più in alto, nel sole, nel vuoto, nel vento, lo smisurato arco di trionfo che formavano all'orizzonte le torme di nubi fuggiasche, raggiando l'apoteosi d'un incendio su la invisibile magnificenza del mare.

In lei vivevano tutte le seduzioni raccolte. Così, per un'arte inconsapevole, i suoi gesti, la sua pettinatura, la foggia ed il colore degli abiti che vestiva, la guisa di allacciarsi un nastro intorno alla gola o di mettersi un fiore nei capelli, tutte le cose infine che appartenevano a lei, non eran che segni diversi d'un'armonia sola, e la sua bellezza le continuava intorno, rimanendo come un solco nell'aria dov'era passata.

Un giorno mi avvenne di comparare la sua vita molteplice alla fioritura di un melo possente che prosperava nel mezzo del frutteto, parendo esaudire un sogno di eterna dionisiaca primavera.

Il suo tronco basso e nodoso cresceva dal margine del prato sopra un quadrivio di sentieri, ed all'altezza d'una fronte d'uomo si fendeva in due bracci minori, che poi divergevano alquanto e s'innalzavano, prolificando una alberatura vasta, intricatissima, sovrabbondevole, dando quasi l'immagine di un serpaio gigantesco pervaso da una follìa di contorsione.

Appena, fra gli interstizi, appariva il tenue verdeggiare delle foglie novelle, ma sopra, ma dentro, ma intorno, su la vetta dei rami e nel loro spessore, a ciuffi, a pennacchi, a mazzi, a stelle, a rose, a ghirlande, con una profusione inverosimile, con una densità più folta che non sia l'erba nelle campagne selvagge o nei prati maggesi, la rosea fioritura del melo esercitava su la pianta madre una specie di soffocazione, con uno sfoggio ed uno sperpero di colore così eccessivo, ch'esso pareva comunicarsi anche all'aria circostante, all'ombra delineata sul terreno, a tutte le cose che poi si guardavano, ritogliendo le pupille un po' ebbre da quella magnificenza floreale.

Avevano per l'aria, quelle innumerevoli corolle, un'apparenza di filigrane delicatissime, una leggerezza d'ali di farfalle, che il vento faceva palpitare con frequenza mettendo in quel roseo fiorire una specie di scolorimento, un'improvvisa oscillazione bianca. E tutto, per una zona intorno al melo, era invaso da quella esuberanza di fiori. Cadendo, ingombravano il fogliame, pendevano dalle congiunture dei rami, si addensavano entro le cavità del tronco, ne aderivano alla corteccia muscosa, oscillavano sui ragnateli, coprivano di un tappeto soffice la terra, l'erba, le siepi, spandendo nell'aria soave una balsamica fragranza di miele.

II

Finalmente venne il giorno dell'arrivo di Fabio. Per incontrarlo noi dovevamo scendere alla stazione di Terracina ed Elena era impaziente di conoscere questo mio vecchio amico del quale sovente le avevo parlato.

Di buon mattino feci chiamare Lazzaro, il gastaldo, e gli dissi:

— Tu mi farai condurre verso un'ora del mezzodì quel tuo barroccio grande, attaccato con la cavalla migliore, la balzana; e spòlvera bene i cuscini, e lustra la briglia, perchè la signora scende con me a Terracina.

Un'ora scoccava, quando la cavalla balzana scalpitò su lo sterrato, di fronte alla casa.

Lazzaro non ristava dall'ammirarla e dal girarle intorno, mentre un ragazzotto robusto la reggeva per il morso, a due mani.

— Guardate un po', signore, la groppa e l'arcatura del collo! — mi diceva, inorgoglito. — Sta su le zampe così d'appiombo che pare voglia dire a tutti: La strada è mia. Non ha quattr'anni, signore. La dentatura parla. Io l'ho pagata quaranta marenghi d'oro, ma non la vorrei dare per il doppio. E la briglia, vedete, rispecchia come nuova.

La balzana, stelleggiata in fronte, annaspava con nervosità la terra, facendo sonare le campanelle. Portava una briglia bellissima, con la guardia lustra, i fiori adorni ed i voltoi bruniti. Lazzaro continuava:

— Mi raccomando, signore: la cavalla è fresca di scuderia: non l'attacco da molti giorni e forse potrebbe farvi qualche volata.

— Non darti pensiero, Lazzaro; n'ho portati altri ch'erano ben più focosi.

— Eh, lo credo, signore! Ma i vostri cavalli hanno sempre una certa educazione; i nostri sono più rustici e qualche volta prendono la mano.

Elena intanto sopraggiungeva, fresca e magnifica sotto l'ala di un grande cappello primaverile. Teneva qualche gran di zucchero nel palmo della mano inguantata e li voleva porgere alla cavalla.

— Piano a guardarla negli occhi, signora mia! — esclamò Lazzaro, interponendosi. — Poi è tutta schiuma e vi sbaverà sui guanti. Date a me, signora.

Elena, che non poteva ben intendere quel parlare di Lazzaro, mi guardò sorridendo; poi si tolse il guanto e porse il palmo nudo alla froge della balzana, che allungava il collo golosamente.

— Ecco, signore, — disse il gastaldo; — se voi salite, io la tengo ben forte. Quando avrete in mano le redini, salirà la signora vostra.

Diede un urto al ragazzotto e prese la briglia in sua vece, continuando a scuotere il morso e parlar sottovoce per ammansire la cavalla impaziente.

— Brava, la bella! Non le fate vedere la frusta, signore. Brava, la bella! Oh, la bella!...

Quando fui salito, lasciò la briglia, si tolse il cappello di feltro piumato e porse la mano ad Elena perchè vi si appoggiasse nel mettere il piede sul montatoio.

— A rivederci, Lazzaro! — salutai, quand'ella fu seduta.

— Buon viaggio, signore. Andrete come il vento. Non le fate vedere la frusta. Buon viaggio!

E scendemmo verso il cancello aperto, per il viale a pergolato. Il barroccio era senza freno, la strada molto ripida sul declivio della collina; dovevo tendere tutti i muscoli delle braccia per contenere la foga della cavalla, che sentiva il veicolo troppo leggero per la sua possa impetuosa.

Quando fummo nella pianura, oltre il villaggio, e la strada comparve sgombra per una lunga dirittura fra le campagne abbondevoli di frumento ancor verde, le concessi le redini, e la cavalla, con la testa al vento, la criniera ondeggiante, prese una corsa immoderata, fendendo l'aria sonora e comunicando al barroccio i suoi trabalzi.

— Hai paura? — domandai ad Elena, guardandola sotto il vento che fischiava.

— No, no, — ella fece, posandomi una mano su le ginocchia, mentre con l'altra si teneva l'ala del cappello. — Mi piace volare così! — E gentilmente sorrideva dalla faccia china.

Non si udiva intorno alcun altro rumore che lo scalpitar precipitoso delle zampe gagliarde sul terreno battuto e l'ansito della cavalla che scattava inebbriandosi di rapidità. Passavano via le campagne vedute a volo; i pioppi equidistanti parevano inseguirsi l'un l'altro in una fuga opposta, come sbarre di un enorme cancello.

— Gesummaria! — udimmo gridare da tre donne, che sbigottite insieparono. Più oltre, nell'incrociare un immenso carro di erbe falciate, gli uomini che v'eran sopra coricati gridarono e risero. Fu, nel vento, un'eco.

Giunti ad una svolta, rattenni e dominai forte la cavalla, che prese un'andatura meno veloce, mandando fumo dalle narici e dal pelo trasudato.

— Che fuga! — esclamò Elena, traendo un lungo respiro. E si volse a guardare indietro.

La strada passava ora per mezzo ad un terreno alluvionale, onduloso da un lato di leggerissime colline, che infinitamente si perdevano allo sguardo, laggiù, verso il promontorio di Monte Circello, dove un lontano semaforo si delineava nella trasparenza del cielo.

Poi comparve, tra i due canali di Torre Sant'Anastasia e di Torre Canneto, il paludoso eremitico lago di Fondi, memore delle materne Pontine, e dietro il lago vedevamo le gole selvose delle montagne addossarsi, per scendere parallelamente incontro al mare. Poi comparve, sul versante d'una collina bianca di sole, il convento francescano dei Frati Zoccolanti, e d'un tratto, all'uscir da una folta cortina di boscaglie, il Tirreno indolente, che oscillava davanti a noi, radioso e glauco sotto la curva del cielo.

Di fronte si apriva l'anfiteatro delle isole di Palmarola Ponza e Ventotene, constellate all'intorno da un navigar lentissimo di vele, che, adagiando il fianco su la brezza, ad una ad una si perdevano verso i remoti valichi dell'orizzonte.

Magnifica e piena di sole, su la roccia calcarea che Orazio vide «brillar da lunge», Terracina di San Cesareo dalle dieci colonne sedeva sotto il poggio falciato, soreggendo i rovinosi archi del suo Tempio a Venere, dove, nella cella votiva, rimane un piedestallo senza dea.

La città marmorea, sotto la luce del pomeriggio primaverile, splendeva sollevata nella gloria di un incendio immateriale, come se la sua pietra esalasse un respiro fatto di luce, un vapore impalpabile, quasi un velo pieno di scintillamenti, che andasse man mano rarefacendosi, attenuandosi, diventando azzurro come l'aria o verde come l'acqua, in lenti circoli spaziosi verso il cielo e verso il mare.

— Guarda, — io dissi ad Elena, segnando nella distante onda l'apparir confuso di Ventotene, — vedi quella piccola isola, nel fondo, laggiù?

— Vedo, — ella rispose, facendo schermo della mano agli occhi per meglio discernere.

— Quello scoglio — ripresi, — è sorto dal mare con un tragico destino. Divenuto ai nostri tempi un'isola di ergastolani, fu, nella storia di Roma, l'esilio e la tomba delle Imperatrici.

— Raccòntami, — ella fece, tornando a guardare verso la raggiante isola.

— La più bella Imperatrice di Roma, ed anche la più dissoluta fra le cortigiane, Giulia, figlia d'Augusto, vi è morta di fame. Agrippina d'esilio, e più tardi Nerone, invaghitosi di Poppea, vi rinchiuse la moglie Ottavia e la fece pugnalare, a vent'anni...

— Che sorte! — profferì Elena, contemplando l'isola maledetta.

— Immàgina, — esclamai, — immàgina l'agonia di quelle tre anime imperiali, quando, nell'ultima sera, videro forse, o credettero vedere, oltre i vapori del Tirreno, lo spettacolo di Roma signora del mondo, che celebrava le orgie de' suoi Cesari ed assisteva nei circhi ai combattimenti delle fiere, dimentica delle Imperatrici come di schiave barbare, mentre qui, davanti ai lor occhi, su quel terrazzo che tu vedi, l'ultimo sole incendiava i marmi del Tempio di Venere, splendeva sui mosaici del Tempio d'Augusto e raggiava su le pietre milliari della fatale via Appia, la via di Roma...

— Che grande storia possiedono tutte le pietre del tuo paese! — ella esclamò, volgendo intorno lo sguardo un poco trasognato.

La vecchia città vescovile ora si spiegava intera dinanzi a noi, sul pendio della montagna, mentre passavamo per la zona dei canali, attraverso una specie di villaggio primitivo, composto da un aggruppamento di catapecchie, ove in taluni mesi dell'anno scendono dal lor Abruzzo selvoso i contadini aquilani per intendere alle fatiche della terra.

— Eccoci arrivati ormai, — dissi ad Elena, sorpassando gli ultimi abituri e toccando le prime case di Terracina.

— Ti ricordi quando venimmo? — ella domandò con tenerezza.

La guardai, sorrisi, e mi sentii felice.

— Ecco, — ella riprese; — io mi ricordo ancora tutto, fin le più piccole cose. Le parole che mi dicesti alla stazione di Roma, il viaggio, le persone ch'erano con noi nel treno, dove scesero, e quando rimanemmo soli. Poi quello strano spettacolo delle paludi, la sera; l'arrivo, il chiasso dei vetturini per offrirci le loro vetture, e Lazzaro alla stazione, che mi guardò attonito. Indi la salita un po' lenta, per la strada oscura: il vetturino, che faceva schioccare la frusta emettendo un suo bizzarro grido per eccitare il cavallo, io che ridevo, tu anche. Poi quelle foreste paurose, quel magnifico lago, immobile sotto la luna, e più oltre i villaggi addormentati, senza una luce, senza un rumore, come in un paese di morti, con davanti la Montagna delle Fate, bianca, limpida, sola. E intorno, quel passare invisibile del vento nelle siepi, che dava una impressione singolare, come se alcuno ci venisse dietro, continuamente; io che mi stringevo contro di te, avevo quasi paura, e tu che mi baciavi, piano, perchè l'uomo non udisse.... Poi, d'improvviso, in alto, la torre di Torre Guelfa nel cielo, e finalmente l'ultima salita, il cancello, il giardino, la grande casa con le finestre illuminate, quella ragazza con un grembiule bianco, ferma su la scalinata, e poco dopo Lazzaro che sopraggiungeva coi nostri bauli.... Vedi come rammento bene?

Io l'avvolsi d'uno sguardo innamorato e riconoscente.

— Pare già così lontano, — dissi, — ed invece....

— Ma il tempo vola, e non si può nulla contro il tempo.

— Sì, una cosa... — osservai.

— Quale?

— Amarsi, amarsi. Elena!

Eravamo giunti. Tre o quattro vagabondi che oziavano accorsero insieme, ingiuriandosi, per tenere la briglia.

Siccome a Terracina era giorno di mercato, molte persone, quasi tutti mercanti e sensali, ingombravano l'atrio della stazione. Alcuni d'essi mi salutarono, guardandoci maravigliati. Una comitiva d'Inglesi accampava tra i suoi molteplici bagagli, di ritorno forse da una gita a Monte Circello.

— Quanti giorni rimarrà quel tuo amico? — Elena mi domandò, appoggiandosi al mio braccio.

— Due giorni al massimo, — risposi. — Almeno lo spero; è un uomo discreto.

Un campanello squillò, senza interrompersi, tra i viluppi dei fili elettrici, sotto la tettoia; l'arrivo del treno era imminente.

In quel mentre un giovine alto, bruno, vestito con una giubba di frustagno, passò davanti a noi, salutandomi con un sorriso dal quale traspariva una specie di sottile derisione.

— Buon giorno, signor conte, — egli disse fermandosi e buttando via il sigaro che masticava tra i denti. — Le annunzio la visita di mio padre per dopodomani.

— Che vuole vostro padre? — gli domandai, un po' tediato.

— Non so. Credo sia per la solita faccenda... l'ipoteca.

— Ah!... bene. Ditegli che non venga prima di giovedì, perchè aspetto un amico e non sarò libero fino allora.

— Glielo dirò, signor conte, — rispose il giovine con una ironia garbata.

Fece un altro saluto, e se ne andò a discorrere fra i mercanti.

— È uno dei Rossengo, — spiegai ad Elena sottovoce.

— In quell'abito? — ella esclamò, incredula.

— Ti pare strano, è vero? Ma son usurai di campagna; il vecchio è milionario.

Mentre camminavano avanti e indietro, il gruppo dei campagnoli, con il Rossengo fra essi, ci osservava e ciarlava di noi curiosamente. Immaginavo le parole ch'essi dicevano fra quello strepito di risa grossolane, mi pareva di udirli ragionare de' miei dissesti e della donna ch'era meco. Mi prese una collera sorda, pensando che forse, fra qualche tempo, quei Rossengo, sensali e mercanti di bestiame, i quali avevano un nonno ciabattino ed una madre guattera, sarebbero divenuti padroni delle terre che da tanti secoli appartenevano alla mia famiglia. E per la prima volta, io, che avevo portato con tanta fierezza il mio nome, sentii quasi l'imperioso bisogno di nascondermi davanti a quei servi.

Sopraggiunse il treno, troncando i miei pensieri; Fabio, tra i primi, saltò giù da una vettura, bestemmiando contro i ritardi dei treni e la canzonatura degli orari. Portava una borsa foderata d'una tela greggia, di colore identico a quella della sua spolverina da viaggio. Lo presentai ad Elena.

— Veramente, signora, — egli disse con un leggero inchino, — io vi conosco e voi conoscete me da lungo tempo. Siamo due stranieri, amici d'un comune amico intimo.

E sorrise di quel sorriso arguto, che illuminava simpaticamente la sua faccia un po' rude.

Usciti su la piazza, ci serrammo tutti e tre nel barroccio angusto; quando la borsa fu legata dietro, diedi un colpo di frusta e la cavalla partì di buon trotto.

— Che delizia poter fumare! — esclamò Fabio, accendendo una sigaretta. E spiegò:

— A Cisterna è salita una signora la quale non poteva sopportare il fumo. Poverina! Ed era uno scompartimento per fumatori.

— Fumate molto anche voi? Come Germano? — Elena gli domandò.

— Più di Germano, signora. Io possiedo tutti i vizi al massimo grado. Fumo enormemente, bevo molto vino, molti liquori, amo le rarità gastronomiche tanto quanto le rarità femminili, giuoco a tutti i giuochi, bestemmio per abitudine come ogni buon napoletano, son pigro, maligno, dispettoso, impaziente... una vera persona insopportabile, signora mia!

— E null'altro? — esclamò Elena, ridendo.

— Sì, ancora una cosa, — io dissi. — E un cuore da monachella sotto le spoglie d'un tiranno da commedia.

— Ahimè!... — egli fece traendo un gran sospiro, — come sono triste qui! Terracina mi evoca tante belle memorie! Non vi accorgete, signora, della mia tristezza?

— Me ne accorgo adesso che voi me lo dite, — ella rispose con allegria.

— Lassù, in alto, sopra il Taglio di Prisco Montano, c'è un eremo che io ben conosco, il quale mi ricorda un mio grande amore... — disse Fabio pateticamente, accennando con una mano al valico della via Appia.

— Ma quando sei stato qui? — gli domandai.

— Sette anni or sono, ai tempi di Emilia Gonzales; ti ricordi?

— Oh, mi ricordo! È stata forse la più seria delle sue molte avventure, — spiegai ad Elena. — Era un'attrice, bellissima.

— Povera Emilia, com'è finita male! — esclamò il Capuano.

— L'hanno uccisa, è vero?

— Sì, al Messico, un primo attore, per gelosia.

— E come mai siete capitati a Terracina?

— Dopo la sua malattia girammo un po' dappertutto, alla ventura. Diceva di avere la nostalgia dell'antico, del rovinoso, la nostalgia delle cose cadenti....

— Era una buona compagna, — io rammentai, — quantunque avesse il difetto di essere troppo sentimentale e troppo intellettuale.

— Oh, ne aveva molti altri... però moltissimi pregi anche. Non posso mai dimenticare la sua voce: pareva un suono d'arpa, delizioso. Parlava un dolcissimo fiorentino, per quanto fosse padovana; quando non discuteva di belle arti era una donna incantevole.

— E quell'altra sua manìa... te ne ricordi?

— Già, la manìa dell'isterismo. Si era fatta uno sguardo isterico, dava la mano, camminava, baciava, con una languidezza di moribonda... e mi faceva spendere il denaro con un furore veramente isterico!

Elena dette una risata per questa imprevedibile sua conclusione.

— Voi siete un giudice molto imparziale dei vostri amori, — disse al Capuano.

— Che volete mai? Sto diventando bianco.

Ora si andava tra le gole di montagne, alte e scoscese, per mezzo inselvate, per mezzo scabre. Nell'aria color di cenere passavano i primi brividi della sera.

— Pensa! — io dissi a Fabio; — più di duemil'anni or sono, fra queste gole di monte, un uomo che portava il tuo nome sbarrò il passo al grande Annibale. Tu non sei Fabio Massimo, sei però Fabio il Temporeggiatore.

Egli sorrise dell'allusione velata, ma cercò di eludere il discorso.

— Duemil'anni di storia!... — esclamò. — E noi qualche volta troviamo lunga un'ora!

Immobile, fra la corona delle sue folte boscaglie, apparve il lago di Fondi, cupo e taciturno come una palude stregata, che alitava in quell'ora d'innumerevoli sciami. E finalmente la Torre del Canneto, la Torre dell'Epitaffio, la Torre dei Confini, il villaggio di Monte San Biagio, e di fronte, con la vetta in gloria per un'apoteosi di sole, unica, possente, splendida, la Montagna delle Fate.

— Guardate ora! — esclamò Elena, tendendo il braccio verso il declivio della montagna. — Guardate: Torre Guelfa è là!

III

Elena, semivestita, versava gocce d'essenza di rosa nei catini pieni; poi si passava il pettine nei capelli sciolti, e andava, trascinando le pianelle, a comporre in leggiadrissime gale i nastri delle biancherie che aveva preparate sul letto. Portava una vestaglia di color roseo, quasi trasparente, ornata di trine; le finestre erano aperte, ella era fresca come la primavera.

Camminava per la camera, qua e là, facendo mille cose minute; ogni volta, nel passarmi accanto, mi dava un bacio su la bocca.

— Senti, — mi disse piano, abbracciandomi, — vorrei che di nuovo rimanessimo qui soli, noi due.

— Forse domani Fabio partirà, — le risposi.

— Te lo ha detto?

No, ma lo immàgino: ha portato solamente una borsa.

— Eh!... non hai veduto com'è grande?

Io risi; ella si raccolse in ciascuna mano una grossa treccia dei capelli che le cadevano partitamente sul petto, e me ne ricinse il collo, in tal guisa, che le sue braccia ed i suoi capelli profumati formavano insieme una sola catena. Rideva, con le labbra rosse, la gola turgida, gli occhi pieni di chiarità; la sua persona tutta non era che morbidezza e profumo.

Dai poggioli aperti entrava un sole giocondo; i glicini assalivano le ringhiere, il letto pareva riscintillasse d'aurora, i suoi capelli splendevano, la sua pelle sapeva d'essenza di rose.

Ed ecco, dal giardino, la voce di Fabio mi chiamò:

— Eh, lassù!... buongiorno! Ancora non sei pronto?

— Buon dì, — gli risposi affacciandomi. — Ora scendo sùbito. Come hai dormito?

— Magnificamente. Oh, questi letti antichi!... — egli fece, stirandosi con voluttà.

Appena fui pronto scesi, e lo trovai occupato a discorrere con Lazzaro, che lì presso, con un paio di forbici, coglieva tutti i fiori delle aiuole gettandoli dentro un paniere.

— Che fai, Lazzaro? Mi devasti il giardino?

— Oggi è la Festa. Bisogna coglierli, signore.

— Che santo è oggi?

— Tutti i santi, signore. A Fondi è la Festa dei Fiori. Si fa un apparato grande per la benedizione dei raccolti. La costumanza è nuova di qualche anno. Quando è in pieno la stagione dei fiori, si fanno mazzi a centinaia e si portano in voto alla Chiesa per la intercessione dei frutti. Le donne vengono da tutti i dintorni, e molte scendono anche dalla montagna, recando i canestri pieni, che poi rovesciano davanti all'altare. Danno alla Vergine la primavera per chiedere l'estate. Voi dovreste condurvi la signora vostra, perchè la chiesa è come un giardino quando le donne hanno rovesciati i canestri.

— Dura parecchi giorni? — domandai.

— Un solo giorno, signore. Questa sera la Festa finisce con musiche e luminarie. Di qui se ne vedranno i fuochi. Domani poi rimarranno su la piazza solo i giardinieri ed i mercanti per vendere i fiori fini, le pianticelle di serra e le semenze nuove. Andátevi, signore; vedrete quante maraviglie produce la terra nostra.

— Bene, — risposi; — tieni pronta la cavalla.

E prendendo Fabio sottobraccio, m'inoltrai per i viali profondi.

— Dunque, — gli domandai, — cosa pensi di Elena?

— È una stupenda creatura e penso che ti voglia bene.

— Sì; è l'amante più perfetta che possa desiderare un uomo.

— E tu l'ami?

— È il primo, il solo sentimento della mia vita.

Egli mi sogguardò con una espressione particolare, avvolgendomi d'uno sguardo che pareva insieme incredulo indulgente e beffardo. Poi si chiuse in un freddo silenzio, aspettando ch'io parlassi.

Ora costeggiavamo il fiumicello, camminando sotto volte arboree che stormivano sommessamente. Un'erma biancheggiava tra un viluppo di folta edera; Fabio, con un ramoscello divelto, fustigava l'alta erba selvatica su l'orlo del sentiero.

— Come sembri diffidare di me! — gli dissi. — . Non ne capisco la ragione. Speravo invece che ti rallegreresti nel vedermi così felice.

— Non devi badare alle idee che mi frullano per il capo, senza, in fondo, una causa ben definita. Io penso al dopo, amico mio... e questo mi fa paura.

— Chi mai comincerebbe un amore se dovesse pensare al dopo? Del resto, non vorrei farti ridere, ma Elena mi è divenuta necessaria, e sento che l'amerò per sempre.

Fabio si allontanò di qualche passo, fischiettando il motivo d'una gaia canzone di Piedigrotta.

— Poi, — ripresi, — non la devi giudicare come si giudicano tutte le altre: è una donna fuori dal comune. Anche a me pare talvolta una donna incomprensibile.

Il fiumicello con allegre spume precipitava per quattro gradini, simili ad un frammento di scalinata sepolta sott'acqua, e scivolando fra le due rive tortuose piegava nel suo decorrere la lunga erba selvatica, pettinandola come una criniera. Qua e là, per i meandri degli alberi, si vedeva il sole tessere un gioco molteplice sui tappeti muscosi, quando il vento s'inoltrava nei rami con folate improvvise.

— Vedi, — riprese Fabio, — non la giudico affatto; anzi l'ammiro, e t'inganni se credi ch'io non sappia essere imparziale verso di lei. Però la considero, forse ingiustamente, per la donna che impedisce a te, mio amico, di riparare a' tuoi disordini e rimanere in quella società ove sei nato, vissuto finora, ed alla quale devi appartenere. Dinne quello che vuoi, ma tu avresti finito con sposar Edoarda. Invece ti ficchi a fronte bassa nella rovina. Poichè, se finora trovavi da ogni parte il denaro che ti bastava per vivere di ripieghi, ciò accadeva in grazia del tuo fidanzamento. La prova è questa: che ora, corsa intorno la voce il dubbio che il matrimonio non si faccia più, tutto il tuo credito è cessato e non ti rimane che attendere gli uscieri al primo protesto.

— Bah! — risposi con millanteria, — la vita è una avventura di tutti i giorni: qualche santo provvederà!

— Bene, spera nei santi, se hai fede. Quello che intanto non so capire, è come mai Elena abbia potuto accettare di unirsi a te, conoscendo i legami che ti stringevano.

— Ma non li conosceva, o per lo meno ha saputa la cosa quando già era troppo tardi per rimediare.

— Non è mai troppo tardi: basta volere.

— Ebbene, se preferisci, non avrà voluto. I sacrifizi di questo genere si compiono piuttosto nei romanzi che nella vita.

Fabio fece un atto singolarissimo con le labbra, poi subitamente mi prese per un braccio.

— Lo credi? — esclamò, con voce ambigua.

— Certo, lo credo.

— Ebbene, senti... — egli proseguì, ridendo di un riso ambiguo. — Voglio farti una confessione, proprio ora, per dimostrarti come t'inganni. Anzi, una confessione grave.

Fece una pausa e d'un tratto si fermò. Le sue pupille splendevano, la sua faccia era di sùbito impallidita.

— Io, — disse, battendosi le due mani sul petto, — io stesso, vedi, ho amata un giorno Edoarda....

— Tu? — esclamai, pieno di stupore. — Via!... non è possibile!

— Si, l'ho amata, — egli rispose, ridendo di un riso beffardo. — Certo non lo avrai nemmeno sospettato, e questa è la mia fierezza.

— Oh, Fabio, che strana cosa mi dici...

E chinai la faccia, sentendomi quasi umiliato. Egli si avvicinò di nuovo, sorridente:

— Vedi che questi sacrifizi, alle volte, si fanno anche nella vita. — E, dopo una pausa, con voce tranquilla:

— Ma ormai è cosa passata. Non fu che una sciocca mia debolezza... Ora ne sono guarito interamente. Via non prendere quell'aria tragica! Ridi! Ne rido io stesso!

— Perchè non me ne hai parlato prima? — gli domandai dopo un silenzio.

— Mi parve inutile, com'era inutile in fondo che te lo dicessi ora.

— Ma quando avvenne?

— Oh, fu nei primi tempi... — egli accennò quasi con vergogna. — Ti ricordi il mio viaggio al Cairo, quel mio viaggio misterioso?

— Me ne ricordo. E fu per questo?

— Già: per guarirne. Il proverbio dice: Lontan dagli occhi...

E scoppiò in una risata piena d'amarezza.

Afferrai una sua mano e la strinsi con vera commozione.

— Ora, — egli soggiunse, — non parliamone più.

Colse un fiore, lo sfogliò sbadatamente.

— È stato un episodio ridicolo! — ripetè, alzando le spalle.

— No. Conosco la delicatezza del tuo sentimento e indovino quel che non dici. Forse hai sofferto, e chissà... forse ne soffri ancora.

— Ho dovuto lottare un poco... è tutto! Adesso non ci penso più.

Fra le sue sopracciglia virili s'incideva un solco profondo. Per qualche minuto camminammo in silenzio, turbati, assorti ambedue.

— Certo — egli riprese, — ho fatto male a parlartene. Ma tu promettimi, Germano, che fingerai di non saperlo nemmeno. Te lo chiedo come un favore. Me lo prometti?

— Se vuoi, — risposi tristemente.

— Sì, te ne prego: altrimenti mi farei quasi uno scrupolo di pronunziare con te il nome d'Edoarda. Oh, se tu vedessi com'è ora! Sono stato a trovarla pochi giorni or sono... Distrutta, povera figliuola! Che pietà mi fece!

Una lenta e fredda paura corse per le mie vene. Chiusi gli occhi e rividi come in sogno la piccola sala di Edoarda, quale mi apparve nell'ultimo giorno, con quella striscia di sole che pertugiava dalle cortine, movendo la sua palpitazione luminosa intorno alle pareti, ai mobili ed ai cuscini, ch'erano foderati d'una stoffa delicatissima dal colore un po' languido della rosa di gruogo. Rividi quel caminetto, con gli alari di bronzo, così minuscolo da parere costrutto per i piedi minuscoli d'una bambola di Norimberga, ed i bagliori delle coppe fiorentine che traboccavano di lilla profumato, e quel divano dov'ella era stesa, inerte, come per un supremo desiderio di pace. Mi parve ancora che dalle sue labbra uscisse il tremore di quell'ultima domanda: «Mi scriverai da Torre Guelfa?...»

E scossi il capo con violenza per allontanare quel pensiero molesto.

— Ti ha parlato di me? — domandai a Fabio.

— Sì, vagamente.

— Cosa ti ha detto?

— Mi ha detto: Germano è malato. Lo sapete anche voi?

— Sì, — risposi per consolarla. — Da qualche tempo si è fatto scontroso, pare alla ricerca di sè medesimo, soffre.

— E che diceva Edoarda?

— Edoarda scoteva il capo, forse indovinando la mia compassione. Si torceva le dita e pareva che avesse pianto ormai tutte le sue lagrime. Poi mi raccontò che le scrivevi quasi ogni giorno, che le parlavi molto a lungo della campagna... e non saresti ritornato per qualche tempo.

— Infatti, non potrò tornare... — profferii a bassa voce, quasi arrendendomi ad una certezza intima.

Lì presso era un sedile di corrosa pietra che i licheni macchiavano di segni bizzarri, simili a fiori verdastri. Fabio vi sedette con indolenza e volse lo sguardo in alto, per entro le foglie. Poi, dopo una lunga meditazione, prese a dirmi:

— Tu m'hai chiesto un aiuto, che io non ti seppi rifiutare. Tuttavia, quando mi giunse a Roma la tua prima lettera, il coraggio mi venne meno. Pensai di frapporre ancora un indugio, nella speranza che dopo qualche tempo di convivenza con Elena, la tua passione fosse un poco scemata e forse tu potessi ragionare più freddamente. Sono partito da Roma, te lo confesso, cullandomi ancora in una vaga speranza. Invece ti ritrovo immutato, più pazzo che mai di questa donna, e vedo come finora tu non abbia rimediato a nulla, ma invece ti sii perduto nell'irriflessione di un amore che ti rovinerà.

— Che vuoi? — gli risposi; — la mia volontà non può mutare; il resto non mi spaventa affatto.

— Insomma cosa decidi? — egli domandò, guardandomi con una specie di affettuosa paura.

— Quello che ti ho detto, Fabio. Se vuoi salvarmi non c'è che una strada.

— Ma Edoarda potrebbe anche morirne! — egli mi suggerì, con la voce piena d'angoscia.

Mi coversi la faccia istintivamente, e tacqui, parendomi che ogni risposta in quel momento fosse troppo crudele.

— Tu non hai pensato a questo! — egli esclamò nervosamente.

— L'amore, — balbettai dopo una pausa, — l'amore ha qualche volta fatto vivere, non credo abbia ucciso mai. Sono cose che si dicono!

Egli mi fissò con uno sguardo lungo, senza rispondere.

— Poi non c'è rimedio, ti ho detto. Non c'è rimedio! — ribattei con eccitazione. — Ecco: immagina di aver sete, una sete rabbiosa, e di vedere una bella fontana, limpida, là, dinanzi a te. E che tu voglia corrervi, ma ci sia frammezzo un campo di sterpi tenaci, i quali s'aggroviglino al tuo piede, t'inceppino e non ti lascino camminare, mentre la tua sete cresce, diventa un'angoscia, un furore... Ecco, mi trovo appunto così, non riesco a muovermi, vorrei con una falce farmi strada e passare.

— Povero amico! — egli esclamò tristemente. — Anche tu mi fai pena.

— Vedi, — continuai, ansimando forte, — io non sono un eroe: sono anzi un uomo comune, volgare, se preferisci. Queste rinunzie, questi grandi sacrifizi sono maggiori di me. Poi, si può commettere un errore nella vita, e portarne anche la pena; ma che si debba scontarlo con un supplizio di tutte le ore, senza rimedio e senza fine, questo non è ammissibile, non è neanche umano!...

Un riso amaro gli contrasse la bocca sardonica, la sua fronte si rabbuiò, ma non rispose.

— Ascoltami, — gli dissi andandogli più presso e parlandogli con voce affettuosa; — tu sei troppo sensibile, hai l'anima d'una suora di carità. Eppure, dimmi: se l'amore vero è quello che sa compiere un vero sacrifizio, perchè mai Edoarda non avrebbe questo coraggio per me? Quale gioia potrebbe ormai darle un amore ottenuto come un'elemosina?

— Io credo infatti che avrà il coraggio di perderti, — rispose Fabio; — ma forse non troverà poi la forza per sopportare questo abbandono.

— Ma no, Fabio: non credere! Io la conosco bene. L'amore di Edoarda è semplicemente una specie di manìa sentimentale. Io non sono per lei un amante, nè un fidanzato, nè un amico: sono semplicemente l'essere che la sua fantasia, per una scelta incomprensibile, ha voluto collocare al di sopra di tutte le cose. Edoarda non mi desidera nè coi sensi nè forse col cuore: mi desidera con l'immaginazione. Tutto il suo grande amore non è che una specie di ostinata e gelosa immaginazione. Tu la ritieni capace di compiere per me un vero sacrifizio? No, Fabio! Mai, se non costretta. Edoarda sa benissimo che non l'amo più. Mi conosce troppo e non s'inganna; credimi, non si può ingannare. Vede con esattezza quello che soffro da molti mesi e legge qualche volta nell'animo mio con una penetrazione che mi spaventa. L'amore che avevo per lei, Edoarda lo ha veduto spegnersi ora per ora. Ebbene, che farebbe un'altra donna, più fiera ed anche, lasciamelo dire, più generosa di lei? Certo si vergognerebbe d'accettare questa mia fredda pietà e, forse per ribellione, mi saprebbe odiare. Ma Edoarda no. Il suo tormento e la sua gioia son quelli di potermi dire ogni giorno: «Tu non mi ami più!...» e costringermi a contare le sue lacrime, od opprimermi con una infinità di cose meschine, o sedersi ancora su le mie ginocchia, per parlarmi di una volta, di una volta, di una volta... come si recita una tediosa litania. No, Fabio! Che l'amore possa talvolta essere crudele, brutale, iniquo, lo ammetto; ma che l'amore debba mostrarsi vile, mai!

— E più crudele, secondo me, quest'analisi che ora tu fai, — rispose Fabio. — Del resto è naturale: contro il rimorso non v'è che l'ironia. Nessuno ha il coraggio di dire a sè medesimo: «Io sto compiendo un'azione davvero disonesta.»

Su la faccia dell'erma lontana un occhio di sole rideva mutevolmente; un canto spiegato volava e trillava nel verde, mentre, vicini all'ora di mezzodì, gli sciami addensavano i loro turbinii su l'acqua iridata. Un lungo silenzio cadde fra noi, mentre tutto il mio mondo interiore pareva sopirsi e lentamente sperdersi nella grande pace meridiana.

— Germano, — egli mi disse infine, con una voce in cui pareva tremasse il dolore di occulte lacrime, — tornerò domani a Roma per dire a Edoarda Laurenzano che non ti aspetti più. Le cose, gli uomini ed i sentimenti hanno tutti un loro inevitabile destino.

— Grazie, Fabio, — gli risposi, tendendogli la mano.

— Non ringraziarmi. Germano. Vado a portare la tua condanna e forse a distruggere un'anima. Pensa che nella vita potrebbe venire un'ora simile anche per te....

Per la prima volta sentii nella mia mano tremar la mano di quest'uomo forte, e vidi cadere una lacrima dalle sue ciglia ferme.

Lì, nell'antica ombra di quella foresta, nel solenne patto concluso, finiva certamente un tempo irrevocabile della mia vita, e sentii con paura, nel recesso dell'anima, tremare vagamente il presagio di una sventura lontana. Camminammo ancora qualche tempo senza levare gli occhi, tacendo. Poi tornammo indietro, verso il coltivato bosco nel quale si promulgava il giardino. Allora Fabio si scosse, raddrizzò la bella persona e di nuovo il suo dolore si nascose dietro la maschera della sua costante ironia.

— E tu che farai? — mi domandò, fermandosi ad un bivio di sentieri, ove con grande impeto il caprifoglio fioriva.

— Chissà mai?... E del resto cosa importa? Non ho paura, Fabio! Non ho avuta mai paura della vita, io!

— Sarai felice almeno? — egli domandò ancora, mentre con attenzione attorcigliava un ramo d'edera che aveva strappato camminando.

— Sì! — esclamai con ardore. — Ne sono certo. I miei desideri sono ormai tanto semplici; Elena sola mi colma di una totale felicità.

In quel mentre, di là dai cedri che nascondevano la casa, una voce chiamò più volte:

— Germano! Germano, dove sei?

E subitamente, fra le aiuole che ostentavano al meriggio le meraviglie dei lor mille colori, vidi Elena venirci incontro, simile ad una creatura che portasse, nella sua limpida voce, ne' suoi chiari occhi d'amante, nell'anima sua d'innamorata, un divino soffio della splendente primavera.

IV

Le campane della gotica Santa Maria di Fondi squillavano a distesa per l'aria solatìa, cantando il mistico inno che celebrava la Festa dei Fiori.

Fin dalle primissime ore del mattino le compagnie dei villaggi, di valle o di monte, si erano date convegno su la via di Appia, ed erano andate in gran corteggio portando i fiori all'auspice benedizione.

Giungevano. Alcune vestite con abiti dalla foggia gaia, cavalcando asine impennacchiate o cavalli aquilani dalla criniera barbarica intrecciata di spighe verdi, con un mazzo di papaveri ad ogni borchia de' finimenti; altre cantavano in coro, sedendo sopra carretti fragorosi, adorni d'un drappeggio di stuoie rosse; altre compivano il viaggio a piedi, come un gregge in emigrazione, ondeggiando su gli altipiani o scomparendo nelle avvallature, e ciascuno di quella moltitudine recando i fiori del suo giardino, i boccioli delle sue pasture, i mazzi più recenti e le ghirlande più fresche della sua nativa montagna. Era un popolo che si moveva, portando in braccio gli Dei Lari della sua terra verso il Tempio georgico della originaria stirpe, compiendo con rinnovellato sfarzo di paganesimo un rito augurale della sua vita cristiana. Essi andavano a pregare per il solco della zolla generatrice, dal cui grembo scaturivano le biade fluenti, ricchezza ed allegrezza dei raccolti futuri; andavano a genuflettersi per ottenere propizia l'estate, irrigua la possa fluviale, benedetta la natività di ogni seme.

Con le mani callose per la fatica dell'aratro e della falce portavano i mazzi come si porta un cero in processione, e le donne facevano con i grembiuli un grembo, per entro adunarvi l'offerta; ovvero, con arte quasi primordiale, avevan intrecciati que' fiori e quelle frasche in modo che si potessero appendere come doni votivi, e foggiati li avevano a somiglianza degli utensili campestri, per l'augurio della messe copiosa.

Altre comitive, le più ricche, o forse i parentadi, reggevano canestri colmi di fiori coltivati, offrendo così alla Vergine primaverile una donazione più rara; i lor panieri traboccavano di ogni ricchezza profumata, sorretti per lo più da due giovanette, che in abito uguale camminavano a lato, cantando.

Da un poggio eminente sopra Torre Guelfa, nella prima ora dopo il mezzodì, vedevamo ancora sopraggiungere le compagnie dei borghi alpestri, alle quali una più lunga strada ritardava il pellegrinaggio.

Ora venivano, accelerando il passo, e chi era sui carri battendo i cavalli con sferze infiorate, mentre stornellavano a voce spiegata, sicchè per l'aria limpida era un gran ridere di canzoni, confuso e misurato insieme col tintinnio delle sonagliere gioconde.

Alcune fanciulle reggevano le canestre sul capo, altre avevano le braccia cariche di ghirlande, altre, coronate in fronte, portavano rami d'ulivo. Un bellissimo trofeo, rosseggiante di bacche vermiglie, che al sommo aveva una grande foglia di palma distesa, era portato a spalle da quattro uomini succinti nel costume della terra d'Aquino: molte fanciulle, vestite in abito candido e guidate da una suora, camminavano dietro uno stendardo, avendo ciascuna la faccia velata e le braccia ricolme di bianchissimi fiori. Di quando in quando sopravveniva un'altra schiera e si udivano altre canzoni. Un pastore spingeva la sua pecora lanosa, che aveva tra le corna un ornamento vaghissimo di fiori montanini; la mazza del mandriano era un lungo ramo nodoso avviluppato con rosai selvatici.

Così erano scesi dalla montagna, si erano mossi dalle rive del fiume, dalle case dei villaggi, dalle fattorie disperse nella campagna, od anche dalle più povere catapecchie, se pur davanti al limitare avevano un sol palmo di terra dal quale potesse nascere un fiore.

Noi pure vi andammo, sul barroccio di Lazzaro, per assistere alla celebrazione del rito gentilissimo.

La strada che seguivamo svoltava, dopo un lungo pendìo, su la via Appia; là incontrava una traccia di fiori sfogliati su le recenti orme dei pellegrinaggi, mentre ancora talune comitive dei più lontani contadi sbucavano per i sentieri della campagna volgendo gli occhi ansiosi verso la meta imminente.

Fondi appariva dinanzi a noi, nel mezzo del suo «Caecubus acer» che dette i prelibati vini ai circensi ozii di Cicerone, di Attico e di Tiberio, e fin lungi mandava esultanti clamori fuor dai ruderi della cinta romana, ove un popolo rimasto fedele ai geni ed alle consuetudini della sua razza tenace rinnovava i simboli dei padri venerando la secolare divinità della Terra. E la gioia di quella turba semplice, che andava per offrire le sue ghirlande alla Cerere cristiana, si comunicava in noi, aprendo le nostre anime all'allegrezza del simbolo primaverile.

Così densa era la moltitudine all'entrar del paese, che, non potendo proceder oltre, dovemmo cercare una rimessa per la cavalla di Lazzaro e procedere a piedi.

La via Appia, guernita di bandiere, di palvesi, di giostre aeree, di gonfaloni e di stendardi, continuava in mezzo alle case, verso il Tempio di Santa Maria, dov'era il convegno della festa floreale. Agilissimi festoni d'edera si appendevano da un tetto all'altro, curvi nel mezzo come i tralci delle viti cariche, in guisa da comporre sopra la strada una specie di pergola trionfale, un telaio di gloriose ghirlande, in gradazione dolcissima di colori. Gualdrappe sfarzose pendevano dalle finestre, addobbavano i terrazzi ed i poggioli, cui stavano affacciate le donne procaci che amò Silvestro de' Buoni e che un tempo salirono, adorne di lunghi veli, al convento dei Frati Domenicani per ascoltar le prediche di San Tomaso d'Aquino.

Quel giorno, esse ridevano dai poggioli, come da un «mirador» di Siviglia, pettinate alcune alla guisa castigliana, con il bianchissimo collo ignudo e carico di monili. A piene mani gettavano mazzi nella strada, poi si schermivano dietro le stuoie quando una brigata di corteggiatori le assaliva da ogni parte rispondendo alla loro provocazione.

Una pioggia di fiori ci accolse al nostro passaggio. Elena, vestita di bianco, alta fra la moltitudine, attraeva lo sguardo dei lanciatori di mazzi, che da lungi la investivano vuotando a gara i canestri pieni. Per un momento la battaglia della strada si rivolse tutta contro di lei, e dovemmo sostare per ripararci da quell'accanimento. Ella rideva, un po' smarrita, serrandosi al mio braccio, fra quel giocondo piovere di ramoscelli fioriti, che oscillavano volubilmente nell'aria prima di caderle ai piedi. Poi fummo liberati per il sopraggiungere di due fanciulle, che, attraversando la strada, con una risata, distolsero da noi l'infuriare della leggiadra battaglia.

Erano di ugual statura, brune ambedue di colorito e di capelli, col petto ampio e florido, la bocca invermigliata. Sui lor capelli era profusa una gran copia di petali e di foglie, come accade al passar d'autunno sotto una pergola che sfiorisce; le lor caviglie, costrette da un'allacciatura incrociata più volte, uscivano agili ed esilissime dalle gonnelle succinte.

Ma ecco, entrando nella piazza grande, mutata in improvviso anfiteatro, fummo sorpresi da una magnificenza impreveduta.

I banchi orticoli, adorni di muschi o di glebe divelte ancor umide dalla terra tenace, componevano in semicerchio un bellissimo cuscino di zolle verdi, che s'interrompeva tra due pali avviluppati d'edere allo sbocco d'ogni contrada, poi saliva ad arco su la gradinata e sul terrazzo della chiesa. I fiori vi giacevano sopra, a mazzi, a ghirlande, a fasci, o disseminati, giuncando l'intero anfiteatro.

Pareva così di entrare, per una conca verde, nel recesso di un tempio leggendario, dove i colori ed i profumi componessero insieme un'apoteosi della primavera.

Un antico salice, ch'era sorto a fianco della chiesa, con le radici sotto la pietra, era naturalmente investito e soffocato quasi dai viluppi di un glicine, che, due volte abbracciandone il tronco, s'arrampicava nella foltezza dell'albero ed emergendo fin sopra la vetta, sciorinava giù per la curva dei rami le sue lunghe propaggini fiorite, spiovendo come il salice, con indolenza magnifica, sin quasi a toccare la terra. E nessuna composizione di tinte appariva così mirabile a guardarsi, come, sul verde acquatico del salice, la delicatezza di quelle fioriture turchine, simili ad un'aggregazione di piccole ali, o forse ad un alveare d'api raccolte in grappoli.

Intorno tutti i colori sfoggiavano, componendo in una maraviglia unica la loro molteplice diversità. Pareva che una schiera di uomini scorazzanti avesse invasi tutti i giardini, disfatte le aiuole, vuotate le serre, depredati gli orti, mietuto nelle campagne, tagliato nelle selve, divelto dall'argine dei fiumi, nel grembo delle valli e su l'aprica montagna per raccogliere in quella piazza tutto ciò che la primavera ed il sole avevano saputo esprimere di colorito e di olezzante dalla instancabile generazione della terra.

Era come un risorgere di que' giochi floreali che un lascito di cortigiana aveva elargito al popolo di Roma, nel giorno di Calendimaggio e che venivano celebrati nel più leggiadro fra gli otto circhi, al di là dalle mura, in una valletta oziosa tra il Viminale e il Colle dei Giardini. Seminude, le danzatrici s'inghirlandavano e tessevano danze dionisiache alla concorde musica dei flauti e delle arpe; le attrici simulavano drammi floreali; poi, di notte, al chiarore delle fiaccole, sovra un palco addobbato, le mime figuravano scene di sfrenata licenza, mentre dai parapetti si curvavano, accesi di voluttà negli occhi dipinti, i giovini patrizi decadenti, e saliva su le labbra delle matrone un languido sorriso d'impudicizia.

Davanti alla chiesa, come in un giorno di grande sagra, tutta la piazza era ingombra di giuncature primaverili; fiori ed aiuole d'ogni varietà l'abbellivano e la colmavano di magnificenza.

Amico ai pascoli rideva il pandicúculo cavalleresco per l'elmo ch'esso porta e per lo sprone, là dove i mirti bianchi e l'aralda porporina socchiudevano lentamente i cálici delle lor campanule stanche. Bocche di lupo e bocche di leone, prímule, biancospini, fior di primavera, marruche, arse dalla gran vampa, si addormentavano, sognando forse l'ombra delle lor siepi natie.

Dai fiori si conosceva l'origine dell'offerta. Il boscaiolo era venuto con i mughetti, le cesarelle, i gigari, gli allori, l'abbracciabosco, i gerani di bosco e la barba di bosco; il falciatore con l'erba cipressina, l'erba di vinca, l'erba trinità; le seminatrici coi fiordalisi, le spadacciole, i cinquefogli, e dalla montagna erano scese le pastorelle, dai paschi le pascolatrici, portando, insieme coi bucaneve solitari, le genziane di tutti i colori, le belledonne dei semplici e le araldiche insegne dei gigli fiorentini.

Tutti questi fiori, e gli altri mille cui non era possibile riconoscere un nome, parevano irradiare nell'aria circostante i riflessi dei loro infiniti colori, aspirando ad essere più belli della loro bellezza ed avendo singolarmente una diversa guisa di vivere e di morire.

Nel tripudio e nel sole di quella piazza invasa un'anima vasta e quasi umana pareva espandersi da quelle innumerevoli agonìe, dicendo con una suprema estasi di profumo l'ansia che i fiori avevano di suggere le linfe della terra, di accogliere più sole, più rugiada, più vento, per palpitare, per aprirsi e ridere, per generare un seme fecondo. E quel profumo, ch'era quasi una voce, quel profumo di corolle moriture, dilagava in alto per l'azzurrità immensa come una suprema invocazione alla vita, come una bella ed inutile volontà di fiorire.

Anime anch'essi, avevano il loro attimo di smarrimento presagendo l'orrore del perpetuo silenzio, della irrevocabile ombra; e, forse per non conoscere quello spavento, gettavano a fiamme di colore, a turíboli di profumo, le ultime giocondità vitali, e morivano sperduti nell'ebbrezza della fine, sublimando il colore come un'anima in uno sforzo eroico verso la luce.

Nella chiesa lo spettacolo cresceva di bellezza. Non v'era più marmo, non v'erano più altari, nè seggi nè cori nè pulpiti nè colonne: tutto scompariva sotto un ammanto unico di fiori, lasciando solo una via diritta e sgombra che si partiva dalla soglia fino ai gradini dell'altar maggiore.

Filtrava per le vaste invetriate una chiarità contemplativa nel tempio, e tra i vapori degli incensi aromatici una lama di sole fendeva obliquamente lo spazio come un'evangelica spada.

La turba, genuflessa tra i fiori, elevava un sommesso mormorìo di preghiere.

«Beato colui che ha l'Iddio dei Fiori in suo aiuto — la cui speranza è nell'Iddio dei Fiori.

«Il suo Regno è un Regno di tutti i secoli — la sua Signoria vive per ogni età.

«Deh, apri la tua mano e spanda la tua mano il seme abbondevole su la terra pingue; — e il frutto rida in allegrezza sul ramo fortificato.

«Alleluia Vergine Maria! Immacolata Vergine dei Fiori!» — cantava il sacerdote officiando, mentre il chierico agitava i turiboli e la turba ripeteva «Alleluia!»

Ed ecco il sacerdote, apprestandosi a compiere il rito, coglieva dalle più vicine offerte alcuni fiori e li deponeva sopra un vassoio d'argento, trattando le corolle con delicatezza, quasi fosser ostie benedette. E con un gesto abbracciando tutte le ghirlande che ammantavano la chiesa:

«Ogni fiore è fiore, su questo vassoio ch'io porto!» — disse, alzando il bacile ricolmo.

Allora tutti gli occhi dell'ansiosa moltitudine si rivolsero alle mani del celebratore. L'immagine della Madonna sorrideva nella nicchia inaccessibile, adorna de' suoi ori antichissimi, la veste intessuta di gemme, i polsi carichi di braccialetti, la fronte serrata in una mitria, dove all'apice splendeva un rubino di favolosa bellezza.

Due cori di vergini biancovestite, con le braccia incrociate al seno, eran genuflesse ai fianchi dell'altare, immobili, con una rigidezza di statue.

Fra i due cori una monaca penitente stava quasi bocconi sul primo gradino dell'altare, le due braccia protese innanzi, come per intercedere supremamente. Pareva morta, uccisa dal soverchio profumo.

«Il fiore è simile a vanità; i suoi giorni son come ombra che passa,» — ammoniva il sacerdote dall'alto dell'altare, fra il fumo ceruleo dell'incenso che vaporava per l'aria santificata.

«Fa che i semi si diffondano al vento numerosi, i granelli dell'arena, o Maria che conosci da lungi!»

E sollevava il vassoio di fiori davanti al tabernacolo scintillante.

«Non abbassare i tuoi cieli; non toccare i monti perchè fumino di nubi; non avventare saette; non mandare la grandine che smiete i raccolti come una spada scellerata.»

E, nella turba, le mani dei coltivatori, aduste, incallite nella fatica di guidare il vómero per il solco profondo facevano scorrere concitatamente i rosari, perchè la Vergine della primavera e dell'estate li preservasse da tanti flagelli.

— «Fa che i nostri greggi moltiplichino a migliaia nelle fertili campagne.

«Fa che non venga la secchezza sopra la terra e sopra i monti e sopra il frumento e sopra il mosto e sopra l'olio e sopra tutto ciò che la terra produce; e sopra gli uomini e sopra le bestie e sopra tutta la fatica delle mani.»

E coloro che avevano seminato a piene ciòtole nei solchi fervidi e nei prati maggesi, coloro che avevano potate le viti, mondata la canape, veduto mignolar gli ulivi, coloro che avevano una vacca sterile, od il frutteto invaso dal mal del verde, od i prati aridi, od i virgulti restii dal germogliare, tutti coloro che vivevano la vita semplice del pascolo, della semina e della mietitura, tesero le braccia concordi alla soave immagine di Maria, perchè degnasse accogliere le invocazioni della sua grande georgica famiglia.

Ed ecco, il sacerdote asperse tre volte i fiori con l'acqua lustrale, mentre nell'atto della benedizione tutto il popolo della gleba s'inginocchiava, e pareva che veramente qualcosa d'indefinibile, quasi una luce di redenzione, piovesse dall'alto su quelle migliaia di fronti, su quelle migliaia di anime, arse dal bisogno di credere, come un terreno asciutto ànsima nell'attesa della rugiada.

Allora i due cori di vergini, sorgendo in piedi, presero a cantare. I loro polsi gracili erano allacciati da una catena di fiori nivali ed i loro occhi splendevano come nell'ebbrezza d'un'estasi religiosa.

Cantavano con voci squillanti una dolcissima lenta preghiera; su le pause d'ogni salmo tutto il popolo ripeteva in coro:

«Beata Vergine Maria, fate la grazia ai fiori!»

Subitamente la voce dell'organo si elevò per l'ampiezza del tempio, come una preghiera sovrumana, la quale parve per un momento raccogliere in sè stessa l'adorazione di tutte le cose che riconoscevano un Dio. Modulata nel suo primo sorgere in tono fioco e lamentevole, man mano si espandeva, cresceva, dilagava per l'aria sonora, cullando tutte le tribolazioni, medicando tutte le sventure, persuadendo gli sconsolati alla speranza, i dubitosi alla fede, i poveri alla miseria del loro destino. La voce cantava sola, nel tempio solenne, piena di eloquenze mistiche, fluida e profonda, mesta e giubilante, come un alito, come un'onda, come un grido, irrompendo con tutto il fiato delle sue dieci canne, per dilagare pianamente verso le altezze immateriali della fede, verso le ineffabili armonie dei paradisi cristiani.

E quando l'organo tacque, una preghiera di vergine fu cantata nel coro, da una bocca invisibile, da una voce che pareva sapesse attingere nei più profondi enigmi dell'amore, del sogno e del dolore le sue divine ispirazioni. Ed era trillante come una squilla d'oro, liquida e limpida più che non sia la musica di una polla d'acque scaturienti, morbida come una piuma che vola. Dopo avere distesamente spiegata la impareggiabile virtù del suo canto, dolcemente moriva in un succedersi di note vanevoli, come un'aria che scivoli tra le corde di una cetra sospesa, come una foglia che finisca di scorrere sopra l'arena, come una fontana che cessi di piovere dentro una profondità.

E i fiori anch'essi morivano, bevendo l'ultima goccia di rugiada serbata nel càlice come una perla; morivano profumando col supremo loro effluvio la imminente sera del tempio, al chiaror scialbo de' cerei, essi, che adoravano il sole.

E v'era, nell'agonìa di quelle anime floreali, la tristezza inconsolabile delle cose che hanno avuta una magnificenza caduca, la disperazione delle creature che sono vissute inutilmente, senza perpetuare la vita.

Una grande malinconìa ci serrò il cuore; i nostri sensi, ebbri di profumo, provarono un lento spasimo, che ci fece d'un tratto impallidir entrambi, Elena ed io, guardandoci.

All'ombra di una colonna ella si strinse tutta contro di me, cercandomi nascostamente le mani. Allora, davanti ai fiori che morivano, agli incensi che fumavano, al bisbigliar delle preghiere sommesse, cauti e paurosi ci baciammo, sentendo per tutte le vene correre il brivido di quel peccato soave.

V

Fabio era partito due giorni dopo, con la promessa di compiere la sua missione e di darmene tosto notizia. Che sarebbe avvenuto? Nè io volevo domandarlo a me stesso, nè, pur volendo, l'avrei saputo immaginare. Eravamo assai turbati, Elena ed io, nell'attesa del triste avvenimento. La consueta lettera di Edoarda giunse anche il giorno appresso, e poichè sapevo che sarebbe stata l'ultima, ebbi nel leggerla un turbamento insolito, quasi una indefinibile paura.

Sembrava che, per una intuizione vaga, Edoarda presentisse la imminente sciagura, e le sue parole tradivano la mortale ansietà di quelle ore, nelle quali ci si attende ad un male certo, benchè ignoto, e si sente sopraggiungere il passo della persona che ci dovrà colpire.


«Fra due mesi o poco più, — scriveva Edoarda — il mio lutto finisce. Mancano esattamente ottanta giorni — (ella contava i giorni!...) — al tempo da noi fissato per le nostre nozze. Io, per quel giorno, vorrei essere morta. Le nostre nozze... che crudele ironia! Come mai ho potuto una volta credere alla possibilità di questo sogno assurdo? E però mi ricordo ancora, come in una visione che non appartenga più alla mia vita, la sera in cui fu data questa promessa, e ti rivedo ancora, intento a sfogliare un calendario, un piccolo calendario di pelle rossa, con sopra, in miniatura, una caccia inglese. Era dell'anno passato e mi sembra che fosse di vent'anni fa. Tu hai voluto scegliere il 18 Luglio... un anniversario. Ti ricordi. Germano?... già: un anniversario! Tu, che sei un uomo ragionevole, dimmi: perchè vi sono cose al mondo che non si possono dimenticare? Perchè un'anima prende un'altra, la stritola come in una morsa e poi la butta via? Perchè vi sono coloro che amano sempre e coloro che non amano più?...

«Il primo giorno che ti ho veduto, circa tre anni or sono, tu guidavi al Pincio due cavalli, due morelli, che si chiamavano Bab e Nabab. Avevano le collane bianche, un mazzo di viole ai paraocchi. Non ti conoscevo allora, non sapevo chi fossi. Ma tu mi hai guardata, e, forse pensando ad altro, hai sorriso. Non so perchè, mi è rimasto sempre nella mente il sorriso che avevi quel giorno: freddo, cattivo, e però pieno di fascino. Eri, quel giorno, crudele come oggi, crudele senza volerlo, perchè nascondi nell'anima una crudeltà involontaria, che sente il bisogno di godere delle sofferenze altrui.

«A quel tempo ero bella io pure: adesso non lo sono più; mi hai consumata; e, forse per questo, non posso come una volta illudermi di piacerti ancora. Mi cadono i capelli. Quando vi passo il pettine, la mattina, vi rimangono a ciuffi... Che importa? Se non debbo essere tua, perchè mi piacerebbe rimaner bella? Mi hanno detto che la donna per la quale ti sei battuto è di una bellezza maravigliosa. Certamente, se io fossi come lei, mi avresti amata sempre. Germano, come la vorrei vedere? M'hai scritto che ha lasciato Roma, che non l'hai più incontrata.... Dimmi: è vero? è proprio vero? Ho sognato questa notte ch'ella fosse teco a Torre Guelfa. Non conosco la tua casa; ma l'ho veduta come tu me l'hai descritta: dev'essere così. Perchè ho fatto un simile sogno? Dio!... non è possibile! Dimmi, Germano, dimmi che almeno questo non è vero!

«Eppure mi ricordo sempre una tua frase, che certo hai dimenticata. Fu nei primi tempi, una sera, in casa della contessa Falconieri; e tu le facevi la corte, anzi dicevano che tu ne fossi l'amante. Ella ti pregò di scrivere un motto in un suo libro d'ore. Tu hai scritto così: «Passare, passare passare... ineffabile vita!» E la contessa leggendo rise, poi ti disse qualcosa a bassa voce, nascondendo la bocca dietro il ventaglio.

«Passare, passare!...» Tu hai fatto questo, Germano, ed io mi sono lasciata travolgere dalla tua fuga.

«Poi mi ricordo anche un'altra tua frase, che hai scritta in un mio libro. Diceva:

«L'anima è qualche volta come la primavera: essa ritorna, e ritorna con tutti i suoi fiori.»

«Io non credo più a nessuna primavera; dentro me tutto finisce. Ormai non sono che la tua tristezza, povero amore....

«Quando lascerai Torre Guelfa? Mi sembra che tu non debba ritornare mai più, almeno per me.

«Mai.» Che orribile parola è questa! Com'è piena di vuoto! Perchè vi sono alcune parole che fanno tanto male all'anima di chi soffre, ed appunto sono queste parole, che dicono «mai», che dicono «sempre», che dicono «addio?» Perchè? Io mi sforzo d'immaginare cosa potrà essere la mia vita il giorno che verrai per dirmi: «È finito... », il giorno in cui ti vedrò uscire dalla mia casa per l'ultima volta. Sempre, quando esco e torno, su l'uscio faccio questo pensiero. Mi sei così visibile, che vorrei tendere la mano per trattenerti. Quel giorno, credo che diverrò pazza. Mi domando qualche volta come ti ho potuto amare così. Ne rimango atterrita e non so comprendere la ragione. Talora, quando sento parlare di altre persone che amano, quando leggo nei libri le favole di altri amori, quando vedo l'abuso e la profanazione che si fa ogni giorno di questa parola, mi vien quasi una voglia di ridere... oh sì, di ridere disperatamente! Chiamano amore i loro capricci, amano e possono ridere, amano e possono vivere lontani, amano e possono pensare a mille altre cose nello stesso tempo! Ma chi di loro conosce veramente cosa sia questa orribile disperazione, l'amore?...

«Senti: ho paura. Mi sembra che fra qualche giorno debba succedermi qualcosa di orrendo. La notte ho visioni angosciose. Vorrei sapere, sapere... tante cose che la mia povera testa non coordina più.

«Domenica è la festa della zia: non dimenticarlo. Manda il solito mazzo di fiori. Mi scrivi che ve ne sono tanti a Torre Guelfa, è vero? M'avevi promesso di condurmi un giorno a visitare la tua casa e la gran Torre.... Invece, se non vi sono andata finora, non la vedrò forse mai, quella tua casa dalle stanze antiche, «dove si dorme come in un monastero.» Oh, se potessi giungere inattesa e sorprendere la tua vita! Essere la tua compagna, nella tua casa, per sempre!... Povero amore, come devi sorridere di queste mie parole! Tu hai ben altri pensieri. Mi scrivi che fra pochi giorni la maggior parte delle tue terre cadrà sotto sequestro. Ti rimarrà solo Torre Guelfa ed un piccolo pezzo di campagna «che si vede intero stando alla finestra». Povero amore! Perchè sono tanto ricca io, che non ho bisogno della ricchezza? E perchè non vuoi che t'aiuti? Ho il mezzo di farlo, almeno in parte, senza che nessuno lo sappia. Senti: anche se non dovessi mai più vederti, perchè non accetteresti? In qualsiasi giorno della vita, e comunque tu voglia, io sarò sempre tua.... Perchè non concedermi questa gioia? Tu hai bisogno del denaro, io ne possiedo molto e non so che farne. Era per te solo che mi piaceva esser ricca; ma ora, se non ti avrò... a che serve? Come tutto il resto: a che serve?... »


A questa lettera non risposi: pensai che prima di sera, Fabio, recandosi a parlarle, avrebbe resa inutile una mia risposta.

VI

Seduta sotto la pergola di vite americana, Elena guarniva di fiori un suo cappello primaverile; io leggevo ad alta voce un libro del Taine, il suo Voyage en Italie, dov'erano pagine deliziose intorno al Convento di Montecassino.

— Come vorrei visitare quel convento! — Elena mi disse allora.

— Vi andremo, se lo desideri. Anzi vi resteremo qualche giorno. Quei frati sono albergatori squisiti e tengono un'ottima foresterìa.

— Si può anche abitarvi?

— Certo. Io vi sono stato già una volta.

— E con chi?

— Solo.

— Via... non lo credo! In mezzo ai frati, e solo?

— Di fatti avevo una compagna. Venne con me un'amica d'allora, una tedesca bionda come la birra.

— E i frati?

— Oh, i frati ne hanno l'abitudine ormai!

In quel momento la domestica venne ad annunziare che Michele Rossengo era salito alla villa e domandava di parlarmi.

— Fallo entrare in sala e digli che ora vengo sùbito.

Michele Rossengo era un pingue villano, arricchitosi con mezzadrìe di terreni e con usure nei mercati. Ritiratosi dalle faccende coloniche, ambiva ora le cariche cittadine, pronto a qualsiasi espediente pur di giungere a' suoi fini. Era più che cinquantenne, alto, corpulento, con un viso abbronzato in cui scintillano due malvagi occhi ambigui, e sorrideva di continuo come un uomo intimamente soddisfatto di sè.

Quando entrai nella sala, mi venne incontro tendendomi la mano. Si tradiva dal suo contegno l'insolenza ingenerosa dell'uomo di volgo il quale, per un suo diritto, si senta forte contro il padrone.

— Dunque, signor conte, bisognerà intenderci una buona volta! — egli disse, entrando sùbito nell'argomento e piantandosi a gambe larghe dinanzi a me, con le mani in tasca, mentre vi faceva tintinnire un mazzo di chiavi ed alcune monete. Uso a comandare nella sua casa e nelle osterie dove lo corteggiavano i suoi loschi faccendieri, egli parlava in tono altezzoso, facendo con le labbra un atto ch'era singolarmente ironico.

— Sono pronto a ragionare con voi, caro Michele, — gli risposi con voce lusinghevole, avanzandogli una poltrona.

— Ah?... ragionare? Sempre ragionare e pagare mai! — esclamò l'uomo, sedendo. E rise d'un riso villano che gli gonfiava la bocca e le vene del collo.

— Mi sembra, caro Michele, che siate oggi di cattivo umore. Prima d'incominciare la discussione vi offrirò un bicchierino di quell'acquavite vecchia d'ottant'anni, alla quale non fate mai cattiva cera quando venite quassù.

— Ci vuol altro che acquavite ormai! Buoni da mille ci vogliono, signor conte! — m'interruppe il Rossengo, fra il serio e il faceto, mentre io gli mettevo davanti la bottiglia preziosa e ne versavo due bicchierini colmi. Intanto, soffiando e bofonchiando, egli traeva da una tasca recondita un grosso fascio di cambiali, avvolte in un rogito notarile, e se lo batteva sul palmo della mano.

— Che fate ora? Mettete via quelle porcherie! — lo esortai ridendo. — Non dátemi altre seccature, chè ne ho già troppe in questi giorni!

Egli posò le cambiali su la tavola, vi diede sopra un gran pugno e tracannò l'acquavite d'un sorso.

— Ah, le chiama porcherie, lei? Questa è buona! — diss'egli facendo schioccare la lingua contro il palato esperto. — Buona anche l'acquavite, non c'è che dire! Ma insomma, lasciando le chiacchere, me le paga o non me le paga, stavolta? Perchè ormai siamo vicini alla scadenza e non si tratta più che di pochi giorni.

E bevve un altro sorso dal bicchierino che gli avevo riempito.

— Sentite, Michele, — risposi con voce persuasiva, — mi conoscete ormai da un pezzo e proprio non sarebbe il caso di farmi un'angheria. Vi ho pagato sempre, vi pagherò anche stavolta, per bacco!

— Bah, ci sono due settimane ancora... Veda un po' lei, si regoli per quel giorno, — replicò il Rossengo, scotendo la sua testa caparbia.

— Via, non fate minaccie inutili! Fosse una cifra da poco, lo capirei; ma una somma simile non la si mette insieme in quindici giorni, lo sapete bene.

— L'ho pur dovuta mettere io quando gliel'ho data, mio buon signore! Adesso me la faccio rendere; non sono che nel mio diritto.

— Oh, voi, si capisce! Siete un uomo che tenete i vostri affari molto in ordine, avete il denaro facile, così facile che a Terracina tutti quanti vi salutano come un piccolo re. Mentr'io sono, viceversa, il disordine in persona. Quando si avvicinano le scadenze, devo sobbarcarmi ad una fatica sovrumana per far tacere i più esosi. Con voi, Dio buono, ci si conosce da tanti anni, e, vi dico la verità, finora non ci avevo neanche pensato.

— Sì, sì, a maraviglia! Lei parla bene; ha la parola facile. Se le cambiali si pagassero così, con un bel discorso fatto a quattr'occhi, non ci sarebbe che dire! Ma io, vede, non la penso a questo modo. Io, questa volta, signor conte, per quanto mi dispiaccia, e sappia che lei è un buon giovine, questa volta, le dico, se non mi paga il giorno preciso, vado difilato in città e gliele protesto l'una dietro l'altra, tante quante sono!

— Caro Michele, voi avete troppo cuore per usarmi una sgarberia simile! Oggi siete lunatico e sarebbe stato meglio se foste venuto un altro giorno.

— Eh, no, sa! — egli rispose ironico. — In queste cose la penso tutti i giorni allo stesso modo. Non lo faccio per cattiveria, mi creda. Ma in questo momento, su la mia coscienza, ne ho bisogno e non potrei davvero transigere nemmeno con un figlio. Resteremo amici lo stesso, ma preferisco mettere le cose in regola.

Era dunque inutile che gli continuassi a versare bicchierino su bicchierino dalla caraffa già vuota per metà; i suoi occhi brillavano, ma la sua mente restava implacabilmente lucida. Pensai di tergiversare.

— So che state coltivando un progetto magnifico... almeno se devo credere alle voci che corrono, — dissi con noncuranza, non mostrandomi affatto sorpreso dalle sue parole.

— Progetti se ne hanno sempre, — egli rispose con ambiguità. — Ho l'intenzione di liquidare tutto: questo è vero. Sono vecchio e non ho più voglia di vivere in continue tribolazioni. Anche i figli crescono, e vanno accampando esigenze di troppo superiori al loro stato... Bisogna finalmente tirare le reti in barca.

— Meno male che le chiamate reti anche voi! Poveretti, que' pesci che vi caddero dentro alla cieca! Voi non volete nemmeno usare un poco di carità nell'aiutarli a trarsi fuori dalla rete.

— Per bacco! — egli rispose agitandosi: — un po' ancora e si direbbe ch'io vengo qui per saltarle al collo!

— Eh, quasi, mio buon Michele! Se dovessi raccontarvi tutte le mie disgrazie, avreste certo un poco di tolleranza!

— Ma se non posso, le dico! Vuole che mi trovi a mal partito io per lasciarle fare i suoi comodi?

— Oh... voi! Siete una volpe fina, voi! Il vostro pozzo non ha fondo e volete farmi credere d'essere a secco. Dite piuttosto che, per il vostro egoismo, non vi importa nulla di sacrificare i vecchi amici.

— Ma che parole son queste! Glieli ho dati o no questi denari? Ho diritto o no di farmeli rendere? Uno che viene a farsi pagare, lei lo chiama un egoista? Ma sa che lei ha certe trovate straordinarie!

— Là, là... non fingete di non comprendermi! So quel che dico e mi risulta che state per entrare in Municipio. Allora, naturalmente...

— Ma chi le ha detto questo? — fece l'uomo, animandosi, con una smorfia di compiacimento.

— Oh Dio, ne discorron tutti; è una cosa che tutti sanno; me ne avran parlato in cento. Ed io, che avevo il torto di credervi un buon amico, mi ero già prefisso di sostenere a spada tratta la vostra candidatura. Voi che fate invece? Mentre state per conoscere il peso degli onori pubblici, siccome può seccarvi che qualcuno dica: «Sì, è un uomo di polso, lo si potrebbe mandare in alto... però ha in giro qualche affaretto così e così...» voi preferite evitare sùbito le chiacchiere, senza riguardi per nessuno. Ecco perchè vi dicevo che siete un egoista.

— Ma tutto questo cosa c'entra? Sono fantasie, caro signor conte! Che in Municipio ci sia forse un posticino anche per me, può darsi, e credo anzi che starebbe tanto bene a me come ad un altro...

— Non dico di no.

— Ma questo non ha niente a che vedere con gli affari miei propri. Se domani mi eleggono, mi fanno un piacere; se non mi eleggono me ne fanno due, perchè sono tanti grattacapi di meno... Le pare?

— Via, Michele, rispetto all'elezione, se le voci sono vere, non v'è più alcun dubbio. Per conto mio seguiterò ad aiutarvi con tutte le mie forze e voi, per venire ad una conclusione, mi farete il piacere di rinnovarmi questa ipoteca per tre anni ancora.

— Impossibile! Impossibile. Non parliamone più.

— Lasciatemi dire... per tre anni ancora. E se a quel termine non vi pagherò tutto, siamo intesi che voi farete il protesto e vi prenderete la terra.

— Nemmeno per sogno! — interruppe il Rossengo eccitandosi.

— Ma, Dio buono, lasciatemi dire un momento! Cosa rischiate facendomi questo favore? L'ipoteca non muore, la terra è lì, nessuno la tocca ed è una garanzia che non corre pericolo. Se si tratta degli interessi, aggiungeremo anche quelli, e nel frattempo io saprò mettere le cose a posto con tutta mia pace. Andiamo, Rossengo! Se rifiutaste, dovrei credere proprio che mi vogliate portar via la terra oggi, che ne avete il mezzo, per il timore che un'occasione simile non vi càpiti più!

— Non è questo, non è questo! Gli è... — spiegò Michele con una lieve titubanza — gli è che fra un anno, fra due, fra tre, si tornerebbe sempre alla stessa canzone.

— Ma se vi dico di no!

— Caro signor conte, io so benissimo come stanno le cose. Non le vorrei far torto, mi creda, ma noi ci teniamo al corrente per forza...

— Dunque mi credete un uomo rovinato? È questo che volete dire?

— Oh, questo, perdoni sa, lo si dice da un gran pezzo! Ma non è tutto lì.

— Ah, non è tutto? Cosa c'è di nuovo? Se vi affermo che alla nuova scadenza potrò pagare, vuol dire che so press'a poco dove procurarmi la somma necessaria.

— Ecco il punto grave! — diss'egli con un ridere grossolano, esaminando traverso la luce un altro bicchierino d'acquavite.

— Sembra che non vogliate credermi, caro Michele! — feci, senza mostrare di adontarmene.

— Oh, Dio, signor conte, sono cose delicate, cose che non mi riguardano... — egli osservò perplessamente.

— Non fa nulla; dite pure.

— Ma poi non se ne avrà per male, signor conte?

— Perchè avermene a male? Dite, dite pure.

— Ecco... — egli spiegò, cercando le parole. — Noi sapevamo da molto tempo, anzi lei stesso me ne aveva parlato... che il signor conte, a Roma, era fidanzato con una signorina ricchissima, e noi, naturalmente, conoscendo come stanno le cose, si contava molto su questo, perchè la terra insomma è sempre terra, e con le crisi agricole...

Egli fece una pausa, mi guardò con i suoi occhi penetranti e riprese:

— Invece ora è corsa voce che il matrimonio non si faccia più. In paese ne parlano come di cosa certa, ed allora, mi capisce, siccome fra noi si può parlar chiaro...

— Ah, si dice questo? — esclamai, simulando una grande maraviglia. — Toh, questa mi piace!

Compresi di non aver salvezza fuori dalla menzogna, e seguitai con sarcasmo:

— Vorreste dirmi chi è quell'anima pietosa la quale avrebbe raccontata questa buona favola? E comica, sapete! Ma, già che siamo in argomento, parliamone pure a viso aperto. Ditemi per lo meno da che parte giunse fino a voi questa notizia sorprendente.

— Un po' da tutte le parti, signor conte. Il mondo mormora, si finisce con saper tutto e non si ricorda mai da che bocca sia venuto il primo pettegolezzo. Il fatto è questo: dicono che per molte ragioni il matrimonio non si faccia più.

— Sentiamo allora queste ragioni. In fede mia ne sono curioso.

L'uomo tentennò il capo, si grattò la fronte, poi disse:

— Chi ne racconta una, chi un'altra. La ragione prima sarebbe quella bella signora che lei ha condotta qui da Roma. Bella davvero! È francese, dica un po'?

— È ungherese, ma fa lo stesso.

— Per Dio, che creatura! che occhi!

— Quando l'avete veduta voi?

— A Fondi, alla Festa dei Fiori.

— Bene, ma vediamo un po', Michele, e sia detto in confidenza, fra noi uomini... Quand'eravate fidanzato, voi, non vi siete permesso proprio nessun capriccio? Siate sincero, veh!

— Oh, certo, prima e dopo, quanto a questo!

— Dunque, non vorreste permettere anche a me la stessa cosa? Quand'un uomo è alla vigilia di prender moglie, talvolta si sente opprimere da una certa malinconìa... Bisogna farla passare. Insomma, lasciando gli scherzi, dite pure in città che la notizia è falsa. Non voglio darvene la prova, naturalmente, quantunque potrei anche sùbito mostrarvi le ultime sue lettere. Ma informàtevi meglio. Ed inoltre, sia detto fra noi, mettendo a parte ogni questione di amore o di non amore, vi sembra mai possibile che un uomo ridotto a mal partito come son io trascuri per un capriccio tutti quei milioni, con insieme una brava, una bella ragazza che domanda solo di offrirmeli? Bisognerebbe esser pazzi, vi pare?

— Mah... questo l'ho sempre detto anch'io! — rispose il Rossengo, alzando le spalle.

— No, credétemi — proseguii, battendogli una mano su la spalla, — queste sono malignità e gelosie di gente cattiva. Sentite: non fra un mese o due, ma domani se volessi! Ed io, lo dico a voi, Michele, già che ne parliamo, io vado un poco per le lunghe, perchè il matrimonio, come vi dicevo, è sempre una catena.

Fosse la convinzione o l'effetto dell'acquavite che diminuiva sempre più nella caraffa, l'uomo parve man mano arrendersi a' miei ragionamenti.

— Lei con tutto il rispetto, è sempre stato un gran briccone, signor Germano! — esclamò egli con allegra familiarità. — Se fossi certo che lei sposa la Laurenzano... eh, allora!...

Ed i suoi occhi brilli splendevano di un luccicore intenso.

— Lo credo io! con quel po' po' d'interesse a cui mi avete prestato il denaro... Bel mobile! Sopra una pietra da mulino, in vent'anni vi divorereste anche Roma!

— Ah, si vuol lamentare adesso? — egli ribattè, vedendo le cose ora sotto una luce più gaia. — Metta insieme il rischio....

— Che rischio!

— La paura....

— Che paura!

— La pazienza...

— Eh, via!... di pazienza ne ho dovuto aver io, e molta, per ottenere questa miserabile proroga! Se foste un uomo generoso, direste sùbito: Che mai! Al conte Guelfo tre anni farebbe schifo... Dieci gliene accordo, se vuole.

— Ma io non ho promesso neanche un giorno! — egli esclamò con un riso triviale, battendo i due grossi pugni su la tavola, che traballò.

— Su, Michele: chi ride consente.

— No: chi tace, — egli corresse, un po' ebro.

— Chi beve, dico io! Su bevétene ancora un goccio! È acquavite sincera.

— Caro conte, lei vuol vedermi brillo perchè io rimetta le cambiali a dormire. Ma ho la testa divisa in due parti, io! Se m'ubbriaco da una, tutti i pensieri passano dall'altra. Il fatto è questo: se lei mi dà la prova che il matrimonio non è andato a monte, le concedo un anno, se no....

— Tre anni, ho detto.

— Impossibile; allora niente.

— Due?

— Mettiamo pure due, ma ci vuole questa prova.

— Sono più che disposto a darvela, però non saprei quale.

— Ecco: non ci sarebbe il mezzo di ottenere una riga solamente, sia pure in carta semplice, ma di proprio pugno della fidanzata? Una specie di garanzia privatissima da mettere insieme con le cambiali?

— Ma cosa dite mai, caro Michele? Dov'è il vostro buon senso, per Bacco!

— Ebbene, allora mi lasci far due righe di conti, — egli disse, traendosi di tasca un taccuino. — Io le rispondo ben chiaro: se nel prezzo dell'ipoteca ci stanno anche gli interessi, le concedo i due anni, altrimenti non parliamone più.

— Ma, se non altro per pudore, non dovreste nemmeno pronunziare questa parola «interessi» davanti a me! Vi ricordate la somma che ho avuta per quelle cambiali?

Egli fece con le spalle un movimento ruvido.

— Non ricordo nulla, — disse. — La somma che conta è quella scritta qui.

— Va bene, va bene: continuate pure i vostri calcoli.

E per cinque minuti egli non fece che scarabocchiare cifre sbilenche.

— A stretto rigore, — concluse infine — mancherebbe qualcosa; ma fingerò di non essermene accorto, perchè, non si sa mai, al mondo si può aver bisogno di tutti ed un servigio reso al prossimo non è mai perduto.

— Ah, per Iddio! avete un coraggio sublime! — gli gridai ridendo. — In ogni modo non importa, e vi ringrazio lo stesso. Dunque siamo intesi: parola di Rossengo...

— Parola di re! — proclamò l'usuraio, tendendomi la mano un po' tremula.

— Ancora un ultimo sorso, — proposi, ricolmando i bicchierini.

— Volentieri: quest'acquavite mi facilita la digestione.

— Allora ve ne manderò qualche bottiglia a casa, e intanto alla salute vostra, Michele!

— Grazie; alla sua, signor conte!

Bevve, poi gli venne un pensiero.

— E alla sposa di Roma! — soggiunse.

— Alla sposa di Roma! — ripetei senza esitare, con una incoscienza che stupiva me stesso.

Finalmente il Rossengo si levò; era quasi del tutto brillo, aveva le guance rosse, il fiato greve. Ancora, su la soglia, si volse per ripetermi:

— Dica, signor conte, non si dimentichi poi quelle certe bottiglie...

— Sì, le bottiglie d'acquavite? Siamo intesi, le avrete. A rivederci, Michele.

E uscì.

VII.

Una lettera di Fabio mi giunse alcuni giorni dopo, in termini brevi, senza un qualsiasi accenno intorno all'accaduto.


«Io ti rendo la parola di Edoarda Laurenzano, — egli scriveva. — Prego il cielo che non ti faccia mai conoscere il rimorso dell'azione compiuta, e per il male che hai dato possa venirti una lunga felicità. È questo forse il voto e la speranza della donna che abbandoni, è questo l'augurio più sincero dell'amico di tanti anni, che non ti dimentica in quest'ora tristissima della tua vita... Conserva una memoria indulgente per la creatura che ti ha troppo amato e sconterà in silenzio il suo destino irreparabile; fa del bene a molte anime per quella che hai dovuto sacrificare. Noi ti seguiremo col pensiero, dovunque tu vada e qualsiasi cosa tu faccia, come una volta e sempre, desiderosi anche di soccorrerti se mai ti sorprenda un pericolo contro il quale tu non possa lottare.

Resta lontano da Roma, per qualche tempo almeno, e ricordami e scrivimi sempre.»


Questa lettera mi parve un'umiliazione, e nell'attimo stesso in cui finalmente mi vedevo libero, un senso quasi di sgomento, di solitudine m'invase. Mi parve per un istante che mi avessero lasciato solo, di fronte ad un precipizio, a mille precipizi continui, dove sarei caduto inevitabilmente come una preda oscura.

Una immagine fissa mi teneva la mente.

Il portone, quel gran portone marmoreo del palazzo Laurenzano, casa di principi una volta, ove nella corte scalpitavano i cavalli e facevano ala i domestici gallonati, quel portone che tante volte avevo passato quasi ormai da padrone, ora mi si chiudeva in faccia ostinatamente, come ad un servo scacciato. E insieme tutte l'altre soglie ch'ero solito varcare si chiudevano a lor volta, quasi per dividermi da una gente alla quale non appartenessi più. In quella società ov'ero entrato splendidamente, sotto l'auge del mio gran nome e del mio denaro, nessuno ignorava i miei dissesti, le noie che mi davano i creditori e i pesi che si andavano accumulando sui pochi avanzi delle mie campagne. Ciò che mi salvava dalla decadenza e dal disprezzo altrui non era infatti che il mio fidanzamento con Edoarda. Anzi al pubblico piaceva, come in genere piacciono, tutte le cose teatralmente immortali, questa mia figura di scialacquatore spensierato, che, al termine delle sue scioperatezze, trovava una ereditiera innamorata e otteneva di sposarla per ricominciare il suo fasto. Insomma dovevo solamente alla mia sposa futura se ancora le belle dame romane mi serbavano qualche sorriso procace nell'iniziarmi alle intimità profumate dei loro salotti, se gli usurai mi davano denaro, se i negozi mi vendevano a credito, se alle caccie potevo cavalcare i migliori cavalli, giocare spensieratamente al Circolo, e persino fra le donne galanti godere di molte predilezioni; il che sembrerebbe forse paradossale, se anche in questo, come in tutti gli altri rami dell'eleganza e del piacere, non dominasse una divinità molto frivola, molto capricciosa: la moda.

Nella così detta «grande società» v'è un numero infinito d'intrusi: quelli che vennero dal nulla e quelli che si ridussero al nulla. Io stavo per contare tra questi ultimi e v'ero tollerato nel modo più cortese, perchè possedevo il mezzo di ripristinare al mio nome la sua necessaria grandezza. Invece, da un momento all'altro e per mia volontà, il che forse appariva più grave — rinunziavo a questo mezzo, lanciavo quasi una sfida od un rifiuto alla mia casta e mi ritraevo in disparte da essa, disdegnandone le ambizioni per l'amore d'una donna straniera.

Di questo non avrei potuto certo sperare il perdono. L'usuraio di Terracina non sarebbe stato in ciò per nulla diverso dalle dame di Roma, le quali sognavano a palazzo Materdomini una sala di più dove danzare, dove amoreggiare, dove splendere, nè dagli amici dei teatri, dei Circoli e degli ippodromi, che certo non avevano dimenticate le mie liberalità di un tempo. E costoro, indistintamente, oltrechè non perdonarmi, avrebbero anche vendicate le loro speranze deluse, insieme con le antiche invidie. Essi certo non avrebbero giudicata l'azione mia secondo il suo giusto valore, nè con indulgenza, nè con rispetto. Costoro avrebbero riso. E mi pareva di vedere molte bocche ridere, mi pareva di udire i maligni commenti. Oh, mai come in quell'ora mi sembrò di conoscere il mondo in cui ero vissuto, e mai con maggior tristezza rimpiansi la mia vita sprecata in mille vanità passeggere, lembo a lembo, fra le gioie più sterili!...

Così pensando, imparavo a disprezzarmi: un sentimento questo che non avevo conosciuto ancora.

Edoarda invece mi appariva come una immagine del tutto lontana, perduta fra le memorie di un'altra vita, pressochè scomparsa. I miei nervi si erano talmente avvezzi a ribellarsi contro di lei, che ora, d'un tratto, si sentivano come rappacificati.

Ella era uscita dal mio cuore senza lasciarvi un solco, senza imprimervi una memoria, senza condannarmi ad un qualsiasi rimpianto.

Elena invece m'inebbriava del suo fresco amore. Ogni giorno mi pareva di scendere più profondamente nel mistero della sua dolce anima.

— Non puoi credere — mi diceva spesso, — come adoro questa campagna, questa casa ed i giorni che passiamo qui.

Talvolta, la sera, ella si lasciava prendere da una specie di malinconia; parlava con voce affaticata, senza guardarmi, quasi perduta in un sogno, e mi diceva:

— No, tu non puoi comprendermi, Germano. Vi sono troppe cose che tu non puoi comprendere. Vedi: quando si è trascorsa una vita nomade come la mia, quando si è stata una donna senza legge e senza meta, di paese in paese, tra una folla d'estranei, in balìa di tutte le sorti, quando ci si è trovati fin dalla più lontana giovinezza senza una famiglia nè un tetto nè un amore nè una felicità qualsiasi nella vita, tu non puoi comprendere come di tanto in tanto si provi un bisogno infinito di riposare, di vivere più presso alla natura, a questa grande madre che rende la gioventù e la purezza dell'anima.

E allora una grave ombra le scendeva su la fronte china; le brillava tra le ciglia una lacrima silenziosa.

— Io — seguitava — son tra quelle anime che non possono mai ambire al destino degli altri, ma devono perpetuamente andar oltre, andar lontano, andar via, come il vento, come la nebbia, come il fiume, come tutte le cose che passano... E vi sono migliaia d'anime destinate a questo inutile pellegrinaggio.

Così l'amore nostro si velava insieme d'incertezza e di ombre.

L'estate passò; venne l'autunno, con le sue feste di pampini, con le sue nebbie ottobrali. Le sere si fecero fredde, i grossi tizzoni arsero scoppiettando nel grande camino di Torre Guelfa, ove s'erano scaldati pigramente, nelle serate cupe del Medio Evo, i miei padri lontani.

E venne anche la noia, l'insidiosa nemica di tutti gli amori, che cammina insieme con la solitudine, con il silenzio, con la polvere, nelle grandi case abbandonate. L'inverno, tra quelle fosche mura, sarebbe stato pieno di malinconia. Che risolvere? Non avevamo denaro per andarcene al Cairo, in Riviera, od altrove, tra la gente gaia. Bisognava nondimeno prendere una decisione seria, perchè la nostra vita era tutta in balìa d'un precario destino.

Le mie scarse rendite eran quasi del tutto assorbite dagli interessi di alcuni debiti gravosi, ed esaurito il credito, non mi rimaneva che vender Torre Guelfa con le campagne circostanti, e contentarmi di una meschinissima vita. Sarebbe stato così l'ultimo colpo dato nel tronco secolare della mia casa, il dividermi da tutte le fierezze ch'erano state il mio vanto, il rinunziare per sempre alla speranza di un secondo apogeo. No, questo mai! Piuttosto morirvi, su quel lembo di terra ch'era stato un feudo immenso, e non vedere altra gente all'ombra di quella vecchia Torre, dove, dal culmine, si guardava il mare. Fosca, selvaggia, nera di feritoie oblique, come un tragico avanzo di battaglie antiche, portava in alto il grande scudo marmoreo dei Materdomini, con il bel motto scolpito: Placet, si vis, Domine. Ed ognuno dei nati nella mia gente doveva, per eredità di sangue, morire prima di vederne la rovina: ognuno doveva credere in quel motto come in una fede suprema.

Tutte le avventure mi convenivano, tranne quella che mi avesse a dividere dalla memoria del mio casato.

Lunghe sere noi passammo accanto al fuoco, ragionando su l'opportunità migliore.

Elena mi diceva:

— Non pensare a me. Ho finalmente presa la mia risoluzione: andremo a Parigi, diverrò attrice, guadagnerò molto denaro.

Questo era sempre il suo grande sogno. Me ne aveva parlato le prime volte con titubanza, poi con fermezza, nè io credevo di poter ostacolare il suo proposito, perchè non avevo alcun avvenire da offrirle. Io medesimo, giunto verso i trentaquattr'anni e perdute ormai quelle temerarie illusioni che rendon facile ogni strada sul fiorire della giovinezza, mi trovavo nella dura necessità di ricominciare la mia vita, con altrettanta parsimonia quanto ero stato prodigo e spensierato, uscir dalla lunga pigrizia per sottomettermi ad un qualsiasi mestiere lucroso, mentre il mio solo studio fino a quel tempo non era stato che di godere la maggior allegrezza nell'ora fugace.

Il passo in fondo non era facile nè breve. Poi, quante fierezze da scordare, quanti altari da cui scendere! Mi avveniva di rimanere per lunghe ore perplesso e trasognato, pensando al mio tempo trascorso, quando la sorte, con munificenza incalcolabile, mi aveva dato in possesso i migliori suoi doni ed offerta la possibilità di ambire a qualsiasi destino. Invece quanta cenere, quanto inutile spreco! E rivedevo le mie terre, cento volte più vaste che non si possa con uno sguardo abbracciare, pezzo a pezzo vendute, o cadute in possesso dell'usuraio, che ora, quasi per insidiarmi fin nell'ultimo riparo, stendeva la mano rapace su le campagne intorno a Torre Guelfa, pronto forse un giorno a cacciarmi dal mio tetto, per condurre la sua vita opulenta e laida in quel feudo che aveva la sua storia scritta a lettere d'oro nelle cronache di Roma.

Allora m'appigliai ad una risoluzione improvvisa.

Feci chiudere la casa di Roma, vendetti una piccola terra, vicino a quella di Monte San Biagio, per avere il denaro che mi urgeva, e decidemmo di andar a Parigi, dove la sorte ci avrebbe forse aiutati.

Nella grande città di gioia, libera e maravigliosa, dove tutte le passioni umane sembrano accendersi d'un più selvaggio ardore, ella voleva essere attrice, io volevo con ogni mezzo affrettare il compiersi della mia sorte. Forse intraprendere un commercio, forse affidarmi all'alea della speculazione, o forse, con uno stratagemma usato a me stesso, volevo semplicemente arretrare d'un passo davanti allo spettro della rovina imminente.

Avevo ancora una fede cieca nella clemenza della fortuna, e partendo guardavo con occhi sereni, su la torre di Torre Guelfa, il bel motto scolpito nello scudo. E il motto diceva:

Placet, si vis, Domine.

I

A Parigi, dopo alcune settimane trascorse all'albergo, affittammo nel quartiere dell'«Etoile» un grazioso appartamento, che si apriva su la via dell'«Arc de Triomphe». La nostra vita, nei primi tempi, fu tutta spensieratezza e gioia. Di giorno, cavalcate al Bosco, passeggiate in vettura, soste negli ippodromi; la sera balli e teatri, visite ai ritrovi mondani, fra quella turba cosmopolita che versa inconsideratamente nella centrica Parigi l'oro guadagnato ai quattro canti della terra, e tutti i giorni si muta, più festevole e più pazza, dando l'idea d'una Babele novissima, dove gli uomini più diversi convengano insieme ad una perpetua gozzoviglia.

Durò così per oltre un mese, fin quando Elena si accinse a frequentare una scuola drammatica. In quei tempi una grande attrice, stanca di calcar le scene, si era data all'insegnamento, aprendo una scuola di recitazione dove accoglieva soltanto alunne che fossero nuove al teatro, ed alle migliori di esse prometteva un adito immediato su le più grandi scene parigine.

Tosto Elena, entrata in favore della maestra, cominciò a frequentar assiduamente la scuola, e si pose all'opera con tanto amore, che ogni altro pensiero fu escluso dalla sua mente. Questo esempio di serena volontà umiliava un poco la mia naturale pigrizia, che aveva, come sola forza, una fiducia illimitata nel destino.

Talora mi assalivano i più tristi pensieri, vedendo venir meno il denaro pervenutomi dall'ultima vendita delle mie terre; ma nello stesso tempo mi sembrava impossibile di dover giungere alla miseria, quasichè, dietro le mie spalle, invisibile, stesse a guardia un genio tutelare, che alla fine, in un modo qualsiasi, mi avrebbe ancora soccorso.

A poco a poco la mia vita si era fatta monotona. Elena frequentava le sue lezioni, la mattina ed il pomeriggio; di sera per lo più, vinta dalla stanchezza, non amava uscire. Così mi rimanevano molte ore libere; mi alzavo tardi, andavo al Bosco o vagabondavo per le strade, guardando i negozi, gli equipaggi, la gente, invidiando tutti, amareggiandomi di tutto. Le idee più torbide si affacciavano al mio pensiero; Elena stessa mi pareva mutata. Oh, la primavera di Torre Guelfa, come già mi sembrava lontana!

E talvolta guardavo Elena con un senso d'involontario sospetto. Il suo passo, i suoi gesti, anche la sua voce, forse per l'abitudine contratta nell'esercizio scenico, non avevano più quella semplicità fresca e nuova dei primi tempi, che ricordavo come in un sogno. Invece pensavo che presto avrebbe affrontata la scena; la luce della ribalta avrebbe offerto a mille sguardi estranei la sua desiderata bellezza; i giornali sarebbero stati pieni del suo nome, cartelli e manifesti l'avrebbero dappertutto raffigurata, e di lei, nelle cene galanti, si sarebbe discorso con spensierata licenza. Poi l'applauso, la possente ibrida voce delle tumultuose platee, sarebbe salito fino a lei, fino ad avvolgerla come in un álito di desiderio, come in una vampa di corruzione... E perchè dunque, un giorno, finalmente, non si sarebbe anch'ella stancata di vivere in disparte, per un uomo che più nulla poteva offrirle, neanche la gioia di rifugiarsi nella spensieratezza dell'amore, se anche questo mio grande amore si oscurava ormai di ombre angosciose?

Così, quand'ella mi parlava con ardore de' suoi rapidi progressi, de' suoi futuri trionfi, un sorriso amaro passava su la mia bocca e provavo nell'anima un senso d'indefinibile paura. Que' suoi racconti avvenivano per lo più durante l'ora della colazione. Io silenzioso, ed ella gaia, loquace, mi narrava tutti gli avvenimenti più futili della scuola, e mi aveva così ben descritte le sue compagne, che ad una ad una quasi mi pareva di conoscerle tutte. Verso le cinque le andavo incontro, ed era questa l'ora migliore della mia giornata, poichè ci recavamo a far le piccole spese per la nostra casa, od a bere il tè nei ritrovi eleganti, od a passeggiare insieme fino allo scendere della sera. In quei momenti mi pareva ch'ella fosse ancor mia; per lei mi struggeva ora un amor triste e taciturno, che il dubbio d'una lontana rinunzia tormentava di oscure gelosie. Quanto più la vedevo salire, tranquilla e certa, per il suo cammino di luce, tanto più mi sentivo cadere dentro un abisso di tenebre, dal quale avrei cercato invano di riafferrare la sua bella immagine fuggitiva.

Così qualche volta il mio amore diveniva crudele, sospettoso, violento: mi piaceva intiepidir la sua fede, smorzare le sue speranze, ferirla nell'orgoglio, per non lasciarle comprendere in quali angustie si dibattesse il mio spirito. Ella per contro era docile come non mai; si arrendeva indulgente alle ubbìe del mio carattere, perdonava l'asprezza della mia voce, calmava con miti sorrisi le mie repentine gelosie; ma la sua mitezza, la sua condiscendenza, la calma di quel sorriso indulgente, non erano per me che altrettante ferite, poichè infatti la sentivo troppo forte, e ciò mi dava ombra.

Ogni giorno, vedendola uscire, mi pareva ch'ella se ne andasse a portar lontano, fra estranei, una parte di sè stessa, una parte che non mi avrebbe restituita mai più.

Quest'amante singolare sapeva darmi ogni giorno una gioia ed un'angoscia nuove, perpetuando in me il dubbio, che sta nell'amore come il rimorso nell'anima.

Spesso mi domandava quale risoluzione avessi presa per l'avvenire, incitandomi a non frapporre indugi dinanzi al tempo che fuggiva. E mi noverava molte cose alle quali avrei potuto dedicare i miei giorni, con una visione così pratica e semplice del lavoro che spesso ne rimanevo stupito.

— Tu non puoi figurarti, — le rispondevo, — che sforzo terribile sia per un uomo della mia natura quello di ricominciar la vita, e ricominciarla per forza, senza un'attitudine, senza un vero ideale.

— Certo, lo comprendo. Ma, se questo è necessario?

Allora mi diffondevo in lunghi ragionamenti, che peccavano dalla base, appunto perchè io stesso ne intravvedevo la falsità.

— Lavorare, tu dici? Ebbene, vediamo. Una volta dipingevo infatti, e con una certa valentìa. Ma son trascorsi tanti anni! Vuoi che ricominci ora? Dopo aver perduto il tempo nel quale forse mi sarei fatto un'artista, e quando a Parigi vi sono molti pittori di grande ingegno che appena si guadagnano il pane? Vuoi che tenti un commercio, un'industria qualsiasi? Mi mancano per ciò le conoscenze più elementari. Tu mi dirai che si possono imparare. Ed è vero; ma in quanto tempo? E i capitali? Dopo tutto, è inutile!... Credi, Elena, un Guelfo non apre bottega.

— E con questi ragionamenti falsi ti condanni ad una passività oziosa, mentre invece dovresti pensare che a tutto v'è rimedio.

— Infatti mi rimane ancora una strada. Conosco a Parigi molte persone autorevoli; per mezzo loro mi farò presentare in Borsa, otterrò credito, speculerò.

— Ma, insomma, sono mesi ormai che accarezzi questa idea senza mai decidere nulla! Che aspetti ancora?

— Non darti pensiero, Elena; oggi o domani comincerò.

Oggi o domani... E intanto le settimane passavano, il denaro dileguava, l'inettitudine della mia vita si faceva più grande. In verità un giorno, incontrando Gualtiero Alessi, agente conosciutissimo alla Borsa di Parigi, ch'egli frequentava da vent'anni, gli avevo parlato delle mie risoluzioni, ma così distrattamente ch'egli pure mi rispose in modo assai vago:

— Bene, quando vorrai.... Vieni da me. Combineremo.

E tutto finì su queste parole. Che fare? Non ero avvezzo a chiedere; le cose più semplici mi parevano dure umiliazioni.

Così, fra vani pensieri e lunghe ore d'inerzia, scorreva la mia vita novella, mentre di giorno in giorno andava in me nascendo un disprezzo immenso di me stesso. Avevo presa l'abitudine di uscir la sera, quando Elena si coricava di buon'ora, e frequentavo alcuni amici d'altri tempi, seguendoli senza voglia nelle loro scorrerìe per la città del piacere. Fra questi, mi avvenne una sera d'incontrare un uomo che tempo addietro mi aveva molto divertito ed incuriosito.

Si chiamava Elia d'Hermòs, era d'origine albanese, o così almeno diceva, poichè la sua vita era tutta un mistero.

Oltre la soglia dei quarant'anni, alto e magro, con una fina espressione di sarcasmo negli occhi arguti, il mento adorno d'una leggera barba color di rame, i capelli biondi, grigi su le tempie, l'andatura dinoccolata, le mosse un po' feline, mostrando della sua persona e de' suoi abiti una cura soverchia, quest'uomo era certo fra que' molti personaggi ambigui che Parigi alimenta nel suo grembo, e vorrei dir nel suo covo, riserbando un campo vastissimo alle lor arti oscure. Parlava male moltissime lingue, sapeva un po' di tutto senza nulla conoscere profondamente, aveva percorso il mondo intero e vissuto in ogni paese, conservando di tutti i popoli un segno caratteristico, senza palesemente appartenere ad alcuno.

Il suo discorso era gaio, paradossale, volubile, quantunque in ogni parola si tradisse la profonda esperienza ch'egli aveva dell'uomo e delle sue passioni, della vita e de' suoi casi. Di lui si parlava molto come di un avventuriero, senz'attribuirgli alcun fatto preciso, e però lo frequentavano gli uomini del miglior ceto, faceva parte d'un Circolo di buon nome, qualche volta lo si vedeva cavalcare al Bosco in compagnia di signore parigine o forestiere. Prediletto nella società galante, spendeva senza parsimonia, con aristocratica eleganza: doveva essere terribilmente cinico dietro la sua maschera d'impeccabile gran signore. Elia d'Hermòs, mi rammentava un poco il tipo di Fabio Capuano, e forse questa fu la prima ragione della nostra dimestichezza.

Molte sue frasi, molti suoi motti arguti, eran divenuti proverbiali su la bocca degli amici, ed i suoi concetti morali non erano precisamente quelli che avrebbe potuto sottoscrivere un padre Labourdonnais. Ma egli possedeva in massimo grado quel bel dono degli avventurieri, e cioè la simpatia suggestiva, il coraggio sfacciato di professarsi apertamente per un essere amorale, con l'abilità insieme di ravvolgere la propria persona in un velo di mistero seducente, e di trattar la vita come una burla, cosa che piace ai meno forti.

Parigi si rammentava di averlo veduto, molti anni addietro, avere un duello terribile con un addetto diplomatico di gran famiglia, il quale era rimasto sul terreno con la gola trafitta. E Parigi non dimentica mai un bel gesto.

Altri sapevan qualcosa intorno all'oscura amicizia che fino alla morte professò per lui la famosa Duchessa di Lezières, questa Saffo impenitente, che non si peritò di chiudere la sua magnifica vita di depravazione con una frase rimasta celebre:

— «Fra me e mio figlio abbiamo possedute le più belle donne di Francia.»

Così pure non lo danneggiò l'esser stato il confidente e quasi l'«alter ego» di Casimir Pleyel, il ministro speculatore, che fallì con un disavanzo di parecchi milioni e chiuse gli occhi al penitenziario. L'essere stato il suo braccio destro non gli nocque nell'opinione di alcuno, e neanche del Codice, perchè, all'imminenza dello scandalo, subodorando il vento infido, egli ebbe l'accortezza di provocare una rottura clamorosa con il suo complice e la prudenza di allontanarsi proprio al momento in cui si scatenavano le ire dei colpiti.

Ora i bei tempi erano passati; la Moda, quella bizzarra divinità cui Parigi pagana avrebbe eretto il più gran tempio dell'orbe, si era un poco distolta da lui, trovandolo forse invecchiato. Lo lasciava prosperare tranquillamente, senza ingerirsi de' fatti suoi, come un trastullo d'altri tempi che ancora si tolleri per riconoscenza.

C'incontrammo una sera, in uno di quei balli di Montmartre dove impazza il perpetuo carnevale dei gaudenti, e sebbene in passato la nostra conoscenza non fosse stata gran che intima nè duratura, egli mi ravvisò prontamente e venne a parlarmi con disinvolta cortesia.

— Vi sapevo a Parigi, — mi disse, — poichè vi ho veduto in teatro poche sere or sono. Non mancano da noi le belle donne, ma voi ne avete condotta una in fede mia rarissima! Vostra moglie forse?

— No, — risposi evasivamente — non è mia moglie. E voi, sempre a Parigi.

— Ormai mi ci son quasi radicato. Viaggio di tanto in tanto, ma poi sento la nostalgia di questa furiosa baraonda, e vi ritorno. Dunque cosa fate di nuovo?

— Bah?... vegeto semplicemente! Mi sento invecchiare con delizia e guardo gli altri vivere.

— Non dev'essere una occupazione faticosa!

— No, di fatti, ma interessante. C'è in tutto e in tutti un lato comico; il poterlo scoprire è cosa che diverte assai.

— Tuttavia non rinunziate ai piaceri di una volta, come vedo.

— La verità è questa: soffro d'insonnia, non mi riesce di chiuder occhio prima dell'alba, ed allora, due o tre volte per settimana, seguendo un'abitudine inveterata, giro qua e là per la Parigi notturna, continuando a trovar poco interessante questa maniera di vivere, che in fondo è stata sempre la mia.

Si bevve una coppa di Sciampagna, indi uscimmo insieme. Mi stupiva un poco l'interesse ch'egli pareva prendere a tutte le cose mie, ponendomi, senza farne le viste, una infinità di domande accorte. Parlava molto, parlava troppo, ma dietro i suoi discorsi briosi era sempre un filo recondito assai difficile a seguire. Non credendo necessario nasconderlo, raccontai ch'Elena voleva darsi al teatro e frequentava la scuola dell'attrice Grévier.

— Oh, — mi disse, — io conosco assai bene la Grévier! — (E chi non conosceva egli dunque?) — Se volete, potrò interessarmi un poco a questa persona che vi è cara.

Accettai sommariamente, come si accetta sempre. E poichè, ogni volta che nel discorrere si citava il nome di una persona, egli soleva tesserne la biografia, dovetti conoscere anche quella di Jeanne Grévier.

— Per essere figlia d'un panettiere, — cominciò il d'Hermòs, — ha fatto una bella carriera! Sapete: la Francia democratica è il vero paese dove si può dire che la luce venga dal basso. A vent'anni ebbe un processo, perchè sorpresa dalla Polizia in un teatro clandestino, dove agiva interamente nuda, rappresentando certe scene plastiche d'un verismo inaudito. Vi sono anche oggi questi teatri. Se vorrete vi condurrò. Ma, tornando alla Grévier, quel processo fu la sua fortuna. Dal teatro plastico alla Porte Saint Martin, alla Renaissance, al Gymnase, alla Comédie Française, fu per lei tutto un volo, ed un bel volo, con in mezzo qualche avventura di un sapore non comune. Si sa, per esempio, ch'ella passò una intera notte in camicia, chiusa fuori su la terrazza di Gauthier Botrel, questo ardente menestrello meridionale che aveva un suo particolar modo di farsi amare dalle donne e di farsene pagare i debiti. Nel suo camerino v'era un divano celebre, sul quale andò a sedere tutto l'Almanacco di Gotha, e più celebri ancora furono i suoi tre gatti soriani, che dormivano accovacciati ai piedi della sua coltre, anche nelle notti di ricevimento.

— Voi siete un terribile iconoclasta, mio caro d'Hermòs! — esclamai ridendo. — Sotto la vostra implacabile scure, beato chi salva la testa!

— Credete veramente che valga la pena di lasciar in piedi gl'idoli, quand'essi non sono per lo più che abili ciurmatori della buona fede altrui? Tutta la vita non ho fatto che osservare; adesso, qualche volta, mi credo lecito un giudizio. Poi sappiate questo: l'ammirazione che si ha per altri è una debolezza che si riconosce in noi.

— Può darsi. Ciò che voi dite ha sempre il dono di parer vero.

— E tanto basta. Il vero ed il falso non sono che apparenze affatto superficiali. La nostra vita moderna è in fondo una convenzione messa in vigore da uomini rapaci e timidi. Si traversa un'epoca di abbruttimento, si fa uno sforzo enorme per dare alla vita quei pregi che in altri tempi la vita offriva spontaneamente. L'umanità è grottesca perchè si dà l'aria di aver superata la propria natura ed ostenta la convinzione di stare manipolandosi qualche prodigioso destino. Invece non si accorge ch'essa è ciecamente vittima delle stesse fatalità, degli stessi pregiudizi e delle stesse ciurmerie di una volta.

— Che poca stima nutrite per il vostro prossimo, mio grande filosofo!

— Il prossimo!... Ebbene se io vi dicessi che son sempre vissuto a gabbo e ad ufo di questo mio famoso prossimo, e che, pure maltrattandolo, sfruttandolo, deridendolo in mille guise, l'ho trovato sempre d'una bestialità così plateale da non meritarsi nemmeno la mia compassione? Questo prossimo di cui parlate è appunto la forza che impedisce all'uomo l'uso della sua piena libertà; è l'anonimo che ne giudica le azioni, ne crea la fama, ne insidia la pace, con una curiosità ed una malignità così perfide, quanta non potrebbe mettere in opera il più scaltro agente di polizia sguinzagliato alle calcagna d'un reo. E di questo animale dannoso, che ha tutti gli istinti spregevoli della bestia umana senza possederne il più mediocre merito, perchè mai si dovrebbe avere pietà?

— Forse perchè noi tutti, a nostra volta, siamo esseri deboli e possiamo un giorno o l'altro aver bisogno del compatimento altrui. Tutto nella vita è un dare ed un rendere.

— Non siamo ancor abbastanza amici perch'io possa dirvi il mio parere su questi argomenti. Ma lo saremo un giorno, spero, ed intanto seguite il mio consiglio: prendete tutto quello che potete, moralmente e materialmente; non rinunziate a nulla di quanto potrete raccogliere, perchè all'ora del bisogno si ritrovano solamente le beffe. La vita dell'uomo è una cambiale che scade ogni giorno: o la si esige nelle ventiquattr'ore, o il domani è carta straccia.

— Però, visto che ragioniamo di cose gravi, — osservai — qualche volta può esservi di mezzo anche la coscienza.

— Ebbene, la si costringe ad avere buon senso. Nell'uomo forte la coscienza non è altro che l'esecutrice della sua volontà.

— Oh, mio caro, so che parlate per burla!

— No, davvero! E voi stesso, come tutti, almeno cento volte nella nostra vita sarete pur venuto a qualche transazione con la vostra coscienza, senza darvene forse un conto esatto; mentre io, fin dal principio, ebbi il coraggio di rassegnarmi a queste necessità inevitabili.

— Voi parlate di transazioni... Oh, Dio, certo... E chi non ha qualche rimprovero a farsi?

— Io, mio buon amico! io stesso. E per la ragione semplicissima che sono sempre stato il giudice sereno di me stesso. La mia coscienza è di una mansuetudine senza pari, poichè ha dovuto soggiacere anch'essa ad una legge ben più rigida e ben più forte, che si chiama volontà. Poi, sentite: le vie di mezzo sono sempre le peggiori; al mondo non vi sono che due maniere di vivere: onestamente o disonestamente. Ma in entrambi i casi bisogna seguire la propria strada con fiducia e con coraggio, tanto più che fra le due v'è una sola differenza: la prima è noiosa, l'altra pericolosa. L'essenziale è di professare un principio, poichè l'uomo indeciso fra ciò che si chiama, se volete, la virtù, e, se volete, la frode, corre dirittamente incontro ai danni dell'una e dell'altra, senz'avere di nessuna i vantaggi. Io, per esempio, non sono in dubbio mai, perchè ho dato alla mia coscienza la forza di accettarmi e di approvarmi qual sono.

Egli faceva queste ambigue professioni di fede in un modo così naturale, ch'era veramente impossibile non ammirarlo e quasi quasi non dargli ragione.

— Trovo — seguitò, — che il più ragionevole fra i diritti dell'uomo è quello di sfruttare l'imbecillità de' suoi simili, poichè, nella lotta per la vita, o si è pecore o si è leoni. Sentitemi bene: il prete, il ladro, il questore, l'usuraio, il mezzano, lo Stato e la classe innumerevole degli avventurieri, ecco, in tutte l'epoche, presso tutti i popoli, i leoni. E il rimanente, pecore, pecore, pecore!... carne da macello, bestie da soma, per sempre!

Si era fermato al bivio di due strade, sotto la luce obliqua d'un lampione; la sua bocca schernevole sorrideva di un sorriso incomprensibile, i suoi occhi si fissavan ne' miei con uno sguardo penetrante. Non potevo ben comprendere se avesse parlato seriamente o per burla; sopra tutto non potevo comprendere lo scopo di simili discorsi, fatti quasi ad un estraneo, senza un fine palese.

— Dunque non approvate la mia logica? — soggiunse ridendo.

— In genere — dissi, — i filosofi vanno accettati senza discuterli, perchè a modo loro, han tutti ragione.

— Ma voi di che scuola siete?

— Oh, io non mi sono mai data la pena di avere una scuola! Sono vissuto e vivo secondo il mio piacere.

— Un empirico dunque?

— Ecco, se così vi piace.

Su queste parole ci lasciammo, per quella sera, con la promessa di rivederci presto. Ed infatti, un poco per noia della mia solitudine, un poco per curiosità, cominciai con praticarlo assiduamente. Ormai non cercavo nemmeno più di spiegarmi la ragione per la quale il d'Hermòs, che aveva un sì gran numero di conoscenze, dedicasse a me gran parte di quel tempo che pur doveva essergli prezioso, nè potevo certo supporre che una semplice simpatia fosse la causa di una tale assiduità. Nel medesimo tempo mi andavo accorgendo ch'egli sapeva di me e della mia vita assai più cose ch'io non desiderassi. Un giorno s'invitò a pranzo da noi, prima che avessi nemmeno pensato a farlo; dubitai allora di vederlo corteggiar Elena, offrendomi con questo la spiegazione logica delle sue troppe cortesie; ma invece non fu così. Davanti ad Elena era tutt'altro uomo: garbato, galante, pieno di spirito e di brio.

Nondimeno Elena provò subito contro il d'Hermòs un'antipatia così piena di sospetto che mi parve persino ingiusta.

— Quell'uomo — ella disse, — ha qualcosa in sè che m'ispira diffidenza e timore. Non mi stupirei se un giorno o l'altro egli riuscisse a divenire il tuo cattivo genio.

— Mi credi tanto fanciullo ch'io possa temere le cattive amicizie?

— Non si sa mai, Germano. Costoro son talvolta uomini pericolosi, molto pericolosi!... Stanne in guardia.

— E che ne sai tu?

— Io?... nulla. Una semplice intuizione.

E l'eterna sfinge impassibile scendeva su la sua faccia così bella, ov'erano i segni di tutte le passioni, di tutte le insensibilità. Inutile ormai voler conoscere il fondo di quell'anima: ella sfuggiva, sfuggiva continuamente, come un possesso inafferrabile, ed il mio tormento cresceva. Nell'acerbo amore che avevo per lei mi pareva talora di sentir insorgere una sensazione simile all'odio; l'odio di non potermene impadronire come di un bene mio, di non poterla del tutto conoscere nè dominare, di vedere perpetuamente fra me e lei lo spettro dell'ignoto, rigido e fermo, che rendeva inutile ogni sforzo per guardare al di là.

Ero certo ormai ch'ella mi aveva mentito dalla prima all'ultima parola nel raccontarmi il suo passato; la storia che mi aveva tessuta non poteva essere la sua, non le calzava, era in molte cose dissimile da lei. Mille indizi non traducibili mi davano questa certezza. Tuttavia non volevo tormentarla con nuove domande, parendomi che la cosa fosse puerile, anzi umiliante per me.

Ma la prova de' miei dubbi non tardò ad offrirmisi nel modo più inaspettato.

Una sera il d'Hermòs era venuto a prendermi per accompagnarmi ad un teatro di varietà, ove si dava uno spettacolo nuovo, una specie di «féerie» annunziata con grande lusso di cartelli.

La messa in scena doveva essere sorprendente. Il d'Hermòs appunto me ne parlava.

— Figuratevi che fra costumi e scenari hanno speso la bellezza di centocinquantamila lire. L'ultimo quadro, che rappresenta il Palazzo dei Veli nell'isola di Lesbo, è un insieme di colori e di luci come non si è mai veduto ancora, neanche su le scene maggiori. E la musica, senz'esser nuova, — non c'è mai nulla di nuovo a Parigi — è però squisita. Infine questo spettacolo sarà il trionfo o lo scacco definitivo del Duvally.

— Duvally, avete detto? — L'interruppi con un moto repentino.

— Sì, Duvally, Ernest Duvally, il fallito dell'Alcazar, che oggi vuol imbandire al buon pubblico uno spettacolo sbalorditivo. In passato fu impresario drammatico; adesso, ad ogni costo, vuol esserlo di varietà. Lo conoscete forse?

— No, non lo conosco; tuttavia questo nome non mi riesce nuovo.

Lo avrete forse letto nei giornali.

— Credo piuttosto di averne inteso parlare a Roma, o qui... non ricordo bene a che proposito. Dev'essere un tipo singolare.

— Perchè?

— Quest'uomo che passa dai teatri serii alle imprese di varietà...

— Oh, questo non conta! È un uomo al quale non mancherà la fortuna, perchè conosce a fondo il teatro.

— È giovane?

— Avrà forse trentotto anni. Un bell'uomo simpatico. È di buona famiglia, ma si è rovinato al gioco.

— Lo conoscete voi?

— Sì; perchè? V'interessa proprio questo Duvally?

— No, affatto: una curiosità.

— Durante lo spettacolo saliremo in palcoscenico, ve lo presenterò e sarete soddisfatto.

— Va bene, va bene.

E mi rammentavo quella camera dell'albergo di Roma dove per caso avevo raccolto da terra il telegramma lacerato a metà. Quante cose da quel giorno lontano! Quante volte avevo sorpreso Elena in contraddizione palese con la storia che mi aveva narrata! Ella aveva la manìa di conservare una quantità di piccole cose che avevano appartenuto alla sua vita trascorsa, e talora, un indizio qualsiasi, un nome sopra un ventaglio, un'iscrizione sul margine d'un libro, una data, il nome della città dov'era stato comprato il tal gioiello, il tal abito, la tal boccetta di profumo, cento inezie insomma, bastavano a suscitare in me un dubbio nuovo. Possedeva inoltre un cofanetto pieno di vecchie lettere, che sempre teneva gelosamente chiuso e nascosto. Molte volte, nelle ore d'ozio di Torre Guelfa, mi era venuta la tentazione di violarne il secreto: ma poi la bassezza di un tal pensiero e la paura di essere côlto in un atto così umiliante, me ne avevano sempre dissuaso. A Parigi, entrando nella sua camera, vidi una sera il cofanetto aperto e vuoto sopra la scrivania. Un odore di carta bruciata nella stanza vicina mi lasciò comprendere che aveva distrutte le lettere durante la mia assenza.

Questi fatti avrebbero potuto per sè stessi parer minimi se una certezza morale non avesse profondamente avvalorato i miei dubbi.

Ora mi sentivo insieme lieto e pauroso di aver sottomano il mezzo per tentare una prova.

Quella sera conobbi il Duvally. Era un uomo di aspetto fino, con una limpida fisionomia, la bocca freschissima ed il sorriso attraente. Aveva i capelli di quel colore fra il castano e il biondo che assume talvolta i riflessi dell'oro verde; la fronte vasta, gli occhi azzurri, mobilissimi, astuti. Quella sera il favore del pubblico lo inebbriava, e mi diede prova di una cortesia perfino eccessiva. Nello stringergli la mano, osservai che aveva una mano piccolissima, ben curata, quasi feminea; vestiva con eleganza ed usava maniere piene di garbo. Tutto questo m'irritò.

Lo guardavo; guardavo la sua bocca, dal labbro raso, delicata, e mi pareva di vederlo nell'atto di baciare una donna. Ricordai la frase ch'Elena diceva spesso a me:

— Ti amo perchè la tua bocca è fresca come un calice d'acqua pura, quando si ha sete.

Mi sentii opprimere da un singolare malessere; non potei più parlare; il d'Hermòs credette che m'annoiassi. Due giorni dopo, nel pomeriggio, tornai a quel teatro con il pretesto di domandare al Duvally se potesse ancora farmi avere una poltrona per la sera, poichè le agenzie avevano tutto venduto. Lo trovai che parlamentava con alcuni amici e sùbito mi venne incontro.

— Una poltrona? — esclamò. — Dio buono, che cosa difficile! Ad ogni modo andrò a vedere. Per voi si troverà sempre.

Tornò poco dopo mostrandomi un biglietto.

— Ecco l'ultima! — disse.

Lo ringraziai e mi trattenni a parlargli, complimentandolo per il gran discorrere che dappertutto si faceva del suo spettacolo.

— Posso offrirvi la mia vettura? — dissi alla fine. — Vedo che state per uscire.

— Ben volentieri. Lascio un ordine, ed eccomi a voi.

Quando fummo nella vettura, lato a lato, non tardai a cercare il mezzo di sapere da lui quello che m'interessava.

— Dovreste ora togliermi una curiosità, — gli dissi.

— E quale?

— Andate a Roma qualche volta?

— Sì, molto spesso. Ho varie faccende laggiù.

— Ah, ecco! Me lo dicevo appunto: la vostra fisionomia non mi era nuova. Debbo certo avervi già veduto.

— Nulla di più facile. Roma non è Parigi, dove non ci s'incontra quasi mai.

— Certo, certo vi ho veduto; ed in ogni modo ho inteso parlare di voi.

— Di fatti ho qualche amico a Roma, che probabilmente voi pure conoscete.

— Può darsi. Ma chi specialmente mi ha parlato di voi è una donna. Ora me ne ricordo.

— Una donna? Forse un'attrice?

— No, una cantante, una cantante russa che viene a Roma ogni inverno. L'andavo spesso a trovare al suo albergo, ed una volta conobbi da lei una bellissima ungherese, che voleva, credo, darsi al teatro. Parlavano appunto di voi; me ne ricordo esattamente. La cantante si chiamava Tschawarowna, l'altra Elena... Elena... il cognome non lo ricordo più.

— Ah, forse indovino! La signora Elena de W.

— Ecco, per l'appunto, la signorina Elena de W.

— No, scusate: non signorina, signora.

— Ah? è maritata? — esclamai, facendo uno sforzo terribile sopra i miei nervi per mantenere un'apparenza d'impassibilità.

— Sì, lo è stata per lo meno: ora è vedova.

Per non sorprenderlo con domande troppo repentine pensai di tergiversare, e quando fui sicuro della mia voce ripresi:

— Ora, questa mia amica, la Tschawarowna, dalla quale tornai per domandare informazioni sul conto della bellissima forestiera, mi rispose che anch'essa la conosceva da poco e sapeva solamente ch'era l'amante di quel signor Duvally del quale parlavano il giorno prima.

— Oh, l'amante!... — egli esclamò gaiamente; — lo è stata una volta, durante un mio viaggio, ma da un pezzo è cosa finita. Però, ditemi, che donna incantevole! non è vero?

Volsi il capo alla strada e finsi guardar altrove, perchè una specie di nebbia rossa mi offuscava lo sguardo e la mia faccia doveva essere divenuta livida. Mi dominai di nuovo e risposi:

— Una fra le più belle donne che abbia mai vedute. Ma chi è dunque?... se pure non sono indiscreto.

— Oh, figuratevi! Piuttosto non saprei dirvi esattamente chi sia.

— Un'avventuriera?

— No, tutt'altro, ma una donna stranissima. Non l'ho mai potuta comprendere. La conobbi a Berlino, per mezzo d'un suo tutore, — una canaglia, vi giuro! nonostante i suoi capelli molto grigi! So che lei appartiene ad una grande famiglia; viaggiò molto; voleva essere attrice; ecco tutto quello che mi ricordo.

— E fu maritata, voi dite?

— Sì, in un modo tragico. Sposò un pastore protestante, che s'era innamorato di lei fino a divenirne pazzo. Ma dopo qualche mese gli fuggì di casa, per ricominciare la sua vita di zingara, e il disgraziato allora, per la vergogna e la disperazione, si uccise. Il fatto si diffuse per i giornali: mi pare si chiamasse Miller, o Müller... Non ricordate nulla di tutto questo?

— Veramente non ricordo. È un pezzo che il fatto avvenne?

— Sono tre o quattr'anni.

La violenza che mi facevo per mantenermi padrone de' miei nervi si mutava in un malessere fisico, in un dolore che mi correva per tutte le vene; e tuttavia, più che la rabbia e l'amarezza, poteva in me la curiosità malsana di conoscere altre notizie, di carpire altri particolari alla confidenza di quell'uomo.

— Del resto, — ricominciai, forzandomi a sorridere, — si capisce benissimo che anche un pastore abbia potuto perdere la testa. Non s'incontran molto spesso donne come quella.

— Questo è vero nel modo più assoluto. Io, per esempio, che per la mia stessa professione sono abbastanza agguerrito contro le seduzioni femminili, vi giuro tuttavia che ad un momento dato avrei commessa qualsiasi sciocchezza per lei. Solamente io sono un uomo pratico ed ho cercato di non fare la fine del pastore Miller.

— Tanto più, — soggiunsi con un ridere gaio, — che avete potuto soddisfarvene!

— Soddisfarmene, via, non potrei dire. Me ne sono appena tolto il capriccio. E fu, vi assicuro, un caso, un semplice caso, quando già, per il mio buon senso, ne avevo abbandonata l'idea. Ma questo non v'interessa forse.

— Tutt'altro! Che volete mai... cose di donne, di belle donne, interessano sempre!

Egli rise allegramente e mi battè col palmo della mano sopra un ginocchio.

— Vi credo. Perchè infine, con i suoi mille difetti, la donna è ancora il più squisito malanno che si possa incontrare nella vita. E voi, caro conte, voi dovete non essere affatto contrario a questa mia opinione.

— Certo non lo fui nella mia prima giovinezza; ma ora comincio ad avere qualche capello bianco.

— Però li nascondete bene, senza farvi un complimento. Insomma, tornando a quella signora, vi dicevo che fu semplicemente un caso. A Berlino, in quel tempo, ella faceva la modella, ossia non lo faceva precisamente per mestiere, ma era la modella, o forse anche l'amante, non so, di un valentissimo pittore, un suo compatriota, un ungherese. A quel tempo ella sognava di darsi al teatro, ma il pittore non voleva saperne. Ora, figuratevi, questa donna, la quale, con una incoscienza pari alla sua bellezza, era capacissima di spezzare la vita d'un uomo, come quella del povero pastore, aveva invece — poichè la donna è sempre incomprensibile — una specie di adorazione, o di venerazione, che so io, per quel giovane pittore, del quale si parlava come di un grande ingegno, e che infatti era un uomo pieno di qualità, ma con una salute deplorevole, poveretto! E voi sapete che le donne, in genere, preferiscono le tempre sane!

— Oh, cosa le donne preferiscono. Dio sa!

— Insomma, per esser breve, il pittore non voleva lasciarla partire, il tutore la insidiava, io, ve lo confesso, mi affaticavo a tutt'uomo per guidare l'acqua verso il mio mulino... e questa era una cosa naturale, non vi sembra?

— Ecco: nel caso vostro, penso che avrei fatto come voi.

— Non ne dubito un istante. Ma bisognava lottare contro una resistenza troppo lunga e troppo ardua per un uomo della mia specie, che nell'amore, come negli affari, cerca sempre la via più breve. Così avevo quasi rinunziato a lei, quando una sera, dopo il pranzo, me la vedo capitare all'albergo, bella come non mi era sembrata mai. «Quando andate a Parigi?» — mi dice. — «Dopodomani» — «E se venissi con voi?» — «Ah, vivaddio, vi siete decisa finalmente!» — «Ecco se voi mi assicurate di farmi recitare entro un anno, la mia decisione è presa». — «Qua la mano!» — io le dico. Ed il patto è concluso. Più tardi, che so io, qualche frase allegra, un po' di fiori sul tavolino della cena, un bicchiere di Sciampagna... insomma, come càpita sempre, mi lasciò fare...

Io spinsi la crudeltà contro me stesso fino ad esclamare in tono di burla:

— Ebbene, amico mio, non vi sarete annoiato! Che donna è come amante?

E dentro, fin nell'intima, rabbrividivo.

— Una ungherese, caro conte; crudele e triste, lasciva ed ingenua... Quel sangue magiaro insomma, pieno di contraddizioni e di ardori.

— E poi?...

— Mah... quella notte fu la prima e l'ultima. Quando venne il giorno di partire mi scrisse invece una lettera in cui diceva di aver mutato parere; ch'io partissi pur solo, e forse più tardi mi avrebbe raggiunto a Parigi. Le donne, signor mio, piacciono appunto perchè non hanno logica e passano come le farfalle. Io, da un lato, quando fui partito, non me ne dolsi; perchè quelle son donne che innamorano, e secondo me, per essere felici, nell'amore non bisogna amare; bisogna semplicemente chiedersi un po' di gioia. Non siete del mio parere anche voi?

— Certo. Ma non sempre si può...

— Bisogna potere; a meno di volersi proprio guastar la vita, che in fondo è una cosa gaia. Io sto sui palcoscenici, ossia fra le donne e fra coloro che amano le donne; ho visto amare in ogni modo, ridendo e piangendo, i ricchi ed i poveri, i giovini ed i vecchi... Ebbene, ho concluso che nell'amore c'è sempre una vittima necessaria: bisogna cercare di non esser quella.

Così dicendo fece fermar la vettura, e stringendomi la mano scese d'un balzo, andò via frettoloso, dileguandosi tra la folla.

Io pure discesi. Per qualche tempo mi trovai come sperduto nella fiumana di gente che ondeggiava per l'immenso dedalo parigino, e saliva o scendeva la grande corsìa, trascinandomi seco nel suo tumulto, nel suo frastuono, come uno sperso viandante che più non vedesse la strada.

E nelle orecchie mi suonavano confusamente le parole dell'ironico amante:

— Nell'amore non bisogna amare, bisogna semplicemente chiedersi un po' di gioia...

E chiara, terribile, alta su tutte, la narrazione indolente:

— Più tardi, che so io, qualche frase allegra, un po' di fiori sul tavolino della cena, un bicchiere di Sciampagna... insomma, come càpita sempre, mi lasciò fare...

Poi quella sua definizione:

— Una ungherese, caro conte, crudele e triste, lasciva ed ingenua... Quel sangue magiaro, insomma, pieno di contraddizioni e di ardori...

II

Finalmente lo stupore cessò. Guardai l'orologio; eran passate le cinque, l'ora in cui per solito andavo incontro ad Elena, reduce dalla scuola.

Che avrei fatto nel rivederla? Cosa potevo risolvere in preda com'ero d'un orribile turbamento?

Frattanto mi avvinse un altro pensiero, al quale non avevo dapprima riflettuto.

Se per caso il Duvally m'incontrasse con Elena? Quale non sarebbe in tal frangente la mia ridicola confusione? Bah!... in questo caso — pensai, — gli dirò d'averla incontrata solo pochi giorni prima, o forse gli confesserò con brio, con spigliatezza, il mio piccolo sotterfugio. Da quell'uomo ch'egli era, certo ne avrebbe riso. D'altronde Parigi è grande, com'egli aveva detto, e non ci s'incontra quasi mai.

Ora un solo desiderio dominava il mio spirito: quello di apparecchiarmi una sottile vendetta, mostrandole che non m'ero del tutto lasciato ingannare dalle sue menzogne.

E per la prima volta conoscevo nell'amore questo acerbo sentimento che si chiama la gelosia del passato, più terribile perchè distante, non precisa, piena d'immaginazioni a cui nulla può dar pace. Non andai a prender Elena quella sera e camminai per le strade a lungo, elaborando il mio disegno. Tornai, senz'averne costrutto alcuno, ma solamente deciso a farla soffrire.

Quando rincasai, ella stava seduta nella sala da pranzo vicino alla finestra, e leggeva. Su lei, sul libro cadeva una luce rosea da un paralume di trine.

Udendomi entrare, si alzò, mi corse incontro festosa.

— Perchè non sei venuto a prendermi? — domandò, serrandomi le braccia intorno al collo. Spargeva intorno a sè un profumo fragrante, che pareva sbocciasse dalla sua persona come da nascosti fiori.

— È trascorsa l'ora senza che me ne avvedessi. Perdonami, — le risposi.

— È la prima volta, sai! — fece con un rimprovero sorridente.

— Ero con altri, con l'Alessi, e mi premeva di stabilire finalmente con lui qualcosa di concreto.

Forse la mia voce, forse l'alterazione del mio volto la sorpresero.

— Che hai dunque? Mi sembri così concitato... — ella osservò.

— Io? Nulla. Credo che t'inganni, Elena!

— Eppure.... Mòstrati alla luce.

— Ho avuto mal di capo tutto il giorno: ora è passato.

Mi teneva sempre le braccia intorno al collo, appoggiava la sua guancia fresca su la mia, poi mi passava la mano su la fronte come per blandirne il dolore.

— Non hai proprio nulla?

— Ma no....

— Allora sei triste... un poco triste... Dimmi il perchè?

— Non vedi che rido?

— Sì, ridi, ma non come gli altri giorni. Forse hai qualche fastidio?

— Eh no! via! Perchè mi torturi così? Sono allegrissimo, ti assicuro!

— Oh, come sei brusco! — ella esclamò, sciogliendomi le braccia dal collo.

— Via, non irritarti, — la pregai con dolcezza.

— No, affatto. Solo mi pareva di darti noia... — E soggiunse: — Pranzeremo in casa?

— Come preferisci.

Ella se ne andò per dare qualche ordine alla domestica, io mi diressi verso la mia camera per mutar d'abiti. Poco dopo l'intesi picchiare alla porta.

— Entra, Elena.

— Ah, ti vesti? Esci anche stasera?

— Non lo so per certo, ma è probabile che il d'Hermòs mi venga a prendere.

— Il d'Hermòs ti conduce sempre via. Scommetto che sei stato con lui anche oggi.

— No: ti ho detto che sono stato con l'Alessi.

— Hai concluso nulla?

— Nulla per ora, perchè non ho voluto ancora prendere un impegno. Però mi ha fatto proposte che ritengo assai vantaggiose.

Mentre così discorrevamo, ell'andava disponendo i miei abiti sul letto e mi versava ora nei catini qualche goccia d'Acqua di Lavanda. Vi tuffai la faccia, poi, nello specchio che avevo di fronte, stetti a considerare ogni suo movimento. Era seduta presso il letto, intenta a mettere i bottoni gemelli nei polsini d'una camicia di bucato. Su lo sparato lucido i suoi capelli facevano cadere una vasta ombra.

— Che brava donnina sei! — -le dissi gaiamente.

— Perchè?

— Vedo che prepari le mie cose con una cura tutta particolare.

— Non lo faccio dunque ogni giorno?

— Sì: ma questa sera ti osservo con maggior tenerezza. Non tutti hanno per valletto una personcina come te!

— Guarda, — ella fece, mostrandomi una piccola sfilacciatura del polsino, — questa lavandaia ti rovina tutta la biancheria. Dovrò cercarne un'altra.

— È vero; le mie camìce sono tutte sciupate.

— Bene, la settimana ventura manderò la biancheria da Charvet. Sta lontano, ma saremo serviti meglio. Solamente Charvet è così caro!

— Non bisogna essere avari nelle piccole spese.

— Ma, vedi, noi spendiamo già molto, anzi moltissimo per i nostri averi. Mi sono accorta per esempio che anche la domestica non fa i conti esatti.

— E non le hai detto nulla?

— Sì, le ho detto che d'ora innanzi andrò a fare le provviste io stessa.

— Tu? Ma ti pare! Cambiamo la domestica.

— Perchè? Ruba un pochino, come fanno tutte, ma del rimanente è una brava donna.

— Tu non sarai capace di fare le compere.

— Io? Perchè no?

— Non mi sembri adatta a far da massaia, a tenere una casa, tu che sei sempre stata un po' zingara....

— Bene, vedrai.

— Forse ne avresti già fatta la prova?

— Non ancora, ma sono certa che riuscirò.

— Invece io non ti vedo sotto le spoglie di una piccola borghese, che vada al mercato a comprar cipolle, o si bisticci con il pizzicagnolo per un etto di burro!... Sai per esempio cosa costa un pollo?

— E tu lo sai?

— Io sì.

— Dillo dunque.

— No, dillo tu.

— Oh, Dio!... due e cinquanta, tre lire, secondo le stagioni, — disse ridendo.

— E lo zucchero al chilo?

— Lo zucchero è caro; costa due e quaranta.

— E le uova? Scommetto che non sai quanto costano le uova, la dozzina.

— Bene, le uova, in questi mesi, non costano più di tre soldi l'uno.

— Per bacco! Ma tu mi sorprendi!... — E mutando voce: — Non credevo che avessi potuto imparar tante cose in pochi mesi di matrimonio!

E detti in uno scoppio di riso, come per uno scherzo innocentissimo. Ella, che stava seduta presso il letto, con i due gomiti su la coltre, il mento raccolto nel palmo delle mani, fu presa da un tremito e impallidì. Gli occhi suoi, che mi fissavano, parvero smisuratamente grandi nella faccia imbiancata!

— Che vuoi dire? — balbettò, dopo un silenzio.

Invece di rispondere, continuai:

— È vero che nella casa d'un pastore le cure domestiche s'imparano assai bene!

E risi ancora, con più ironica freddezza.

— Allora tu sai... — ella osò profferire, guardandomi esterrefatta.

Diedi una scrollata di spalle e mi posi davanti allo specchio per fare il nodo della cravatta. Nello specchio la potevo guardare senz'aver l'aria d'interessarmi a lei. Si era levata in piedi, e con le mani contratte, rigida, muta, mi fissava. Su la sua faccia era di nuovo scesa quella fredda e crudele maschera che la faceva parer simile ad un'erma.

Poi, d'un tratto, mordendosi con l'orlo dei denti le labbra pallide:

— Ecco! per la prima volta ti odio! — inveì con asprezza.

Io, non volendo venir meno a quella ironica indifferenza che mi ero prefissa, la guardai con un sorriso leggero, e dissi:

— Almeno, tu, che sei tanto falsa nell'amore, sarai sincera nell'odio! — E soggiunsi: — Che ne dite, signora Miller?

Ella barcollò un poco, serrando le labbra, quasi avesse una rabida voglia di buttarmisi contro, ma si contenne e rispose:

— Tutto questo non ti riguarda! È affar mio. Non ho conti da rendere a te.

In quel momento cercavo un fazzoletto bianco, da sera, in una scatola trapunta con ricami verdi e fiori d'oro, — una memoria di Edoarda, che avevo conservata per abitudine. Scelsi un fazzoletto e l'inumidii con alcune gocce di profumo; trassi di tasca l'astuccio delle sigarette, lo riempii. Facevo queste cose lentamente, ostentatamente, per darmi un'apparenza tranquilla. Stetti a pensare qualche attimo, poi dissi:

— Allora, se non hai conti da rendermi, lasciamo andare, non parliamone più!

— Chi ti ha raccontato questo? — ella domandò bruscamente, dopo una pausa.

— Oh, mia cara... ecco, a mia volta, un particolare che non ti riguarda!

— Bene: qualsiasi cosa tu abbia fatto per saperlo, debbo dirti che non fu certo un'azione da gentiluomo!

— Mah!... qualchevolta bisogna pur combattere ad armi uguali, non ti pare? — esclamai con sarcasmo. — Occhio per occhio, dente per dente...

— Questa è una grossolanità.

— Non faccio che risponderti. Poi, vediamo: il fatto è vero o non è vero?

— Verissimo! — ella confermò con forza.

— Dunque, perchè dovevo ignorare io quello che altri sanno? Per sembrar ridicolo? No, via, non mi piace!

— Ma chi te lo ha detto infine?

— Non domandarlo, Elena, perchè sarebbe inutile. Tu hai voluto che fra noi rimanesse un malinteso, un ostacolo perpetuo, e sia. Cerchiamo solamente di non darci noia; rimani tranquilla... Vedi come sono tranquillo io?

— Tu simuli! Tu mi vuoi esasperare con la tua indifferenza.

— Oh, no! Ci tenevo a dirtelo, te l'ho detto, basta. La sola cosa che rimpiango è di averti lasciato credere, anche per un giorno solo, che le tue menzogne mi avessero convinto.

Ora sceglievo attentamente un paio di guanti bianchi e ne scomponevo un gran mazzo, non trovando quelli che mi andassero bene.

— Quali menzogne? — ella interrogò.

— Quali? Ma tutte, mia cara! Tutte, dalla prima all'ultima, senza una parola di verità!

Ella si fece ancor più pallida: forse nella sua mente aveva già immaginato un ripiego, ed ora questi miei avvertimenti ne dimostravano l'inutilità.

— Ma non devi credermi uno sciocco per questo, — continuai. — Forse ho avuto un torto solo: quello di volerti collocar più in alto che non lo permettesse la tua anima di avventuriera.

— È troppo facile insultare una donna, — ella osservò freddamente.

— Insultare? Ma no, Elena, mi comprendi male! Voglio dire che tu hai bisogno di mentire, d'ingannare, anche senza uno scopo, così, per trastullo, forse per difesa, perchè hai nel sangue la paura del dominio altrui. Ma, guarda... — e mi volsi allo specchio per ravviarmi i baffi, — guarda: se anche a Roma tu avevi un amante!...

— A Roma?

— Sì, quel certo Duval... Duval... come si chiamava? Duvally, ecco! So benissimo che sei stata l'amante sua, in un camerino da cena, per un bicchiere di «Champagne!»

— Non è vero! È tutto falso! È tutto falso! — gridò con rabbia.

— Non affaticarti a negare. Smetti questa commedia inutile!

— Chi te lo ha detto? Lui stesso?

— Macchè lui! Non lo conosco nemmeno.

— Il d'Hermòs, allora?

— Cosa vuoi che ne sappia il d'Hermòs? Lascialo in pace.

— Allora che pensi di me? — domandò repentinamente, fissandomi con gli occhi pieni di un'ira contenuta e splendente.

— Che penso? Nulla. Solamente, quello che sei, quello che fai, quello che hai fatto, non m'interessa più. Hai avuto il torto di mentirmi... Ecco tutto.

In quel momento la domestica picchiò all'uscio per dire che il pranzo era in tavola.

— Oh, sentite, Clara, — io feci; — ho scordato di avvertirvi che pranzerò fuori.

Vidi Elena fare un gesto repentino di sorpresa.

— Ma il pranzo è già servito, signore, — obbiettò la domestica.

— Non importa, poichè debbo uscire. Sentite anzi una cosa, Clara. Più tardi, se venisse il signor d'Hermòs, ditegli che mi potrà incontrare verso le nove al «Café de Paris».

— Va bene, signor conte.

Quand'ella si fu allontanata, feci atto d'indossare il soprabito.

— Esci? — domandò Elena con una voce fredda, gelida.

— Sì, lo vedi.

— E perchè mi lasci sola?

— Non so; preferisco non rimanere a casa. Ho i nervi un po' scossi.

Cercavo il mio cappello con una specie di concitazione. Ella tese un braccio verso di me, come per trattenermi e disse:

— Rimani, ti prego....

V'era nella sua voce una preghiera sommessa; io stetti un poco incerto, mentre abbottonavo il soprabito.

— Ebbene, che vuoi?

— Nulla, ma non lasciarmi sola.

— Oh, che idee!...

— Rimani, ti prego. Vorrei parlarti.

— Parlarmi? Ah, no! Per dirmi altre menzogne? No, grazie. No, grazie! Addio.

— Germano, senti!...

Ma era tardi; avevo già sospinto l'uscio, ed un attimo dopo ero fuor di casa, tra la folla estranea, sul marciapiede.

III

— Caro conte, voi non avete vizi! — mi diceva quella sera medesima il d'Hermòs, standomi seduto accanto, a un tavolino del «Café de Paris». — Mangiate poco, bevete pochissimo e siete fedele sempre alla medesima donna, fatto che non cápita spesso, anche se per caso questa donna lo merita. Non cercate la società, non amate troppo il teatro, quasi non frequentate gli ippodromi, non giocate: infine, mi sembra che al mondo vi dobbiate annoiare.

— Può darsi che m'annoi, difatti. Ma tutte queste, ormai, son cose che ho già provate ad usura.

— Lo credo; però tutti gli uomini hanno, se non altro, una passione della quale non si stancano mai. E in fondo una passione ci vuole; siano i cavalli od il giuoco, la donna o l'arte, qualcosa infine che rinnovi ogni giorno la gioia di vivere. Voi mi sembrate invece così deluso di tutto! Eppure siete giovine. All'età vostra, io mi domanderei ancora se Parigi fosse da vendere!

— Oh, voi, caro d'Hermòs, voi siete fatto per non invecchiare mai! In voi c'è la stoffa d'un uomo straordinario, ed io vi ammiro, credetemi, vi ammiro e v'invidio. Siete un maestro sommo in quell'arte che si chiama il vivere. Invece io, che volete? mi stanco. Vi sono molte cose, troppe cose, che non mi divertono più. Fors'anche perchè ho forzata un poco la misura in tutto.

— Non per farmene un vanto, ma certo non mi sono risparmiato neppure io. No, credetemi, ciò che v'ingombra è ruggine. Ora, non bisogna lasciarsi prendere dalla ruggine. Ho l'occhio esperto, e vedo in voi le tracce d'un uomo diverso da quello che ora siete. Se aveste vent'anni, direi: — Pazienza! Sono le ubbìe dell'amore. — Ma dopo i trent'anni non si ama più come i colleggiali, perchè infatti l'amore è simile all'assenzio: le prime volte dà il capogiro, poi man mano ci si avvezza, e diventa un'abitudine gaia. Quindi, nel caso vostro, non è l'amore.

— Certo: non è l'amore.

— E che mai potrebb'essere dunque? Siete sano...

— Come uno stinco!

— Siete ricco?...

Ed i suoi occhi acuti mi fissavano con una penetrazione singolare.

— Già, sono ricco! — ammisi ridendo.

— Siete amato e potete esserlo da chi vi piaccia... Perchè dunque non sfruttare questi doni che la natura vi ha concessi?

— Ecco, mio caro d'Hermòs. Voi siete certo un uomo pieno di spirito, ma avete un gran difetto: quello di esser troppo teorico e poco pratico, almeno per gli altri. Quante cose vi sono, che in teoria sembran giuste, ma nella pratica vanno a cozzare contro l'impossibilità!

Egli aveva sorriso di queste mie parole con un'aria d'intendimento.

— Non dite così. Dite piuttosto che voi mi conoscete solo per un verso; quanto al lato pratico, se vorrete, sarò ben lieto di mettermi alla prova.

— Come sarebbe a dire?

— Ahimè! Bisognerebbe intenderci a volo... Siate anche voi un uomo di spirito, caro conte!

— Vi ripeto che non comprendo.

— Vuol dire che non è necessario, per ora. Quando sarà il momento credo che mi comprenderete.

— Parlate come una sibilla.

— No, come un prudente. E sapete perchè? Perchè voi siete un uomo sospettoso. Io vi diverto qualche volta, ma non v'ispiro fiducia. Ed è peccato, perchè noi potremmo esserci molto utili a vicenda!... — esclamò, accentuando singolarmente le parole.

— Non vedo in cosa, e vi pregherei di spiegarmelo.

— Bah... non ora! Un'altra volta.

E con quella volubilità che gli era solita mutò discorso. Mi raccontò qualche aneddoto su persone che sedevano all'intorno, mi diede il nome del cavallo che avrebbe certamente vinto l'«handicap» del domani, mi narrò che la sera prima era stato a pranzo dalla Contessa di Clairval, una signora della quale mi parlava spesso, ed anzi mi offerse di condurmi una sera a farle visita.

— Là scaccerete la noia, — disse, — questa mortale nemica degli uomini che han troppo goduta la vita. Non è certo una casa della grande società, ma nemmeno della società equivoca. Vi si dànno accademie di musica, musica ottima qualche volta, si mangia bene, si beve meglio, alcuni anzi bevono troppo, si giuoca e vi si fa la corte a chi si vuole, senz'avere al fianco lo spettro d'un marito importuno. Que' mariti poi che vi s'incontrano, somiglian pochissimo al terribile Otello... han tutti un carattere indulgente... Insomma, ciò che avviene press'a poco al Faubourg Saint-Germain, con la sola differenza che nessuno in anticamera vi domanda il passaporto.

— Il mio è in regola, dunque non me ne preoccupo.

— Oh, lo conosco da lungo tempo il vostro passaporto! E, in ogni caso, non dubitavo delle sue perfette vidimazioni.

E mi guardò con un candore di fanciulla.

— Dunque, — ripresi — ditemi chi è mai questa Contessa di Clairval, della quale mi parlate ogni giorno?

— Potrei raccontarvene tutto un romanzo, ma vi basti un particolare solo: è una donna che spende almeno duecento mila franchi all'anno, avendo per tutto patrimonio un reddito vitalizio che tocca sì o no gli ottomila.

— E come ricava il resto? Ha un amante ricco?

— Ah, mio caro conte, non bisogna mai badare a queste inezie! Sono sfumature, sono piccolissimi episodi nella grande commedia parigina. Come li ricava? Ma che importa, dal momento che li spende?

— Questo è vero. Però dev'essere una donna intelligente, se riesce a questo prodigio.

— Oh, la cosa non è poi tanto difficile, come vi può sembrare! Non lo sarebbe neanche a voi, per esempio, se lo voleste. Naturalmente non bisogna starsene con le mani in mano. Ci vuole un po' di tatto, un colpo d'occhio sicuro, del brio, della spavalderia, dell'agilità... E un'altra cosa ci vuole, che forse non sospettate: una donna che vi faccia strada; perchè questa Parigi, regno della femminilità, è ancora quella che al tempo dei Re governavano le favorite. Qui c'è un turbine, un vortice che prende tutti, e bisogna fare in modo ch'esso non vi travolga, non si rovesci come un peso morto. Ma ditemi: perchè noi, che stiamo dietro le quinte, vediamo per esempio la duchessa tale vendersi ad un banchiere ebreo, visto che il marito non può darle, poveretto! più di centomila franchi all'anno per i suoi abiti, e, senza questi aiuti morganatici, non si avrebbero quei balli favolosi al palazzo dell'Avenue Friedland? Vediamo l'ultimo rampollo della maggiore famiglia di Francia prendere in moglie un'Americana stile «Liberty» — che magari ha già patita qualche avarìa durante la traversata? Vediamo un marchese, che non vi nomino, mischiare le carte a modo suo nel Circolo della «Rue Royale» ed un principe che ha qualche parentela nelle case regnanti esercitar l'usura dietro le spalle d'un uomo di paglia? Perchè? Ma è semplice! Perchè il turbine di questa vita lo esige come una necessità. D'altronde, queste cose non hanno importanza... Il secreto è di aver sempre denaro, di elevarsi tra la folla e di rappresentare una parte sfarzosa in questo grande spettacolo coreografico.

— E voi — dissi piacevolmente, — l'avete dunque trovata questa pietra filosofale dell'alchimia moderna, questo secreto per aver sempre denaro?

Prima di rispondermi egli mi guardò a lungo, nascondendo sotto le ciglia una specie d'irrisione velata e carezzandosi la barba con un gesto blando.

— Io — mi rispose tranquillo, — sono stato dieci volte ricco al pari d'un Creso e povero come un Giobbe; ma vi dirò insieme che la ricchezza non mi ha mai data la felicità, come la miseria non ha mai potuto intimidirmi.

— È una risposta vaga, — osservai. — Non mi avete ancor detto se questa pietra filosofale si trovi o non si trovi nel vostro forziere.

— Avreste per caso l'intenzione di rubarmela? — egli obbiettò con un riso perfido.

— Può darsi. E perchè no? — feci con noncuranza.

— Ebbene, io non desidero di meglio, caro amico!... Ma, chiacchierando, si fa tardi. Sono le dieci e mezzo. Ho promesso alla Contessa di Clairval di andare da lei anche stasera. Voi che fate?

— Non saprei; tornerò a casa fra poco.

— Venite con me allora; vedo che avete la fronte buia; forse vi divertirete.

La curiosità ed il desiderio d'inasprir Elena col mio contegno, m'indussero ad accettare.

— Bene, — risposi, — vi accompagno.


Questa Contessa di Clairval era una donna d'aspetto assai attraente, benchè ormai dovesse avere oltrepassata la soglia dei quarant'anni. Ma col tempo lottava utilmente, come con tutte le cose difficili della vita, e forse doveva molto alla sua figura snella ed agile se in istrada, quand'usciva con la figlia, la contessina Amelia, la deliziosa contessina Amy, molti potevano ancora ingannarsi e prenderle per due sorelle. Aveva un po' quel tipo di creola che tanto piacque ai francesi del Primo Impero in Giuseppina di Beauharnais, e, forse perchè le avevano fatto questo complimento, ella si compiaceva spesso di affettarne le maniere. Solo, nell'espressione del viso, nel guardare, nel sorridere, non era più giovine; qualcosa di estremamente vissuto, di estremamente corrotto, le traspariva da ogni linea, direi quasi da ogni gesto. Si narrava che avesse un tempo frequentata la migliore società, vivendovi con molto brio e con molte avventure, senza però infastidirne il signore di Clairval, assorto com'egli fu sino alla vigilia della sua morte in altri facili amori e clandestine lussurie.

Avevo già dubitato ch'Elia fosse l'amante della Contessa, e più che l'amante il complice, ma non tardai quella sera, per molte osservazioni, ad acquistarne la certezza. Nella casa egli agiva da padrone, pur non facendone le viste; usava con tutti una dimestichezza cortese ma imperativa, e con alcuni un sorriso fuggevole di acquiescenza. Mi fecero conoscere molte persone, mi parlarono di varie cose, in modo superficiale; persone e cose che nulla avevano di ragguardevole, tranne una comune, indefinibile aria di ambiguità.

— Ebbene, — mi domandò Elia passandomi vicino, — cosa ne dite?

In quel momento l'uomo, le sue parole, i suoi gesti, mi parvero singolarmente odiosi ed ebbi la tentazione di rispondergli con una sgarberia. Gli dissi:

— Vi ringrazio di avermi fatta conoscere una casa dove potrei divertirmi se fossi un uomo di spirito.

Egli rimase un attimo perplesso, come per studiar il valore della mia risposta, poi si mise a ridere.

— Belle donne! — esclamò. — Non è vero?

— Alcune anzi bellissime, — risposi.

— Quale v'è maggiormente piaciuta?

— Oh, Dio... nessuna e tutte. Ho passata ormai quell'età nella quale si preferisce una donna... oltre la propria, beninteso. Tutte quelle mi piacciono che possono ancora serbarmi un'attitudine od un capriccio nuovo.

— Olà, mio caro, lo snobismo italiano è di una raffinatezza incredibile! Ma in tal caso non siete caduto male. Qui si trovano i frutti proibiti, le rarità, i valori che non sono quotati nel commercio parigino.

— Ed è qui allora che si mettono all'incanto?

— Oh, no! vi assicuro di no! — egli rispose con un certo risentimento. Poi, tornando salace: — Non è che una mostra, — soggiunse.

— Già: di articoli fuori concorso.

— Benissimo! E cosa ne dite, per esempio, di Suzanne Bondy, quella che sta mescendo lo Sciampagna? o della deliziosa Yvonne Tellier, colei che parla ora, presso il cembalo, con quella pergamena logora che si chiama il Marchese Chasnay?

— È fine, molto fine; le fui presentato poco dianzi ed il mio nome la divertì sommamente. Non poteva riuscire a pronunziarlo bene: Germano Guelfo di Materdomini... le pareva un logogrifo! Mi disse: — Alla buon'ora! per essere imparentato con la madre di Nostro Signore, non avete l'aria abbastanza venerabile, mio caro conte!

— Non c'è male! Una donna di mondo, interessante a conoscersi, vi assicuro. Posso offrirvi un sigaro?

— Grazie.

Egli mi accese il sigaro, poi mi domandò sottovoce:

— Siete stato di là, dove si gioca?

— Si.

— Avete giocato?

— Non ancora; ho l'intenzione di andarmene presto.

— Bene, un consiglio; ma rimanga fra noi. Vi sono alcuni banchieri contro i quali è meglio non tentare la sorte... Guardatemi sempre con la coda dell'occhio, ed al caso vi farò un piccolo segno. Ma, vi prego: silenzio.

— Va bene, — risposi, — e grazie. — D'altronde me l'ero immaginato, e ricordavo, passeggiando per queste sale, quel vostro famoso apologo su le pecore e sui leoni...

Egli si mise a ridere di un buon riso contento, e stropicciandosi le mani soggiunse:

— Ricordatevi sempre quello che vi dico io. Mi piacerebbe fare di voi un gran leone!

— Perchè? — esclamai, arrossendo a mio malgrado.

— Perchè forse, come pecora, non valete più nulla!

E se ne andò, continuando a ridere allegramente. Fui certo allora che questo avventuriero cauto e simpatico doveva necessariamente aver nel pugno le redini del comando in quella casa gioconda e piena d'agguati.

— Voi non giocate, conte? — mi domandò la signora di Clairval, avvicinandosi, mentr'io stavo discorrendo con alcuni uomini.

— Qualche volta gioco; ma più per sbadataggine che per vizio.

— Allora tenetemi un poco di compagnia, se non siete un arrabbiato come gli altri. Vedete? Mi lasciano sola.

Ci andammo a sedere in un angolo, vicini.

— Oh, finalmente mi riposo! — ella esclamò. — Quanta gente!

Si sdraiò con indolenza nella poltrona, accese una sigaretta e trasse un grande sospiro.

— Il d'Hermòs mi ha tanto parlato di voi, — disse.

— Certo il d'Hermòs mi avrà un poco diffamato! Egli mi trova un uomo senza vizi, e questo, agli occhi di quel terribile uomo, sembra essere il peccato maggiore.

— Ma sarà poi vero quello ch'egli dice? Il nostro Elia è sopra tutto un grande imbastitore di frasi.

— Veramente con lui non ho protestato, ma con voi, con una signora che certo è in grado di apprezzare tutta la delicata eleganza che può essere nei vizi d'un uomo, non voglio subire una simile taccia d'insulsaggine.

— Poi vi assicuro che ogni vostra difesa mi parrebbe superflua! Siete un italiano, e sopra tutto un romano, avvezzo a vivere in quella vostra bella città piena di spasimi, fra quelle donne dai grandi occhi neri, entro quei palazzi così profondi, un po' tetri, che turbano l'immaginazione di chi ne varca la soglia... Per questo solo non potete essere un insensibile.

— Vedo che amate molto Roma.

— Sì, vi ho passato un inverno: è la sola città dove amerei vivere lasciando Parigi.

— Ma temo che a lungo andare il cambio desterebbe qualche rimpianto nel vostro cuore di Parigina.

— Certo rimpiangerei questi buoni amici, che sono in fondo la mia vita, ora specialmente che ho passata l'età nella quale un viaggio in Italia, un viaggio d'amore, s'intende, compensa di tutto ciò che si abbandona.

— Già, perchè voi siete ancora fra quelli che considerano la nostra Italia come un giardino d'Armida, una specie di buen retiro cosmopolita per tutti gli innamorati del globo, una terra d'Arcadia dove non si faccia che amare o cantare...

— Non dite questo con ironia! È un gran vanto per il vostro paese!

— Ma è un grande pregiudizio in fondo. Io ricordo lo sdegno di molte signorine, in Germania, quando confessavo candidamente di non saper cantare e di non aver mai composto un verso in vita mia. Credetemi, contessa, l'Italia d'oggi è un paese molto positivo, che lavora e suda per far denaro, senza ricordarsi d'aver un cielo più azzurro che altrove od i giardini più fioriti. E le nostre donne... bah!... le nostre donne aspettano il figurino di Parigi, il romanzo di Parigi, lo scandalo di Parigi... Oh, voi avete insegnato molto alle signore italiane!

Yvonne Tellier, sopravvenendo in quel momento, interruppe i nostri discorsi così candidamente generici. Ella usciva dalle sale di giuoco, facendo tintinnire nella borsetta una certa quantità d'oro guadagnato, ed i suoi bellissimi occhi risplendevano.

— Oh, conte, perchè non giocate anche voi? C'è un banchiere che perde a rotta di collo. Sapete: il grosso Aranda, un italiano come voi. Non c'è che mettere il denaro sul tappeto.

— Io sono sfortunatissimo al giuoco: arrivo sempre troppo tardi. Ora certo vincerà.

— Ma no! ma no! Ha una disdetta orribile questa sera!

La signora di Clairval intanto si era levata. L'altra mi sedette vicino.

— Ecco, giuocheremo insieme, se volete, — mi disse. — Io metto venticinque luigi e venticinque li mettete voi. Mi sento in fortuna: fidatevi. Non perderemo più di queste mille lire; volete?

— Con molto piacere.

— A proposito, sentite una cosa: io vi chiamerò Domini, Domini semplicemente, perchè il resto non me lo posso rammentare.

— Ve ne dispenso.

— Domini, che in latino credo voglia dire «signore». Cosicchè sarete per un momento «il mio signore...» E rise di un bel riso limpido.

— Magari lo fossi! — esclamai, curvandomi un poco su le sue spalle nude.

— Oh, credo che non ci teniate affatto!

— Questo poi... lo dite senza saperlo.

— Invece lo dico sapendolo, perchè voi avete di meglio.

— Ecco: volevo quasi farvi la corte; ora con questa frase, me lo impedite, — risposi con galanteria, sorridendole.

— Ah, gli uomini! Credevo che in Italia fossero più serii.

— Oh, no affatto!

— Andiamo dunque a giuocare. Vinceremo un patrimonio questa sera!

— Sia pure! Intanto eccovi la mia parte.

— No, no, mettete via quel denaro; me lo darete se perderemo.

— Siete molto cortese ma non posso accettare.

— Sentite, io sono superstiziosa, e voglio giocare con questo denaro che ho vinto. Porterà fortuna. Venite.

Andammo verso la tavola da giuoco, ed io facevo intanto qualche riflessione amaramente piccina. Pensavo che si sarebbero certo perdute quelle mille, forse molte altre migliaia di lire, senza ch'io potessi esimermi dal dividere la sua sorte o dal confessare le mie strettezze. Così, dalle più piccole cose alle più grandi, la mia decadenza mi appariva manifesta, dandomi al cuore un senso di vergogna e di commiserazione.

Guardavo e tacevo. Intorno al tavoliere stavano facce di uomini, torve o ridenti, eran visi di donne, affannate per l'ansia della sorte o soddisfatte per il suo favore. L'oro, e le carte, e la voce monotona del banchiere che annunziava un punto, e quelle mani che tutte parevano ghermitrici ed avare, mettendo o raccogliendo le poste, l'ansia di chi giocava e la placida ironia degli spettatori, la luce delle lampade basse, il fumo dei sigari, gli scoppi di risa repentini, le imprecazioni frequenti, la pausa di silenzio che precedeva ogni colpo e quella specie di rallentamento che ne seguiva l'annunzio, tutto questo insieme, per la prima volta mi dava una sensazione acre d'immoralità e di bassezza, come la visione di una grande crapula in cui fossero palesi tutti gl'istinti più perversi della bestia umana.

Ora che il denaro non mi apparteneva più come un facile retaggio, ne vedevo con altri occhi tutte le orride, le occulte vie di conquista e ripensavo alle parole del d'Hermòs con una specie d'interiore brivido.

Intanto la sorte favoriva la mia bella compagna. Ella poneva le poste ad ogni colpo, allungando sul tappeto la mano bianchissima, carica d'anelli che la facevano splendere. Il d'Hermòs, che stava dall'altro lato e giocava con noncuranza, aveva esclamato vedendoci:

— Oh, finalmente vi siete lasciato tentare anche voi!

— Non però dalle carte! — risposi, accennando alla piccola Yvonne.

— La donna e il giuoco vanno insieme come il diavolo e l'acqua santa — egli disse per celia.

— E voi siete un insolente! — ella gli rimandò su lo stesso tono.

In piedi, presso di lei, stavo considerando la mia compagna. Smorta in viso, di un pallor carico e torbido come il colore dell'ambra, due vasti occhi le splendevano sotto la fronte piana, una fronte di statua greca, dalle sopracciglia troppo lontane. Aveva un profilo dolcissimo, come i cammei del Cinquecento, ma su la bocca fredda e arida un sorriso di donna crudele. I capelli nerissimi le si partivano dal mezzo della fronte, spartiti da una scriminatura fina, in due gonfie ali compatte, lucide come due stole di lontra, che ondeggiavano intorno alle tempie facendole su la nuca un nodo così voluminoso da parer soverchio per la sua fragilità. Era veramente un gingillo da principe, una cosa tenue ma temibile, una figura di malefizio. E forse dai capelli troppo neri, dal seno troppo scollato, le usciva un profumo intenso, quasi un'evanescenza della sua pelle, che sotto il velo della cipria sembrava soffusa di un color d'oriente, come hanno talora le donne arabe a vent'anni. Le sue braccia ignude, passando in un raggio di luce, riscintillavano d'una invisibile vellatatura bionda.

Ella doveva possedere il secreto di qualche lussuria strana.

Sovente si volgeva, con una mossa rapida, per domandarmi consiglio intorno al giuoco, ed i suoi occhi parevano compiacersi di quella suggestione torbida che si accorgevano di suscitare in me. Ora, spesso, e come per inavvertenza, mi posava le mani su le ginocchia, e nel piegarsi, o nel volgersi, tutta la sua persona carezzava leggermente la mia. M'accostai ancor più; le stetti con la faccia così vicino che le mie labbra quasi toccavano il suo orecchio minuscolo, il quale pareva spuntare dalla foltezza dei capelli come il delicato bòcciolo di un fiore.

A un certo punto ella raccolse quasi tutto il denaro che aveva dinanzi e me lo diede.

— Mettete questo a parte, — mi disse. — Bisogna essere prudenti. È il guadagno. Ed ora cominciamo da capo con le mille lire che mi rimangono. Se si perde, poco male.

— Avete fiducia nella mia scrupolosità? — domandai scherzando, mentre intascavo la somma.

— Niente affatto! — rispose ridendo. — Anzi datemi per garanzia una vostra mano; così non potrete rubare.

— Ma ho sempre l'altra... — feci, stringendo la sua piccola mano. Ella intrecciò le dita nervosamente nelle mie, mentre, con l'altro gomito puntato su la tavola, tendeva il collo innanzi per attendere l'esito di un raddoppio audace. Fu perduto: ella fece un piccolo gesto d'ira. Giuocò di nuovo e perdette; allora si rovesciò all'indietro, sopra la spalliera della seggiola ed un po' contro la mia spalla. Su l'abito mi restò il segno bianco della cipria che aveva su la scollatura.

Una signora molto dipinta, che le sedeva presso, tutta ricciuta di capelli rimessi, con le labbra sovraccariche di rossetto, e che ogni tanto ci guardava sorridendo, le disse, con una smorfia di malcontento che fece tremolare la sua faccia pingue:

— Ora il banchiere si mette ad aver fortuna; non giocate più.

Ella scosse le spalle senza risponderle: giocò un'altra volta e perdette. Allora chinandosi un poco, mi confidò sottovoce:

— Questa vecchia è una terribile iettatrice!

Io risi; ella pure. Le rimanevano davanti alcune centinaia di lire. Mi propose:

— Ora gioco tutto e lascio tre volte, se non si perde prima. Poi ce ne andremo in ogni modo; volete?

— Benissimo, fate così.

Con un gesto largo ella spinse innanzi tutto il denaro. L'uomo che teneva il banco si volse a guardarla con un sorriso irritante nel volto che splendeva di obesità, e le disse:

— Adagio, bella Yvonne! Volete proprio colarmi a fondo questa sera?

— Impossibile! — ella rispose con insolenza. — Siete talmente grasso che tornerete sempre a galla!

L'uomo trovò la celia di suo garbo e ne rise insieme con altri.

— Stiamo a vedere, — ella mi disse piano, mentre il banchiere distribuiva le carte.

Congiunse le mani e sopra vi tenne il mento. Poi trasse un respiro, mi fece un piccolo cenno: il colpo era vinto.

— Non ritirate, piccola Yvonne? — le domandò il banchiere, pagando la sua posta.

— No, amico mio, non ritiro. Anzi lascerò due colpi ancora.

Ed a me, sottovoce:

— Aranda non ama che le donne vincano il suo denaro.

Le carte furono distribuite una seconda volta ed ella si rannicchiò in sè medesima, come per farsi più piccina.

Colui che aveva la mano guardò Yvonne con un sorriso ed annunziò forte: — -Nove!

— Bravo! — gli rispose Yvonne, battendo i palmi.

— E due, — contò il banchiere, raddoppiando la somma. Ella guardò il mucchio con incertezza, puntandosi l'indice inanellato contro il labbro sottile.

— Avrei quasi la tentazione di ritirare... — mi disse.

— No, lasciate, — le consigliai. — Non bisogna mai recedere dalla prima decisione. Poi sento che vinceremo.

— Credete?

— Lo credo.

L'uomo che si chiamava Aranda ammiccava con un sorriso un po' ebete verso la posta d'Yvonne, distribuendo le carte. Ella sorse in piedi, sporgendo il busto sul tavoliere, con le mani appoggiate sul panno verde, le braccia tese.

— Ancora nove... — disse lentamente quegli che aveva la mano, aprendo le carte.

— Alla buon'ora! E tre! — esclamò Yvonne con allegrezza.

— Non è possibile vincervi un colpo questa sera! — le disse il banchiere con una smorfia sorridente.

— E per questo me ne vado, — ella rispose, raccogliendo la vincita. — Bisogna fermarsi a tempo. — Ed a me:

— Venite.

Mi condusse in una piccola sala piena di ninnoli, di fiori, di cristallerie; si pose tutto il denaro in grembo ed esclamò lietamente:

— Vi ho pur detto che avremmo vinto! Lo sentivo. Ora facciamo i conti.

— Giocate meravigliosamente, non c'è che dire.

— Ma ora brucio di sete. Vi prego, andate a prendermi un bicchiere di «Champagne».

Quando tornai, stava ritta davanti ad uno specchio per accomodarsi i capelli. Prese la coppa e bevve d'un fiato; poi si portò una mano al petto, esclamando:

— Che sete! — La bocca umida le scintillava di piccole gocce, come un frutto rorido, e mi dette la tentazione di baciarla. Mi curvai un poco, senza osare, ma ella sentì quel bacio non dato e se ne schermì ridendo.

— Venite: facciamo i conti.

Tornò a sedere; le deposi nel grembo la somma che tenevo in serbo, dicendole:

— I conti sono già fatti; ponete questo denaro nella vostra borsetta; a me non spetta e non voglio assolutamente nulla.

— Mio buon amico, spero che lo diciate per ridere!

— Ma neanche per sogno! Voi avete giuocato, voi avete vinto...

— Ah, no, e poi no! — fece, profondamente offesa. — Mi considerate dunque per una di quelle donne con le quali un uomo perde sempre qualcosa?

— Per carità, non dite questo! — esclamai, stringendole un polso. — Ma davvero mi sembrerebbe indiscreto accettare. Facciamo così piuttosto: con la parte che voi credete mi spetti comprerete domani un gingillo qualsiasi, tenendolo come se ve lo avessi regalato io... Va bene?

— Assolutamente no! Abbiamo giuocato insieme, come fra uomini; se si avesse perduto, voi avreste pagata la vostra parte; abbiamo vinto e, se non volete offendermi, vi prego di non insistere più.

— Tutto, piuttosto che offendervi! Solo permettete che vi preghi ancora...

— Non più, non più! Contiamo.

La sua fiera delicatezza non impedì ch'io provassi un certo rossore nell'accettare quella somma, la quale ammontava, per mia parte, a quasi tremila lire. Pensai che il domani avrei tutto reso inviandole un dono.

— Allora, — la pregai, — permettete che vi domandi anche il vostro indirizzo, per mandarvi almeno un fiore.

— Fiori sì, ma non altro; — ella minacciò, sdraiandosi nella poltrona e sollevando pigramente le braccia dietro il capo. Aveva le maniche trasparenti, corte fin sopra il gomito; vedevo le sue braccia modellate con una finezza squisita, e la conca delle ascelle appena segnata da un'ombra scura.

— Voi siete molto severa!... — le dissi, protendendomi un poco.

— No, ma voglio serbarmi il piacere di giocare altre volte con voi, se c'incontreremo, senza il bisogno di ringraziarvi, od il timore d'essere considerata per meno di quello ch'io stessa mi consideri... Non credete che una donna possa avere qualche volta un simile desiderio?

— Certo lo credo, e se voi lo avete per me, ne sono lusingatissimo.

— Dunque, siamo intesi: null'altro che un fiore.

— Come volete. Però, concedetemi di portarvelo io stesso.

— Ah?... perchè? — fece con uno sguardo pieno di femminilità insidiosa e reticente.

— È una domanda oziosa, vi pare? O almeno, con essa, mi mettete nella impossibilità di rispondervi come vorrei.

— Datemi una sigaretta... via! — disse, facendo con la mano un gesto frivolo.

E rise. I suoi occhi perversi mi guardavano, grandi e fermi. Aveva in sè una forza irresistibile di seduzione, pareva un fiore bello e velenoso.

Mentre le accendevo la sigaretta, le feci scorrere una mano sul braccio, irrequietamente.

— Cos'avete su la pelle? — domandai; — è di una morbidezza incredibile!...

— Vi pare?... — E ritrasse il braccio quasi con un gesto pudico, ma ridendo di un riso che non lo era.

— Credo vi piaccia tormentare, piccola Yvonne!...

— Perchè?...

— Non saprei dirvi... È la mia opinione.

— Sedete lì... — E mi segnava una poltrona più discosta.

Per un momento si stette in silenzio, guardandoci entrambi, io turbato, ella curiosa. Poi le dissi:

— Allora, questo indirizzo?

— Oh, me ne dimenticavo... 110, Boulevard Malesherbes. Dopo le quattro. Ma non domani: dopodomani.

E tutte le cose lucide, nella piccola sala, brillavano come i suoi grandi occhi neri.

IV

Avevo solamente voluto stordirmi. Appena uscito nella strada un grande disamore mi strinse, di quella casa, di quella donna, di me stesso. Lungo e sordo mi ronzava nelle orecchie un rumore non ben comprensibile, forse l'eco delle parole che avevo dette, udite; mi serpeggiava nelle vene indolenti una specie di malsana ebbrietà.

Rincasai verso le quattro del mattino; un lume acceso dietro una finestra mi avvertì ch'Elena vegliava tuttora. Quando entrai, ella sedeva infatti nella sala da pranzo, con un libro aperto su le ginocchia, le mani sovr'esso congiunte.

— Dove sei stato finora? — mi domandò con un suono di voce opaco e lento.

— In casa della contessa di Clairval, con Elia.

— Ah!... Si riceve sino a quest'ora in quella casa?

— Si giuoca. Ma tu, perchè non ti sei coricata?

— Non avevo sonno. Ho atteso che ti risolvessi a tornare.

— Ed ora che son tornato?

— Nulla; va bene.

— Ti coricherai ora?

— Forse.

— Non hai altro da dirmi?

— Cosa ti potrei dire?

— Buona notte, allora.

— Buona notte.

Me ne andai nella mia camera, indispettito per quelle sue risposte brevi, per l'impassibilità del suo viso. Mi gettai sul letto vestito e mi posi a meditare. La mia vita non era gaia. La donna che amavo, e nella quale avevo riposta una fiducia così grande, si allontanava da me irrimediabilmente; gli amici, la tranquillità, la ricchezza, tutto era perduto. Il pensiero corse, corse via sbrigliatamente, e fece un epilogo sommario di tutto quanto il passato. Pensando, il sonno mi gravò su le palpebre e nel dormiveglia ebbi una visione confusa. Mi vidi in Roma, nel mio palazzo ripristinato con il denaro dei Laurenzano, ancor padrone di cocchi stemmati, e, fra le belle adunanze dei principi romani, un'altra volta re dei conviti, signore delle alcove, maestro di tutte le eleganze... Fu, nel dormiveglia, un sogno; null'altro che un sogno. Sparve; mi destai con la testa greve, le membra indolenzite. Scesi dal letto, e sospingendo l'uscio vidi Elena che stava sempre nella medesima positura, con gli occhi fissi all'alto, fumando.

— Che fai? — le dissi. Elena si turbò ed ebbe un tremito per tutta la persona, come se avesse anch'ella sognato.

— Hai dunque deciso di non dormire questa notte?

Non mi rispose, ma vidi che gli occhi le si empivano di lacrime. Le andai vicino e mi sedetti.

— Che hai? — le dissi ancora, con un accento più amorevole.

Ella mi tese una mano, piegando la faccia sul petto.

— Perdonami... — bisbigliò.

— Nulla devo perdonarti, Elena. Mi hai fatto male; ma non importa; passerà.

— Non fu per ingannarti, non fu nemmeno per vergogna...

— E perchè allora? — Due lunghe lacrime le rigarono la faccia.

— La mia natura è così, — disse. — Non sono mai stata sincera, con nessuno. Vi sono certe anime che provano una riluttanza invincibile a farsi conoscere, come altre ne sentono invece il bisogno.

— Sì, va bene... tu mi hai già ripetute molte volte queste bellissime cose!... Ma un uomo che ama davvero non può ragionare a questo modo.

— Mi vuoi bene ancora? — ella fece, afferrandomi le due mani, un po' ansante.

— Non so.

— Rispondimi!

— Vorrei non volertene più. Tu non comprendi nemmeno la dolcezza della confidenza, il più soave abbandono che vi sia nell'amore. Quale fiducia posso avere in te?

— Senti, Germano; quando io t'ho conosciuto, c'era nella mia vita ormai tutto un passato di avvenimenti, che ad ogni modo non si possono mutare. Ma tu per il primo e per il solo mi hai avuta come un'amante vera... Cosa t'importa il resto? Poi, credi forse che io stessa, per un solo momento, abbia riposto qualche fiducia in te?

— Che vuoi dire con questo, Elena?

— La stessa domanda che tu mi fai, la stessa ti faccio. Non sono che la tua amante, e come tale, cosa puoi rimproverarmi? Forse mi hai voluto anche bene, ma come puoi amarmi tu, che sei stato sempre un uomo felice. Io ti conosco troppo, Germano; il tuo non è che l'amore degli uomini avventurosi ed eleganti, l'amore che consiste nel veder piangere. Tu non hai desiderato altro che di vedere me innamorata... Ed è vero, lo fui, lo sono ancora lo sarò sempre. Ora dimmi: ti ho mai domandato qualcosa io? Ti ho mai domandato, per esempio, cosa farai del nostro amore quando non avrai più denaro, nè alcun mezzo per trovarne? Io sono preparata a tutto, appunto perchè non ho fiducia nel tuo amore, e perchè mi piaci così come sei.

Ed ecco, ella tornava ad essere la donna perpetuamente oscura, non afferrabile da nessun potere, in continua discordia con sè stessa, o forse padrona della sua volontà in un modo stupefacente.

— Elena, — le dissi, — tu trovi un modo molto abile per ritorcere contro di me le mie stesse parole, ma il rimedio pur troppo non serve. Mi chiudi in faccia la porta del tuo passato con una ostinatezza irritante e non comprendi come la gelosia del passato sia quella che un amante non perdona mai.

— Ebbene, senti: se fino dal primo giorno tu non mi avessi tanto affaticata con questa indagine qualche volta umiliante per me, forse t'avrei raccontato spontaneamente ogni cosa, perchè nessuna ragione in fondo — e lo sai bene! — m'induce a fartene un mistero. Ma ti ho nascosta una parte della verità quasi per vendicarmi della tua crudele insistenza, ed anche perchè il mio passato era la sola cosa che potessi non abbandonarti.

— E come non hai pensato che un giorno l'avrei potuto scoprire?

— Sì, forse l'ho pensato; ma questo mi era indifferente. Nè ora mi conoscerai meglio. Potrai forse immaginare che t'abbia mentito in ogni cosa e che mi proponga di mentirti ancora, quindi non val la pena di parlarne: dimentica e perdonami, se puoi.

— Perdonare è facile, dimenticare lo è meno. Vi sono troppe figure che mi si affollano alla mente quando penso a te: la tua bocca, ora, sa di troppi baci.

— Questo, Germano, è ingiusto! Devi per lo meno aver compreso che i primi baci veri li ho dati a te.

Si alzò, mi venne a sedere su le ginocchia, mi nascose la faccia contro una spalla, si mise a piangere. Le sue lacrime erano la sola cosa al mondo che non potessi vedere senza commuovermi.

— Ora non mi vuoi più bene... — mormorava pianamente, sorridendo fra i singhiozzi.

— Taci, taci.... Almeno fosse così!

— Lo desideri proprio? — mi domandò, stringendomi le tempie fra le sue mani calde, mentre le nostre bocche si congiunsero.

— No, — risposi — questo no!

Ella sorrise fra le lacrime, in una pausa di silenzio.

— Dove sei stato questa sera?

— Te l'ho detto.

— È vero?

— Sì.

— Hai voluto essere veramente un uomo senza cuore. Mi hai lasciata sola. Ho tanto sofferto io, tu nulla. E t'aspettavo, e non giungevi mai!

— Dimmi, — la interruppi subitamente: — perchè sei stata l'amante di quell'uomo? Ti piaceva?

— Non parliamone più, sii buono...

— Ti piaceva? Rispondimi! — feci, un po' ruvidamente.

— M'era indifferentissimo. Lui, come un altro qualsiasi...

— E allora?

— Allora, lo sai, volevo essere attrice, cominciare una vita libera, pensavo che un giorno o l'altro sarebbe accaduto lo stesso... Quindi, poco m'importava. Ma chi te lo ha detto? Lui stesso? Certo, certo, non può essere stato che lui.

— No.

— Guardami in faccia!

— Ebbene, sì, è stato lui. Lo sono andato a cercare apposta per sapere la verità. Sai come ho fatto?...

E presi a raccontar l'accaduto. Ella con i denti si prese il labbro inferiore e rimase ad ascoltarmi, tenendo gli occhi fissi ne' miei, tranquilla, immobile. Dopo averle tutto narrato, soggiunsi:

— Una sola frase mi ha fatto veramente male. Quando gli domandai, quasi per ischerzo: «Ebbene ditemi, che donna è come amante?» egli davvero ti ha dipinta con una frase incisiva.

— Ah?

— Sì, mi ha detto: «Una ungherese, caro conte; crudele e triste, lasciva ed ingenua... Quel sangue magiaro insomma, pieno di contraddizioni e d'ardori!»

Ella si mise a ridere, d'un riso nervoso, alzando le spalle.

— Oh, questo poi!... — esclamò con disprezzo; — è una vigliaccheria maggiore delle altre. No, ti giuro, quel tuo amico ha una grande fantasia!... oppure una grande presunzione!... Io l'ho semplicemente subìto, credendo fosse necessario, e nulla più. Ma gli uomini, questo, non lo confessano mai.

— Come posso crederti, Elena? Tanto più che la sua definizione... è così vera!

— Sì, è proprio vera?... Ebbene, ti ripeto, avrà forse una grande fantasia!

E ridendo mi dette un lungo bacio.

— Poi, senti, — prosegui; — ho ancora, se non isbaglio, alcune lettere sue, nelle quali appunto mi rimprovera la mia grande insensibilità.

— Non le hai bruciate quelle? — chiesi con ironia.

— Perchè me lo domandi?

— So che ne hai bruciate molte altre...

— Forse; ma non tutte. Ho ancora quelle di Mathias, alcune di mio marito, e ce ne devono essere anche altre.

— Vuoi che andiamo a vedere?

— Sì, — ella fece con un poco d'esitazione.

Andammo nella sua camera; da un baule chiuso ella trasse una scatola di pelle a rilievi, ch'era piena di lettere e di fotografie.

— Non toccare tu... non voglio! mi disse.

Cercò fra le lettere, ne scorse alcune rapidamente. Ve n'era un pacchetto ingiallito, stretto da una cordicella sfilacciata.

— Di chi sono queste?

— Di Miller, — rispose, corrugando la fronte. Lasciale stare.

— E queste?

— Di Mathias; ma non leggere, ti prego. Ecco leggi questa; l'ho trovata!

Era straordinariamente pallida, tremava un poco. Rinchiuse in fretta la scatola e mi trasse per un braccio.

— Perchè sei così agitata?

— Vieni via, vieni via. Mi fa sempre male ripensare a quei due morti. — E si strinse al mio braccio quasi con paura.

— Torniamo di là, — disse.

La lettera infatti confermava le sue parole.

— Mi credi ora, Germano? — ella chiese, offrendomi la bocca.

Io mi strinsi nelle spalle irresoluto e non volli rispondere; ma sentivo come per incanto la gelosia placarsi, finire.

Dietro le imposte chiuse nasceva l'alba, il fumo azzurro di una bella giornata; i carri degli erbivendoli, passando, empivano di strepito la contrada. Impallidita per la veglia, con gli occhi cerchiati di nero, i capelli un po' disfatti, ella mi stava presso, innamorata e bella, portando su le labbra umide la promessa di un torbido amore. Sentii che nonostante ogni tortura il mio mondo incominciava e finiva con lei.

— Mi credi ora? — domandò un'altra volta, quando già le mie braccia la serravano.

— Ti amo! ti amo!... non domandare altro...

La sua gola riversa palpitava come un seno gonfio di piacere; tutte le tentazioni più ardenti traboccavano dalla sua calda persona.

— Voglio che tu mi creda! — esclamò imperiosamente con ira.

— Ebbene sì! Dopo tutto non puoi, non devi, essere stata d'altri che mia!

— Lo senti, lo senti ora?

Come un soffio, su la bocca, le risposi di sì.

— Mi perdoni dunque?

— Sì, ti perdono; ma dovrai, dopo, raccontarmi ogni cosa.

— Non c'è più nulla che tu non sappia. Il resto è vero è tutto vero, fuorchè una sola bugia...

— Quale?

— Sì: quel certo Schillenheim, quell'ufficiale austriaco... ti ricordi?

— Sì.

— Bene: quello non è stato mio amante...

— Ah? E perchè me lo hai detto allora?

— Chissà? Forse perchè c'è andato vicino... E siccome uno ci voleva, ho preferito questo a quello. Per te in fondo era lo stesso, e per me... anche!

La fissai negli occhi attentamente, come per scrutarla fin nell'anima oscura; ma quegli occhi erano troppo splendenti perchè si potesse guardarvi nel fondo. Poi, che importava? Era così dolce il crederle, così angoscioso il dubitare...

— Vieni... — le dissi traendola.

— No, aspetta.

— Che fai?

— Apriamo la finestra: è l'aurora!

Nell'aria fresca del mattino un raggio di pallido sole dorava i suoi capelli disciolti.

V

Come sdebitarmi ora con Yvonne Tellier? Il denaro vinto a quel modo mi dava una specie di molestia, e, nonostante il suo divieto, provavo da un lato il bisogno di renderlo sotto una forma qualsiasi, dall'altro il rincrescimento di privarmene in quell'ora di penosissima carestia. Pensai ad un ripiego elegante: un gran cesto d'orchidee, che potesse costare mille lire almeno... Le orchidee, per fortuna, costano quanto si vuole. Uscii prima del mezzogiorno per andare dal fioraio. Ma, strada facendo, nel meditare tristemente ai casi miei, venni a concludere che mille lire d'orchidee per una Yvonne qualsiasi erano forse troppe... In questo pensiero la mia decadenza era palese.

— In fondo, — ragionai per consolarmi, — questa liberalità potrebbe anche parere una ostentazione di pessimo gusto.

Così, vestendo l'idea del risparmio con pretesti eleganti, allorchè giunsi al negozio, invece di mille lire ne spesi quattrocento, e mi parve che a Parigi le orchidee si pagassero care assai.

Pur troppo mi sentivo già orrendamente borghese: avevo sempre la mente piena di cifre, ed il lusso che vedevo intorno mi dava una stretta al cuore. Nonostante la nostra vita di parsimonie, molte spese andavano accumulandosi, facilitate assai dal credito dei negozianti, che memori del mio tempo migliore non dubitavano affatto della mia solvibilità. In fondo non ne dubitavo io stesso, parendomi oltremodo impossibile che la buona stella non volesse un'altra volta splendere tra le confuse ombre del mio cammino. Per tutto il pomeriggio restai nel dubbio se andare o non andare da Yvonne; poi mi parve scortesia mancare la visita promessa, e vinto insieme dalla curiosità risolsi di andarvi.

M'accolse in una stanza ingombra di molti oggetti femminili, libri e ninnoli, ritratti e cesti da lavoro, una stanza che pur essendo arredata con i mobili di uno studiolo aveva in sè qualcosa di più intimo, poichè filtrava in essa il profumo dello spogliatoio vicino. Le mie grandi orchidee, poste in un angolo, trascoloravano in mille tinte irreali, variando nella luce tenue. Yvonne portava una vestaglia scollata, quasi fluida per la delicatezza del colore.

— Siete sola? — domandai, entrando.

— Sola e vi aspettavo. Vi aspettavo guardando i vostri bellissimi fiori. Amo le orchidee perchè sembrano il fiore del tormento, il fiore dell'impossibilità. Vi ringrazio.

E senza levarsi dalla poltrona mi tese una mano bianchissima, che si era come liberata dal suo carico d'anelli e portava solo, nell'anulare, un rubino di straordinaria bellezza.

— Credevo, — mi disse con una indolenza studiata, — credevo che non sareste venuto.

— Oh, perchè?

— So che non siete libero...

— Ma questo non importa! Non sono libero per tutte le altre; per voi sì.

— Ditemi una cosa, — ella domandò improvvisamente. — Come avete conosciuto Elia d'Hermòs?

Certo la sua domanda non era oziosa.

— Lo conobbi, — risposi — alcuni anni or sono, a Chantilly, fra una corsa e l'altra. Si avevano molti amici comuni. Poi lo rividi a Nizza ed ora soltanto siamo entrati in maggiore intimità.

— Elia d'Hermòs ha una predilezione per voi.

— Si direbbe. Od almeno vuol farmelo credere.

Ella sorrise in un suo modo finissimo, e parve cercare una risposta.

— E' un uomo — disse — che non fa mai nulla per nulla.

— Me ne sono accorto. Ma questo non mi turba. E' un uomo che mi diverte: non voglio sapere altro.

— Allora vi confesserò che sono più curiosa di voi, forse perchè conosco tanto bene il d'Hermòs da non poter supporre ch'egli si dia la pena di divertire alcuno... impunemente.

— Bah!... — feci; impunemente o no, sono convinto ch'egli non mi possa nuocere in alcun modo.

— Allora perdonate la mia curiosità.

— Anzi, la trovo naturale. Mi sembra tuttavia che il d'Hermòs non sia troppo nelle vostre grazie...

— Infatti egli ebbe il torto di credersi un padrone con me, come si crede con tutte. Questo non glielo perdonerò mai.

Un sorriso pieno d'ironia crudele orlava la sua bocca; e soggiunse:

— Gli avete parlato già di questa visita?

— No davvero! Non mi è sembrato necessario.

— Di fatti non lo è.

— Ma dite, Yvonne: continueremo per un pezzo a discorrere di lui? Non mi sembra che ne valga la pena. E sapete pure che non sono venuto per questo.

— Per cosa dunque? — mi domandò con un sorriso pieno d'innocenza.

— Piuttosto per parlare di voi... per dirvi che dall'altra sera mi perseguitate...

— Oh... che stranezza! Sappiate una cosa: io detesto gli uomini gentili.

— Non lo sono affatto: vi dico la verità.

— Allora, se volete farmi una dichiarazione d'amore, fatela sùbito, e non pensiamoci più!

— Volentieri, piccola Yvonne. Sono venuto per questo.

— Per parlarmi d'amore?

— Ma certo. È forse ancora ciò che rimane di meglio a fare tra l'uomo e la donna.

— Cosa? il parlarne?

— Bisogna pur sempre cominciare così... È il preludio necessario.

Ella intrecciò le dita insieme, stirando le braccia pigre come per scuotersi da un torpore.

— Ma non siete un uomo fedele voi?

— Fedeltà, infedeltà... cosa vogliono mai dire queste due parole troppo letterarie, che gli amanti ripetono senza tregua per riuscire a darsi qualche tormento. Appartenere ad una sola quando un'altra vi piaccia, non vuol dire, mi sembra, esser fedele. È più turpe confondere due donne insieme in uno stesso desiderio che domandare a ciascuna, separatamente, una diversa gioia. La nostra sensibilità è come un'arpa, estesa e delicata: non si può con una mano sola farne vibrare tutte le corde...

— Oh, l'arpa!... — ella esclamò ridendo, — lasciatela stare!

— Vi pare che la mia similitudine non regga?

— Non regge.

— Peccato! Cerchiamone un'altra.

— No, non importa: ho capito già.

Una pausa lunga, ridendo entrambi a fior di labbro.

— Ebbene, cosa dite? — ella fece, un po' distratta.

— Cosa dico? Nulla. Pensavo.

— A che?

— Pensavo che la mia dichiarazione si è troncata nel mezzo.

— Ebbene, credevate forse di farmene una con quell'arpa delicata e con la mano che non può...

— Visto che si deve parlare, una cosa val l'altra, non vi pare?

— No, vi sono cose che valgono meglio.

— Sì, un bacio, per esempio, se volete lasciarvelo dare.

Per piegarmi verso la sua bocca m'inginocchiai sul tappeto.

— Andiamo... — ella esclamo torcendo il capo; — non fate sciocchezze!

— Sarebbe una sciocchezza non farlo, vi pare?

— No, affatto!

— Avete un profumo che mi turba...

— Sì? Lo compero da Houbigant; venti lire la boccetta. Come vedete il prezzo è ragionevole.

— Per carità! Non è di quel profumo che parlo.

— Davvero? Allora non saprei...

E più che il profumo ancora, mi turbava il contatto del suo corpo fragile.

— Ma sì, ne avete un altro, un altro senza nome, indefinibile... Perchè non portate il busto?

— Non lo porto mai; forse non mi è necessario... su, lasciatemi stare!

E mi puntò le due braccia contro le spalle, per tentare di respingermi. Le maniche ampie della vestaglia scoprivano le sue braccia venate; s'indovinava il buio tepore dell'ascelle, ov'io spinsi d'improvviso, e con un brivido, la mano irrequieta.

— Ah, no, via... mi solleticate!...

Le sue fine guance si coversero di un turbato rossore. Un fermaglio antico le teneva chiusa la vestaglia sul petto, ed io l'apersi.

— Oh, ma come siete insolente...

— Datemi un bacio, piccola Yvonne!

— No!

— Uno solo...

— E poi?... — fece, scoprendo nel sorridere i denti bianchissimi. Sentivo la sua morbida persona, sotto la vestaglia tenue, aderirmi come una carezza sola.

— Poi... — dissi — mi piaci! mi piaci!

Aveva negli occhi profondi una specie di stupefazione, le narici finissime le tremavano appena, come se aspirassero un profumo forte.

— Mi sei piaciuta sùbito, — continuai; — l'altra sera, quando giocavi, provavo terribilmente la tentazione di mordere la tua bocca...

Ella piegò il mento sul petto; una grande ombra le ravvolse il viso immobile.

— Guardavo i tuoi polsi, e mi pareva di sentirmeli passare su le tempie, forti e fragili. Guardavo, per la scollatura, la tua schiena divisa da un solco profondo, i tuoi seni malnascosti, e mi sentivo male.

Incrociò le braccia sul petto, quasi per vietarlo alla mia tentazione, piegò il mento e non rispose. Ma ogni tanto un piccolo fremito correva per tutta la sua persona, le sue ginocchia tremavano appena.

— Mi sembri una creatura piena di malefizio, piena di crudeltà, e ti desidero per questo. Se non ti potessi avere, credo che ti batterei!

— Perchè mi dite queste cose?... — ella domandò con la voce un po' tremula, tendendomi la bocca.

E i denti piccoli, minuti, le brillavano fra le labbra scarlatte.

— Perchè ti amo! Perchè ti voglio! Mi sembri una cosa del tutta sconosciuta e nuova.

— Tu ami un'altra... — ella profferì sommessamente.

— No, te! — risposi con rabbia.

Ella rovesciò il capo su la spalliera, con una specie di ubbriacata gioia, offrendomi la gola solcata di vene sottili. I capelli, tratti all'indietro dal lor peso, le scoversero la fronte; sui rossi labbri un velo di umidità brillava, e, leggera come fosse una cosa di piume, io, con impeto, la sollevai nelle braccia...

Le orchidee ci videro passare.

VI

Era il 14 Luglio, grande anniversario della festa repubblicana. Trofei su le case, giostre nelle piazze; ad ogni angolo, ad ogni attimo, la Marsigliese e la Matchiche, la Matchiche e la Marsigliese. Tutte le miserie, tutte le ciurmerie nella strada; pareva che gli ospedali e le galere avessero per quel giorno dato lo sfratto alle lor sordide clientele. Il popolaccio menava un carnevale sconcio in memoria del prodigio compiuto: quello di aver sfrattato il monarca dal più bel trono del mondo. Una calura insoffribile si mesceva al lezzo di quel fango democratico, e non potendo far meglio che starmene quietamente in casa, l'idea mi venne di scrivere a Fabio Capuano. Gli mandai questa lettera, la prima dopo un silenzio di molti mesi.

«Fabio caro,

Per aver così a lungo taciuto, penserai forse che l'amico tuo di tanti anni abbia mutato affetti mutando paese. Non sei nel vero se pensi così. Tutto può significare il mio silenzio, tranne che tu mi sia men vivo nella memoria. Un sentimento quasi di disagio m'ha impedito finora di riprendere con te, a cuore aperto, l'antica nostra confidenza. Ma ora, il desiderio di conoscere come vivi e dirti come son vissuto, è maggiore di ogni altra considerazione. Dopo la mia breve lettera da Torre Guelfa, con la quale ti avvertivo che avrei lasciata l'Italia per vivere qualche tempo in questa bella Parigi, ecco le cose come andarono. Elena ed io si venne ad abitare una piccola casa, deliziosamente nostra, nella rue de l'Arc de Triomphe, in vicinanza del Bosco. Entrambi si aveva in mente, oltre che il nostro amore, qualche proposito serio per la vita futura, poichè non ti nascondo che verso in condizioni abbastanza precarie. Partendo, anzi, (cosa che ti ho taciuta) fui costretto a vendere alcuni altri campi delle mie ultime terre. Ma il mio proposito era quello di lavorare... Tu certo ne riderai! «Se continui così, la tua vita folle si chiuderà con un colpo di pistola» — mi dicevi sempre.

Io, finora, quantunque navighi per acque procellose, non vi penso affatto. Volevo imprendere un commercio, o trafficare in Borsa, ma l'una e l'altra cosa per ora non sono avanzate d'un passo. Confido molto in Gualtiero Alessi, che tu pure devi conoscere, il quale vive a Parigi, da molti anni ed è notissimo nel ceto bancario. Così attendo; e l'attendere, come sai, vuol dire starsene con le mani in mano alla mercè del caso. Elena invece si è mostrata piena di energia; frequenta con assiduità una scuola d'arte drammatica e sarà presto attrice, poichè si dice che debba riuscire a meraviglia. Non potrò mai abbastanza dipingerti quanto la natura di questa donna sia bella ed ammirabile. Mi ha dato giorni d'intensa felicità.

Ma l'uomo che hanno invidiato, che fu maestro nell'arte del vivere, oggi, mio buon Fabio, è vicino a compiere la sua parabola di decadenza. È deplorevole, ma non lo posso tacere. Il denaro è finito; e non certo il denaro io rimpiango, ma la bella padronanza ch'esso mi dava di me stesso e d'altrui; non il denaro, ti dico, ma tutte le sovranità che mi attribuiva questo scettro perduto. Se di me ti domandano di Roma, di' solamente che vivo una vita tranquilla. E tu, se non mi serbi rancore, scrivimi qualche volta, chè troppo il tuo silenzio mi lascia il cuore deserto.

Scrivimi anzitutto se ora sei lieto per le cose tue, poi dammi ogni notizia la quale mi possa concernere: dimmi che avvenne dopo la mia partenza, quali furono i giudizi degli amici nostri e — per la pace della mia coscienza — dimmi anche se la tranquillità è tornata in quella triste anima che ho fatta soffrire.

Serba nel cuore l'amicizia ch'io ti mantengo immutata e volgimi qualchevolta un pensiero d'affettuoso ricordo.

Guelfo».

Alcuni giorni dopo aver scritta questa lettera mi recai senz'altro da Gualtiero Alessi, dicendogli che mi ero finalmente deciso a praticar la Borsa, premendomi d'incominciar subito alcune speculazioni che m'avevano consigliate. L'Alessi cercò di spiegarmi come il venir dell'estate portasse un rallentamento notevole in tutti gli affari e come sarebbe stata miglior cosa indugiare fino all'autunno. Ma io con molte ragioni tanto lo convinsi, che accettò di aprirmi credito nella sua banca ed acquistare a mio nome una certa quantità di titoli minerari, sui quali la speculazione era vivissima in quei giorni.

La cosa non era onesta, perchè gli avevo dovuto mentire su molte circostanze; non solo, ma se la speculazione fosse fallita, non avrei potuto risponderne altrimenti che vendendo Torre Guelfa, e ciò con indugio, con vergogna e con rimpianto. Ma non era più tempo di scegliere la strada migliore: le mie strettezze crescevano; le rendite delle mie campagne, affidate ad un amministratore in Roma, non bastavano per pagare gli interessi ai molti creditori, e, finito l'ultimo denaro, non avrei saputo a qual rimedio appigliarmi. Dunque non potevo contare che sopra una salvezza disperata.

Forse da me solo non avrei osato; ma il d'Hermòs, scaltro e cauto consigliere, m'insegnava che gli scrupoli sono timidezze in un cuor virile.

Presi allora l'abitudine di passare ogni mattina qualche ora in Borsa; la sera di quando in quando mi recavo con Elia dalla contessa di Clairval, a tentare la fortuna delle carte in quella casa equivoca, non osando mostrarmi nei Circoli dei quali ero socio, per non rendere palese la mia decadenza. Vi rivedevo la piccola Yvonne, che al giuoco era per me una specie di talismano, ma che talora mi metteva in angustie per il suo modo inopportuno d'ostentare la nostra familiarità.

Una sera Elia, prendendomi a parte, mi disse a bruciapelo:

— È chiaro che sei divenuto l'amante d'Yvonne Tellier. — Da qualche giorno ci davamo del tu. Io risi e non volli rispondere. — Andiamo! non vorrai farne un mistero con me? Poi, se anche tu neghi, non sembra che Yvonne si dia la pena di farne alcun mistero.

— Ebbene lo fui per una volta, se proprio t'interessa. Un capriccio, un obbligo anzi... La cosa ti pare poi tanto grave?

— No; ma ti credevo innamorato di Elena.

— Eh, via, questo non c'entra! Che sciocchezze mi vai dicendo? Si giocò insieme la prima sera, si vinse, come sai; le dovevo pur qualcosa, ti pare?

— Bada! Io ti dico solamente: bada!...

— Oh, e perchè?

— È una donna perfida.

— Questo non m'impensierisce; anzi, un'attrattiva di più!

— Senti, Guelfo; può darsi che tu le sia piaciuto; forse come uomo, forse perchè ha inteso dire che hai un'amante straordinariamente bella. In ogni modo, ti ripeto: sta in guardia!

Risi di nuovo e scrollai le spalle:

— Bah!... tu parli così perchè vi odiate a vicenda.

— Io non la odio; lei forse.

— Ma per qual motivo? Non me lo ha voluto dire.

— È una storia piuttosto complicata. Intanto ha creduto che io volessi farle perdere il suo amante, il senatore Vautrier, quello che possiede le grandi fabbriche di velluti... Mentre si trattava di ben altra cosa.

— E precisamente?

— Oh... inezie! Te lo racconterò un'altra volta. Mi odia poi per un'altra ragione, più delicata...

— Sei stato il suo amante?

— No; lo fui di sua madre, che morì giovane, lasciandola in condizioni da poter divenire una donna onesta. Ebbi il torto di non abusarne allora... Sono delicatezze, queste, che una donna intelligente non perdona mai.

E se ne andò ridendo. Quest'uomo, in alcuni momenti, esasperava i miei nervi, e quanto più mi sentivo divenire la sua preda necessaria, tanto più la mia fierezza lo respingeva con una specie di sorda ostilità. Era vicino — e lo intuivo — lo scioglimento del lungo nostro equivoco: le sue parole di giorno in giorno si erano fatte più esplicite; mi pareva che ogni volta, quando ci si vedeva, egli stesse per farmi una proposta, e non sapevo qual fosse nè sapevo se l'avrei accettata o respinta. Ciò che più m'irritava era la chiarezza delle sue intuizioni, era quell'indagine cauta e sicura che gli avevo lasciata compiere sul mio spirito e sui casi miei. Certo io potevo servirgli a qualcosa; ma poichè nel medesimo tempo egli conosceva i miei dissesti, doveva solo contare su quanto ancora possedevo d'intatto, e cioè il mio nome, le ottime conoscenze, il grande prestigio della mia perduta signorilità.

Voleva che andassimo a passar l'estate insieme.

— Non penserai — mi diceva, — di cuocerti a lungo sui deserti marciapiedi parigini, o di correre avanti e indietro sui battelletti della Senna, che rappresentano la villeggiatura degli impiegati municipali.

— Difatti la prospettiva non mi attrae.

— Io vado a Trouville, poi a Biarritz, come tutti gli anni: vieni con me.

— Lasciami riflettere qualche giorno; ti risponderò prima che tu parta. I miei titoli salgono; per ora non vorrei liquidare.

— Bah!... i titoli! Vendi, Guelfo. Ti seguito a dire: vendi!

— Va bene, va bene. E la contessa di Clairval dove passa l'estate?

— Ha una casa di campagna in Provenza. Verso l'autunno viene a Biarritz. Ricòrdati ch'entro la settimana prossima io me ne vado.

— È inteso.

— Ora senti, Guelfo: se tu, — siamo abbastanza amici per poterne parlare, — se tu avessi bisogno di qualsiasi cosa... non fare complimenti con me.

— Di nulla ho bisogno, grazie, — risposi arrossendo.

— Tanto meglio.

Due giorni dopo feci vendere i titoli con un guadagno di quindicimila lire, che, con altre seimila ricavate la settimana antecedente, provvidero a sollevarmi dal disagio. Credetti per un momento alla resurrezione: molto spesso il giuoco mi aveva dal nulla procacciato guadagni assai notevoli. Per prima cosa mi recai da un gioielliere, il quale aveva nella vetrina un anello, che un giorno Elena, passando, aveva tanto ammirato. Entrai, me lo feci mostrare. Era un brillante bianchissimo, tagliato a forma di cuore, con l'incastonatura di smalto azzurro.

— Quanto costa?

— Per lei quattromila lire, signor conte. — Pagai senza mercanteggiare, ed in quell'atto mi pareva di rinascere. Tornando verso casa, tutte le vie di Parigi mi sembravano belle come non mai. Quando Elena mi venne incontro, presi una sua mano, le passai l'anello in dito, poi tenni la sua mano prigioniera.

— Non guardare! È un regalo che ti faccio. Ho guadagnato molto denaro.

Ella svincolò la mano ridendo; guardò l'anello, mi fissò con aria stupita e riprese a considerare il brillante.

— Oh, ma sei pazzo! — esclamò. — Lo sai bene che non voglio regali!

— Perchè, Elena? Mi fa un piacere infinito regalarti una cosa che ti piaccia.

— Ma tu non puoi, non devi, spendere il denaro a questo modo. Che magnifica pietra.

— Ti ripeto. Elena: ho guadagnato molto.

— Molto?

— Sì, quindicimila lire ancora.

— Ed hai comprato questo? Ma sei pazzo, ti dico! No, riprendilo, non voglio.

— Oh, questo poi!... Lasciami almeno il diritto di farti un piccolo regalo.

— Mi chissà quanto l'avrai pagato!

— Che importa? L'anello ti piace o no?

— È una maraviglia. Ma tu non devi spendere, Germano.

E mi buttò le braccia al collo.

— Del resto, — le dissi, — non avere scrupoli: se il bisogno tornasse, un brillante è sempre un brillante.

— Questo sì; ma ti ripeto che sei pazzo.

— Guarda come ti sta bene!

Poi si parlò della campagna:

— Andremo al mare, od in montagna, come vorrai. Passeremo un'altra estate, noi due soli, in un luogo tranquillo, come a Torre Guelfa l'anno scorso... Vuoi?

Ma due giorni dopo, mentre passeggiavo prima del pranzo m'incontrai con il segretario dell'Ambasciata Italiana, il conte Vigna, che volle a tutti i costi condurmi al Circolo della «rue Volnay». Si giocava una partita violenta; mi venne la tentazione di prendere un banco. Pensai che nella vita un nonnulla produce talvolta le grandi cose; poi mi sentivo allegro: tentai. Perdetti, e me ne volli andare. Ma per abitudine il cassiere, come faceva una volta, mi portò alcuni gettoni da mille lire. In due mazzi sparirono. Me ne feci portare altri: li perdetti. Questa volta uscii, triste, umiliato, con il pensiero di aver commessa una cattiva azione. Avevo perduto mille e cinquecento lire, in più ne dovevo seimila alla cassa. Pensai alla tristezza di Elena, a tutte le speranze che riposavano su quel denaro sfumato ed ebbi voglia di piangerne io stesso. La strada era lunga per giungere alla mia casa e la percorsi a piedi.

— Infine, — mi dissi, — poco male. Ora non c'è rimedio. Bisognava non andarvi.

Ma su la porta di casa mi venne un'altra idea:

— Perchè rattristarla? Non le dirò nulla. Dopo pranzo andrò a pagare; tenterò con altre mille lire. Chissà mai?...

E il pranzo passò giocondo.

La sera tornai al Circolo, pagai sùbito il mio debito; ritentai con altre mille lire: perdetti. Ben deciso a non giocar oltre, me ne stetti a guardare i giocatori; oziai per le sale discorrendo con alcuni amici; si bevve un poco, si parlò di cose gaie. Sul tardi entrai di nuovo nelle sale da giuoco, dicendo al domestico di portarmi cappello e soprabito, perchè volevo andarmene. In quel momento si metteva un banco all'asta, e, non so come, un'offerta m'uscì di bocca:

— Mille e cinquecento! — dissi. Il banco fu mio.

Domandai pochi gettoni al cassiere, deciso ad abbandonare sùbito il banco, ma per avventura cominciai vincendo. Alle tre del mattino dovevo alla cassa dodicimila lire. Il Vigna, venendomi vicino, mi consigliò in italiano:

— Vattene, Guelfo! Questa sera non c'è verso che tu vinca.

— Già, è vero.

Vuotai d'un fiato il mio calice di whisky e me ne andai. Presi una carrozza del Circolo per giungere più in fretta: volevo raccontare tutto ad Elena, sùbito, sùbito. Ella pianse un poco, ma non mi fece alcun rimprovero. Aveva in dito l'anello; si levò a sedere sul letto, se lo tolse e me lo diede.

— Prendi; ne avrai forse bisogno.

— No, amore: questo no: — E mi sentii due lacrime scendere giù dalle ciglia, caderle sul braccio nudo.

— Allora, come farai?

— Non so, che importa? Elia forse... oppure scriverò a Roma.

Il giorno dopo non andai a pagare. Mi conoscevano, avrebbero atteso. Non potevo rassegnarmi a rendere quel denaro guadagnato in Borsa poichè mi era tanto necessario. Il domani Elia mi scrisse dicendomi che gli urgeva parlarmi, sicchè mi pregava di passare da lui nel pomeriggio.

Abitava un pianterreno elegantissimo, con sale spaziose, adorne di oggetti esotici raccolti ne' suoi viaggi. Quando entrai nello studio, egli stava scrivendo una lettera di molte pagine, che interruppe a mezzo. La scrivania, vasta come una cattedra, era ingombra di libri, manuali, vocabolari, codici e scartafacci.

— Che fai tra questo disordine? Mi sembri un ministro nel suo gabinetto di lavoro.

— Ho sempre sottomano i libri che mi hanno insegnato a vivere. Questi per esempio.

E mi segnò con la mano Spencer, Schopenhauer, Kant. Girando lo sguardo a caso, vidi una Storia di Francia, un Codice di Diritto Marittimo, le Odi di Orazio, un opuscolo su l'estradizione, un manuale delle pietre preziose, le Epistole di Seneca, le Memorie di Casanova, ed un libro che portava questo nome: «Storia dell'America prima dell'invasione latina».

— È la vernice — diss'egli, seguendo il mio sguardo e designandomi quei libri con un gesto riassuntivo. Bisogna sapere un po' di tutto; molto sarebbe inutile. Ho l'ambizione di credere che nessuno possa farmi un discorso al quale io non sappia rispondere. Gli uomini ti ameranno quando saprai tenerti al loro livello, mostrando sempre di esserne un poco al disotto, almeno in quelle materie nelle quali si credono più ferrati.

— Senti, lasciamo i soliti aforismi e dimmi perchè mi hai chiamato.

Prevedevo un esordio ampolloso e mi premeva di andar sùbito alla meta.

— Ecco qua. È inutile essere amici quando l'amicizia non reca nessun vantaggio a chi la professa; ti pare?

— Tu hai sempre ragione; continua, — feci, stendendomi nella poltrona con l'attitudine di chi deve apparecchiarsi ad una lunga pazienza.

— Dunque, — riprese, — mi son risolto ad uscire un poco dal riserbo che mi è parso necessario di usare con te.

— Bene! Questo mi fa piacere, perchè infatti era una condizione di cose molto ambigua.

— Non cominciare a prender ombra, mio caro amico, e stammi a sentire. La colpa di quest'ambiguità è tutta tua, perchè finora ti sei nascosto.

— Può darsi. Quand'io non vedo chiaro...

— Precisiamo le cose. Tu, Guelfo, sei un irresoluto; null'altro. E il nasconderti poi non ti è servito a nulla, perchè io conosco le tue condizioni, oserei dire, meglio che non le conosca tu stesso.

— Lo so.

— Dunque non ne val la pena; tanto più che io sono un buon confessore, e nel mio confessionale sono venute ad inchinarsi alcune fronti più altere che la tua. Sii franco: tu sapevi benissimo che l'amicizia nostra doveva, in un modo o nell'altro, giungere ad un fine determinato, poichè avresti avute mille occasioni per interromperla, se veramente fossi stato alieno da questa eventualità.

— Non capisco le tue parole, — dissi duramente.

— Via!... sono certo che le comprendi benissimo. Non occorre per ciò una grande immaginazione. Ma, se desideri che si parli con maggior chiarezza, lo farò volentieri. Senti, Guelfo, lasciamo le vie trasverse: tu potresti essermi utile, come potrei a mia volta esserlo per te; lo abbiamo compreso entrambi, e si deve, tra uomini, decidere apertamente: o sì, o no.

— Ricòrdati anzitutto, — gli dissi — che finora io sono sempre stato un uomo onesto.

— Ne sei ben certo? — egli fece ambiguamente.

— Non m'importa che tu lo creda; faccio questa premessa perchè mi sembra opportuna.

— Ebbene, se a te pare un gran merito, ammettiamolo pure. Tu sei dunque un onest'uomo: questo però non vuol dire che io mi creda un briccone, o che, nella sua ragione filosofica, la mia morale valga meno della tua. Ma non si tratta per ora di mettere il nostro io sovra una bilancia. Senti, mio buon amico, tu mi sembri oggi un re senza terre il quale cerchi di riafferrare disperatamente il suo dominio perduto; ma, da solo, ti affermo, è impossibile che tu riesca. Non nasconderti più a' miei occhi; è inutile. Conosco troppo gli uomini e troppi ne ho veduti giungere al tuo segno. Quello che tu sei oggi, sono stato più volte io stesso, nella mia vita: ma non avevo i pregiudizi e per questo mi risollevai sempre.

— Cosa chiami tu un pregiudizio? — feci, per un desiderio di laconismo.

— Chiamo pregiudizio tutto quello che l'uomo non fa per timore dell'opinione altrui, ma che farebbe, quando avesse la certezza della impunità. Da questo immagina quanto la serie dei pregiudizi è grande. Io, vedi, li ho tutti esclusi: vi sono passato sopra, calpestandoli come fango; ciò nonostante — e forse ne stupirai — la coscienza non mi rimorde per nessuna fra le azioni che ho compiute in vita mia.

— Si vede, — osservai ridendo — che nella tua casa la coscienza è un'inquilina poco importuna!

— Non ho ancor fatto visita alla tua, però mi augurerei di trovarla così ben educata com'è la mia.

— Dunque veniamo al fatto.

— Piano, mio caro tu precipiti! Ho molte cose che debbo dirti prima. Intanto permettimi ch'io ti faccia un ritratto morale.

— Volentieri, ma un'istantanea, ti prego, perchè odio la posa.

— Oh, ti fermo sùbito alla tua prima dichiarazione! Tu non odii la posa, no, perchè anzi non v'è nulla di spontaneo, di naturale in te. L'abito che ti sei fatto è una maschera, simpatica se vuoi, di ottimo gusto se vuoi, ma una maschera in ogni modo. Senza questo atteggiamento la tua vita non avrebbe avuta una ragion d'essere. Con esso ti sei dato un carattere, una tua fisionomia.

— E quale di grazia?

— Petronius arbiter elegantiarum aveva meno tradizione, ma più tempra di te. Egli era un intellettuale ed un sensuale; tu non sei in fondo che un uomo profondamente corrotto. Egli era un amabile cinico, tu sei un cinico per svogliatezza. Egli sarebbe stato «l'arbiter» anche in una provincia barbara, o nel circo, tra gli schiavi, o nelle bettole della Suburra, perchè la sua professione di eleganza era in lui, più che un'abitudine oziosa, una convinzione, un bisogno, una bella e continua familiarità. Egli chiuse la sua vita con un gesto magnifico, e morì com'era vissuto, insegnando la sua serena indifferenza. Tu sei stato un arbitro finchè il denaro ti è bastato ad esserlo; ma oggi ti sprofondi nella mediocrità, e, tu per primo, ti riconosci un vinto.

— Oh, insomma, che c'entro io con Petronio! Che c'entra Petronio con quello che mi devi dire?

— Bene, se hai fretta, concludiamo. Io sono verboso; non è colpa mia. Il Padre Eterno, raccontano, con la parola creò la luce.

— E tu?

— Ed io ti dico: Caro Guelfo, mio buon amico, tu stai per andartene a picco. Sei, ti ripeto, un re senza terre, che s'incammina verso l'esilio. Ora, mentre da solo non hai l'audacia nè la forza di risorgere, un uomo ti si avvicina, e quest'uomo son io, il quale ti dice: «Vuoi ritentare la prova? Io possiedo per te qualche arma fatata.» Vediamo; cosa rispondi a quest'uomo?

Lo guardai nel viso, a lungo, prima di parlare; poi dissi:

— Gli domando anzitutto perchè m'aiuta. La sua generosità non mi è chiara.

— Quello che a te serve, serve a me pure. Si tratta di un bene reciproco.

— Allora domanderò a quest'uomo, — seguitai sorridendo, — quali siano le armi che possiede, o se non parli per caso di armi proibite, perchè io non vorrei ferirmi per voler ferire.

— Dio sia lodato! — esclamò con sospiro. — Finalmente parli chiaro! Ecco, ti rispondo sùbito; armi sicure, precise, caute, al maneggio delle quali bisogna senza dubbio esser nati.

— Allora comprenderai anche, — lo interruppi con una voce fredda, — come questi tornei sorpassino la mia destrezza e, se permetti, la mia coscienza.

Egli, si accarezzò la barba con un gesto lento, guardandomi fisso, e mi rispose accentuando le parole:

— Certo sorpassano la tua destrezza, ma credo insieme che la tua coscienza vi si potrebbe adattare senza troppe difficoltà. Ad ogni modo non ho mai pensato di mettere queste armi nelle tue mani.

— Cos'hai pensato allora? — feci sorpreso.

— Ecco ti spiego. È certo più facile trovare mille uomini disonesti, che un sol uomo il quale abbia il coraggio della propria disonestà. Uso questa parola, perchè non mi soccorre alcun sinonimo più adatto ad esprimere la mia idea. Spesso mi ricordo di due compari, che insieme concertavano e compivano ogni sorta di bricconate, ma l'un d'essi era così ameno che dava in ismanie terribili quando l'altro, per aizzarlo a fatti compiuti, lo trattava di ladro e di furfante. Questo è l'uomo, amico mio... la bestia più illogica della creazione!

— Grazie, feci ossequiosamente. — Grazie di tutto cuore, perchè mi avvedo che la tua gentile parabola, è un modo prolisso e garbato per darmi del furfante.

— Oh, figurati!... Se mi hai compreso, basta. Sappi solo che queste armi non ti sarebbero date in mano, ed anzi non le dovresti nemmeno conoscere; ciò per prudenza e perchè la tua coscienza possa dormire in pace.

— Insomma, veniamo agli esempi. Cosa dovrei fare io?

— Questa volta un viaggio, se vuoi. Oh, comodo, breve, nei treni direttissimi...

— Un viaggio?

— Sì, guarda.

Aperse un piccolo forziere e trasse da uno scrignetto una collana di perle orientali, che le sue mani esperte giravano e rigiravano adattandole al più propizio riflettersi della luce.

— Vedi questi perle? — mi disse pacatamente. — Sono magnifiche, ti pare? La collana vale duecentocinquanta mila lire almeno. Guardale attentamente.

Presi la collana, l'osservai.

— Belle, molto belle: una rarità.

— Credi che possano valere quel prezzo?

— Senza dubbio; forse più.

— Bene: siccome non mi servono, le vorrei vendere, — disse tranquillamente, con un sorriso arguto. — Le vorrei vendere, ma via da Parigi; a Londra per esempio; e vorrei che in luogo mio ci andassi tu, come se fossero tue.

— Oh, grazie del pensiero gentile! Conosco!... grazie! conosco!...

— Tu non conosci nulla, mio buon Guelfo! — egli esclamò con indulgenza. — No, nessuna molestia, di nessun genere, nè ora, nè mai. Diversamente sarebbero armi triviali, mentre le mie, ti ho detto, son caute, sicure precise... Solo bisognerà darmi retta ciecamente, avere fiducia nel mio senno.

— Ma quale sicurezza puoi darmi rispetto alla... come direi?... legittimità di questa vendita?

— Nessuna, evidentemente, fuorchè la certezza morale che, se vi fosse un pericolo, io stesso non lo affronterei, nè, credimi, lo farei affrontare a te. Prima di tutto perchè ti voglio bene, in secondo luogo perchè non mi conviene. Fìdati, Guelfo; io non ho mai fatto male a nessuno in vita mia.

Tacevo, perplesso, confuso.

— Vedi: la collana vale molto, è un gioiello da principessa. Un conte di Materdomini la può vendere meglio di chicchessia. Tu non devi portarmi che duecentoventi mila lire: la differenza è tua.

Fece una pausa poi disse ancora:

— La cosa ti va?

— Guardai perplesso il mio tentatore, mentre sentivo in tutte le mie vene il sangue battere con una violenza mai sofferta. Le perle infatti erano meravigliose...

— Insomma, vedremo, — dissi.

Ed egli rispose tranquillamente:

— Va bene.

VII

Nella settimana stessa partii per Londra, e seguendo le istruzioni di Elia vendetti sùbito la collana ricavandone il prezzo di duecentocinquantamila lire. Per spiegare ad Elena il mio viaggio avevo dovuto escogitare mille pretesti, raccontandole una parte sola della verità, ossia quella che si poteva dire. Ma non mi dilungherò a narrare queste piccole bassezze nè le innumerevoli sofferenze morali che dovetti conoscere durante quella estate calamitosa. Il mio delicato maestro aveva l'abilità somma di mai farmi compiere un'azione la qual fosse troppo temeraria per la mia pusillanime coscienza. Passammo l'estate nei luoghi frivoli ed ameni ove la signoria moderna riposa in bucolici ozî dalle sue cittadine fatiche. Ed Elena mi seguiva, taciturna sovente, quasi avesse nel suo vigile spirito un presagio del mio nuovo decadimento. Si può ingannare l'amico, il fratello, il compagno, si può ingannare perfino il complice, ma non la donna che al nostro fianco è partecipe della continua vita; e s'ella tace, se non rimprovera, se non consiglia, ma solamente guarda con occhi pieni di taciturno dolore, il suo silenzio è allora più terribile di una condanna duramente profferita. E nella mia vergogna v'era una riconoscenza indicibile per la soavità di quel perdono.

Sul principiare dell'autunno ritornammo a Parigi, nella medesima casa, più tristemente. Fu per Elena un tempo di ansietà febbrile e di lavoro indefesso; per me invece un tempo d'angoscia e d'umiliazione. Mi trasformai; divenni sospettoso, irascibile, taciturno; anche il nostro amore ne sofferse; tutte le calamità pesarono su l'anima mia.

Un giorno Elena mi disse:

— Fra qualche mese diverrò attrice: è stato il sogno maggiore della mia vita, ed ora che sta per compiersi non mi dà più alcuna gioia. Che fatto strano!

E rise d'un riso amarissimo, pieno di malinconia.

— Non ami più il teatro? — le domandai, pur sapendo quanto il suo pensiero fosse diverso. Ella rovesciò il capo all'indietro, con un moto rapido, come per scacciarne una torma di pensieri tristi, e rispose, continuando a sorridere:

— Mi dicono che sarò una grande attrice, mi ripetono che ho «l'anima lirica...» È la frase della mia maestra. In poco tempo ho percorso il cammino di molti anni. Il direttore dell'Athénée m'ha intesa ieri e sùbito m'ha proposto di farmi debuttare nel suo teatro. Penso che accetterò.

— Fece una pausa e mi volse nel viso gli occhi profondi, troppo intensamente lucidi; soggiunse:

— Chissà se il giorno della mia prima recita mi verrai a sentire?

— Oh, Elena, che bizzarrie dici! Come puoi dubitarne?

Ella scosse il capo ripetutamente, con ostinatezza.

— Forse non ci sarai più... ma non importa! Sono sempre stata sola, ritornerò sola.

— Ma Elena!...

— Cosa vuoi rispondermi? cosa? È inutile! Ho sempre taciuto, ma vedo chiaramente la fine. Ora studio una parte in cui v'è questa frase: «Il nostro amore cammina sopra un filo di spada... ma la spada è breve.» Questa frase è fatta per noi.

— Elena, — dissi, — le tue parole mi sorprendono, quantunque non sia la prima volta che mi fai queste nere predizioni. Non ti ho mai voluto bene come ora.

Ed anch'io, Germano, anch'io... — profferì con le lagrime agli occhi. — Ma tutto questo è inutile: c'è per noi un destino.

La strinsi nelle mie braccia e volli ancora parlare; ma ella con la bocca mi suggellò fortemente la bocca. Non so perchè mi sentii nascere nell'anima una infinita, irreparabile tristezza, ed in quell'ora, per la prima volta, dopo essermi trastullato con tutte le cose che nel cuore umano hanno il valore d'un sentimento, compresi che l'amore poteva essere una piaga insanabile, un martirio di tutte le ore. A lungo le nostre bocche rimasero congiunte, in silenzio; molte cose volevo dirle, ma una specie di paura vaga le seppelliva dentro il mio cuore; molte cose anch'ella mi taceva, trattenuta forse dalla medesima paura.

In quel tempo le lettere di Fabio Capuano si erano fatte più frequenti; la prima che ricevetti, dopo il mio ritorno a Parigi, fu questa:

Caro Germano,

Ti ho scritto a Vichy ed a Pau, ma poichè non ebbi risposta, penso che le mie lettere abbiano sbagliato itinerario. Poco male, non ti raccontavo nulla che valesse la pena d'esser letto. Mi rallegro tuttavia nel vedere che le molte angustie delle quali ti lagni non ti fanno perdere in ogni caso le abitudine gaie del buon tempo andato.

Io villeggio a Rimini, e villeggio per modo di dire, perchè a Rimini, come ti ricorderai, c'è il mare; un mare, anzi, di questi giorni splendidamente azzurro. Io, che di solito non faccio nulla, in questo momento mi riposo; cioè godo con maggior intensità la delizia del far niente.

Su la spiaggia qualche dama romana ed una bolognese, che dal tempo tuo si è molto ingrassata e nulla ravveduta, si ricordano qualchevolta con una voce deliziosamente languida la tua «Bucentaura», lo yacht a vela, in cui spesso le conducevi a respirare l'aria delle solitudini marine. Ora si contentano di andarvi sopra un veliero da noleggio, con il barone Pietro de Luca, e con un marinaio, perch'egli non conosce la manovra delle vele. Ma ne conosce ben altre, non meno difficili, come ti dirò in séguito. Sai: Pietro de Luca, l'ex ufficiale di cavalleria ed ex-amante della marchesa Maggiorani, che si è stancata, pare, di pagare i suoi debiti. Pare, dico, perchè si mormora che ora la buona marchesa vada facendo la stessa cosa con Lodovico Nardi, l'ineffabile Vigetto che tu sai. Ma questi è più borghese, più economo, più robusto, e le costa meno. Piero de Luca tenta un'altra via.... Poveretto! non è colpa sua se i cavalli da corsa gli mangiano molta biada e se il giuoco gli va sempre male. Perdonami la parentesi e pensa che dimenticavo di star scrivendo ad un amico, il quale, secondo la tua frase, «non gode, non pensa, non vive, non è più nulla per sè stesso nè per altri». Faceva con te i pettegolezzi che scrivo alle mie buone amiche romane, le quali vogliono trovare nelle mie lettere tutta la cronaca sentimentale e galante della tarda estate riminese. Dunque, Germano mio, quale consiglio ti potrei suggerire? Se dovessi parlarti seriamente, certo ti annoierei; se volessi farti qualche rimprovero, mi troveresti uggioso, e se infine cercassi di concludere che la condizione in cui versi non è altro che il frutto inevitabile de' tuoi malanni, potresti a buon diritto rispondermi che non ho fatta una scoperta straordinaria.

Tu non sei fra quegli uomini ai quali una passione basta per colmare la vita, e siccome ti conoscevo per tale, diffidavo assai de' tuoi primi ardori. Non dubito affatto che ormai, su la pagina più lirica del vostro amore, sia per sempre caduta la cenere della parola: Fine. Le tue lettere anzi me lo nascondono a mala pena. Ed ora insorgono contr'esso, come contro tutte le poesie, quelle infinite inezie, quelle innumerevoli angustie, che sono il pane quotidiano delle umili famiglie borghesi.

Non mediti, Germano, all'avvenire? Mi sembra che non sarebbe degno della tua signorilità l'arrivare un giorno a Roma, spennato e contrito, chiedendo a qualche grosso mercante il favore d'un impieguccio, o forse mendicando a qualche dicastero la grazia d'un salario burocratico. E nemmeno sarebbe da uomo la bassezza di comprarti una rivoltella con l'ultimo denaro, come fanno i poveri di spirito. Quindi non vedo bene per qual via t'incammini, ed ogni volta che penso a te mi sento stringere il cuore sbigottitamente Eri fra quei privilegiati che la fortuna si diverte a proteggere, oserei dire per partito preso; in un momento che per te poteva sembrare difficile, questa fortuna, ecco, aveva provveduto a spingerti sottomano una tavola di salvezza. Ma tu non hai voluto, e l'hai respinta, preferendo conoscere la voluttà del naufragio. Forse, quando avrai l'acqua alla gola, comprenderai la tua stoltezza. Ma certo sarà troppo tardi. Vi sono molti che si affannano per giungere a quella salvezza che ti è parsa indegna.

Il barone biondiccio e disinvolto, che ha saputo guidare le donne con la stessa impareggiabile maestria con la quale guida le pariglie al Pincio e conduce al traguardo i suoi cavalli negli ippodromi, il baroncino cui non schifano le marchese mature, ma che parla con brio, s'insinua con scaltrezza ed assedia con eleganza — in fede mia non perde il suo tempo. Egli ha fatta una corte serrata a Edoarda Laurenzano, inseguendola per tutta l'estate. Come già ti scrissi, Edoarda s'è riavuta un poco dal terribile colpo, e, forse per puntiglio, forse perchè il tempo è un medico infallibile, si è forzata di parer fra la gente assai più guarita che forse non sia.

Villeggia ora nella sua villa d'Albano; mi scrive sovente, senza parlarmi di te. Presto l'andrò a vedere.

Tu la chiamavi una creatura fragile, ed io stesso non sospettavo in lei quella forza d'animo che ha saputo mostrare. Le ragazze passano qualche volta una crisi, chissà se mai d'isterismo, di romanticismo o di suggestione: poi ne guariscono. Edoarda era molto malata nell'anima; la sua convalescenza sarà lunga e penosa, ma non mi stupirebbe affatto se fra qualche tempo si risolvesse ad accettare la corte di uno fra i molti che le ronzano intorno. Perchè, naturalmente, ogni donna deve un giorno arrivare a farsi una famiglia, o con quello di cui fu innamorata, o con un altro qualsiasi che le sembri almeno accettabile. Che altro può fare la donna? Edoarda poi rimarrebbe sola, quando la sua vecchia zia (e non andrà molto) le venisse a mancare. Dunque: De Luca od un altro, per fierezza se non per amore, per opportunità se non per desiderio... ma è certo che anch'ella finirà con piegarsi al matrimonio. Dimmi, e sii però sincero: in questo lungo tempo non ti è venuto mai una volta il rammarico di non averla sposata? Quella casa dove andavi, dov'eri già il signore, non ti è risalita mai nella memoria? Quella casa e tutte le abitudini che appartenevano alla vostra vita, e la bontà di quell'anima, ed anche il suo viso pallido... perchè in fondo è bella, è così bella come tu stesso non puoi ricordare, tu che la vedevi con altri occhi! Una di quelle bellezze spirituali, che non stancano mai. Ora è ingrassata un poco ed ha il colorito più fresco. Insomma, io voglio domandarti: non ti è balenata mai l'idea che tutto potrebbe rimediarsi ancora?

E basta per oggi, finchè tu mi risponda.

Questo tuo vecchio amico diventa orribilmente grigio; può darsi che sia effetto dell'acqua di mare. Ho notate varie cose, antipaticissime, ne' miei rispetti con il sesso gentile. Le signore mi dànno il braccio volentieri, senza farsi pregare, anche la sera su la spiaggia, al chiaro di luna. Parlandomi, osano mettere una mano confidenzialmente su la mia spalla: questo vuol dire che non mi credono più sensibile a certi contatti lievi... Altre parlano con me di tutti i libri sconci che si trastullano a leggere; una perfino mi ha confidato i suoi falli!... Questo mi fa comprendere che son entrato nel numero di quegli uomini a cui le donne si affidano volentieri, perchè non temono d'incendiarli troppo e nemmeno di trovarli del tutto spenti. È l'estate di San Martino... Addio!

Fabio

Questa lettera mi lasciò indifferente; pensai che il Capuano fosse un maniaco e giudicai del tutto sprecata questa caparbia insistenza. Le sue parole mi sembravano artifizi facili a scoprirsi, poichè non potevo credere alla rassegnazione di Edoarda nè alla verisimiglianza dei fatti ch'egli mi raccontava. Come supporre infatti ch'ella sopportasse di lasciarsi corteggiare da un barone Piero de Luca, uno sfaccendato senza levatura, un cinico senza signorilità? La figura di costui cominciò a sedermi nella mente con una ostinazione fastidiosa, e rividi la sua bocca fatua, con quel sorriso leggermente ambiguo, coi baffi biondi e morbidi, che il vento gli pettinava contro le guance smorte, quando, negli ippodromi, vestito di una giubba turchina e curvo su l'incollatura del puro sangue, a scudisciate furiose, passava il traguardo, fulmineamente. Piero de Luca era di famiglia nobilissima, però da molti anni ridotto a vivere di ripieghi; eccellente cavaliere, corteggiatore assiduo di donne ricche e di fanciulle da marito, bel giovane, buon parlatore, damerino avventuroso ed astuto, contava molte amicizie tra le vecchie signore che prestavano i lor buoni servigi per i matrimoni cosidetti di convenienza, talchè poteva darsi benissimo che il suo colpo non andasse fallito; e questo pensiero, in verità, mi causava una molestia singolare.

Tuttavia, nel rispondere a Fabio, gli dissi che mi rallegravo assai di saper Edoarda sulla via della guarigione, anzi facevo i miei più caldi voti per un suo prossimo fidanzamento. Soggiunsi che in fondo questo poteva servire a dimostrargli come d'amore non si muoia mai. Lo consigliavo accademicamente a dissuaderla dallo sposare il de Luca, dicendogli che per mio conto ero fermo nel mio partito, credendo sempre di aver prescelta la strada più opportuna e più leale per entrambi.

In quel tempo avevo ricominciato a giocare, con buona fortuna, e qualche speculazione mi aveva nuovamente procacciati lauti guadagni. Il d'Hermòs venne un giorno ad annunziarmi che doveva partire.

— Dove pensi andare? — gli domandai con un certo stupore.

— Al Cairo prima, e forse dopo in America.

— Un viaggio di esplorazione? un giro artistico? od una fuga? — gli chiesi ridendo.

— Fuggito non sono mai! — dichiarò fermamente, con una voce piena d'orgoglio. — Ma se vuoi conoscere lo scopo di questo viaggio, dimmi prima se desideri seguirmi.

Risposi recisamente:

— No, no. Preferisco attendere il tuo ritorno. Sai che non lascio Elena.

— Eppure, — mi disse con accorgimento — avevo per te un magnifico progetto.

— Rifiuto in anticipo; grazie!...

— Tuttavia lasciami dire. A Nuova York ed a Washington frequento alcune fra le famiglie più ricche di laggiù e conosco tutta la nuova nobiltà del dollaro. Vi sono molte misses che amerebbero il tuo bel nome, non senza molto apprezzare la tua corporatura snella. Perchè non prenderesti moglie?

— Anche tu!... Per l'amor del cielo! Ti ho pur narrata la storia di Roma!

— E ti ho già detto anche il mio parere: sei stato uno sciocco. Insomma, ragazzo mio, tu non sai vivere. Sei un sentimentale, un romantico, nonostante le tue pose. Una moglie ricca è uno fra i tanti modi coi quali risolvere il problema della vita. Perchè si tratta di risolvere, non di lasciare sempre, come tu fai, le cose a mezza via. Ti prometto una moglie adorabile! Sai, quelle reni delle anglo-sassoni, che paiono sempre tese in uno spasimo di piacere; alta, snella, con l'andatura elastica, una stupenda matassa di capelli dorati, il colorito sano, e, con tutto questo, due o tre milioni di dollari, che tu ritorneresti a spendere gaiamente in mezzo ai nobiluomini romani. Cosa ne dici?

— Mi domando perchè non la sposi tu questa fidanzata ideale?

— Ma io, caro Guelfo, non ho bisogno di prender moglie. Non solo; ma potrebbe anche darsi che ne avessi già una, chissà dove, chissà da quando, ma una insomma.... A te invece non rimane che questo rimedio, poichè ti giudico refrattario a tutti gli altri.

— Sei bizzarro anche tu! Guarda: oserei dire che non ho preso moglie, solo perchè tutti, con una insistenza esasperante, mi spingevano al matrimonio.

— Ed è naturale! Chi ti conosce non può darti altro consiglio. Da scapolo hai tutto goduto e ti annoi; prova nel matrimonio: chissà mai? Se non desideri venire con me in America, torna invece a Roma e sposa quella che hai lasciata.

— Senti, Elia; avevo un solo amico, e tanto fece che mi urtò i nervi con i suoi continui discorsi matrimoniali.... Ora cominceresti anche tu?

— Io te ne parlo per la prima volta e sarà forse l'ultima. Senza ragione mi sono affezionato a te, vorrei vederti felice. Dunque ascoltami. Ora ti sei concesso anche l'ultimo capriccio, hai amato — hai creduto di amare una donna — l'hai avuta: basta. Non bisogna mai perdere il senso della misura, specialmente nelle cose inutili, come l'amore. Poi, vedi: neanche l'ami! E te lo dice un uomo tutt'altro che sospettabile di troppa sentimentalità. Via!... tu non sai nemmeno cosa voglia dire, questa parola «amore», della quale fai spreco; ed io stesso te ne potrei persuadere, io, che una volta l'ho saputo, e che in tutta la mia vita, oggi ancora, sopporto le conseguenze di quel fatto lontano. Ma tu, vediamo, cosa fai per questa donna che dici di amare? Quali sacrifici sei capace di compiere per lei, nel bene o nel male, perchè in fondo è la stessa cosa, tu che non conosci nemmeno la tua volontà? No, Guelfo, tu sei un uomo tutto d'apparenze, ma in verità profondamente inutile e profondamente arido.

— Avrai notato che non mi difendo mai delle tue accuse. Certo non faccio pompa de' miei sentimenti; li tengo per me, con una certa gelosia, lasciando che gli altri giudichino appunto dalle apparenze. Ma infine perchè t'interessi ad un uomo tanto spregevole?

— Ecco una domanda che mi pone in grave imbarazzo. Prima di tutto perchè mi sei stato utile, anzi perchè potevi esserlo, a te stesso ed a me, in un grado assai maggiore, se una certa paura, mascherata dietro le spoglie dell'onestà, non ti avesse fatto preferire sempre le mezze tinte, la mezza luce, il bilico perenne tra un partito e l'altro. Gli uomini della mia specie hanno l'occhio dei segugi e l'odorato dei bracchi; dal primo giorno in cui c'incontrammo ebbi l'intuito chiaro delle tue condizioni e compresi tosto quale poteva essere l'ultimo valore della tua disutilità. Mi hanno chiamato una volta «il corruttore», e certo io considero gli uomini sotto un aspetto puramente utilitario. C'è quindi tutta una umanità la quale per me non conta. Son quelli che tu potresti prendere per i piedi, mettere col capo all'ingiù e scuotere ben bene, senza vedere un soldo piovere dalle loro tasche. Tutti gli altri hanno indistintamente un valore, che bisogna stimare con scrupolo, sfruttare con intelligenza. Taluni spesso non sono che un tramite per giungere altrove: tu eri fra questi; ecco perchè ti ho scelto.

— La tua franchezza vale tutte l'altre virtù che ti mancano, — convenni.

— Quando si può essere sinceri perchè mentire? Così, alle ragioni che ti ho dette sopra, devi aggiungere qualche nota sentimentale, se vuoi, ma sincera. Un certo rincrescimento nel vedere un uomo come te ridotto alle meschine angustie della gran fauna borghese, una simpatia spontanea da uomo ad uomo, un bisogno quasi di paternità che m'invade con il crescere degli anni, ed ancora, che vuoi? la inguaribile malattia di tutti i maestri: quella di far discepoli, per non aver studiato invano questo grande problema della vita, la quale è un grande libro di chiromanzia, pieno di molta saggezza per chi vi sappia leggere.

— E tu, mago, mi hai finalmente cavato un oroscopo singolare.... Vuoi che prenda moglie! Non mi credi capace d'altro? Vi sono momenti nei quali mi sento giovane ancora come a vent'anni! Poi, vedi, non c'è rimedio; si vive secondo il proprio destino. Anche gli antichi dicevano: «Sequere deum!...» Seguire il proprio Dio.

— I filosofi sono i genii dell'umanità inutile. Si dice ch'essi ci abbiano regalato il lume della ragione; ma non è vero. Sono riusciti semplicemente a chiudere in formule speciose alcune verità che il comune buon senso permette a chiunque d'intendere o d'intuire. Fa dunque a tuo modo; ma cerca di non pentirtene. Il pentimento è la vigliaccheria più triste.

VIII

Un'altra lettera di Fabio Capuano:

«Novembre, triste mese. Gli uomini, che hanno paura di tutto, hanno anche paura dell'inverno e guardano in cagnesco il cielo. Roma si ripopola dei reduci dalle circostanti villeggiature e si prepara, come fa tutti gli anni, a divertire gli ospiti con molte chiassate. Ho l'ossessione della vecchiaia; nella mia vita residua conto un estate di meno. Tu non puoi credere come gli orologi camminino in fretta verso l'età mia! Sono stato quindici giorni in villa da Edoarda; l'autunno era dolcissimo nella campagna laziale. In questa villa, che tu conosci, è accaduta una cosa molto singolare: tutte le memorie tue furono bandite. Resta solamente un tuo quadro nella sala grande: «La svernata in Abbruzzo». Lo si dimenticò su quella parete, ov'è appeso da molti anni. L'ho riguardato a lungo. Certo avevi grandi attitudini alla pittura; è peccato non averne ricavato nulla.

Prima, in quella casa, tu eri il genio assente. Nell'anticamera vedevo sempre un tuo rustico bastone da montagna, con la ghiera acuta, memoria chissà di qual gita, e rimasto lì, come se un giorno o l'altro dovesse ancora servirti. Nel corridoio, trofei delle tue cacce alla volpe, al daino ed ai galli di montagna. Nelle sale... bah! non parliamone! una quantità di piccoli oggetti che tu regalasti, o che ti appartennero. Come sei smemorato! quante cose hai dimenticate nella tua vita. Germano! Ora mi stupii nel vedere come tutte queste reliquie fossero d'un tratto scomparse. Gli Dei tramontano. Anche Whisky, l'ultimo terrier del tuo canile, è morto. S'è fatto schiacciare miseramente sotto una carrozza. De profundis!... In questo momento le cose tue hanno una maledettissima iettatura. La grande araucaria, che tu hai fatta piantare nel giardino di fianco alla serra, s'è presa un malanno e va intisichendo a vista d'occhio. Se queste notizie non ti affliggono, devi aver l'animo ben indurito. La zia mangia, dorme, ingrassa, trangugia una quantità di medicine ogni giorno; Edoarda rifiorisce a poco a poco e guarda l'autunno sciorinare su la terra esausta i suoi colori di ardente vendemmia. La campagna le ha fatto bene; è florida, ride spesso e sta con i contadini volentieri. Le creature semplici fanno bene all'anima. Questi quindici giorni alla «Cascina Bianca» sono stati per me una vera delizia.

Ho seguitato a riposarmi, come faccio sempre. La mattina Edoarda ed io ci alzavamo prestissimo; in campagna vi sono molte cose da fare: le galline, i fiori, le serre, i bimbi del giardiniere, l'araucaria che intisichisce....

Verso le dieci si usciva in «charrette», per fare una trottata. Edoarda guidava, io fumavo. I chilometri non si contavano, con quel suo nuovo «poney», tutto spuma criniera e scalpitìo, al quale abbiamo posto il nome di Rodomonte, perchè si dà l'aria di voler essere un cavallo grande. Poi la colazione, copiosa, ottima: il cuoco è sempre lo stesso. Anzi egli si è lagnato con me della tua scomparsa, perchè non ha più occasione di fare quel certo pasticcio di selvaggina che amavi tu solo e che Edoarda si forzava d'inghiottire per farti piacere.

Dopo colazione, discorsi, letture, corrispondenza, musica, sigarette, ricami, e qualche volta, non sovente, visite. Verso le quattro e mezzo il tè all'aperto, sotto la pergola; poi dolcissime passeggiate, a piedi od in carrozza per i dintorni, e visite di villa in villa, cogliendo fiori e facendo pronostici sul tempo del domani, con allegria schietta, fino all'imbrunire. A pranzo venivan spesso il medico Oliveri ed il curato, che non è più quello di una volta. Graziosissimo questo prete che hanno mandato giù dalla montagna d'Abruzzo. Ha circa sessant'anni, ma è tondo e gioviale. Egli fu la nostra vittima. Riuscimmo quasi a convincere la zia che il prete si fosse innamorato di lei, ed a convincere il curato che la zia gli professasse un certo qual tenero... Il poveretto per alcuni giorni non osò più guardarla in faccia.

Edoarda è divenuta per me un'amica vera. Di quante cose diverse, tristi e gaie, profonde e frivole, si parlò insieme! Che anima tu hai perduto. Guelfo mio! Un pomeriggio eravamo seduti nella grande sala, entrambi su lo stesso divano e proprio sotto il tuo quadro. Sai che da quel divano, quando c'è molta chiarità, ci si vede chiaramente nello specchio di Murano che sta su la parete opposta. Lei ricamava, io, come sempre, mi riposavo. Guardandomi nello specchio mi trovai ben conservato ancora, e lo dissi anzi a Edoarda, ridendo:

— Non vi sembro ancora quasi un bell'uomo?

Ella sollevò la testa dal ricamo, per guardarmi nello specchio, e rise.

— Certo, — mi rispose. — Ma non siete modesto!

Accomodai la cosa come potei meglio e soggiunsi:

— Guardate: là nello specchio i vostri capelli sembrano più scuri, vicino alla mia testa quasi bianca.

— Oh, bianca... — ella esclamò, — voi esagerate!

Ti faccio notare che ha detto: — Esagerate!...

— Ebbene, Edoarda, — continuai, — pensate che un giorno questa mia canizie precoce commise la follìa di amare con passione i vostri capelli pieni di luce... Scommetto che non ve ne siete nemmeno accorta!...

Pensa... ho avuto il coraggio di dirle queste parole, io!

Ella divenne tutta rossa, e dopo un silenzio mi rispose:

— Credete che una donna possa non accorgersi di queste cose?

A mia volta rimasi un po' perplesso e confuso; ella chinò la testa sul ricamo, io gettai una sigaretta accesa per accenderne un'altra.

— Ed ora? — ella mi domandò poco dopo, forse per interrompere quel silenzio greve di parole inespresse.

— Ora, — feci, — non vi amo più affatto, affatto!

— Bravo! E me lo dite così? — Ci mettemmo a ridere entrambi. Ella ebbe la delicatezza di non far mai allusione a questo discorso ed io fui lieto d'essermi tolto un peso dal cuore.

Naturalmente abbiamo parlato anche di te; non i primi giorni, ma più tardi. Qualche volta, mentre passeggiavamo insieme, tu capitavi tra noi come un compagno inevitabile. Edoarda può parlare di te senza piangerne: per un'anima che ha amato e sofferto come la sua, questo è già molto. Solo con me si confida; per tutti gli altri, sua zia compresa, tu sei, tu devi essere una persona morta. Con una forza sublime ha soffocati, ha sepolti, ha cacciati via da sè tutti i fantasmi della sua vita lontana. Così almeno dev'essere per chi la vede. Se nascostamente forse ti ami ancora, non so, — non osai domandarlo. Parlammo di te nel modo più naturale, senza esagerarne l'importanza, con una certa esitazione in principio, e dopo con serenità. So dalla zia che a Venezia, dove la condusse dopo l'avvenimento, ella fu per morirne. Ma il suo cuore ti perdona tutto il male che le facesti. Anzi mi ha detto: «Gli altri possono accusarlo, io no. Comprendo che non poteva essere altrimenti». Un giorno le domandai: — Ma vorrete dunque sacrificargli tutta la vostra vita?

— Chissà? — mi rispose. — Non ho altro desiderio che di essere tranquilla, e per ora non c'è nulla che possa vincere la mia indifferenza.

— Sapete pure che molti vi corteggiano? — soggiunsi. Allora si fece buia, chinò il viso e tacque. Forse tu puoi, meglio di chicchessia, comprenderne il perchè.

Ma il giorno dopo, nello stesso luogo, alla stessa ora, come per continuare il discorso interrotto, mi fece questa domanda:

— Voi, Capuano, credereste colpevole una donna, la quale accettasse di vivere onestamente con un uomo onesto, anche senz'amore, ma per fiducia, per un desiderio di compagnia, d'amicizia, di tranquillità reciproca? — E mi parve, dal tono della voce, che le sue parole volessero chiedere assai più.

— Non solo non la crederei colpevole, — risposi, — ma questo, in molti casi, mi parrebbe anzi un dovere. La donna è nata per la famiglia ed è solo colpevole quando rifiuta di averne una. Poi v'è per la donna un compenso a tutte le sventure: la maternità. — Edoarda mi diede la mano e mi rispose: — Grazie, — semplicemente. La sua trasfigurazione si compie con lentezza, ma certo da questa sciagura uscirà una donna diversa da quella che tu hai conosciuta.

Piero De Luca la venne a trovare una volta durante il mio soggiorno e so ch'è ritornato alla Cascina Bianca dopo la mia partenza, due volte. Edoarda è con lui cortesissima; una cortesia però che non lascia campo ad alcuna previsione. Con lei mi sono astenuto da qualsiasi commento; però credo che il barone spenda invano il suo tempo e le sue fatiche. Ora sono a Roma da circa dieci giorni: Edoarda vi ritornerà forse a mezzo Dicembre. E tu? Le tue lettere mi giungono di tempo in tempo, senza darmi notizie notevoli; ma sono come le lettere di un malato il quale voglia nascondere il suo male. Ti vedremo a Roma durante l'inverno? O ci hai abbandonati per sempre? Io faccio sforzi inauditi per difendermi dalla vecchiaia. Ho per amica in questi giorni una cantante russa dalle forme giunoniche; trent'anni circa, ma portati benissimo, alla maniera slava. Te ne parlo, perchè debbo chiederti per lei un piccolo favore. Vuole una certa cipria di perle che si compera — dice — in un negozio apposito, Boulevard des Capucines, vicino al Grand Hôtel. Vedi un po', ti prego, se ti riesce di mandarmene due o tre scatole. Una donna — penserai — che adopera le perle anche in cipria, deve costarti orribilmente caro! No, rassicùrati, non faccio pazzie. Canterà quest'anno all'Argentina. Scrivimi spesso e mandami tue notizie diffuse. Addio.

Capuano»

Questa lettera cominciò con farmi pensare. Mi era finalmente necessario un esame di coscienza stretto e logico, sì bene ch'io m'accinsi a farlo. Due strade mi si aprivano dinanzi: o abbandonarmi pienamente nelle mani di Elia d'Hermòs, o appigliarmi con volontà virile ad una risoluzione decorosa, chiedendo alla mia intelligenza il piccolo sforzo necessario per procacciarmi il pane.

In questo caso dovevo, per i miei vecchi giorni, serbar intatta la pochissima terra che avrei salvata sistemando le usure, vendere le ultime gioie di famiglia che ancora mi rimanevano a Roma presso un banchiere, e, datomi ad una professione sopportevole, campar la vita che mi restava in una casa modesta, con Elena fin quando ella volesse, poi anche solo, non lieto, non triste, come il maggior numero degli uomini che si accontentano di umili destini. Era la via legittima, da galantuomo, non invidiabile forse, ma chiara e leale. — Ne sarei stato capace?

Forse; perchè il bisogno ammaestra e la volontà s'impara. Ma questi atti pieni di una loro bellezza plebea, compiuti da un uomo che professò le abitudini più signorili, muovono in genere un rispetto vicino quasi alla pietà, il qual rispetto, fra tutte le ammirazioni, è certo la meno ambita e la meno lusinghiera.

Da un lato adunque il rimedio pacifico, la mediocre serenità, la vita veduta fino all'ultimo giorno senza divario, lenta, quasi monotona, confuso con tutti, io, che fui solo.

Non certo la paura m'impediva di abbandonarmi pienamente allo scaltro avventuriero, ma la servile bassezza delle imprese che i suoi bei sofismi velavano a mala pena; non la paura del danno, ma la salvaguardia legittima che dovevo al mio nome; non l'incapacità infine di vincere la mia coscienza, ma lo sdegno quasi atavico per tutte le ineleganze, anche morali. La sola cosa che non mi rimprovero nella mia vita è quella di non aver perduto mai, in alcun frangente, il senso della mia diversità.

Essa, nel decadimento, era la mia forza, laddove i sottili sofismi di Elia d'Hermòs non potevano per me rappresentare che la salvezza momentanea, il rimedio passeggero e deprecabile.

Fra queste amare vicende, unica e bella mi sorrideva l'immagine di Elena, che sovente lascio in disparte narrando queste mie memorie, per non sciupare il profumo della sua grande anima fra le buie pagine ove si perde la storia dei mio passato. Ella rimane, al di sopra di tutte le vicende, sola ed inaccessibile; fu l'anima che sentii più presso alla mia, più simile al mio celato cuore; fu l'anima che invidiai talvolta, perch'ella non conosceva l'umiltà nè il dubbio, ma era oscura e limpida insieme come una notte piena di stelle.

Certo, infuori da tutte l'altre, v'era un'ultima possibilità, v'era un'idea quasi lontana, che si avanzava nel mio cervello, da prima timida e tosto respinta, indi più definita, più certa, più persuadente.

«Fra poco — pensavo — Elena affronterà la scena; sarà nota, corteggiata e ricca. Dovrò concederle una maggiore indipendenza, e, forse la gelosia, forse la fierezza, mi comanderanno di creare nei nostri vincoli un mutamento essenziale. Così ella è salva; la nomade si elegge un confine, si assegna una meta, entra ella pure nel numero delle persone che han definito e risolto il problema della lor vita.

Io solo rimango, a mezzo del cammino, senza conoscere quel che mi attende nell'incertezza del domani.

Ma v'era infatti un'altra, un'ultima possibilità, la quale aveva un nome, un nome pallido, abbandonato, lontano, che faceva male all'anima come la memoria d'una cosa morta, un nome cosparso di cenere, fasciato d'oblio, confuso nella lontananza: — Edoarda.

Sì, certo; quando nella vita non è più possibile andar oltre, si può talvolta, quasi per una rimembranza di noi stessi, far ritorno verso ciò che fu nostro. Ed Elena? — fu la domanda subitanea che mi feci. Pensavo dunque di rinunziare a lei con una tranquillità così freddamente priva di rimorso?

No. Mi avvidi che il mio calcolo non aveva nemmeno questa rettitudine, poichè ammettevo che fossero entrambe necessarie alla mia vita. Ed allora, — mi domandai, — perchè non ho fatto questo fin dal principio, quando la frode poteva rivestirsi almeno d'un'apparente inevitabilità? Questa Edoarda non era dunque più il giogo aborrito, la creatura stanchevole, presso la quale il mio spirito ed i miei nervi soffrivano di ribellioni veementi?

Non seppi rispondermi con esattezza, e tuttavia mi parve che potessi ricordarmi di lei senza provare alcun senso di avversione o d'inimicizia. Poi le lettere del Capuano, a mio malgrado, m'incuriosivano. Il saperla convalescente dal suo fedele amore, quando la credevo per sempre ferita, eccitava in me una specie di sorpresa e di rammarico, rinnovandola quasi a' miei occhi. L'idea ch'ella potesse aver pensato ad altri dopo di me, quasi mi diminuiva nell'orgoglio, e talvolta, nella visione che di lei serbava l'anima inobliosa, m'accadeva di rivedere quella pallida creatura spirituale che un giorno mi aveva sedotto con la sua fragilità.

Verso la fine di quel Novembre il d'Hermòs abbandonò la Francia, dopo avere inutilmente insistito perchè lo seguissi, non più in America, ma nel sontuoso Cairo e su le rive millenarie del Nilo.

— Ti auguro — mi disse nel salutarmi, — che al ritorno tu mi dia notizia d'un secondo fidanzamento. Ricorda i miei consigli e, se hai bisogno di qualcosa, scrivimi.

Partì. Quando fu lontano, m'accorsi ch'egli non era peggiore di molti altri, poichè aveva una intelligenza profonda e fors'anche una bontà nascosta. Mi trovai più solo; egli era fra quegli uomini che aiutano a vivere e presso i quali tutte le difficoltà sembrano lievi.

Il 17 Dicembre Elena doveva esordire al teatro. Per una strana coincidenza quel giorno era pure il compleanno d'Edoarda. Me ne ricordai due giorni prima, subitaneamente, camminando per via. Negli occhi ebbi la visione di quel grande palazzo, con tutte le sale adorne di fiori e di canestre, come una volta nel giorno anniversario... Pensai la sua tristezza, la mia, lontani, sotto il peso delle memorie, con un desiderio diversamente inutile nel cuore... Mi trovai ridicolo, scossi il capo e camminai oltre. Dopo alcun tempo la visione tornò. — «Perchè non mandarle un fiore? — mi dissi; — un fiore muto, che appassirebbe lungo la via?»

Per l'appunto v'erano in mostra, nella vetrina di un fioraio, certe bellissime rose primaverili, mentre l'inverno frizzava per l'aria con presagi di neve. Andai fin su la porta, poi la cosa mi sembrò puerile, romanzesca, e tornai via.

Più oltre vidi un grande ramo di orchidee, con sei magnifici fiori uniti, d'una indefinibile tinta, tra l'azzurro, il viola ed il color malva. Le orchidee, nell'ovatta, viaggiano per lunghi giorni e la distanza non le fa sfiorire...

Entrai senza riflettere, comprai quel ramo, lo feci comporre in una cassetta, delicatamente, come un gioiello dentro un astuccio, e quando si trattò di dare l'indirizzo, stetti un momento in dubbio fra me stesso — poi detti quello di casa mia... per Elena.

Che mistero inestricabile, il cuore dell'uomo!

Elena intanto si apparecchiava per la sua grande ora, e quel giorno, anch'esso, fu triste. Sentii che quell'avvenimento poteva segnare una data ben dolorosa nel nostro amore, poichè da quel momento ella cessava di esser una cosa del tutto mia, per offrirsi agli occhi della folla multanime, da una ribalta, ove l'avrebbero avvolta i mille desiderii degli sconosciuti, come in una carezza impura.

Recitò in una commedia nuova di Maurice Donnay; l'accoglienza del pubblico fu clamorosa; i giornali e le riviste inneggiarono a lei: per le strade i cartelli portarono il suo nome a grandi lettere, i fotografi la vollero fotografare, i manifesti, le illustrazioni divulgarono la sua bellezza, e tutti i donnaiuoli, i gaudenti, gli «snobs» vecchi e giovani si misero in caccia furiosamente per giungere sino a lei. Oh, mentr'ella saliva, mentr'ella con una esuberanza di vita godeva il suo trionfo, quante, nel mio secreto cuore, quante angosce indicibili!

Mi ricordo la prima sera.

Stavo, come trasognato, nel suo camerino. V'era pure l'attrice Grévier, la sua maestra, ed un andirivieni continuo di molte persone, uomini e donne, comici ed amiche d'arte, che insieme tutti parlavano, preparavano, consigliavano, standole intorno, considerandola già una loro preda. Io quasi non vedevo, quasi non udivo; stavo rincantucciato nel suo camerino, che ardeva d'una luce insolente, stavo là contro il muro, seduto sopra uno sgabello, fra bauli aperti ed abiti ammucchiati; il mio sguardo errava assai lontano, e la mente anche, da tutte le cose che accadevano intorno. Elena era un poco pallida ma sicura di sè.

Quando il buttafuori la chiamò, ella mi fece con la mano un cenno rapido, come di saluto, e le amiche frettolose la spinsero fuori, andando tutte insieme dietro lei, per spiarla tra le quinte. Restai solo: nella piccola stanza una lampadina intensa brillava davanti alla specchiera; pareva che il cristallo si frantumasse in un vortice di scintille. V'erano intorno i rossetti, le ciprie, le forcelle, i pettini, le fibbie, tutte le cose minute che abbisognano all'attrice. Sulla spalliera d'una seggiola era posato l'abito che avrebbe indossato nel second'atto.

Clara lo aveva disposto così ed era uscita ella pure. Mi ricordo anche d'essermi levato, di aver guardato, minutamente ogni singola cosa, con un sorriso di scherno; di avere intinto il dito in un bossoletto di biacca, in un altro di minio, poi di aver riso nervosamente osservando la mia falange così tinta. Uscii fuori, camminai verso la scena, in disparte da tutti, e la vidi, la intesi, la seguii con ansia in ogni suo movimento, finchè un applauso ruppe il lungo silenzio della sala.

Immobile, con la fronte alta, senza un sorriso, ricevette quel primo battesimo. Vicino a me, la Grévier disse qualcosa che non afferrai, e per tutta la lunghezza dell'atto restai a guardarla, quasi dimenticando che fosse lei. La sua voce non mi pareva la stessa. Un applauso caldo, unanime, risonò sull'ultima sua parola e mentre la cercavo con gli occhi, vidi lei che mi veniva incontro, quasi correndo. Si buttò nelle mia braccia, mi strinse convulsamente, mentre la sua faccia smorta, ridendo, si bagnava di lacrime.

Poi, dopo il teatro, mi ricordo ancora una cena, tra molte persone quasi estranee, che le avevano portato fiori, che vuotavano in suo nome calici di Sciampagna, gesticolando assai e parlando forte. Ella rideva, rideva di tutto, con tutti, un po' ebra del suo trionfo, ed ogni tanto mi guardava come per sorprendere i miei pensieri.

Tardi nella notte il banchetto finì, e noi tornammo soli, tacendo, verso la nostra casa, in quelle medesime stanze che ci avevano veduti giungere pieni di amore, di esaltazione e di coraggio. Una voglia infinita di pianto mi premeva il cuore; avrei voluto essere di nuovo a quel primissimo giorno, quando Elena era un'ignota, ma così mia, così dolcemente mia! Ci guardammo nel viso, e quello sguardo fu tra noi come una paurosa confessione. In silenzio le raccontai tutta la mia pena, in silenzio ella mi rispose tutto il suo dolore.

E mi parve quella notte che i suoi baci avesser quasi un sapore insolito, più acre, più torbido, forse perchè tanti uomini avevano desiderata la sua bocca.

IX

Passarono due lenti mesi. Forse amandola meno, di lei più forte mi mordeva gelosia. La seguivo sempre, alle recite, alle prove, dappertutto; leggevo anche le sue lettere. Ogni giorno, al teatro, ve n'era un fascio — lettere caute ma chiare. Queste brighe di marito sospettoso non erano confacenti con la mia natura e m'impicciolivano a' miei propri occhi, mentre il mio carattere si faceva sempre più irritabile, più taciturno. Una eguale tristezza pesava su le nostre anime, fattesi lontane. Sapevamo entrambi di andare incontro ad una confessione ormai necessaria, senz'avere nè l'uno nè l'altra il coraggio di affrontarla per primo.

Durante quel tempo avevo consumata la somma rimastami dopo la partenza di Elia, ed avendo giocato con pessima fortuna, e perduto anche su parola, mi era stato necessario far capo all'amicizia di Gualtiero Alessi, per non lasciare il mio debito insoluto. Egli mi accordò questo favore, senza però nascondermi una certa sua diffidenza, ond'io scrissi al Capuano, pregandolo di cercarmi sollecitamente un prestito, che avrei rimborsato entro pochi mesi.

Una sera, dopo il pranzo — (Elena quella sera non doveva recitare) — pensai finalmente di parlarle a cuore aperto.

— Il Capuano — le dissi, — avrebbe già dovuto rispondermi. Invece anch'egli non pensa che vivo in un'ansia terribile. Vorrei sùbito rendere a Gualtiero Alessi quanto gli devo, poichè sembra ch'egli mi consideri per un stoccatore qualsiasi.

— Da quanti giorni hai scritto a Roma?

— Una settimana circa. Fabio avrebbe potuto almeno rispondermi due parole per togliermi da questa incertezza.

— Se tace, vuol dire che sta cercando.

— Secondo me vuol dire che non gli riesce di trovarmi denaro. Dio!... che vita miserevole!

— Povero amico... — ella mormorò, con la voce di una buona sorella.

— Oh, tu non puoi comprendere che pena sia la miseria per un uomo il quale non conobbe mai la vergogna del chiedere!

— Lo immagino purtroppo, Germano. Se ti potessi aiutare! Non sai quanto vi penso. Ma per ora guadagno così poco!

Le tesi una mano, con amicizia, per ringraziarla.

— Sei buona, Elena: ma non devi nemmeno pensare a queste cose. Poi non si tratta solo di denaro; il male è più profondo. E un avvilimento che neanche la ricchezza potrebbe ormai guarire. E con te sono ingiusto, lo so. Ti torturo, quando potresti essere felice.... Ma devi comprendere e perdonare la mia esasperazione.

— Non ti ho mai detto nulla, io.

— Sì, tu sei molto buona, molto buona, ma non basta.... Io sento troppo che non mi appartieni più. Sei del tuo teatro adesso. Sei di tutti quelli che vanno in visibilio quando solo appari su la scena. Gli attori ti toccano, ti prendono fra le braccia... e sei l'amante mia! l'amante di un uomo che s'è ridotto a fare il cane da guardia! Come tutto questo è comico, Elena mia... comico fino alla vergogna!

— Perchè mi parli così? Non lo abbiamo forse desiderato insieme? Potevi anche impedirmelo fin dal principio, e mi sarei certo rassegnata. Ma ora non posso fare altrimenti; è l'arte che vuole così.

— Oh, l'arte!

— Bene, dirò il mestiere. Lo so che ora mi disprezzi. Alle volte, mi guardi come se la scena m'avesse contaminata, e perchè recito, quasi quasi mi consideri come una donna di strada.

— Non ti ho mai detto questo, Elena.

— Forse non l'hai detto, però me l'hai fatto comprendere, ed è più grave. Non hai fiducia in me; parli del mio teatro come di una cosa vile; sembra che io ti faccia subire tutte le vergogne possibili.

— Sì, è vero, sono ingiusto; ma è così perchè ti voglio bene.

— Oh, mi vuoi bene!... — disse amaramente. — No! Anche questo è finito. In te non parla che l'orgoglio, soltanto l'orgoglio. Non gelosia dunque, ma un esagerato senso d'amor proprio; hai paura che un'attrice non sia più l'amante che ti convenga e forse temi che si calunni la mia fedeltà. Non è vero?

— Se così fosse non avrei consentito fin dal primo giorno, e tu, come dicevi appunto, avresti per me rinunziato anche alla scena.

— Certo. Ma perchè te ne penti ora?

— Non mi pento; però non posso mutare il mio modo di sentire. Sarà per orgoglio, se non vuoi credere che sia per amore, ma in ogni modo, quando ti vedo fra quella gente, ne soffro, ed anche mi vergogno... è vero!

Ella sorrise ambiguamente, piegando il volto in cui nasceva una grande ombra.

— Ti vergogni?... Ah sì? Perchè lavoro, perchè vedo finalmente avverarsi un mio sogno di tanti anni, perchè tento di provvedere da me alla mia vita, ecco ti vergogni?... — Fece una lunga pausa, dolorosa, gonfia di lagrime contenute, poi seguitò:

— Ma... dimmi? Quando te ne sarai andato, quando non ti rammenterai nemmeno più ch'io viva, cosa farò di me allora? Oh, questo è semplice, tu dici! Dopo di te... un altro! Dopo di te, che importa s'io divenga una donna di strada?... Bah, che importa se pure io mi venda?... E così che pensi?

I folti capelli spargevano di una dorata oscurità il suo bianco volto; grosse lacrime le rigavano la faccia.

— Non parlare così. Tu stessa non puoi credere a quello che dici. — E le andai vicino, mansuetamente, per consolare la sua tristezza.

— Senti!... — ella esclamò, afferrandomi le mani con un moto repentino, — vuoi che lasci il teatro? Vuoi che torni a vivere per te... per te solo? Dimmelo! Se questo ti piace, il sacrifizio non mi costerà nulla. Vuoi?

— No, no... sei buona, ma non voglio questo.

Ella si mise a ridere nervosamente.

— Poi sarebbe anche inutile!... inutile... — mormorò tra quel riso.

— Perchè?

Rimase un attimo a guardarmi con fissità, poi disse:

— Tanto non mi ami più! — E covertasi la faccia con i due palmi, ruppe in un pianto incontenibile. Cercai di abbracciarla, mi respinse; le dissi parole tenere, le ricordai molte memorie nostre, sentii nel cuore un desiderio di lacrime anch'io... ma ella scoteva il capo con ostinazione, senza credere, senza udire, parendo ascoltasse una sua voce profonda.

Questa debolezza fu breve. Sùbito si ricompose; levò il capo e rividi la donna forte che un giorno credevo incapace di lacrime, la donna ch'era stata mia senz'appartenermi e che avevo amata con un perenne timore.

— Dunque — ella concluse rapida, — noi ci dobbiamo lasciare.

La sua voce sonò così ferma, le sue parole furon tanto inattese, che non seppi trovare alcuna risposta e solo profferii smarritamente il suo nome.

— Sì, — riprese, — questa è l'unica via. Lasciarci quando ancora non ci sono fra noi rimorsi, e prima che sia necessario. Sappi anzi che vi penso già da lungo tempo.

Queste parole si dicono spesso tra amanti per rendere più dolce la continuazione dell'amore; si dicono anche per misurare la sensibilità della persona amata, ed anche per rammentarsi a vicenda che nell'amore tutto è caduco, e può dissolversi, e deve morire. «Noi dobbiamo lasciarci... » Ecco: noi che fummo uno spirito solo, noi che inoltrammo il nostro desiderio, la nostra confidenza, le nostre voluttà, fino a comporre insieme un'unica e necessaria vita, ecco, noi dobbiamo tornare due esseri distinti e indifferenti, ridere su le nostre debolezze, considerare tutto il passato come un episodio fatalmente chiuso, e simili a due pellegrini che abbiano insieme percorso un faticoso cammino, dividerci ad un bivio, senza lacrime, senza rimpianti, per andar soli, o con altri, verso le case lontane. «Noi dobbiamo lasciarci... » dobbiamo seppellire tutte le speranze del nostro amore, sentire a vicenda una immensa pietà delle nostre povere illusioni perdute...

Questo voleva dirmi la donna che mi aveva tanto appartenuto, la sola per la quale non avessi considerato l'amore come una dolce avventura che passa e fluisce. Tanta strada si era compiuta per giungere ad una parola così ragionata e calma, dopo aver creduto alla indissolubilità, al sempre, al mai, a tutte le speciose favole degli amori che invece tramontano.

Ahimè!... v'era una tristezza profonda, così nell'offrire, come anche nel rifiutare un simile patto.

La guardai fiso, ed una specie di sgomento mi fasciò l'anima, perchè le sue pupille non tremavano, la sua bocca era ferma, e tutto in lei segnava una risoluzione immutabile.

— Hai scherzato... — le dissi, con un sorriso che aveva paura di sè.

— Puoi credere che voglia scherzare in questo momento? — mi domandò, coprendosi la faccia con le mani un po' tremanti.

— Ma dunque...

Ella non mi lasciò finire; levatasi, mi venne accanto, così da costringermi a guardarla bene in viso, e disse:

— Ascolta: fra noi, uno solo ha amato. Non vorrai convenirne, anzi ti parrà necessario spendere molte parole inutili... ma invece non obiettare nulla; quella sola son io.

Feci un moto con la mano come per interromperla, ed ella mi prese la mano fra le sue, con dolcezza, facendomi segno che tacessi.

— Abbiamo passato insieme ormai due anni; è quasi la primavera, ti ricordi? la primavera di Torre Guelfa...

I suoi occhi si empirono di lacrime, ed ella scosse il capo all'indietro, per resistere a quel pianto.

— Bah... non importa! E passato, è lontano... si dimenticherà.

— Elena, mio amore, — la pregai, — non continuare... Tutto questo fa male; poi è profondamente assurdo!

— No, è ragionevole. Voglio dirti una cosa molto ragionevole: tu non puoi vivere con me.

Feci un rapido gesto di collera, ed ella mi contenne con soavità.

— Forse ora ti parrà un sacrificio, ma dopo me ne sarai grato. Non è colpa tua, nè mia; vi sono ragioni che rendono questa vita insostenibile, almeno a te.

Io, che da lungo tempo vedevo sopraggiungere la necessità di un simile colloquio, mi sentii ferito, quando le sue parole, con tanta fermezza, ne affrontarono l'argomento. Ebbi quasi bisogno di offenderla.

— Fra noi, — presi a dire schernevolmente, — una sola ebbe coraggio; e questa sola sei tu — sei ancora tu. Oh, non v'è dubbio! La tua fermezza è ammirevole! Fra la Elena di Torre Guelfa e la Elena d'oggi sono passati, non due, ma dieci anni di vita. Con un bel raggiro mi offri il mio commiato. Bah... me l'aspettavo, quindi non me ne stupisco affatto.

Ella mi fissò profondamente, senza rimprovero, senza collera.

Sorrise; quel sorriso mi parve, su la sua bocca, una pietà generosa che venisse dall'anima d'una sorella.

— Bisogna sempre difendersi, — rispose. — E tu, per difenderti, mi accusi. È umano, in fondo; ma sai benissimo che non è vero. La mia colpa fu in principio; se avessi avuta la forza di lasciarti allora, non saremmo giunti mai a queste umiliazioni.

— Parole, parole! — feci amaramente. — So che da molti mesi nascondi nell'animo il pensiero di abbandonarmi. Questa sera me ne parli: ti ascolto. Bene: fissiamo il giorno. Tutto e sempre finisce così...

Si era distesa in una poltrona profonda, e premendosi il petto respirava con ansia.

— Come sei crudele! — mi rispose. Gli occhi suoi fissavano un punto invisibile nella oscurità della stanza. — Come sei crudele!

Ancora, guardandola, mi sembrò che fosse tanto bella come nessuna cosa fu mai bella nel mondo, e un infinito smarrimento s'impossessò dell'anima mia.

— Tu chiami crudele un uomo che si dibatte contro il suo destino, — dissi, cercando anch'io nell'ombra quell'ombra che i suoi occhi fissavano. Tra noi cadde un lungo silenzio; nella memoria e nell'anima passaron cose molteplici; un desiderio di lacrime ci soffocò entrambi.

Allora, quasi continuando un mio sogno, le ripetei sottovoce:

— Io ti volevo amare per sempre...

— Ma non si può... — mi rispose con una voce rassegnata. — Quante cose belle non si possono avere nella vita! Noi stessi uccidiamo ogni giorno qualcosa del nostro amore.

— Questo è vero.

— Anche tu lo sai, Germano?

— E come non lo saprei, se ti amo, se ti ho amata sempre con tanto dolore! — Un'altra pausa interruppe le nostre parole; lunghe torme di visioni attraversarono la memoria evocatrice.

— Germano, — ella disse, — come tutto è triste qui! La mia voce stessa mi fa male. Vorrei tacere, tacere sempre...

Portai una seggiola vicino alla sua poltrona e posando i gomiti sul bracciuolo, mi raccolsi la faccia nei palmi delle mani. Sentivo il suo respiro scorrermi su le falangi.

— Ti ricordi? — le dissi; — a Torre Guelfa c'era una stanza...

— Sì, una stanza grande... — E con la mano accennò la memoria.

— Un letto alto e profondo.

— Sì, un letto immenso.

— Poi, la mattina, il sole veniva fin su la coltre.

— E le contadine cantavano.

— Ed il glicine folto entrava quasi nella stanza.

— Ogni mattina se ne coglieva un ramo.

— Come tu mi amavi allora, Elena!

— Taci!...

— E ti ricordi quelle sale così vuote, così grandi?

— Sì, sì...

— Ed il giardino?

— Oh, il mio giardino, come lo ricordo!...

— E Lazzaro?

— Lazzaro, la sua cavalla saura, che volava!

— Ed i pranzi che facevamo sotto il pergolato, ed il nostro balcone azzurro, dal quale guardavamo le stelle prima di coricarci?...

— Taci, taci! Sì, mi ricordo tutto, ma taci!

— Che bella casa!...

— Che bella casa!...

— Non vorresti ritornare laggiù, Elena?

— Oh, quanto lo vorrei!... — Ed aperse le braccia, come in un gesto d'inutile desiderio, immenso. Allora mi chinai su la sua bocca e baciai le lacrime che vi erano trascorse, in silenzio.

— Perchè mi baci ancora? — ella domandò affannosamente. — Non vedi che ogni volta mi fai più male?

— Ma pensa che ti desidero ancora, io, come la prima volta! più della prima volta!

Ella rise, tra le lacrime, con la gola riversa, un po' turgida, il seno inquieto. Le ciglia chinate oscuravano il pallore del suo volto.

— Per quanto tempo ancora ti ricorderai di me? — domandò, stringendosi tutta contro la mia persona.

— Non voglio ricordarmi, voglio averti sempre, sempre!

Le sue mani mi lisciavan ora i capelli, dolcemente, lentamente.

— No, ascolta. Io non son stata gelosa, finchè ti ebbi: lo diverrò terribilmente quando sarai lontano. Non ridire a nessuno quello che hai detto a me... non voglio. Perchè t'ho appartenuto come nessun'altra e vorrei rimanere nella tua memoria, io sola...

— Che bambina sei! Devi pur comprendere che non ti lascerò.

— Ma si deve... non c'è rimedio. Se non m'avessi conosciuta, oggi avresti una famiglia, saresti ricco, libero, allegro. Invece non ridi mai... Forse mi vuoi bene, un poco, ma mi odii anche, perchè sono la tua catena e ti penti oggi di non esserti sposato... come dovevi.

— Ma no, Elena, t'inganni.

— La donna che ama non s'inganna mai. Vedi chiara la tua sorte e pensi ad una salvezza. È così giusto in fondo! Poi, voglio confessarti anche una mia piccola indelicatezza...

— Dimmi.

Le avevo slacciato l'abito e le baciavo la gola.

— Che fai?

— Nulla. Respiro il profumo che hai qui... un profumo di rose fresche.

— Allora, mi ascolti?

— Sì.

— L'altro giorno hai lasciato sulla tua scrivania due lettere di Fabio Capuano. Mi sono immaginata che le avessi lasciate apposta perchè le leggessi, e, per la prima volta, sono stata indiscreta: le ho lette. Me ne rimproveri molto?

— No, affatto, anima mia; non ho secreti per te.

— Però le nascondevi sempre.

— Oh, Dio... quell'uomo ha certe sue fissazioni! Mi seccava che tu leggessi certe bizzarìe... Ad ogni modo poco importa.

— Da quelle due lettere ho immaginate le altre, ed anche le tue. Così mi sono persuasa che devo trovare il coraggio di renderti la tua libertà.

— Non gli badare; è un pazzo!

— No, è invece un uomo di buon senso, e ti vuol bene. Poi, non vedi quante cose si mormorano a Roma sul tuo conto? Insomma non c'è che una strada: quella che il Capuano t'insegna, e, se io te l'impedissi, mi crederei colpevole della tua rovina.

— Elena, se tu mi volessi bene veramente non parleresti così. Non credo a questi sacrifizi.

— Ma nell'anima si può morirne, forse... Che ne sai tu?

Compresi che il momento era venuto per una intera sincerità.

— Ascoltami bene, — le dissi, prendendole i due polsi, come per non perdere un solo battito delle sue vene, ma insieme per stringerla nel dominio della mia volontà. — C'è una cosa vera: continuando in questo modo si andrebbe incontro all'irreparabile; tu lo comprendi, e come rimedio mi offri un sacrifizio il quale, a parer mio, supera la natura dell'amore. Ma voglio credere alla tua franchezza. Ora senti, Elena: di me conosci molte cose, molte anzi che vorrei tu non sapessi...

A questo punto mi pentii d'avere cominciato un discorso così grave e cercai un mezzo per evitarne la conclusione. Ma ella, vedendomi esitare, mi sollecitò con una frase che mi dette coraggio.

— Sai pure — disse, — che per te sono anche una vera amica.

— Bene, allora continuerò; sebbene le parole che sto per dirti mi brucino veramente le labbra. Senti: io ti voglio bene, davvero, profondamente; non ho amato che te, con l'anima e coi sensi; tu mi sei necessaria; il resto della mia vita non fu che scherzo, fumo, polvere, nulla. Se ti avessi conosciuta prima, forse mi avresti anche insegnato l'amore della famiglia, dei bimbi, della quiete, cose che non conobbi mai. Sei venuta troppo tardi, e il nostro amore dovette soffrire le conseguenze di tutta una vita anteriore. Ma non ti voglio perdere; non voglio, capisci? — perchè ne proverei tale uno schianto, che non oso nemmeno pensarvi. Quindi ho ragionato a lungo, in silenzio, anch'io. Senti: un rimedio c'è, ma non è onesto. Vuoi che lo esaminiamo?

Poichè la guardavo direttamente, ella chinò gli occhi e rispose: — Volentieri.

Esitai lungamente, un rossore mi coverse la faccia, guardai altrove, impacciato.

— È una cosa orribile... — mormorai. — Ma non sempre la vita lascia una libera scelta fra i mezzi opportuni. D'altronde, che fa? Ti voglio bene; questo solo è vero. Dunque ascolta. So benissimo che potrei tornarmene a Roma, ed in poco tempo, nonostante l'accaduto, rimediare a tutto. La mia salvezza unica si riduce infatti a questo matrimonio. Ebbene, senti... lo farò, lo farò contro il mio cuore, ma ad una sola condizione: che tu mi appartenga lo stesso...

— Basta! Non proseguire; ho compreso, — ella disse con indulgenza, per abbreviare la mia vergogna.

Di nuovo le sue falangi lievi, con un gesto di consolazione, mi passarono tra i capelli, e nel lungo silenzio ch'ella frappose dinanzi alla risposta, forse dalla malinconia del suo sguardo, forse dalla tristezza del sorriso che le rischiarava la faccia, compresi di aver commesso un grande fallo e mi sembrò di aver aperta in quell'anima una profonda ferita.

— Germano, — ella mormorò; — se avessi avuto ancora un piccolo dubbio su ciò che si chiama il tuo amore, queste parole mi avrebbero tolta l'ultima illusione. M'hai fatto comprendere con evidenza quella verità che avevo solo intuita.

E le lacrime scorrevano piane, lente, per la sua faccia cosparsa di pallore.

— No, — riprese. — Ognuno ha la propria fierezza, la propria gelosia nell'amore. Vedi, lo hai detto tu stesso: il rimedio non è onesto, e nemmeno sincero forse. Lo proponi, conoscendone l'assurdità. Di fatti, se pure l'accettassi, provvederebbe la forza delle cose a renderlo vano. Ma non temere: io non son donna da scendere a questi patti.

— Elena, — balbettai, — perchè mi comprendi così male? Oh, se avessi taciuto!

Il rossore, il turbamento, il rimorso, fecero di me in quel momento una creatura bassa ed umiliata. Con un atto di vera debolezza m'inginocchiai davanti a quella donna, che ancora una volta mi si mostrava bella e pura; nascosi la faccia nel suo grembo e piansi. Sentii le sue mani congiunte posarmi sul capo, con la lievità d'una carezza, e l'intesi dirmi, piano, come si profferisce un voto:

— Io ti faccio una sola promessa: quella di non amare mai più, nulla, nessuno, dopo di te, — neanche te, se ti potrò dimenticare. Nella vita bisogna essere statue, simulacri di creature umane, ma soffocare l'anima, soffocare l'anima con gioia! Sono stata una cosa tua, cercando sempre di non lasciarti comprendere fino a qual segno ti appartenessi; ma ora mi riprendo, per tornare la zingara di una volta, e non ti farò subire la noia del mio dolore. Guarda: io posso guarirmi sùbito... posso anche ridere!

In quella stanza, nel silenzio della notte già inoltrata, il suo riso mi parve tragicamente sinistro. E questo pazzo cuore, che mai conobbe la natura de' propri sentimenti, provò il bisogno di protendere ancora la sua volontà gelosa e forte su quel dominio che gli sfuggiva, onde mi parve che l'amor mio crescesse, fino a divenire un tormento, fino a sentirsi capace d'improvvise violenze.

— Tu non puoi non appartenermi! — esclamai con ira. — Non puoi dimenticarmi, come io non posso dimenticare te.

Ella si levò diritta, rimase un momento, muta, rigida, fissandomi quasi con odio.

— Lo credi? — rispose con una voce piena di scherno, che mi sibilò fin nel cuore. Dall'alto paralume della lampada le pioveva sui capelli color dell'oro e del bronzo una diffusa luce, formandole intorno al capo quasi un'aureola splendente. Ed io, come se l'avessi già perduta, mi ricordai la sua carne viva, posseduta con tristezza e con furore, mi ricordai le sue labbra che sapevano di primavera e le parole che mi avevano mormorate nelle notti d'amore. La vidi camminare per la stanza, fermarsi davanti ad uno specchio, alzar le due mani con pigrizia per ravviarsi i capelli.

Le andai vicino, e la baciai. Ella divenne tutta bianca, cercò di respingermi, poi, d'un tratto, si mise a ridere. Lo specchio, di fronte, le rimandava il suo riso convulso. Allora, sotto gli occhi, negli angoli della bocca, nel cavo del mento, su le tempie, alle radici dei capelli, nel solco profondo che le si formò tra i sopraccigli, vidi apparire un'ombra che non conoscevo, quell'ombra che somiglia quasi alla paura dell'anima quando incomincia la voluttà.

Fra le sue labbra socchiuse i denti scintillavano, minuti e crudeli; la sua gola scoperta era gonfia di riso e di singhiozzo; intorno ai polsi, per la inquietudine de' suoi movimenti, si udiva un tintinnire di braccialetti che mandavano splendore.

Dal sommo della fronte al lembo della gonna ella era tutta una voluttà sola.

X

Il denaro atteso mi giunse da Roma, con una lettera del Capuano, dov'egli giustificava il ritardo spiegando le varie difficoltà incontrate nel procacciarmi un nuovo credito. Tuttavia compresi di dovere a lui solo questo generoso favore, e poichè sapevo ch'egli non era un uomo ricco, la sua bontà mi commosse tristemente. Ma ebbi vergogna, e nel ringraziarlo finsi di non aver compreso.

Verso quel tempo il d'Hermòs fece ritorno a Parigi. Nutrii la speranza nascosta ch'egli potesse aiutarmi ancora, ma invece doveva sùbito partire per l'Egitto, dove, ad ogni costo, mi voleva con sè. Non mi sentivo l'animo d'intraprendere viaggi e molte risoluzioni urgenti stringevano la mia perplessità.

Quello che accettai senza discutere fu di recarmi a Londra una seconda volta per vendere un buon numero di pietre sciolte e consegnare una collana di rubini ad un certo personaggio misterioso, che venne appositamente dalla Scozia per incontrarsi meco. Sulle pietre feci un lauto guadagno, e, quanto alla collana, il d'Hermòs mi disse che avrei ricevuta la mia parte in séguito, quando la si vendesse.

Intanto si avvicinava la scadenza dell'ipoteca fatta con il Rossengo di Terracina, e da Roma l'amministratore mi tempestava di lettere, sollecitando la mia presenza ed avvertendomi che il creditore non era questa volta propenso ad alcuna transazione. Risposi che non avevo denaro per riscattar la terra, e trattasse pure una vendita vantaggiosa, che presto sarei venuto.

Non v'era più salvezza: bisognava chinare la fronte. Raccontai queste cose ad Elena, ed ella mi domandò semplicemente:

— Quando andrai via?

Risposi:

— Non so. Forse domani, forse mai.

Ora, quando ci si parlava, non osavamo più guardarci; entrambi eravamo oppressi da un senso di vergogna, di paura, o forse ci sentivamo pervadere da una disperazione muta. Si disse malata; non andò al suo teatro; vennero a vederla, non volle ricevere alcuno. Rimaneva per lunghe ore nella sua camera, spesso con l'uscio aperto; la vedevo star seduta, in silenzio; talora camminar lentamente, in su, in giù, con un passo inerte, la fronte china, quasi uccidesse la noia di una mortale attesa. Io non uscii di casa per alcuni giorni; andavo da una stanza all'altra, ozioso, trasognato, sentendo quasi operare in me la magìa di un sortilegio. Volevo andarle a parlare; mi alzavo, preso dall'irrequietudine, poi smarrivo la memoria delle parole indispensabili, e tornavo indietro. Una ridda folle di oscure immagini turbinava nel mio cervello e mi sentivo crescere nelle orecchie il rombo d'una voce interiore, che mi andava gridando con accanimento: «Quanto sei vile! Quanto sei vile!»

Mangiavamo a lato a lato, in silenzio.

Cosa passò in quell'anima? nella mia?... Chi potrebbe mai dirlo?

E la primavera intanto fioriva; la strada era percorsa da comitive ilari, con uno sfoggio di colori gai. Quell'anno anzi essa tornava innanzi tempo; dalla terrazza si vedevano gli equipaggi muovere in lunghe file verso il Bosco rinnovellato, e più tardi risalire, per tutto il giorno, avanti, indietro, come se la città intera s'allietasse nel visitare i suoi giardini. Un sole ancor freddo illuminava quella passeggiata festosa, ridendo sui chiari ombrellini delle signore, fra i quali svariavano le giubbe dei cavalieri caracollanti a fianco degli equipaggi, mentre da un lato all'altro si scambiavano saluti e cavalcando facevano bella pompa di maestrìa. Era tempo di freschi amori, di nozze nuove, di cortesi galanterie, d'allegrezze primaverili.

Noi soli, nella nostra casa conscia di troppe sventure, muti, stanchi, avversi, guardavamo dalla fresca terra nascere la primavera invano.

Passò una mattina, mentre stavo al balcone, una venditrice di fiori. Aveva la sua cesta piena di violette e di rose; non altro che violette e rose. La chiamai più volte, poichè non mi udiva. La donna volse gli occhi al mio terrazzo e sollevò il paniere.

— Atténdimi, — le dissi; — ora scendo.

E scesi; comprai tutti i suoi fiori, e la canestra insieme. Salii per le scale portando io stesso quel gran fascio, e mi parve che un poco di primavera entrasse nella nostra casa con quel profumo di fiori mattutini. Li deposi, com'erano, su la tavola nella sala da pranzo, e stetti a guardarli pensierosamente, come si guarda una bellezza inutile.

Povere violette, povere rose, povero me stesso che le avevo portate! Dal poggiolo aperto, l'alito primaverile scorreva sovr'esse, agitando i cálici colmi di gocciole splendenti. Violette e rose, dono vaghissimo e tristissimo per un amore condannato! E guardandole mi rammentai quel giardino di Torre Guelfa, dove c'era una pergola tutta di rose, un piccolo bosco tutto di viole. Pensai ch'essi pure, in quel tempo, aprivano le corolle, i miei fiori d'Italia, e mi sovvenne del giorno ch'eravamo partiti insieme, sul barroccio di Lazzaro, con la cavalla saura tutta infiorata, per andare a Fondi alla festa della primavera. Volli chiamar Elena per dirle:

— Guarda: sono gli ultimi fiori... — ma compresi che avrei pianto, e l'avrei fatta piangere, mentre nel nostro immenso dolore la sola cosa benefica era il silenzio.

Quando entrò, li vide. Con i suoi occhi lucenti mi mandò un sorriso e fece scorrere la mano sui fiori, delicatamente, come avrebbe fatto per carezzare la testa di un bimbo. Poi li portò nella sua camera, sempre in silenzio.

Intanto i giorni passavano, in quella perplessità simile allo sgomento; noi fummo come due sconosciuti che facessero insieme una veglia di morte.

Ma un pomeriggio, mentre in ozio fumavo nel mio scrittoio pensando a cose lontane, ella entrò, sorridente, leggera, e mi disse come per ischerzo:

— Vieni, ora faremo i tuoi bauli.

Ogni linea del suo viso tradiva uno sforzo incredibile di volontà; la guardai meglio; mi parve che ci fossero nella sua persona i segni d'una profonda stanchezza; mi ricordai che ogni tanto la vedevo passarsi una mano su gli occhi, o premerla contro il petto, con un sospiro quasi di soffocazione. Inoltre non camminava più così diritta; c'era nella sua persona quasi uno sfiorire lento. La seguii senza rispondere; aveva già fatti portare i bauli nella mia camera, e s'accinse a riempirli, volendo che l'aiutassi.

Vuotò i cassetti, dispose le biancherie sul letto, gli abiti a mucchi su le poltrone, le scarpe da un lato, i libri, le cravatte, i profumi dall'altro, poi, mettendosi a ginocchi dinanzi al baule aperto:

— Mi darai le cose ad una ad una, — disse; — io le riporrò.

La stanza era piena di sole; anche la coltre, i cuscini, gli abiti sparsi, le camice fresche di stiratura, i libri scompigliati, le boccette de' profumi, l'avorio dei pettini, le scatole, i gingilli, tutte le cose che si preparano a chi va via, tutto brillava, mandava una luce vivissima in quel giocondo sole. Ed i suoi capelli anche; i suoi capelli, quando si abbassavano verso il fondo del baule, traversando una striscia di sole, davano qualche lampo di straordinaria luce.

Ella parlava naturalmente, come se fossi andato per un viaggio breve, e già, partendo, si pensasse al ritorno.

Invece no. Partire per sempre, dirsi un'ultima volta, perdutamente, addio... sentire che dopo, che mai, quel bene sarebbe ricuperato. Non sapere più nulla, mai più nulla di ciò che avverrebbe all'altro; portare via negli occhi l'ultima, la più bella immagine dell'amore perduto. Partire: mettere tra l'uno e l'altra la lontananza e non l'oblio, l'ignoto e non la pace. Portare con sè un grave peso di desiderii non estinti, e sapere che la vita dovrà necessariamente continuare per entrambi, arida, squallida, come una terra devastata. E lentamente rievocare tutto il passato, le ore più dolci, le ore più tristi, e le vicende che si ebbero, le parole che si dissero, le promesse che furono scambiate, e sentir crescere nel profondo cuore una terribile disperazione muta...

Poi un altro pensiero subitaneo, crudele, tagliente, come una lama ben affilata:

«Ella era giovine ancora, bella, più bella di tutte... Necessariamente avrebbe appartenuto ad un altro.»

La guardai. Stava un po' china sul letto, intenta a ripiegare con somma cura un abito mio che rammento ancora, di un color cenere quasi celeste, a sottili trame, un abito che indossavo sovente perch'era il suo preferito.

Quasi ad interrompere il silenzio, le dissi:

— Non riporre quell'abito; lo metterò per il viaggio.

Ella sostò nel mezzo della sua faccenda, naturalmente, con un sorriso calmo su le labbra:

— Questo vuoi mettere? Che idea! È troppo chiaro; ti si rovinerà.

Stando così, un po' curva, con le mani poggiate su l'abito, la sua faccia splendeva interamente nella obliqua striscia di sole.

— Che importa? — risposi. — Non è questo un abito che ti piaceva? Dunque bisogna sciuparlo.

E così dicendo, le stavo di fronte, la guardavo, immobile, dall'altra parte del letto.

Una piccola ruga fugace le si formò tra i sopraccigli; non rispose, finse di non aver udito e pose l'abito su la spalliera d'una seggiola.

Portava un suo profumo leggero ed intenso, composto con essenze diverse, mesciute insieme, un profumo che rimaneva dietro lei, dovunque passasse, come una traccia soave. Tutte le cose sue, tutte le mie che avesse toccate, sapevano di questo profumo tenace; anche lontano, dopo la partenza, mi sarebbe sembrato di rivivere con lei.

Il pensiero tornò, più vivo: «Ella era giovine ancora, bella, più bella di tutte.... Necessariamente avrebbe appartenuto ad un altro.»

Con gli occhi un po' ebbri, che l'amore aveva resi esperti, mentre guardavo il suo corpo ed il suo grembo, vidi la camera dove si sarebbe data ad un altro, il letto, i suoi capelli disciolti. Una gelosia nuova, insana, mi torse lo spirito, ebbi la tentazione di gridarle forte: «Lascia quei bauli! Riponi le cose mie. Non parto più. Non ti posso, non ti posso perdere!»

Ma invece tacqui; pensai ch'era una sciocca debolezza la mia, e che dovevo mostrarmi calmo quanto lei, per non parerle da meno. Sedetti sul letto, fra gli abiti e le biancherie, nel sole. Dall'altro lato, sopra un tavolino, in una grande cornice di pelle incisa a gigli d'oro, c'era un suo ritratto, bellissimo, con un ciuffo di violette appassite fra il vetro e la fotografia. Sul ritratto, in un angolo, queste parole scritte di suo pugno: «A toi toujours... — Hélène» E una data. Parole vuote in fondo, come tutte quelle che ricordano e promettono l'amore. Ma in quel momento mi parvero singolarmente piene d'irrisione; mi parvero quasi un'ultima, sottile ironia, nella eterna commedia del sentimento.

Oh, l'amore, che dice «sempre» — che dice «mai», che misura le sue forze anche al di là dalla vita e sfida in bellissimi lirismi tutte le necessità caduche del nostro infedele spirito! Mi parve in quel momento ch'ella fosse la sola colpevole del nostro abbandono, e mi cacciasse da sè per darsi ad altri amori, vietandomi ormai per sempre i suoi baci, le sue carezze, il suo profumo, tutte le cose che avevo pazzamente amate in lei. Insieme tornavano le memorie, lente, calme, in una luce quasi di miracolo, fasciandomi l'anima d'un involontario bisogno di pianto. E rivedevo la straniera bellissima, dai capelli color dell'oro e del bronzo, ch'era venuta nella mia casa di Roma, una sera — una sera d'autunno — a bere una tazza di tè, davanti al fuoco, nella penombra di una sala ove bruciava, più della fiamma, il profumo dei fiori. «Povera casa! — pensavo; — la rivedrò fra qualche giorno, vuota, e forse non vi potrò più vivere per la memoria di quella sera d'autunno, di quel fuoco e di quei fiori....»

A un certo momento ella mi venne presso, per cercar qualcosa, lì, sul letto, fra le biancherie.

M'interruppe ne' miei pensieri e l'immagine viva si sovrappose a quella del mio sogno; la tentazione fu più forte che la volontà; rapidamente l'afferrai per i due polsi, attirandola fra le mie braccia. Ella strinse le labbra e cercò di sfuggirmi con una mossa repentina.

— Perchè mi respingi? — le dissi. — Non vedi come soffro?

Ella chinò il mento sul petto, chiuse gli occhi, divenne assai più pallida e non rispose. Mi restò vicino, abbandonandomi i polsi ed appoggiandosi appena contro le mie ginocchia.

— Tutto questo non fa male anche a te? — le domandai, piano, attirandola.

Ella scosse il capo, con un rassegnato cenno d'inutilità.

— Credo, — soggiunsi, — che non potrò mai partire.

Restò ferma, come se non udisse, come se non volesse udire. Ma le venne su le labbra quel suo particolare tremito, ch'era come il principio d'una parola non detta. Mi piaceva ripeterle ogni cosa più triste, per aumentare la sua tristezza e la mia.

— Se partirò, — le dissi, — tu mi dimenticherai sùbito. Il tuo teatro, gli applausi, gli ammiratori, ti faranno scordare. Non sarò più ad attenderti nel tuo camerino; dopo il teatro non andremo più a cena insieme, non dormiremo più vicini.... Tutto questo è finito, finito... e sembra un sogno!

Due gonfie lacrime le spuntarono su le ciglia; scivolarono giù, caddero.

— Domani sera mi condurrai alla stazione, e sarà l'ultimo bacio... l'ultimo! Ci scambieremo dal finestrino un saluto rapido, come fanno tutti quelli che vanno via, noi, che siamo stati un essere unico. E ritornerai sola, ti guarderanno, diranno qualcosa dietro di te.... Bah!... questa è la vita. Non ci vedremo più, forse non mi scriverai nemmeno più.

Ed anch'io piangevo, dolorosamente.

Bisognava godere tutto il supplizio di un'ora così definitiva.

— Guarda, — continuai; — le cose nostre avevano presa l'abitudine di stare insieme; ora bisogna scegliere, bisogna dire: «Questo è mio — questo è tuo.» E domani non troverai più le mie cravatte ne' tuoi cassetti, nè io qualche tuo fazzoletto fra i miei, qualche tuo nastro nelle mie scatole per i guanti. Spesso ti lamentavi perchè lascio le sigarette spente in ogni angolo. Non ne troverai più. La tua vita sarà più semplice, più calma, più libera.

Ella barcollò un poco, non sapendo se lasciarsi cadere nelle mie braccia o rovesciarsi all'indietro; volle ridere, piangere, poi un forte singhiozzo le schiantò la gola, e scioltasi bruscamente dalle mie mani andò via di corsa, nella sua camera, chiuse l'uscio a chiave, ed intesi che si era lasciata cadere sul letto. I bauli rimasero aperti, le biancherie sparse, io solo, senza poter comprendere, senza pensare.

Poi lentamente scomparve la striscia di sole; venne il crepuscolo; da una finestra malchiusa entrò qualche alito d'aria fredda; nell'ora del tramonto quella giovine primavera pareva un grigio inverno. In quella penombra mi guardai d'attorno, come per raccogliere in me una memoria d'ogni cosa. Non vidi che mobili vuoti, cassetti aperti, armadi sguerniti, qualche involto su le seggiole, qualche lembo di giornale a terra, e nel mezzo della camera i due bauli spalancati, che parevano sbadigliar di noia, come pigre bestie che si destassero da un polveroso letargo. Lentamente l'ombra cresceva, e con essa i pensieri si facevano più foschi. Dicevo a me stesso:

«Tu non hai saputo essere felice; ora sappi non piangere». E dicevo a me stesso: «Perchè ti disperi? Non hai tu stesso accettato e preparato questo necessario abbandono? Tu, che non hai fatto nulla per il tuo amore, null'altro che aspettarne la fine, perchè lo rimpiangi ora come un grande bene che ti fosse ritolto? Perchè questa irresolutezza? Sii forte! Non cedere alle commozioni che tu stesso ti elargisci. La tua natura d'istrione ti soverchia l'anima. Tu l'ami l'amore ed ami il dolore, ma in verità non ami e non soffri. Sei crudele anche; la tua crudeltà non ha nome. Va! Ti aspetta un'altra vita, la sola che a te convenga. Altre mani di donna, che hai già respinte, ti offriranno forse ancora la coppa ricolma.... Va e bevi!»

Ma insieme con questi pensieri, qualcosa di vero e di grande, un sentimento ancora ignoto, sorgeva; ed era finalmente l'amore, l'amore triste, inguaribile, angoscioso, pieno di gelosie, di paure, che duole come una ferita ed inebbria come un liquore.

Raffinato e perverso, questo amore mi piacque; mi piacque avere nell'anima, per sempre, un flagello, in quest'anima su cui tutte le passioni erano scivolate senza imprimervi un solco. Era il mio primo amore: in quel momento avevo ancora vent'anni.

Più tardi ella s'affacciò all'uscio, per dirmi, come diceva sempre:

— Vieni, è l'ora del pranzo.

— Elena... — la chiamai, sollevandomi con il gomito sui guanciali.

Ma ella si ritrasse rapida e non rispose. Pranzammo vicini, tristemente, per l'ultima volta. Ella vide che avevo pianto, io vidi gli occhi suoi segnati all'intorno da una grande ombra.

— Perchè non mangi? — le domandai.

— Non ho fame. — Indi una pausa: — E tu?

— Nemmeno.

Presi una posata e l'esaminai: v'erano le mie cifre, la mia corona, incise. La feci battere su la stoviglia e dissi:

— Ti ricordi quando abbiamo comperata quest'argenteria? Ella si ristrinse nelle spalle, chiudendo gli occhi, abbassando il viso;

— Sì, mi ricordo.

Elena faceva ella stessa il caffè; quando l'ebbe versato nelle tazze, trangugiò in fretta qualche sorso, poi fece atto di levarsi.

— Dove vai?

— Di là.

— Dove?

— Nella mia camera.

Detti in uno scoppio di riso acre:

— Ti annoia tanto la mia presenza? Domani non ci sarò più.

In silenzio ella tornò a sedere.

— Che male ti ho fatto perchè tu mi debba odiare? — soggiunsi. — Non hai pietà veramente! Ora ti conosco bene.

— Chi di noi due non ha pietà? — ella chiese con la voce spenta, illuminandosi d'un amaro sorriso. E continuò: — Cosa vuoi da me dunque? che mi butti alle tue ginocchia e ti supplichi di non partire? Questo no! Il mio carattere non lo consente. So che non possiamo più vivere insieme; so che, lontano, puoi ritrovare la felicità, e mi sopprimo assolutamente, scompaio, cerco di render facile quest'ora, che un'altra si compiacerebbe forse di render tragica. Dimmi: cosa puoi chiedere di più ad una donna, e sopra tutto ad un'amante?

Le andai vicino, e chinandomi su la sua bocca, poichè sentivo che non mi avrebbe respinto:

— Cosa farai senza di me? — le chiesi.

— Non so! non so!... — rispose concitata. E scuoteva il capo, e serrava le palpebre, come per sottrarsi ad ogni pensiero.

Le cinsi con un braccio la vita, e lievemente, con il timore delle prime volte, la baciai.

Dalla veranda, che avevo aperta, soffiavano gli aliti della sera; un profumo di tigli e di timi odorava da nascosti giardini. Uscimmo sul terrazzo, ci appoggiammo a lato su la ringhiera: in alto scintillavano le stelle infinite.

— Che farai senza di me? — le chiesi ancora. Giungeva dai Campi Elisei, or forte, or tenue, sul vento, un frastuono di liete orchestre serali; molti lumi tralucevano entro il nereggiare degli alberi, ininterrottamente, dando a quel lembo di città l'aspetto d'una fiera notturna, che brillasse nella confusa distanza.

— Che bella notte! — esclamai. — Che triste bellezza mandano tutte le cose quando si deve partire!

Salivano canzoni di gioia, tra le folate d'aria.

— Non senti come tutti sono allegri?... Cantano, ridono, gli altri!... Possono ridere, possono amare, mentre noi....

Dallo sbocco della strada, fra due lampioni quasi fosforescenti, si vedevano passare carrozze, vetture, l'una dietro l'altra, senza tregua, con la lentezza di un corteo.

Subitamente mi afferrò il desiderio di confondermi anch'io, di perdermi anch'io, per l'ultima volta, con la donna che amavo, tra quella gente spensierata, in mezzo a quella città di piacere che suscita implacabili crudeltà e smoderate ambizioni.

— Usciamo, — le proposi. — Mettiti un cappello e vieni con me: qui si muore!

— E là?... — diss'ella semplicemente.

— Là si canta, c'è molta luce, molto riso... Vieni, ho voglia di stordirmi, di ridere anch'io!...

La strada fino ai Campi Elisei era quasi deserta; un profumo di tigli e di timi olezzava da nascosti giardini.

XI

I facchini si caricarono i bauli su le spalle, con fatica, e li portarono giù per le scale. Dalla finestra noi li vedemmo posare sul carro, che mosse barcollando per la strada, fino allo svolto, e scomparve. Stavamo stretti l'uno all'altro, percorsi da un freddo brivido in ogni vena, senza poterci parlare, senza poterci guardare. Avevamo negli occhi entrambi l'ardore della notte insonne, di cui mi sovvenivano i baci e le lacrime come la memoria di una complicità indistruttibile.

Tutto quel giorno contammo il tempo che passava, muti, gelidi, come se in quel giorno finisse la vita. Poi s'intese l'orologio a pendolo nella sala da pranzo battere cinque pesanti colpi, e ci guardammo nel viso percossi dallo stesso pensiero.

«L'ultima, l'ultima ora...» La presi nelle braccia e la strinsi così forte che le dovetti far male; con le labbra aride ci baciammo fino al dolore, quasi per comunicarci nel respiro l'anima. Era stato ancora un giorno di sole; ora, su l'imbrunire, vaste nubi scalavano l'orizzonte, sfioccandosi per l'aria, tra un fresco odore d'acqua vicina.

Senza dirci nulla, entrambi andammo nella sua camera; ella si mise un cappello nero guernito di rose, coprendosi la faccia con un velo fitto, e s'appoggiò con il dosso alla specchiera dell'armadio per mettersi i guanti. Una rosa che le pendeva giù dal cappello, su l'ala, da un lato, si guardava nello specchio, tutta sbocciata e vasta, tremolando ad ogni movimento che facevano le sue dita nell'abbottonare i guanti. Per aver libere le mani, teneva un manicotto di lontra chiuso tra le ginocchia, in un solco della gonna, e il brillare delle sue scarpine appariva di sotto la balza, con un riflesso fermo.

La prima volta ch'era venuta nella mia casa di Roma, s'era messa così contro il camino, ed anche allora portava un velo fitto perchè non la riconoscessero per via.

La guardavo trasognato, credendo ancora, per una aberrazione ultima, che un altro partisse, non io, che un'altra donna m'accompagnasse, non lei.

Venne Clara e mi portò il cappello, il soprabito, mi diede anche un piccolo involto, forse un oggetto dimenticato. Presi ogni cosa macchinalmente, guardai da una stanza nell'altra, come per raccogliere di tutte la memoria ultima, guardai e vidi ogni cosa, tutte le più piccole cose: mi sentii vacillare ad ogni passo, e giunsi con Elena fino alla soglia di casa. Clara ci aveva seguiti, ma non osava parlare. Stavo già sul pianerottolo, quand'ella mi disse timidamente:

— Buon viaggio, signore.

— Addio, — risposi senza volgermi, come se uscissi per una passeggiata. Poi m'avvidi che partivo per sempre, tornai indietro, le strinsi la mano, ben forte; vidi che aveva gli occhi pieni di lacrime, ed anch'io, sentendo che le mie ciglia s'inumidivano, rivolsi la faccia in fretta. Ella rimase in alto e guardò giù dalla ringhiera. Mentre passavamo, il portinaio venne a salutarmi.

— Parte il signore?

— Sì.

— Vogliono una vettura?

— No, grazie.

E ci trovammo fuori, sul marciapiede, fra molta gente che passava rapida. Mi parve che la strada quel giorno, avesse una fisonomia del tutto insolita. Elena teneva la faccia così china che non riuscivo a guardarla negli occhi. La presi a braccio e camminammo rasente i muri, angosciati, eppure insensibili. Tutte le cose circostanti attraevano il mio pensiero, molto lontano, fuori dalla realtà.

Passava un cavallo, e pensavo la storia di quel cavallo, zoppicante sul lastricato tutto il giorno; la storia del suo cocchiere, della sua posta; pensavo ad altri cocchieri, li vedevo incrociarsi urlando, facendo schioccar le fruste, rassegnati e grotteschi; mi parevano cose, non uomini, — cose più miserevoli del loro cavallo. Passava un soldato, e pensavo le caserme, le riviste, le uniformi, le osterie dove si andavano ad ubbriacare, le case turpi ove trascinavano le lor sciabole rumorose; passava una donna giovine, bella, e pensavo all'amante che l'aspettava in una casa recondita, — una donna brutta, povera, e pensavo alle camere buie, dove i bimbi strillavano, mentre il marito le appestava l'aria con la sua pipa nera di acre tabacco....

E tutte queste visioni riddavano sopra uno sfondo di dolore immenso, ch'era il mio stesso dolore. Di quando in quando una lucidezza terribile mi feriva la mente, e sentivo tutti i miei nervi contorcersi fino allo spasimo.

D'un tratto Elena si fermò, poggiandosi contro il mio braccio con entrambe le mani, che si contrassero.

— Non posso più camminare... — mi disse con un alito. — Chiama una vettura.

Ne passava una; la fermai; vi salimmo. Intorno, per la via popolosa, le vetrine fiammeggiavano, imbiancando i marciapiedi; le carrozze lente, in più file, ogni tanto sostavano per dare il varco alla gente. Rincantucciati nella vettura buia, l'uno contro l'altra, tenendoci le mani, ebbi voglia che il cavalluccio continuasse indefinitamente il suo trotterello stanco, per non giungere mai, per non scendere più.

— Ti senti male? — domandai.

— No, è stato un momento... nulla. Ora passa... passerà. Le cinsi con un braccio le spalle, delicatamente, come se il mio amore potesse guarirla. Ella si rannicchiò al mio fianco, facendosi piccola, con un movimento pieno di paura.

— Mi scriverai?

— Sì, amore.

— Ogni giorno?

— Se vuoi...

— E tutto mi scriverai?

— Tutto... sì, tutto.

— Fin quando?

Ella fece un vago segno, come per dire: — Chissà?

— Io lo so fin quando... — risposi.

— Lo sai?

— Sì.

E sorridevo; mi pareva d'intravvedere una felicità.

— Dillo.

— Fino al giorno in cui ti scriverò: «Domani ritorno.»

— Oh... — ella fece, con un gesto d'incredula rassegnazione.

— Ricordati una cosa, Elena; sarò capace di tutto per tornare a te. Intendi bene: di tutto! — E v'era nella mia voce una fermezza così certa, ch'ella si volse a guardarmi, poi si ristrinse di nuovo contro la mia spalla, senza rispondere.

— Senti, — le dissi, — nel piccolo scrignetto ove tieni le tue gioie, ho lasciato il denaro che avevo. Appena mi sarà possibile te ne manderò altro da Roma.

— Oh, perchè hai fatto questo! — esclamò ritraendosi. — Te lo rispedirò sùbito.

— Sarebbe offendermi, Elena; e spero che non lo farai. A Roma troverò sùbito quanto mi occorre; tu invece potresti averne bisogno. Prométtimi...

Leggermente mi strinse una mano, e, dopo un silenzio:

— Sei buono con me, — rispose.

— Dimmi ora una cosa... ora che vado via, — domandai sottovoce. — Mi hai voluto bene? bene davvero? Non l'ho compreso mai.

Appoggiò i gomiti su le ginocchia e si prese la fronte fra le mani, senza rispondere. Nel sollevarle il volto, sentii ch'era intriso di lacrime.

— Non me lo vuoi dire?

— E tu? — fece con angoscia; — e tu?

— Io?... sei stata la sola cosa che abbia mai adorata nel mondo... la sola; e non ti potrò dimenticare finchè vivo.

— Perchè mi lasci allora? — domandò con una voce sorda, — quasi violenta.

— Sei tu che hai voluto, Elena. E poi...

Rise, rise forte, come se avesse nell'anima una ilarità crudele.

— Ah sì... sono io! sono io! — esclamò, crollando il capo con veemenza. — Io sola!

E poichè la stazione appariva lontana, tra un chiarore nebbioso di lampioni, ci abbracciammo con tutta la forza delle nostre braccia, con tutto lo spasimo che torceva le nostre anime.

Scendemmo; andai a prendere il biglietto, a spedire il bagaglio; e le mani ad ogni gesto mi tremavano come se una crescente febbre consumasse le mie vene. Mancava una ventina di minuti alla partenza; nella sala d'aspetto c'era un angolo semibuio; vi andammo a sedere.

Mi ricordo che un vecchio viaggiatore, con uno scialle indosso, camminava avanti, indietro, ed i suoi passi facevano un rumore pesante nel silenzio della sala.

C'era una monaca, dalla faccia pura e delicata fra i suoi lini bianchi, la quale sedeva immobile sul divano di velluto, poco lontano da noi. S'era spenta una lampadina elettrica ed un uomo, in camiciotto di tela, salito sopra una tavola, stava cambiandola. Tutti, sonnacchiosi, guardavano al suo lavoro.

— Oh, se tu potessi partire con me! — le dissi piano, all'orecchio. Non piangeva; era muta, ferma, assiderata quasi da una specie d'insensibilità. Aveva sollevato il velo a mezzo il volto, e questo velo nero le s'increspava come il pizzo d'una maschera sopra la bocca smorta. Ogni tanto rideva, di un riso atono, ed una contrazione interiore le metteva un sussulto alla sommità del petto. Mi sentivo a poco a poco vincere da una specie di oblìo, ch'era come la distruzione del dolore, la sofferenza infinita, che non soffre più. L'avevo amata immensamente, golosamente, dando a lei sola tutte le passioni ch'erano rimaste aride nel mio passante cuore, a lei sola tutto il profumo che mi aveva profuso nell'anima questo ritorno della primavera, e lo sapevo in quell'ora ultima, senza rimedio e senza pace. Volevo dirle infinite cose: non c'era più tempo, non c'erano più parole. Volevo cadere a ginocchi davanti a lei, o prenderla con violenza fra le mie braccia, o gridare, o farmi e farle del male; ma non sapevo in che modo vincere la fatica dell'interiore mio silenzio, la paura che mi colmava le vene con un senso di fragorosa vacuità, mentre i miei occhi la fissavano senza mai abbandonarla, quasi per imprimere l'ultima bellezza del suo volto nella profonda ombra del mio dolore che partiva.

Un impiegato s'affacciò alla porta e cantilenando si mise a ripetere gli arrivi, le partenze dei treni. Ci levammo; nell'angolo semibuio, sotto il velo umido, la baciai col mio dolore come non l'avevo ancor mai baciata. Sentii che il peso leggero del suo corpo si abbandonava nelle mie braccia, simile ad una cosa morta, e la sua bocca, e le sue mani, ed anche il suo respiro, tutto era freddo in lei, come se non avesse più sangue.

— Anima... anima mia... — le volli dire, o le dissi.

Ella si levò dalla cintura, di sotto il mantello, un mazzo di viole fresche.

— Tieni, — balbettò; — non posso darti altro: le ho prese per te.

Baciai la sua bocca, le viole insieme; ravvolsi quel mazzo nella carta velina che ne fasciava gli steli, e ci avviammo.

— Ritornerò, ritornerò... — mormoravo camminandole accanto. — Aspéttami, Elena... tornerò súbito.

Ed il rumore de' miei passi dolorosamente si ripercoteva nel mio cervello sperduto.

Ci fermammo a piè del treno, davanti ad uno scompartimento aperto, nel quale gettai tutto quanto portavo con me. Un uomo venne, mi domandò il biglietto, lo diedi. E restammo vicini, con gli occhi fissi negli occhi, pieni di stupore, in silenzio.

Gente passò, impiegati gridarono; per tutta la lunghezza del treno si udiva uno sbattere di sportelli. Quando giunsero al mio, la strinsi fra le braccia ancora, fin ch'ebbi fiato, poi salii nel treno, chiusero, e m'affacciai.

Si era fermata un passo lontano, rigida come una statua, con le mani congiunte sul grembo, un piede appena discosto dall'altro, un ginocchio che le formava un piccolo rilievo su la gonna scura.

Intesi un crepitar di ruote, il treno si mosse con fatica, e mi parve che la vedessi lontanare, già piccola, già perduta.

— Addio... addio... — le gridai, sporgendo il braccio.

Ella camminò come per seguirmi, e tese la mano senza giungere alla mia.

— Senti... — balbettò, — volevo dirti una cosa... Io...

Ma non disse nulla; di colpo si fermò con una specie d'urto, e rimase lì a guardarmi, del tutto immobile, su l'orlo del marciapiede.

— Dimmi, dimmi?... — le gridai, mentre partivo. E súbito lo spazio fra di noi divenne vasto, lontano, buio.

Ebbi un senso quasi di vertigine, che mi costrinse a ghermire le tende.

— Addio!... addio!... — gridava il cuore disperatamente, — amore... anima... vita mia!...

Divenne piccola, incerta, come una cosa che va nella tenebra e nella tenebra s'occulta... la notte si fece profonda, non la vidi più.

I

Il treno che mi portò verso Roma, quasi mi diede l'impressione di farmi percorrere una terra sconosciuta.

Trasognato guardavo. E le strade bianche dall'Appennino selvoso mi parevano strade ignote, ignote le città biancheggianti tra i primi chiarori dell'alba, e la malsana Maremma e le fuggenti, popolose di bufali, praterie della Campagna. Nell'aurora, mentre la primavera laziale metteva sopra tutte le cose un colore indefinibile di eternità, lontana e raggiante Roma mi apparve, Roma dalle cento basiliche, simile a una grande isola, tutta bianca di palazzi, che stupendamente apparisse fuor da un oceano di vapori.

Quando vi giunsi, eran le undici del mattino; l'aria limpida balenava nella Fontana di Termini.

Oh, viaggio indimenticabile, dovess'io vivere mill'anni!

Scesi. I miei passi erano grevi come se nelle vene mi pesasse l'inerzia d'una estenuante fatica; dentro il cervello stordito continuava il rombar del treno come un'eco dolorosa. Una stupefazione grande attutiva in me l'acutezza della mia pena e fui come lo straniero che dopo anni di pellegrinaggio, faccia ritorno alla sua casa natale, ma più s'inoltri e più tema, davanti al pensiero di trovarla deserta.

Mi sorprese il linguaggio che la gente parlava, mi sorpresero i lor gesti e l'aspetto delle contrade note.

Ritornavo, ma non ero più che l'ombra di me stesso: anzi un estraneo solamente, un triste caduto; ritornavo con l'anima inerte, fasciata in un immenso dolore. Nella città ch'era stata mia, or m'attendevano sguardi curiosi e cuori chiusi, nella città stessa ove il mio fasto mi aveva data una effimera gloria e la mia vita era stata un esempio per molti.

Non avevo avvertito alcuno del mio giungere, neanche Fabio perchè un poco di solitudine mi sarebbe stata necessaria in quel primo ritorno. A Ludovico, il mio domestico, non avevo potuto scrivere, ignorando se avesse preso in quel frattempo un altro servizio; e così dovetti scendere all'albergo. Le vetture da forestieri attendevano allineate; mentre ne scorrevo le insegne, un conduttore mi si avvicinò, salutandomi garbatamente:

— Ben tornato, signor conte. Mancava già da un pezzo!

Sul berretto, a cifre d'oro, portava il nome dell'albergo nel quale aveva dimorato Elena durante il suo soggiorno a Roma.

— Oh, siete voi? — feci con una commozione subitanea. E mi parve di ritrovare un amico.

— La signora non è tornata con lei? — mi domandò egli con premura.

— No, per ora no. Prendete la mia borsa e chiamatemi una vettura.

Le strade formicolavano di gente chiassosa, inoperosa. Guardavo intorno con una curiosità stanca, rievocando memorie lontane, pensando alle partenze ed ai ritorni che si fanno nella vita, pensando all'amore che si dimentica per via, alla ricchezza che passa, all'invidia che segue da presso quando si domina, ed allo scherno che assale da ogni parte allorchè si precipita... Oh, commedie della vita... decadenza, imbecillità!

Giunto all'albergo scrissi tosto un biglietto al portinaio di casa mia, perchè facesse ricerche di Ludovico e, se fosse ancor libero, lo mandasse da me. Lo pregavo insieme di farmi avere sollecitamente ogni lettera, man mano giungesse. Indi salii nella mia camera e mi coricai.

Un sonno pesante, uno di que' sonni esausti che seguono da presso le grandi sciagure, mi dette per qualche ora l'oblio.

Pranzai all'albergo; la sera volli uscire in cerca del Capuano, ma il mio cuore talmente si strinse non appena fui nella strada, che tornai sùbito indietro, mi chiusi nella camera e scrissi ad Elena.

Rivedevo lei, nella nostra casa, nel suo letto insonne, al buio, che volgeva gli occhi asciutti verso l'uscio della mia camera vuota. E immaginavo di entrare piano piano, di sedermi su la sponda del suo letto, e prenderla fra le braccia per non lasciarla mai più. Adesso mi ricordavo e bene sapevo intendere tutto quanto mi era sembrato incomprensibile nell'anima sua. Era una creatura dolce, paurosa di amare, nascosta dietro un'apparenza d'insensibilità.

La vita le aveva insegnato a celarsi, ma il suo cuore fioriva come una pianta odorosa, che sveli con la sua fragranza il nascondiglio. Nell'amore la sua gran dolcezza era il silenzio.

C'erano in lei due diverse anime, che a volta a volta la facevano apparire buona e crudele, sincera e mendace, amorosa e fredda, forte e lieve. La sua bellezza non era tutta in lei, ma le viveva intorno come una immateriale presenza; e le cose che le appartenevano, i luoghi per dov'era passata, i pensieri che faceva nascere, le parole che aveva dette, rimanevano belle. Nella mia vita randagia, fra i sentimenti e le cose, avevo trovato infine un essere d'elezione, ma senza imparare a conoscerlo se non nell'ora dell'abbandono. Perenne tormento, perenne inutilità del mio cuore!

Mi sentii malato; una voglia sterile di baci tormentò le mie labbra desiderose; e nell'età virile, quando già si comincia ad inaridire, sentii che la vita in me tornava, che tornava l'amore, come una chiara fontana dissuggellatasi all'improvviso.

Ero vissuto sprecando i giorni migliori, d'ogni cosa trastullandomi con una virtuosità senza pari; m'ero sentito forte come pochi, giovine come pochi e temerario contro la sorte; non avevo creduto possibile che un amore, una donna, fermassero a mezzo il cammino questa inebbriante mia fuga.

Di fatti ancora ne dubitavo. C'era nel più profondo dell'essere mio, come ai confini d'un lago burrascoso, un tratto di palude morta, ove tutte le ondate più alte andavano a finire senza urto, senza rumore, imputridendo fra melmosi canneti. Là dentro affogava continuamente quella parte di me stesso che pur sentiva il coraggio di vivere nella bufera; là dentro c'erano i dubbi, la perplessità, l'indifferenza, e quel senso dell'inutile universale, dell'ateismo infinito, che su tutto gravava come un cielo basso e plumbeo. Maremma dell'anima, questa parte di me stesso aveva continuamente soffocato la mia volontà, sopraffatto in me i sogni, le speranze, i sentimenti, e mi pareva incredibile che l'amore d'una donna sapesse infine vincere questo mio cuore in cui tutto inaridiva. Mi rammentai la frase che avevo scritta nel libro d'ore della dama romana:

«Passare, passare, passare... ineffabile vita!» E risi amaramente perchè quei tempi eran lontani, l'anima mia profondamente mutata.

Il giorno dopo, mentre stavo ancora vestendomi, venne Ludovico, ed aveva gli occhi umidi nel rivedermi. Strinsi con affetto la sua mano sincera, gli domandai notizie della sua vita; egli mi raccontò ch'era in servizio presso una famiglia borghese di via Nazionale, mercanti arricchiti, buona gente, un po' goffa, un po' taccagna. Mentre, in forza di un'abitudine antica, s'era messo tranquillamente a rassettare i miei abiti, mi diceva ch'egli sarebbe tornato a servirmi con gioia se il mio ritorno a Roma era definitivo.

— Ma come faresti con i tuoi nuovi padroni?

— Oh, signor conte, ho sempre detto loro che quando lei tornasse... Tutt'al più ci vorranno gli otto giorni.

Senza sapere se sarei rimasto a Roma o no, per l'affetto che mi legava a quel buon domestico e per avere accanto un uomo il quale mi rammentasse i bei giorni passati, gli risposi ch'ero lieto assai di riprenderlo e che, appena libero, andasse a riaprir la casa.

— Troverò modo di farlo súbito, signor conte! — esclamò l'uomo, e pareva non tenere in sè dall'allegrezza.

— A proposito, Ludovico, sei stato a casa prima di venire qui?

— Sì, signore, vi sono stato; perchè non sapevo immaginare cosa volesse da me il portinaio.

— E v'erano lettere?

— Oh... dimenticavo! Lettere no: un telegramma.

— Dammelo dunque! — lo esortai con impazienza.

Egli si cercò nelle tasche, in fretta, e mi porse la busta.

— Anzi, — mi disse mentre l'aprivo — c'era una sovratassa che ha pagata il portinaio.

— Come dici? Ah sì va bene... — esclamai deluso. — È un telegramma respintomi da Parigi.

Indugiai nel leggerlo; avevo sperato che fosse di Elena ed il cuore mi batteva; invece portava la firma del Capuano. Ma, scorse le prime parole, trasalii. Diceva: «Edoarda Laurenzano fidanzatasi ierlaltro De Luca. Nozze fra un mese. Capuano»

E rimasi lì, come inebetito, a rileggere quelle parole, mentre mi pareva che tutto girasse vertiginosamente.

Ludovico mi guardava perplesso, volendo forse domandarmi qualcosa e non osando. Presi una sigaretta; egli m'accese lo zolfanello.

— Su, cercami le bretelle! — gli dissi, tornando a leggere il telegramma per la terza volta.

— Ha ricevuta forse una cattiva notizia? — profferì timidamente.

— No... affatto, affatto! Un telegramma da Roma ch'è arrivato laggiù dopo la mia partenza, — gli risposi alzando le spalle.

— Allora, se permette, io dovrei andare, per preparar tavola...

— Bene, Ludovico, va pure. Qua: dammi la mano, mio vecchio Ludovico. Ti ricordi? È un pezzo che ci conosciamo....

Egli mi toccò la mano, senza stringere, come fanno per rispetto i domestici, quando ci voglion bene.

Non appena egli fu dietro l'uscio, mi prese un movimento d'ira, feci una pallottola del telegramma e la scagliai lontano. Mi parve d'essere come un uomo serrato fra i muri d'un corridoio tenebroso, che avesse da capo e da fondo le due porte murate. Avevo per nulla infranta la mia felicità, ed ora, dovunque mi volgessi, non vedevo che l'irreparabile, il vuoto. Ma il silenzio di Elena mi pesava su l'anima più dell'altra sciagura, poichè in fondo v'era nel destino, al quale avevo creduto sempre, una specie d'indizio che pareva ricondurmi verso lei. Questo pensiero mi dette animo, e cullandomi nella speranza, mi sentii quasi giocondo.

Rapidamente finii di vestirmi ed uscii per recarmi dal Capuano. Egli non era uomo d'abitudini mattiniere; aveva preso il bagno da poco e mi ricevette in accappatoio, con una faccia strabiliata.

— Toh!... sei qui? E senza farmi saper nulla? Ma quando sei arrivato?

— Iermattina, — gli risposi abbracciandolo. — Ma ero così affranto, così esausto, che non ho voluto veder nessuno. E poi... e poi... ti racconterò!

— Hai avuto il mio telegramma?

— Un'ora fa; me l'hanno rispedito.

— E cosa ne dici? — egli domandò, strofinandosi la testa umida.

— Cosa ne dico? Bah... nulla! Felici loro!

— Tanto meglio dunque! — egli fece, nervosamente.

— Di' Fabio... era un pezzo che non ci vedevamo! Stai benissimo tu.

— Devi certo aver le traveggole, mio caro! Se mi fosse caduto un trave addosso, non potrei star peggio! — egli esclamò con umor bisbetico. — Questo matrimonio, se debbo dirti la verità, non riesco a farmelo digerire!

— Ma perchè te ne impensierisci tanto? Che mai te ne importa?

— Guarda, guarda... mi fa lo gnorri adesso! Perdonami, sai, se ti ricevo male, ma stamattina riceverei male anche la Divina Provvidenza. Sei giù di cera, veh!... non mi piaci affatto.

— Eh, Fabio mio, non avevo di che stare allegro in questi ultimi tempi! Se tu sapessi! Ma prima ti voglio ringraziare...

— Di che?

— Del denaro che mi hai mandato; sei sempre buono, troppo buono con me.

— Ma io non c'entro.

— Sì che c'entri, via, lo so bene. Non te l'ho scritto, perchè me ne vergognavo, ma fra noi... grazie insomma!

— Eh, lasciamo andare... Che mai? una sciocchezza! Dimmi piuttosto: cosa pensi fare?

— A proposito di che?

— Di Edoarda, per bacco! Sebbene ormai...

— Ormai è tardi, — mi lasciai sfuggire. E tosto riprendendomi, soggiunsi: — Del resto non ci pensavo nemmeno. Che sia felice! È tutto quello che io le auguro!

— L'ultime tue lettere mi avevano indotto a pensare ben altrimenti, — egli mi disse, mentre con somma pigrizia egli terminava di vestirsi.

— Già... ma allora non erano accadute molte cose... Poi, che serve? Neppure volendo, non sarebbe stato possibile. Dunque meglio così. — E, dopo una pausa: — È a Roma, naturalmente...

— No, a Taormina da circa un mese. Son là tutti e due; si sono fidanzati laggiù.

— Ah?... bene.

Egli, che stava infilandosi i calzoni, vi stese dentro una gamba con tanta forza, che per poco non vi fece uno strappo.

— Ma sai che questo è un fatto mostruoso! — esclamò con ira.

— Perchè mostruoso?

— Ti par credibile ch'Edoarda sposi un De Luca?

— Perchè no? Se le piace?

— Macchè piacerle! Non è possibile, ti dico. Io la conosco; la conosci bene anche tu.

— Cionondimeno lo sposa, dunque i ragionamenti cadono.

— Sì, lo sposa, lo sposa, ed io comprendo bene il perchè. Un'alzata d'ingegno tutta sua! Sposa quello, perchè si è persuasa di doverne sposar uno. Lo ha trovato lì, pronto, e se lo è preso.

— Tu esageri! Pietro De Luca può benissimo piacere.

— Sì, ad una donna vissuta, capricciosa, viziosa... lo ammetto. A Edoarda no. Oppure io mi son fatto un cretino compiuto e il mondo gira in senso inverso. Quella ragazza, vedi, è di un'onestà esagerata, ed io comprendo benissimo perchè ha fatto questo. Sapendo che si era molto parlato di lei, e che un uomo diverso dal De Luca forse avrebbe sempre veduta qualche ombra intorno alla sua persona... sapendo insieme ch'ella stessa non avrebbe mai potuto scordare del tutto, ha scelto lui, per il quale, ti assicuro, tu non esisti, non sei esistito mai!

— Ma no, Fabio; sei fuori di strada. Edoarda poteva sposare chiunque le fosse piaciuto.

— Non discuto su questo. Ogni altra donna penserebbe come tu dici, tranne lei. Benedetta figliuola! Se mi avesse voluto ascoltare!

— Cioè?

— Oh!... inutile parlarne. Una volta, alla Cascina Bianca — e questo non te l'ho scritto — una volta le dissi: «Pazienza, Edoarda, pazienza!... ritornerà; siate certa che ritornerà...» Era la prima volta che osavo parlarle così, e vidi sùbito che si rabbuiava. M'impose di tacere con un cenno, e mi rispose: «Di questo, vi prego, non una parola, mai più.» Naturalmente, mio caro!... Sapeva che vivevi a Parigi con l'altra, e le donne, anche le migliori, sono sempre donne. Però, se mi avesse dato retta!... Non avevo dunque ragione, io?

— Scusa: ragione in che senso?

— Toh! Non eri tornato per lei, forse?

— Io? Mai più! Sono venuto semplicemente perchè mi scade l'ipoteca fatta con i Rossengo di Terracina.

— Ah!... per l'ipoteca?... — egli brontolò fra i denti, fissandomi con ironia. — Questa volta dunque sarà difficile rinnovarla, quella tua famosa ipoteca! Non ti sembra?

II

Rimasi lunghi giorni senza una parola di Elena, poi venne questa sua lettera breve:

«Ho promesso di scriverti, Germano, e lo faccio per una sola volta, non volendo lasciare senza risposta le lettere che mi mandi ogni giorno. Ma sarà l'ultima. Ho troppo sofferto per poterti scrivere. Del mio dolore non guarirò mai. Questa certezza deve bastarti, se veramente mi vuoi bene.

Sentirai parlare di me — io di te; ma dovremo rimaner estranei, e tu non far nulla per avvicinarmi ancora. Te lo chiedo come una preghiera ultima, e sia per te un dovere l'esaudirla. Un giorno forse — quando ti saprò felice — ti dirò ancora una cosa, quella che stava per sfuggirmi, al treno, mentre partivi. Ma tu non la domandare.

Avevi nelle mani la mia felicità e l'hai lasciata cadere; io non possedevo la tua, perchè altrimenti l'avrei custodita, invece di rinunziare a te.

So una cosa: il tuo cuore non amerà mai — il mio mai più. Fra qualche giorno cambierò casa... È tutto. Addio.

Elena»

Vi son giorni della vita in cui pare che un naufragio immenso accada intorno a noi; pare che si spenga il sole anche su le memorie più lontane, anche nell'anima, e per sempre. Viene una voglia neghittosa di chiudere gli occhi e dormire il sonno dell'oblìo, perchè tutte dispiacciono tediano e spaventano le cose che rifulgevano come fiamme all'ápice dei nostri desiderii.

Come una morte nella vita, queste agonie della speranza lasciano in chi le soffre un segno duraturo. Tale mi ritrovai, leggendo la lettera di Elena; e, sotto la tempesta che passava, mi sentii cadere come un uomo esausto, condannato a non levarsi più. Ero disertato, espulso, vinto; la temerità cessava, l'ascensione aveva una vertiginosa caduta.

Ero giunto a quell'ora, tristissima fra tutte, in cui l'uomo comprende come la sua piccola superbia non basti a vivere, come tutto sia precario ciò che non viene dal cuore. Imparavo a conoscere la solitudine, la vergogna, la paura, compagne desolanti, e andavo, incredulo ancora della mia sorte, verso una specie di esilio definitivo.

Ebbi la voglia di risollevarmi e non l'energia per lottare; volsi nella mente le idee più pazze; volli tornare da Elena, inginocchiarmi, supplicarla di riprendere la nostra vita, e mi sentivo capace d'ogni sacrifizio pur di non perdere questo amore. Le scrissi, non rispose; quando fui sul punto di partire, compresi che sarebbe stata una inutile follìa, e per non parere vile, chiuso nella fierezza rimastami, cercai che il mio cuore la dimenticasse.

Ma ella veniva la notte, d'improvviso, a dormire fra le mie braccia, e con triste furore le prodigavo i baci che struggono come attimi di morte. Furtiva, era dietro i miei passi, ed in ogni cosa ritrovavo una lontana memoria di lei. La sua voce mi saliva nell'anima come una distante musica; a volte mi pareva di attingere la mia vita nel suo caldo respiro, a volte mi pareva che si aprisse una porta e la vedessi d'improvviso entrare, più bella, più sorridente che mai. La portavo in me come un male inguaribile, come una gioia senza nome; tutta la luce del mio mondo interiore s'irradiava intensa dalla sua grande bellezza.

Ludovico mi preparò la casa e v'andai ad abitare. Mi parve una prigione, l'odiai. Vivevo due vite diverse: una, fra le mie piccole miserie, l'altra, seguendo i passi dell'amante lontana. Non avevo denaro; per sopperire alle prime necessità dovetti vendere ad un orefice un antico gioiello di famiglia, che mia madre aveva gelosamente custodito. L'amministratore non sapeva più a che santo votarsi per pagare almeno gli interessi a quelli che vantavano crediti antichi; stava trattando una vendita e mi diceva di pazientare.

Soffrivo d'insonnia, mi alzavo prestissimo e facevo lunghe passeggiate, solo, triste, per i colli di Roma. L'aria satura di fragranze mi dava talvolta una specie di vertigine; sentivo in tutte le membra una stanchezza mortale; dovevo sedermi, chiudere gli occhi, fortemente respirare.

Evitavo le strade frequentate, i ritrovi d'amici; gli sguardi altrui mi ferivano come scherni muti. Fabio veniva da me la sera e Ludovico ci allestiva il pranzo. Povero Fabio! Quanta bontà fraterna era nelle sue parole! M'ero confidato con lui; quell'anima dolce sapeva comprendere tutti i dolori. Mi guardava lungamente, fra le nuvole di fumo delle nostre innumerevoli sigarette, poi diceva:

— Non mi piaci! non mi piaci, Guelfo! Ti devi distrarre, se no finirai con ammalarti.

Io ridevo, e cominciavo a parlargli di Elena, sempre di Elena, e della mia felicità spezzata. In sèguito egli mi venne a prendere, mi condusse a pranzar fuori di casa, m'accompagnò al Circolo, dove ritrovai gli amici d'una volta che facevano le stesse cose, ripetevano le stesse celie di due anni addietro. Godevo credito; giocai, vinsi, riperdetti. Nessuno mi domandò di Elena, come per un'intesa pattuita; solamente Camillo Ainardi una sera, giocando, mi disse:

— Andrò a Parigi verso la fine della settimana. Non hai commissioni a darmi... per il teatro dell'Athénée?

Risposi di no seccamente; gli altri mi guardarono sorridendo, e il discorso mutò.

Il marchese della Pergola mi conduceva ogni giorno a fare lunghe gite in automobile, raccontandomi con la sua voce un po' infantile tutto quello ch'era accaduto in Roma durante la mia assenza. Si tornava sul far del crepuscolo, ed allora cominciava con prendermi ogni sera un mal di capo così violento e assiduo che, rincasando, bisognava mi coricassi; nessun rimedio valeva per togliermi quel martellare. Durava sin verso la mezzanotte, poi mi addormentavo d'un sonno angoscioso, interrotto.

Quando fu prossimo il ritorno di Edoarda e il tempo delle sue nozze, lasciai Roma per recarmi a Torre Guelfa e stipulare la vendita delle terre di Monte San Biagio, vendita che l'amministratore aveva intavolata con l'ambizioso e rapace Rossengo.

Oh, di quella casa non dimenticata, come da lontano risplendevano le finestre quando vi giunsi ad un calar del sole, sul barroccio di Lazzaro, che m'accompagnava! E, nel cuore popolato di memorie, che intraducibile sofferenza muta! Fiorivano tutte le siepi e dalle campagne lontanamente invase da un tenue color di viola, primo vapore della notte, venivano su le fragranze vegetali delle praterie nuove, miste con l'odorar forte dei giacinti selvatici, dei bianchi narcisi, che a migliaia constellavano le riviere. C'era già qualche rosso di papaveri tra le spighe recenti, ed eran vivaci come le creste dei galli, che traversando l'aia dei cascinali s'andavano maestosamente ad appollaiare.

Guardavo, ai due fianchi della strada maestra, la terra che non sarebbe stata più mia; guardavo in alto, verso il castello sovrastante, le finestre delle stanze nelle quali era passato l'amore, passato per non più tornare, sotto il cielo di un'altra primavera, come certi voli di rondini che passano una volta sola e paiono destinati a non fermarsi mai.

Lazzaro mi raccontava; mi raccontava delle mietiture e dei raccolti, della torre a cui durante l'inverno s'era fatta una gran fessura nella muraglia, ed erano l'edere che la stringevan troppo od i serpenti che vi strisciavano su; de' suoi figli ch'eran tutti sani e robusti ed il maggiore stavasi per fidanzare, della sua donna che aveva l'altr'anno avuta una sesta doglia, ma infruttuosa, e delle viti che toccavano terra, l'autunno scorso, con i lor tralci ricurvi, sicchè bisognava poggiarli ad altri alberi più forti, — e delle processioni, e delle sagre, e della cavalla saura che s'era spezzata una giuntura, cadendo con il barroccio in un fossato, a gran rischio di uccidere il ragazzotto che la guidava, una sera buia, nel Dicembre. Di questo non erasi potuto consolare. La bella saura stelleggiata in fronte, che andava come se la portasse il vento, tutta scatti e volate, vibrante come un arco teso, fra criniera e coda.

Così Lazzaro mi raccontava, ed io, mollemente appoggiato alla spalliera del barroccio, lo ascoltavo tra l'amarezza di altri pensieri, volendogli bene, perchè tutte queste cose appartenevano al tempo di Elena, erano state sue e mie, medesimamente. Su quel barroccio, dov'io sedevo, s'era seduta ella pure, in un pomeriggio di sole, volando tra i filari di pioppi che s'inseguivano in una fuga opposta, come sbarre di un immenso cancello... Apparve il giardino, il viale a pergolato, la spalliera di rose, la facciata immensa della casa, cui avevano posto, davanti alla scalinata, un gruppo di limóni in grandi vasi di argilla rossa; ed apparve l'atrio d'ingresso, non illuminato ancora, ma dove uno specchio, nel fondo, acceso in pieno dalla luce crepuscolare, pareva una finestra aperta sopra una limpida immensità.

La figlia di Lazzaro aveva messa nei vasi una profusione di fiori ed aveva preparato il gran letto nuziale nella camera dove mi sembrava ch'Elena camminasse ancora, facendo sul pavimento con le sue pianelle un rumore frettoloso e lieve. Mi sentivo da tutte le cose circostanti piovere nell'anima una morte lenta, ed avrei voluto, in quel letto profondo, su quei cuscini che per me sapevano de' suoi capelli, addormentarmi nel sonno dal quale più non ci si desta, come colui che sia giunto alla meta ultima del suo pellegrinaggio.

Per venti giorni trascinai nella mia casa una orribile vita. Scrivevo ad Elena lunghe lettere che poi non le spedivo; mi facevo mandar da Roma i giornali parigini che ritenevo potessero parlare di lei, ma senza trovarvi alcun cenno; scrissi ad Elia d'Hermòs, pensando di poter per suo mezzo ricevere notizie precise; ma egli doveva essere in viaggio ancora, perchè non rispose. Una volta colsi nel giardino i fiori più belli, ne feci una cassetta io stesso e li mandai all'indirizzo del suo teatro; ma questa e l'altre cose rimasero senza risposta.

Intanto un malessere sempre più frequente mi serpeggiava per l'ossa; un breve cammino od una piccola fatica bastavano ad esaurire le mie forze; gli occhi, sotto le palpebre, mi bruciavano; le vene dei polsi, delle tempie, mi battevano come nel rezzo della febbre; non potevo quasi toccar cibo, nè leggere, nè pensare seguitamente; avevo nelle orecchie un rumor sordo, simile a quella sonorità che ronza nelle conchiglie marine, ed esso mi si ripercoteva tormentoso nel cervello; mi sentivo assalire da spaventi subitanei, da traffitture per tutte le membra, e l'unghie agli orli mi si sfogliavano come le squame dei pesci.

In quei giorni vendetti la tenuta di Monte San Biagio a Michele Rossengo, il quale si trattenne il prezzo dell'ipoteca ed in più mi diede una piccola somma di denaro. Così dell'antico dominio non rimaneva che la tenuta di Torre Guelfa, la rocca madre, onerata essa pure in parte, ma per una scadenza più lontana.

Il ventesimo giorno dopo l'arrivo a Torre Guelfa, mentre desinavo, uno svenimento mi colse. La figlia di Lazzaro, impaurita, corse a chiamare il padre ed altri familiari. Mi portarono a letto e vi giacqui per cinquanta giorni, arso da una febbre tenace, invincibile, che ogni tanto sostava, per riprendere di lì a breve con maggiore accanimento.

Il medico di Terracina pareva molto irresoluto nel far la sua diagnosi; parlava di sintomi delle febbri malariche o palustri, poi se ne mostrava dubitoso: fece il nome di malattie nervose complicate e strane, ma per quanto si cavillasse la mente, nulla poteva contro il mio male. Venne un professore da Roma e disse con maggior pompa le medesime cose incerte; mi trovò esaurito di spirito e di corpo, in uno stato lamentevole di eccitabilità, mi domandò anche se avessi avuto un dolore od una preoccupazione intensa... Disse che, appena combattuta la febbre, avrei dovuto da me stesso rimediare al resto, vincendo la mia svogliatezza, distraendomi, cacciando le idee nere.

In quel tempo desiderai di morire; lo desiderai con la medesima voluttà profonda che avevo messa nell'amare la vita; provavo l'impressione di un annegamento continuo; la forza degli altri e delle cose avverse mi pareva crescere a dismisura, la mia, farsi piccola ed inane. Mi esecravo; non avevo alcuna fede, alcuna speranza in me. E su tutto navigava quel profumo di amor perduto, come, da una lontananza chimerica, il sogno di giovinezza che può sorridere ai morenti. Questa era la sola cosa che sapesse darmi ancora un fremito e potesse infondere nel mio tormento una soave malinconia.

Intorno, la terra e il cielo intiepidivano di primavera; dalle campagne udivo cantare; i venti della sera mi portavano tutte le saturazioni della giornata feconda. Sognavo, come nell'estasi d'un sogno remoto, la mia donna e le parole che avevo udite da lei.

Venne a curarmi Ludovico, e Fabio venne pure; mi assistette per circa un mese, fu amorevole, intuì meglio di chiunque altro l'origine del mio male. A lui, nel delirio della febbre, raccontavo le cose più pazze, pregandolo che andasse via, che mi lasciasse morir solo; e l'amico dolce come un fratello sapeva trovar le parole atte a rendermi un poco di serenità.

Ma era mutato anch'egli: quel matrimonio d'Edoarda aveva interamente scomposto l'ordine della sua vita. Ora si faceva bisbetico, sarcastico, talora taciturno. O cuore incomprensibile dell'uomo, chi mai ti potrà conoscere?

Lentamente guarii. Appena vinta la febbre, mi trassero fuori dalle coltri, mi sedettero all'aperto, tra i fiori, tra il verde. Cominciò gradatamente una giovinezza nuova, con le forze che rinvigorivano, con l'anima che si dilatava nella serenità circostante. Fabio era partito; avevo come soli compagni il medico di Terracina, Ludovico, Lazzaro, i suoi figli ed i villici della fattoria, gente onestamente rude che insegna l'amore della vita sana. Lunga e voluttuosa fu la convalescenza; tutte le cose più semplici, che la nostra sensibilità esperta non percepisce più, mi ferivano in quel rinascere; tutte le gioie tornavano, stillando come favi di miele nel sangue avido, ad una ad una. Colei che avevo amata, che amavo, era nell'intimo del mio cuore come un gioiello ben custodito, e provavo la voluttà di avere sofferto, io, che nella vita ero passato aridamente, senza vere passioni. Mi pareva d'essermi redento con questo amore doloroso. In tutte le immagini belle, che davan musica e luce alla mia vita nova, ella passava come una trasfigurazione, lasciando cadere intorno a sè fiori di rimembranza e di speranza, parole udite, sorrisi.

Quando mi fui del tutto rimesso in forze, partii. Batteva l'estate piena, con accecanti sfarzi di sole e pleniluni chiari come albe, al cantar delle fontane.

Andai direttamente a Parigi; volevo ritrovar Elena, parlarle od almeno vederla. Ma non v'era. Mi dissero al suo teatro ch'era partita circa un mese prima e non sapevano per dove. Sarebbe tornata l'autunno. La mia gioia si smorzò come per incanto, mi sentii più solo, quasi che la lontananza fra noi fosse immensamente cresciuta. Andai a riveder la nostra casa e riconobbi dalle finestre i segni d'altri abitatori. Di questo amore, ch'era pur stato così grande, non rimaneva più nessuna visibile traccia; le cose, la distanza, il tempo, scorrevano sovr'esso con una indifferenza crudele. Volli ritrovar Elia, ma era partito egli pure, cosicchè, per non lasciarmi vincere dallo sconforto, cercai la gente, il rumore, la musica, i ritrovi lieti, le donne gaie, le spiagge popolate. Fui ad Ostenda per oltre un mese, indi visitai Trouville, Boulogne sur Mer, Vichy, Aix; avevo un poco di denaro con me, giocavo temerariamente, vincevo.

Verso il principio del Settembre scrissi a Parigi per sapere se fosse tornata; mi fu risposto che non avevano alcuna sua notizia. M'incontrai allora con alcuni amici che andavano a Montecarlo e questi mi decisero a seguirli.

Che dolce autunno, giù per le colline inclinevoli, per i promontori selvosi, davanti a quel mare pigro, che oscilla, mentre le vele dei navigli erratici se ne vanno via, gonfie di vento, sfarzose di luce, leggere come petali di rose cadute sopra una fontana. Oh, averla meco, sotto la curva di quel cielo troppo azzurro, e camminar tra i palmizi onusti di grappoli quasi biondi, sotto i boschi d'ulivi che scoloriscono quando passa il vento, e guardar dai cancelli, sovra i muricciuoli dei poderi, nel folto degli aranceti, pendere i bei frutti d'oro!

V'era poca gente ancora; gli alberghi, aprendosi ad uno ad uno, cominciavano a lustrar gli specchi per la stagione prossima, i giardinieri a rifar l'aiole, i verniciatori a rinfrescar le insegne. Quegli amici che mi avevano condotto, ripartirono, stanchi della mala sorte; io, per pigrizia, rimasi.

Cominciai con perdere, lentamente, ogni giorno. Ma una sera che tornavo da una gita in automobile, verso l'ora del pranzo, entrai svogliatamente nelle sale da giuoco, non sapendo che fare. Le tavole quasi eran deserte; ancora faceva caldo; gli impiegati sonnacchiosi, oppressi dal tedio, sbadigliavan o mormoravano tra loro. Una signorina bionda e anemica, la quale soleva spesso darmi consigli, mi disse, venendomi vicino e facendo sonare la sua borsetta piena d'oro:

— È la giornata del 26: giocatelo!

In quel momento, ad una «roulette» poco discosta, capitò che annunziassero proprio il numero 26.

— Vedete? — ella fece ridendo, e uscì.

Avevo poco denaro in tasca; m'accostai ad un'altra tavola, presi un gruzzolo d'oro e lo misi al 26. Uscì proprio questo numero, ed io lasciai tutto il guadagno su le varie combinazioni del 26. Ripeterono lo stesso numero, ed in capo d'un'ora, facendo lo stesso gioco su varie tavole, ero giunto a vincere oltre cinquantamila lire.

La signorina bionda e anemica bevve quella sera molto Sciampagna, disse molte corbellerie e volle che l'accompagnassi a casa — per slacciarle il busto.

Da quella sera in poi non feci che vincere ogni giorno, senza interruzione, con una facilità che stupiva me stesso.

Dopo varie settimane mi trovai possessore di una somma notevole, e, non volendo riperderla, mi recai a Parigi per attendere il ritorno di Elena. In quei giorni appunto ell'aveva scritto da Ginevra al direttore del suo teatro, dicendosi malata e chiedendogli ancora un mese o due di riposo. Corsi a Ginevra, ed all'albergo dal quale aveva scritto mi risposero ch'era partita pochi giorni prima, non sapevano per dove.

Solo, triste, torturato da mille dubbi, roso dall'impazienza, tornai a Parigi, dove tutte le sere andavo al suo teatro, quasi per essere più vicino a lei.

Elia — mi dissero — dall'Egitto era andato in America. S'avvicinava l'inverno; pioveva quasi ogni giorno; tutto mi pareva lugubre, tedioso. Accarezzavo intanto il mio sogno con gelosia; pensavo che saremmo tornati a vivere insieme, per sempre questa volta; con il denaro vinto mi sarei messo a trafficare in Borsa prudentemente; si avrebbe insieme guadagnato abbastanza da essere felici.

Poi, quando fossi tornato ricco, l'avrei indotta a lasciare il teatro, avrei forse comprata una villetta nei dintorni di Parigi, un'automobile per venire in città; forse, col tempo, l'avrei sposata. L'estate si sarebbe andati a Torre Guelfa, o si avrebbe viaggiato, secondo la sua preferenza: dal nostro amore sarebbe nato qualche bimbo ed avrei conosciuta io pure la gioia della famiglia, la tranquilla poesia del focolare. Immaginavo di raccontarle queste cose, vincendo a poco a poco la sua riluttanza, facendomi perdonare il passato, con la dolcezza delle mie parole. Per ingannare il tempo, andavo alle agenzie domandando quali case vi fossero da affittare; sceglievo questa o quella nel mio pensiero, dicendo che presto mi sarei risoluto. Le comperavo molti piccoli regali, curavo la mia persona, cercavo di rammentarmi i suoi più piccoli desiderii.

Finalmente giunse. Me lo dissero al suo teatro, una sera, dopo lo spettacolo. Il cuore mi tremò; avrei voluto correre da lei sùbito, senza tardare un attimo. Era scesa nella «Rue Castiglione», all'albergo dello stesso nome, poichè aveva lasciata la sua casa. Uscii dal teatro con le vene che mi battevano forte, la mente smarrita, un po' ebro.

Era una notte freddissima; nevicava. Il vento faceva turbinare i fiocchi larghi e fitti intorno alle chiostre dei lampioni, che ad intervalli uguali accendevano di chiarori abbacinanti la neve uniforme. Presi una vettura e mi feci condurre in Piazza Vendôme; là scési. Al sommo, il grande monumento napoleonico era coperto d'una cappa candida, come un solitario pino; la piazza quadrata biancheggiava in tutta la sua vastità, traversata nel mezzo dalle vetture opposte, che parevano affondarvi senza strepito.

Gli spazzatori, curvi e pigri, ammucchiavano inutilmente la neve. Mi cacciai sotto il portico della «Rue Castiglione», giunsi fin rimpetto all'albergo e mi fermai sotto un'arcata. Il vento invernale, a raffiche, m'investiva, picchiettandomi co' suoi pulviscoli di neve ghiacciata, pungenti come grandine; ma un desiderio invincibile mi tratteneva lì, fermo, a guardare le finestre illuminate dell'albergo, forse per indovinare quale, fra tante, fosse la sua. Vedevo talvolta sui chiari vetri delinearsi qualche rapida ombra, e sparire, ma in nessuna potevo riconoscere la sua; v'erano anche molte finestre chiuse. Dopo aver esitato a lungo, traversai la strada, entrai nell'albergo. Un custode notturno vigilava nell'atrio; si levò, mi venne a domandare che volessi. Risposi che mi premeva di sapere se la signora Elena de W. fosse giunta in quel giorno all'albergo. L'uomo, di malumore, dopo avermi squadrato, mi rispose che non sapeva. Lo indussi ad una maggiore cortesia, dissipando con il rumore di qualche moneta il sonno che l'opprimeva.

— Com'è il nome? — mi domandò allora. Lo ripetei.

— Ora guardo, signore. — Andò ad una scrivania e si mise a scartabellare un registro.

— Di fatti, — rispose. — È arrivata oggi nel pomeriggio. Adesso mi ricordo. È una signora alta, bionda, non è vero?

— Appunto. E sapete se sia già rincasata?

— Non dev'essere nemmeno uscita, credo. Però, scusi un momento...

Andò verso un assito dal quale pendevano le chiavi delle camere, guardò all'uncino che portava il numero 17, e vedendolo vuoto rispose:

— La chiave non c'è; deve dormire. Se crede, salgo ad accertarmene.

— Grazie, non importa. Domattina le darete questo mio biglietto da visita.

E sotto il nome scrissi alcune parole a matita, per dirle che sarei venuto il domani verso l'ora della colazione.

— Ecco, — dissi all'uomo, consegnando il biglietto. — Ma non scordatelo, vi prego.

— Non dubiti; buona notte, signore.

— Buona notte.

E giocondo, impaziente, uscii per la strada, mandandole baci dal cuore. Il domani, pochi minuti prima del mezzogiorno, giungevo dinanzi al portone dell'albergo. Mai nella mia vita m'ero sentito così commosso; entrando nell'atrio ebbi quasi paura di vedermela venire incontro. Il portiere s'avanzò cortesemente:

— Chi desidera il signore?

— La signora Elena de W.

— È uscita, — mi disse con una irritante urbanità. — Uscita verso le dieci.

— E non ha lasciato detto nulla?

— Nulla.

Rimasi un momento perplesso.

— Non sapete se le abbiano consegnato stamane un biglietto che ieri sera ho lasciato per lei?

— Sì, difatti; me lo diede il portiere di notte, e lo mandai.

— Bene: aspetterò.

— Prego, s'accomodi.

Tolsi da un tavolino un giornale, e sedetti in fondo all'atrio in guisa da sorvegliar l'entrata. Ma trepidavo; mille dubbi mi stringevano; ad ogni persona che vedevo sopraggiungere il cuore mi dava un sobbalzo. E le sfere d'un orologio a muro, che mi stava di fronte, camminavano sul quadrante con una lentezza mortale. Segnarono il quarto, la mezza, i tre quarti... Allora sorsi, mi pareva d'esser ridicolo, non potevo più contenermi. Andai verso il portone spingendo lo sguardo fra la gente, nelle due direzioni del portico; uscii nella strada, spiando le vetture; mi detti a camminare, avanti, indietro, nervosamente. Facevo col pensiero le più disparate ipotesi, risolvevo di andarmene, immaginavo di scriverle una lunga lettera, ed in tutte le signore che apparivano ancor lontane, mi pareva d'averla riconosciuta. Quando fu trascorsa un'altra mezz'ora, entrai di nuovo nell'albergo e lasciai un altro biglietto, scrivendole semplicemente che sarei tornato verso l'ora del pranzo, alle sette.

Ma venti volte nella giornata passai per quella strada, nella speranza d'incontrarla, e senza osare di chiederne all'albergo. Avevo la febbre, mi sentivo capace di commettere una sciocchezza, non potevo comprendere questo suo rifiuto. Alle cinque m'andai a vestire; in un baleno fui pronto, quasichè mi fosse mancato il tempo. Abitavo all'«Hôtel Ritz», a due passi dall'albergo di Elena. Era presto ancora per uscire; presi un giornale, una rivista, un libro, — li buttai. Mi diedi a camminare, guardando l'ora ogni cinque minuti, facendo sforzi d'immaginazione per accelerare la lentezza del tempo. Infine mi decisi a scriverle una lettera piena di violenza e di passione, per il caso in cui di nuovo non l'avessi trovata.

Non erano tuttavia le sette quando giunsi all'albergo della «Rue Castiglione». Lo stesso portiere venne ad aprirmi, e più garbato ancora, con un sorriso pieno di rincrescimento:

— Signor conte, — mi disse, — la signora prega di volerla scusare, ma non potrà scendere stasera, essendo indisposta. Credo anzi che si sia già coricata.

Rimasi come trasognato e non seppi nascondere il mio turbamento.

— Va bene, — risposi dopo un silenzio. — Allora consegnatele questa lettera... oppure no... Dove potrei scrivere, vi prego?

Egli mi condusse nella sala di lettura, mi preparò carta e penna.

— Grazie, ora vi chiamerò sùbito.

E smarritamente vergai poche righe, scongiurandola di volermi ricevere o di rispondermi almeno, perchè da mesi e mesi l'andavo cercando ed avevo sofferti tutti i dolori per lei. Chiusi la lettera, gliela feci portare, attesi.

In fondo alla sala, un vecchio, semisdraiato in una poltrona, sotto il chiarore d'una lampadina elettrica, leggeva un libro rilegato di pelle oscura e lo teneva presso la faccia ingrandendone i caratteri con una grossa lente. Nel sorreggere il libro la sua mano tremava come quella d'un paralitico. Poco discosta da lui, una fanciulla dai capelli biondi, pettinati strettamente, scriveva con rapidità una lettera di molte pagine. C'era su la parete un quadro annerito in una cornice d'oro, e, di fronte, uno specchio incline che rifletteva la stanza. Mi pareva d'essere avvolto nell'imprecisione d'un sogno, soffrivo, ed una vertigine grande scompigliava i miei pensieri. Nessun rumore intorno, tranne lo stridìo di quella penna veloce che grattava la carta ruvida. I miei occhi, senza tregua, si volgevano verso l'uscio.

Dopo alcun tempo entrò il portiere; venne a dirmi:

— La signora le manderà sùbito la risposta.

— Grazie.

Presi la penna e mi diedi a scarabocchiar linee sopra un foglio di carta. Egli rassettò alcuni tavolini, accese un'altra lampada, uscì.

La fanciulla ed il vecchio, come automi, continuavano, ella a scrivere, egli a tremare. Io, macchinalmente, osservavo i disegni tracciati dalla mia penna, e quando non avevo più inchiostro la intingevo nel calamaio con un movimento nervoso. Mi sentivo in ogni vena pervadere da un'angoscia irrequieta e non potevo muovermi; avrei voluto correre su per le scale, giungere alla sua porta, entrare, vederla, inginocchiarmi o percuoterla... Mi sentivo male: avrei anche voluto fuggire. La lampadina che avevo davanti agli occhi m'ipnotizzava come un puro brillante.

D'un tratto, dietro l'uscio, intesi lo strepito leggero d'una gonna; levai gli occhi, le due portiere vetrate s'apersero, ed una donna, che non riconobbi sùbito, mi venne incontro, sorrise.

— Elena!... — balbettai come in sogno, e balzai diritto, senza potermi avanzare. In un momento di oscura vertigine, senza chiudere gli occhi, non vidi più nulla nemmeno lei, e quando li riapersi eravamo vicini, ci guardavamo, volevamo parlare, anch'ella un poco impallidita, con i medesimi capelli color del bronzo e dell'oro antico, le pupille stupite, una bellezza immateriale nel viso, lei, lei, quella che avevo amata, quella che avevo invocata nelle mie notti di delirio, lei che si chiamava Elena!...

— Grazie, — le mormorai, — grazie! Non vi aspettavo... non ti aspettavo più.... È stata una cosa indicibile!

Le tesi una mano, ella mi porse la sua, rapidamente, poi la ritrasse; ci sedemmo. Il vecchio e la fanciulla non avevano forse neppure levata la testa.

— Ebbene? — domandò ella, un po' titubante.

— Non mi volevi più rivedere?... — le dissi piano, guardandola come per ricuperare la visione della sua bellezza.

— Sono scesa infatti per ripetervi questa preghiera, — ella rispose lentamente, chinando un poco il viso.

— Ed io, — esclamai sorridendo — io sono venuto per prenderti con me, Elena! Te l'avevo promesso, e questa volta sarà per sempre.

Ella scosse il capo con indulgenza, sorrise tranquilla, e chinò gli occhi, mentre, perplessa, intrecciava le dita. Allora, nel guardare quelle mani che avevo tante volte baciate, uno struggimento infinito mi prese, per il desiderio d'avere una sua carezza, su la fronte e su le tempie, com'ella usava, — una sua carezza lieve. Desiderai d'inginocchiarmi, d'abbracciare le sue ginocchia, di nascondere la faccia nel suo grembo e mormorarle piangendo che da lontano avevo imparato l'amore. Ma non potei; la mia bocca rimase muta; e v'era in quel silenzio una dolcezza maggiore di qualsiasi confessione.

— Bisognava lasciarmi sola, — ella disse, con una voce gonfia di oppressione. — Ora sarà più doloroso per entrambi.

— Ora invece non puoi essere che mia, — le dissi — e la mia vita non fu che un lungo desiderio di te. Ti ho portata via nell'anima, e qualche volta mi è sembrato di morirne. Adesso, Elena, bisogna ricominciare.

— No, questo mai!

— Senti...

— Mai! — ella ripetè con fermezza. Tutte le linee del suo volto esprimevano quasi una impassibile crudeltà; nel guardarla, mi ricordai l'amante chiusa e fiera che in alcuni momenti del nostro amore mi era parso di temere come un'avversaria.

— Dunque hai tutto dimenticato? — le domandai sommessamente, con una specie di paura. Ella non rispose; dalla sua faccia china gli occhi si levarono a guardarmi con attenzione lenta, ed era lo sguardo con cui la donna osserva l'amante, dopo l'amore.

Volevo domandarle: «Dove sei stata? Che hai fatto? Quali desiderî ti hanno turbata l'anima nel tempo in cui fummo lontani?» Ed ella forse, guardandomi, voleva indovinare le medesime cose.

In quel punto la fanciulla ed il vecchio si levarono insieme, traversarono la sala, e restammo soli.

— Ascoltami — le dissi, avvicinandomi a lei. — Non ti ho dimenticata un solo momento. Per te ho pianto, mi sono sentito infelice, umiliato, malato. Ti ho scritto e non hai risposto, ti ho cercata e non hai voluto che ti ritrovassi. Ora sono libero assolutamente; nella mia vita non c'è più un pensiero che non ti appartenga; sono pronto a qualsiasi rinunzia e ti domando perdono di tutte le mie colpe, io, che non ho mai chiesto perdono. Adesso, dimmi una cosa, Elena: Mi hai scordato? appartieni ad un altro? Od è per una ragione diversa che tu respingi la mia preghiera?

— Infatti, — ella disse, guardandosi una mano, e girando su l'anulare l'anello ch'io le avevo dato, — infatti la ragione è un'altra.

Fece una pausa e continuò:

— Ti ricordi... vi ricordate? C'era sempre una cosa che vi dovevo dire.

— Ebbene dilla ora.

Aveva su le labbra un sorriso calmo, e da' suoi limpidi occhi mi guardava pensierosamente.

— E poi?... quando bene ve l'avessi detta?...

— È un mistero così grande?

— Oh no... tutt'altro!

— E allora?

— Allora ve la dirò più tardi. Va bene? — E soggiunse con volubilità: — Raccontatemi qualcosa di voi, ora. Non vi siete ammogliato?

— No.

Ella dette un riso breve, sottilmente ironico, e disse:

— Perchè?

— Ti amavo, Elena, e preferii che la sposasse un altro.

— Davvero? si è sposata?... Ma da quando?

— Dal mese di Maggio.

— Siete arrivato troppo tardi allora.

— Oh, no! Sarei giunto forse in tempo, se proprio lo avessi voluto.

— E che avete fatto invece?

— Nulla. Stetti un mese a Roma, dopo andai a Torre Guelfa per vendere la tenuta e mi ammalai. Appena guarito, venni a cercarti. Oggi, che ti ritrovo, non mi vuoi più...

— Siete un po' dimagrato infatti, — ella osservò, sorvolando sul resto.

— Bah... non è stato un anno molto allegro! E tu?

— Io? Sono partita tre mesi dopo; ho viaggiato, ed anch'io non sono stata bene.

Allora le presi una mano e vi posai le labbra senza ch'ella me lo impedisse.

— Elena, — mormorai, — quanto ho sofferto! Non te lo potrò mai descrivere! Ho bisogno di parlarti a lungo. Vuoi che usciamo?

— Dove?

— Non hai ancora pranzato, suppongo?

— Non ancora.

— Ebbene vieni con me. Andremo da Paillard o da Larue, come una volta.

— No, no! — ella fece, ritraendo la mano con rapidità.

— Questo non me lo puoi negare. Assolutamente bisogna che ti parli, Elena. Qui fra poco verrà gente; poi... sii buona!

— Ebbene, se proprio volete...

— Oh, sì! te ne prego! te ne prego!

— Ma dovrò allora cambiarmi d'abiti.

— Non importa; sei tanto bella così.

Ella sorrise, come una volta, quando la baciavo.

— Abbiate pazienza, farò presto.

Ed uscì con il suo passo agile, con quel rumor di seta che le udivo suonare intorno al piede, come quando l'evocavo ne' miei sogni e mi pareva di udirla giungere, sovra i tappeti, senza quasi far muovere l'aria.

Mi sembrò in quel momento che il mondo si fosse ringiovanito di primavere, l'anima mia di speranze, la mia stessa persona di felicità. Mi piaceva quasi d'aver sofferto, per conoscere la gioia di quel ritorno ed avevo su le labbra diffuso il sapore del primo bacio ch'ella mi avrebbe dato.

Ero sicuro in cuor mio di vincere il suo rifiuto, e la vita, che si apriva dinanzi al mio sogno mi pareva piena d'aurore. Immaginavo le parole che le avrei dette; avevo negli occhi la visione della sua camera sconosciuta, vedevo lei andare dal lavabo alla specchiera, asciugandosi le mani, ravviandosi i capelli. Non tardò a ridiscendere; aveva il mantello aperto e si vedeva in fondo all'abito di velluto viola una luminosa guarnizione d'argento; portava un grande boa bianco, un cappello nero con una folta piuma. Si allacciava i guanti stando su la porta e mi diceva sorridendo:

— Vi ho fatto molto aspettare?

— No; hai fatto presto; vieni.

Uscimmo sotto il portico per attendere una vettura. Tutto il giorno aveva nevicato; in quel momento le stelle ridevano dal cielo sgombro, brillando con gelida serenità nell'aria che il freddo illimpidiva. Accanto a lei mi sentivo buono, ilare, pieno di felicità, e le cose circostanti rispecchiavano il mio giubilo interiore. Quando fummo nella vettura, lato a lato, poichè non osavo baciarla, nascosi la faccia nel suo boa, tepido e soffice, sotto cui sentivo la forma della sua spalla delinearsi morbidamente.

— Non fate così... — ella disse piano, ritraendosi un poco.

— Dimmi ancora «tu»... — la pregai. — Non senti come ti voglio bene?

Ella si piegò verso il vetro per guardar fuori, verso la strada, ove i lumi scintillavano. Poi disse:

— Rimarrete molto a Parigi?

— Elena, — la supplicai — non mi torturare! Sono tornato per rimanere con te, per vivere con te, m'intendi? Non lo desideri un poco anche tu?

— Non so, non so... — ella rispose. — Ad ogni modo non lo voglio; non è ormai una cosa possibile.

— Perchè dici questo? Ne ami forse un altro?

— Oh, no! Questo no davvero! — E rise forte, chiudendosi nel suo mantello. — Non mi conoscete affatto, — riprese. — Io non sono di quelle che ritornano... Poi abbiamo due maniere così diverse d'intendere la vita, l'amore, tutto!...

— È vero: tu sai dimenticare, — dissi amaramente. — Bah... che stranezza!

La vettura, su la neve, camminava lenta, senza urti, sostando spesso dietro altre che andavano in fila.

— Non rattristatevi, Germano, — ella disse poi. — Una volta eravate sempre così tranquillo...

— Già... una volta! Ma vivendo si muta.

Un lungo silenzio ancora; poi le dissi:

— Hai ricevuto i fiori che ti mandai da Torre Guelfa?

— Sì.

— E le lettere che ti scrivevo?

— Anche.

Si giunse; traversammo la sala terrena, piena di gente che pranzava; alcuni ci riconobbero, salutarono bisbigliando: salimmo ad una piccola sala appartata e venne un maggiordomo cerimonioso ad offrirci la lista della cena. Su la parete brillava un grande specchio, che rifletteva la tavola apparecchiata con fiori e cristallerie. Tolsi ad Elena il mantello, il manicotto, ed ella, in piedi, vicino alla tavola, cominciò a sbottonarsi i guanti. Il contrasto dell'aria tepida con il frizzo della nevicata le arrossava un po' le guance; l'ombra d'una piuma le scendeva sino a mezzo il viso e con un moto lento si faceva scorrere in giù dall'avambraccio il guanto, ch'era d'un tenuissimo color sciampagna, e le calzava sino al gomito. Dietro lei, nello specchio, si rifletteva l'abbondanza de' suoi capelli scintillanti.

— Vuoi comandare il pranzo? — le domandai, porgendole la lista.

— No, fa tu.

Sorrisi, e scelsi tutte le cose che una volta ella prediligeva. Il maggiordomo uscì, e venne in sua vece un cameriere, che prese ad apparecchiare. Quando aprivano la porta giungeva con impetuose ondate il suono di un'orchestra zingara.

— È quasi passato un anno, — ella disse, intrecciando le dita sul piatto vuoto e facendovi battere gli anelli.

— Già, un anno... un'eternità! Elena, siamo stati pazzi, veramente pazzi, tutt'e due... io più di te. Ora ti sei vendicata: basta!

— Vendicata? Non è la parola. Ho fatto solamente quello che credevo necessario per il vostro bene. Quando mi sono accorta ch'ero per voi un impedimento, vi ho lasciato libero. Questa non è una vendetta, e credo non possiate rimproverarmi nulla.

— Infatti non ti rimprovero, anzi ti prego. Puoi forse comprendere come sia fatto il cuore dell'uomo? Allora mi piacevi solamente, ora ti amo.

I camerieri entravano di continuo e bisognava interrompere il discorso. Le facevo alcune domande saltuarie, cui ella rispondeva con brevità.

— Da dove sei giunta ultimamente a Parigi?

— Da Compiègne.

— Che facevi a Compiègne?

— Nulla; fui malata; mi riposavo.

— Hai conosciuta molta gente in questo frattempo?

— Sì, molta.

— È un pezzo che non reciti più?

— Dal Maggio.

— E, senti... non ti offenderai se ti faccio un'altra domanda?

— No, di' pure.

— Come sei vissuta da allora fin qui?

— Vuoi forse dire come ho trovato il denaro per vivere?

— Appunto.

— Me ne hanno prestato, — ella spiegò sorridendo.

Ora il maggiordomo imbandiva. Un turacciolo saltò con rumore. Traverso la porta socchiusa, or forti, or lenti, si udivano volar le note della marcia di Rakoczki. Quando rimanemmo soli, presi ad osservare la sua persona minutamente, poi dissi:

— Che bell'abito hai!

— Ti piace?

— Sì.

— Dove lo hai fatto fare?

— Da Paquin.

— Ti vesti da Paquin ora?

— Da Paquin o, qualche volta, da Doucet.

— Sei molto ricca dunque?

Ella sorrise di nuovo in modo ambiguo.

— E tu?

— Oh, anch'io... ricchissimo! — esclamai scherzoso. — Ho vinto quel che ho voluto a Monte Carlo, ultimamente.

— Bravo! E la terra è venduta, mi hai detto? Anche Torre Guelfa?

— No, Torre Guelfa mi rimane ancora, ma non l'amo più. Vi ho trascorso un tempo troppo doloroso. Bah... che importa?... Bevi!

Le colmai fin quasi all'orlo il bicchiere. Ella v'intinse le labbra, bevve un sorso e depose pianamente il calice. Lo tolsi allora dalla sua mano e bevvi anch'io, come per stordirmi, tutto d'un fiato. Le dissi:

— Molte volte avrei voluto ubbriacarmi, e non potevo. Tutto mi dava un senso di tristezza.

Poi le tesi una mano e seguitai:

— Elena, vuoi fare la pace con me?

Ella battè le falangi nervosamente sul mio palmo e domandò:

— La pace? cosa vuoi dire?

— Perdonarmi, se preferisci; dimenticare quest'anno come un brutto sogno.

— Ah, sì?... — ella fece, appoggiandosi alla spalliera della seggiola.

Le sue pupille, straordinariamente lucide, mi fissavano con intensità, con irritazione; e taceva. Quand'ebbero servite le frutte, mi levai rapidamente, afferrandole un polso con un gesto febbrile.

— Dimmi!... — esclamai, — ne ami un altro? Sei stata d'un altro?... La verità!

— E se fosse? — ella domandò placidamente, con un sorriso negli occhi limpidi.

— Rispóndimi! — la esortai duramente. Un cameriere, entrando, m'interruppe. Allora detti ordine che sparecchiassero, e, quand'ebbero finito:

— Vi chiamerò, se occorre, — soggiunsi.

Restammo soli.

Ella non si era mossa, non aveva detta una parola. Io stavo sul divano ch'era contro la parete; lo specchio di fronte mi rimandava l'immagine della mia faccia turbata.

Ella prese a carezzare i fiori che non avevan tolti dal mezzo della tavola ed a giocare con il tovagliolo annodato al collo della bottiglia di Sciampagna. Ad ogni scossa il ghiaccio crepitava, sciacquando, fra il vetro della bottiglia ed il vassoio che la conteneva.

— Elena, — la pregai con dolcezza, — vieni a sedere qui.

— Che vuoi?

— Vieni, sii buona...

Ella sorse in piedi; andò a guardarsi nello specchio, si tolse uno spillone dal cappello, ve lo rimise; fece il più largo, più lento giro che potè, e venne a sedermi vicino. Mise un ginocchio su l'altro e con le mani congiunte lo ricinse. Io passai un braccio sotto il suo braccio e l'attrassi dolcemente.

— Rispóndimi dunque. Sei stata d'un altro? Dimmi la verità.

— Non ancora, — ella rispose con una voce pacata.

— Ah... vedi! — esclamai giubilando.

— ... ma lo sarò, — aggiunse tosto con la medesima voce fredda.

— Mia sarai! mia! — l'interruppi con ardore, come per cancellare la sua risposta. Ella volse il capo lentamente ed i suoi occhi m'investirono con uno sguardo che mi colpì come una staffilata. Poi fece con le labbra un atto rapido, in cui le scintillarono i denti, e fu quasi uno scherno, quasi un sorriso.

— Senti... — esclamò con gioia crudele, — nemmeno se dovessi morirne!

— Elena!

— Ti ripeto: nemmeno se dovessi morirne! — E con la mano e con la voce scandiva il cadere di queste parole sorde, pesanti, che in me andavano scavando un profondo solco di dolore.

Sentii qualcosa di vivo schiantarmisi nel petto, e mi pareva che una rovina immensa precipitasse nel mio freddo spirito. Allora, con un movimento quasi felino, ella si levò e mi venne di fronte.

— Ah, tu hai creduto, — ella disse, un po' curva, un po' arrossata — che potrei di nuovo appartenerti qualora tu lo volessi? Hai creduto che anch'io, come tutto quello ch'è passato nelle tue mani, fossi un piccolo gingillo da potersi lasciare o prendere a tuo piacimento? Ebbene, Germano, ti sei ingannato! Senti, voglio dirti una cosa.. Quell'ultima sera, te ne ricordi? quand'io t'ho accompagnato alla stazione, quando ci siamo abbracciati, ed anzi quando già eri nel treno, ancora non credevo che tu potessi partire... Invece sei partito, ed è stata la fine.

— Ma io...

— Non dire nulla, non dire nulla... che vuoi? parole! Me ne hai dette tante! Oh, c'è stato un tempo nel quale avresti potuto fare di me quello che volevi! Ero tua. Sei stato il solo uomo che abbia mai amato, e siccome è l'ultima volta che ci parliamo, lo puoi anche sapere.

Le caddero due lacrime dagli occhi, ed ansava. Mi levai, freddo sin nell'anima, e poichè non trovavo parole, cercai di afferrarla; fui rude.

— No, lásciami e ascolta. Non è tutto ancora. Io, che sono stata sempre una donna calma e cattiva, per te avrei fatta qualsiasi cosa... mi sarei anche venduta per farti ricco, se tu mi avessi amata lo stesso. Ti ho nascosta la mia vita — e non lo sai oggi come non lo sapevi allora — per un capriccio bizzarro, ed anche perchè mi piaceva di avere qualcosa in me stessa che non fosse in tuo pieno dominio. Ma vedevo intanto ch'eri un uomo incapace di amare, che ti allontanavi da me, rimpiangendo la tua vita passata e la ricchezza che un'altra ti poteva dare. Non sono di quelle che si umiliano e ti ho resa la tua libertà. Solo, da quel momento, sono tornata l'avventuriera che fui sempre. Non so se ti amo ancora o se ti odio, il che forse, ad un certo punto, è lo stesso; ma sicuramente non mi avrai più, nemmeno se ti mettessi a ginocchi, nemmeno se dovessi disperarmene anch'io... Ma non temere: sono forte!

E rideva e piangeva, d'un riso e d'un pianto convulsi.

Io, che l'avevo ascoltata, con la faccia nascosta fra le mani, atterrito e folle, tentai tutte le persuasioni: la preghiera, lo scherno, la minaccia, la violenza... e tutto fu invano.

La vidi correre all'uscio per sfuggirmi... allora mi dominai.

— Bada, — ella disse, — mi devi rispettare almeno come uomo, tu, che come amante non mi hai risparmiata.

— Elena, io non t'ho fatto mai alcun male.

— Ah, credi? Lo credi, perchè tacevo? perchè la mia fierezza m'impediva di mostrarti quanto soffrissi? Ma senti... senti... — e mi venne contro, mi afferrò per le braccia, mi scosse. — Dimmi dunque! tu, che ne parli tanto, sai cosa vuol dire... Ma poi no! che serve? — E si mise a ridere d'un riso che le torceva la bocca. Sedette, si levò; mi venne vicino, tornò via; prese dal mezzo della tavola, fuor dal vassoio, la bottiglia gocciolante, ne versò un bicchiere colmo fino all'orlo, e ridendo lo vuotò d'un fiato, come per inebbriarsi. Di quel momento non ricordo più nulla, se non la specie d'annientamento che mi gravava su l'anima, interrompendomi tutte le facoltà. L'amore mio si prosternava dinanzi a lei, ch'era la più crudele e la più forte.

— Senti, — le chiesi fuor di me stesso, dopo un lungo silenzio, — cosa vuoi ch'io faccia? Che mi umilii ancor più? che ti chieda perdono a ginocchi? Trovami dunque un pentimento che ti basti! cerca una vendetta che ti possa contentare!... Elena, vuoi vedermi pazzo?

Stava seduta presso la tavola, e tenendo il braccio alzato fissava contro luce il suo bicchiere vuoto; un cerchio di splendore, fermo, saettando fuor dal vetro, le batteva sul polso nudo e luccicava come una medaglia. S'era tolta il cappello, alcune ciocche scomposte le ingombravano la fronte. Guardandola, mi ricordavo con una sensazione terribilmente chiara il sapore che avevano le sue labbra nei baci d'amore; qualcosa di lei passava traverso le mie vene prodigandomi una molteplice carezza.

— Elena!... — le gridai forte. — Elena!

Ella si scosse con un brivido repentino, come risvegliata nel mezzo d'un sogno, poi lentamente, con stanchezza, mi tese una mano. E mentre voleva sorridere, la testa le cadde giù, su la tavola, di schianto. Mormorava:

— Tatto quello che tu soffri, è nulla... è nulla! Io ho fatto di più!

— Che hai fatto? che hai fatto?

— Io, — balbettò — io, quando tu partivi, ero incinta già di tre mesi... e non volevo dirtelo mai! Ora è nata... una bimba, la nostra bimba... e si chiama Evelyn...

Qualcosa mi passò nell'anima che non ha parola: tenerezza e paura, smarrimento e gioia, riconoscenza e vergogna. Se è possibile amare al di là dell'amore, in quel momento l'amai.

— Evelyn... — balbettavo, — Evelyn...

Un rumor sordo e vuoto mi turbinava nel cervello, come un ammulinar di vento. Non potendo far altro, la sollevai nelle braccia e la feci sedere su le mie ginocchia; ella mi rovesciò il capo sovra una spalla e pianse tutte le lacrime che portava suggellate nel cuore.

— Dov'è?... dov'è?... — chiesi.

— Lontana da noi, lontana di qui, Germano... Ma non cercarla: è solamente mia. Per lei mi sono già venduta e per lei non ti posso appartenere più. Voglio farle una vita bella... non come la mia, non come la nostra, povero Germano, povero amore mio... Comprendi ora?

— Sì, — bestemmiai soffocatamente — sì... taci!

E le mie mani cercarono il suo collo delicato, col desiderio di stringere forte... forte... per amarla meno!

— Mi fai male... che fai?

Su la bocca le dissi:

— Amore mio...

Ella tremava, ed io le conoscevo quel tremore.

— Che fai?... — bisbigliò, tutta bianca.

— Taci...

III

Allora una specie di follìa mi travolse. Dopo avere inutilmente perseguitata Elena e patite per questo amore le umiliazione più dure, dopo essermi trascinato a' suoi piedi come un servo ed averla oltraggiata come un padrone, dopo averle offerto il mio nome per legittimare questa figlia che non conoscevo, dovetti finalmente arrendermi alla sua volontà più forte e partire. Fuggire piuttosto, inseguito dall'ossessione di questo amore, che mi si era infitto nell'anima come una spina lacerante. Ella era perennemente un incomprensibile mistero. Meditai di uccidermi per non soffrire più, e certo l'avrei fatto, se nel cuore, profondo come il fuoco della stessa mia vita, non mi fosse rimasto il pensiero di poterla riavere un giorno.

L'avrei accolta sciupata e macchiata, comunque volesse tornare a me, anche dalla strada ed anche per esserne beffato; avrei tutto sofferto da lei, perfino il disamore, il tradimento, la vergogna, pur di averla sempre vicina e respirare nel cerchio paradisiaco della sua vita. Questo finalmente poteva chiamarsi l'amore.

Ma non volle. Mi giudicò incapace di un sacrifizio duraturo e preferì ella sola provvedere al destino della figlia che le avevo data.

Qua e là, torvo e sfrenato, corsi allora in cerca d'oblìo. Con una sete rabbiosa mi detti al piacere che mi tediava, alla dissolutezza che mi lasciava nell'anima stanca un più enorme fastidio della vita. Ogni coltre mi era insonne, ogni mensa discara, ogni città piccola e cupa; il riso, che andavo cercando, increspandomi le labbra, mi torceva il cuore.

In questa fuga davanti a me stesso imparai quell'intima disperazione che fa dell'uomo più altero un piccolo e miserando essere, il quale cerchi di nascondere alla gente, sotto la maschera dell'indifferenza, la sua rassegnata follìa.

Scialacquavo il denaro; mi piaceva sentirmi scendere nuovamente verso la rovina; c'era in me un uomo che neghittosamente si lasciava uccidere, ma un altro v'era che, riottoso e bramoso, voleva risollevare sè stesso, prodigandosi le dimenticanze più soavi ed insieme le più delicate vendette. Qualche volta, come in sogno, mi appariva la bimba sconosciuta, che di lontano mi tendeva le sue manine rosee, cullata fra le braccia di una madre la quale non le avrebbe insegnato il mio nome.

Sul finir dell'autunno tornai a Roma, desideroso di rinnovare il mio fasto, perchè nessuno potesse comprendere quanto nell'anima mia fossi affaticato e vinto.

Vi giunsi una sera che le torri e le cupole infoscavano tra la nuvolaglia bassa; il Tevere livido serpeggiava sotto i ponti deserti; pareva che una immensa morte fosse calata sulla città neroniana. Dalle suburre antiche tutte le fogne di Roma emanavano per l'aria immobile un odor grave di putredine e di morte.

Presi a vivere largamente, comperai cavalli, offersi banchetti, cercai clamorosi amori; e col volgere del tempo l'abitudine, medicatrice paziente, fasciava d'insensibilità il mio nascosto dolore. Ma era necessario che mi stordissi continuamente, che non fossi mai solo, che non allentassi mai lo sforzo al quale mi costringevo. Andavo in cerca degli amici, delle amiche d'un tempo, visitavo le signore, accettavo inviti, cercavo di mascherare col maggior brìo la disperazione latente.

Quand'ebbi spesa la maggior parte del denaro che mi restava, decisi di tentare nuove speculazioni di Borsa, e ricordandomi di un tal Mariani, che appunto in Borsa passava per uno scaltro faccendiere, una mattina l'andai a trovare.

Questo Mariani era uno fra que' tanti parassiti che ogni compagnia di gaudenti sopporta e nutre nel suo grembo, tollerandone tutte le piccinerie. Quando l'avevo conosciuto al Circolo, quattro anni prima, egli vivacchiava, speculando alla chetichella, servendo il prossimo con astuzia, riuscendo a cacciarsi un po' dappertutto, come un lumacone che a furia di strisciare giunge nondimeno a compiere la sua strada. Giocava per solito con prudenza metodica e taccagna; ma una sera di gran disdetta, squilibratosi fuor del consueto, perdette contro di me nove o diecimila lire. Nessuno vi pose mente; si sapeva che non avrebbe pagato e tutti ridevano della sua disavventura. Impiegò un anno per darmi un piccolo acconto; il resto si prescrisse tacitamente. Sapevo che s'era poi ammogliato con una donna bellissima, sapevo inoltre che sua moglie vendeva care le proprie bellezze ad un certo Wendel, agente di cambio molto facoltoso, e che il buon Mariani subiva la cosa con pacata rassegnazione per la pace e la prosperità della famiglia.

Quella mattina il Mariani stava radendosi la barba. Quando m'annunziarono, venne su la soglia della sua camera con la faccia insaponata ed un asciugamano intorno al collo.

— Guarda mai chi vedo! — esclamò con voce insospettita. — Ma che buon vento ti mena? Entra, entra! Mi permetti di continuare a radermi?

— Figùrati!

Egli, distratto, cominciò a far passare il rasoio su la cute.

— Dunque? — mi domandò con premura.

— Si tratta, mio buon Mariani, di questo. Sono a corto di denari e...

— Ah?... sei a corto di denari? — E fece un movimento così brusco ch'io temetti si fosse almeno scorticato.

— Cosa transitoria, — spiegai; — ma intanto ne sono molto seccato.

— Allora?

Cessò risolutamente dal radersi e mi guardò sbigottito.

— Sai, — mi disse a fior di labbro, con una voce tra l'agro e il dolce, — sai che i miei mezzi sono così scarsi... specialmente ora, con una famiglia su le spalle... Non puoi credere quanto mi costa! Lavoro, cerco d'industriarmi come posso e tuttavia sbarco il lunario a malapena. Però, se posso aiutarti in qualche piccola cosa, lo farò di buon cuore: so che hai avuto molti rovesci.

— Oh, Dio... i rovesci che hanno tutti. Gli alti e bassi della fortuna... si sa!

— Insomma senti... — Egli posò il rasoio, si riasciugò il sapone dal mento e mi venne vicino. — Senti, oggi è una cattiva giornata: siamo a fine mese, ho molti impegni; ma dimmi cosa ti abbisogna e vedrò fra qualche giorno di renderti servizio.

— Hai una sigaretta? — risposi con noncuranza.

— Sì, guarda, lì, nell'astuccio.

— -Grazie. — Presi a camminare e dissi: — Mi preme avvertirti che non sono venuto per darti una stoccata. Mi conosci bene e sai chi sono. — Parlavo con un tono di minaccia sorridente; egli si fece grave e cupo.

— Sai, — ripresi con amabilità, — vengono certi momenti nella vita, in cui si è costretti a frugare anche nel mazzo delle vecchie carte gialle... Non meravigliarti....

— Vero, verissimo, — egli annuì senza convinzione.

— Dunque sono venuto a vedere se tu potessi pagarmi quelle famose diecimila lire...

— Nove, nove!...

— ... quelle famose novemila lire che tu sai.

— Oh, mio buon Guelfo!... — balbettò soffocatamente, — mi domandi una cosa impossibile! Quella è stata una sera di pazzia. Me ne ricorderò tutta la vita. Sai ch'io gioco piccolo, piccolo... che non ho mezzi... e tu sei stato buono, veramente sei stato buono con me...

— Non è il caso di ripensarvi ora. Anzi non te ne avrei nemmeno parlato se non vi fossi un po' costretto dalle necessità.

— Gli è... gli è... che io... francamente... insomma, ti apro il cuore come ad un amico, gli è che io, neanche oggi, non sono in grado di pagartele... Se vuoi cinquecento lire?

La sua faccia lucida di sapone rasciugato era di una comicità irresistibile. Sorrisi.

— Allora, — feci con indulgenza, — lasciamo questo argomento e non parliamone più. Ma in cambio devi rendermi un'altro servigio.

— Di' pure! di' pure! — egli esclamò, risuscitando.

— Intanto sappi una cosa: che non dovrai sborsare neanche un centesimo.

— Oh, questo non importa! — egli fece mellifluamente. Andò allo specchio e s'insaponò di nuovo le guance.

— Ascóltami dunque — ripresi. — Vorrei tentare alcune speculazioni di Borsa.

— Nulla di più facile.

— Ma mi occorre trovare un agente di cambio il quale mi faccia credito, e so che tu sei molto pratico di queste faccende.

— Già; ma, vedi...

— Lásciami dire; tu sei intimo del Wendel, non è vero?

— Intimo no, — egli fece con una certa confusione, — ma insomma lo conosco molto bene, lavoro per lui...

— Appunto. È un uomo che, negli affari, conosce molto bene il fatto suo, perciò desidererei la sua protezione. Depositerò solo una parte della cauzione, ma tu mi devi ottenere, dalla sua fiducia, il resto. S'intende che vi guadagneresti anche tu le tue mediazioni.

— Wendel... Wendel... — cominciò egli a borbottare, — è un uomo così bizzarro! Poi, vedi, la Borsa, in questo momento, non te la consiglierei...

— Peuh!... se andrà male, tanto peggio! Sono deciso a tentare.

— Insomma, è un'idea su la quale devi riflettere.

— Certo; ma dimmi solo se t'incarichi della faccenda.

— Dio buono! non ti nascondo ch'è un bel grattacapo! Vediamo un po': di quale cauzione disponi?

— Una quindicina di mille franchi al più, se tu non puoi aggiungervi nulla, come speravo.

— Oh, io, ti ho detto...

— È inteso, è inteso! Dunque una quindicina; ma s'intende che vorrei speculare molto più in grande.

Egli finiva di rasciugarsi la faccia e s'incipriava.

— Bene, senti, — concluse dopo aver meditato, — ti prometto che farò il possibile. Se non riuscissi, non sarebbe colpa mia.

— No, caro Mariani, so benissimo che tu, volendo, puoi ottenermi quello che desidero. In fin dei conti ho ancora le mie terre!

— Quale? Torre Guelfa?

— Già!

— In questo caso mi sarà più facile.

— Poi, ti ripeto, ci potremmo intendere su tutto. Gli affari li tenteremo anche a metà, se credi.

— Insomma, ne ragioneremo; ti prometto che ne ragioneremo, — fece con intendimento.

— Bada che ci conto.

— È inteso. Ed ora ti prego di rimanere a colazione; voglio farti conoscere mia moglie.

— Grazie, volentieri.

Sua moglie infatti era una donna che valeva la pena d'essere conosciuta. Alta e bionda, con gli occhi un po' tinti, le mani troppo inanellate, vestiva con eleganza, discorreva con spigliatezza. Durante la colazione si parlò di cose molto superficiali; notizie concernenti gli amici che avevo perduti di vista e le brighe diverse ch'essi avevano con le loro famiglie, con i lor patrimoni o con le loro amanti. Egli mi raccontò della sua vita, io della mia, senza dirci entrambi una parola di verità, come avviene molto spesso. Dopo la colazione il Mariani uscì subito, per faccende che gli premevano; io rimasi un poco a discorrere con la signora. Parlava di suo marito con una indulgenza un po' ironica, e di sè stessa come d'una incompresa. Portava una camicetta di pizzo che lasciava scoperte le sue braccia fino al gomito, e quelle braccia erano bellissime; la sua gola, tra le sforacchiature del pizzo, biancheggiava tonda e piena. Si era fatta ondulare i capelli e portava qualche ricciolo rimesso. Mi diceva di ricordarsi ancora, dal tempo in cui era fanciulla e andava con sua madre al Pincio, di avermi veduto guidare «i più bei cavalli di Roma».

— C'è a Parigi, — le dicevo a mia volta — un'attrice che vi somiglia in modo sorprendente. Ne avrete forse inteso parlare: Margot de Sèvres.

— Oh certo! Ne ho veduto anche il ritratto in una rivista. Ma è un complimento che mi fate!

— O che faccio all'altra... non saprei.

— In ogni modo ne sono lusingata. — E aveva, nel ridere, una provocazione diffusa per tutta la persona.

— A Roma, — domandai — che vita fate? La società?

— No, affatto; mio marito la odia.

— Il teatro? le corse? le cacce?

— Un po' il teatro e poco il resto; rimango molto in casa, ricevo alcuni amici, faccio qualche visita... una vita sciocca, in fondo. Ma, che volete? Mariani è un originale. Non ha cambiate le sue vecchie abitudini, e povera me se volessi costringerlo a condurre una vita mondana.

— Oh, lo conosco! e per quanto gli voglia bene, credo ch'egli non sappia valutare abbastanza una donna come voi... Il Mariani, gliel'ho ripetuto sempre, non doveva prender moglie.

— Perchè dite questo? — ella fece con sorpresa.

— Così... mi pare... Forse m'inganno anche.

— Mah? — ella fece con un sorriso. Poi corresse: — Mio marito è molto buono.

— Certo, — affermai. — E sono forse indiscreto nel dirvi queste cose, poche ore dopo avervi conosciuta. Ma intesi molto spesso parlare di voi, e siete fra quelle donne che interessano anche gli estranei. Voi, da signorina, vi ricordate di aver osservato i miei cavalli al Pincio; io, quand'eravate signorina, mi ricordo di avervi veduta una mattina, una domenica di Maggio, uscir di chiesa con un grande cappello di paglia fiorentina ornato di rose fresche... Era la prima volta che vi vedevo e mi ricordo d'essermi fermato per domandare di voi ad un conoscente, il quale vi salutava. Come vedete, ho buona memoria anch'io!

Ella sorrideva nell'ascoltarmi, allettata e sorpresa. Ma i suoi occhi ambigui, dietro quel sorriso, mi andavano scrutando.

— E quando, — ripresi, — quando mi raccontarono che il Mariani si era fidanzato con voi, dissi fra me: «Bah... quelle rose fresche erano belle assai!» E l'ho invidiato un momento, come invidiai tutti gli uomini che sposarono una donna bella. È forse questa invidia molteplice che mi ha salvato sempre dal pericolo del matrimonio.

— Però, — ella fece con un sorriso ironico, — vi siete andato molto vicino...

— Certo, — risposi leggermente; — vicino a questo, come a tutti gli altri pericoli, a tutte le altre tentazioni della vita.

E mi accommiatai dicendole:

— Se permettete, donna Claudia, verrò a farvi un'altra visita fra qualche giorno.

— Grazie; sono quasi sempre in casa, fin verso le quattro.

— Quando allora?

— Venerdì, se volete.

IV

Andò a finire che l'agente di cambio mi fece credito, e la bionda Claudia mi concesse qualche privilegio. La sera, naturalmente, mi recavo spesso a teatro per incontrarla, e mi ricordo di una volta ch'ella sedeva in un palco di prima fila, bellissima, provocante, ammirata. La mia poltrona era dall'altro lato della platea, e durante un intermezzo ella mi fe' segno di salire. Vi andai. C'era il Wendel al parapetto, di fronte a lei, mentre il povero Mariani stava rincantucciato in fondo al palco, vergognoso di avere una moglie così fulgida, un agente di cambio così ricco. Tutti e tre furon meco di una cortesia squisita e mi domandai se al mondo val qualche volta la pena di avere scrupoli, visto che, nei rispetti sociali, l'onestà e la disonestà, il sentimento e la commedia del sentimento, son cose che in fondo non presentano alcun divario ben definito. Poco dopo il Mariani colse l'occasione di andarsene a fumare un sigaro, ed alla fine dell'atto anche il Wendel uscì.

Allora mi posi al parapetto. La sala pettegola, irrequieta, scintillava di luce, di gioielli, di spalle nude; i canocchiali curiosamente incrociavano per ogni verso i loro fuochi. Questa bellissima Claudia, che aveva il nome ed il seno di una liberta romana, mi prodigava i suoi sorrisi e — cosa inaspettata, — di fronte a noi, ma in un palco di seconda fila, c'era Edoarda De Luca insieme con suo marito. In quel momento vidi Fabio Capuano entrar nel suo palco.

— Temo che il Wendel sia rimasto un po' male, — mi disse Claudia sottovoce, nascondendo la faccia dietro il ventaglio di piume.

— Di che?

— Ha veduto quando ti ho fatto cenno di salire.

— Bah! son malumori che passano...

Intanto i miei sguardi correvano curiosamente verso quel palco di seconda fila. Edoarda portava quella sera un abito nero, scollato, e su le spalle un boa di chinchilla che morbidamente le ricadeva indietro. Aveva cambiata pettinatura; non portava più il suo gran nodo su la nuca, ma un'acconciatura di moda, con ondulazioni, crespi e riccioli sfuggenti, la treccia ravvolta sul vertice della testa, e, fra i capelli, un'orchidea di brillanti, splendidissima. Le sue spalle, il suo petto, biancheggiavano nella penombra del palco ed avevano in sè qualcosa di rigogliosamente maturo: il fiorire della fanciulla ch'è divenuta donna e conosce ormai tutti i secreti voluttuosi dell'amore. Anche il suo volto raggiava, e mi parve trasfigurata. I miei sguardi non fecero che volgersi tra lei e Pietro De Luca, cercando quasi d'indovinare le vicende intime della lor vita, e meravigliandomi che un altro uomo avesse potuto aprire a così piena bellezza quella fanciulla un po' schiva, che dai grandi suoi occhi, pieni di pensiero e di trasparente anima, guardava nella vita con un senso di naturale malinconia.

V'è sempre in fondo al nostro cuore una religione occulta che torna verso il passato. Quello ch'è stato nostro ha per noi qualcosa d'indimenticabile, e credo che i sentimenti più vivi non si distruggano mai del tutto nello spirito nostro, ma s'addormentino in fondo al cuore nell'attesa d'un lontano risveglio. Poi, da quegli esseri crudeli e bizzarri che siamo, è sempre irritante il veder consolata, e non da noi, un'anima che per noi soffriva. L'amore infatti è per sua natura un sentimento che sempre, o nasca o muoia, o si trasmuti o si perverta, o segua pure un suo decorrere quieto, abbisogna, per essere tale, d'un altro sentimento, d'un'altra causa, che l'aiuti a vivere: così la gelosia, il timore, la lontananza, l'abbandono, la sciagura, la morte.

Esso è come uno specchio, il qual lentamente assorba e consumi l'immagine che riflette, ma poi d'improvviso la rimandi mille volte più fulgida. Poichè in tutte le anime l'amore vive di sogno e d'irrealità.

Ora la bella Claudia m'interessava meno; le sue parole artifiziose non mi davano più alcun turbamento. Uscii dal palco, e, tornato nella mia poltrona, rimasi lungamente a guardare lassù, in alto, verso quella donna vestita di nero, che aveva un'orchidea di brillanti tra i capelli oscuri.

«Vedi, — mi andava mormorando nelle orecchie un piccolo demone beffardo, — vedi, o grullo!... d'amore non si muore. Anche tu non morrai!»

E nel gran palazzo marmoreo vedevo intanto passare il barone De Luca, tronfio della dote carpita, e lo vedevo, dopo lo spettacolo, con una sua bella veste da camera, entrar nell'alcova nuziale, quella stessa forse ch'io rammentavo tappezzata d'una stoffa color d'indaco pallido, con un baldacchino a larghi drappeggi.

Edoarda mi aveva certo notato e pareva che ostentasse, per offendermi, una scherzosa fatuità. Al termine dello spettacolo andai nell'atrio per vederla uscire.

Gli uomini, accendendo le sigarette e rialzando i baveri dei soprabiti, facevano ala dal termine dello scalone sino alla porta d'uscita. Mi posi con le spalle contro una colonna ed aspettai. Quando apparve giù dagli ultimi scalini, e mi vide, sembrò che il suo volto si coprisse d'una bianca e mal dominata paura. Con lei era Fabio, erano altre persone; ella volse altrove la faccia, e parlò, parlò... Ma camminando barcollava un poco. Pietro De Luca, nel passarmi accanto, salutò per primo. In fondo era naturale ch'egli mi salutasse, ma sarebbe stato altrettanto naturale che avesse finto di non vedermi.

Il barone, certo, era un uomo di spirito e veramente cortese! Io, quella sera, mi sentii d'umore pessimo; camminai a casaccio per le strade; verso le due mi trovai davanti al palazzo Laurenzano; guardai su: buio. Andai al Circolo e giocai fino al mattino.

M'era venuto un capriccio veemente, insensato; riaver Edoarda, foss'anche per una volta sola, pur di conoscere la nuova donna ch'era sbocciata in lei. La mia vita infatti non era più che una ricerca ed una soddisfazione di capricci continui, per lenire quel desiderio inestinguibile che dentro mi torturava.

Passò l'inverno. Mi fu proposto in quel tempo di andare al Congo insieme con una compagnia di speculatori stranieri, uomini risoluti a tutto, e fui sul punto di accettare; ma siccome in quel momento la Borsa traversava un periodo di floridezza e tutte le fortune arridevano agli audaci, preferii, per mezzo del Mariani e del Wendel, tentar l'alea su certi valori che ascendevano vertiginosamente, ed ebbi il senno di liquidarli prima dell'inevitabile rovescio. Questa fortuna mi fece riflettere che il Congo è una terra inospitale, molto lontana, infetta dalla malaria e dalla malattia del sonno, cosicchè restai. Naturalmente a Claudia volli far credere d'esser rimasto per lei.

Era fra quelle donne che non acquistano e non perdon nulla quando si giunge a conoscerle intimamente, perchè la loro bellezza le salva dall'essere insipide e la loro fatuità dall'innamorare. Son queste le amanti che piacciono agli uomini di Borsa, gente pratica e spedita, che all'amore pensano quando ne hanno tempo e vogliono avventure saporite ma scevre di complicazioni sentimentali. Noi, dopo alcuni mesi, litigammo per varie futilissime ragioni. Voleva, per esempio, che trovassi modo di presentarla alla duchessa di Loano, la quale dava in quella stagione ambitissime feste. Non ne venni a capo, e se ne offese. Poi mi trovava poco espansivo, troppo indolente; spesso irritabile; diceva che la trattavo come un'amante vecchia e superflua, che non avevo per lei alcuna di quelle delicatezze, un po' romantiche forse, ma che sono tanto necessarie ai piccoli amori. S'ingelosì anche d'una miss Americana, che in quell'anno accivettava mezza Roma, ed io, sebbene per mio conto non soffrissi d'alcuna gelosia, nondimeno mi stizzii un poco nel vederle intessere con tutti gli uomini quelle frivole galanterie che aveva, sin dal primo giorno, intraprese con me. Tranquillamente l'avventura finì.

Durante l'inverno mi si eran offerte varie occasioni di veder Edoarda, in istrada o nei teatri, ma raramente sola. Nonostante il mio desiderio, m'ero prefisso di non andar nelle case o nelle feste ove supponevo di poterla incontrare, poichè non sapevo in qual modo ell'avrebbe subìto quest'incontro. Una sola volta, recandomi a visitare la contessa di Casciano, l'incrociai mentr'ella passava con un'amica per l'anticamera. Entravo, ella usciva: ebbe, nel vedermi, un piccolo movimento di perplessità, poi entrambe passarono, chinando leggermente il capo al mio saluto. Su l'uscio, donna Eufemia Lanti, ch'era la sua compagna, si volse e mi sorrise. Edoarda portava quel giorno una pelliccia di martora; su le sue scarpine finissime brillavano due fibbie d'argento: questo solo ricordo. Dietro lei rimase un solco del suo leggero profumo, un profumo che le avevo scelto io: soave.

Al Pincio qualche volta la sua carrozza ed il mio cavallo s'incrociarono; in istrada molto spesso la vidi uscir dai negozi. Se l'incontravo durante una passeggiata, la seguivo per un tratto, discretamente, senza darle noia.

Intanto la studiavo. Quando s'accorgeva della mia presenza, il suo passo diveniva un po' incerto ed insieme più rapido; non guardava mai dalla mia parte, non sostava, e tuttavia c'era nel suo modo di camminare qualcosa d'indefinibile, come la compiacenza di sentirsi bella sotto la vigilanza del mio sguardo. Poi, frettolosa, entrava in un negozio; io non spingevo la temerità fino ad attendere che uscisse.

Il mio capriccio di giorno in giorno si faceva più forte; era una curiosità malsana e torbida, era come il desiderio d'un peccato insolito, che mi accendeva e mi sollevava un poco dalle mie tristezze. Ogni giorno cercavo un mezzo nuovo per poterla incontrare.

Il Capuano mi dava molte notizie su la sua vita intima e spesso lo istigavo abilmente perchè soddisfacesse qualche mia curiosità. Vicino a Edoarda egli stava per divenire un di que' cocciuti e fidi cavalieri serventi che spesseggiano intorno alle belle signore, le seguono dappertutto, nella intimità della famiglia e nei ritrovi della vita mondana. Per lo più costoro furono amanti, od anche solo amici amorosi; poi tramonta il regno loro ed altri li soppianta nel cuore della bella infedele. Ma ebbero il favore di qualche confidenza, resero alcuno di que' servigi che si rammentano, o, per la loro professione, s'immischiarono nelle faccende patrimoniali, o furon amici strettissimi del marito; intanto, man mano, i capelli si fanno grigi, l'intimità li vizia, l'umore divien geloso, permaloso, irascibile, e degradano giù giù, fino ad essere l'invitato necessario d'ogni pranzo, il compagno su gli «stages», nelle villeggiature, al mare, in montagna. Rassegnati e bisbetici, fanno da supplente o da superfluo, e son gli uomini a cui volentieri i mariti confidan le lor mogli, perchè possiedono tutte le virtù maritali, mentre non si ritengon pericolosi; cicisbei di gran corte, che il troppo donneare o il troppo amoreggiare ha finalmente ridotti a non destar paura.

Fabio, senz'essere tra costoro, stava per assumerne l'abito e gli attributi. Quell'amore per Edoarda, ch'egli aveva nutrito nell'anima silenziosamente, ora gli si commutava in una di quelle caparbie sentimentalità, che spesso divampano all'avvicinarsi della vecchiaia. Passioni che conservano dell'amore tutto il furor triste, l'amara gelosia, con un senso penoso di rinunzia e senza quella bellissima temerità che distingue l'amore, cioè la pretesa del possesso.

Era il secondo abbandono che faceva di lei, forse il più doloroso. Dopo averla adorata senza mai dirglielo, aveva saputo compiere la più alta rinunzia per vederla felice, per darla a me; invece se l'era presa Piero De Luca, vagheggino facile di morale, di lingua e di spada, ex ufficiale di cavalleria, notissimo nelle cacce, negli ippodromi, giuocatore sregolato, uomo avventuroso, destro, pieno di coraggio e di fede in sè stesso. Dicevano che la generosità d'un amante gli avesse più volte salvata l'uniforme, quell'uniforme attillata ch'egli portava con tanta spavalderia. Ora, da qualche anno, aveva lasciato l'esercito; non lo si vedeva più pavoneggiarsi di quella sua lunga sciabola rumorosa, o danzare a tutti i balli con eleganza compiuta; ma si dava interamente ai cavalli, ora sopra tutto che il denaro dei Laurenzano gli permetteva di nutrire una scuderia da corse, oltre una decina di cavalli per concorsi ippici e per le cacce nella campagna.

Il Capuano lo aveva sempre avversato, prima e dopo il matrimonio, nè si tratteneva dal farlo comprendere a Edoarda. Senonchè il De Luca era un marito come ve ne sono molti, fra quelli che han sposata una dote, e dei quali si crede, per questo solo, che debban esser pessima gente. Il De Luca, — e Fabio doveva pur convenirne, — era gaio in famiglia, non molesto, cortese; accompagnava sua moglie volentieri, le usava un'infinità di premure, la colmava di regali, questo, beninteso, con il denaro di lei. Ancora non gli si conoscevano amanti; con le antiche — le quali eran molte — si mostrava d'una correttezza irreprensibile: non era inoltre geloso, non scontroso, di belle maniere e liberale: «pareva che in quel denaro egli ci avesse guazzato fin dall'infanzia»; — e questa era una frase del Capuano.

Aveva in addietro appartenuto al nostro Circolo, poi se n'era dimesso. Ora lo avevano ripresentato ed accolto a pieni voti. Uno dei proponenti, s'intende, fu il Capuano. Ma il De Luca non veniva che ad intervalli; dopo il matrimonio aveva lasciato il gioco e passava la vita fra le scuderie, gli ippodromi, gli allevatori e gli allenatori di cavalli.

Mi ero domandato sovente se Edoarda lo amasse. Fabio pretendeva di no. S'egli amasse Edoarda? Forse.

Ora le carrozze dei Laurenzano erano stemmate; sul portone del palazzo era uscito un grande scudo marmoreo con le armi dei De Luca, ch'eran tre stelle sopra un mare, con un torchio ed una chiave. «Nostra cum vi».

La vecchia zia era morta da tempo; ne avevano già smesso il lutto. Un giorno, che si parlava di tutte queste cose, Fabio mi domandò improvvisamente:

— Infine, sei dunque pentito della tua pazzia?

— Pentito?... Ma neanche per sogno! — risposi bruscamente, alzando le spalle. Poi, siccome volevo sapere molte cose, presi a domandargli con somma naturalezza: — Edoarda non ti ha mai parlato di me?

— Sì, qualche volta, in principio; ma ora, da che sei tornato, evita manifestamente questo discorso.

— Ah!

— Però conosce tutte le tue prodezze.

— Quali?

— Oh Dio... tutte!

— E naturalmente gliele avrai raccontate tu.

— Un po' io, un po' gli altri. Perchè? ti spiace?

— Figùrati!... Mi è del tutto indifferente. Volevo soltanto sapere cosa dice di me. Forse mi compiange?

— No; anzi non esprime alcun giudizio. Solo, una volta, m'ha detto di averti veduto, credo in teatro, e di aver notato che avevi l'aria un po' mutata... da quel tempo.

— Mutata? E come?

— Che so io? lo sguardo più duro, l'espressione d'un uomo che sia molto vissuto in poco tempo, l'aspetto un po' patito... Non ha detto di più.

— E non hanno bimbi?

— Finora no.

— Come mai?

— E cosa vuoi che ne sappia io! — esclamò egli, con il suo solito malumore sorridente.

— Senti: e se per caso l'incontrassi una volta, in società o in altro luogo dove fosse indispensabile parlarci?

Gli feci di proposito questa domanda, sapendo ch'egli l'avrebbe ripetuta.

— Mah?... — rispose Fabio, — non saprei. Il marito come si dimostra con te?

— Cortesissimo.

— Vi parlate?

— Al Circolo, qualche volta; poche parole.

— Bah! Potresti al caso rivolgerle accademicamente un saluto: buon giorno, buona sera... Questo non conta.

— E mi risponderà?

— Per forza.

— Senti: è una domanda stupida, oziosa la mia... Ma credi che sia tutto passato in lei?

— Ah... non so. — E soggiunse con la sua voce burbera: — Le donne, sai, chi le indovina è bravo!

Sapevo che tutte le mattine ella passava per Piazza di Spagna, e vi passai; sapevo che la domenica andava alla Trinità dei Monti con altre signore, e la domenica passeggiai verso la Trinità dei Monti.

Solevo portare nello sparato della camicia una goccia di rubino ch'era il castone d'un antico anello; Edoarda me lo aveva regalato, non so più in quale ricorrenza. Ogni sera, quando supponevo di poterla incontrare in un teatro, portavo quel rubino. M'era pur rimasto, nella casa di Roma, un gran mazzo di cravatte ch'ella mi aveva comperate, perchè a quel tempo amava occuparsi d'ogni cosa mia. Ed allora, ogni mattina, per andare in Piazza di Spagna, ne misi una: conoscevo la sua memoria tenace, forse le avrebbe riconosciute. Facevo queste cose puerili e mi pareva di non amarla; per lei non provavo che un senso di gelosa inimicizia, una curiosità piena d'irritazione. La cercavo tuttavia, con il pensiero assiduo, mentre il desiderio di rivederla diveniva per me un bisogno assillante.

Pensavo: «Ella sa che ogni mattina l'attendo in Piazza di Spagna. Perchè ogni mattina la rivedo? Perchè non sceglie un diverso cammino?»

E la lentezza di questa insidia mi tentava. Quando la primavera fu tutta sbocciata, le fioraie scesero su la piazza con canestre riboccanti. Allora, ogni giorno, ella si fermò a comperare qualche mazzo. Talora, essendomi coricato all'alba, duravo gran fatica nel trarmi dalle coltri; pur mi levavo, poichè ogni altra cosa mi sarebbe sembrata priva di uno scopo, il giorno che tra quei fiori non l'avessi incontrata.

Veniva pure i giorni di pioggia, e le fioraie nascoste sotto grandi ombrelli la salutavano al suo passare. Pensavo: «Come avvicinarla? come dirle o scriverle una parola?» E mille infantilità, mille vecchie astuzie da innamorati mi si affacciavano alla mente; ma sùbito le respingevo, non volendo sciupare in un modo così comune la mia tortura delicata.

Tutto di lei mi piaceva, e sommamente le cose che un tempo m'erano dispiaciute; il mio desiderio s'inaspriva d'una torbida sensualità. Una mattina, insensatamente, mentr'ella si era fermata per comprar fiori, m'avvicinai. Ma quando le fui presso, e mi vide, si fece bianca più dei mughetti che teneva in mano, e lasciandoli cadere s'allontanò rapida. Non la rividi per tre giorni; poi tornò.

Giunse Paderewsky a Roma per dare tre concerti, e sapevo da Fabio ch'ella vi sarebbe andata. Anzi egli aveva l'incarico di fissare i posti, ch'erano assai contesi; uno per lei, l'altro per la viscontessa d'Andrassy, moglie d'un segretario dell'Ambasciata Belga. Fabio mi disse che il barone De Luca non amava la musica da camera. Accompagnai Fabio per vedere quali posti prendesse, e tornatovi tosto, fissai per me una poltrona dietro l'altre due, nella fila consecutiva.

Il giorno del primo concerto, quando entrai nella sala gremita, il grande Paderewsky già suonava; la sua testa d'angelo, placida e pura, sembrava sognasse le note che le sue mani andavano suscitando con un prodigio di maestria. Per non disturbare gli ascoltatori attesi l'intermezzo, appoggiandomi contro una colonna, quasi nascosto nella penombra, e fissando Edoarda, che istintivamente si volse.

La settima sinfonia di Beethoven volava sopra l'uditorio, che la commozione teneva sospeso in una specie di estatica immobilità; qualcosa di magico e di possente sollevava gli spiriti, come fiaccole accese, in una sfera paradisiaca di ebbrietà. E in quel momento, su l'ala delle note volanti, nella religiosa paura che incutono le grandi rivelazioni, quell'amore che non si dice, che fu, e poi morì, e poi risorse, quell'amore che divien umile dopo esser stato violento e si appaga di nulla dopo aver tutto sprezzato, si comunicò fra noi come una cosa tangibile, divenne materia, bacio, carezze, parola e sospiro fra le anime nostre, che ritornavano entrambe da un lontano esilio, portandosi fiori di rimembranza e di poesia, primavere di sogno e di musica dimenticata.

L'orchestra tacque; m'andai a sedere. La pelliccia di Edoarda, rovesciata su la spalliera della poltrona, toccava quasi le mie ginocchia, e, se mi fossi chinato in avanti, i suoi capelli m'avrebbero sfiorata la fronte. Intesi ciò che diceva, intesi la sua voce ancora, dopo tanti anni che più non la udivo. Il suo profumo mi veniva in faccia, qualcosa di lei fasciava i miei sensi nascostamente. Nel manicotto, semiappassiti, aveva i mughetti comperati la mattina in Piazza di Spagna.

Mille volte mi venne la tentazione di toccarla, in un modo qualsiasi, fuggevolmente; ma non osai. Solo, durante l'intermezzo, un amico il quale sedeva due file più avanti, si volse, mi vide e prese a parlarmi. Allora, per rispondergli, mi chinai un poco su la poltrona di Edoarda e le fui così vicino che mi pareva quasi di toccarla. Certo la mia voce dovette darle quel medesimo senso che a me dette la sua, perchè la vidi trasalir leggermente. Quando ci levammo entrambi per uscire, ella mi guardò in viso, pallidissima, piena d'un'estatica paura. Ed io, rimasto solo, mi scossi, come per cacciar dalle vene il turbamento che vi serpeggiava, e risi, e pensai a quella che aveva inaridito il mio cuore. Mi trovai puerilmente perverso; non l'amavo, e, sopra tutto, non la volevo amare.

Edoarda ritornò l'altre volte ai concerti, con la baronessa d'Andrassy, ma sedeva lontana e fu solo negli intermezzi che, levandomi, la potei vedere. Tutte le ambizioni della mia vita nuova convergevano in questa sola: possedere la donna che avrei dovuto sposare, contro la quale m'ero esasperato fin quasi all'odio. Un mio cuore fittizio mi faceva rivivere ad uno ad uno tutti gli episodi del legame spezzato, e, come s'ella non fosse più la stessa, mi tornavano alla mente i suoi gesti, i suoi baci, le inflessioni della sua voce, i sorrisi e le lacrime che avevano intessuta la storia del nostro lontano amore. Andavo per curiosità rileggendo alcune sue lettere, che m'erano rimaste per caso, e pur dicendomi che il tempo muta e travolge tutto, le somme felicità come i più acerbi dolori, tuttavia non potevo riconoscere nella sua nova bellezza di donna un poco altera, la timida fanciulla di un tempo, ch'era stata, nelle mie mani, quasi un trastullo fragile. Quel mio cuore fittizio la desiderava ora intensamente, la desiderava come un delicato vizio che potesse ancora infondere un po' di vita nella sua mortale aridità.

A poco a poco scordai qualsiasi prudenza; mi recai nelle case ove speravo di vederla, ed in una visita presso la contessa di Casciano finalmente l'incontrai. V'era un numeroso crocchio di signore, qualche uomo solamente; fra questi l'ambasciatore Palazzo, il contino Rainieri e l'onorevole Albizzi-Cerda, amante allora della contessa di Casciano. Era costei una signora più che trentenne, ancora piacente, per quanto non fosse mai stata bella; suo marito, arditissimo esploratore, era morto di febbre gialla durante un viaggio. Aveva due figlie cordialmente brutte, ma educate a Londra, il che significa professare una libertà di costumi a tutta oltranza dietro un'apparenza impeccabilmente puritana. Quando entrai nella sala, gli occhi di tutti corsero involontariamente da Edoarda a me, poi sùbito le conversazioni si spensero in uno di que' bisbigli curiosi, che sono il commento subdolo del pubblico ai colpi di scena così frequenti nella commedia mondana.

Alcune signore m'erano sconosciute; la padrona di casa mi presentò. Giunti che fummo davanti alla poltrona ove sedeva Edoarda, fingendo di conversare animatamente con una vecchia nobildonna ch'era mezzo sorda, la contessa di Casciano con la più soave ingenuità:

— Tu, cara, — le disse — conosci, credo, il conte Guelfo...

Edoarda, confusa, piegò il capo come per dire di sì. Le feci un inchino, rapido, e passai oltre. Ebbi la prudenza di non guardare nessuno, ma mi sentivo addosso gli occhi di tutti, molesti e beffardi. Senonchè la disinvoltura di Edoarda mi dette un grande stupore. Lungi dal cogliere sùbito un pretesto per andar via, o dal mostrarsi punto in imbarazzo, continuò a discorrere animatamente, come se nulla fosse accaduto, mettendo nelle sue parole un sale, una briosità, che non le conoscevo ancora. Di riflesso, mi trovai molto impacciato, e poichè la contessa di Casciano, in tutto squisita, ci teneva a farmi parlare, studiandosi di provocare il caso ch'io dovessi rispondere a Edoarda, o Edoarda a me, durai gran pena a non smentire quella fama che avevo di gaio e facile parlatore.

Dopo una ventina di minuti venne il Capuano. La sua faccia strabiliata, quando ci vide, per poco non fece ridere anche me. Non appena gli fu possibile avvicinarsi a me, che gli sfuggivo, mi trasse in disparte per sibilarmi sottovoce:

— Che novità son queste? Sei pazzo ora?

Io feci con le labbra un atto d'indifferenza e risposi leggermente:

— Perchè mai?

Lo vidi poi che diceva qualcosa misteriosamente anche a Edoarda. Poco dopo, cogliendo l'occasione che la nobildonna mezzo sorda se n'andava, Edoarda pure si levò. Strinse la mano a tutte le signore, a noi uomini fece solamente un cenno del capo.

Questa mia prodezza non ebbe che due conseguenze: la prima, che per una settimana ella non passò più per Piazza di Spagna, e l'altra fu una gran diatriba fattami dal Capuano.

La sera stessa me lo vidi giungere in casa, fuori di sè. Ancor prima di togliersi il soprabito, e senza nemmeno darmi la buona sera, cominciò a sciogliere i freni del suo sdegno.

— Insomma, insomma, io non capisco più in che mondo si vive! I gentiluomini, o quelli che dovrebbero esser tali, mancano ai riguardi più elementari dell'educazione! In verità!...

— Puoi dire, puoi dire!... Tanto, sai che non m'offendo.

— Ma vieni un po' qui, ragazzo mio! Spiégami: cosa ti sei fitto in capo? Forse di far la corte a Edoarda?

— Eh, via!... tu scherzi!

— Ti avverto che si comincia col dirlo in giro. E in fede mia tu fai proprio tutto quello che ci vuole per lasciarlo credere.

Mi stavo infilando i pantaloni dell'abito da sera; egli camminava per la stanza, con il suo gestire da caratterista.

— Sai, Fabio? Se tu avessi fatto il predicatore, chissà quanta gente sarebbe accorsa per udire i tuoi quaresimali!

— Bah!... se vuoi scherzare è un altro conto.

— Insomma: ti manda lei, per caso, a farmi questa ambasceria?

— Ah, no! Ecco non devi credere questo! D'altronde non l'ho ancora veduta.

— Ebbene, che colpa ne ho io, se, andando a visitare la contessa di Casciano, v'incontrai Edoarda?

— Ma le smanie di società, di visite, di balli, di pranzi, ti son dunque venute tutte in un colpo?

— M'annoio e cerco di svagarmi. Poi faccio il possibile per non perdere il mio posto nell'Olimpo. Sai... a questi chiari di luna!

— Va bene. E le passeggiate in Piazza di Spagna? E la Trinità dei Monti? E quel canocchiale che in teatro non abbassi un momento? Tutto questo è sempre per l'Olimpo, è vero? Ma, già!... tu non ti curi di niente! In fondo non hai mai avuto nè cuore nè senno; il tuo capriccio innanzi a tutto, e il resto... al diavolo!

— Ah, bene, senti... ora vai oltre i limiti! Fammi un santo piacere: parliamo d'altro!

Egli mi sogguardò con occhi obliqui, accese una sigaretta, si pose a cavalcioni d'una sedia e non parlò più.

Io mi feci con somma cura il nodo della cravatta, chiamai Ludovico perchè mi spazzolasse ben bene l'abito, misi un fiore all'occhiello, profumai il fazzoletto e presi da un tavolino le chiavi di casa.

— Dunque vieni o resti? — gli domandai.

— Usciamo pure! — fece, tragicamente.

Quand'ebbimo camminato un po' per la strada, visto ch'egli non parlava, lo presi sottobraccio.

— Di'... non sarai mica offeso per caso?

Bastava una frase amichevole per rimetterlo di buon umore.

— Ci mancherebbe altro! — esclamò allegramente.

— Sai, — gli dissi, — che il tuo isterismo peggiora ogni giorno?

— E sai, — rispose con una perfidia sorridente, — che la tua balordaggine è divenuta cronica? Sapevo che con questi occhi avrei vedute ancora le cose più stravaganti, più inverosimili che possano accadere al mondo; ma di vederti un'altra volta innamorato d'Edoarda... questo poi no!

— Siamo da capo?

— Calma! Non ti voglio dire che una cosa sola. Non sei cattivo, tutte le sciocchezze che fai si devono solamente alla tua gran leggerezza... Ma, guarda: se ora ti figgessi nel capo di scompigliare un'altra volta la vita di quella creatura, m'incuteresti un così grande ribrezzo, che avrei per sempre vergogna di stringere la tua mano.

— Su, dammela quella mano, e vieni a pranzo con me!

— Grazie, non posso.

— Perchè? hai forse un altro invito? Vedo che infatti hai una stupenda cravatta bianca.

— Sì, sono invitato.

— E dove, se è lecito?

— Dai De Luca, — egli convenne, quasi a malincuore.

— Ah... buon appetito!

V

Era giornata di caccia. Il master, don Antonino Feretra, ci aveva dato convegno per le nove del mattino.

Fresco ed ilare, per quella giocondità della primavera laziale, ero uscito di buon'ora montando per la prima volta Bluff, il mio nuovissimo irlandese dal mantello sauro focato, con il muso e le balzane d'un color candido come la neve.

Due mazzi di baccarà eccezionali mi avevano permesso di comperare questo ammirevole cavallo, giunto fresco fresco dall'Irlanda e conteso con sforzi eroici all'imberbe quanto milionario Stefanuccio Gola, che, non essendosi ancora potuto liberare da una fastidiosa inabilitazione, m'aveva dovuto cedere sul prezzo. Bluff era un superbo animale, dalla criniera folta, le reni spaziose, il petto robusto, saltatore agilissimo e galoppatore instancabile.

Stretto nella mia giubba rossa, recandomi di buon trotto al «meet», mi pareva d'essere tornato il gentiluomo d'una volta, intrepido a tutte le macerie, spavaldo in sella come se ci fossi nato. E la vita, quella mattina, mi piaceva ancora.

Giunsi, mentre il master prendeva il galoppo seguito dai cani, facendo squillare nitidamente il corno da caccia.

Il «meet» era frequentatissimo. Vidi Piero de Luca in sella d'un puro-sangue irrequieto come una gazzella e intesi donna Maria Monsélice, amazzone ammiratissima, dirgli con tono d'intenditrice:

— Long Tail non vi farà il percorso, barone, e voi rischiate di rompervi il collo. Spero che girerete le macerie.

Il De Luca, sorridendo come un uomo indurito alle avventure della sella, rispose:

— Tutt'altro! È una scommessa, Donna Maria, e sono ben sicuro di vincere.

— Sarebbe veramente peccato rovinare questo bel puro-sangue in una caccia.

— Long Tail ha un'andatura infernale, ma non rifiuta nessun ostacolo; se permettete, vi seguirò da vicino, senza lasciargli prendere la mano.

— Andiamo! — diss'ella scudisciando il proprio cavallo. E volarono via.

Stavo intanto parlando con due cavalieri che ammiravano Bluff, quando, fra un gruppo d'amazzoni che prendevano il galoppo, vidi o mi parve riconoscere Edoarda, nel mezzo fra la contessa di Casciano e miss Emy Ruffles, con altre che non ravvisai. Guidavano il gruppo Giorgio Sannìzzaro ed un capitano di cavalleria. Difficilmente l'occhio poteva trarmi in errore, ma, per il travestimento dell'amazzone, e sapendo che a' miei tempi ella non aveva mai preso parte ad alcuna caccia, dubitai d'essermi ingannato.

Col cuore in tumulto misi Bluff di galoppo, spingendolo in direzione del gruppo che già s'allontanava per la campagna. L'irlandese di buon sangue, spiegando un'andatura meravigliosamente distesa, in breve li accostò, e quando giunsi a pochi metri da loro durai gran fatica per diminuirne l'impeto e non passar oltre.

Da vicino riconobbi Edoarda. Ella montava una cavalla baia, nervosa e gentile; indossava un'amazzone di velluto color viola fosco, portando, come una volta, i capelli annodati su la nuca. Un largo velo, fasciandole il cappello due volte, lasciava ondeggiare i suoi lembi nel vento del galoppo. Pensavo: «Egli le ha comunicate le sue passioni. Questo nuovo amore del cavallo è un segno quasi di affinità con lui.» E per tenermi dietro al gruppo dov'ella era, di continuo rompevo l'appoggio del morso a Bluff, che generosamente li voleva sopravvanzare.

Tutta la campagna laziale, a perdita d'occhio, era inondata di sole; il terreno mandava un luccicore insostenibile, rotto qua e là dall'ammasso di un'antica maceria, dove le scaglie d'argilla balenavano come frantumi di specchiere.

Davanti si parò una staccionata d'un metro circa, ed il gruppo, su due file, saltò netto. Ma, sopravvenute una seconda, poi una terza, i cavalli, animatisi ruppero un poco l'ordine, distanziandosi gradatamente. Le braccia più non mi reggevano per lo sforzo di rimanere in coda, e allora, piegando sul fianco, lasciai che l'irlandese passasse. Rapidamente mandai loro un saluto.

Giorgio Sannìzzaro mi gridò dietro:

— Eh, eh! di volata, Guelfo!...

Ma Bluff, quand'ebbe lo spazio libero davanti, s'acquietò, e mi trovai di paro con l'ufficiale, che durava la stessa fatica nel dominare il suo polledro. Lo conoscevo, e questa ragione mi servì per unirmi al gruppo, tenendone la testa ad una cinquantina di metri. Incontrammo una piccola maceria; il capitano saltò furiosamente; il suo polledro lo portò via. Bluff fece un salto al quale Sannìzzaro, dietro, applaudì, e volgendomi li vidi saltare tutti facilmente, tranne il cavallo di Miss Ruffles che fece uno scarto e, dopo aver ritentato, passò di fianco.

Il terreno cominciava ad essere malagevole. Da tutte le parti si vedevano frotte di cavalieri correre a briglia sciolta, mettendo nell'immensa campagna un formicolìo di giubbe rosse e d'amazzoni oscure, con l'eco nell'aria degli eccitamenti dati ai cavalli e lo scrosciare lungo di qualche nitrito. Un sordo rumore di terreno battuto si propagava in tutte le direzioni, sollevando per la infinita campagna quasi una oscillante sonorità.

Miss Ruffles era rimasta indietro; il Sannìzzaro aveva di molto rallentata l'andatura per non lasciarla sola, ed io, volgendo il capo, vidi a poca distanza dal mio cavallo Edoarda e la contessa di Casciano, le quali galoppavano di paro. Bluff vide sorgere davanti a sè una maceria larga ed ineguale; drizzando le orecchie vi si buttò sotto come un fulmine, prese male il salto e la passò rasente rasente, in grazia del colpo di reni che mi diede quando si sentì sopraffatto dall'altezza. Una pietra toccata sbalzò fuori. Mi fermai dietro l'ostacolo per vedere il salto delle due cavalcatrici.

La contessa di Casciano, che montava un saltatore da concorso, passò per la prima, facilmente, sorridendo; invece la baietta di Edoarda, spiccando il salto su le quattro zampe, scavalcò la maceria scompostamente, levandosi di peso, come fanno le capre. Attesi che le due signore passassero, e mi posi dietro loro, ad un galoppo misurato. Una frotta di cavalieri ci attraversò la strada, lasciando nell'aria un sibilo di voci e di scudisci.

Bluff, spumoso per l'impazienza di raggiungere i più lontani, andava tutto a puntate, volate; per intorno l'alta erba, solcata in ogni senso, mostrava le tracce delle varie cavalcate.

Vidi con gioia la baietta di Edoarda perdere terreno, mentre il bel sauro della contessa di Casciano, indocilmente le forzava la mano stanca. Finalmente, dopo aver saltato un'altro ostacolo, colei si volse, disse qualcosa alla compagna, e filò via. Edoarda, rimasta sola, diresse la cavalla verso un lieve pendio, poi, allentando le redini, si lasciò condurre. Appariva stanca; erano forse le prime cacce, v'era in tutta la sua persona una specie di rilassatezza.

Copersi allora la breve distanza che ci separava, e per qualche minuto Bluff galoppò col muso vicino alla groppa della baietta. Lontano si vedevano i cavalieri convergere tutti verso un lato, a sinistra, e poichè i nostri cavalli v'andavano pure, d'un salto la sopravanzai, diedi una spronata nei fianchi a Bluff, e, piegando su la destra, lo lasciai galoppare.

Sapevo che nonostante ogni sforzo dell'amazzone la baietta m'avrebbe seguito.

Curvo, senza volgermi, sentendola presso, respiravo con voluttà la fragranza del vento primaverile; mi pareva di rapirla, di trarmela dietro legata alla mia sella, senza scampo, come in una leggenda, verso una solitudine di cielo e di luce. Una paura indefinibile mi tratteneva dal volgermi, per guardarla in faccia, e nel fischio dell'aria celere sentivo pur distintamente l'affanno del suo respiro.

Per una specie di crudeltà non mi volli fermare; i due cavalli schiumavano, dopo venticinque minuti di galoppo serrato sopra un terreno che le piogge avevano reso pesante; v'erano sassi e buche, ma quel pericolo mi piaceva. Piantai di nuovo gli sproni nei fianchi di Bluff, ed il buon generoso cavallo, raddoppiando di lena, a scatti, a volate, galoppò così disteso, che l'erbe alte gli staffilavano il ventre. E la baietta dietro, ansante, senza cedermi d'un passo.

Saltammo tre volte, come volando, l'ultima, intesi Edoarda dare un piccolo grido: si era sentita forse cadere, perchè la baietta saltava con troppo impeto.

Allora mi volsi. Pallida, con gli occhi semichiusi, il busto un po' rovesciato all'indietro, pareva che quella corsa l'avesse del tutto sopraffatta ed estenuata; vidi che non teneva quasi le redini, compresi il pericolo, ed a forza di braccia rallentai. Pianamente ci mettemmo di paro, ansanti entrambi come i nostri cavalli, senza guardarci, lontani da tutti, nella solitudine, nel sole.

— Edoarda... — mormorai con paura, passando la mano su la criniera della sua cavalla, tanto le stavo presso.

Il lembo del suo velo mi sventolava sopra una spalla, e poichè le parole mancavano, eran tutte impari alla mia commozione, lasciai la criniera, presi una sua mano, strinsi dolcemente quelle dita, e la briglia che tenevano, insieme.

Ella bruscamente scosse il pugno, e la cavalla molestata fece un piccolo salto.

— Mi perdonate? — le domandai. — Sono stato pazzo a condurvi qui, non è vero?

Ella piegò la testa e sorrise; quel sorriso fu così pieno di gentilezza, che ne provai quasi un rimorso.

— Non potevo più vivere a questo modo! — le dissi. — Bisognava pure che vi parlassi.

— Sapete... — rispose con volubilità, guardandomi senz'alcuna esitazione, — avete rischiato di farmi rompere il collo! Davvero, all'ultimo salto, sono rimasta su per miracolo...

Non era più la stessa donna; la guardavo e l'ascoltavo con sorpresa.

— Non avevo altro modo per potervi parlare, — le dissi con dolcezza; — e sono mesi che attendo...

— Oh, davvero?

Le presi la mano di nuovo:

— Perchè scherzate così? — Proprio non conto più nulla per voi? Null'affatto?

Ella abbassò le palpebre con un sorriso pieno di sottile ironia.

— Spero non dimenticherete che ho un marito, mio caro conte! — E disse quest'ultime due parole con uno scherno che mi ferì.

— Noi ci eravamo promessi una volta di rimanere l'uno per l'altra tutta la vita, — le risposi con esitazione. — Ma, già, queste sono parole che si dicono... almeno per voi!

— Già, si dicono pur troppo! Ma un gentiluomo che le abbia intese, dovrebbe saper anche dimenticarle, vi pare?

I cavalli avevano preso il trotto, piano, piano.

Allora, tirando insieme la mia briglia e quella della baietta, li rimisi di passo.

— Che fate ora? — domandò Edoarda sorridente. — Non mi vorrete far perdere, spero? Lasciatemi ritornare, vi prego.

E raccolse la briglia abbandonata.

— No, ve ne supplico, Edoarda! — esclamai con una voce così commossa, ch'ella visibilmente ne provò stupore.

— Poi, — soggiunsi, — bisogna che i cavalli riposino un momento.

— Insomma, — elle fece, dopo essersi guardata intorno, — cosa volete ancora da me?

— Non lo sapete forse? Ebbene, ve lo dirò. Volevo riudire la vostra voce, guardarvi da vicino, dirvi ancora una volta che non vi ho dimenticata, che sono stato irragionevole quando v'abbandonai, ed ora da voi sola dipende il salvare l'uomo che tuttavia è stato qualcosa nella vostra vita, o vendicarvi del male che vi ho fatto, se pure ve ne feci, ma in un modo mille volte più crudele. Volevo dirvi, Edoarda, che in nessun momento della mia vita mi son sentito pazzo come ora, perchè quello che sto facendo in questo momento è senza dubbio una pazzia...

Così le dissi, e fui sincero, tanto è pieno d'inganno quel sensuale turbamento che noi chiamiamo l'amore.

— Si, è certo una pazzia, — Edoarda rispose, chinando la faccia scolorata. Mi piegai sovra la sua spalla, fin quasi a toccarla, e dissi:

— Non vi ricordate più di me? più affatto?... mai?

— Mai! mai! — ella mormorò, chiudendo gli occhi.

Le stringevo il braccio, attirandola dolcemente.

— È possibile che tutto per voi sia finito, quando invece io, dopo la prima volta che vi ho riveduta, non sono più capace di pensare ad altra cosa che a voi? Quand'io vi desidero in un modo che non ha parola, e passo il giorno, la notte, immaginando come vi potrei parlare?

— Tacete! tacete!... Torniamo indietro, — ella propose, cercando quasi di nascondere un improvviso turbamento.

Con una specie di cocciutaggine ripresi:

— Io fui certo il più fedele, nonostante le mie stoltezze. A tempo, il mio cuore, il mio spirito, erano malati, Edoarda; e dopo di allora sono passate tante cose!...

Ella rise di un piccolo riso, breve, sarcastico.

— No, non schernitemi! Voi sapete bene che questa è la verità. Sono anche tornato, una volta, per farmi perdonare; ma fu troppo tardi. Vi eravate appunto fidanzata, e, quando me lo dissero, qualcosa mi passò nel cervello, nel cuore... non so... fu come uno schiaffo datomi in piena faccia, e compresi allora tutto l'amore, tutto l'amore profondo che avevo per voi. Su, dítemi una parola... non continuate a ridere così!

— Oh, vi conosco. Guelfo! Adesso vi conosco; allora no.

— Ebbene?

— Ebbene, la cosa è molto semplice. Vi è tornato forse un capriccio... Ne avete avuti tanti altri, e gli spensierati come voi conoscono questi ritorni. Anzi, dítemi una cosa: Dove avete lasciata la vostra amica?

E rise più forte. Questa domanda mi suonò come un insulto: ebbi voglia per un momento di rispondere con la stessa ironia, e tacqui, mentre di me stesso nasceva in me un amaro disprezzo, una commiserazione profonda.

— Volete burlarvi di me, — le dissi poi, gravemente. — È giusto: ne avete anche il diritto. Ma tralasciate l'ironia; siate generosa. Cosa volete di più? Quando un uomo vi domanda perdono...

— Io non vi devo perdonare nulla. Forse è stato meglio così. Non vi devo perdonare assolutamente nulla. Solo mi sia lecito rivolgervi una preghiera, dopo tanto tempo, e visto che vogliamo parlare seriamente. In questi mesi ultimi vi siete spesso dimenticato che ho un marito ed un nome da rispettare, o meglio da far rispettare. Vi sarei grata se voleste risparmiarmi le vostre persecuzioni continue, tanto più che, una volta o l'altra, potrei averne qualche noia.

— È tutto quello che avevate a dirmi? — osservai freddamente.

— Mah... è tutto!

E andammo a lato, in silenzio, per qualche centinaio di metri, io guardando sopra il collo della mia cavalcatura la bella campagna che si stendeva sino al confuso inazzurrare dei monti ed il sole felice che a perdita d'occhio vi scintillava, ella, di tratto in tratto, sollevando il viso di sotto il velo, come per osservarmi di sfuggita.

Poi mi disse repentinamente, con un tono tra il serio ed il faceto:

— Avete un po' cambiato fisionomia, da quel tempo...

— Vi pare? Sono forse invecchiato. Ho molti capelli bianchi ora.

— Volevo dire una diversità di espressione; avete l'aria più cattiva; sembrate un uomo che viva in uno stato anormale, ruminando chissà mai quale idea pericolosa.

— Nessuna, tranne quella che voi sapete.

— Poi, e perdonatemi la mia franchezza, non sembrate più così spavaldo come una volta. Vi dev'essere capitato qualcosa di grave.

— Credo, Edoarda, che non mi vediate più con gli stessi occhi.

— Forse.

Poi trattenne la cavalla e mi disse con risolutezza:

— Torniamo.

— No, Edoarda, non ancora, ve ne prego! Non siatemi avara di questi brevi momenti che mi sono procacciato con tanta pazienza, e che forse non si ripeteranno mai più. Ancora debbo dirvi molte cose, che il turbamento mi ha fatte dimenticare. Tanto, siamo al sicuro qui; la caccia è lontana.

— Ma io debbo ritornare, intendete? lo debbo! — insistette, come per comandarlo a sè stessa. Poi soggiunse: — L'ascoltarvi più a lungo vi darebbe diritto...

— Nessun diritto, nessun diritto... non parlate così! usatemi questo riguardo almeno!

E messa la mano su la briglia della baietta, la costrinsi a camminarmi di fianco, sella contro sella.

— Ma insomma voi profittate d'una condizione di cose...

— No, non è vero... oppure, sì, come volete! Ne profitto forse un poco, e ve ne chiedo scusa. Ma ho bisogno di parlarvi, od almeno di sapere una cosa, una sola, se pur mi vorrete rispondere.

— Oh, quale mai?

— Una domanda; una domanda insolente e sciocca, perchè certo non mi direte la verità. Ma non importa. Vorrei sapere se amate veramente vostro marito, o se...

— Ascoltátemi, Guelfo, — ella fece con un po' di risentimento, — vi siete abbastanza divertito alle mie spalle una volta perchè vi permetta di farlo una seconda!

— Ma no, ma no...

— Lasciátemi dire. So a cosa tendono i vostri bei discorsi e quale sia decisamente il vostro piano. Con molti giri viziosi venite a farmi un'offerta esplicita, e naturalissima in fondo! Momentaneamente vi piaccio di nuovo, per il semplice fatto che son divenuta la moglie d'un altro, e venite a propormi, oh, con molta cautela!... d'essere la vostra amante...

— No, no!

— ... a propormi d'essere la vostra amante. Ed io dovrei...

— Insomma, Edoarda, vi prego: non continuate!

— Amico mio, perchè metterci una maschera sul volto? Diciamo la verità: non è questo?

— No! no! mille volte no! La mia domanda vi è parsa brutale, forse; lo era infatti. Ma non credevo che si potesse tornare del tutto estranei dopo un passato come il nostro, e contavo un poco su l'amicizia d'una volta. Voi oggi ridete, prendete le mie parole in burla, vi piace umiliarmi e vedermi soffrire; ma io v'ho fatta quella domanda per una ragione ben diversa. Ecco, Edoarda: se fossi certo che amate un altr'uomo, che vi siete sposata per amore di lui, scordandomi del tutto, se avessi questa certezza, vi dico, sarebbe l'ultima volta che cercherei d'avvicinarvi. Quindi non rispondetemi, perchè, se fosse così, varrebbe meglio non saperlo.

Ella si chiuse un poco nelle spalle, guardò altrove, senza rispondere.

— Son mesi e mesi, — continuai, — che questo dubbio mi tortura, ed è solo per questo che ho trovato il coraggio di venirvi a parlare.

— Oh, il coraggio in questi casi gli uomini lo trovano sempre!

Lontano, lontano, i corni da caccia squillavano a distesa nell'aria piena di sole; veniva per la terra sonora un rumore di galoppi distanti. Ella ebbe un leggero tremito:

— Vengono!... — esclamò.

— No, anzi si allontánano.

— Ma bisogna pure ch'io mi trovi al «meet».

— C'è tempo, c'è tempo! La caccia non finirà così presto.

— Insomma, Guelfo, abbiamo fatto... cioè, avete fatto molto male, molto male!...

E la sua voce non era più nè irritata nè schernevole.

— Perchè?

Un po' stanca, un po' curva, ella si passò la mano su la fronte, fra i capelli scomposti.

— Perchè?... — ripetei, stringendole un polso, uno di que' polsi fragili, che davano al contatto la sensazione di poterli spezzare. L'attirai lentamente; le nostre spalle si toccarono, e, levando i suoi grandi occhi, mansuetamente, come faceva una volta, vide nell'alterazione del mio viso i segni dello smarrimento che mi turbava.

— Sei cambiata, — le mormorai; — ma per me sei ancora la stessa... e più bella! Ti ricordi?...

Ella chiuse gli occhi e piegò il mento sul petto.

— Guàrdami... — la pregai, — guàrdami!...

Allora sollevò il viso, con le palpebre chiuse, la bocca ferma. Il sole, battendole in faccia, dorava il suo pallore.

— Sei cambiata e sei la stessa, — ripetei. — Più bella, mille volte più bella! Io non ho cessato mai di volerti bene. Ora lo sento. Eri nel mio destino, e il destino torna... deve tornare! Dimmi... dimmi!... Anche tu?

Ella scosse il capo con violenza, come per ribellarsi al bisogno di rispondere «Sì!»

— Pensa che felicità sarebbe la nostra!... — le bisbigliai.

Vi sono momenti nuovi nel traboccar d'un'antica passione, in cui l'anima viene su la bocca e parla da sè. Ora i cavalli andavano d'un passo lento, strappando qua e là ciuffi d'erba; un vento lieve increspava le criniere, fasciandomi il suo velo intorno al collo.

— Dimmi, — le domandai piano, stringendola tutta contro la mia spalla, — dimmi la verità... la verità!... lo ami?

Con gli occhi semichiusi, la faccia un po' convulsa, la fronte presso la mia bocca, scosse il capo con impazienza, quasi con ira, mentre le sue ciglia si bagnavano di lacrime mal frenate.

— Perchè vuoi farmi parlare! — esclamò.

Una stupenda gioia mi rise nell'anima, e d'improvviso mi sembrò che tutto quanto, all'intorno, girasse, girasse, in una vertigine di sole...

— E, dimmi ancora... non lo hai amato mai?

— Ah, lásciami!... — comandò con ribellione, come se un nodo le soffocasse la gola. E mi respinse.

— No! rispóndimi!... Mai?... in nessun modo?...

L'abbracciavo, la serravo imperiosamente. Ella di nuovo strinse le labbra, e negò.

— Senti allora... e me?

— Tu?

Aperse gli occhi mi guardò, mi fissò profondamente, come per riconoscermi. V'era in quegli occhi azzurri un'ombra che li faceva parer cupi, e le sue labbra smorte mi si offersero con un bacio di tutta la persona.

— Germano, Germano... — pregò, — andiamo via!...

Tutte le trombe lontane d'un tratto echeggiarono, percuotendo l'aria come una staffilata sonora.

VI

La prima volta che una signora viene ad un appuntamento d'amore, viene per solito con un mazzolino di fiori alla cintura; l'amante poi li mette in cornice, li conserva nel cofano delle reliquie, per poterle dire più tardi, esumandoli:

«Fu la prima volta... ti ricordi?»

E quest'odor di appassito è, nell'amore, un profumo che spesso prolunga le agonìe.

La prima volta che una signora viene ad un appuntamento d'amore, di solito viene in vettura chiusa, fingendo d'esser assai turbata, d'aver avuta una immensa paura, cosa in fondo esageratissima, perchè le donne al giorno d'oggi sono quanto mai esperte, ed i mariti han quasi perduto il vizio preistorico di uccidere per gelosia. Fatto, sta che l'adulterio s'è talmente radicato nella vita moderna da non parer cosa ormai straordinaria nè difficile, e que' famosi Otelli della vecchia maniera sono andati a rifugiarsi nel repertorio dei teatri popolari, dove talvolta fan ridere o fremere ancora. I nostri, oggi, lo sanno qualche volta, ma non sorprendono quasi mai.

Un po' di paura è tuttavia necessaria. Non si fa tutto questo per amarsi tremando? Il pericolo non è forse un delicato piacere?

La prima volta che una signora viene ad un appuntamento d'amore, porta l'abito che le avete ammirato, il cappello che vi piace di più: ha paura, si sente male, ha fretta, deve andar via. Gira, si siede irrequieta su tutte le poltrone; tocca ogni cosa, guarda i quadri, la mobilia, le fotografie, se ve ne sono, poi vi dice: «Dio!... Chissà quante sono venute qui!»

Naturalmente le assicurate ch'ella è la prima, però in modo da lasciarle credere che ve ne furon altre, molte altre, assai più che non sia vero... Allora le date un bacio su la bocca, traverso il velo; d'inverno la veletta è umida; quell'umidore vi piace, sa di fresco e di buon profumo.

È il primo bacio su la bocca nella casa del peccato, il primo sapore della colpa, dopo quel bacio casto e compunto che le fu dato quando mise il piede oltre la soglia, in segno di rispettosa ospitalità. Bisogna conoscere le gradazioni. E sùbito ella se ne schermisce; tutto le sembra nuovo e pericoloso; quel bacio la fa timida, quantunque molti altri ve n'abbia già dati, nelle sale ove l'incontraste, ne' corridoi, tra due porte, fra due siepi, ai balli od in campagna, al mare o dovunque potè.

Ma quel giorno ha paura, sta male, ha fretta, deve andar via. Intanto vi osserva: le pare strano di vedervi lì, nella casa vostra o non vostra, diverso dagli altri giorni, svestito di quelle apparenze che imponeva la mondanità; vi osserva con occhi attenti, senza dirvi nulla, e quello è spesso il momento in cui si decide la simpatia o la diffidenza d'una donna, la quale, sino a quel punto, non ebbe di voi che una semplice curiosità. Non bisogna allora essere nè troppo timidi nè troppo audaci.

Credo che in quell'istante i sensi della donna si fascino quasi d'una vigile inerzia, urtati da quel tanto di comune o di fittizio che non manca mai ne' primi convegni d'amore. Poichè, nonostante l'esperienza, ci si trova sempre un po' comici l'uno di fronte all'altra, ed il pensiero di tutti quelli che hanno fatto e faranno la stessa cosa, in un appartamentino press'a poco simile, ed alla medesima ora, con le stesse precauzioni, con le stesse parole, riesce a smorzare d'improvviso la trepida impazienza che ci ha condotti fino a quel punto. È, talvolta, una cosa futilissima che salva, che piace, che dà un'improvvisa freschezza, ed in ogni modo bisogna saper vincere quel torpore, ma dolcemente, con persuasione.

Se può, ella vi dice allora una piccola sgarberia, con gioia, ridendo. Ma è lo stato dell'animo suo che lo richiede; un poco forse la vergogna, un poco il timore di piacervi meno che non vorrebbe.

Intanto, con l'ansia più distratta e più naturale del mondo, s'è lasciata prendere il manicotto e l'ombrellino, il boa od il mantello, i guanti, la borsetta, la veletta, ed affinchè voi possiate levarle quest'ultima difesa del suo onore senza strapparle i capelli, (oh, gli uomini, quanto sono maldestri!...) si va togliendo ad uno ad uno gli spilloni dal cappello. Poi siede in un angolo, ed ha una immensa vergogna subitanea, come se fosse in camicia.

Allora l'amante consumato e scaltro le s'inginocchia ai piedi per dirle con voce commossa una frase dolce, persuadente, quasi lasciva... per slacciarle una scarpina senza che se n'avveda o insinuar le dita fra gli uncini della camicetta, che vela, senza nasconderla, una soave nudità... Poi, quando per forza se ne deve accorgere, ecco vi dice: «Ma... che fate?» oppure: «Che fai?» secondo i casi.

E se, tra gli uncini ed i pizzi v'impacciate un poco, allora esclama sorridendo: «Oh! come non sai far nulla!» E li sgancia da sè. Ad un certo punto finge di veder il pericolo e si alza bruscamente. Cammina, apre un libro, vi domanda una sigaretta, carezza un fiore, si dà una pettinata, o, se c'è il fuoco, va davanti al camino e si riscalda le mani. Voi la prendete allora per le spalle, con un po' di veemenza, costringendola a lasciarsi baciare... Ella ride, rovescia il capo all'indietro ed offre la bocca. C'è uno specchio, là di fronte, ove si guarda. Ci si guarda entrambi; ella dice: «Dio, come sono rossa!...».

Fate, o cauti amanti, che le specchiere nella vostra casa d'amore siano benevole, poichè la donna in quel momento ha bisogno di sentirsi bella.

Poi, fra le mille carezze, fra le insidie lente, si parla di cose lontane; si dice:

«Pensa, amore mio, quando ci siamo conosciuti la prima sera... ed io ti facevo già la corte, con gli occhi, da molti mesi... avresti mai pensato che un giorno ci troveremmo qui, soli, nelle braccia l'una dell'altro... del tutto soli... come ora?...» Ed ella risponderà:

«Oh, Dio buono... che pazzie che mi fai fare! Dimmi... non è forse vero?... non è questa una pazzia?»

«Forse... ma così dolce!»

«No... sta fermo...»

«Làsciami fare. Voglio baciarti su la gola... solamente su la gola... Oh, come hai la pelle bianca!»

La prima volta che una signora viene ad un appuntamento d'amore, viene per lo più perchè s'annoia della sua vita giornaliera, e l'adulterio la tenta; o per curiosità momentanea della vostra persona, o perchè potrete giovarle in qualcosa, o perchè i sensi le fanno sperare da voi gioie che non conosce ancora. Qualche volta viene per la buona ragione che le avete fatta la corte, qualche volta per poterlo raccontare ad un'amica, o perchè lo dicano ad un vostro predecessore, o perchè da voi non venga un'altra in sua vece: per capriccio insomma, per calcolo, per istinto, per gelosia, per frivolezza, e talora, infine, benchè assai di rado, perchè vi ama.

Pure v'è una donna che a nessuna di queste assomiglia, che nessuno di tali sentimenti a voi conduce: ed è la donna che torna dopo avervi amato, quando fra voi passarono la lontananza e l'oblìo; la donna che torna per ricominciare l'amore.

Queste cose pensavo confusamente, aspettando Edoarda in un appartamentino situato nei quartieri eccentrici di Roma, durante un pomeriggio del mese d'Aprile.

Le finestre erano aperte, un'aria tepida e profumata gonfiava le tende, muovendo riverberi su gli specchi e suscitando qua e là un crepitìo sommesso dai vecchi mobili gonfi di sole. Vedevo le sfere d'una pendola di bronzo camminar lente sul quadrante acceso; il sole, picchiando sul terso metallo, tutta la inquadrava d'un'aureola multicolore.

Mi sentivo un poco stordito; nell'allucinazione del mio sogno vedevo passare continuamente sorrisi e fisionomie di donne che avevo altre volte aspettate in una camera come quella, contando i minuti lenti e sobbalzando ad improvvisi rumori.

Poi due grandi occhi m'apparvero, da tutti gli altri dissimili che nella vita guardai, limpidi e pure incomprensibili, che avevano l'irrealità delle cose lontane, e, leggeri come farfalle, mutando luogo, da tutt'intorno mi guardavano, venivano fin vicino alla mia bocca, socchiudendo le oscure palpebre, per lasciarsi baciare. E colei che mi seguiva invisibile, dovunque andassi, quella ch'era nell'aria del mio respiro e nel pane di cui mi nutrivo, quella ch'era chiusa nel mio cuore come in un sepolcro suggellato, si venne a distendere in silenzio sul vasto letto ricoperto, e disfece i suoi capelli color dell'oro e del bronzo, mi guardò e mi sorrise, chiamandomi con la sua voce d'una volta, la sua voce piena d'incanto, che suonava da una distanza irrevocabile.

Poi vicino mi passò la bionda immagine di una piccola creatura dal capo ricciuto, con le innocenti labbra color de' bòccioli, ma gli occhi già profondi e consapevoli... Evelyn si chiamava la bimba: io sapevo il suo nome, non ella il mio.

Allora, per cacciare que' fantasmi, sorsi in piedi, feci nervosamente il giro della camera, m'affacciai alla finestra, guardando fuori.

Di là dalla strada, dietro un muro alto di pochi metri, v'era un piccolo giardino, tutto in fiore. Una bimba vestita di rosso, con i capelli annodati in un gran ciuffo su la fronte, si dondolava sopra un'altalena che pendeva da un grosso ramo ritorto. C'era per terra, vicino a lei, un piccolo annaffiatoio rovesciato, e v'era una bambola con le vesti all'aria, buttata sul margine del sentiero, che impigliava tra i fili d'erba i suoi capelli di stoppa. Più in là, nel mezzo d'una corte, briaco di sole di forza e di fatica, un fabbro scamiciato accanto alla sua fucina picchiava e cantava con ira, levando il maglio formidabile sopra il metallo rovente. E il cielo pieno di luminosità, curvo come la volta di una basilica, si appoggiava con nuvole d'oro sui vertici delle colline lontanissime.

D'un tratto, in fondo alla strada, su l'angolo del crocicchio, intesi una vettura fermarsi, e, sporgendomi dal davanzale, ne vidi scendere una signora, che guardatasi d'attorno sospettosa, pagò in fretta il vetturino ed imboccò la strada, a viso basso, rasente il muro. Camminava tenendosi la gonna raccolta contro un fianco, l'ombrellino serrato sotto il braccio; portava un abito color di primavera, fra l'azzurro ed il verde oltremarino, con una frangia di pizzi sul petto, un cappello a fiori. Aveva una grossa catena d'oro girata intorno al collo, pendente a collana, per reggere un piccolo ventaglio ed un grosso mazzo di ciondoli, che in guisa d'una frivola bubboliera mandavan chiarori e tintinni al ritmo frettoloso del passo. Anche le fibbie delle sue scarpine luccicavano fuor dalla balza della gonna chiara.

Quando fu sotto la finestra da cui guardavo, si fermò impauritamente, come per riconoscere la porta...

E la bimba si dondolava su l'altalena, ridendo con la bambola dei capelli di stoppa; e il fabbro, nel pieno sole, con iraconda forza picchiava, picchiava.

VII

Una mattina, verso la metà del mese di Maggio, Ludovico venne a destarmi ad un'ora insolita. Ero tornato dal Circolo verso le sei e stavo dormendo il primo sonno, con quello spossamento opaco ed esausto che lascia in tutte le vene l'agitazione del gioco, il fumo addensatosi nelle sale chiuse, verso l'alba, quando i carri degli erbivendoli già percorrono con fragore le strade che si risvegliano.

— Che novità, Ludovico? — gli domandai, cercando di spalancare gli occhi assonnati.

— C'è di là un signore che insiste per parlarle.

— Diavolo! a quest'ora?

— Sono quasi le dieci, signor conte.

— Bene, chi è? che vuole? Non gli hai detto che stavo ancora dormendo?

— L'ho detto, signore, ma insiste. È un forestiero; dice che ha bisogno di vederla. Poi non lo comprendo bene, parla in un certo modo l'italiano!

— Ti ha detto il suo nome almeno?

— M'ha dato il suo biglietto da visita.

— Accendi la luce e fammi vedere.

Accese una lampadina e sul biglietto lessi il nome di Elia d'Hermòs.

— Elia?... — borbottai. — A Roma? Che può volere? Su, Ludovico, apri la finestra e fallo entrare.

Alcuni minuti dopo intesi dietro l'uscio la voce di Elia che mi diceva giocondamente:

— Buon giorno! Ancora dormi? Con questo bel sole? Beato poltrone!

Venne presso il letto, mi tese la mano, si guardò intorno:

— Come stai? Come va? — esclamava. — Dio sa cosa pensi, vedendomi capitare così alla sprovvista!

— Caro Elia, mi rallegro di rivederti! Sono sorpreso infatti, ma una bella sorpresa! Vieni, siéditi.

Portava un soprabito da viaggio; nel suo volto simpatico era la consueta espressione gaia, penetrante, ambigua.

— E comincio con domandarti scusa se ti ricevo qui, — proseguii. — Mi sono coricato all'alba, dunque perdonami se sbadiglio.

— Lo sbadiglio è la conclusione logica di tutte le passioni umane, — sentenziò Elia, sdraiandosi in una poltrona vicino al mio letto. — Solo me lo comunichi, per Bacco! Ho viaggiato l'intera notte senza trovare uno «sleeping»; lo scompartimento era pieno zeppo, cosicchè non ho potuto chiuder occhio. Pazienza! Ora ti spiegherò lo scopo della mia visita. Vorresti frattanto farmi dare una tazza di caffè? Sarà la terza, stamattina.

— Ma certo, e con piacere! — Chiamai Ludovico, detti l'ordine.

— Hai una splendida casa. Mi pare che te la passi molto bene ora.

— Oh, non lasciarti illudere dalle apparenze! Sono i vestigi delle glorie antiche. Va male, invece, molto male! Ho avuto un periodo favorevole, ma ora il vento si è messo a fortunale. Questo non importa; parliamo d'altro. Cosa fai a Roma, e dove sei stato, uomo misteriosissimo, in tutto questo tempo?

— Sono spiegazioni che non si possono dare così rapidamente. A Roma vengo per affari, ed anche un poco per rivederti, per Bacco! Quanto all'itinerario ed allo scopo dei miei lunghi viaggi, te ne discorrerò poi.

— Non arrivi da Parigi ora?

— Sì, da Parigi; ero tornato in Francia da circa due mesi. E quante novità sul tuo conto!... Non volevo credere. Io, che pensavo di ritrovarti, sereno e beato, con la tua superba Elena, e magari con un piccolo erede maschio, al quale, per farmi piacere, avresti dato senza dubbio il profetico nome di Elia!

— Mah!... che vuoi? la vita!... — feci con simulata indifferenza, pur sentendomi rimescolare. — Sai bene... tutto passa!

— Già, è la canzonetta che lo dice. Le canzonette hanno sempre ragione.

— L'hai veduta?

— Sì, ma da lontano. So di non essere nelle sue buone grazie e l'ho lasciata in pace. D'altronde ha finto di non riconoscermi... ed io son uomo assai discreto. Poi, adesso è la sua grande ora. Ha avuto ultimamente un trionfo nel Drame d'autrefois, la «pièce» che fa furore.

— Ah, sì, ho letto infatti...

— Ed è sempre più bella!

— Più bella?... — Entrò Ludovico, portando sopra un vassoio due chicchere fumanti.

— Ma tu devi aver sonno! — esclamò Elia, trangugiando il caffè. — Se vuoi tornerò più tardi.

— No, rimani, rimani; ormai sono desto e fra poco mi leverò. Dimmi: a che albergo sei sceso?

— Al Quirinale. Vado sempre lì.

— E ti trattieni a Roma?

— Una quindicina di giorni forse.

— Bravo, ne son contento. Potremo raccontarci molte cose. Anch'io ne ho tante, che mi pesano sul cuore. Non con tutti gli amici si può essere sinceri come con te, gentile e mansueta canaglia!

— Dio buono! Il sentire l'amicizia è forse la sola virtù che posseggo, e ti giuro che, anche senza l'altre mie ragioni particolari, avrei fatto un viaggio tre volte più lungo, solo per la gioia di rivederti. Che vuoi? quanto più invecchio, tanto più m'avvedo che c'era in me, sotto il mio cuore di nemico degli uomini, un vecchio babbeo sentimentale. Poi mi prendono certe manìe... Per esempio questa: ora che sono a Roma, voglio andare a farmi benedir dal Papa... E gli bacierò la pantofola, se occorre.

— Buffone! Prendi una sigaretta e raccontami lo scopo vero della tua visita.

— Ah, scusa... tutto quello che vuoi, ma il vostro tabacco italiano, proprio non lo posso tollerare! Ho altre sigarette con me, ti ringrazio.

Ne accese una, ed appoggiando il gomito sul piumino trasse uno sbadiglio enorme.

— Dunque, — riprese, — io son venuto in primo luogo per pagarti un debito.

— Un debito? Non credo che tu ne abbia con me.

— Oh, oh!... sei un creditore molto smemorato, ma io son anche un debitore molto scrupoloso... Tieni.

Si aperse la giacchetta, trasse dal portafogli una busta gonfia e me la diede.

— Questo è denaro che ti spetta; non te l'ho mandato prima, sapendo che sarei venuto a Roma. Son novemila franchi: la tua parte esattamente.

— Ma, scusa, non capisco... — risposi, girando e rigirando la busta in ogni verso, senz'aprirla.

— Come non capisci? Hai scordato l'affare dell'ultima collana, a Londra? Fu venduta circa un mese fa per centodiecimila lire; ne valeva un buon terzo di più, ma non si è potuto far meglio.

— Ah, sì... Ora mi rammento. Però, senti: la parte che ho presa in questo affare, se ti ricordi, è stata così piccola, così trascurabile, che veramente una ricompensa mi parrebbe soverchia per la mia fatica... Poi, vedi, a queste cose ormai ho rinunziato.

— Sarà benissimo, — egli fece stoicamente; — ma per questa volta fa il sacrifizio di accettarli ancora, poichè ti appartengono. E se proprio ti bruciano le dita, o se le tue condizioni sono così prospere da poterli disprezzare... fa una cosa: dalli in beneficenza. Qualche volta bisogna pensare anche all'anima! Io son divenuto un uomo pio e ti dò questo consiglio.

Feci una bella risata, gettai la busta sopra un tavolino, con l'aria dell'uomo che butta in un canto un vecchio avanzo della propria coscienza.

— Insomma, grazie, grazie di cuore, — gli dissi tendendogli la mano. — Accetto, e non li darò in beneficenza, ti assicuro, perchè sono ben lontano da quella prosperità che mi attribuisci. Ho avuto un momento favorevole ma, ora la Borsa va a rotoli, il giuoco peggio che mai, il credito è quasi nullo... bah!... tristezze, tristezze, mio buon Elia!

— Se m'avessi dato retta! — egli osservò tranquillamente.

— In cosa?

— Oh, in molte cose, in qualsiasi cosa che tu avessi preferita. Partire con me, per esempio, o almeno prendere una buona volta una risoluzione decisiva. Ti consigliavo anche di ammogliarti; era la cosa più ragionevole che tu potessi fare.

— Infatti m'ero alla fine risolto. Ma giunsi troppo tardi. Quella che sai, s'era già fidanzata e stava per maritarsi.

— Ah sì? Qui a Roma?

— A Roma.

— E la vedi?

— Se la vedo?... Sì... qualche volta.

— Pazienza, mio caro! Ma non c'è poi quella sola. Le ragazze da marito spuntano come i funghi. Solamente bisognerebbe che ti sbrigassi un pochino, perchè anche tu cominci a non esser più tanto giovine.

— Non solo è vero quello che dici, ma mi sento ancora più vecchio della mia età. Poi è troppo tardi in ogni modo, troppo tardi per mille ragioni.

— Vedo, mio caro, che ti ha ripreso un'altra volta la ruggine. Bisogna ch'io ti galvanizzi un poco lo spirito.

— Eh, mio buon Elia, temo che non sia soltanto ruggine!... Questa volta ci dev'essere qualcosa che si è definitivamente spezzato.

— Oh, come sei tragico!

— Di' piuttosto: rassegnato. Vedi, la vita non è tutta una burla; v'è pur qualcosa che si deve scontare, o tosto o tardi, e temo di essere proprio giunto a quel segno.

— Via! tu hai sonno adesso, e non v'è nulla che faccia considerare la vita sotto un colore buio come l'aver dormito male. Riposa ora; più tardi ne riparleremo. Io me ne vado.

— No, férmati ancora un poco; non ho più sonno, ti assicuro.

— Ma vorrei prendere un bagno, cambiarmi d'abiti.

— Bene: ancora un momento e te n'andrai. Per l'ora di colazione ti verrò a prendere all'albergo.

— È inteso, — egli fece, tornando a sedere.

— Orsù, raccóntami qualcosa.

— Di che?

— Di Elena. Come vive? Cosa fa?

— Trionfa e splende. A Parigi non si parla che di lei; mena un lusso iperbolico, la si vide qualche volta al Bosco, ha la sua carrozza, i suoi domestici, uno splendido appartamento, «rue la Chaussèe d'Antin, 19», se t'interessa.

— E poi?

— E poi recita, e miete applausi, e sono in cento che si contendono i suoi favori. Ah... dimenticavo! Ha una bellissima bimba: una cosina piena di riccioli... Credevo che fosse tua, ma invece m'hanno assicurato di no.

— Non è mia! non è mia! — esclamai con impeto; — ma vorrei sapere a chi l'attribuiscono.

— Inutile che tu prenda quel tono geloso! Dev'essere un grande mistero... E poi chi si occupa di questo? In apparenza ti è rimasta fedele. Ha un amante, certo, ma non lo si conosce.

— Perchè «certo»? Come puoi affermarlo così?

— Oh, per Bacco! lo si comprende. In che altro modo si procurerebbe il denaro per condurre la vita che fa?

— Se recita, può darsi che guadagni abbastanza...

— Eh sì! Ci vuol altro! I soli abiti che portava in quest'ultimo dramma costavano più di quello che può guadagnare in sei mesi. Dunque fa i tuoi conti. Ma è tardi ora, — soggiunse guardando l'orologio, — e bisogna che ti lasci. Una buona doccia, e mi ritroverai fresco, nonostante l'orribile viaggio. A rivederci, Guelfo.

— A rivederci, Elia!

Non appena fui solo, nascosi la faccia nelle coltri e disperatamente piansi. Ma da quel giorno l'amore mio si ravvolse d'un velo funebre, si addormentò nel mio cuore profondo come sotto la pietra tombale di un sepolcro dimenticato.

VIII

Talvolta il denaro inatteso porta fortuna e vi son uomini che arrecano con sè la buona ventura.

Giunto Elia, la sorte mutò improvvisamente. Come per incanto la Borsa mi fece riacquistare il perduto, ed al giuoco mi assistette una fortuna così tenace che il rubicondo e calvo marchese della Pergola, dondolando la sua buona testa di vecchio fanciullone, perduto il colpo, non ristava dall'esclamare: «Inutile! inutile! contro di te non si può spuntarla! Sei tornato in pieno calore!»

Così la mia vita era tutta un'alternativa d'aurore e di tramonti; nell'attimo stesso in cui stavo per cadere, una mano invisibile scendeva, pronta, per soccorrermi ancora. Nasce in tal guisa una spavalda sicurezza di sè stessi e quasi ci si rimprovera d'aver dubitato della fortuna. In quei momenti d'auge, l'operoso, l'ape umana, par quasi un piccolo insetto previdente e sciocco, poich'esso costruisce piano piano l'alveare, con stenti e con amore, sviscerandosi ogni giorno un poco, mentre noi, nella nostra vita, ne facciamo e distruggiamo a decine, alveari grandi e piccoli, con una facilità stupefacente.

La fortuna infatti è soltanto nemica dei pusillanimi; ai forti ed agli avventurieri essa ritorna sempre.

Di questi ultimi Elia d'Hermòs era un esempio singolarissimo. Pochi avevano la sua risolutezza e pochi fors'anche la sua bontà. Non potei ben comprendere s'egli avesse ancora su me qualche intenzione occulta; sapeva così ben nascondere i suoi disegni ch'egli rimaneva perpetuamente un attraente ma incomprensibile enigma. Fin verso la metà del pomeriggio non era lecito sapere ove andasse nè cosa facesse; alle mie domande rispondeva sempre con una risata sibillina, poi diceva con intendimento:

— Bah... visito Roma! C'è sempre qualcosa di nuovo in questa città inesauribile.

Io l'invitai al nostro Circolo e fu comicissimo l'incontro di lui con Fabio Capuano. Fisicamente si rassomigliavano un poco, ed entrambi avevano inteso parlare l'un dell'altro molto spesso da me. Si studiarono ambedue con grande cautela, poi Fabio mi confidò in gran segreto:

— Sai: quel tuo buon amico di Parigi mi ha l'aria d'un birbante matricolato.

— Ma cosa dici, Fabio? Tu hai le traveggole da qualche tempo! Vedi tutto a rovescio.

L'altro si limitò a dirmi:

— Dev'essere un po' bisbetico quella tua specie di tutore...

Agli altri amici Elia riuscì prontamente simpatico: era bizzarro e gaio, conosceva il cuore dell'uomo. In quel tempo invece le relazioni mie con il Capuano si erano alquanto inasprite. Credo che avesse intuita la verità su quanto concerneva Edoarda, e, torturato dal dubbio, mi circuiva di domande tendenziose o di scaltre inquisizioni, mentre, nel medesimo tempo esercitava la stessa indagine sopra Edoarda.

Un giorno tutto questo era finito con una discussione piuttosto vivace, durante la quale mi erano sfuggite contro di lui alcune parole acerbe. Ma il brav'uomo, vedendo inutile ogni scaltrezza, s'era preso ad un partito estremo e pedinava Edoarda o me continuamente, per venirne in chiaro.

Verso mezzogiorno me lo vedevo capitare in casa, con mille pretesti futili; voleva che si facesse colazione insieme, poi mi si metteva ai fianchi, risoluto a non lasciarmi finchè l'ora di qualsiasi convegno fosse necessariamente passata. Oppure appostava Edoarda all'uscir dal suo palazzo, e, talvolta con la pretesa d'esserle utile non si scuciva da' suoi panni, tal'altra nascostamente inseguiva le sue tracce.

Così, non di rado, mancavamo per sua colpa i nostri convegni. Vi sono purtroppo moltissime persone, le quali, anche senza vantare le ragioni di Fabio, si assumono gratuitamente il delicato incarico di vegliare su la fedeltà delle mogli altrui.

Allora dovetti sobbarcarmi ad una vita oltremodo incomoda per sfuggire alle sue ricerche; uscir di casa prestissimo, simular escursioni fuori di Roma, dare ogni giorno pretesti nuovi, e talvolta, invece di dormire a casa mia, passar la notte nel quartierino, dove più tardi Edoarda sarebbe venuta, se pure avesse potuto sfuggir di mano al suo tenace inseguitore. Per non tradirci, dovevamo sottometterci a queste servitù.

Ma infine mi stancai. Una mattina ch'era venuto a sorprendermi appena uscivo dal bagno, rassegnatamente lo feci assistere a tutta la mia vestitura, cercando intanto, con livor nascosto, il mezzo d'imbastire con lui qualche litigio.

— Bada, — cominciai, — che stamane non potremo far colazione insieme.

— Oh, perchè?

— Perchè sono invitato da Elia d'Hermòs.

— Ah?... quel tuo personaggio equivoco, il quale non sa parlare nessuna lingua correttamente? Faresti assai meglio se gli dessi un po' di lungo.

— Tu, mio caro, hai presa l'abitudine di criticare tutto quello ch'io faccio, in un modo che finirà con esasperarmi. Credo avere un'età, nella quale posso finalmente far a meno del precettore!

— Oh, non bisogna toccarti su questa corda! Tientelo ben stretto il tuo caro d'Hermòs! Per conto mio ti ripeto che mi ha tutta l'aria d'un personaggio equivoco.

— In ogni modo ti prego di non propalare al Circolo queste tue impressioni affatto arbitrarie.

— Oh, quanto a questo, potevi anche tralasciare di presentarlo al Circolo!

— Toh! per farti piacere forse? A Parigi, sappilo, è socio dell'«Agricole» e della «Rue Royale».

— Tutte le canaglie fanno parte dei migliori circoli; questa è regola corrente.

— Insomma, pensane quello che vuoi: è mio amico, e ti prego, almeno con me, di evitare questi grossolani apprezzamenti.

— Se stamane sei di malumore, me ne vado.

— Oh... lo dici, ma tanto non lo fai! Da qualche tempo ti ha preso di me un amore sviscerato; non mi abbandoni d'un passo! E non che mi secchi, sai... tutt'altro! ma te lo faccio notare semplicemente.

— Per voler bene a te occorre una buona dose di rassegnazione! Tu, gli amici, li tratti come tuoi servi.

— Allora ti dirò che gli amici li ho sempre coltivati ed amati; ma tu — inutile nasconderlo! — per una bizzarrissima idea che ti sei fitta in capo, mi fai da poliziotto, e questo annoierebbe chicchessia.

— Da poliziotto? Veh!... questa è nuova! Sei liberissimo di fare o disfare quel che ti pare e piace. Anzi ti chiederò perdono se, dopo quindici anni d'amicizia, mi sono talvolta permesso d'entrare in argomenti, come direi?... troppo delicati.

— Ma se questi argomenti, — e te lo ripeto per la millesima volta! — sono una tua pura e semplice invenzione?

— Bah... bah!... padronissimo di nascondere i fatti tuoi, ma non volermi anche abbindolare, perchè questo non serve! Io, bada bene, per tanti anni ho avuta la stoltezza di crederti un uomo di buon cuore, un animo nobile, e mi son fatto paladino ad oltranza di tutte le tue scapigliatezze; ma oggi, parola mia, se muovo un passo, non è più per te; — è per lei, poverina, che mi fa pena. Tu scherzi con le anime come un giocoliere coi bossoli, e, poichè mi dai del poliziotto, io te lo dico recisamente: Se oggi Edoarda è di nuovo la tua amante, hai commessa una vera indegnità!

— Ma sei pazzo! pazzo! — esclamai alzando le spalle, e chinandomi verso la pettiniera, perchè non mi vedesse in faccia. — E poi mi secchi! e poi mi tedii! e poi sono stanco di sopportare queste inverosimili accuse! — aggiunsi vibratamente — -Non lo è! Non lo è! te lo affermo ancora una volta! Non lo è stata, non lo sarà mai! Ti basta? E se poi lo fosse, — mettiamo il caso come assurdo — se poi lo fosse, mi domando cosa può importarne a te? In nome di Dio, questa è una persecuzione che non ha senso comune! Forse che sei geloso di questa donna e vedi lucciole per lanterne? Oppure te ne hanno affidata la custodia? Fa dunque una bella cosa! Va dal marito, mettigli questa idea nel capo e sarai soddisfatto! Se tu divieni bisbetico io non ne ho colpa! Toh!

— Bene, bene, cálmati, — egli rispose freddamente. — Le ingiurie che mi lanci, le metto con le altre, in disparte; verrà il giorno in cui ne riparleremo. Quanto al resto mi limito a darti un avvertimento, e cioè che la custodia d'Edoarda non me l'ha confidata nessuno; ma io me l'arrogo, nel senso che chiunque voglia tenderle un'insidia, prima che con altri dovrà fare i conti con me. Siamo intesi? Ed ora, a rivederci.

E uscì senza tendermi la mano.

— A rivederci, Fabio! — gli gridai dietro ridendo. — E non fare troppo il sostenuto perchè io non sono affatto in collera!...

Da quel giorno le persecuzioni cessarono, o per meglio dire si fecero più discrete. Quanta maggiore libertà mi diede, tanta ne tolse a Edoarda, sfogando sopra lei sola i malumori che adesso era costretto a risparmiarmi.

Edoarda me lo raccontava con indulgenza, pregandomi di non volerne a quel povero amico, geloso e fedele come un vecchio cane. Egli le aveva fatte le medesime scene, in un modo più dolce ma non meno accanito. Vivendole accanto quasi ogni giorno, egli aveva potuto studiare, più sopra di lei che sopra di me, le alternative del nostro amore, fin dai primissimi segni, ed era difficile ingannare quel cuore attento. La sua certezza ormai era indiscussa, e ne soffriva profondamente, come d'una propria sventura. Gli uomini, anche i migliori, hanno sempre una parte del loro innato egoismo che non riescono del tutto a soffocare.

Fabio, il quale si era sentito capace di rinunziare alla sola donna che avesse davvero amata, per ottenere la sua felicità dandomela in isposa, Fabio ch'era stato il suo consolatore con la dolcezza di un fratello, e che aveva sopportato quel matrimonio con il De Luca pur di saperla finalmente accasata e tranquilla, Fabio, che nel seno della famiglia nuova si era serbato il posto del consigliere, del confidente, come colui che conosceva tutti i segreti antichi, ora non poteva rassegnarsi a veder tornare verso di me, per la via del peccato, questa donna intangibile, quest'anima pura ch'egli aveva collocata al di sopra d'ogni altra, in un paradiso d'idealità.

Egli si ostinava sempre a rivedere in lei la fanciulla di un tempo, quella soave incarnazione di sentimento e di fragilità, senz'accorgersi che una donna era fiorita vicino all'altra, viva e trepida, piena di desiderii forti e di sensualità nuove. E non perdonava nè a me nè a lei quel passo che avevamo compiuto, senza chiedere — per così dire — il suo consenso, mostrando invece che, dopo averlo tenuto per indispensabile, ora lo consideravamo quasi per il nostro primo nemico. In fatti eravamo forse un poco ingiusti: quell'anima buona era tanto vissuta per noi. Senza volerlo, egli contribuì alle ciarle che di quest'avventura si fecero, poichè purtroppo le precauzioni e le scaltrezze a ben poco servono.

In Roma se ne parlò, anzi se ne parlò assai; ma c'è una specie di solidarietà mondana che salva sempre i mariti dal conoscere queste cose. I begli spiriti concludevano, — come in séguito mi venne riferito:

«È naturale: doveva inevitabilmente finire così!»

Infatti le cose illogiche paion sempre naturalissime al mondo. Edoarda era un'amante squisita; pareva che fosse nata apposta per ingannare un marito, e nessuno avrebbe mai potuto supporre che tanta scaltrezza si annidasse in quella sua testolina di bimba delicata e sentimentale. Vi sono molti fiori che, quando si aprono, sono assai diversi dal bòcciolo che li nascose.

Ella sapeva eludere tutte le sorveglianze con una maestria veramente ammirevole; aveva trovato vari modi per potermi scrivere quando non era lecito vederci, e gli avvenimenti più disparati le offrivano il mezzo di preparare un nostro incontro. Non le feci mai visita in casa, per un certo rispetto verso noi stessi, ed anche verso il marito, il quale mi usava moltissime cortesie. Ma non evitavo di andarli a trovare in palco nè di sedere alla lor tavola, quando c'incontravamo ai tè del pomeriggio. Il De Luca del resto non apparteneva punto alla stirpe dei mariti bisbetici od importuni; subiva molto il fascino della moglie e non avrebbe saputo concepire su di lei un benchè minimo sospetto. Fabio ci dava più molestie assai. D'altra parte il barone passava le sue giornate in mezzo ai cavalli e sui terreni d'allenamento; spesso lasciava Roma per seguire le diverse riunioni ippiche. Quei giorni d'assenza erano la nostra felicità.

Una volta, alla vigilia d'una di queste partenze, ricevetti da Edoarda un biglietto, in cui m'avvertiva che il giorno dopo sarebbe stata libera fin dal mattino, e voleva che si facesse una gita fuor di Roma, per visitare una certa locanda di campagna dove ci eravamo incontrati una volta, molti anni addietro. Mi dava tutte le indicazioni opportune; dovevo prendere un treno del mattino, poi attenderla alla stazione d'arrivo. Questa era certo una temerità, sebbene in vicinanza di quel paesello vivesse un'amica sua, la stessa che ci aveva servito di pretesto la prima volta.

D'altronde si era verso la metà di Giugno e pochi si sarebbero avventurati a far escursioni per quella calura.

Una gioia fanciullesca empì le anime nostre quando c'incontrammo, ed a noi parve di trovare le delizie insolite nelle cose più semplici, come ad esempio quella di mangiar abbastanza male ad una tavola rusticamente imbandita, e passeggiare sotto un sole di canicola cercando affannosamente la frescura dei boschi e il refrigerio delle fontane, andandoci poi a rinchiudere in una camera di locanda, ove c'era un immenso letto di noce rôso dai tarli, con sopra, sulla parete, il quadro della Vergine Addolorata, che aveva tutto il seno aperto per ostentare un cuore d'inverosimile grandezza, cinto d'un'aureola e trafitto da una spada. Era una camera linda, non senza un'ostentazione di lusso campagnolo, vasta, con mobili grandi, e v'erano — cosa orribile! — sul caminetto, ai lati d'una pendola ferma, due vasi di fiori modellati nella cera e protetti da una polverosa campana di vetro.

C'era in quella camera l'odor indefinibile del disabitato, dell'antico, l'odore dei quadri che ingialliscono su vecchi muri, dei mobili che scricchiolano quando appena si cammina, delle tende che hanno lasciato il lor colore ai venti di molte primavere, e quel silenzio che fa pensare agli amori dei tempi andati, agli imeni celebratisi nelle braccia di quel letto possente, — pensiero che potrebbe forse dar noia se fosse cosa recente, ma sollecita ed esalta invece, come tutte le cose che vengono da lontano. Poi avevamo portato grandi mazzi di fiori selvatici, côlti nella foresta; Edoarda, buttandoli sul letto, rideva di un riso fresco e giovine.

Portava un abito leggero come una sciarpa di velo, un'alta cintura di pelle color dell'indaco, la gonna succinta, le calze traforate, le scarpine bianche. Aveva le maniche della camicetta corte fino al gomito ed un paio di guanti che le calzavan alto, inverditi nel palmo dall'umor vegetale dei fiori strappati. Portava un cappello semplicissimo, ch'era di paglia fiorentina, con le falde spioventi a mo' di campana, ed un largo nastro lo fasciava, colore anch'esso dell'indaco, facendole sopra la fronte un bel nodo, a somiglianza di due grandi ali aperte. Le scendeva sino a mezzo il petto una doppia fila di perle, ch'entravano a nascondersi nell'abbottonatura, ed ogni tanto scintillavano, tra la sua pelle ed i fori della camicetta. Era più fresca d'una fontana in quella torrida estate.

Mi gettò le braccia intorno al collo, mi coverse di baci:

— Germano, ti ricordi? Fu qui! fu qui!...

La sua padronanza era sorprendente; aveva detto ella stessa all'albergatrice:

— Conosco una camera della vostra locanda: voglio quella.

Si rammentava il numero, e lo disse.

— Ma, signora, — obbiettò la vecchietta — l'albergo adesso è rinnovato; ve ne sono altre assai migliori.

— Non conta, non conta! Vogliamo quella.

E coi fiori sulle braccia, saltellando per le scale, vi andò con gioia. Riconosceva il cammino.

Lenta lenta, la vecchietta, che cicalava noiosamente, cambiò l'acqua nelle brocche, mostrò che i lenzuoli, un po' ruvidi eran freschi di bucato, aperse le finestre, calò una tendina, domandò se volessimo caricar la pendola... poi scese. I suoi zoccoli facevano su l'ammattonato un picchierellar distinto, che s'allontanava. Edoarda mi scoccò su la bocca due forti baci, ridendo. Impaziente le circondai con un braccio la vita, e, per attendere che la vecchierella tornasse, andammo a guardar fuori dalla finestra, sul cortiletto che meriggiava.

Una gallina, tutta gonfia, si strofinava le ali contro un covone di paglia; c'era un barroccio staccato, con le stanghe all'aria, davanti alla stalla; le innamorate colombe tubavano con soavità, nascoste dentro le celle dell'appaiatoio.

Poi la vecchierella tornò, portandoci due bicchieri di caffè ghiacciato e un tale suo vinetto chiaro chiaro, che ad ogni costo voleva lo si provasse.

E domandò se volessimo un bel vaso per i nostri fiori, e se fossimo signori di Roma, e quando fossimo giunti, e se avesse da prepararci una buona cena per l'imbrunire; e parlava e parlava, con la sua vocina stridula come il gridìo delle cicale che là fuori strillavano, finchè Edoarda si buttò sul letto e finse d'aver sonno, perchè la vecchierella se n'andasse con Dio. Allora chiusi l'uscio a chiave, la strinsi nelle mie braccia e scoppiammo a ridere di felicità, in un bacio che ad entrambi gonfiava la gola.

Il calor del giorno le accendeva il sommo del viso; i suoi capelli nerissimi luccicavano come un ebano polito.

Aveva un gesto suo, fin da quando era fanciulla: nel baciarmi, con una mano mi copriva gli occhi; un gesto che poteva essere pudore nella fanciulla ed era nella donna un desiderio di maggiore voluttà.

La svestii; nella sua camicia diafana pareva una rosa ravvolta in un velo; serrava, tra le labbra aperte, i denti minuti; gli occhi desiosi le brillavano al sommo delle guancie scolorate.

Ma fuori, che cantar di cicale, che tubar di colombe nascoste, che incantamento! che pace!... Oh, amori nella calda estate, mentre il sole avvampa l'arsa campagna e le cortine fan buia la camera, in un decrepito letto, con un'amante giovine!...


Un po' ebbra, scese dal letto e andò verso il canterano, a cercar qualcosa fra gli anelli e la catene che vi aveva deposti confusamente. Nella penombra i suoi piedi scalzi biancheggiavan sul tappeto senza colore.

— Che fai?

— Nulla... — E tornò d'un balzo. Le sue braccia mi avviluppavan come giunchi, eran forti e fragili, di una bianchezza straordinaria.

— Dammi la mano sinistra e non guardare, — mi disse. Le diedi la mano e guardai.

— No, chiudi gli occhi!

E mi passò nel dito un anello.

— Che fai?

— Nulla: un capriccio mio. — E mi chiuse il pugno, nascondendolo contro di sè. I suoi capelli sciolti ingombravano tutto il guanciale; aveva il ventre polito come una tonda porcellana.

— Lasciami vedere... — le dissi; e nonostante il divieto, guardai. — Ah, no, Edoarda! questo non voglio! sai bene che non voglio! — E feci per togliermi l'anello che mi aveva dato. Ma ella, sollevatasi alquanto sul gomito, mi serrò la mano e mi costrinse a piegare il dito. Era un brillante nitidissimo, che nel buio risfavillava.

— Insomma, no! — esclamai.

— Silenzio!... — E con un bacio mi chiuse la bocca; poi soggiunse:

— Vuoi rendermi triste?

— No, ma vedi, non posso accettare tutti questi regali che mi fai...

— E tu, allora?

— Io?... Ma è tutt'altra cosa! Invece i tuoi regali mi offendono! Sii buona; ripréndilo.

— Allora mi farai piangere... Una volta non facevi così.

— Una volta era cosa ben diversa, Edoarda.

— E perchè poi?

Risi e non volli rispondere.

— Dimmi dunque il perchè?

La sua pelle odorava di fresca Lavanda e forse d'una cipria tenuissima che la copriva come un pòlline.

— Prima di tutto — risposi, — questi non sono regali che si possono accettare. L'avrei rifiutato anche allora. Del resto, eravamo fidanzati; e poi, una volta... ma Dio buono, perchè me lo vuoi far dire?... è una sciocchezza!

— Bene, dilla.

— Una volta, insomma, ero più ricco! Adesso mi pare...

— Oh, come sei ruvido! Perchè dici queste cose? Vedi, sei tu che mi offendi!

Lasciò cadere il gomito che la reggeva e nascose la fronte contro la mia spalla. Dagli interstizi delle tendine filtravano lame di sole, polverose.

— Sei sempre lo stesso! — continuò. — Chi pensa a queste cose facendo un regalo? Certo non te l'avrei potuto comperare, perchè se ne sarebbero forse avveduti; ma lo avevo; era un gioiello che tenevo caro, e per questo appunto mi piace che lo abbi tu. Te l'ho fatto solamente rilegare. Vedi, e sapevo bene la misura del tuo dito. Hai l'anulare appena un poco più grosso del mio póllice... Senti: rimane mio, se vuoi, ma pórtalo tu, sii buono!

E le sue labbra mi passavano sotto la gola, su la bocca, su la fronte, con soavità. Una sottana di seta, su la spalliera d'una seggiola, percossa da una freccia di sole mandava sprazzi irridescenti, come fosse d'oro.

— Che bimba! che bimba! — esclamai, carezzandole i capelli.

— Ecco, — ella disse con voce addolorata, — invece di farti piacere, ti ho reso triste... Che brutto carattere hai! Non si può dunque farti un regalo? E sono certa che se domani, per esempio, tu avessi un fastidio qualsiasi, andresti chissà da chi piuttosto che dirlo a me.

— Oh, questo poi è naturale! — esclamai ridendo.

— Ecco: è naturale!... Vedi come parli tu!

Mi ricinse con le braccia, si fece piccola piccola, vicina vicina, e mi disse:

— Purtroppo tu non riesci a comprendere ch'io voglio confondere la mia vita nella tua, quasi non esistesse fra noi alcuna differenza. Non devi per me avere secreti! Tu ed io, io e te, fa lo stesso; nessuna paura ci deve mai dividere. Qualsiasi cosa m'accada, io te la racconto, e te la racconterò sempre; tu invece ti nascondi. Perchè? Certo perchè mi consideri come tutte le altre amanti che hai avute; non come l'amante unica, vera, quella che può sapere tutto.

Ed il sole era venuto fin sul letto, le dorava una gamba ignuda, guizzando sul raso del copripiedi.

— Ma non ti nascondo nulla, — osservai. — Non mi è possibile amarti più intensamente.

— Allora, poniamo un caso. Se tu, domani, avessi bisogno di denaro — via, non irritarti, perchè ho detto poniamo un caso... — dunque, se domani tu avessi bisogno di denaro, lo diresti a me? permetteresti a me di aiutarti?... No, è vero?

— Certamente no, — feci con un sorriso.

— Ecco, ed invece io non voglio! Pretendo che tu me lo dica sùbito, perchè, se domani, per esempio, ne avessi bisogno io, te lo direi sùbito.

— Ma è un'altra cosa.

— Come un'altra? No, è la stessa, identicamente la stessa! Tu, vedi, non arrivi a pensare come penso io, a volermi bene come te ne voglio io. Tutto è lecito fra noi, perchè io sono la stessa cosa di te, tu di me... comprendi?

— Sì, amore, però non bisogna che io dimentichi...

— Invece bisogna dimenticare tutto! Quello che gli altri fanno, o pensano, è fuori di noi. Dobbiamo essere al di là da tutte le convenzioni, e solo amandomi come ti amo lo potrai comprendere. La mia gioia più grande è quella di poter indovinare un tuo desiderio: se me la neghi mi fai male.

— Dunque non parliamone più! Tengo l'anello e vi farò incidere la data di questo giorno.

— Sì, mio amore...

E si abbandonò sul letto, impudica ed innocente, nel tremore dei sensi che riaccendeva la sua giovinezza.

Il copripiedi soffice, di bella seta chermisi, spiumava da invisibili scuciture ad ogni moto che si facesse, e tanti piccoli fili, colore della luce, lievi come una polvere di seta, navigavano via, piano piano, salendo nel raggio di sole.

— Mi sento così felice... — mormorò, — troppo felice!... — Oh, se la vita potesse tutta somigliare a queste ore che fuggono!...

— Forse non dipende che da noi, — le risposi.

— Da noi, e da troppe altre cose. Io, vedi, non ho ancora provata la gioia di vivere con te un intero giorno, da un'alba fino all'altra. E poi un giorno è poco! Un mese, vorrei, un anno... sempre! Come invidio le donne che son libere, che possono darsi al proprio amore senza nessun impedimento! Qualche volta sogno che tu potresti portarmi via, con te, in un altro paese, dove nessuno riuscisse mai a ritrovarci... Dopo tutto, che importa il resto? Non ho che te, amo te solo. E non puoi credere com'io senta il bisogno di occupare tutta la tua vita, d'investigare, di conoscere... Le cose meno importanti son quelle che più mi fanno sentire questa mancanza di libertà. — Ed aggrappandosi a me con un fervido impeto: — Rispóndimi dunque: mi vuoi bene davvero?

— Sì, amore lo sai.

— Molto?

— Infinitamente.

— Sino a quando?

— Fino a sempre.

— E, dimmi, dimmi una cosa! Non pensi più a... nessuno?

— Bambina che sei!... Penso a te, a te sola.

— Questo lo dicevi anche allora, poi...

— Ma è stata un'aberrazione, come ti ripeto ancora. I nervi e nulla più.

— Già... i nervi, tu li fai servire a tutto!

Sollevata sui gomiti, s'empì le mani de' suoi capelli sciolti e mi fasciò la gola.

— Scommetto, — prese a dire, fra scherzosa e titubante, — che vi pensi ancora un poco...

— Nemmeno per sogno, mai.

— Qualche volta sì però... senza volerlo... Dimmi la verità!

— Ma no, amore: ho dimenticato assolutamente.

— Giùralo!... cioè è inutile, perchè i tuoi giuramenti non contano.

— Se vuoi, te lo giuro.

— E, dimmi: quando le volevi bene, le volevi bene più che a me?

— Non ho mai amato come ti amo.

— Ma era più bella, però...

— Era diversa.

— Cioè, come? bionda?

— Sì, bionda.

— Grande?

— Un poco più di te.

— Con gli occhi azzurri?

— Mi fai sempre le stesse domande!...

— Non importa, rispondi: che occhi aveva?

— Scuri.

— Allora ti piaceva più di me!

— Amore, mi fai ridere! Se mi fosse piaciuta sarei dunque rimasto con lei.

— Non hai un suo ritratto?

— Me li hai fatti bruciare tu.

— Ma certo ne avrai altri, nascosti...

— No.

— Giùralo... cioè... bene: giura lo stesso.

— Te lo giuro.

— Ed io non ti credo! Bada!... Vorrei venire una volta nella tua casa... Chissà quante cose nascoste vi sono!...

— Eh!... una quantità!

— Però lei ti scrive...

— Non una lettera, non una sola.

— Che fa?

— Lo ignoro.

Nella camera gonfia d'estate filtrava un pallor di crepuscolo, denso di luminose ombre; le cicale a poco a poco affievolivano il loro canto; i galli rumorosi empivano di chiacchierate il cortile. Un poco d'oscurità le si raccolse nel viso affaticato; aveva i seni erti, la gola bianca, e l'amavo.

IX

Tre giorni appresso, lasciata Edoarda poco dopo le cinque del pomeriggio, m'affrettai verso casa, dove sapevo che il d'Hermòs sarebbe venuto a salutarmi, dovendo egli nella serata ripartire per Milano e Parigi. Lo trovai difatti che m'aspettava su la terrazza, fumando.

— Sono in ritardo; scusa. È molto che sei qui?

— Dieci minuti appena.

— E parti proprio stasera?

— Sì, alle otto e quaranta.

— Allora, senti: mi cambio in cinque minuti e vengo a pranzo con te.

— Non voglio che ti disturbi; tu non sei uso a pranzare così presto.

— Che importa? Ho quasi fame. Vieni di là, così non perdo tempo.

Ludovico mi aveva tutto apparecchiato, e mi spogliai rapidamente.

— Dunque, — disse il d'Hermòs, — prima che si parli d'altro, ricordati che ho la tua promessa per la fine d'Agosto.

— Puoi contarvi. Nell'ultima settimana d'Agosto verrò ad incontrarti ove sarai, e passeremo un mesetto insieme.

Edoarda in quel tempo sarebbe stata in viaggio col marito e, senza dubbio, con il Capuano.

— Guai a te se manchi di parola!

— Se mancassi... al diavolo queste camìce stirate così male!... dunque, se mancassi, ti do il diritto di venirmi a prendere con la forza. Ludovico! Ludovico!

— Via! non ti affannare così. Abbiamo tutto il tempo necessario. E, dimmi: per Elena nessuna commissione?

— Nulla, nulla! È cosa finita. La vedrai?

— Probabilmente, se non ha lasciato Parigi.

— Qualora tu le parlassi, non raccontarle nulla di me. Se poi ti chiedesse mie notizie, — cosa improbabile, — dille semplicemente che vivo una vita tranquilla.

— Era necessario che tu me ne avvertissi perchè le avrei detto proprio il contrario, e cioè che impieghi molto bene il tuo tempo, — esclamò con intendimento.

— Che vuoi dire? — obbiettai sorridendo.

— Eh, via! Posso ammirare il tuo riserbo senza lasciarmi però ingannare. Poi, francamente, non ci vuole molta penetrazione; credo anche di sapere con chi...

— Forse te l'ho lasciato supporre io stesso: ma tu, per fortuna, sei un uomo discreto.

— E guai se non lo fossi! Hai cambiato colore: una bruna. C'è la legge dell'equilibrio anche in questo. Era del resto inevitabile. Si torna sempre. Tutta la vita è un ritorno verso quello che poteva essere, mentre invece non fu. Che vuoi?... l'uomo è un bizzarro animale pieno di controsensi! Del resto io non posso che invidiarti. Una deliziosa creatura, un tipo diverso dal comune; poi, quella sensualità romana...

— Scusa, dove l'hai veduta?

— Non ti ricordi d'avermi una sera mostrato in teatro una signora, nel terzo palco a destra, in seconda fila? Era vestita di velluto nero.

— Ah, sì! Ma tu arguisci troppo!...

— Ebbene, se mi sbaglio, pazienza!

Io lasciai cadere il discorso ed invece gli dissi:

— Mi sembri oggi un uomo soddisfatto; devi certo aver condotto a buon termine gli affari che ti conducevano a Roma.

— Quali?

— Questo poi lo ignoro. Chi mai può sapere qualcosa di te? Gli affari che ti premevano, insomma.

— Era una perlustrazione, credimi, e nulla più.

— Su che terreno?

— Oh, su tutti! Ogni terreno è buono per chi sappia scavare.

— A Roma poi gli scavi dànno sempre qualcosa...

— Già, dicono. Ma dovevo anche trovare due persone: una di queste ora è assente; ma tornerà fra poco, ed anzi t'incaricherò di farle una commissione.

— Volentieri; purchè non si tratti d'una commissione, come direi? troppo delicata!

— Tutt'altro; sai che le indelicate non uso affidarle a te.

— D'accordo. E ora usciamo; sono pronto. Vedi come ho fatto presto?

— Un lampo! E sei tuttavia d'una eleganza irreprensibile. Hai quell'aria «grand seigneur» tanto necessaria all'uomo che non lo è più. Non so davvero perchè ti ostini a voler trascinare questa mediocre vita del gentiluomo decaduto. È un lusso, mio caro! Il gentiluomo si fa quando se ne hanno i mezzi.

— Via, buffone!

Scendemmo le scale chiacchierando. Stavamo per uscir dal portone, quando una carrozza, che veniva impetuosa, si fermò di colpo, lo sportello s'aperse e ne balzò fuori il Capuano, ansante, col viso terreo, esterrefatto.

— Eh, non sai!... — mi gridò.

— No, cosa? — esclamai trasalendo.

— S'è ammazzato Piero De Luca!

Tutto il mio sangue si rimescolò.

— Ammazzato?... ma come? dove?...

— Oggi, a Torino, al Concorso Ippico. È caduto, è rimasto sul colpo. Lo hanno telefonato or ora al Circolo perchè si avverta la moglie. Sono corso a casa sua: non c'è. Giro da mezz'ora per cercarla, e non la trovo... Che non glielo dicano in istrada, per l'amor di Dio! Sai dov'è?

— Non so, — balbettai, tutto agghiadato e fuor di me stesso.

— Via, non fare commedie! Se lo sai, dillo.

— Non lo so...

— Bene, va, cercala tu pure. Io corro di nuovo al palazzo.

Saltò nella vettura e scomparve.

Rimasi lì, sul marciapiedi, inebetito, intontito. Alcuni passanti, all'udir quello scambio di parole, si erano fermati all'intorno, ed Elia d'Hermòs, che non aveva compreso bene, mi prese per un braccio domandandomi:

— Cos'è accaduto? Chi è quel tale che s'è ammazzato?

Mi passai le mani sugli occhi come per riprendere conoscenza, e poggiandomi al suo braccio lo trassi via.

— Andiamo, andiamo...

La mia voce usciva in esclamazioni di maraviglia, confuse, interrotte.

— S'è ammazzato... capisci!... il marito... è caduto sotto il cavallo...

— Ma di chi?

— Di lei... di lei!... Oh, Dio santo, che notizia! Ma sì, ne parlavamo poco fa, di sopra... non ti ricordi?...

— Ah... pazienza! E tutto lì? — egli fece candidamente. — Avevo paura che fosse accaduta una disgrazia a te.

— Come, è tutto lì?... Ma tu non comprendi allora?...

— Ma sì comprendo benissimo! Anche troppo!

— Allora, senti, fammi un piacere: tu non partire questa sera; puoi?

— Oh, Dio... veramente non mi è comodo, ma insomma, se è per farti piacere... se proprio hai bisogno di me?

— Sì, rimani, ti prego. Ed ora, ch'io la cerchi è inutile: rincaserà. Prendiamo una vettura e corriamo al Circolo per aver notizie.

— È inteso: non parto e andiamo dove tu vuoi. Ma prima riméttiti un poco, perchè mi hai l'aria d'un uomo bastonato, e con quel viso farai molto ridere.

— Sì, hai ragione. Ma è stato un colpo sai!...

— Che colpo, ragazzo mio!... Sono cose che capitano a chi monta a cavallo. N'ho vedute io d'assai peggiori nella mia vita. Fin che toccano agli altri... pazienza! Che ci vuoi fare?

— Eh, via!... Tu scherzeresti anche dinanzi ad una bara!

— Caro Guelfo, sii giusto. Io non lo conosco nemmeno! Me ne duole, se vuoi, ma non posso piangerne. A me questo caso provoca invece un'ordine d'idee del tutto diverso, che mi sembra inutile spiegarti ora.

— Ma, sai, la cosa ha dell'inverosimile... Io non me ne capàcito! E dire che oggi stesso, un'ora fa...

— La vita, mio caro!... E c'è chi la prende sul serio!

— Pover'uomo!... — balbettavo a me stesso; — cade da cavallo, s'ammazza sul colpo... È una cosa orrenda! E lei? Ora certo partirà sùbito. Io dovrei parlarle, vederla, scriverle almeno; ma come fare? S'è ammazzato... non c'è più!... poveretto!... non c'è più... all'età sua!

— Scusa, — fece il d'Hermòs con una voce piena di candore, — ma non riesco ad intendere bene se la cosa proprio ti addolori, o se invece, in un certo qual modo...

— Via, non essere così cinico! M'indisponi. E vedo bene che lo fai apposta. Capirai: ho qualche rimorso...

— Ma che colpa ne hai tu?

— Nessuna; questo però non toglie...

— Ah, baie! Tu sei nato con quattro camice indosso! Ecco quel che vedo io.

Mi fermai di schianto:

— Perchè dici questo?

— Eh... perchè... lo so io il perchè! Inutile per ora dedurre troppe conseguenze. Ma in fondo mi stupivo già che non capitasse qualcosa per mettere la fortuna dalla tua.

— Su, via, sei pazzo! Prendiamo piuttosto una vettura e andiamo al Circolo.

— Volentieri, ma fatti animo, perchè, ti ripeto, se vi entri a quel modo farai ridere.

Salimmo in vettura; mi prese un senso di vertigine, sentii che nel petto il cuore mi batteva con veemenza e più non potei disuggellare la bocca.

Dietro le palpebre, in una visione rossa, vedevo il corpo del barone giacere a terra, esanime, sotto il suo cavallo; mi pareva che i suoi occhi spenti si fissassero ancora ne' miei.

Al Circolo v'era un tumulto insolito; si parlava concitatamente; stavano tutti in piedi. Quando entrai, ammutolirono. Poi nacque un bisbiglio, e tutti mi guardarono.

— Dunque che è stato? — domandai a' primi che vidi.

— Il povero De Luca... — disse uno.

— Ma è vero?

— Eh, purtroppo! La notizia è confermata. Siamo stati al telefono sinora.

— È proprio morto? — E mi lasciai cadere sopra una seggiola, non riuscendo a vincere il mio turbamento.

— Morto immediatamente, senza dire una parola.

— E come fu?

Si fece innanzi Camillo Ainardi:

— Mah?... il destino! Montava Califourchon, quel magnifico saltatore, ma caparbio. All'ultima altezza del muro gli si rifiutò tre volte. Sai che bel cavaliere, intrepido, era il De Luca! Piuttosto che cedere avrebbe stroncato il cavallo. Califourchon, quando si rifiuta, si mette su le difese e ci vuol fegato per tenergli testa. Aveva saltato splendidamente fino allora, ed erano rimasti nella gara in tre. A forza di sproni, di braccia, lo buttò sotto l'ostacolo: il cavallo prese male il salto, inciampò contro un sasso e rotolarono giù tutti e due: lui sotto. Pare che abbia battuta la testa proprio su lo spigolo d'una pietra, ed è rimasto lì, povero Piero!... a trent'anni... è una cosa orrenda.

— Una vera fatalità! Me lo ha gridato il Capuano per istrada... Sono rimasto come un ebete; poi ho sperato che non fosse così grave, e sono corso qui.

Tacqui, perchè tutti mi osservavano con quello sguardo che pare un sorriso, con quell'attenzione fredda e scrutatrice che vi si figge addosso e vi penetra come una lama, quando c'è, fra molti amici, un secreto ambiguo che non possa dirsi per rispetto a voi solo.

— Chissà la moglie!... — fece uno, vicino a me, malignamente.

Cosa fu risposto non so: vedevo sempre, dietro le palpebre, in una visione rossa, il corpo del barone giacere a terra, esanime, sotto il suo cavallo, e mi pareva che i suoi occhi spenti si fissassero ancora ne' miei.

Intorno seguitavano i commenti, le discussioni, le parole d'orrore dei sopraggiunti, lo squillo d'altre telefonate; poi uno, credo il marchese della Pergola, si fece avanti e parlò della corona da ordinarsi e di quelli che sarebbero andati a Torino per portarla.

A me pareva che tutti nascostamente pensassero: «Proponiamo Guelfo!... Sarebbe il più adatto!» — e sconciamente ne ridessero.

Mi premeva intanto saper qualcosa di Edoarda, sicchè, scelto il momento opportuno, feci un segno ad Elia perchè mi seguisse, ed uscimmo.

— Debbo trovare un modo per sapere qualcosa di lei, — gli dissi quando fummo in istrada. — Andiamo verso il palazzo; non è lontano.

— Frequentavi la sua casa? — egli domandò.

— No, ma vorrei almeno vedere il Capuano, sapere se parte stasera.

— Certamente sì.

— Ma vi sono ancora treni?... Ah sì!... c'è quello che dovevi prendere tu.

— Fa dunque una cosa: trovati alla stazione.

— Alla stazione? Certo ve l'accompagneranno, e forse non potrò nemmeno avvicinarmi a lei. Poi bisogna che sappia se parte proprio a quell'ora.

— Non v'è dubbio.

— Andiamo dunque fin là; forse qualcuno, uscendo, mi potrà informare.

— Credo che tu faccia male mostrandoti là intorno. Vi sarà certo un grandissimo andirivieni di gente.

— Hai ragione, — dissi fermandomi. — Allora, senti, fa una cosa: vuoi andar tu?

— Io?... Se non conosco nessuno?

— Che importa? Lascia il tuo nome, un biglietto da visita, o nulla, se preferisci. Ma fingi di non saper bene la cosa e domanda notizie in portineria, od in anticamera; informati se la signora è stata avvertita interamente o solo in parte; se poi vedessi il Capuano, cerca di parlare con lui.

Egli pensò un momento, poi disse:

— Va bene, ora vado. E tu?

— Io passeggio qui e t'aspetto. Prendi una vettura per far più presto. — Gli diedi l'indirizzo ed egli andò.

Il turbine della mia mente a poco a poco si calmava; la mia vita, in quel momento, per quel caso fortuito, si volgeva necessariamente verso un altro destino. Quale? Non me lo chiedevo, non osavo chiederlo a me stesso. E di quando in quando mi appariva la faccia pallida, supina su le zolle arrossate, per fissarmi con i suoi occhi pieni di morte.

Era già quell'ora di requie nella vita febbrile delle grandi città, quando i bottegai chiudono i negozi, e per le vie spopolate passano carrozze vuote, giornalai ciarlieri, sartine che si lasciano inseguire da corteggiatori insolenti, pedine che scodinzolano via, rosse di fresco belletto, in cerca d'una cena. Fluttuava in alto una chiarità serena, che orlava le lustre grondaie, riverberava su le finestre delle case, traeva dai selciati balenanti una specie di aurora crepuscolare. In quella luce ambigua, in quell'aria tepida, ventilata da qualche alito intermittente, come soffi di primavera nell'estate, sotto il cielo ancor rosso e tra la pallidezza dei lampioni, tutte le forme, tutti gli avvenimenti mi si vestirono d'irrealità.

Poi, man mano, si fece buio; la vita serale ricominciò, gaia e rumorosa; ricominciò la baraonda che mesce, travolge, disperde, confonde in un solo turbine il frastuono della eterna spensieratezza umana, dell'eterno passare, benchè ognuno singolarmente si affatichi a credersi qualcosa e dia soverchio peso alle sue piccole tragedie da burattini.

Si vive, si muore; si va in basso, in alto; si vince, si perde; si ama, non si ama più... Ebbene, tutto ciò che importa? Grotteschi ed effimeri passiamo: con noi mille altri passano; dopo noi vengon altri mille, a perpetuare la nostra mediocrità... E la folla irridente, insolente, ci ascolta un momento curiosa, poi si volge altrove, piena di rumore, trascinando con lievità e con fatica il peso delle sue mille catene.

Mi pareva d'esser caduto in mezzo ad un mondo d'automi, ove tutto fosse imprecisione, fugacità, fantasma, sogno. Camminavo in su, in giù per il popoloso marciapiede, sostando di tratto in tratto.

Ricordo che un vecchio lacero s'era fermato contro il muro ad accendere la pipa, e le sue mani si movevano lente, quasichè sollevassero invisibili pesi. Accese tre zolfanelli e tre volte l'aria li spense. Alla luce della fiammella il suo volto rugoso e barbuto s'illuminava d'un giallor di cartapecora, la pipa carica gli tremava tra i denti. Passò un monello e prese a schernirlo; il vecchio borbottava, minacciandolo con la mazza.

Più in là due bimbe mangiavano una mela, mordendone a volta a volta un boccone ciascuna, e quand'ebbero solo il tòrsolo, se lo presero fra i denti, ambedue, con le bocche vicine, mettendosi così a girare come trottole intorno ad un perno.

Tutto questo io rammento con singolar precisione, quasi fosser memorie intimamente confuse nell'angoscia di quella sera.

Finalmente il d'Hermòs arrivò. Tutto scomparve, la realtà riprese il sopravvento.

— Ebbene, — domandai ansioso, mentr'egli pagava il vetturino, — hai saputo nulla?

— Sì, ma non è stato così facile. Nessuno poteva comprendere il mio italiano; poi c'era una tale confusione in quella casa!... La portineria e l'anticamera sono assediate; finalmente trovai un maggiordomo dal quale mi son potuto far intendere. Dunque: la signora sarebbe stata informata esattamente della cosa dal Capuano, e parte alle otto e quaranta, come si prevedeva.

— Grazie. Non hai potuto sapere altro?

— Null'altro. C'era troppa gente; le persone di casa parevano impazzite.

— Ed il Capuano?

— L'ho veduto passare in anticamera un momento; correva, tutto stravolto in viso. L'ho chiamato, ma non rispose; non rispondeva a nessuno. Ho inteso che andava a preparar la borsa perchè accompagna la signora.

— Grazie ancora, — risposi stringendogli la mano. E guardai l'orologio. — Senti, Elia, sono quasi le otto; va tu a pranzare; io mi dirigo verso la stazione.

— E perchè mai? Preferisco attendere il tuo ritorno.

— Dove m'aspetterai?

— Al Circolo, se poi vi pranzeremo.

— Questa sera è meglio di no, ti pare? Aspéttami al Colonne. Sai dov'è?

— Sì, press'a poco. Del resto ti accompagno qualche passo ancora, poi prenderò una vettura.

— Dunque dicevi che v'era molta gente?

— Moltissima: ne arrivava ogni momento.

— E non ti fu possibile sapere come la moglie abbia ricevuta la notizia?

— Questo non ti saprei dire. L'ho anzi domandato al maggiordomo: egli mi rispose due volte: — «Eh, capirà!... capirà!...» In tal modo non ho capito niente.

Poi soggiunse, con un sorriso ambiguo:

— Ho teso l'orecchio per ascoltare se arrivassero gridi, ma nulla mi giunse. Può darsi che fosse in una stanza lontana... Scendendo, vidi il cocchiere attaccare i cavalli; sul portone intesi un giovinetto, che usciva davanti a me, dire al compagno: — Chissà l'altro!... — L'altro dovevi esser tu; ma il séguito mi è sfuggito.

— Questi chiacchieroni, per Dio! non rispettan nulla.

— Che vuoi? È involontario. Un'associazione d'idee, null'altro. Anch'io penso a te.

— Cosa pensi, se è lecito?

— Oh, molte cose! Intanto che trovo splendido quell'antico palazzo...

— Via, finiscila dunque! A rivederci: prendo una vettura perchè voglio giunger prima di lei. Ci rivedremo al Colonne.

— C'è un proverbio che dice: — «Mors tua, vita mea». Sai il latino? A rivederci.

Giunto alla stazione, mi fermai davanti all'entrata per attender Edoarda.

Lì, davanti a quella piazza folle di lumi, dove, nel fondo, biancheggiava la fontana come uno straordinario fiore, mentre per l'aria solcavano i fischi delle impazienti locomotive, e la gente frettolosa e le vetture pigre si confondevano in una specie di affaccendata ridda, mi rammentai tutte le partenze, tutti gli arrivi che per me si erano variamente compiuti, lì, su quella piazza medesima, durante la mia così diversa vita. Ricordai una mattina di sole, splendidissima, ed una sera quasi tragica, nel chiarore dell'autunno, quando la città neroniana esalava nell'aria pesante il lezzo della sua grave antichità, e la patria mi suonava esilio, poichè avevo sacrificato per sempre ad una donna straniera tutto ciò che nel mondo può essere poesia.

Mentre mi smarrivo in questi pensieri, d'un tratto vidi sbucar nella piazza la pariglia dei De Luca, ed appena la carrozza fu giunta, m'avvicinai, tenendomi rispettosamente a qualche passo dallo sportello. Sùbito ne saltò fuori il Capuano, e dietro lui una cameriera già vestita a lutto. Fabio dette qualche ordine alla donna, parlò rapidamente allo sportello e mi passò davanti frettoloso, borbottando:

— Ah, sei qui?... Bravo! Ci rivedremo fra un paio di giorni... — E si allontanò.

Mentre il domestico ed il facchino scaricavano le valige, la cameriera si pose accanto allo sportello, mentre appoggiandosi al suo braccio Edoarda ne uscì.

Era vestita di nero, con un velo di crespo su la faccia pallida. Il cocchiere si scoverse il capo, e, curvatosi, le mormorò qualche sillaba, cui ella rispose con un cenno. Forse il buon uomo le affidava un saluto per il padrone morto.

Un po' tremando, anch'io m'avvicinai; le tesi la mano: ella strinse le mie dita, forte, forte, senza guardarmi, e sùbito ritrasse la mano, quasi con paura. Non seppi cosa dirle, o troppe frasi, che non osai profferire, mi vennero insieme alle labbra. Ella rimase perplessa un attimo, poi si mise a camminare.

L'accompagnai fin nell'atrio della stazione; vidi allora, nella piena luce, che il suo viso era straordinariamente bianco e negli occhi aridi le sue pupille splendevano con una fissità quasi d'allucinata; i suoi lineamenti eran fermi nella tensione di uno sforzo visibile; coi denti si teneva l'orlo del labbro inferiore, quasi per frenarne il tremito.

Fabio, ad uno sportello, stava comperando i biglietti.

— Volevo almeno vederti... — le dissi piano. — Ora ti lascio.

— Sì, lasciami; è una cosa orrenda... — ella rispose con una voce priva d'accento, senza quasi muovere le labbra. E chinando ancor più la fronte soggiunse, in un modo appena intelligibile:

— Ti scriverò poi...

Mi strinse di nuovo la mano, a lungo, più forte... Un pensiero mi venne, subitaneo, brutale: «Quella stessa mano, poche ore innanzi, mi aveva prodigate le carezze più folli, e certo le sue labbra smorte sapevano ancora de' miei baci...» — Tutto nella vita è così: un'irrisione, un gioco; ed il peccato, il dovere, la volontà, il ribrezzo, l'amore, la morte, si mescon necessariamente insieme, come nell'intreccio di una commedia imprevedibile.

A capo scoperto mi ritrassi, ed ella rimase nel mezzo della sala, immobile come un'erma, sotto il velo nero.

Andai vicino a Fabio con un po' di titubanza e gli dissi:

— Posso aiutarti a far qualcosa?

Egli aveva due biglietti fra i denti, un altro in mano, i guanti, il portafogli ed una borsetta posati davanti allo sportello.

— No, no, grazie — rispose mordendo i biglietti; — faccio tutto da me. — Dopo essersi bisticciato non so a qual proposito con l'impiegato, cacciò tutto alla rinfusa in una tasca, e con la spolverina da viaggio aperta, che gli sventolava intorno alle gambe, corse a spedire il bagaglio. Lo seguii con una specie di obbediente umiltà.

Gridò al domestico, ai facchini:

— Su dunque, fate presto! portate qui la roba!

— Ma spedisce anche questo, il signore? — obbiettò il domestico, mostrando una sacca di tela grezza.

— Sì, tutto si spedisce! Tutto, meno la borsa della signora. E tu, — disse alla donna, — stalle vicino! Cosa fai qui?

Edoarda era sempre nella medesima positura, con la fronte china, la borsetta che le pendeva dal polso, le mani congiunte, immobile. Alcune persone, ferme, l'osservavano bisbigliando.

Quando il Capuano ebbe terminata la sua faccenda, si volse a me rapidamente:

— Cosa ne dici dunque? Nulla, è vero? Sono i casi della vita. Bah!... fammi un piacere: va tu dall'amministratore dei De Luca — sai, l'Agostini — e digli che provveda per le partecipazioni sui giornali. Combina tu stesso l'annunzio, ti prego. Me ne è mancato il tempo. Credo che torneremo sùbito, portando il morto con noi. A rivederci.

E corse vicino a Edoarda, la prese dolcemente sotto braccio, come un padre, parlandole piano. Io rimasi finchè il treno fischiò, e non ebbi l'ardire di seguirli dentro la stazione.

Ma dovunque mi volgessi, m'appariva la faccia pallida, supina su le zolle arrossate, che nell'ánsito estremo cercava di fissarmi con i suoi occhi pieni di morte.

X

Questa è la lettera che m'inviò Edoarda, tre giorni dopo il suo ritorno, quando già il corpo dell'infelice barone giaceva sotto la terra e su la fossa recente si andavano sfogliando le corone appassite:

«È forse orrendo quello ch'io faccio — amore mio, — ma sei la sola persona che me lo possa perdonare, la sola che possa guardarmi nell'anima senza provarne un senso di paura. Metterò questa lettera in buca nell'andare domattina, come ogni giorno, al cimitero... Vedi: è atroce. Ma come fare altrimenti? Mi disprezzerai anche tu, Germano? Io, dentro di me, ne son tutta rabbrividita. Non pensiamo, non pensiamo a quello che è stato! Vi son coincidenze che atterriscono... Mi ripeto senza requie: «Dov'ero, dov'ero mentr'egli moriva?...» E se credessi molto in Dio ne dovrei temere una grande vendetta. Cerco invano di persuadermi ad un cinismo che non sento, e mi dico: «Egli forse mi ha sposata solamente per il mio denaro; forse non mi amava, nè in fondo gli dovevo alcuna gratitudine...» Eppure, che vuoi?... queste incerte parole non bastano; la coscienza, ribelle a tutte le vane parole, mi si lacera dentro. Poi, non scompare così tragicamente un uomo, del quale si è pur stata la moglie, senza che se ne provi un'angoscia viva, come se lo si avesse veramente amato. Una voce interiore mi assilla di continui rimproveri, e mi dice: «Anche tu l'hai sposato per opportunità, perch'egli almeno ti rendesse una vita fittizia, quando l'altra, la vera, te l'avevano spezzata.» E infatti è stato buono con me. Senza darsi la pena di troppe indagini, forse per un naturale istinto, aveva indovinato il mio cuore, aveva compreso che anima ero, cosa potevo dargli ancora di me stessa, e per indifferenza o per bontà se n'era contentato, studiandosi di rendermi la vita serena e dolce. Quindi a lui, come uomo, non debbo che riconoscenza.

Per questo avrei voluto serbare intatto il suo nome, vivergli vicino tranquilla, chiusa ne' miei sogni, senz'amore ma senza inganno. Ti giuro che, sposandolo, il mio proponimento era ben questo; e di te pensavo: «Nemmeno se tornasse a ginocchi... mai! mai!...»

Pensavo così, e per rimanergli fedele ho lottato... sì, con tutte le mie forze ho lottato! Ma, che vuoi?... mi avevi conosciuta fanciulla, sapevi com'ero, mi avevi tanto fatto soffrire... per te dev'essere stato facile riprendermi, facile, quanto era per me impossibile il non abbandonarmi. Anzi, più lottavo, e più, con uno sguardo solo, annullavi tutta la mia volontà. Ti vedevo tornare come una volta e mi pareva che in ogni cosa, nel mio respiro medesimo, ci fosse una forza irresistibile che mi trascinasse verso di te. Io son nata per volerti bene, per essere tua; tutto il rimanente non fa che passare accanto alla mia anima.

E, vuoi che ti dica la verità? Sposandomi, oltre a quel proposito, avevo anche un desiderio diverso: volevo rinnovarmi, vivere io pure una vita rumorosa, rendermi vietata, invidiata... ma solo per piacere a te. Credevo che la mia forza bastasse per godere questa intima vendetta senza lasciarmi vincere da lei.

Perdonami dunque se ora cerco in te un rifugio contro il mio rimorso.

Ora egli è scomparso. Poich'era migliore di quanto supponessi, rimane in fondo al mio cuore la memoria quasi d'un amico, ed il pensare a lui mi fa profondamente male. Ma, quando me lo dissero, sùbito, come in un baleno, senza potermelo impedire, il mio pensiero corse a te; fu quasi uno sprazzo di luce nel buio che dentro mi stringeva — una visione ch'ebbi vergogna di aver guardata...

La pietà mi vinse poi, e divenne affannosa quando lo vidi morto, su la bara, con la testa fasciata e sfigurata, le mani chiuse, la bocca torta in uno spasimo di dolore Oh, come ho pianto! E lo devi comprendere, perchè, davanti a lui, mi sentivo infinitamente colpevole. Mi pareva ch'egli avesse tutto sofferto per lasciarmi sgombra la via della felicità.

Ora che ti scrivo è notte; non posso dormire; ho quasi paura; tuttavia mi piace la notte perchè nessuno intorno a me cerca di scrutarmi l'anima. Vorrei che l'alba non venisse mai. Lontano, laggiù, nei giorni che non oso guardare, c'è tanto sole, tanto sole!... e cerco di aver più paura, in questo silenzio, nel cuore della notte, perchè i miei occhi non debban sorridere guardando il sole che laggiù brilla... Senti... e poi no! mi devi comprendere senza che io lo dica. Noi dobbiamo avere un'anima sola; e così, tutto quello ch'io sento, ch'io penso, quand'anche fosse una colpa, resta come suggellato in me.

Sai? quell'idea mi ha perseguitato fin dal primo istante, per tutto il viaggio, fin là... E più la cacciavo, più mi afferrava la mente, come se, in mezzo alla tortura, mi sentissi crescere nel sangue un'ondata infrenabile di gioia...

Volevo tacere, vorrei anche lacerare questa lettera, ne tremo come di un delitto... ma ho tanto sofferto anch'io, che mi sembra quasi di poter essere perdonata.

Fra qualche giorno partirò da Roma; andrò per intanto nella mia villa, e forse, dopo, in un solitario villaggio di montagna. Mi dirai dove... Addio.»

XI

Becchino che mi seppellirai, se tu sapessi che i morti parlano, avresti certamente un senso di paura nel compiere il tuo lugubre mestiere.

In verità i morti parlano, ed io, quando verrai per seppellirmi, comincerò con farti un lungo discorso e rettorico, del quale potrebbe anche darsi che tu non intendessi una sillaba.

Ma questo che importa? È un bisogno bizzarro che i morti hanno di essere una volta sinceri, quando più non li vigila nessuna prudenza umana, quando più non li stringe alcuna vanagloria di sè stessi, e nel becchino che li sdraia dentro la cassa di freddo rovere vedono quasi un ultimo funzionario della società umana, che viene per buttarli nella fossa come in un sacro immondezzaio; un funzionario alieno da metafisiche, immemore d'essere a sua volta un cadavere imminente, quindi una persona di buon senso, che valuta l'uomo e la sua spoglia con ammirevole semplicità.

Tu hai, becchino, l'abitudine della morte; non la temi non la veneri, non la compiangi; con te si può dunque parlare.

Io non ti conosco di persona, ma t'immagino qual sei, anzi mi sembra d'averti una volta incontrato, per istrada, o chissà dove, passando. Poichè, di fatti, ogni vita finisce in polvere ed ogni uomo ha nel mondo il suo becchino che l'aspetta. Qualche volta, uscendo fuor di casa, può darsi che in lui ci s'imbatta viso a viso: ognuno prosegue per i fatti suoi... ci s'incontrerà più tardi...

Più tardi. E mentre il mio becchino porta me al cimitero, avviene che il suo proprio lo rasenti gomito a gomito, e passando gli getti un mozzicone di sigaro fra i piedi. È singolare, ma non è forse neanche triste. La vita, la morte: due diversi enigmi d'un fenomeno più grande, che non conosciamo; due forze contrarie che si elidono, due potenze nemiche ma inestricabili, che infuriano attraverso la materia, senza una meta palese.

Ho scritto il libro della mia vita; vi manca una pagina: te la racconto, becchino.

Dunque non ti conosco, eppure so come sei: un uomo robusto e ruvido, qualcosa tra il facchino in livrea ed il sacerdote in abito civile. Sai di tabacco e d'incenso, di chiesa e d'osteria. L'uniforme tetra non riesce a toglierti quel non so che di gioviale che ti trapela dalla fisionomia; siccome vedi sempre piangere, hai voglia di ridere: è naturale.

Fra le tante cose delle quali non ho saputo rendermi conto nella vita, è quella di non aver saputo comprendere come mai, fra i tanti mestieri che vi son da fare al mondo, un uomo possa liberamente scegliersi quello del becchino. È forse una vocazione come tutte le altre, una vocazione macabra, che mi dà tuttavia da riflettere.

Tu, per esempio, hai una bella corporatura, sei d'ómeri quadrati ed hai un incedere maestoso... avresti potuto con indifferenza fare il carabiniere, il portiere d'un palazzo, che so io? il custode d'una fabbrica, e perchè no? magari il secondino in un reclusorio. Invece, nient'affatto! Un bel giorno ti sei sentito spinto verso le pompe funebri e ti è piaciuto affrontare la vita nella triste qualità del beccamorto.

Può darsi che la familiarità con la quale tu avvicini e maneggi il cadavere, senz'ombra di quella paura ch'esso incute ai pavidi mortali, ti dia su la comune folla degli uomini un senso quasi di potenza e di coraggiosa virilità. Inoltre il mestiere ha i suoi lati buoni; si ha da fare coi preti, che son gente accorta, si va per le case altrui, sbirciando nel cuore delle famiglie; la fatica, se talvolta è gravosa, in compenso non è lunga, e, mentre tutte l'altre industrie possono allentarsi o far difetto all'operaio, quella delle sepolture non varia, e di morti ve ne son tanti ogni giorno, ricchi e poveri, dappertutto.

Nella mia casa, quando verrai a prendermi, sarai trattato coi dovuti riguardi, ed il mio maggiordomo, ch'è una persona ospitale, ti darà certo un buon calice da tracannare. In questo modo io sarò per te un di que' morti coi quali occorrono, è vero, molte cerimonie, ma che hanno il merito in compenso di abbandonare un'ottima cantina. E terrai a mente la casa, come una di quelle ove sarebbe opportuno si morisse di frequente.

Orbene, senza che tu neppure te n'accorga, io ti farò dalla morte le mie confessioni estreme.

«Brav'uomo, — ti dirò, senza muovere la bocca suggellata, — brav'uomo, fa piano! e bada che non cápita spesso ad un volgare becchino par tuo di mettere sotto la terra un uomo quale io fui. In verità sono stato un inutile; ho avuti alcuni desiderii grandi, che nel mio cuore inane si spensero come incendi effimeri di festuche in un campo, brillarono e caddero come il razzo vanaglorioso d'un fuoco artificiale.

Poichè dietro me strisciava il senso della universale inutilità, l'odio per le cose piccole, senza il fervore per le grandi, e mi sono cullato nelle braccia della fortuna come sopra una insommergibile nave.

La vita, quand'essa mi piacque, me la ghermii come un'amante barbara; quando n'ebbi tutto spremuto il natural piacere, ancora me ne saziai come d'una invereconda cortigiana. Sono stato con allegrezza uno sciupatore indolente, un magnifico dissipatore di tutti quei beni ch'ella mi diede in retaggio, e se non volli insignorirmi d'alcuna sua podestà, fu solo perchè il dominio mi parve una fatica inutile.

Questa, becchino, è la sintesi di tutto: «Inutile.» Questa è la parola ch'io vidi splendere su la totale conoscenza della vita, come un disperato limite, che invano tentai di varcare.

Talvolta mi resse nondimeno quella superiore coscienza della propria elevazione che alimenta il fervore dei mistici e dei tiranni; sebbene il mio spirito fosse pieno d'esilio come un oceano lo è di lontananza, e di vento e d'ombra una fredda solitudine.

Sì, becchino, queste orgogliose parole non ti faccian sorridere. Provengon da un'oscura fede nella mia potenza, da un ingenito senso della mia diversità, la quale mi collocava, per una specie d'inerte potere, al di sopra della turba, e di là, senz'alcuna grandezza, guardavo tuttavia nel mondo come da un'altura. Poichè non la mia vita vissi, ma quella, forse dispregevole, del mio nemico interiore.

Fa piano a depormi nel féretro, o scortese becchino!... Questo mio corpo che malamente scuoti, fu amato in verità e cosparso di carezze dalle calde labbra e dalle bianche mani di molte donne soavissime. Or queste si affaccian su l'orlo della cassa ove mi poni, e guardano.

Ahimè! ricoprimi bene la faccia, ch'elle non mi vedano così bianco! Due più curve stanno, e, quasi più attente, cercano d'interrogare il silenzio, d'indovinare la morte. Una di gramaglie veste, ma l'altra è vestita di sole, perchè i suoi capelli conservano quel colore indefinibile dell'oro antico e del bronzo, che fascia il suo volto fermo in un velo di scintillante oscurità.

Entrambe da me non seppero qual d'esse il mio sterile cuore abbia veramente amata. Ma ora, prima che il coperchio di piombo mi sia la più diuturna coltre, ora domandano con paura — (e non le odi tu forse?) — domandano: «Quale?»

Becchino disattento, becchino privo di urbanità, poichè non posso io rispondere con le mie suggellate labbra, e tu per me rispondi:

«Amò di voi la più lontana, quella che si chiamò «Perduta», quella che si adornò per lui d'un nome ancora più torbido, «Sconosciuta?...»

Su la tua bocca odorosa di forte vino e di aspro tabacco, le belle frasi ch'io ti suggerisco parranno quasi una celia inconsapevole; ma tu non mutarne sillaba e fedelmente ripeti:

«Amò di voi quella che parve al suo amore più vietata, sebbene quest'uomo che io seppellisco porti con sè nella fossa un cuore povero come la morte.»

Ma se colei non t'ascolti che veste le gramaglie della vedova, e l'altra, nei chiari occhi, paia della mia morte pensosa, su questa cùrvati e dille, o buon seppellitore, ma furtivamente, all'orecchio dille, che soltanto lontani, oltre la rinunzia, dopo l'irreparabile, al di là dall'amore si ama; soltanto nella memoria, nella impossibilità si ama... A lei dillo, becchino, a lei sola... e che l'altra, la mia vedova, non oda. Perchè fino all'ultimo giorno ella mi conobbe ormai per un marito fedele, nè io vorrei farla soffrire in cambio del bene che mi diede.

La sua dolce anima vegliava intorno alla mia tepida indolenza come la lampada funeraria veglierà fra poco sul marmo della mia sepoltura; nel mondo ella non ebbe altra gioia, se non quella di riscaldare con il suo àlito il mio stanco disutile cuore...»

Ma perchè indugiarmi a discorrere con te, o becchino che mi sei ancor distante, quando la vita è tuttora bella, ed in queste giornate di sole Roma splende, quasi fosse un mosaico di gioielli, e sembra tuttavia la città miracolosa dove il destino d'un uomo, la sua giovinezza, i suoi liberi sogni possono ad ogni giorno rifiorire?

Orsù amici! Sono ancora quel patrizio romano che vi stupiva con le sue liberalità; ho ancora banchetti sontuosi da offrire all'ingordigia dei parassiti, lucenti sale da schiudere agli ozi delle mie clientele; ho ancora eleganze da insegnare, denaro da spendere, ottimi cavalli da cavalcare, magnifici cocchi sui quali trascinarvi nei viali delle profumate ville romane, mentre lontano, al vento, si disperderà in un leggero nembo di polvere il confuso rumor d'applausi e l'ira delle attonite platee...

La casa Guelfo ha riscattata la signoria che i suoi maggiori le avevan tramandata per secoli di splendore; sul pennone di Torre Guelfa sventola il vessillo antico signoreggiando l'aria verso il monte e verso il mare.

Il feudo è risorto; le terre, libere d'ogni gravezza, ricomperate o rivendicate, biondeggiano di folte messi e maturano vigne al sole; ancora, quando passo, calco la terra mia. E perchè non perisca il mio nome — la cosa più bella che portai, — da due anni aspetto con impazienza l'erede.

La buona sorte, mia fedele amica, mi ha dunque tutto recato, anche — bisogna credere — la felicità. Solo, di quando in quando, nelle ore di solitudine, viene a sedermi sulle ginocchia una piccola sconosciuta, e mi butta le braccia intorno al collo, rovesciando la sua testolina bionda, e parla, e parla, e sorride, la mia bambina di laggiù...

Allora sorgo in fretta, faccio attaccare a quattro redini la pariglia saura con i morelli di tre balzane, ed esco guidando la quadriglia, che scalpita per l'acciottolato.

Su l'arco del palazzo Laurenzano splende l'arma dei Guelfo di Materdomini; ed il suo motto dice:

«Placet, si vis, Domine.»


FINE

DELLO STESSO AUTORE

L'amore che torna — 1908
Ultima edizione: dal 101.º al 150.º migliaio Romanzo
 
Colei che non si deve amare — 1910
Ultima ediz.: dal 131.º al 180.º migliaio Romanzo
 
La vita comincia domani — 1912
Ultima ediz.: dal 106.º al 155.º migliaio Romanzo
 
Il Cavaliere dello Spirito Santo — 1914
dal 41.º al 70.º migliaio Storia di una giornata
 
La donna che inventò l'amore — 1915
Ultima ediz.: dal 96.º al 145.º migliaio Romanzo
 
Mimi Bluette, fiore del mio giardino — 1916
Ultima ediz.: dal 111.º al 160.º migliaio Romanzo
 
Il libro del mio sogno errante — 1919
Ultima ediz.: dal 51.º al 100.º migliaio
 
Sciogli la treccia, Maria Maddalena — 1920
Terza ediz.: dal 101.º al 150.º migliaio Romanzo

Le altre opere sono esaurite o fuori commercio e l'A. ne vieta la ristampa.

Nota degli Editori.

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK L'AMORE CHE TORNA ***

A Word from Project Gutenberg

We will update this book if we find any errors.

This book can be found under: http://www.gutenberg.org/ebooks/38720

Creating the works from public domain print editions means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the Project Gutenberg™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. They may be modified and printed and given away – you may do practically anything with public domain eBooks. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution.

The Full Project Gutenberg License

Please read this before you distribute or use this work.

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at http://www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use & Redistributing Project Gutenberg™ electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is in the public domain in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country outside the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org

1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from the public domain (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ web site (http://www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that

  • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.”

  • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works.

  • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work.

  • You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael Hart, the owner of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3. below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread public domain works in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES – Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND – If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS,’ WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY – You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™

Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg™'s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation web page at http://www.pglaf.org .

Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at http://www.gutenberg.org/fundraising/pglaf . Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered throughout numerous locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email [email protected]. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation's web site and official page at http://www.pglaf.org

For additional contact information:

Dr. Gregory B. Newby
Chief Executive and Director

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without wide spread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit http://www.gutenberg.org/fundraising/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: http://www.gutenberg.org/fundraising/donate

Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition.

Each eBook is in a subdirectory of the same number as the eBook's eBook number, often in several formats including plain vanilla ASCII, compressed (zipped), HTML and others.

Corrected editions of our eBooks replace the old file and take over the old filename and etext number. The replaced older file is renamed. Versions based on separate sources are treated as new eBooks receiving new filenames and etext numbers.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

This Web site includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.