The Project Gutenberg eBook, Due amori, by Salvatore Farina

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

Title: Due amori

Author: Salvatore Farina

Release Date: November 4, 2008 [eBook #27159]

Language: Italian

Character set encoding: ISO-8859-1

***START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK DUE AMORI***



E-text prepared by Braidense, Carlo Traverso, Claudio Paganelli,
and the Project Gutenberg Online Distributed Proofreaders Europe
(http://dp.rastko.net)



 


 

 

 

DUE AMORI

RACCONTO

DI

SALVATORE FARINA



VOLUME I



MILANO
E. TREVES & C. EDITORI

1869

Tip. Internazionale.



ALL'AUTORE

Voi mi chiedeste alcuni anni or sono il permesso di far pubblica per le stampe, in forma di romanzo, la narrazione che io vi ho fatto al focolare della vostra casa natale. Un riguardo ad una persona vivente, mi ha obbligato a rispondervi negativamente.

Quella persona è spirata un mese fa tra le mie braccia, dopo quaranta anni che era morta alla speranza ed all'amore.

Sento che i momenti che rimangono a me non saranno molti, nè amari.

Voi, giovine e vigoroso, rammentando talvolta il vostro vecchio amico, serbate gelosamente il consiglio che vi dà la vecchiezza: amate e benedite.

GIORGIO.



I.

Ritorno col pensiero ad un tempo molto lontano, io non aveva compiuto ancora i tredici anni, e le camerate del collegio di B** m'avevano accolto da pochi giorni in mezzo ad una nidiata di vispi fanciulletti. Ve n'erano di grandicelli, ma la più parte erano più piccini di me; così che nel primo giorno che io vi era entrato, la mia comparsa era stata causa di molte gare fra i miei nuovi compagni. E l'uno cercava guadagnarsi la mia amicizia facendo pompa del suo coraggio, e l'altro coll'astuzia delle sue gherminelle. Solo i più maturi se ne stavano ritrosi, temendo in me un rivale pericoloso.

Il collegio è un'immagine viva della società--volgo di plaudenti e d'ammiratori da un lato; e un branco di autocrati, sempre rissosi fra di loro, che si contendono le bricciole dell'adulazione. Se non che là dove nella vita delle grandi città veggiamo l'astuzia e la fortuna in trionfo, e la povertà e la virtù divorare nel segreto le loro lagrime, nei collegi invece si bada agli anni. Così la gerarchia è stabilita sulle sicure basi dell'eguaglianza; però che ognuno sa che alla sua volta sarà anch'egli il despota, e che non gli sarà frodata la sua parte di regno.

E so d'aver provato più volte io stesso questo sentimento di compiacenza, e d'essermi domandato più tardi senza frutto la ragione di quell'intenso desiderio di crescere che ci fa precorrere nei primi anni la tribolata carriera della vita.

Fu in quel luogo che io conobbi Raimondo.

Da principio la sua mestizia, e l'abituale suo starsene solo e taciturno erami sembrato indizio d'alterigia; e poi che io non voleva essere il primo ad accostarmi a lui, sebbene una irresistibile attrazione mi spingesse a farlo, stetti gran tempo senza rivolgergli la parola. Ma in segreto io mi struggeva di diventargli amico, e cercava ogni modo per essergli vicino, per vederlo, per essere da lui veduto.

Il suo contegno aveagli procurato molti odii--a quell'età si odia, si sa odiare--però i più robusti dei suoi compagni lo temevano, non ch'egli fosse dotato di maggior forza, ma per quella natura ferma ed impassibile che faceva paurosi i più gagliardi.

Avevamo nella nostra camerata una specie di sorvegliante, un pretocolo sui 28 anni, il quale aveva preso a trattare bruscamente Raimondo; nè mai avvenne che questi se ne lamentasse. A poco a poco anche Don Giuseppe (così veniva chiamato il sorvegliante) avea subito il predominio della energica fermezza di Raimondo; e se ne inviperiva ogni dì più; così colla stizza crescevano i rimbrotti, le querele e le punizioni. Raimondo soffriva senza fiatare.

Nessuno di noi amava certamente Don Giuseppe; ma a me venne in tanta ripugnanza, che la sua voce mi faceva male. Cercai da principio di dissimulare; ma non andò guari che egli se n'accorse, e prese a vendicarsene. In breve Raimondo ed io fummo accomunati nelle persecuzioni; questo vincolo dovea stringere la nostra amicizia.

Don Giuseppe era ghiotto dei zuccherini. Un giorno un grosso cartoccio ch'egli nascondeva in un antico forziere che era nella camerata, cadde nelle mani dei nostri compagni. I zuccherini furono spartiti e divorati in un istante. Non s'avea ancora avuto tempo di far sparire l'involto di carta azzurra che li conteneva, che Don Giuseppe capitò fra noi, e dal turbamento cagionato dalla sua presenza e dalla vista della carta azzurra fu avvertito della nostra colpa. Aprì il forziere e conobbe la verità dei suoi sospetti.

Parve per un momento furibondo, e ci aspettavamo che si scagliasse contro di noi; ma con nostra sorpresa lo vedemmo allontanarsi senza dir motto. Nessuno seppe immaginare che cosa si passasse in quell'anima rabbiosa, ma io non andava errato pensando che Raimondo ed io avremmo scontato la pena per tutti.

Venne il mattino successivo. Don Giuseppe chiamò a sè Raimondo. Egli vi andò coll'abituale sua calma; poco stante fui chiamato anch'io, e vi andai trepidante, ma pur deciso a non tradire la mia debolezza.

Raimondo era in un canto col capo chino, e mi guardava con curiosità. Don Giuseppe era seduto; mi fece accostare a lui e m'interrogò in tuono burbero s'io sapessi chi per il primo avesse frugato nel forziere della camerata; minacciavami il digiuno e la chiusura se non lo palesassi.

Compresi che la stessa domanda era stata fatta a Raimondo, e involontariamente mi rivolsi a lui. Incontrai i suoi sguardi fissi nei miei, e parvemi di scorgervi il timore che io avrei palesato per sfuggire al castigo. Ma ciò non era nel mio cuore, e se pure vi fosse stato, quello sguardo mi avrebbe dato forza per vincere la codardia.

Risposi essermi trovato anch'io nella camerata; avere per conseguenza cognizione del fatto e del suo autore; ma non volere per nissun conto denunziare chicchessia.

Gli occhi di Don Giuseppe schizzarono fiamme; Raimondo li teneva come prima abbassati al suolo.

Se non che all'improvviso Eugenio S... entrò in quella camera. Era egli uno scapestratello, sempre allegro, sempre pronto ai colpi di mano, ai chiassi; e perciò Raimondo ed io avevamo avuto poco a fare con lui.

Don Giuseppe gli domandò imperiosamente che cosa venisse a fare senza essere chiamato. Rispose con accento fermo essere venuto ad indicare il nome di colui che aveva commesso il furto del giorno antecedente.

Raimondo ed io ci guardammo sorpresi. Sapevamo entrambi che egli stesso n'era stato l'autore, e stentavamo a dar fede a tanta codardia.

Nessuno di noi aveva in pratica il cuore d'Eugenio S...; però temevamo ch'egli venisse per riversare sovr'altri la propria colpa, non potendo immaginare che avesse intenzione di abbandonarsi all'ira di Don Giuseppe.

Ma il nostro stupore fu tanto più grande, quando udimmo quel giovinetto palesare coll'impudenza della sua età la sua colpa, ed implorare con aria di canzonatura il perdono del sorvegliante.

Quell'atto lo riabilitò ai nostri occhi. Compresi che Raimondo aveva concepito per lui in quell'istante una grandissima stima--nè io ne fui geloso, lusingandomi di poterla dividere.

Fummo posti tutti tre nel camerino di riflessione; e per tre giorni tenuti al semplice regime di pane ed acqua.

Non appena ci trovammo soli, l'irresistibile tendenza d'espansione che la natura ha chiuso nel petto degli uomini ruppe la giovane barriera che la chiudeva.

E ci vennero sulle labbra i nostri sentimenti, le nostre idee, i nostri propositi.

A quell'età non si hanno segreti; si recita la parte colla maschera nelle mani; si mostra il viso aperto, e nel viso l'anima.

Un'ora dopo noi eravamo vecchi amici. Ciascuno di noi conosceva il passato dell'altro. Quale passato, mio Dio? Una breve ora di vita volata fra i turbini del desiderio--un petalo di rosa che la nostra mano avea strappato e che il vento recava sulle sue ali.--Nessuno di noi si sarebbe certamente arrestato nel suo cammino per rivolgersi un istante a contemplarne la fuga, se il timore che alcuna parte di noi rimanesse celata ai nuovi amici non ci avesse spinto a farlo in quel giorno; perocchè non si pensa allora che verrà tempo in cui si tenterà a gran fatica ricostruire tutta la tela della nostra vita, e che quegli anni infantili così rapidamente fuggiti saranno i soli su cui vorremo arrestarci con compiacenza.

Il dolore e la colpa fanno la giornata dell'uomo, e il rimorso ne accompagna il tramonto; la vita ha un solo raggio di luce che le passioni non han deturpato--l'infanzia.

Raimondo per lo addietro così taciturno ci avea rivelato una folla di progetti; pareva ch'egli uscisse con voluttà da quella sua abituale riservatezza.

Eugenio teneva pronte le sue celie per ogni cosa. Era riuscito a trafugare alcune nocciuole prevedendo che gli sarebbe toccato il pane ed acqua, e rovesciò le tasche sul nostro desco.

Così fra i motteggi e le confidenze passarono quei tre giorni.

D'allora in poi fummo indivisibili.


II.

Dodici anni appresso io mi trovava a Milano. Il collegiale s'era fatto uomo; e tuttavia io ripensava con mestizia a quei giorni di delirio. Da gran tempo non aveva saputo più novelle di Raimondo. Egli era partito per un lungo viaggio otto anni prima, quando, rimasto solo per la morte d'un vecchio zio che avealo educato, eragli nata vaghezza di veder cose nuove. L'ultima sua lettera recava l'impronta d'una melanconia profonda, inguaribile. Dicevami come egli viaggiasse in compagnia d'un indiano e come andasse mendicando la pace di borgo in borgo, e non sapesse risolversi a far ritorno in Europa.

Trovavasi allora a San Cosmo, borgata del Paraguay, e colà avrei io voluto rispondergli e pagargli tributo di conforti, se la sua vita nomade non m'avesse tolto ogni speranza di fargli pervenire la mia lettera.

Così erano passati due anni. Un mattino del 18.... udii picchiare all'uscio della mia cameretta in un modo noto.

--Venite innanzi, Simplicio, gridai dal mio letto appuntando i gomiti sul guanciale.

Il vecchio portinajo entrò e mi porse una lettera; il cuore mi battè frequente; io aveva riconosciuto i caratteri di Raimondo.

Dicevami un mondo di cose--tutte meste; ma ciò che mi riconfortava era la promessa del suo ritorno in Italia. Sarebbe partito da Maldonado a bordo del bastimento francese La vitesse, contando di toccare Livorno due mesi dopo.

Immaginate la mia gioja. A calcoli fatti egli non doveva trovarsi a gran distanza da me, e al più tardi fra otto giorni io sperava di riabbraciare l'ottimo amico dell'infanzia.

Le mie speranze non andarono fallite; cinque giorni dopo io riceveva da Livorno avviso del suo arrivo; e il domani egli era meco.


III.

Egli era meco. Ma posso io dire che egli fosse ancora quel Raimondo d'una volta, il collegiale taciturno e severo, ma ad ora ad ora confidente ed entusiasta? Io cercavo indarno sotto la sua nera barba le note linee di quel volto pallido ed affilato--il suo sguardo era sempre mesto, ma avea perduto quel fuoco che irraggiava a sprazzi vivissimi di luce la sua testa. Ov'erano quelle espansioni ingenue d'una volta, e quel tenero e soave raccoglimento alle speranze?

--Quanto siamo mutati! mi disse egli un giorno fissandomi in volto impensierito.

--Tu più di me, gli risposi.

--Lo credi. Ma provati a rimontare la corrente degli anni e non t'incresca di rovistare nelle ceneri di quello che fu già di te medesimo.

--Ho paura di farlo.

--Hai ragione, le sono ubbie. Il tempo fa il suo mestiere. Oggi abbiamo i peli sul mento; fra una ventina d'anni saremo canuti--ed ecco la vita.

--L'anima sola non muta, aggiunsi tocco melanconicamente dalle sue parole.

--L'anima!.... ripetè distratto. Tu ci credi....

Fui atterrito da questo dubbio.

--Ma che cosa dunque è avvenuto dentro di te? Qual terribile urto ha spezzato la tua fede così salda?

--La mia fede! So d'averne avuto una. V'è un'età nella vita in cui si è fanciulli; allora è un bisogno; si guarda il cielo, si vedono le stelle, si respira il profumo dei fiori, si è ignari del resto, e si crede.

Quel giorno non parlammo più oltre.

Quando fui solo, ricordando Raimondo e i nostri anni di collegio, fui tratto a pensare ad Eugenio. Egli si era recato da qualche anno a Roma per perfezionarsi nell'arte del disegno, e vi aveva fama di buon pittore. Gli scrissi una lunga lettera e gli palesai, come la fantasia me lo raffigurava, lo stato dell'anima di Raimondo, i suoi dubbii, le sue ansie. Ma non osai dirgli come io lo credessi tanto mutato da essere fatto insensibile all'affetto; non osai dirgli, e non osavo dirlo a me stesso, come io riputassi affievolita d'assai nel suo cuore quell'amicizia che già ne aveva uniti così teneramente.

Quand'ebbi chiuso quel foglio, lo rimirai buona pezza in silenzio. E in un momento di terribile scetticismo temetti anche d'Eugenio.

Che importa egli mai l'aversi ricambiato un saluto ogni mese, se due cuori han cessato di battere vicini da gran tempo? Ahimè! cotesto è il destino delle amicizie strette nell'infanzia. Ci separiamo fra le lagrime, e portiamo scolpita nel petto l'immagine diletta; il tempo ci trasforma e ci guasta, ma quell'immagine non ci abbandona giammai. Di tal guisa noi viviamo in qualche parte la vita d'allora, e alimentiamo col pensiero il nostro affetto. Ma nissuno di noi pensa che l'oggetto del nostro amore non è più; e che la pallida larva che avanza è menzognera. Però se egli avviene che i cadaveri si scontrino per via, e non si riconoscano, e ricordino appena d'essersi amati molto, allora essi scuotono il capo sfiduciati e si chiamano ingrati a vicenda.


IV.

Il giorno successivo, appena fu l'alba, mi recai all'abitazione di Raimondo.

Era la prima volta che io vi andava; nè sapevo dire perchè vi andassi, e quale fosse l'animo mio. Ma so che così facendo io rispondeva ad una imperiosa esigenza del mio cuore.

Ho veduto degli uomini arrestarsi impensieriti dinanzi alle rovine di Pompei, e trepidare per un frammento di capitello novellamente scavato, come se egli ridestasse in loro i teneri ricordi d'un'età passata.

Quanto più a ragione non dovremmo noi commuoverci d'un sentimento severo di mestizia, accostandoci alle rovine di un cuore che ha sofferto ed amato, se quelle doglie e quell'amore ci hanno appartenuto in qualche guisa?

Era forse questo sentimento dissimulato che mi guidava in quell'ora mattutina al fianco di Raimondo.

Come io fui giunto al quartiere remoto che egli abitava, mi arrestai dubitoso; e parvemi imprudente il visitarlo a quell'ora. Ma poi che io mi ostinava a voler cancellato col pensiero il tempo che ci aveva tenuto divisi, conchiusi che il mio Raimondo di collegio non si sarebbe offeso di questa licenza, e in due salti fui ai terzo piano.

Fu ad accogliermi una specie di negro, di cui non era facile a primo aspetto indicare la razza. Vestiva all'europea, ma i suoi capelli abbandonati sulle spalle ondeggiavano in nerissimi anella. Di corpo era snello e di statura men che mezzano; ma a traverso la sua giubba di lana, e i suoi larghi calzoni di tela, si poteva indovinare la meravigliosa proporzione delle sue membra.

Mi salutò con un cenno del capo, come uomo che non è troppo avvezzo agli omaggi; e come ebbi posto piede nell'anticamera, mi rivolse la parola con accento gutturale in un linguaggio tra lo spagnuolo e l'italiano.

--Sia il benvenuto nella casa del mio signore il visitatore del mattino.

Poi senza dir altro mi accennò una sedia e si allontanò.

Sorpreso di questo strano servitore, io non aveva avuto tempo di dirgli il mio nome perchè Raimondo fosse prevenuto. Se non che il negro fu di ritorno in un baleno, ed accostatosi a me mi disse a voce bassissima:

--Il signore mio padrone dorme--il signore che ha visitato la casa del mio padrone può aspettare ch'ei si svegli.

Compresi ben tosto come con costui mi sarebbe tornata inutile ogni insistenza; d'altra parte il timore di riuscire importuno, e una certa curiosità d'esaminare alcun tempo quel personaggio misterioso mi consigliarono d'aspettare.

--Attenderò, dissi al negro.

--Il mio signore vuole che gli amici suoi sieno ricevuti come il signore medesimo. Il visitatore è egli l'amico del mio signore?

--Lo sono.

--La parola dell'amico del mio signore è buona; l'amico del mio signore comandi, e sarà obbedito.

--Il vostro nome?

--Charruà, della tribù dei Charruà, nato sulle rive dell'Uruguay.

--Voi siete dunque indiano? Ed abbandonaste il vostro paese?

--Lo Charruà ama il suo benefattore, e lo segue. Le sue braccia e la sua vita gli sono dovute.

Così dicendo egli levava in alto le braccia nude, facendone spiccare i muscoli poderosi.

--Ma non lasciaste voi parenti colaggiù e come abbandonaste la tenda del padre vostro in riva all'Uruguay?

--La tenda del padre mio, le sue armi, e il suo poncho 1 sono state seppellite con lui nel monte--lo Charruà che mi ha svegliato nel mondo si è addormentato per sempre. Io mi sono nascosto per due giorni nella capanna; poi venne a me un compagno, mi pizzicò le carni delle braccia e vi confisse le scheggie della canna. Poi andai nel bosco; l'yaguarstè e le altre bestie feroci ebbero paura del buon figlio e fuggirono. Allora io ritornai nella capanna, levai le scheggie dalle braccia, e non mi cibai per due giorni. Così il buon Charruà saluta l'ultimo sonno del padre.

Nota 1: (ritorno) Il Poncho è una stoffa grossolana, intessuta di lane, che ha un buco nel mezzo del quale si fa passare la testa.

Così dicendo s'accendeva in volto, e muoveva gli occhi nerissimi con vivacità. Poi mi mostrava le braccia con fare orgoglioso, perché osservassi le larghe cicatrici che il suo lutto vi aveva lasciato.

Incominciavo a prendere interessamento per quest'uomo, che al selvaggio e virile ardimento della sua razza univa una tinta vaga di dolcezza e di bontà, dote assai rara fra le tribù indiane.

Ma in questa si udì un tintinnio di campanello.

--Quando il suo signore lo chiama, lo Charruà si fa più leggiero del serpente boi-hoby. Che cosa deve dire il vostro servitore al suo signore?

--Mi chiamo Giorgio.

--Dirò dunque al mio signore che il suo amico Giorgio gli fa la visita del mattino.


V.

Poco dopo ritornò a me e mi pregò che lo seguissi.

Attraversai una lunga fila di camere. Da per tutto io vedeva con sorpresa l'impronta della ricchezza; poiché sebbene sapessi Raimondo unico rampollo d'una casa distinta, egli non mi aveva fatto alcun cenno della sua fortuna.

La camera in cui si trovava Raimondo era addobbata con squisita eleganza. Il suolo interamente coperto di tappeti e di pelli di tigre; le pareti tappezzate a drappi azzurri.

Raimondo mi aspettava con desiderio; e s'era rizzato per metà sui guanciali. Mi porse la mano affettuoso, e mi fe' sedere accanto a lui con compiacenza.

--Ti avrei fatto avvisare; mi disse quando ebbe congedato d'un cenno l'indiano; avevo tanto bisogno di vederti, di abbracciarti.

V'era tanta mestizia, e così dolce, nelle sue parole, che ne fui sorpreso, e non seppi rispondere nulla. Ma all'improvviso m'accorsi che il suo volto era pallido più del consueto, che il suo respiro era affrettato, e che grosse gocce di sudore gli bagnavano la fronte.

--Che hai tu dunque? gli domandai spaventato.

Sorrise.

--Nulla. Un po' di febbre. Me l'aspettavo; colaggiù era malato di nostalgia, ed ora... Gli è il mutamento di clima; io mi era abituato a quel cielo di fuoco.

Poi proseguì lentamente.--V'hanno ben altre doglie che serrano ben altrimenti il cuore e intisichiscono l'anima. Che avrai tu pensato di me dopo il mio linguaggio di jeri.

--Pensai che la tua anima è malata; che tu hai d'uopo d'un buon medico.

Raimondo mi porse un'altra volta la destra.

--Ahimè! dissemi; io dispero d'incontrarne uno. Vi sono veleni che non hanno antidoto--gl'Indiani lo sanno assai benevisono piaghe che consumano ed uccidono, e contro le quali nulla potrebbero il ferro ed il fuoco. Hai tu mai dubitato?

--Di che?

--Di tutto: di Dio, dell'uomo, della donna, dell'amore di noi stessi...

--E dell'amicizia, aggiunsi con amarezza.

--Sì; anche dell'amicizia. Or bene se tu l'hai provato cotesto supplizio, sai tu che vi esista un rimedio?

--Ve n'ha uno.

--Quale?

--Amare; gettarsi nel mondo, respirarne le colpe, e raccoglierne con ogni cura le poche virtù, udire la bestemmia dei mille e l'umile preghiera dell'innocente; soffrire l'indifferenza e l'odio fin che non s'incontri un uomo che ci faccia credere all'amicizia, una donna che ci faccia credere all'amore, e qualche raro esempio che ci faccia credere alla virtù. Amicizia, amore, virtù--questa triade benefica sarà la nostra rivelazione; allora leveremo gli occhi al cielo e troveremo il nostro Dio.

Per alcun tempo Raimondo non rispose, e parve meditare sulle mie parole.

--Sarà forse come tu pensi; prese a dire poi con abbandono; la mia anima lotta ancora per crederlo. Ma credi tu che io non abbia pensato a codesto, che io non abbia sospirato di desiderio, che io non abbia pianto di sconforto? Amare, aspettare; ma per tutto ciò conviene vivere, soffrire. Incontrerai una donna che ti amerà, un esempio dì virtù che mitigherà lo spasimo del tuo cuore--ma quale cammino per arrivare a questa meta? Noi siamo viaggiatori che ci avventuriamo nel deserto senza averne misurato l'estensione. E chi ne assicura che l'oasi che vagheggiamo lontana non sia l'effetto del miraggio--che le sabbie ardenti non si perpetuino senza fine, finché ci toccherà cadere sfiniti al suolo ad aspettarvi la morte? Ricercare smaniando! Ma a che giova? ed è egli possibile rassegnarsi a questo strazio, quando si è incerti dell'esito, quando s'ignora perfino l'esistenza dì ciò che si vagheggia? Che diresti d'un pazzo che corresse dietro alla sua ombra? E che altro sono essi gli uomini colle loro eterne chimere dì virtù e d'amore! Dove son esse cotali fantasime se non nella loro mente? E quale mai può vantarsi d'averle vedute?

--Ed ecco il tuo errore, ripresi con dolcezza. Ti sei fitto in mente che tutti gli uomini vedano attraverso la nebbia che oscura il tuo orizzonte. Ma oramai conviene che tu non dissimuli nulla a te stesso. Io non ti domando una confessione, perchè forse tu stesso non sapresti farmela; ma esigo dalla tua amicizia che tu getti uno sguardo scrutatore nell'anima tua. Molto spesso conoscere il male è guarirlo. Ora io ti domando: che hai tu fatto della tua vita? A diciotto anni ti colse desiderio dì viaggiare. Avresti potuto recarti nelle città popolose; la società ti sarebbe apparsa gigante in mezzo alle sue turpitudini; avresti contato le lagrime della miseria e le carrozze stemmate dell'ozio, e ti saresti sentito serrare il petto dallo sconforto. Ma dal turbine delle oscenità da trivio e degli amorazzi di gran dama, avresti forse sceverato una fanciulla modesta e povera, e l'affannoso lavoro di un operajo indigente. Increscioso del mondo in cui non avevi ancora vissuto, misantropo senza aver conosciuto gli uomini, senza ancora essere uomo tu stesso, hai visitato invece l'America meridionale e gli sbandati avanzi delle sue tribù di selvaggi. Così hai passato i più begli anni della tua vita respirando un'aria che non era la tua, ascoltando un linguaggio che tu comprendevi a stento, avvicinando uomini i quali per diversa cultura di spirito, per diversa eredità di genio, per costumi e bisogni diversi, non potevano migliorare od accrescere in alcun modo il patrimonio delle tue idee, dei tuoi sentimenti. Ritornasti al tuo paese stanco della vita, odiando vieppiù gli uomini, mentre degli uomini e della vita non hai formato un giusto concetto. La più gran parte di coloro che non devono pagare col lavoro il loro pane sono ammalati del tuo male, la noja. Se non che, mentre altri ricerca nell'ebbrezza e nel delirio dei sensi la dimenticanza, tu con più falsa logica domandi la pace alla solitudine, e frugando nel tuo cuore malato vorresti rinvenire in esso il farmaco del tuo male. Quando si è giovani, come tu sei, credilo, mio caro Raimondo, la solitudine è una compagna assai triste. Convien dare allo spirito le sue battaglie, i suoi battiti al cuore.

La franchezza del mio linguaggio sorprese Raimondo. Parvemi allora d'essermi spinto troppo oltre nel mio dire, e temetti che egli se ne fosse offeso. Lo osservai con inquietudine; era calmo. Poco dopo si scosse, e in un balzo discese dal suo letto.

--Che fai? gli domandai meravigliato.

--Voglio esser teco: pranzeremo insieme, andremo ai teatri, ai caffè....

--Ma tu sei malato. Poc'anzi avevi la febbre.

--È un nonnulla. Quel che più importa è di uscire da questa inerzia, quel che più importa è di vivere.

Così dicendo, Raimondo si vestiva; compresi come il tentare di distoglierlo dal suo proposito sarebbe stato in quel momento opera vana; e però mi tacqui.

In pochi istanti egli ebbe posto termine al suo abbigliamento; mi porse il braccio ed uscimmo dalla sua camera. Giammai erami sembrato così allegro come in quel punto; nell'attraversare il suo appartamento si arrestò innanzi ad un cassetto come colto da un'improvvisa idea; e trattine due pezzi d'osso che si configgevano l'uno nell'altro, mo li porse sorridendo perchè io li esaminassi.

--A che serve questo arnese?

--Domandalo a Charrnà; e ti saprà dire con quanto sagrifìzio egli si sia deciso a privarsi per amor mio dell'ornamento del suo labbro. Gli indiani lo chiamano il barbotto; appena nati lo fanno passare attraverso il labbro superiore e non lo depongono più nella vita. È il distintivo del loro sesso, perocchè essi non hanno barba nè diversità di vestimenta. Comprenderai come sia facile contrarre l'abitudine di tenere il broncio, quando si porta questo giocattolo sul labbro; aggiunse scherzosamente; e come il riso diventi una cosa difficile. Ho conosciuto fra le altre la razza dei Minuani, gente severa, e melanconica come i deserti che la chiudono nel suo territorio--un buon minuano non ride mai nella sua vita; ecco gli uomini coi quali ho creduto di vivere fin ora.


VI.

Nonostante la cura che Raimondo poneva per nasconderlo ai miei occhi, io compresi dopo alcuni giorni come il nuovo genere di vita a cui si era dato non riuscisse tuttavia a riempiere il vuoto profondo del suo cuore. Nei primi giorni egli prese parte ai nuovi piaceri con avidità; lo condussi ai teatri, alle adunanze chiassose di scapoli che da gran tempo avevo abbandonato anch'io, da per tutto ove si ride, si folleggia e si dimentica. Ma in ciò fare comprendevo io stesso l'insufficienza del mio rimedio; però pensai che il tempo avrebbe compito meglio di me l'opera che io aveva intrapreso. Stimai dunque miglior partito introdurlo in quelle poche famiglie che io conosceva e abbandonarlo poscia a sè stesso. Così feci. Ma ben tosto mi persuasi che ogni mio studio per ridonargli la sua pace era riuscito a vuoto. Quando Raimondo non ebbe più il mio eccitamento, trascurò le nuove conoscenze, e talvolta si tenne qualche giorno lontano da me senza avvisarmene secondo il consueto per mezzo di Charruà.

Evidentemente egli temeva i miei rimproveri; ma, forse per non mostrarsi ingrato, continuava a mostrar desiderio di vedermi, e per non peccare d'inciviltà si recava di tempo in tempo presso quelle famiglie che lo avevano accolto cortesemente nelle loro sale.

Fra le altre la contessa B. che aveva anch'essa passato parte della sua vita nell'America del Sud, s'era mostrata assai desiderosa di Raimondo. Egli vi si recava più volentieri, attratto dalla cortesia e dallo spirito della padrona di casa; ma si mostrava indifferente e freddo verso la folla di signore eleganti e d'artisti, da cui erano frequentati quei convegni notturni.

La contessa B. era una donna sui cinquant'anni; di modi affabilissimi, e di cuore ancor giovane. A poco a poco avea posto un grande affetto a Raimondo, e se avveniva che rimanesse alcun tempo senza vederlo, ne domandava a me con molta premura.

Naturalmente Raimondo si accorse di questo suo desiderio; e siccome egli era modesto e riconoscente a quel po' d'affetto che gli si offriva, fu tratto man mano a rendere più frequenti le sue visite. Così avvenne che capo qualche tempo le sue abitudini n'andarono affatto mutate.

Una sera, mentre Raimondo ed io discorrevamo in un canto della sala colla contessa, vedemmo venire incontro a noi un vecchio alto della persona ed una giovinetta sui diciotto anni. La contessa corse loro incontro, strinse la mano al vecchio, e baciò sulla bocca la fanciulla. Poco stante ci presentò il generale R. e la signorina Clelia.

Il generale era un uomo alla buona, di modi franchi e assai parco di parole. Se non avea toccato i settant'anni, certo era giù di lì; ma si conservava tuttavìa abbastanza in forze, sebbene la sua alta statura lo obbligasse a tenere il capo alquanto incurvato.

La signorina Clelia era una personcina dilicata, piuttosto pallida, con due occhioni neri e con lunghe treccie di capelli castani che lasciava scendere sulle spalle. Nell'insieme una creatura come se ne vedono tante; non affatto bella, e tuttavia ricca di doti fisiche; e se le falliva quella consapevolezza dei proprii meriti che è sì presso alla civetteria e che molti ricercano nella donna, spirava in compenso dai suoi occhi una candida espressione di ingenuità, e dall'abbandono delle sue membra e dalle sue movenze, una certa mollezza che non è difetto, e una tal quale indolenza piacevole. Clelia era una creatura buona. Parlava senza affettazione, senza guardarsi all'intorno per farsi ascoltare; sorrideva spesso; a quell'età il sorriso viene dal cuore; e se taluno le dirigeva la parola, sapeva starsene in ascolto--tutto ciò non è tanto comune come può parere. La sua parola era facile e chiara; diceva tutto il bene che sapeva--quando si mormorava di qualcheduno, taceva; se lo poteva senz'offendere, mutava discorso--palesava i suoi gusti senza tenersene--era presto fatto a dirli, i suoi gusti, ed infinito ad enumerarli: amava tutto. Tale mi parve dopo alcuni giorni ch'io l'ebbi in pratica la signorina Clelia.

Se non che io non seppi alla prima indovinare la sua condizione. Il vecchio generale la chiamava talvolta: "figliuola mia;" ma il più spesso: "signorina;" però se io poteva argomentarne del suo affetto paterno, era ben altra cosa della sua qualità dì padre.

Ma in una radunanza d'amici di casa l'è assolutamente impossibile di tener per gran tempo la tua curiosità, senza che trovi cento disposti a pagartene. I ciarlieri e i curiosi sono le razze più numerose che pullulino sulla terra. E che Domine Iddio ti scampi dagli uni e dagli altri, però che per maggior malanno essi si vivono in ottima armonia, e i ciarlieri vendono per uso e consumo dei curiosi--e la sete di questi è per lo meno pari alla feconda produttività di quelli. Ma siccome avviene che il curioso sia alla sua volta ciarliero, anzi per ciò solo sia avido di sapere, in quanto trovi mezzo di dire, a conti fatti avviene che è sempre l'uditorio che si trova a mancare. Però i galantuomini che se ne vivono al di fuori, si vedono involontariamente trascinati al mercato dove si vende a gran ribasso.

Press'a poco in questo modo avvenne che io sapessi qualche notizia sul conto della signorina Clelia. Era orfana, o almeno passava per tale; in questo convenivano tutti; ma secondo gli uni il Generale era un tutore, secondo altri un padre che nascondeva una colpa--se taluno avesse osato, non si sarebbe arrestato dinnanzi alla sua canizie e avrebbe detto peggio.

Una sera io mi era recato secondo l'usato presso la contessa B., notai che Raimondo, che da qualche tempo s'era fatto frequentatore assiduo, non era venuto. La contessa me ne domandò notizie; risposi non averne; infatti in quel mattino egli non era stato da me. Il discorso si portò naturalmente sovra di lui; la signorina Clelia era seduta d'accanto e ci ascoltava. In quella entrò Raimondo. Fosse caso o istinto, i miei occhi s'incontrarono con quelli di Clelia; ciò bastò a farlo arrossire.

--Si parlava di voi, disse la contessa, ne dicevamo molto male, perchè temevamo che non veniste.

Raimondo si scusò con garbo; da qualche tempo avea fatto cammino nella galanteria.

Poco stante la conversazione nostra languì; Clelia non diceva motto--Raimondo s'era fatto tetro. Mi aspettava che secondo il suo costume di allontanarsi quand'era sorpreso da cotali malinconie, togliesse commiato. Ma con mia sorpresa egli stette. La contessa, che aveva in qualche pratica il cuore di lui, procurava distrarlo, ma inutilmente.

Un'ora dopo la signorina Clelia salutò la contessa, e uscì.

Raimondo non s'era quasi mosso; ma non andò guari che anch'egli lasciò l'adunanza. Io gli tenni dietro e lo raggiunsi.


VII.

Parve lieto che io l'avessi seguito; ma non mi palesò la cagione della sua mestizia. Credendo ch'egli volesse andarne a casa, lo accompagnai.

Durante la via non mi disse parola. Come fummo arrivati alla sua abitazione, feci atto di arrestarmi; ma egli passò oltre. Assolutamente Raimondo era distratto.

Attraversammo molte vie, sempre collo stesso silenzio--così di passo in passo uscimmo alla campagna.

Il cielo era sereno; le stelle fitte e lucenti; qualche rara nuvoletta bianca viaggiava in quell'immenso aere notturno.

Le tenebre avevano animato le voci strane dei loro cantori; i grilli nelle praterie, le rane nella vicina palude, e a quando a quando la civetta e il gufo nell'estrema punta della quercia levavano al cielo il loro inno melanconico. Intendendo l'orecchio si udiva da lungi come un vago mormorio di mille note diverse; il silenzio ha la sua voce, una voce confusa che non si sa d'onde parta, ma che arriva sempre al cuore.

Ci arrestammo estatici.

Poco dopo Raimondo mi afferrò le mani, levò gli occhi al cielo, e mi disse con un accento singolare di selvaggia esultanza:

--Amico mio, amico mio, non ti pare che la natura susurri il suo arcano linguaggio per noi soli? Io mi sento leggiero--vorrei salire in alto.... in alto, inseguire quella nuvola. Mi si dilata il cuore--ho un gran cuore--vorrei stringere tra le braccia l'universo, e dirgli che l'amo.

--Mi par proprio di volare, aggiunse con crescente entusiasmo, mi par proprio di credere. La mia fede è fatta di voli.

In quella soave contemplazione passò alcun tempo.

Suonava mezzanotte, e noi non ci eravamo ancora mossi.

Vedendo come quel rintocco non lo scuotesse, io fermai in mente che Raimondo era distratto.


VIII.

Il domani alcune occupazioni mi tennero lontano da casa. Quando vi ritornai seppi che Raimondo non era stato a far ricerca di me.

Se non che non era ancora l'alba del giorno successivo, che io udii picchiare all'uscio della mia camera; era lui. Mi proponeva una passeggiata all'aria aperta--accettai.

Per via parve pensieroso; ad ora ad ora m'interrogava sulle mie abitudini, ed io gli venia ripetendo cento cose che egli conosceva meglio di me.

--Come hai vissuto jeri? mi domandò all'improvviso.

--Occupatissimo. Sarei venuto da te, ma non ebbi tempo.

--E la notte?

--Un sonno solo.

Non ebbi dette queste parole, che egli ammutolì e si oscurò nel viso--nè per quanto io vi almanaccassi sopra, seppi comprenderne la cagione.


IX.

Alla sera io mi recai in casa della contessa; mi aspettava d'incontrarvi Raimondo, ma non vi era ancora.

Il generale mi venne incontro; gli domandai notizie della signorina Clelia. Era incomodata lievemente e s'era rimasta a casa.

Raimondo non comparve--quando l'ebbi aspettato tre ore inutilmente, mi allontanai.

Per otto giorni fu la stessa cosa. Sempre che mi recai nelle sale della contessa non vi vidi mai Raimondo--e il generale continuava a dirmi che la signorina Clelia era incomodata.

Io era stato più volte in casa del mio amico; ma Charruà m'avea sempre detto che non era in casa. Vi andai ancora una volta--la stessa risposta.

Raccomandai a Charruà dicesse al suo signore: Che l'amico avea bussato sette volte all'uscio dell'amico, e che l'uscio non s'era aperto.

Charruà accennò del capo; uscii con animo di non più ritornare.

Tre ore dopo Charruà veniva a me e recavami una lettera di Raimondo.

Ne ruppi il sigillo e la lessi con avidità. Quella lettera era così concepita:

"Tu hai ragione di lamentarti di me; tu hai ragione di dire ch'io sono un ingrato; ma benchè sappia d'essere colpevole molto, e d'aver tradito i doveri dell'amicizia, lascio sperare al mio cuore che la franchezza con cui mi faccio accusatore di me medesimo, renderà te giudice più benigno.

"Ti devo una confessione, una confessione che non farei a mia madre s'ella vivesse ancora, che il mio pensiero non vorrebbe fare alla mia anima, se per poco io potessi separarne le facoltà, e fare che il mio solo volere ripartisse a seconda dei suoi capricci la scienza.

"Lo dirò senza esitare più oltre: "io amo." Vorrei anche in questo momento temperare la forza di questa affermazione e dirti solo che "ho paura di amare;" e forse sarei nel vero; ma io penso che in coteste cose il sospetto valga la realtà; e d'altra parte la titubanza prolungherebbe lo strazio che ha durato fin ora.

"Così dunque, anzi che continuare, in una lotta ineguale senza frutto, io preferisco darmi per vinto.

"Devo dirti qual donna io ami? Tu l'hai indovinato--Clelia.

"Non sorridere del mio orgoglio. Tutto ciò che tu potresti dirmi, me lo son detto io stesso. Ho pensato alla sua bellezza, alla sua grazia, al suo candore; poi ho penetrato dentro di me, vi ho rovistato tutto il buono che vi ho trovato, e mi è sembrato assai misera cosa. Debbo dirtelo? mi sono rinchiuso nelle mie camere, e per la prima volta nella mia vita ho dimandato allo specchio una parola di conforto.

"Il risultato di questo supplizio tu lo conosci: ho cessato di frequentare la casa ove avrei incontrato quella creatura. Ho cessato di veder te, perchè non avrei resistito alla tentazione di chiedertene notizie. E d'altra parte tu avresti indovinato il mio segreto; ora poi che io mi lusingava di guarire dal mio delirio, parevami che ove qualcuno, fosse anche il migliore dei miei amici, avesse potuto guardare nel mistero del mio povero cuore, io sarei stato impotente a sanarlo.

"Non ti dirò quanto io abbia sofferto fino ad oggi: non ti dirò quanto io soffra tuttavia; nè come il primo soffio di questa fatale passione venisse a ridestare nel mio seno gli entusiasmi dei primi anni; nè come poche ore dopo soltanto si tramutasse in fuoco insaziabile. È tutt'oggi ch'io mi torturo senza pietà; vorrei piangere molto, e non trovo una lagrima. Non so perchè; ma in mezzo a questa disperanza senza fine, odo talvolta come delle voci che mi ripetono accenti d'amore, e promesse ineffabili; e tutto ciò mi suona improntato a melanconia, come una gioja severa che si accompagni col dolore, ed abbia la stessa sorgente del pianto.

"Ho dei momenti in cui sembro un fanciullo, e vorrei levar dal sepolcro la mia povera nonna per appoggiare sulle sue ginocchìa il mio capo e sognare ad occhi aperti.

"Altre volte inferocisco; passeggio a gran passi, smaniando, e per disfogare il dispetto, tengo il broncio a Charruà.--Povero Charruà! Sono alcune notti ch'egli veglia al mio capezzale. Gli ho detto di dormire, ma non ha voluto darmi retta; ho dovuto mandarlo via dalla mia camera; ma quando credeva ch'io dormissi, ritornava sulle punte dei piedi, mi guardava con tenerezza e si allontanava crollando il capo senza far più rumore d'uno spettro.

"Eccoti il mio segreto. Giudica tu mio buon amico se io meriti compianto o rimprovero.

"Sarei venuto io stesso, ma ho pensato che scrivendoti avrei avuto più coraggio, ed ho scelto questo partito.

"Lo vedi; io sono stremato di forze, il mio animo è fiacco. Perdonami. Una sola parola a Charruà, ed io verrò."

--Farò di meglio, pensai dentro di me, andrò io stesso; e fatto cenno a Charruà che durante tutto quel tempo s'era rimasto immobile e pensieroso, uscimmo.


X.

Raimondo non avea taciuto nulla nella sua lettera; e tuttavia il vederlo crebbemi il dolore.

Mi ripetè il suo spasimo, i suoi dubbii, il suo timore di riuscire ingrato agli occhi di Clelia; e poi che gli uomini temono sopra ogni cosa il ridicolo e lo vedono da per tutto dove il compasso non ha portato la sua misura, io compresi che Raimondo era torturato da questo pensiero. Arrossiva di amare; col suo volto, coi suoi modi parevagli debolezza; e quando doveva pure dirla questa parola che Dio ha scolpito nel cuore delle sue creature, balbettava e mi guardava nel volto temendo che io lo canzonassi.

Strana vicenda delle cose del mondo è questa che il vizio usurpi a quando a quando le spoglie della virtù e s'incontrino degli sciagurati che si tengano della loro abbiezione, e parlino delle loro colpe e mettano a nudo le loro sozzure con compiacenza. Ma che la virtù arrossisca di sè medesima, e per poco non discenda a domandare il mantello del vizio, questo in verità non si saprebbe comprendere. Ed io penso che se gli uomini non si frodassero a vicenda di uno spettacolo che sana molte piaghe, e sdegnassero questo mentito tributo alla colpa, il fardello dei loro dolori n'andrebbe alleggerito d'assai.

Persuasi Raimondo a sperare, ad abbandonarsi a me. Non ci volle gran fatica; la solitudine avealo fatto arrendevole, però io posi per primo patto che egli venisse meco quella sera medesima in casa della contessa. Rifiutò sulle prime vivamente; non avrebbe osato incontrarsi subito con Clelia; ma quando io gli dissi come da una settimana ella non fosse più venuta nelle sale della contessa, allora fu un tempestare di domande, alle quali io non sapeva rispondere. Da quel punto non stette più sul diniego; senza che io insistessi più oltre, era inteso che quella sera sarebbe venuto.


XI.

Vi andammo assai di buon'ora; io con animo lieto ed aperto alla speranza; Raimondo trepidante e dubbioso, ma tuttavia più calmo.

Avendo in mente che essendo primo ad arrivare si sarebbe trovato in minori imbarazzi, era stato lui a farmi premura; pure quando fummo giunti, sebbene fosse assai lieve la speranza che la signorina Clelia si recasse dalla contessa, e l'ora fosse tale da toglierne ogni lusinga d'incontrarvela, poco mancò che Raimondo non se ne dolesse. E poi che egli era stato travagliato da una cotal paura d'incontrarsi con Clelia, avvenne, come è facile immaginare, che in quel punto dimenticasse il suo primo timore, e l'ansia dell'aspettazione si convertisse per lui in nuovo supplizio. Se non che, fosse caso o provvidenza, Clelia un'ora dopo entrò nelle sale accompagnata dal vecchio generale, e allora Raimondo fu da capo alla prima trepidanza.

Se io non andai errato nel giudicare, parvemi che come Clelia vide Raimondo, si turbasse nel viso, quasi non s'attendesse d'incontrarlo; e partendo da questa prima osservazione, immaginai di vedere per tutta quella sera le traccie del turbamento sul suo volto, e ch'ella facesse del suo meglio per dissimulare.

Comunicai il mio pensiero a Raimondo; e non è a dire se egli n'andò lieto. Da quel punto fermò in mente di volerle palesare l'animo suo, e raccolte le sue forze se le fece innanzi, la salutò e si assise al suo fianco.

--Questa volta il selvaggio s'è fatto uomo, pensai dentro di me; e giuro che giammai mortale che avrà vissuto fino a domani potrà dirsi più felice di Raimondo.

Non rimanendomi di meglio a fare, gironzai alcun poco per le sale. Un'ora dopo essendomi nato desiderio di vedere a qual punto si trovasse nel suo labirinto, cercai cogli occhi Raimondo. Egli era sempre vicino a Clelia e le parlava con calore.... "Benissimo!" Però non avendo di meglio a fare, io continuai a gironzare per le sale.


XII.

Dopo due ore che mi parvero eterne, le sale incominciarono a farsi deserte.

--Ecco due creature che le avranno trovate troppo brevi; dissi abbracciando dell'occhio il gruppo appassionato di Clelia e Raimondo. L'una cosa paga l'altra. E scommetto io che essi avevano molte cose a dirsi.

Non avevo peranco cessato di dire queste parole, che il generale s'accostò alla signorina Clelia, e questa si rizzò in piedi, e salutato cortesemente Raimondo, si allontanò. In un baleno fui d'accanto a Raimondo, che pareva essere rimasto fuori di sè; e trattolo meco, sotto il pretesto di riverire la contessa, giunsi ancora in tempo a farlo incontrare un'ultima volta con Clelia.

--Cospetto, gli dissi quando fummo usciti, non potrai lamentarti di me, nè dire che io non mi abbia sorbita la noia in bel modo per lasciarti a tuo bell'agio.

Se non che al malumore di Raimondo compresi come la celia non tornasse opportuna.

Nè io so d'averlo mai visto tanto dispettoso; ma, quel che è peggio, egli era sconfortato dei fatti suoi; e chi conosce le vie più riposte per cui si giunge all'umana debolezza, pensi se questa era tortura.

In conclusione egli se n'era stato tutta sera vicino al suo amore, e non gli aveva detto ch'egli era il suo amore; gli si era seduto al fianco, l'avea seguito per due ore come uno spettro, gli aveva parlato all'orecchio, per narrargli i suoi viaggi presso le tribù indiane, e descrivergli i costumi dei Lenguà, dei Pampà e degli Aguite queducayà.

Non so come mi stetti dal ridere, e me ne rattenne lo spettacolo del suo dolore che non era men vivo, sebbene andasse unito al ridicolo.

Se non che richiamandomi alla mente quel giorno, e pensando a quelle puerilità d'anima innamorata, parmi ora che soltanto il riso beffardo dei cinici potrebbe deriderle; e che in un'età in cui si è così presso alla fanciullezza che un palpito affrettato del nostro cuore può rinnovarcene le dolcezze, sia grave torto degli uomini il rifuggirne col rossore sulle guancie.

Però il lettore avveduto farà bene a non sorridere di Raimondo; e s'egli ebbe nella vita un'ora sola in cui gli abbia somigliato, o sia in età di temere altrettanto per lo avvenire, tanto meglio per lui--e farà bene a confortarsene.


XIII.

Ogni volta che abbiamo qualche cosa da rimproverare a noi stessi, suole avvenire che al dolore succeda il pentimento, e che questo provochi propositi nuovi; così l'animo di Raimondo andò a poco a poco rasserenandosi; e come ei fu queto, domandò il cielo in testimonio che un'altra volta sarebbe stato più avveduto e più ardimentoso.

Con questo proposito egli ritornò la sera successiva in casa della contessa, ed io credo che non avrebbe fallito alla sua promessa, se la mala stella non ci si fosse posta di mezzo. Clelia non venne.

Il giorno successivo neppure--così l'altro e l'altro ancora.

Immaginate lo spasimo di Raimondo. Del resto il generale continuava ad intervenire colla stessa regolarità, nè mai una volta che mancasse. Ora se la signorina Clelia fosse stata ammalala, il generale non sarebbe venuto--questo era evidente.

Come Raimondo fu venuto a questa conclusione, non andò molto che prese il suo partito. S'egli era stato debole e pauroso con una donna, altrettanto sapeva essere franco con un uomo; però colto un momento in cui il vecchio generale si lisciava in un cantuccio della sala i lunghi mustacchi, gli si accostò risoluto e lo salutò.

Il generale s'inchinò, e continuò a lisciarsi i mustacchi; ma Raimondo tenne duro, e gli domandò notizie della sua salute. Il generale stava benissimo, e continuava a lisciarsi i mustacchi; ma quando s'accorse che il suo interlocutore non aveva in animo di lasciarlo in pace alle sue fantasie, gli domandò tra il sorriso e il cipiglio:

--Il signore mi conosce?

--Ho questa fortuna. Ella è il generale R. Mi fu presentato dalla contessa ed io non l'ho più dimenticato.

--Troppo onore.

--Io sono Raimondo X.

--Ne ho piacere.

--Ella è anche, se non erro, il tutore, o lo zio, o il padre della signorina Clelia?

--Precisamente.

--E la signorina Clelia è ella incomodata?

--Non credo.

--Però da un pezzo non frequenta queste sale...

--Fa i suoi gusti.

Raimondo incominciava a perdere la pazienza; comprese che non vi era mezzo di far chiaccherare quel vecchio orso, e mutò sistema:

--Vorrebbe ella avere la cortesia di darmi qualche notizia più chiara sul conto della signorina Clelia?

Il generale si volse all'improvviso, e guardò in faccia Raimondo. Poi con affettata cortesia:

--E si può sapere a quale scopo ella mi fa questa domanda?

--Io m'interesso molto per la signorina Clelia....

--E con qual diritto ella s'interessa per la mìa creatura? interruppe il generale con asprezza.

--Perchè l'amo, rispose calmo Raimondo.

--L'ama! E in che modo ella l'ama?

--Io non ne conosco che uno.

--Questo è vero; disse il generale mansuefatto dalla sincerità di Raimondo.

Per qualche minuto nissuno dei due fe' motto. Il generale pareva riflettere, e la sua fronte si rischiarava. Fu egli il primo a rompere il silenzio:

--La mia creatura sa essa di questo amore?

--Non lo so, ma credo di no.

--E che venite dunque a contare a me?

--Perdonate? ma se io potessi dirlo ad essa, non lo direi a voi.

--Lo credo.

--Ma io non so come fare a dirglielo.

--Eh! diamine; non glie lo dirò già io per voi. Parlatele.

--Non domando di meglio; ma posto che essa non viene qui...

--È verissimo.... posto che essa non viene qui, voi non potete parlarle.

--Se la conduceste qui...

--Vi pare? Essa fa i suoi gusti.

--Ma se la pregaste....

--S'io la pregassi, verrebbe.

--Dunque?...

--Dunque io non la prego. Quest'è chiaro. Dal momento che la mia preghiera distruggerebbe la sua volontà, tanto varrebbe ch'io l'obbligassi.

--Ma allora io non vedo come...

--Ed io meno di voi.

--Converrete che ciò è doloroso.

--Pienamente.

--Vi sarebbe un altro mezzo.

--Sentiamo.

--Ponete che invece di venir essa qui, mi recassi io da lei.

--Bravissimo. È ben trovato.

--Dunque siamo intesi. Voi m'invitate ed io vengo.

--Siamo intesi; v'invito e venite...

--E parlerò colla signorina Clelia.

--Impossibile; il suo appartamento è separato dal mìo...

--Ma in questo caso il mio trovato non serve.

--Anche questo è vero.

--Che mi consigliate di fare?

--Consigliarvi? Vi pare? alla mia età...

--Anche voi avete avuto vent'anni; anche voi avete amato.

--Ho avuto vent'anni, non lo nego; e poichè voi ne sembrate persuaso, confesserò che ho amato anch'io.

--E che fareste al mio posto?

--In verità poichè l'affare è molto serio, vorrei pensarci sopra seriamente.

--Cosicchè tocca a me il pensarci?

--Tocca a voi, cred'io.

--Grazie del consiglio, generale.

--È una bagatella, signor Raimondo.


XIV.

Il mio amico s'era posto sulla via delle arditezze; al giorno successivo, dopo che ebbe rimuginalo mille progetti in mente, prese il partito di scrivere a delia.

Ecco la sua lettera.

"Io sono una specie di selvaggio, un essere che sta tra il nuovo e il vecchio mondo, ma che non appartiene a nessuno dei due. Voi dovete ricordarvi di me, perchè so d'avervi raccontato le mie peregrinazioni fra le tribù indiane.

"In quel racconto v'ha un mistero, qualche cosa che non era nei miei viaggi, ma traboccava nel mio cuore e voleva corrermi alle labbra.

"Sappiatelo adunque: io vi amo.

"Non vi offendete di questa confessione e della ruvida franchezza con cui la faccio.

"Non deridete il mio orgoglio. Io ho fatto di tutto per vincere me stesso, per soffocare una passione senza speranza.

"So di non essere avvenente, di non potermi appigliare a nulla per accarezzare l'ambizioso sogno d'essere amato da voi.

"E so pure che l'anima vostra è bella, che il vostro corpo è leggiadro, che l'abisso dei vostri occhi è profondo.

"Tuttavia io vi amo.

"Ho scongiurato con ogni mezzo questa sciagura; ho pianto ed imprecato; ma il mio culto s'è ingrandito ogni giorno nel mio seno, e la stessa lontananza volontariamente impostami, ha ravvivato nel mio pensiero la vostra immagine.

"Una volta posto il piede nell'abisso, vi si è attirati da un fascino misterioso. Ah! voi non sapete quanto l'abisso dei vostri occhi è profondo.

"La mia colpa adunque, se pure io ne ebbi mai una, è quella di avervi veduta-- ma anche il non vedervi non era in mie mani.

"Vedervi e non amarvi--guardare il sole e non esserne illuminati.--Impossibile, impossibile.

"Che potrebbe egli fare un uomo? Distoglierne le pupille.... tant'è: il calore che gli sferzerebbe la fronte risusciterebbe nelle sue tenebre la luce.

"Così io potrei rinunziare a voi, e non vedervi, e non parlarvi; ma non potrei rinunziare alla memoria di voi; non potrei rinunziare al mio amore, a questo amore che è cosa mia, perchè io l'ho nutrito nel mio seno e mi dà vita.

"Potreste fuggirmi--io non cercherei di raggiungervi; dappertutto ove io andassi, mi seguireste egualmente. Io vi ho collocata nel più lucido orizzonte della mia intelligenza; colà mi sorridete e vi sorrido, mi amate e vi amo, siete mia.

"Cotesta vi parrà audacia; fors'anco impertinenza-- pensatelo pure inesorabilmente, ma pensate pure che è amore. "Vi ho dato il mio segreto. Se voi sorriderete del mio orgoglio, o compiangerete la mia sciagura, non so. Forse l'una cosa e l'altra insieme; poi che il mio orgoglio è grande, ma non meno grande la mia sciagura, e forse più grande la bontà del vostro cuore....

"Quest'ultima idea ravviva in me una speranza.

"Più vasta dei deserti, sconfinata come la distesa dei mari, inesplorata come le vie degli orizzonti, è la speranza. L'anima dell'uomo si fa gigante in essa.

"Io spero.

"Un vostro cenno, e m'avrete schiavo; un vostro cenno, ed io fuggirò dal vostro sguardo; mi ricaccierò in quelle inospiti terre che mi han visto per tanti anni.

"Porterò fra quei selvaggi raminghi l'immagine mesta e bella di colei che ha fatto battere la prima volta il mio cuore, e ne popolerò la mia solitudine.

"Ma avrò il coraggio d'affrontare la mia sorte, poichè l'anima dell'uomo sa essere gagliarda nel dolore."

Raimondo riuscì a far pervenire questa lettera a Clelia in quello stesso giorno. Com'ebbe compiuto questa impresa, si sentì venir meno tutte le forze: almanaccò sulla riuscita, e ne trasse motivo di sconforto. Parevagli d'aver troppo oltre spinto la sua baldanza, ed ora d'aver pallidamente dipinto il suo stato, ed ora d'essersi reso ridicolo. Per due giorni fu nuovo strazio. Al terzo giorno ricevette per posta questa lettera di Clelia.

"Signor Raimondo.

"Apprezzo i sentimenti che vi hanno inspirato la vostra lettera. Voi siete un uomo leale e mi parlate il linguaggio della franchezza e della modestia.

"Non v'imiterò nella modestia; non tenterò neppure di farlo perché non saprei riuscirvi; le donne sono molto più vanitose degli uomini--e voi forse degli uomini il meno vanitoso. Ma l'esempio della vostra candidezza deve essermi scuola; io devo mostrarmi a voi quale sono, colla verità sulle labbra.

"Non è un mistero che io vi andrò rivelando, non è neppure un segreto; ma è cosa che non si palesa che a chi ha diritto di farcene domanda--ed io penso che voi lo abbiate. Se l'affetto che voi dite di nutrire per me non è mentito, nè io vi credo capace di simulazione, è mio dovere farvi conoscere il mio passato.

"È una storia semplice e mesta, come se ne ascoltano tante; ma forse l'animo vostro ne andrà profondamente mutato.

"Voi, signor Raimondo, avete avuto una madre.

"Non è egli vero che è una buona creatura la madre?

"Si ricordano le sue carezze e i suoi baci, e i suoi dolci rimproveri che vanno ai cuore--e s'intende risuonare per lungo tempo all'orecchio l'eco d'una canzone del paese natale che la poveretta canticchiava daccanto alla culla--e pare sempre di vedere un viso dolce chino sul guanciale. Oh! la è pure una buona creatura la madre!

"Il padre è più accigliato, più severo, ma affettuoso anch'esso. Egli ha sgridato talvolta il suo piccino; aveva una voce robusta che incuteva un po'di timore, ma quando veniva dal suo lavoro, si lasciava frugare nelle tasche. Il buon uomo le aveva riempite a bella posta di zuccherini per far felice il suo bambino. Egli avea del criterio fino il povero padre, e sapeva che in quell'età i zuccherini fanno felice.

"Non è egli vero, signor Raimondo, che dovrebbe essere un gran dolore se ci si togliesse d'un tratto la memoria degli anni infantili, se spingendo lo sguardo nel nostro passato, noi non potessimo arrestarci sopra l'occhio sereno dei nostri poveri genitori?

"Cotesto dolore io l'ho provato. Non conobbi mìa madre; ella morì troppo presto perchè io potessi serbarne memoria. Mi dissero però ch'era bella, ch'era giovine e poveretta, che aveva pianto tanto, e che prima di morire volle baciarmi. Io l'amo molto mia madre; la sogno sovente, ma in un modo confuso, diverso da tutto ciò che si può vedere nella vita, diverso anche da ciò che si può immaginare. Però quando mi sveglio io non serbo più la memoria di quel fantasma.

"Di mio padre so nulla; da principio credeva che io non lo avessi mai avuto; mi assicurarono però che Iddio ne dà uno a tutte le sue creature.

"Le mie memorie più remote risalgono a quattordici anni fa. Io aveva allora quattro anni; mi ricorda d'una bella signora, assai bella, che io chiamavo mamma, e mi baciava e mi regalava dei confetti perchè io la chiamassi con quel nome.

"Tutti gli altri la salutavano con rispetto--io sola sedeva sulle sue ginocchia.

"Altra persona di cui serbo memoria, era un uomo abbastanza vecchio, ma assai robusto, almeno per quanto pareami allora, il quale mi sollevava di terra con una mano sola e mi reggeva seduta sulla palma e mi portava di stanza in stanza fra le risa mie e i paurosi rimbrotti della mamma.

"Quest'uomo è oggi il generale R., quella donna era la marchesa sua moglie.

"Venendo più in giù, trovo la memoria d'una notte mesta. Non erano ancora due ore da che io ero stata messa a letto, che un affaccendarsi di servi per le camere mi destò all'improvviso. La mamma era stata colta da paralisi; si agitava convulsivamente sul suo letto senza parlare--i medici tentennavano il capo sfiduciati. Dopo alcune ore di spasimo, la poveretta morì.

"Così rimasi sola col generale. Fui posta in un collegio e vi passai ìa vita fino a sedici anni; poi mi ricongiunsi al mio benefattore.

"Eccovi il mio romanzo. Se devo giudicare dal concetto che io mi sono fatto di voi, non avrò a temere che sia per scemare la vostra stima a mio riguardo.

"La vostra stima, la stima degli uomini che vi assomigliano mi basta.

"CLELIA."

Raimondo venne a me ebbro di gioja. Mi fe' leggere la lettera di Clelia, e mi ripetè cento volte che egli era il più felice degli uomini.

Se non che non sì tosto fu quetato in lui il primo impulso di letizia, e il suo cuore venne in certa guisa abituandosi a quella felicità da prima insperata, che la naturale incontentabilità degli amanti risvegliò mille timori da capo, e diè vita a pretese fino a quel punto ignorate.

E sì rifece a rileggere quella lettera da cima a fondo per rintracciarvi smaniando una parola di conforto. Indarno io tentai di ridonarlo al suo giubilo persuadendolo che l'avergli scritto, l'avergli confidato il suo passato, l'avergli detto d'apprezzare i suoi sentimenti, non poteva essere un atto di pura cortesia.

Egli non mi contrastava in questo, s'ingarbugliava con mille parole, ma finiva per crollare la testa sconfortato. M'accorsi che aveva fatto un passo innanzi, e non contento che Clelia accettasse l'amor suo, pretendeva d'ispirargliene, anzi d'avergliene inspirato; e poi che conosceva l'assurdità delle sue pretese, soffriva per non dirlo.

Provai a dirgli come io pensassi che già prima Clelia si fosse presa di lui, e come l'avessi vista ad arrossire quando egli era apparso nelle sale della contessa, e come avessimo parlato di lui, e Clelia avesse ascoltato assai attenta.--Di cotal guisa conobbi la verità del mio sospetto; Raimondo stesso dovette confessarmi che quella lettera gli era parsa insufficiente, che essa non gli diceva quali sentimenti avesse egli suscitato nell'animo di Clelia.

Riconfortato dalle mie parole, ma più ancora dallo stesso bisogno che egli sentiva di speranza, afferrò una penna e scrisse a Clelia in questi termini:

"Vi ho benedetta per il bene che mi avete fatto. La vostra confidenza ha alimentato le mie illusioni.--Io posso ancora sperare d'essere amato da voi. Così vi ripeto un'altra volta: "Volete voi esser mia?" Un solo cenno e volerò ai vostri piedi.

"RAIMONDO."

Clelia rispose il giorno successivo:

"Il generale mi ha parlato di voi; stima l'indole vostra, quasi direi che vi ama. Ciò mi ha fatto piacere. Gli ho mostrato la vostra lettera, ed ha sorriso.

"CLELIA."

Raimondo non attese un minuto, e replicò:

"Che il generale mi stimi, e mi ami, e sorrida delle mie lettere, è cosa lusinghiera. Ma in nome di quanto avete di più caro al mondo, ditemi: volete voi esser mia? posso io lusingarmi d'avervi inspirato una favilla sola di questa fiamma inestinguibile?

"RAIMONDO."

A quest'ultima lettera non ebbe risposta.

Aspettò alcuni giorni--lo stesso silenzio. Venne a me col volto contristato.

--Credimi, gli dissi io; va a far visita al generale.

--A che farci? mi domandò imbroncito.

--Credimi, va a far visita al generale.

Quel giorno stesso Raimondo andò a far visita al generale.


XV.

Otto giorni dopo, il mio amico era in grandi faccende. Mi chiamò a sè e mi recai nella sua abitazione. Lo trovai in mezzo ad una faraggine di mobili e di tappeti. Appena mi vide, mi venne incontro--il suo volto spirava la gioia. Raccomandò a Charruà sorvegliasse alle opere degli artefici, e mi trasse nella sua camera.

Non ebbi tempo d'interrogarlo, che egli mi pose a parte con una parola della sua felicità: sposava Clelia.

Pensate se n'era lieto. Aveva fatto addobbare di nuovi arazzi le camere; aveva cercato d'indovinare quanto poteva riuscire gradito ad una donna, e lo aveva accumulato con ogni cura nelle sue sale. Egli aveva ancora la testa piena di progetti; qua era una statuetta da collocare, colà un amorino, una tenda, uno specchio.

Guardai fisso Raimondo--l'anima gli brillava nel volto; mi pareva un altro uomo.

La gioia e il dolore ci trasformano e si contendono bizzarramente il dominio dello spirito.

Alla sera volle lo accompagnassi dalla contessa. Da qualche giorno io l'aveva trascurata; però acconsentii volentieri.

Clelia e il generale vennero anch'essi. Ogni mio studio fu di penetrare nell'animo di Raimondo e di vedere se la sua guarigione era sicura, e se non fosse a temersi una ricaduta nelle prime melanconie. Ma ogni mio dubbio cessò ben tosto.

Assolutamente la felicità ci trasforma--assolutamente la felicità è nell'Amore.

Com'ebbi così conchiuso, salutai la contessa, il generale e la signorina Clelia; strinsi la mano a Raimondo, e lusingato del buon esito della mia cura, andai a cacciarmi fra le coltri.

Io non amavo, però dormii sonni profondi; e siccome la contentezza di Raimondo si rifletteva nel mio cuore, sognai che avevo una bella, e che la mia bella mi faceva una carezza.


XVI.

Di quei giorni m'ammalai. Da gran tempo mi aspettavo a questo; avea preveduto il mio male, lo avea sentito serpeggiare per le vene, e mi ci ero rassegnato. Il medico ne fece carico ai nervi, ed io penso che non s'ingannasse. Sorpreso a quando a quando da tremiti improvvisi alle gambe e sentendomi ogni dì più debole, fui costretto a tenere il letto. La mia ripugnanza per quell'inerzia forzata cui era condannato mi fece parere insopportabile quel supplizio. Siccome però la mia testa era libera, e la mia intelligenza conservava la sua lucidità, a poco a poco mi abituai.

Raimondo era venuto ogni giorno a vedermi. Un dì venne a me più lieto del solito. Tutto era pronto; fra otto giorni Clelia sarebbe stata sua. Siccome io gli presi la mano e gli sorrisi con tristezza, egli mi baciò in volto.

--Tu interverrai alle mie nozze, mi disse con accento di fiducia.

--Lo credi? domandai con quella ingenua speranza che è propria degli infermi.

--Ne ho la certezza. Mi pare perfino che tu oggi stia meglio; ti trovo meno pallido.

Non era vero che io stessi meglio, e se il mio viso non era pallido conveniva accagionarne una febbricciatola lenta che da alcuni giorni non mi abbandonava un'istante. E tuttavia io mi lasciai andare assai facilmente alle illusioni; ne aveva bisogno.

Alla vigilia del matrimonio di Raimondo volli provare a farmi forza, e balzai da letto. Non avea mosso due passi, che mi si piegarono le ginocchia e dovetti appoggiarmi per non cadere. Il pronostico di Raimondo andò fallito: io non assistetti alle sue nozze.

In quello stesso giorno venne il medico; trovò che io stava meglio, ma ad assicurare la guarigione consigliavami i bagni di mare. La stagione era propizia; confortavami ad affrettare; sperava il mutamento d'aria avrebbe contribuito a ridonarmi la salute.

Ne feci parola a Raimondo e sebbene gli dolesse che ciò mi avrebbe allontanato da lui per qualche tempo, approvò l'idea del medico. Determinai adunque che non appena mi fossi potuto reggere in piedi sarei partito per Genova.

Tre giorni dopo potei fare alcuni giri attorno alla mia camera senza l'aiuto del bastone; non aspettai altro--il domani sarei partito.

Charruà venne, com'era uso, a chieder mie notizie.

Feci conoscere per mezzo suo a Raimondo la mìa risoluzione, e come fossi dolente di non poter salutare prima della mia partenza la sua sposa; avrei aspettato lui, e mi sarei servito del suo braccio.

Il mattino successivo assai di buon'ora Raimondo e Charruà erano nelle mie camere. Simplicio, il portinaio, era salito prima ancora da me e m'avea preparato le valigie ed aiutato a vestire; così che in un istante io fui spiccio, e col sostegno del mio amico e di Charruà scesi le scale.

Una carrozza era ferma; feci per salire, e una mano candidissima uscì dallo sportello per aiutarmi; guardai dentro con occhio di meraviglia--era Clelia.

Non dirò la mia sorpresa, nè se più grande fosse in me la riconoscenza o il piacere.

Mi fece sedere al suo fianco, mi domandò della mia malattia, e dissemi con accento di sincerità che se n'era afflitta anch'essa--così dicendo guardava con tenerezza il suo Raimondo.

Compresi come essi fossero felici, e quanto intensamente si amassero. E per una antitesi naturale mi portai col pensiero a quei giorni di tetra mestizia che tanto aveano impoverito l'anima di Raimondo. Quale diversità nell'espressione dei suoi sguardi, e quale nuova e soave armonia nelle linee tranquille del suo volto! Dove era il segreto della sua pace, dov'era il culto che gli mancava, il tempio in cui rinverdisse la sua fede inaridita? Egli l'aveva cercato da per tutto, fuorchè nella sua casa. Ed ecco l'angiolo della sua casa gli aveva sorriso, e gli aveva dato un cuore vergine e un affetto sereno invece delle lusinghiere e fallaci passioni della colpa.

Poc'anzi la solitudine colle sue paure, colle sue ire, coi suoi dubbii perenni; oggi un viso amoroso che si specchia nelle sue pupille, un corpo snello e pieghevole che si serra al suo petto, un cuore che battè col suo--due sguardi, due sorrisi, due anime che si confondono.

Non più quell'eterno smaniare, quel portare dappertutto la noja, quel domandare ad ogni cosa l'amore e riceverne il cinismo. Il mondo gli apriva le sue sale dorate, quelle sale ripiene di mille incantesimi, di mille follie, quelle sale dove s'incontrano uomini che, stringendo la mano e bisbigliando all'orecchio di ognuno la maldicenza, offrono a tutti una larva d'amicizia; e donne dagli sguardi infuocati, dai sorrisi affascinanti che barattano con essi una larva che chiamano amore--egli ne ha ritirato il piede. Poteva carpire cento baci di fuoco che ardono e distruggono, e s'appagò di quell'uno che purifica. La virtù, la pace, la felicità erano nella scelta--ecco il segreto che ha trasformato Raimondo.

Per via io guardava Clelia con un sentimento di mestizia indefinibile. Era pallida e bella, di quella bellezza buona che è l'ideale dell'artista.

Chi si è sentita in petto una inspirazione, ed ha vagheggiato lungamente un tipo, ed ha creduto rinvenirne le forme nelle perfezioni della materia, colui non strapperà giammai all'arte il suo segreto. La natura lo ha creato copista e farà bene a non guardare più in là. Il mondo delle cose ha le sue rivelazioni, ma sono limitate, imperfette nella loro immensità. Un frammento di colonna che toccasse le nubi non sarebbe tuttavia una colonna.

Il mondo delle idee si perde nel cielo; l'arte, che è figlia del cielo, sarebbe cosa morta senza l'idea che le soffiasse dentro il fuoco divino.

La bellezza è la perfezione della materia--la bontà è la perfeziono dello spirito--bellezza e bontà unite sono la perfezione dell'arte.

Io guardava Clelia con espressione di mestizia--giovine, bella, amata; che mancava alla sua felicità? Non sapevo dirlo a me stesso; vedeva la sua letizia, la dolce serenità dei suoi occhi, udiva il suo gajo cicaleccio, e tuttavia parevami che io dovessi compiangerla, e venianmi dal cuore non so quali indistinte parole di conforto.

Mi par oggi, e son passati tanti anni, che io le diedi quell'addio, e che, stringendomi la mano, essa mi rispose: a rivederci. E si fermò sulla parola, dicendomi come sperasse che ciò sarebbe stato assai presto.

"Dipende da voi" aggiunse--e fu l'ultima sua parola.

"Dal cielo" pensai.

In quella fu dato il segnale della partenza. Mi gettai nelle braccia di Raimondo, salutai ancora una volta delia, e partii.


XVII.

Una sera io me n'andava errando lungo la spiaggia. Da qualche tempo i miei nervi mi permettevano le lunghe passeggiate; direi anzi che le esigevano. Avea volto le spalle ai rumori della città e muoveva lento verso San Pier d'Arena. La brezza marina increspava leggiermente le onde che a volta a volta si spingevano a lambire i mìei passi distratti; io era mesto d'una mestizia dolce che assomiglia a contemplazione, e che non ha nulla del dolore.

Quando mi sentii stanco, m'inerpicai sopra uno scoglio e m'assisi.

Ricordai allora ciò che il signor S. aveami detto la sera innanzi dell'isola di Sardegna, e il suo invito di recarmivi con lui per alcuni giorni. Ma poichè tutta quella notte io m'ero travagliato con codesto martello, e n'ero uscito saldo come prima nel mio proposito di non ritornare mai più alla mia patria, volli respingere questo pensiero e sorriderne. E così feci; e per meglio riuscire, volli divagare il mio pensiero, e girai gli occhi all'intorno per trovare qualche cosa che mi suggerisse nuove idee.

La spiaggia era deserta, sabbiosa e seminata di conchiglie, quelle stesse conchiglie che fanciulletto io raccoglieva nei lidi solitarii deila mia patria. Il mare frangeva il suo lamento sovra gli scogli con ritmo severo, come l'aveva udito per tanti anni. Così io mi vidi riportato alla mia infanzia--la mia infanzia era la mia patria. E allora mi parve che io fossi un ingrato; e pensai che quella terra ch'io fuggiva m'avea pure data la luce, e m'avea nutrito coi frutti delle sue selve feconde. Né a me che avea respirato le sue aure profumate d'aranci si conveniva di rinfacciarle le sue miserie, fruito più di sventura che di colpa.

Però da quel punto seguii senza resistervi il corso dei miei pensieri.

Mi ritornò alla mente il volto sereno di mia madre, e i suoi grand'occhi neri--e i fili d'argento che incorniciavano la fronte rugosa della povera nonna, la vecchia amica della primissima mia vita. Ripensai i tripudii sognati sulle sue ginocchia, e le cento storielle delle bigie notti d'inverno, e i fantasmi del focolare. Salii le note scale, mi aggirai per le note stanze del tetto che mi avea visto nascere, e rividi i volti noti che m'aveano prodigato i loro sorrisi. Udii lo scampanare che mi destava ridente nel mio letticciuolo e le grida assordanti, e lo sparo dei mortaretti che festeggiavano la buona santa del villaggio; e vidi riversarsi per le vie sassose una folla variopinta, vestita a cento fogge, sorridente e gaja come una mattinata d'aprile.

--Così dunque io non rivedrò più quei luoghi che serbano tanta parte di me medesimo; io non vedrò più le figure abbronzate dei miei compaesani, non percorrerò più quelle vie, non udrò quelle canzoni e la nenia di quelle cetre notturne. E non sarebbe certamente un gran disagio l'andarvi. Quindici giorni; che sono essi quindici giorni per un artista che non ha altra legge che il suo capriccio?

--Vediamo--non è che fantasticare, ci s'intende, io ho giurato di non andarvi e non ci andrò. L'ho giurato! A chi? Perchè l'ho giurato? e qual danno se io mancassi al mio giuramento? Non è che io voglia patteggiare colla mia coscienza; ma in fede mia se io non ci andrò, non è certamente il mio giuramento che deve arrestarmi. Io partirei domani col signor S.--quel signor S. è una buona persona, che mi ha dell'affetto; per viaggio non sarei solo. Arriverei fra tre giorni, rivedrei qualche amico, e lo troverei mutato, rovisterei dapertutto ove io sapessi celata qualche corda che potesse risvegliare un'armonia sopita nel mio cuore; visiterei come in mesto pelegrinaggio la mia vecchia casa una volta popolata da tante fantasie--e i tugurii dei poverelli che erano un tempo gli amici della nonna--e vedrei forse aprirsi quelle porte tarlate alla notizia del mio arrivo, e venirmi incontro qualche vecchierella che si ricorderebbe di avermi portato in braccio, per baciarmi sulla bocca. Poi m'inoltrerei per un mesto viale, e salutate le mura di un solitario ricinto, andrei silenzioso a ricercare la tomba de' miei cari per appoggiare sovr'essa la testa e deporvi una ghirlanda..., però che io non dormirò l'ultimo sonno accanto a te, povera madre mia.

A poco a poco era scesa la notte; il mare fremeva languidamente alla guisa d'un cuore innamorato che si stringe al petto della sua donna--la notte è la negra amica del mare.

Mi ritrassi dalla spiaggia e ritornai sui miei passi.

--Oibò, conclusi dopo alcune ore dacchè andavo voltandomi e rivoltandomi sui fianchi nel mio letto; oibò! io sto saldo come una piramide; non ci andrò. E giuro che se questa dannazione mi dura ancora, io farò le mie valigie all'alba, e fuggirò questa città senza voltarmi indietro.

--Io fuggirò questa città senza voltarmi indietro, ripetei un'ora dopo.

--Per via di mare, bisbigliavami il mio demonio.

--No, in fede mia, viaggerò per terra. E partirò senza neppur vederlo questo signor S. a cui devo tanto supplizio.

--Ma egli se l'avrà a male.

--Tanto peggio per lui.

--E partirà senza i tuoi augurii--e pensa se il mare gonfiasse le sue tempeste.

--Buon per me che avrò evitato il pericolo.


XVIII.

Il domani all'alba io faceva le mie valigie. Non avevo ancora deciso ove sarei andato; ma era fermo nel proposito di lasciare Genova.

Voleva far ritorno a Milano, voleva proseguire per alcun tempo ancora la mia cura in qualche paesuccio dei dintorni. Mentre io contendeva fra questi due partiti, il cameriere venne a dirmi che il signor S. del Nº 35 era sulle mosse per la partenza, e che domandava il permesso di venirmi a salutare.

--Il signor S., da capo col signor S.; pensai, assolutamente non ci è scampo; avrei dovuto immaginarlo. E dove vanno essi i passeggieri della vostra locanda? domandai asciutto.

Il cameriere mi guardò in faccia stupefatto.

--Convien distinguere, rispose; v'ha chi viene per via di mare e parte per via di terra, e chi invece giunto per terra s'imbarca....

--Non parlatemi d'imbarchi--voglio viaggiare per terra.

--Quand'è così, le vie sono molte....

--Ed è appunto per questo che io non so scegliere....

--Non comprendo.

--Me ne accorgo. State attento. Questo è il numero 80, non è vero? Il numero 81 è occupato?

--Da un inglese.

--Viaggia?

--È arrivato jeri.

--E il numero 79?

--Da un piltore dì paesaggi.... va a Sestri.

--A Sestri? Ho il fatto mio; ora potele dire al signor S. che l'attendo.


XIX.

A questo punto io non potea più dubitare della saldezza dei miei propositi; ma siccome m'aspettavo che la vista del signor S. e i suoi eccitamenti avrebbero ricercato ogni parte vulnerabile della mia risoluzione, mi raccolsi con tutte le mie forze per resistere all'attacco.

--Fuggirò per via di terra, mi ripetei.

E mi tenni così sicuro del fatto mio, che avrei sfidato le sirene a venirmi a provocare sulla spiaggia, che io tanto non mi sarei mosso un pollice dal mio terreno.

Il signor S. entrò nella mia camera. Partiva fra due ore; sarebbe sbarcato a Cagliari; offrivami i suoi servigi se io n'avessi bisogno.

Ci siamo, pensai. Risposi sorridendo, e ringraziandolo.

Il signor S. non insistette, e mutò discorso. Mi narrò i suoi viaggi per l'Italia, ciò che egli vi avea visto di buono, e ciò che parevagli biasimevole. Conversava assai bene, e da principio lo ascoltai con piacere. Ma da qualche tempo io m'era distratto; rispondevagli a monosillabi, e tal volta accennando del capo.

Convien sapere che io m'era fitto in capo che il signor S. fingesse parlarmi d'altro, ma che in fondo non avesse altra mira che trascinarmi con lui in Sardegna.

Se non che, pensandovi meglio, conobbi tutta l'assurdità dei miei sospetti, e come egli non potesse avere alcun interesse a spingermi a questo viaggio. Però da quel punto abbandonai il mio sistema ridicolo di difesa, umiliato della debolezza che me lo avea suggerito.

Il signor S. mi domandò dove io intendessi di recarmi, e se mi sarei fermato ancora un pezzo a Genova.

--Lo vedete, risposi, additandogli le mie valigie.

--Voi partite?

--Per Sestri--balbettai, vergognando meco medesimo d'una determinazione presa così all'improvviso e per causa così meschina.

--È un'amena posizione--diss'egli.

Poco stante mi strinse la mano affettuoso, mi augurò il buon viaggio--ed io a lui.

Uscì--io me ne stetti alcun poco immobile guardando la porta ond'era uscito, e poi le mie valigie, e da capo le mie valigie e la porta.

Frattanto il signor S. ritornò nella mia camera; aveva dimenticato il suo bastone. Al vederlo il cuore mi si allargò come se mi fossi liberato da un gran peso.

--Quando arriverete voi a Cagliari? gli dissi.

--Domani notte.

--E dite che fra quindici giorni chi vi andasse con voi potrebbe ritornare?

Questa seconda domanda la feci più a me medesimo che a lui.

--Anche fra otto; mi rispose.

--Ebbene, signor S., io parto con voi.

Così dicendo presi le mie valìgie, saldai il mio conto col locandiere, e andai ad assicurarmi un posto a bordo della Lombardia.

Qualche ora dopo contemplava sulla tolda quell'immenso anfiteatro di palazzi, e l'estrema punta del faro che veniva perdendosi ai miei occhi.


XX.

Rividi la mia patria. Benchè vi fossi andato quasi a malincuore, io vi aveva portato tuttavia le mie illusioni, pochi fiori scampati alla bufera; e però visitai tutte le reliquie delle mie memorie infantili, con quella religione severa con cui si visita un ossario di famiglia. Le memorie sono una parte di noi, perchè il passato è una parte della nostra vita. Contemplando i luoghi che ridestano le memorie del nostro passato, abbracciando d'uno sguardo solo tutta la tela della nostra esistenza, noi ricostruiamo in certa guisa il presente, completiamo la scienza di noi medesimi; scienza melanconica e difficile, perciocchè conoscere l'uomo non è altrimenti che conoscere le suo debolezze.

Io non dirò como avvenisse che, recatomi in Sardegna più per forza di contrasto che per desiderio, e con animo di ripartirne non più tardi di quindici giorni dopo, mi rimanessi invece poco meno di cinque anni, gironzando per città e per capanne, visitando rovine di secoli, dopo aver visitato le rovine della mia povera casa. Anche oggi ripensandoci, io non so dirlo a me stesso.

Né vorrò farne colpa a te, Elena, bionda e leggiadra creatura, a te così ricca di lusinghe e così avara d'affetto; però che come io ti ho perdonato le lagrime che mi hai fatto versare, se tu fosti causa che io sprecassi i più begli anni della mia giovinezza amandoti senza frutto, vivendo in una terra che non amavo più, ed in una inazione che tarpava il mio ingegno, anche questo ti perdono. E so che, malgrado la fatuità onde sei vestita, il tuo cuore è buono, e la leggierezza dei tuoi sedici anni può scusare il tradimento. Volgerà lungo giro di tempo senza che io ti rivegga; passerà forse tutta la mia vita; ma s'egli avvenga che il destino ci voglia ancora vicini, forse la vecchiaia farà ciò che non ha potuto fare la balda giovinezza: che le nostre anime s'intendano. Allora ragioneremo del passato dei novelli amori che ti attendono, del passato dei novelli amori che m'attendono--se pure mi spetta ancora alcuna parte di gioia nella vita--Così solitarii percorreremo il sentiero che sarà segnato agli ultimi nostri passi, tu appoggiata al mio braccio, io al mio bastone di quercia. E forse scendendo uniti nella tomba, tu mi bacierai sulla fronte, con più tiepida frenesia certamente, ma con più verità e con più sentimento che non ne ponesti nel primo tuo bacio.


XXI.

Ritornando a Milano dopo così lungo spazio dì tempo, il mio primo pensiero fu per Clelia e Raimondo. Due volte soltanto io avevo avuto loro notizie; l'una per lettera nei primi giorni che io mi trovavo in Sardegna, e l'altra ad intervallo di qualche mese da un giovine signore lombardo, venuto in Sardegna per diporto, che io incontrai nelle mie escursioni artistiche. Raimondo non sapendo ove dirigere le sue lettere, ed essendoglisi offerta l'occasione, si servì di questo mezzo per farmi dire che ritornassi presto, ch'egli aveva avuto una bambina, e ch'avevala battezzata Bianca, e ch'era più felice di prima. Quel signore lombardo s'era informato di me per qualche tempo senza frutto; e come avea saputo che io mi era recato a Quartu a poca distanza da Cagliari, ci era venuto anch'esso. Scrissi subito a Raimondo, ma dopo quel tempo non ebbi più risposta.

Così io giungeva a Milano coll'anima commossa; mi pareva d'accostarmi ad una buona amica che avessi abbandonato senza ragione, e mi tenesse il broncio.

--È finita--dissi, volgendo un'ultima volta il pensiero alla mia patria--tutta una tela di insidie alla mia debolezza hanno potuto tenermi ancora presso di te per tant'anni, ma il mio cuore ne è sempre rimasto lontano; tu non sei più che una tomba per me, la tomba dei miei cari. Però il mio pensiero volerà spesso fra le tue mura e i tuoi cipressi, o patria mìa; ma il cuore giammai, però che il cuore sfugge i sepolcri, però che il cuore è la vita.

In quello stesso giorno andai a far visita a Raimondo. Per via io era ebbro di gioia; accostandomi a quella casa dove avrei incontrato la felicità sotto le sembianze della pace domestica, il mio cuore accelerava i suoi battiti. Pensai alla cara sorpresa che io avrei fatto arrivando così alla sprovveduta, a quella bambina di tre anni che mi si sarebbe fatta incontro timorosa, alla serenità del volto leggiadro della mamma, e all'espressione di gioia severa che avrebbe animato gli occhi nerissimi di Raimondo.

La sola persona a cui non aveva pensato, e che anzi io aveva dimenticato in tutto quel tempo, era quel buon uomo snidato dall'altro mondo, quella creatura dai capelli lucidissimi ed abbondanti, dalle forme svelte e dal cuore così grande--quella creatura che aveva spinto il suo disinteresse e il suo affetto per Raimondo, fino a lasciare il suo sole cocente per seguirlo; fino a deporre il suo poncho e rinunziare al suo barbotto--Charruà della tribù dei Charruà.

Al contrario egli si ricordava assai bene di me, e non appena mi vide, diè un picciol grido di sorpresa. Lusingato da questo segno straordinario di simpatìa, io apriva le labbra ad un sorriso; ma non ne ebbi tempo, che Charruà si compose d'improvviso a mestizia; crollò il capo mestamente, chinò gli occhi al suolo e con voce bassissima come è il costume della sua razza:

--Voi qui, signor Giorgio--mi disse--vi aspettavo.

A quell'accento, a quell'espressione desolata, io fui sorpreso più che atterrito, tanto il mio cuore era lontano dalla melanconia. Guardai Charruà, e vidi come il suo volto nerastro avesse smarrito quella lucentezza che gli aggiungeva grazia, come le sue guancie fossero infossate, e i suoi occhi non brillassero più come una volta.

--M'aspettavate, gli dissi: che è dunque avvenuto?

--L'amico del mio signore, risposemi Charruà tristamente, è venuto la prima volta in giorni di mestizia, l'amico del mio signore non vide questa casa nei giorni della gioia--egli non poteva fallire: la sventura, ovunque egli fosse, dovea parlare al suo cuore e richiamarlo nella casa dell'amico.

--Raimondo dunque?

--Il mio signore non tarderà a venire; il vedervi gli farà bene.

Così dicendo m'accennava di entrare nelle stanze di lui. Io aveva in pratica la casa e lo precedetti sbadato; avevo in mente un pensiero terribile che non osavo dire a me stesso.

Entrando nella sala, mi soffermai dinanzi ad un gran quadro ad olio di finissimo pennello; raffigurava una donna giovine e bella, ma con tanta verità di tinte e con così vivo distacco, che pareva dovesse balzar fuori ad un tratto dalla nera cornice.

Quella donna era Clelia. Al vederla rimasi come impietrito; il cuore mi parlava troppo palesemente, perchè io potessi dubitare della verità dei miei timori; ma smanioso d'uscire da quell'ultima incertezza, e d'altra parte timoroso di perderla d'un tratto, non osavo rivolgermi per interrogare Charruà.

Poco stante mi rivolsi. Egli era a due passi da me, colla testa china e colle braccia incrociate. Lo guardai; mi guardò, ma non disse motto; e siccome io m'accostai a lui ed insistetti dello sguardo, egli sciolse le braccia e le lasciò cadere lungo i fianchi.

Quel gesto fu una rivelazione. Impietrito dalla fatale novella io non parlai per alcun poco. Charruà mi si fece accosto, con un brusco movimento del capo gettò innanzi le lunghe anella dei suoi capelli, e mi bisbigliò all'orecchio:

--Lo Charruà non incanutisce mai, i suoi capelli sono sempre neri come l'ala del corvo. Osservate signore come il vostro servo è mutato.

Io lo guardai con tenerezza: i suoi capelli una volta nerissimi, incominciavano infatti ad incanutire. Gli porsi la mano, e fè atto di portarsela alle labbra--m'accorsi che il suo ciglio era umido di pianto.

--Morta! sclamai in quel punto, guardando ancora una volta quel quadro.

--Morta--ripetè Charruà con voce fioca come un soffio di vento.

In quel punto entrò Raimondo. Mi vide e mi mosse incontro senza affrettare il passo.

Lo strinsi fra le braccia: "sono io, gli dissi, l'amico tuo, il tuo Giorgio."

Mi guardò in volto: "Tu qui!" sclamò poi con lieve accento di meraviglia. E fu il solo cenno ch'egli mi facesse del suo piacere nel rivedermi; ma io pensai che il dolore profondo gli impediva di manifestarlo, ma che, sebbene l'anima sua fosse fatta in certa guisa insensibile, egli ne provasse tuttavia grande conforto. Però lungi dall'offendermi della sua freddezza, rimasi più atterrito e dolente del suo strazio.

Mi si strinse al seno, ed appoggiò il capo sul mio omero.

Charruà in un canto della sala, immobile come una statua, col capo ricurvo sul petto, gettava ad intervalli uno sguardo pauroso e dolente sul suo padrone. Una folla d'immagini desolate mi empiea la mente ed il cuore.

D'improvviso Raimondo si scosse, e stringendomi al petto, mi disse con accento di tristezza indefinibile:

--Che tu sia il benvenuto, amico mio--poi guardando il ritratto dì Clelia, ed accenandolo col dito: da un mese io sono solo.

Non disse altro; ma mi fe' segno che lo seguissi e mi trasse verso la sua camera.

Nell'uscire da quella sala, mi rivolsi, e vidi Charruà immobile, colle braccia incrociate e colla testa inclinata sul petto.


XXII.

Io non aveva avuto agio di contemplare il volto di Raimondo; però non appena fui seduto al suo fianco il primo mio sguardo corse a ricercare nei suoi lineamenti le traccie del suo dolore. Il dolore ha una terribile maniera d'alterare le sembianze dell'uomo; non è quella magrezza che succede ad una lunga malattia, ma una tinta indefinibile e sfumata di languore, un solco che non apparisce, ma che pure è profondo, credetelo, assai profondo.

Volsi l'occhio in giro per la camera; ogni cosa diceva l'abbandono e la mestizia; pareva che le stesse pareti vestissero il lutto. La polvere s'era addensata sugli scaffali dei libri; i ragni erano venuti ad attaccare i loro fili sovra alcune tele preziose di scuola fiamminga; da per tutto dove prima era l'ordine, regnava la trascuranza; si vedevano vasi di Sassonia posti alla rinfusa, e le più belle armi delle fabbriche di Boston giacenti confusamente in mezzo ad alcune vecchie medaglie irruginite.

Volli provarmi a confortare Raimondo. Egli sorrise, ma non cercò d'interrompermi e continuò a tenere il capo fra le palme ed a guardare fissamente il suolo con un'espressione d'amarezza disperata.

Compresi come la sua doglia non avesse rimedio.

Il sommo dolore rifiuta i conforti; è severo e sdegnoso insieme; soffre e tace; guarda con occhi immobili, ma senza lagrime. Anche la sventura ha il suo pudore; le grandi sventure passano in mezzo agli uomini tacitamente; il loro lamento sale al cielo, ed è un ruggito. Ma tuttavia è pur la misera cosa questa fragile e boriosa natura nostra: nè il disastro dell'uomo era tanto lieve, che vi si aggiungesse questa barbara e cieca compiacenza d'alimentare il proprio affanno, di vivere in esso, di fissare la propria sciagura senza volerne distogliere lo sguardo un istante.

Ammutolii.

Raimondo si rivolse a me, quasi timoroso d'avermi offeso; ma come vide che il mio volto gli parlava più la compassione che il rammarico, sorrise ancora tristamente e si ricacciò nella sua tetraggine.

Lasciai quella casa sventurata coll'anima inquieta ed abbattuta. Nello scendere le scale m'incontrai in una bambina guidata per mano da una vecchierella.

Vestivano il bruno entrambe: riconobbi subito Bianca, la figlinoletta di cui avevami fatto cenno Raimondo. La sollevai sulle braccia, e la baciai in volto. La vecchierella, che non mi aveva mai veduto, mi guardò sorpresa, ma mi lasciò fare--la piccina sorrise.

Era una creatura dolce, uno di quei leggiadri amorini, dei quali Albano s'è tante volte compiaciuto, e che hanno fatto celebre il suo pennello. Viso affilato, pallido e lungo, capelli ondeggianti, ocelli grandi ed espressivi. Somigliava a Raimondo ed alla povera mamma insieme, ma più a Raimondo; tuttavia, osservandola alcun tempo, mi parve di veder rivivere su quel volto infantile la memoria di Clelia come io l'aveva vista la prima volta in casa della contessa.

Per via pensai al modo con cui Raimondo mi avea accolto, al modo con cui mi avea parlato, alla natura del suo dolore che erami parso avesse dell'amarezza, e credetti di vedere in tutto ciò un mistero, e che la sola morte di Clelia avesse dovuto affliggerlo, non dirò meno intensamente, ma in un modo diverso.

Colla mente fissa in questo pensiero almanaccai cento cose stranissime senza frutto; e allora cercai di darmi pace dicendo a me stesso come fosse naturale che Raimondo si dolesse insieme della perdita di Clelia, e si amareggiasse del suo destino. Questa spiegazione mi appagò alcun tempo, e mi vi acquietai; ma ben tosto i miei dubbi risorsero, e da capo le mie ricerche, e le mie fantasie.


XXIII.

Il giorno dopo ritornai in casa di Raimondo.

Vi andavo con animo commosso, ma pur deciso a farmi forza, a parlargli la voce confortevole dell'amicizia, e dove fosse stato necessario, la voce del rimprovero. Egli era giovine, dovea esser forte--era padre, doveva almeno vivere. Gli avrei parlato francamente; avrei affrontato il suo dolore, gliene avrei rinnovato a vivi colori l'immagine, ricordandogli la sua felicità di cui appena io era stato testimonio, e la grandezza della sua sciagura; ma lo avrei costretto a palesarmi tutto il suo segreto, se pure egli ne nascondeva uno, a versare il suo cuore nel mio--fors'anco a piangere.

Contavo molto sul mio progetto; io prevedeva che se fossi riuscito ad avere la sua confidenza, avrei avuto in mie mani la sua salvezza. Comunque il mio tentativo dovesse andar fallito, avrei fatto il debito mio. Se la sorte mi avea richiamato presso di lui nei giorni della mestizia, io doveva accettare il mandato che mi si confidava: non avrei potuto rifiutarmi senza tradire l'amicizia, senza disconoscere la tela misteriosa e provvidenziale che riuniva l'esistenza di Raimondo alla mia.

Charruà mi mosse incontro--il suo signore non era in casa. Domandai dove avrei potuto incontrarlo, e parve titubante se dovesse dirmelo; ma questo dubbio durò poco; mi accennò del dito una corona di semprevivi che pendeva da un angolo della parete, e mi disse come Raimondo uscisse ogni mattina con una corona consimile, ma non volesse essere seguito.

--Ci andrò--dissi risoluto. Ed uscii senza domandar altro.

Mi diressi verso un cimitero. Quale? Non vi avevo pensato: però mi cacciai in una carrozza da piazza e ordinai mi si conducesse al più vicino.

Vi giunsi in breve ora, e vi posi il piede con un senso di raccapriccio. Pensavo a Clelia che forse dormiva in quel luogo, a Clelia già così bella, così felice; e venivanmi in mente le ultime parole che ella mi aveva rivolte con tanta dolcezza.

--A rivederci, a rivederci--io andava ripetendo dentro di me, e vi scorgevo non so che di melanconico che mi toccava il cuore.

--Or ecco dove io ricerco la tua memoria, povero angiolo.

Mi avanzai trepidante, e spinsi lo sguardo innanzi a me.

Un'ampia pianura seminata di croci nere incurvato al suolo; qua e colà alcune lapidi bianche colle iscrizioni sbiadite dal tempo, alcune fosse scavate di recente, e accanto ad esse un mucchio d'ossami--ecco quel che s'offerse ai miei occhi.

Raimondo non era in quel luogo. Volli ritornare indietro, ma poi che la carrozza s'era allontanata, e mi avrebbe toccato rifare a piedi la via, disperai d'incontrarlo per quel mattino.

Avanzai lentamente, quasi sbadato, attraverso quei sentieruzzi. Non so più che mi avessi in capo, ma al vedermi così solo in quel luogo, io mi sentii come compreso da una misteriosa trepidanza.

Buttai a caso lo sguardo sopra alcune inscrizioni; e mi parve di vedere i superstiti lagrimosi, e d'udire i rotti singhiozzi, e mormorare fra le lagrime agli indifferenti le virtù dei defunti.

Un'anima ha vissuto--è partita; è la storia di ognuno.

La tomba ha una parola sola per tutti; ogni tomba ha un'intera leggenda che non è compresa che da pochi--talvolta da un solo--e per poco tempo. Più tardi ogni altro accento è muto; il santuario della morte non parla più che la sola parola della morte.

Pure crediamo dì temperare con poche parole la legge inesorabile, e che i passanti debbano arrestarsi e indovinare dal nome che ci è caro tutto il tesoro di memorie che egli ridesta nel nostro cuore.

All'improvviso scorsi d'innanzi a me una lapide nuova; era di marmo bianco, semplicissima nel disegno e non abbondava di iscrizioni.

Il cuore martellavami il petto come volesse spezzarlo. M'accostai a quella tomba e vi lessi commosso queste bibliche parole:

"Perchè mi hai tu abbandonato?"

Nè so che la pomposa eloquenza m'abbia mai cercato il cuore così profondamente.

Io non poteva indovinare chi fosse chiuso sotto quel marmo, poichè la menzogna non ne aveva tessuto l'elogio; ma comprendeva lo strazio di chi ne aveva lagrimato la morte.

Più oltre erano nuove iscrizioni, e tutte levavano a cielo le impareggiabili virtù del defunto, e compiangevano lui morto, come se egli avesse a mendicare ancora sulla terra il pane, gli onori e l'adulazione.

Però mi raccostai a quella tomba recente.

"Perchè mi hai tu abbandonato?" Era tutto--una storia d'affetti spezzata, un mondo di sogni svanito.

Pensai a Raimondo ed a Clelia.

M'allontanai un'ora dopo dal cimitero, senza essere andato più in là nelle indagini per cui era venuto. Fantasticai mille cose meste, ma senza potermi togliere di capo quel moto: "perchè mi hai tu abbandonato?"


XXIV.

Nei giorni successivi io non vidi Raimondo. Mi era recato più volte da lui, ma Charruà aveami detto che il suo signore non era in casa.

Anche Charruà parea sempre più tetro; l'ultima volta che io gli avea parlato aveami risposto con un mugolio strano che non giunsi ad intendere. Argomentai però giustamente dal contegno di lui, dello stato di Raimondo. Charruà era come uno specchio dell'anima del suo signore; non subiva altre impressioni, non amava altri affetti, non pativa altri dolori che quelli del suo protettore. Così egli chiamava Raimondo, e il suo occhio si addolciva pronunziando questa parola, come se gli ridestasse in mente una memoria assai mesta. Né io seppi mai che cosa lo legasse con tanta riconoscenza al mio amico, ma della riconoscenza non incontrai certamente e non incontrerò più mai sulla terra immagine tanto viva.

A poco a poco il mio demonio andò cacciandomi in mente che Raimondo non volesse vedermi, e che perciò mi facesse dire che non era in casa. E da prima pensai che egli non volesse essere turbato nel suo dolore e che io subissi la sorte di tutti--e me ne dolsi amaramente pensando alla nostra amicizia, e ai diritti ed ai privilegi che io credeva mi spettassero; ma più tardi andai oltre a credere che egli cercasse di fuggirmi accusandomi d'essere stato io la causa delle sue afflizioni. Però, siccome io mi teneva innocente e l'ingiustizia mi accende il dispetto nel cuore, stetti alcun tempo senza far ricerca di Raimondo, fingendo non curarmi di lui.

Se non che il mio proposito venne meno a poco a poco; in pari tempo che il mio sospetto andava dileguandosi; né corsero quindici giorni, che mi recai in casa della contessa sotto il pretesto di farle visita, ma in realtà coll'animo pieno di speranza di sapere dalla sua bocca qualche cosa dei cinque anni che erano passati.

La contessa mi rivide con gioja--mi parlò di Clelia con molta mestizia--e mi chiese notizie del "povero Raimondo."

Ella accentuò con dolore queste ultime parole, e mi parve di leggervi il compianto e quasi un rimprovero d'essere stata dimenticata da lui.

Non avevo adunque nulla ad apprendere da essa. In quei cinque anni Clelia e Raimondo erano stati spesso nelle sue sale. Le erano parsi entrambi felici, fino agli ultimi mesi, nei quali Clelia avea cominciato ad ammalarsi--d'allora in poi li aveva veduti più di rado--nelle ultime ore di vita della povera Clelia, s'era trovata al suo capezzale--non sapeva dirmi altro.

Mi tornò in mente il vecchio generale; e siccome parevami che io avrei potuto saperne di più da lui, ne chiesi alla contessa.

Tentennò il capo, e mi disse ch'era morto. Poco dopo le nozze della sua Clelia era stato colpito di gotta una prima volta, e n'era guarito in tempo per poter tenere al fonte battesimale la piccola Bianca che egli chiamava teneramente la sua nipotina. Poi siccome un nuovo accesso del suo male gli avea tolto l'uso delle gambe, e lo aveva costretto a vivere nel suo sepolcro imbottito, com'egli aveva battezzato in un momento di buon umore il suo antico seggiolone di cuojo verde, s'era dato all'assenzio. Alla momentanea forza che egli ritraeva da questo liquore doveva le sue ore più gaje; e però in breve ne abusò. I medici pronosticarono che seguitando di tal passo non avrebbe vissuto più di qualche mese; egli lo sapeva e se ne compiaceva. "Non vedo l'ora, soleva dire, di potermi rizzare dal mio sepolcro imbottito--in quei di sasso, scommetto, ci s'ha a star meglio." Quando fu agli estremi di vita volle gli si recasse un bicchiere d'assenzio, e siccome quello che gli veniva apprestato non era ricolmo, pregò lo si colmasse. Poi lo sollevò, e lo tenne alcuni istanti innanzi agli occhi, dicendo: "come è bella la luce traverso questo bicchiere!"

Queste erano state le ultime sue parole, ed era morto nelle braccia di Clelia e di Raimondo.

La contessa narrandomi questo triste avvenimento non poteva arrestare le sue lagrime.

Nell'uscire ella mi domandò se io avessi notizie del signor Eugenio S. pittore, amico di Raimondo.

--Eugenio S., sclamai, egli dunque fu qui!

--Non lo sapevate? È circa un anno che egli è ripartito per Roma; ma visse a Milano alcuni mesi.

Quella notizia sconvolse la mia testa. Io non avevo saputo dell'arrivo di Eugenio a Milano; nè Raimondo me ne aveva parlato. In ciò non era certamente nulla di straordinario, ma tuttavia io mi domandavo senza frutto perchè Raimondo non mi avesse parlato d'Eugenio. Era stato calcolo o dimenticanza? E se il suo dolore consentivami quest'ultima interpretazione, come spiegare il suo silenzio quando io era ancora in Sardegna e Clelia viveva? E perché non mi aveva prevenuto di ciò? perché Eugenio stesso non avea cercato di farmene prevenire o di prevenirmene egli stesso? Tutto quel dì m'affannai in tale pensiero.

Il giorno successivo incontrai Raimondo per via--era il cielo che lo inviava; io non aveva ancora cessato di pensare ad Eugenio; però me gli accostai con animo di domandargliene novelle.

Al vedermi, Raimondo non mostrò sorpresa; mi venne incontro benevolo, si sforzò di sorridere e si scusò meco della sua condotta. Ciò valse a dissipare i miei primi sospetti, né io vidi più in lui l'ingrato, ma soltanto l'infelice.

La sua fisonomia s'era come allungata dal dolore; il suo passo era grave, teneva il cappello assai calato sugli occhi, e l'abito nero abbottonato fin sotto la gola.

Poco stante gli parlai d'Eugenio e gli domandai se ne sapesse qualche cosa. Mi parve che impallidisse, e stentasse alquanto a rispondermi; poi mi disse che Eugenio non gli aveva scritto da molto tempo.

Siccome io mutai subito discorso, egli mi guardò in volto sospettoso, ma parve rassicurarsi. Non mi sfuggì quello sguardo e ne penetrai il senso--però da quel punto ebbi fermo in mente che Raimondo mi celava un segreto.


XXV.

Un segreto! E di qual natura poteva egli essere questo segreto che resisteva all'amicizia? O forse che io non ero più l'amico di Raimondo? ovvero la sua fede nell'amicizia s'era affievolita tanto da farlo rinunziare alla confidenza?

Per gran tempo mi dibattei in questi pensieri. Vi è qualche cosa che ci avvelena più che un inganno in amore, ed è un amico perduto--e quel dubitare d'un amico, quel vederselo innanzi, ma non più sotto l'aspetto d'un tempo, quel ritentare il passato e trovarlo muto, e vedere un seno una volta aperto agli entusiasmi confidenti chiuderci gelosamente il suo segreto, non è certamente meno doloroso. Avanza melanconica e tenace la memoria, ma essa stessa è tortura; si rimane avviticchiati come un'edera dissecata ai rami spenti d'un olmo montano --ma la vita non corre più fra le loro fibre; e quel freddo amplesso è un supplizio.

E tuttavia io non voleva credere che Raimondo fosse mutato verso di me; e lottavo meco medesimo per persuadermi che la sua amicizia aveva sopravvissuto alla distruzione del suo cuore. Domandavo questa fede ad ogni cosa, ad una stretta di mano più lunga, ad un saluto più affettuoso, ad un sorriso più confidente. Quando io gli era vicino, e potevo vederlo e parlargli, mi confortavo in cuore, però che mi paresse di riconoscere ancora il Raimondo d'un tempo; ma come io mi allontanava, la sua immagine si alterava nella mia mente; non era più lui.

Non dirò se io ne soffrissi. Raimondo se ne accorse e venne più spesso da me; talvolta si trattenne meco, ma poi che non mi sfuggiva lo sforzo che egli vi poneva, gliene fui grato, ma disperai d'arrestare il fantasma della nostra amicizia che si era oramai dileguato.

Mi ricordai d'Eugenio. Forse verso di lui io era assai colpevole; ma la lontananza non avea reso lui meno colpevole di me. Non ci avevamo scritto che poche lettere--la nostra vita intima ci era ignota a vicenda. Pure Eugenio aveva un cuor buono, e in quelle giornate di solitudine, sconfortato dei miei affetti, timoroso di vedere distrutte le ultime corde armoniose del mio seno, pensai a lui con desiderio, e gli scrissi con abbandono.

Mi rispose una lettera mesta; si scusò del suo silenzio; mi parlò dì Roma e d'arte; ma non mi disse nulla di sè medesimo, del suo passato. Gli aveva parlato a lungo di Raimondo per eccitarlo a ragionarmi del tempo in cui egli s'era trovato a Milano, ma non ne fe' cenno. Mi lasciò sperare che sarebbe venuto a stabilirsi vicino a me ed a Raimondo, la cui sciagura appresagli per la prima volta dalla mia lettera avevalo afflitto acerbamente.

Questa lettera d'Eugenio non rischiarò punto le mie tenebre.

Mi raccolsi in me medesimo; ricercai la solitudine, e domandai conforto al lavoro.

Passarono così alcuni mesi; Raimondo veniva a quando a quando da me; il suo dolore aveva perduto d'acutezza, ma non era perciò meno intenso o meno profondo; si era rassegnato al suo destino, ma alla guisa dell'albero che, incurvato dalla bufera, rinnova la corteccia e riprende la sua vita, ma non dirizza mai più i suoi rami.

Una sera io me ne stava seduto accanto al caminetto, avvolto nella mia veste da camera, contemplando alcuni tizzoni che crepitavano scherzando colle loro lingue turchine. La neve scendeva a larghi fiocchi; il ghiaccio avea disegnato a bizzarre fioriture le vetrate del mio balcone.

D'improvviso venne picchiato al mio uscio. Era Charruà. Il suo signore mi pregava di recarmi da lui; aveva bisogno di me, e che io vi andassi subito se non mi fosse grave.

Buttai in un canto la mia veste da camera; indossai un soprabito, e mi recai in compagnia di Charruà in casa di Raimondo.


XXVI.

Lo incontrai seduto sul suo letto. Egli mi aveva atteso con impazienza ed avea temuto che per qualche incidente io non avessi potuto arrendermi al suo desiderio. Però appena mi vide balzò da letto e mi corse incontro; si acconciò in furia e mi trasse d'accanto al camino.

E mi disse come fosse stato male tutto il dì, e come avesse avuto in mente per molte ore di farmi avvisare, ma non fossegli bastato l'animo di farlo prima. Aveva molte cose a dirmi, delle confessioni a farmi, dei consigli a chiedermi.

Era nelle sue parole tanto dolore, e tanto e così sincero pareva il pentimento della riservatezza usata meco fino a quel punto, che se anco io vi avessi visto una colpa, ed in quel momento la mia mente rabbonita era assai lungi dal pensarlo, non avrei domandato di meglio che di perdonargli.

Lo confortai, e gli dissi che io mi era accorto che egli mi celava qualche cosa, e che mi aveva punto al vivo non già il desiderio di conoscere i fatti suoi, nè il dubbio d'aver perduto la sua amicizia, ma il timore d'essere stato io la causa di qualche suo dispiacere che ignoravo. Sapevo di mentire, ma lo facevo con tanta sicurezza come se compissi un dovere--e forse non ebbi torto.

Raimondo fu lieto delle mie parole; parve meditare alcun poco, poi come se, vincendo gli ultimi attacchi della sua titubanza, avesse preso il suo partito, accostò con un moto risoluto la sua seggiola vicino alla mia, poi ordinò a Charruà d'accendere un candelabro.

Poco stante, a conciliare la mia attenzione, mi prese le mani, e le strinse nelle sue.


XXVII.

--Ho aspettato fino ad oggi, prese egli a dire con voce commossa, e avrei forse aspettato ancora; sarei disceso nella mia tomba senza che l'amicizia avesse potuto guardare nel mio povero petto--ma oggimai è impossibile indugiare; io non trovo dentro di me tanta forza per determinarmi ad un partito; ho bisogno dei tuoi consigli: a tal patto ti svelerò l'animo mio.

"Non ti offenda questo sentimento d'egoismo; poichè gli è forse meno biasimevole che tu non pensi; fors'anco non è egoismo. So di non frodarti nulla tacendo; so pure che la confessione che io ti farò scemerà il mio affanno--se v'era dunque colpa in me, era quella di voler essere solo a soffrire; se v'era egoismo nel mio contegno, egli era certamente un egoismo assai strano--l'egoismo del dolore.

"Non è un segreto il mio, non è una colpa--è un dolore. Se ti dirò cosa che tu ignoravi, non credere che per contenderti questa scienza io abbia taciuto finora. Altri avrebbe potuto dirti la stessa cosa, nè io me ne sarei afflitto. Ma ciò che nissuno poteva dirti, è ciò che io solo conosco, ciò che io ho serbato per me solo fino ad oggi gelosamente, lo strazio del mio cuore.

"Io solleverò per te questa cortina che ho calato sul mio passato per isolarlo, ed isolarmi in esso--dividerò teco l'affanno patito e quello che mi rimane a patire--il mio strazio sarà il tuo.

"Ho lottato molto per arrestare questo giorno; oggi mi arrendo, ma fui già vincitore. Io era riuscito ad abituarmi a me medesimo, a questa solitudine che mi era odiosa, a questo martello inesorabile del pensiero che mi raffigurava il mio martìrio; era riuscito a creare una colpa per fare di me un colpevole, e aver diritto di riversare sopra di me l'opera fatale della sorte. Ho provato dei rimorsi, dei rimorsi incessanti, inauditi--e li aggiunsi all'anima mia con compiacenza.

"Di tal guisa ho perpetuato il mio dolore--e me ne tenni lieto. Il mio dolore! Avrei temuto di perderlo, perchè era l'unica cosa che mi rimaneva di Clelia.

"Oggi vi rinunzio. E che altro potrei far io, povera creta? So io che faccio? Posso io dire al mìo cuore: batti più forte,--poss'io dire alla mia mente: raccogliti, sii calma? Oimè! lo sento, qualche cosa si è spezzato nel mio organismo--un nonnulla forse, una mollecola spostata--ma è tutto; io non ritrovo più il filo che dirigeva questo fantoccio--me lo sono lasciato sfuggire di mano--in nome del cielo ditemi dunque se queste sono le mie gambe, se queste sono le mie braccia...."

Raimondo si tacque. Aveva pronunciato con tanta vivacità queste ultime parole, che io lo guardai per un istante atterrito. Non andò guari che egli mi sorrise e proseguì più calmo, ma con accento di mestizia profonda:

--L'ho pensato anch'io, l'ho desiderato, l'ho perfino sognato. Impazzire! rinunziare alle idee--non serbarne che una per tutta la vita, non volere e non potere averne mai, nè un solo istante, un' altra--essere sempre con Clelia, accanto al suo letto di morte, la sua testa incadaverita vicino alla mia, i suoi sguardi immobili fissi nei miei, le sue labbra gelide appoggiate alle mie labbra, e baciarla avidamente, d'un bacio lungo, profondo;... L'ho pensato, l'ho desiderato.

"Ma se la pazzia mi contendesse l'ultimo raggio di luce dell'intelletto, e che non vi rimanesse neppure la memoria! Questo pensiero mi ha atterrito.

"È forse meglio non essere pazzo: posso guardarmi in faccia e domandarmi conto --e penetrare nel mio seno per vedere se le ferite sono sempre profonde, e lacerarle perchè non guariscano. E quando la mia mente avrà cessato di vivere del pensiero di lei, io potrò pagare due scudi perchè s'inchiodi la mia bara; e dire all'anima mia: vattene in pace, non hai più nulla a fare quaggiù--credilo, non ci hai più nulla a fare."

Ammuttolì d'improvviso e si cacciò il capo fra le mani con un moto disperato. Compresi come il risvegliarsi di quelle memorie così tristi lo avesse commosso. Però mi tacqui, pensando che forse ciò gli avrebbe guadagnato un intervallo più lungo di quiete.

Non andai errato nel mio pronostico; e siccome io aveva continuato a guardarlo sott'occhi, vidi ben tosto che egli risollevava il capo.

Aveva il ciglio asciutto, nè vi si scorgeva traccia di lagrime versate; pure egli aveva pianto. Alla guisa del leone ferito che cancella il sangue caduto sulla sabbia del deserto, egli aveva nascosto il suo dolore.

Raimondo aveva del leone e del fanciullo --ruggiva o piangeva. Arcano impasto di gagliardia e di debolezza, le sue guancie conoscevano il rossore della vergine, i suoi occhi avevano i lampi della collera. A quel subitaneo e risoluto drizzarsi della sua testa orgogliosa, a quel guardarmi in volto fisso, alla frequente ansia del suo petto, mi si rivelò tutta la selvaggia natura di quell'anima di fuoco. E pensai quanto dovesse essere grande il suo dolore, perch'ei ne fosse così vinto, quanto grande l'amore che egli aveva educato nel suo cuore per Clelia, e quanto atroce la sciagura che gliela aveva ritolta per sempre.

E tuttavia io non fui pago; e dissi a me stesso che ciò non era tutto, che la battaglia di cui io vedeva le rovine aveva dovuto essere non solo tremenda, ma lunga --che la potenza dell' urto improvviso era grande, ma che il petto di Raimondo vi avrebbe resistito, se una lotta continuata non ne avesse prima travagliato e paralizzato le forze.

Per qualche tempo Raimondo non disse motto; io dal mio canto taceva. Le fiammelle del candelabro guizzavano dinanzi ai nostri occhi, mescendo il loro debole crepito al nostro respiro.

Mi trassi più presso al mìo amico, ed appoggiai le mani sulle sue ginocchia. Egli mi guardò, lasciò cadere il capo un istante, poi lo rialzò d'un tratto, e prese a narrarmi la storia del suo dolore.


XXVIII.

"Sono oramai cinque anni--te ne ricordi? Ci separavamo con mestizia, ma senza gran dolore,--la felicità mi facea sentire meno l'affanno della tua partenza--il pensiero di sapermi felice e un cotal poco la compiacenza d'essere tu la cagione della mia pace ti rendeano forse meno amara la solitudine in cui andavi a cacciarti.

Non ho mai dimenticato quel giorno; non lo dimenticherò forse mai; e tuttavia sebbene io tenti talvolta a gran fatica di rappresentarmene agli occhi l'immagine, non so riuscirvi--al mio quadro manca sempre qualche cosa. Che mai? un po' di pallore sulle tue guancie e un po' d'abbandono nei tuoi passi vacillanti forse.... no in fede mia non è questo. Io so troppo bene che un pittore non potrebbe aggiungere un solo tocco di pennello a completare la mia immagine--ma tuttavia è imperfetta. Forse è l'anima mia che è monca; forse il velo dietro cui si è celata la mia esistenza è troppo fitto, e il passato che io scorgo attraverso non difetta che di luce. Ah! quest'ombra immensa, questa nebbia che mi circonda, che mi preme come una cappa di piombo, e di cui la mia anima neghittosa si compiace! Invano ho tentato talvolta di sollevarmi, di uscire dalla bigia atmosfera in cui vivo per guardare ancora una volta il sole. E mi sono detto che vi ha forse ancora qualche dolore più grande del mio che trabocca dal petto degli uomini, e che io devo portarvi il mio cuore a raccoglierlo. Ma anche l'entusiasmo del sagrifizio si è spento in me--sono diventato egoista, non già per paura, ma per inerzia--ingeneroso senza essere malvagio; incapace di gran male, ma incapace ad un tempo di bene.

Giammai, io penso, trasformazione più ingrata è avvenuta nella tempra gagliarda degli anni giovanili. La rovere orgogliosa si è spogliata della ruvida corteccia, ha barattato i suoi rami rozzi e tenaci colle pieghevoli fronde del salice che piange senza lagrime.

Talvolta penso che ho torto di lamentarmi--non ho avuto io la mia giornata? --sia pure un'ora sola nella vita, che importa se almeno in quest'ora si ha vissuto? Quanti più sventurati di me non bevettero mai alla coppa della felicità! Ho amato potentemente--fui potentemente amato--l'amarezza ha seguito la pace--e sia--cotesta è la legge degli uomini. Il dolore segue i nostri passi e cammina veloce. Quand'ei ci avrà raggiunto più nulla--tant'è: procuriamo che ciò avvenga più tardi che sia possibile, e sopratutto non voltiamoci indietro per via.

Ma il sillogismo si è spuntato contro il mio cuore codardo; lungi dal ricingermi di forza per resistere e soffrire, ho imprecato alla natura; mi son detto che quando la carriera delle rose è finita, non conviene andar oltre un passo, ma seppellirvisi per sempre--che se il calice non può darci altro che amarezza, la mano dell'uomo deve allontanarlo dalle sue labbra e buttarlo nel mondezzajo, perché nissuno più lo raccatti.

Comprendo quanto egoismo si nasconda in questi principi; e che se pensassero tutti di tal guisa, il mondo rassomiglierebbe ad uno sterminato deserto, e i palagi e le ville sarebbero covili e tane tortuose, e gli uomini serpenti raggomitolati. Ma anche di quest'immagine talora mi compiaccio--e in verità che tra la bava del rettile, e l'adulazione che ci circonda, io non so dire quale più bassa e più oscena--nè se dal confronto l' uomo possa uscirne a miglior partito e col vantaggio dalla sua.

Vorrei poterti rappresentare al vivo lo spettacolo della mia felicità d'un giorno perché tu potessi comprendere lo strazio che ho patito.

Io non so se mai altr'uomo abbia sentito voluttà così intense e tanto profondamente--l'amore, l'abbandono soave e tenero di due anime, quella confidenza totale che accomuna e confonde le esistenze, quel palpito concorde che accende le fiamme del desiderio e avviva la sete perenne di baci. Io ho provato tutto ciò; ed è rimasta nel mio petto un'impronta indelebile di quella vita, e quasi un'eco del passato che vi ridesta a quando a quando un sussulto povero e mesto.

Sì, io fui felice; quant'uomo può immaginare, quanto fantasia di poeta, o sogno d'innamorato può creare. Clelia, il fantasma rosato che io aveva vagheggiato spasimando per tanto tempo, era finalmente mia, fra le mie braccia--era mia, palpitante, carezzevole, lieta delle mie carezze. La nostra vita fu per gran tempo un idilio, uno spasimo dolce, una festa d'amore.

Nei nostri slanci d'affetto ci chiamavamo coi motti più teneri; a poco a poco i nostri stessi nomi si corruppero nelle nostre labbra in cento vezzeggiativi, e ne vennero fuori due parole bizzarre, senza senso, ma che per noi ne avevano uno dolcissimo. È con quel nome strano che io la chiamo nei vaneggiamenti delle mie notti insonni, e mi pare ch'ella risponda alla inia voce e che susurri alle mie orecchia in una favella misteriosa la sua risposta.

Ci eravamo abituati al piacere d'essere insieme, di vederci ad ogni istante, e tuttavia noi sapevamo rinnovare tutti i giorni al nostro cuore lo stesso giubilo, colla stessa potenza di vita, colla stessa frenesia; insaziabili sempre l'uno dell'altro, quando eravamo lontani ci pareva d'essere incompleti. Le più strane e sciocche paure si affollavano nella mia mente s'egli avveniva che io dovessi separarmi per poco da lei; diffidavo della mia felicità; parevami che il più leggiero soffio l'avrebbe fatta svanire.

Quando eravamo dappresso deliravamo di contentezza; se mi accadeva d'uscire un istante, essa correva al balcone per seguirmi collo sguardo--e siccome sporgeva il corpo dal davanzale per vedermi più a lungo, io mi voltavo cento volte trepidante, e le faceva segno di ritirarsi. Ella sorrideva, i passanti ci guardavano e sorridevano anch'essi--ma quel riso non mi feriva. Ed io penso che gli uomini si affannino invano per avvelenare col ridicolo la felicità degli amanti, e che faranno invece assai bene ad arrestarsi a benedire e a scongiurare il nugolo dalle loro teste--nè mai voce di preghiera sarà salita tanto alto, però che l'ara benedetta dell'amore darà vita alla famiglia che è cosa santa.

In casa eran cento follie--me la toglievo spesso sulle braccia alla sprovveduta, e con quel fardello correva pelle camere ansante. Ella mandava un piccolo grido di sorpresa; poi appoggiava il capo sul mio omero e lasciava pendere le braccia dietro le mie spalle frammettendo al continuato scoppiettio delle sue risa, alcuni accenti di rimprovero più dolci delle carezze. Il più spesso io arrestava la mia corsa d'innanzi ad uno specchio, perchè potessi vedere più al vivo lo spettacolo della mia felicità e compiacermene. Allora ella coglieva il momento per scivolarmi tra le braccia, e fattomi un bacio, e dettomi: "cattivo" se ne fuggiva nelle sue camere, giurandomi con una grazia adorabile che non l'avrei colta più mai.

A tavola gli era un perturbamento quotidiano di tutte le leggi della simmetria gastronomica. Il nostro cuoco, uomo che si teneva molto del suo ministerio, s'adoperava con molto garbo a disporre in bell'ordine la nostra mensa, e poichè non eravamo che due, Clelia ed io, egli pretendeva, non so per quali regole euritmiche, di collocarci dirimpetto l'uno all'altro. Ora siccome la tavola era ampia, avveniva che noi nell'ora di pranzo eravamo in certo modo separati bruscamente. La prima a sottrarsi a questa catena fu Clelia, e un bel giorno alle frutta abbandonò il suo posto e mi s'assise d'accanto. In seguito fummo entrambi--per il primo quarto d'ora stavamo alle leggi del cuoco; ma non più oltre.

Charruà ne era lietissimo; ma il cuoco, sebbene si adoperasse a fare anch'egli tanto da parerlo, in fondo in fondo ci soffriva, e non andò molto che si dimise dalle sue funzioni--nè io saprei immaginare altra causa se non quella del poco rispetto alla sua scienza.

Insisto su questi particolari perchè mi pare di gustare ancora quelle gioie e respirare il profumo di quella pace.

Il viaggiatore che attraversa per la prima volta il deserto, appena è se si arresta alle poche oasi che incontra, però che egli ne ignora l'eccellenza--ma quando le sabbie ardenti e i raggi del sole gli hanno appreso la durezza del cammino, egli ripensa con desiderio al tetto che lo copriva; e se mai gli avviene di avventurarsi per le stesse vie, ricerca avidamente il povero rezzo della palma, e non sa abbandonarlo senza un sospiro."


XXIX.

"I primi mesi del mio matrimonio scorsero di tal guisa fra le puerilità e le matte allegrie. Clelia era in molte cose una bambina; le piaceva dormire colla testa appoggiata sulle mie ginocchia, le piaceva passare le sue mani affilate fra mezzo ai miei capelli, e scompigliarli poi ad un tratto, e riderne. Poi voleva pettinarmi, e farmi la spartitura sul mezzo della fronte, e recavami uno specchio perchè mi guardassi, e guai! se io non ne sorrideva.

Io la lasciavo fare--mi deliziava di queste inezie, e ne aveva fatto un argomento importante della mia vita.

E che l'accigliata filosofia si levi pure a stigmatizzare nell'uomo il fanciullo--la sua voce non saprà mai giungere fino al cuore--l'infanzia è l'alba dell'amore, però che l'amore è la vita--il vero filosofo amava i fanciulli, e voleva vedere le loro teste ricciute attorno a sè, e dispensava loro le carezze, e parlava alle turbe una filosofia dolce, fidente, che si compendiava in una parola: amate.

"Amate, amate--sappiate essere fanciulli nell'amore" ecco il consiglio del saggio--e le turbe faranno assai bene a se stessi se lo ascolteranno--e faranno bene alle future generazioni se lo ripeteranno accanto al focolare ai loro figliuoli.

Usciti d'infanzia gli uomini sogliono arrossire di buon'ora del loro passato; e la maggior offesa che altri possa far loro è di rammentarglielo. L'età senile giunge sempre troppo presto a vendicare siffatto oltraggio. Ma poi che io non mi vergogno che vi sia stata un'età della mia vita in cui ero fanciullo, non mi dorrà neppure di confessare che fatto uomo seppi rinnovarmene alcun tempo le dolcezze."


XXX.

"Un giorno io era rimasto assente di casa più dell'usato; al mio ritorno Clelia mi venne incontro alquanto imbronciata. Le prodigai mille carezze e il suo malumore fu ben presto dissipato; ma rimase nel suo volto come una impronta indefinibile di mestizia e di sbigottimento, e un abbandono soavissimo nelle sue membra.

Io non sapeva che pensare; ella mi nascondeva qualche cosa; pareva a quando a quando volermisi accostare per rivelarla, e che l'animo non le bastasse.

--Che hai? le chiesi ponendomi all'improvviso d'innanzi ad essa, e carezzandole le guancie colla mano.

Arrossì, si turbò nella risposta, e tentando districarsene, si confuse peggio.

--Ho paura.... balbettò poco dopo; ma non disse altro.

--Di che?

Invece di rispondermi si gettò fra le mie braccia e nascose il capo sul mio omero."


XXXI.

"Clelia era madre.

Finchè ella lo aveva dubitato, era stata come in preda ad un vago turbamento, ad un timore nuovo, inesprimibile. L'importanza della cosa aveala atterrita, ma d'un terrore dolce che aveva della sorpresa e nulla del dolore. Essere madre, portare nel seno un'altra vita, vivere di quella; era troppo grande voluttà, era una prova suprema, una risponsabilità senza limiti, tutto un avvenire in sue mani. Quell'anima ingenua e dolce ne era rimasta stordita, aveva misurato le sue forze e si era creduta debole ed aveva pianto per paura. Ma non appena ebbe la certezza del suo stato, succedette a quella titubanza una allegria matta, un soave raccoglimento alla pace e ad un tempo il più grande abbandono alla gioia. La sua anima era nei suoi occhi, e i suoi occhi s'erano come velati; quando li sollevava per guardarmi era un raggio di sole che veniva a battermi sul viso. Si attaccava al mio braccio con una compiacenza infantile, e voleva che io la conducessi così per le camere.

Si abbandonava talvolta ad una gioia pazza, e si diceva lieta d'essere madre.

--Mi pare di appartenerti di più, mi pare che nulla più possa separarci, mi diceva in quei momenti con abbandono.

M'avvidi che l'amore materno si faceva strada a stento attraverso l'amore di sposo, e che io era tuttavia solo a regnare nel suo cuore.

Una volta mi si fece innanzi impensierita e mi disse seriamente:

--Guardami bene.

--Ti vedo, le risposi sorridendo.

--Non è vero che sono piccina?

--Non mi pare.

--Sì, lo sono, voglio esserlo.... Dimmi che lo sono. Mi parrà d'esser più tua, di far parte di te, di penetrare di confondermi nella tua essenza.

Più spesso assumeva un fare serio e contegnoso, una gravità che contrastava bizzarramente colla freschezza delle sue guancie. In quei momenti non mi diceva parola e si mostrava assai distratta; pareva che fantasticasse prevenendo il futuro e che volesse far la mamma in sul serio; però se io mi fossi attentato a scherzare, ella mi avrebbe risposto che il tempo delle celie era passato, e che bisognava pensare da senno al nostro bambino.

--Puoi dire: la nostra creatura; le osservai un giorno sorridendo.

--Perchè?

--E che hai tu da sapere se sia un bambino o una bambina?

--E chi l'ha da sapere se non io? Ti dico che è un bambino.

--Ed io voglio che sia una bambina.

--Per l'appunto, no. Io voglio che sia un bambino e che ti assomigli; voglio che porti i baffi come tu li porti e il pastrano abbottonato sotto il mento, come te; e che cammini a passi gravi come tu fai. Non replicare, altrimenti vado in collera davvero.

Perchè non andasse in collera, me la strinsi al cuore teneramente."

"Malgrado i suoi pronostici e i suoi voleri assoluti, il bambino fu proprio una bambina, come io aveva desiderato.

Non ho mai saputo comprendere la causa della insana predilezione che sogliono le madri accordare ai maschi. Un filosofo materialista ne attribuisce la simpatia del sesso--tal sia di lui s'egli non vede più in là. Però qualunque ella sia codesta causa, io sono convinto che nasconde un'ingiustizia.

Me ne era ripetuto cento volte le ragioni, ed aveva desiderato una bambina.

"Un bambino, m'era detto, non sarà tuo che fino all'età di cinque o sei anni; più oltre diventerà caparbietto, insolente, distratto, e ti farà andare in furia più d'una volta. A vent'anni, se mai avvenga che le sue idee non si accordino colle tue, ti abbandonerà senza dolore; si darà al giuoco, allo stravizzo, agli amorazzi; vorrà fare il cospiratore, vorrà cacciarsi nelle fila dei soldati per vanità, e col pretesto della gloria ti farà provare palpiti non mai sentiti--temerai ch'egli ti venga meno ad ogni tratto--Al contrario una fanciulla è un amore perenne: la vedrai crescere per lunghi anni dinanzi ai tuoi occhi--sempre egualmente desiosa delle tue carezze, sempre ingenua, sempre dolce--e vorrà che tu pigli parte ai suoi giuochi infantili, e ti salterà sulle ginocchia per abbracciarti e carezzarti colle sue piccole mani. Quando sarai invecchiato ed ella cresciuta tanto da non amar più la bambola, si compiacerà d'uscire con te e darti braccio; ti preparerà di sue mani il caffè, che è la tua bevanda favorita; terrà in ordine la tua guardaroba, vorrà numerare la tua biancheria--e quando la sorte le avrà dato un buon marito e che tu ne sia lieto, ella ti lascierà piangendo, e ti trarrà in disparte per dirti fra le lagrime che le duole di separarsi da te, e prometterti che non passerà giorno senza venirti ad abbracciare. Quando sarai cadente per vecchiaia, persuaderà il marito a raccoglierti sotto il suo tetto; al tuo arrivo ti manderà incontro i suoi figliuoli, che si caccieranno fra le tue gambe chiamandoti nonno...."

Per tal guisa io andava alimentando il mio desiderio; ed io credo che se le mie speranze fossero andate deluse, la gioia di esser padre non avrebbe pagato il mio dolore.

Pensa adunque la mia gioia quando mi nacque quella bambina.

Avea lo sguardo, la bocca e il riso di Clelia; e sebbene mi fosse vivamente contrastato, io sostenni sempre che n'avesse anche il naso; però il nome non doveva essere altrimenti.

Se non che in ciò incontrai grave opposizione per parte di Clelia che venne persuadendomi non so con quali argomenti a battezzarla col nome di Bianca, ch'era un bel nome. E poi che non voleva contraddirle in ogni cosa, mi arresi; però fu fermato che l'avremmo chiamata Bianca.

Questo angioletto che veniva a visitare la nostra casa e ad iniziare la nostra famigliuola, fu salutato con festa; per esso la sorgente delle nostre dolcezze fu moltiplicata; rinnovate le nostre abitudini e dato loro un altro indirizzo. Quind'innanzi la nostra vita non avrebbe avuto un solo istante di vuoto; quella bambina la riempiva tutta, noi vedevamo d'innanzi uno scopo, comprendevamo pienamente le ragioni della creazione, ne avevamo in mano le fila; parevaci d'aver penetrato il segreto della divinità.

Quanto è audace l'amore di amante, quanto è sereno quello di sposo, altrettanto è robusto ed operoso l'amore paterno. Il mio cuore educava a un tempo i tre affetti, li custodiva gelosamente, e ne irraggiava di continuo, come il fiore i suoi profumi. L'affetto è il profumo del cuore.

Quella creatura è oggi l'unico conforto di questa terribile vedovanza del mio cuore. Per essa io posso ancora ingannare la mia solitudine, crescere vita alle mie memorie, rinvigorire il culto melanconico che ho sacrato a quell'angiolo che m'ha lasciato.

Se tu vedessi quanto le somiglia, come l'ingenuo suo sorriso infantile ricorda il mesto sorriso della povera morta.

Io passo molte ore della notte al suo capezzale,--finchè non si sia addormentata, ella mi rivolge la sua testolina, sorride e mi porge a quando a quando le mani per abbracciarmi. Quando dorme io me ne sto silenzioso a guardarla col gomito appoggiato al guanciale, e allora mi pare di sentire la presenza d'un essere invisibile che penetri dentro di me, che mi avviluppi in un amplesso di fuoco, e mi parli una parola dolce in segreto.

Credi tu che gli spiriti dei defunti possano abbandonare le regioni dell'aria, e visitare il tetto che li aveva in vita, e confortare i dolori che hanno lasciato?

Non mi dire di no.

Anch'io ho sorriso molto tempo di questa credenza; oggi è la sola che mi sia cara, e m'affanno per arrestarla.

Se questa fede non m'inganna, la poveretta non mi ha lasciato del tutto--sol ch'io la chiami colla mente, ed ella si appoggia subito al mio fianco, sol ch'io le parli, per udire ancora la sua voce--per vederla non ho che a cercare il suo volto affilato sotto le guancie un po' più ritondette della piccina.

Tutto ciò avviene misteriosamente, senza che quasi io ne abbia coscienza--non vi occorre che un atto debolissimo di volontà che si produce come per attrazione invisibile.

Nulla di più puro, di più dolce dello spirito di lei come suole apparirmi in queste fantastiche visioni--la mia anima pur essa ne rimane mutata; il dolore cede al raccoglimento sereno--l'amarezza alla mestizia. È un sospiro all'amore, all'eternità dell'amore forse, e vi si mesce un vago ed indefinito timore che non conturba. La morte sola mi farà leggere quella pagina, io sento che oggi tutte le potenze del mondo lo tenterebbero invano.

Come è monca la vita! quanto perplesse e dubbiose le sue rivelazioni, quanto oscuro il suo linguaggio!

Gli uomini hanno chiesto alla Natura il suo segreto, e la Natura ebbe pietà delle loro smanie, e concesse loro a brandelli un lurido cencio perchè nascondessero la loro nudità. Gli stolti ne andarono orgogliosi, e si tennero in gran concetto, e quel povero mantello battezzarono: Scienza. Felici, se poterono illudersi! Ma il pensatore rifiuta l'aridità di questa scienza boriosa; egli domanda le cagioni--e la Natura è muta, inesorabilmente muta.

La morte è la grande rivelazione--il Calvario è più eloquente del Sinai."


XXXII.

"Era passato un anno dalla nascita della nostra bambina; noi non ci saziavamo mai di vederla, di recarcela sulle braccia e coprirla di baci. Quel piccolo amore incominciava a balbettare, a chiamarci a nome. La nostra felicità era così grande, che quasi la temevamo.

La felicità è paurosa al pari della sventura; il troppo sofferire e la sovrabbondanza di gioia infiacchiscono allo stesso modo--però il tapino che non ha nulla a perdere teme la codarda prepotenza degli uomini e l'uomo dovizioso e contento teme l'instabilità della sorte. Così il fardello delle miserie non cessa un solo istante di battere sul dorso dell'umanità incurvata.

Di quei giorni ricevetti lettera di Eugenio da Roma. Aveva compiuti i suoi studi presso un artista celebre che era morto poco prima; però egli si trovava solo e sarebbe venuto a stabilirsi a Milano. Sperava di riaccostarsi in qualche modo alla sua infanzia riaccostandosi a me che ero stato fra i pochi suoi amici di quell'età benedetta.

La sua lettera era mesta, esalava un profumo di amore, di dolcezza, di entusiasmo melanconico. Mi parlava a lungo del suo maestro come se io lo avessi conosciuto, di quadri che egli aveva in mente di fare prima di morire, di quelli che aveva condotto a termine negli ultimi giorni di sua vita.

Le sue parole mi fecero una strana impressione. Tentando raffigurare Eugenio ai miei occhi, ne feci da principio un ritratto di capriccio; lo immaginai alto di statura, con barba bionda e rara, e coi capelli lunghi, a poco a poco quel tipo si trasformò nella mia testa, nè io seppi riuscire ad altro che all'Eugenio del collegio. Allora fui tratto a pensare al mio passato, ritessei la lunga tela della mia vita conturbata, rifeci ad uno ad uno i miei viaggi faticosi.

Melanconica cosa la memoria; quel ripetersi le gioie e i dolori senza provarne lo spasimo e la dolcezza, e dire a sè stessi che tutto ciò non è più, non sarà più mai; e che pure è una parte di ciò che noi siamo. Però io diventai mesto; ma quando vidi venirmi incontro Clelia sorridente e colla bambina fra le braccia, allora io sentii qualche cosa di freddo, quasi un brivido di piacere corrermi per le vene, e mi gettai nelle braccia di quelle creature coll'anima traboccante di fede. Quelle creature erano il mio avvenire.

Da quel punto non pensai più che a rallegrarmi della mia felicità. Rivedere Eugenio, dividere la mia vita fra l'amicizia e l'amore era troppo grande fortuna perchè io me ne mostrassi ingrato.

Comunicai a Clelia la lieta novella e con tanta anima come se io mi tenessi sicuro di farle piacere, e che il suo giubilo dovesse crescere il mio. Ella sorrise e mi domandò chi fosse Eugenio; e poichè comprendeva che la sua domanda mi avrebbe confuso, unì le sue mani passandole attorno al mio braccio, e mi guardò in volto carezzevole.

"Tu hai cento volte ragione;" le dissi. E siccome mi sovvenne allora che non solo Clelia non conosceva Eugenio, ma non ne aveva forse udito parlare una sola volta da me, le palesai brevemente i nostri rapporti di collegio, facendo di lui un ritratto lusinghiero, perchè ella pigliasse a stimarlo. Clelia mi ascoltava, pareva godere del mio godimento, e mi assicurava che avrebbe avuto piacere di conoscerlo. Se non che io scorsi nelle sue parole un po' di freddezza, e quasi me ne piccai. Ella se ne avvide e mi si fece dappresso.

"Quando arriverà egli? mi domandò.

"Fra quattro giorni.

"E tu gli andrai incontro, non è vero? e passerai le tue giornate con lui, mi abbandonerai per questo nuovo amico che viene appositamente da Roma per allontanarti da me?...

La poveretta parlava in sul serio; io non sapeva che risponderle, ma il mio cuore traboccava di tenerezza. La confortai come seppi; le ripetei mille giuramenti; e che io l'amava più d'Eugenio e che l'avrei amata sempre.

Quando fu più calma, levò il suo volto ingenuo e mi confessò ch'era gelosa e che ci badassi."


XXXIII.

"Quattro giorni dopo io mi recai di buon mattino ad aspettare l'arrivo di Eugenio. Vi andavo col cuore commosso, come se mi appressassi alle mura del collegio di B. e salissi per le scale e m'aggirassi per i corridoi una volta popolati dalle nostre voci argentine.

Per via mi domandavo come avrei fatto a riconoscere Eugenio, e s'egli avrebbe ravvisato me; ma poi che nessuno dei due poteva lusingarsi di tanto, io mi affannavo in quel quesito. "E via, pensai, non ne ho il ritratto nella mente? che se la memoria mi fallisse, non porto io nel petto un consigliero che mai non inganna?"

Così riconfortato, attesi più calmo. Udii il fischio del vapore e il pesante rallentare delle carrozze, e vidi schiudersi le porte, e uscirne una frotta di gente d'ogni sorta coll'aria annoiata e stracca.... Guardai quei volti ad uno ad uno; il cuore martellava stranamente, ma non mi aveva ancora detto: "vedilo, è lui...."

Coloro avevano tutti aspetto d'uomini impensieriti delle loro faccende; ora Eugenio, secondo il mio concetto, doveva camminare ridente, e a un tempo affannoso, per rivedermi. E poi eran tutti bruni, o m'era parso; e se v'era qualche biondo frammezzo, gli era un personcino dilicato, mentre Eugenio per quanto io aveva strologato, doveva essere assai alto di statura.

Erano tutti passati; le porte s'erano rinchiuse, e il cuore non m'aveva peranco detto nulla.

Volsi lo sguardo intorno a me; i viaggiatori si cacciavano dentro le carrozze; interrogai dell'occhio la fisionomia di coloro che m'erano più presso, ma non seppi ricavare da nessuno di quei volti le linee giovanili d'Eugenio quali m'erano rimaste in mente. A un tratto m'accorsi che un uomo mi guardava--lo guardai; era bruno, di mezzana statura, giovane tuttavia ed assai bello. Non era il ritratto che io cercavo, e volsi il capo altrove, e per poco mi parve d'avere il fatto mio e corsi dietro ad una persona alta, di cui io non vedeva che le spalle, ma che avrei giurato ch'era Eugenio. Se non che in quella mi sentii toccare per un braccio dolcemente; era il giovine bruno di poco prima.

"Raimondo.... disse egli confuso.

"Eugenio, dissi io--e ci abbracciammo più impacciati che inteneriti."


XXXIV.

"Per via noi camminammo silenziosi; non so che avvenisse in me, e per qual fine io che aveva tanto desiderato l'arrivo di Eugenio, vedendolo, sentissi a un tratto una mestizia profonda in luogo di quell'allegra espansione che io aveva immaginato. Gli è forse perchè gli uomini, teneri sempre del loro passato, se ne fanno gelosi custodi; però il rivedere un amico dopo tant'anni, il rivederlo mutato, non è soltanto uno sconforto che tocca all'amicizia, ma una grave ed irreparabile offesa che si fa all'edificio delle nostre memorie. So di molti che lamentarono lo stesso sentimento. Io stesso l'ho provato altra volta. Sulla riva del Purus io m'era costrutta una tenda, e vi aveva lasciato Charruà a custodirla durante una peregrinazione che doveva durare alcuni mesi. Dopo un cammino faticoso ed una assenza più breve che io non avessi immaginato, feci ritorno alla mia tenda. Per via io aveva sospirato il momento di rivedere la sua banderuola svolazzante, e la rividi con gioia, ma quando ricercai dell'occhio la stretta apertura che vi dava accesso e la vidi coperta da un palmizio che Charruà vi avea fatto crescere per temperare l'ardenza del sole, la mia aspettazione delusa distrasse in gran parte la gioia del ritorno. Quel palmizio non era nel mio cuore, io non lo aveva lasciato, non aveva pensato al momento di rivederlo. Nè io amai per gran tempo quel palmizio benefico--anche oggi egli si caccia a forza nei miei ricordi, come un importuno che per riconoscenza o per compassione non si vuol cacciare dalla soglia della propria casa.

Questo pensiero mi correva alla mente anche in quel punto, però mi adoperai del mio meglio a riparare al mio contegno, e dissi non so più che cosa ad Eugenio. Ma le parole mi venivano stentate e le sue risposte non meno. E seppi più tardi da lui che egli aveva rimuginalo in quel punto le stesse considerazioni e che avea dubitato di essermi riuscito sgradevole.

Convenne rinnovare la nostra amicizia; ricostruirla sulle rovine. Somigliavamo a due povere capanne che il rivale capriccio di due tirannuzzi abbia celato sotto gli enormi macigni di due castelli merlati. I due castelli non si odiano, ma non si amano per anco; pendono incerti fra l'amore e l'odio, e si guardano con occhi di meraviglia, non sapendo tuttavia se le feritoie nasconderanno gli archibugieri, o lascieranno sventolare in quella vece due bianchi fazzoletti, innocenti segnali d'innamorati. Quei due castelli sono lì, immoti, colossi terribili se saranno amici, più terribili ancora se nemici, ma il profumo di quelle povere capanne non è più, i comignoli non gettano più quel fumo che si confondeva nell'aria; quella misteriosa favella di due esseri di sasso non s'è udita più mai.

Eugenio era dolce, amorevole, incontaminato ancora da quell'amarezza che il volgare cinismo degli uomini pone inesorabilmente sulle labbra degli onesti. La sua mente errava ancora nelle fantasticherie fanciullesche; si piaceva di progetti assurdi, di dorate chimere; pur conoscendo ch'egli ingannava sè stesso, viveva lieto dei suoi inganni.

Il suo cuore era il più gran cuore che mai giovine diciottenne abbia sentito battere nel petto; aperto alla compassione, non per quella sensibilità che è comune a molti uomini soggetti al predominio dei nervi, ma per un sentimento gagliardo di carità, per una generosa bile che fremeva in lui contro l'apatia insultante della classe favorita dalla sorte.

Io ricercava invano l'allegro e spensierato fanciulletto d'una volta; nulla più ne rimaneva. Al sorriso scherzevole era succeduto il sorriso sereno che viene dal profondo dell'anima, alla barzelletta vivace la parola carezzevole, insinuante, melanconica. Eugenio era bello, assai bello; non di quella bellezza scipita, rattoppata colle consultazioni dello specchio, ma d'una bellezza franca, armoniosa, severa. Egli non se ne teneva, non se n'avvedeva fors'anco; e tuttavia i contorni del suo volto erano esatti, il suo colorito soavemente pallido, il suo sguardo lungo, e i suoi capelli bruni e lucenti. Era abitualmente mesto, ma alla guisa d'un'aquila che vede in alto la luce e una catena al suo piede; avrebbe forse voluto salire, volare, ma egli nol sapeva, non desiderava nulla, fuor che di benedire.

Non dirò come al contatto di quel cuore ancora vergine, e a un tempo così traboccante d'affetto, il mio cuore si rinverdisse, la mia mente si elevasse più in alto. E tuttavia io sento di dover pagare questo tributo, io che fui già così ingiusto con lui, che forse lo sono ancora.

Egli era pieno di fede; sebbene io amassi e fossi riamato, e che la fede non mi mancasse, tuttavia la mia anima ardente nell'affetto, lieta nella speranza, era inoperosa e languida nel credere. Vicino a lui mi sentii più forte; scorsi nella vita un'altra ghirlanda di fiori, e salutai il mondo con un nuovo sorriso.

Talvolta egli era pensoso, distratto; in quei momenti vagheggiava un concetto, domandava un'ispirazione, voleva creare. Questo era il suo dubbio, il suo contristato vaneggiamento: uscire dalla folla, levarsi sovr'essa con ardimento nobile, dominarla collo scettro del genio.

Si sentiva nato artista, sapeva di aver lavorato molto per riuscir tale, e s'impauriva del suo avvenire; si scoraggiava delle sue forze, gli pareva d'essere indegno di entrare nella lotta, e ch'egli dovesse uscirne, meschino atleta, colle guancie imporporate dalla vergogna.

In quei momenti mi sfuggiva, voleva essere solo, non voleva turbare la mia pace. Ma queste paure erano brevi e rare; il suo spirito si risollevava più audace, la sua mente brillava di nuovo della luce del pensiero. Allora diventava ciarliero; mi parlava dell'arte con passione, come d'una innamorata che gli avesse sorriso; e nella sua ebbrezza immaginava un quadro, e lo incominciava impaziente, e spesso lo finiva colla stessa febbre. Gli è così che egli dipinse le sue più belle tele nel breve giro di alcuni mesi.

Io non ho incontrato in altri mai così armoniosa mente legati il culto dell'arte, e il culto dell'uomo. Eugenio era un grande artista, ma, ciò che è assai più, era anche un uomo onesto. La più parte degli artisti invece ha due vite: l'una è la vita dell'arte, ed è grande; l'altra è la vita dell'uomo, ed è fango.

In breve diventammo indivisibili.

Clelia se ne era mostrata indifferente nei primi giorni; ma non andò gran tempo che io mi accorsi, sebbene tentasse di dissimularlo ai miei occhi, che mi celava l'animo suo.

Le domandai un giorno scherzando se fosse ancora gelosa di Eugenio; mi abbracciò e sorrise, ma non disse di no. A poco a poco non potè più riuscire a nascondermelo; me lo diceva francamente: l'affetto che io accordava ad Eugenio era rubato al nostro amore. Mi rimproverava di non amarla più come prima, di trascurarla come un tempo non avrei fatto.

Fui così sorpreso di questa rivelazione, che per un istante ne rimasi afflitto, e scesi dentro di me ad interrogarvi il mio cuore. La gelosia di Clelia era ingiusta; io sentiva d'amarla come l'aveva amata, più che non l'avessi amata; i due affetti vivevano concordi nel mio petto, nutriti dello stesso palpito, rinvigoriti l'uno dell'altro. Glielo dissi, e ne parve giubilante. Ma dopo alcuni giorni si rifece da capo ai suoi timori.

La donna vuole essere esclusiva nel suo amore; vuol dire a colui che ama: io sono tua, tutta tua; e poter dire al suo cuore: colui che amo è mio, di nessun altri, interamente ed esclusivamente mio. Quella creatura debole è paurosa di tutto; e di che temerebbe ella la poveretta, se non di colui che ama? Dappertutto ella vede un'insidia per rapirglielo; e ve lo dice: vorreste offendervi perchè ella vi ama troppo?

--Tu esci; non guarderai nessuno per via?...

--Nessuno, mi conosci.

--Lo so, tu sei buono; ma che vuoi? quelle donne che passano per la via sono così sfacciate, appiccano gli occhi sulla faccia a tutti i giovinotti; non è vero che sono sfacciate?

--Impertinenti....

--Ecco qui.... mi canzoni; ma ve n'è di così belle....


XXXV.

"Eugenio veniva sovente di buon mattino per andarne insieme a passeggiare lungo i bastioni dei platani. Egli amava la natura, e diceva sempre di volerla sorprendere appena desta; quelle passeggiale all'alba fecero assai bene alla mia mente, e rinnovarono le mie forze. Ma per Clelia erano un martirio; s'era fatta una legge di non farmene più rimprovero, ma io mi accorgeva ch'ella ne soffriva.

--Tu finirai per dimenticarmi, mi disse dopo alcuni giorni, piangendo.

Le risposi con mille carezze, con mille giuramenti; io mi sentiva così innocente dei suoi rimproveri, che doveva far forza a me stesso per non lasciarmi vincere dal dispetto. Il mio spirito voleva ribellarsi a quel giogo, e diventava più insofferente ogni giorno; avessi io avuto una colpa, il rimorso non mi avrebbe fatto tanto male quanto il sapermi accusato senza ragione. Tuttavia ella era così buona, così dolce, così debole, che io ne sentiva quasi compassione, e trovava forza ogni volta di rispondere ai suoi rimproveri colle mie carezze. Se ne accorgeva e me n'era grata, e mi sorrideva talvolta fra le lagrime, e nascondeva il suo volto nel mio petto, dicendomi che la perdonassi. Allora il mio cuore si allargava; mi felicitavo d'essere stato paziente; ma non andava molto che queste scene si rinnovavano.

Com'era naturale, Clelia aveva concepito una strana ripugnanza per Eugenio. In cuor suo lo accusava di rapirmi a lei, d'aver posto fra le nostre anime un intervallo che prima non esisteva, e d'essercisi cacciato in mezzo lui colla sua amicizia, coi suoi sogni pazzi d'artista, colle sue fantasie.

Io comprendevo tutto ciò, e pure mi ostinavo a parlarle d'Eugenio; parevami che perchè io l'amavo anch'essa dovesse sentirne a parlare volentieri. Essa mi ascoltava talvolta in silenzio, ed io interpretando in buon senso quell'attenzione, coglievo l'opportunità di dirle ciò che io soffrissi vedendo l'ingiustizia con cui essa giudicava del mio amico. Quando io tacevo, lusingandomi di aver toccato il suo cuore, ella sì volgeva a me colla stessa aria distratta di prima, e come vedeva salirmi al volto qualche segno di collera, mi si buttava fra le braccia, ripetendomi cento volte che mi amava.

Ignoro se Eugenio si accorgesse allora di questa antipatia bizzarra, irragionevole, che avea destato in Clelia. Egli era così poco vanitoso ed avea così povero concetto di sè medesimo, che forse non si meravigliava punto che altri gli addimostrasse freddezza. Fors'anco si era accorto di tutto; ma, o ne avesse compreso le ragioni, o avesse temuto di recarmi dolore facendomi intravvedere il suo sospetto, non ne lasciò apparire alcun segno.

Una mattina Clelia si attaccò al mio braccio scherzosa, e volle che la conducessi per le camere come una volta. Mi diceva un mondo di cose; s'era svegliata di buon umore, mi amava più del solito, voleva che io l'amassi altrettanto. Le passavano in mente mille capricci, ma ne sorrideva subito ella stessa, e mi avvertiva di non darle retta perchè quel giorno amava d'essere pazzarella.

All'improvviso si arrestò, e guardandomi in volto, e circondandomi delle sue braccia, volle che io le accordassi un favore. Io era felice di poterla contentare, e glielo dissi.

--Bianca, disse a voce bassa, la piccola Bianca, la nostra creatura che è laggiù, e mi additava la camera della balia, impallidisce, vien magra....

--Che dici mai! t'inganni; ieri appena era rosea come un amorino.

--Ed oggi non lo è più, ribattè con un sorriso furbo che parea domandare dì non esser colto in fallo.

--Ebbene?

--Ebbene, la poveretta ha bisogno di muoversi, di veder la campagna, di sedersi sull'erba, di raccogliere le piccole margherite, di salutare la primavera che è così bella....

--La nostra creatura sedersi sull'erba, raccogliere le piccole margherite!.... ma ti pare?... e avrei continuato nella mia meraviglia, se non avessi visto Clelia sorridermi collo stesso sorriso di prima.

--Ho inteso, dissi, ho inteso tutto, pazzarella; ma perchè ricorrere a questo sotterfugio?...

--Ti ho prevenuto; questa mattina ho voglia di scherzare. Acconsenti?

--Acconsento.

--E lascerai a me la scelta del luogo?

--Al tuo capriccio.

Fece un piccolo salto di contentezza, e mi baciò nel volto.

--Ma non è tutto, soggiunse poco dopo. Io voglio che noi siamo soli....

--Soli! e la piccola Bianca che è pallida e che immagrisce?... bisognerà condurre anche la balia....

--Senza dubbio--non è questo--non farmelo dire: io so che tu ci soffri...

--Eugenio....

Clelia chinò gli occhi senza dir motto.

--Noi saremo soli, le dissi imbronciato.

--Ma tu diventerai più lieto, non è vero? Non vorrai già tenermi il broncio per questo? E perchè non saremo noi soli una volta, a nostro agio? e perchè non potremo noi carezzarci e sorridere senza essere visti da un'estraneo?

--Eugenio non è un estraneo; un amico non è un estraneo, interruppi. Gli uomini onesti apprezzano troppo i loro sentimenti per umiliarli e tradirli in questo modo. Voi donne non conoscete amicizia--chi nol sa?--però io ho sempre dubitato se voi donne abbiate il cuore fatto come il nostro.

Clelia non rispose--piangeva.

Allora la tenerezza, vincendomi il cuore, mi fè correre in mente il dubbio sulle mie stesse parole, il dubbio sopra di me, sopra i miei sentimenti. Mi rimproverai di disconoscere l'amore di Clelia, di non apprezzare come meritava quello stesso ingiusto contegno con cui essa trattava Eugenio. Era gelosia, era egoismo d'amore, ma era amore. Dovevo io farle una colpa d'amarmi di tal guisa? E il volere il suo amore, tutto il suo amore, ma rifiutare ad un tempo ciò che in esso vi era di affannoso, non era egli egoismo più grande? e non avrei io distratto di tal guisa quell'affetto che mi era così caro?

Tutti questi pensieri turbinarono un brevissimo istante nel mio capo--mi accostai a Clelia, e le dissi che avrei fatto il suo volere, che non era desiderio di contraddirmi, ma dolore di vederla così ingiusta verso un amico sincero che mi avea suggerito parole così aspre; mi perdonasse. Mi perdonò.

Si fecero i preparativi per la gita in campagna--furono presto fatti--non recavamo nulla con noi, saremmo andati alla ventura--era il volere di Clelia.

--E da qual parte ci volgeremo?

Clelia pose l'indice attraverso la bocca, con aria di mistero. Era un segreto.

Noi stavamo per uscire di casa, quando Charruà venne ad avvisarmi che Eugenio mi aspettava.

Guardai Clelia in volto; si trastullava col suo ombrellino con aria apparentemente distratta.

Uscii dalla camera e andai incontro ad Eugenio; lo accolsi freddamente, egli non se ne accorse o attribuì ad altro il mio contegno. Gli dissi che io uscivo; che sarei andato in campagna con mia moglie.

--Per molto tempo? domandò meravigliato.

--Ritorneremo questa sera. E ad evitare che egli si proponesse per compagno, gli domandai come avrebbe passato la giornata.

--Contava passarla teco, mi rispose indifferente; ma poichè tu vai in campagna....

Come potevo io non dirgli che venisse con noi? In un baleno pensai ogni mezzo per evitarlo--non ve n'era alcuno. S'egli avesse proseguito a parlare, se avesse detto due sole parole di più... ma egli taceva. Lo invitai. Era impossibile che egli non indovinasse lo sforzo con cui io gli faceva questo invito--ma s'egli non dubitava di nulla, a che mai attribuirlo? Mi domandò se non sarebbe riuscito importuno--gli risposi diamine, ma freddo. Eugenio comprese che la sua compagnia in quel giorno non era desiderata. Mi strinse le mani, e sorridendo ingenuamente: "io sono un pazzo, mi disse; volermi cacciare framezzo a due sposi che vanno a scampagnare; non accetto l'invito; per quanto tu faccia, io comprendo che vuoi esser solo."

Lo avrei abbracciato; invece, poichè mi vedevo oramai al sicuro, gli ripetei l'invito con qualche insistenza.

--Saluterò tua moglie, soggiunse Eugenio, ostinandosi nel rifiuto.

--È di là, e corsi ad avvisarla.

La trovai intenta a spogliarsi di una veste di mussola a scacchi che aveva indossato per la campagna.

--Che fai? le domandai un po' stizzito.

--Lo vedi, e a temperare il mio dispetto mi venne incontro carezzevole chiamandomi: amico mio.

Le dissi che saremmo stati soli, che Eugenio non veniva, che si affrettasse che egli voleva salutarla.

--Davvero! esclamò battendo le mani; andremo dunque ancora in campagna, e saremo soli, e correremo nei prati!... che piacere!

La interruppi e le ripetei che Eugenio aspettava per salutarla.

--Ben volentieri, disse con malizia; gli sono riconoscente a quel povero signor Eugenio.

Nell'uscire salutò cortese più del solito il mio amico; e ci avviammo per la campagna.

--Dove andiamo noi, domandai un'altra volta.

Ella pose ancora l'indice attraverso le labbra. Era un segreto."


XXXVI.

"Uscimmo per la porta più vicina. Clelia era fuor di sè dell'allegria; si attaccava al mio braccio, e mi lasciava improvvisamente per correre ad accarezzare la bambina, la quale incominciava a muovere i primi passi da per sè.

La balia era una buona donna, che amava molto la piccola Bianca. Non aveva voluto lasciarci, non avevamo voluto che ci lasciasse e continuava a starsene con noi. Anch'essa era giubilante, seguiva attenta i passi incerti della bambina, e quando minacciava di cadere se la toglieva sulle braccia e correva inseguita dalla mamma.

Si andò a caso un gran pezzo.

--Dove andiamo noi, in fede mia?

Clelia non pose più l'indice attraverso le labbra, ma si fece presso a me sorridendo, e mi disse di non saperlo; e che la bambina aveva appetito, e da gran tempo rifiutava il latte; però bisognava cavarsi da quest'impiccio.

Per buona ventura lì presso, a un trar di sasso appena, era una bicocca mezzo sepellita dai gelsi; però fattomi innanzi, vidi penzolare un'insegna irruginita che non era avara di promesse a chi voleva tentare l'esperimento.

Proposi a Clelia di entrare in quella locanda; battè palma a palma le mani, e si fe' innanzi per la prima. Se un uragano avesse scoperchiata quella misera casetta, e una tempesta di napoleoni d'oro l'avesse colmata lino al tetto, io penso che quel buon diavolaccio d'oste non avrebbe avuto più piacevole sorpresa. E' ci venne incontro confuso, colle gote arrossate dal piacere, girando e rigirando fra le mani il suo berretto.

Quella fu una giornata benedetta; io me ne ricordo sempre con tenerezza, con dolore.

Ho riveduto più tardi quella casa, e il volto rubicondo di quell'oste. Egli mi riconobbe, e s'inchinò allo stesso modo, e fece girare allo stesso modo il suo berretto, offerendomi i suoi servigi.... Ma io vi era andato per ritrovare un frammento della mia felicità seppellita, vi era andato per piangere."


XXXVII.

"La giornata passò rapidissima; il piacere ha le ali leggiere, e corre veloce innanzi agli occhi dei mortali. Ritornammo a Milano dopo il tramonto.

Clelia non si saziava di dirmi che s'era divertita.

--Quanto sarei mai felice se potessi essere sempre con te in campagna!" mi ripeteva ad ogni tratto.

Le promisi che vi saremmo andati presto per fermarci alcun tempo.

--Soli?

Questa insistenza in un'idea che feriva ingiustamente il mio buon Eugenio mi afflisse. Tuttavia non me ne offesi.

--Soli, le risposi, e non altro.

--Così va bene, soggiunse Clelia; ma questa volta impensierita, come se temesse di aver ridestato il mio malumore e se ne pentisse, e scendendo in cuor suo comprendesse per la prima volta d'essere ingiusta.

--Oggi che non l'ho visto, sono più disposta a perdonargli, mi disse qualche tempo dopo scherzando.

--A chi? domandai distratto.

--E a chi se non al tuo amico, al signor Eugenio?

Le risposi con un sorriso; e finsi di non porvi gran fatto mente continuando a sfogliazzare un antico albo di paesaggi svizzeri, ma in segreto me ne compiacqui, e dissi a me stesso che se Clelia m'aveva detto quelle parole, doveva aver pensato fino a quel punto ad Eugenio; e che se vi aveva pensato, non poteva andar molto che anch'essa avrebbe apprezzato le virtù di quell'anima gentile.

Però mi lusingai che si sarebbe ravveduta.


XXXVIII.

"Per tutto il dì successivo attesi inutilmente Eugenio. Quando fu presso all'imbrunire uscii sperando d'incontrarlo per via, mi recai alla sua abitazione, e seppi che era rimasto assente tutto il giorno.

Rifeci i miei passi--sulla soglia incontrai Clelia che m'avea aspettato dalla finestra. Le cinsi il collo del mio braccio, ella passò il suo intorno al mio corpo.

--Si sarà egli offeso? mi disse.

--E chi mai?

--Il tuo amico Eugenio?

Credevo di no, e glielo dissi."


XXXIX.

"Il domani lo aspettai ancora senza frutto--andai in traccia di lui come nel giorno innanzi, ma senza poterne avere alcuna notizia.

Me ne ritornai a casa fantasticando mille cose senza riuscire ad appagare il mio spirito irrequieto.

Questa volta Clelia non mi aveva visto dalla finestra, però non venne sulla soglia ad aspettarmi. Charruà mi additò l'uscio della sala con una espressione che non sfuggì alla pratica che io aveva del suo volto. Egli aveva una buona notizia; sapeva di farmi piacere--ma siccome tutto ciò era stato indovinato, non voleva tradirsi. Mi appressai rapido all'uscio e udii una voce nota--entrai; era Eugenio.

Eugenio seduto accanto a Clelia, le narrava forse la storia della sua assenza, una storia mesta perchè Clelia pareva commossa. In quel punto io non pensai al piacere di rivedere l'amico mio, all'ansietà passata in quei due giorni, al timore di averlo offeso, tanto io era felice di veder Clelia così mutata verso di lui. E pensai alle cagioni che avevano potuto operare questa trasformazione, e mi rallegrai quasi dell'assenza d'Eugenio, poichè parevami, e forse non andavo errato, di dover attribuire ad essa sola questo miracolo.

Strinsi la mano d'Eugenio, e m'assisi vicino a lui, interrogandolo cogli occhi. Clelia risollevò i suoi verso di me e sorrise. Quel sorriso era un mondo di idee: una confessione vergognosa dell'ingiustizia con cui aveva sempre trattato Eugenio, una promessa di non farlo più; e quasi un dirmi: "vedi, t'ho obbedita--perdonami."

Quel sorriso meritava una risposta; le domandai dolcemente che cosa l'avesse commossa. Mi fè cenno della mano ascoltassi Eugenio. Ascoltai. E seppi allora come egli fosse stato assente a cagione dell'arte sua; e come un barone T... tedesco lo avesse chiamato presso di sè in una villa del Lago di Como per il ritratto d'una bambina morta. La piccina non aveva che tre anni ed era bella--Clelia aveva pensato a Bianca e s'era intenerita. Io stesso a quell'immagine melanconica mi sentii commuovere--se non che in quella udii nella camera prossima la voce argentina della nostra creatura. Ricambiai con Clelia uno sguardo d'intelligenza e il suo volto si rifece sereno."


XL.

"Da quel giorno non ebbi più a lamentarmi di Clelia.

La mia vita si completò come per incanto; v'era stata fino a quel punto nel mio cuore come un'amarezza dissimulata; la mia anima s'era tenuta vacillante fra il contraddire palesemente a Clelia e il fare offesa all'amicizia; oggi il nodo era stato sciolto; i miei affetti che s'erano guardati gelosi, si stringevano la mano; le due fiamme si riaccostavano, si confondevano in una sola.

Io pensai più volte con animo pacato a quell'antipatia che una comunione d'affetti fa spesso nascere fra due cuori egualmente buoni, egualmente dolci e sereni; a quella gelosia che la generosità di due anime grandi non sa vincere, e non seppi mai penetrare gli arcani divisamenti della Natura. I buoni ne piangono come di una calamità; gli scettici ne accusano la provvidenza--nessuno può scoprirne le fila misteriose.

Però io che ne aveva sofferto così a lungo, mi sentii rinascere l'ardore dei miei vent'anni inesorabilmente perduti, e mi abbandonai con trasporto al mio amore che era il mio culto. Oramai io poteva palesare apertamente l'animo mio, poteva schiudere i battiti del mio petto tanto tempo repressi; io era libero d'amare.

Clelia non s'imbronciava più se desideravo Eugenio, se m'accompagnavo spesso con lui. A poco a poco divise in qualche parte la mia gioia, se ne compiacque.

Quando egli veniva presso di noi, ella non lo vedeva più di mal occhio; non lo accusava più di volermi sottrarre all'amor suo. Non andò molto che si abituò tanto alla vista di lui, che se avveniva ch'egli mancasse al solito convegno, ne era dolente per me poco meno di me medesimo. In breve famigliarizzò con esso come con un amico d'infanzia.

Eugenio pareva felice di vedersi così bene accolto; ma tuttavia non diede mai segno d'essersi accorto che fosse avvenuto qualche mutamento nel nostro contegno verso di lui. Forse per delicatezza finissima non voleva lasciar parere, forse egli avea dimenticato il passato, o avea voluto dimenticarlo per smarrire un termine di confronto. Giammai però che io potessi andare più in là di queste vaghe supposizioni; giammai sguardo, gesto o parola che desse vita ad un sospetto o avvalorasse l'uno meglio dell'altro.

Passarono alcuni mesi in questa guisa. Una sera noi ci eravamo raccolti in questa camera senza sapere perchè; ragionammo d'arte un gran pezzo; a poco a poco fummo tratti a risollevare i veli delle nostre memorie.

Eugenio aveva una vita avventurosa a narrarci.

Nato di famiglia ricchissima, alcuni rovesci di fortuna lo avevano tratto in rovina; però egli aveva abbandonato il collegio con animo di dedicarsi alla pittura per la quale aveva sentito fin dall'infanzia una potente attrazione. Gli rimanevano cento franchi, non un soldo di meno. Non era troppo, per intraprendere il gigantesco disegno che gli era balenalo in mente: recarsi a Roma ad apprendervi il disegno. Vi andò. Consumò i pochi quattrini che gli rimanevano, ma divenne allievo dell'Accademia Romana di belle Arti. Patì di fame, ma visse, e crebbe artista.

Questo racconto s'intesseva con cento episodii burleschi, ch'egli narrò sorridendo. Io ne ricordo pochissimi; quest'uno non mi è mai passato di mente.

Nei primi mesi che si trovava a Roma fu aperto il concorso per gli allievi di disegno di una classe superiore a quella in cui si trovava Eugenio. Il suo maestro lo consigliò di concorrere; si propose e fu accettato. Era un ardimento senza pari; lo avrebbe portato innanzi una classe, e gli avrebbe guadagnato un sussidio mensile di un prossimo comune.

Il concorso versava sopra una copia dal gesso, ed era stato concesso agli allievi un mese di tempo per compiere il lavoro. Eugenio si accinse con ardore, il suo lavoro avanzava ogni giorno, egli si compiaceva già dell'opera sua, si sentiva fremere nella mano una matita d'artista, e lavorava senza posa. Quindici giorni trascorsero in febbre; il suo disegno era quasi al termine; se non che all'improvviso egli scoprì d'aver errato; avea tracciato alcune linee inutili che la sua inesperienza e il suo entusiasmo gli avevano impedito per tanto tempo di scorgere. Si provò a cancellare quelle linee, e rovinò la carta su cui disegnava. Quella fu la più gran disgrazia che lo potesse colpire; aveva perduto quindici giorni, e gli mancava una lira per acquistare nuova carta. Giovinetto provò tutte le fitte della disperazione. Erano quindici giorni che egli viveva di pane nero e di speranze, oramai tutto gli falliva; egli disperava di raggiungere i suoi compagni, e condurre a termine nel breve tempo che gli rimaneva il suo lavoro; e quando pure lo avesse potuto, non avrebbe ritrovato in tutta la sua guardaroba di che provvedere quella lira che gli mancava. Non conosceva nessuno, tranne che un artista scultore; ma lo scalpello dell'uno non portava certamente invidia alla matita dell'altro: erano due povere creature entrambi; quale più non era facile determinare.

Trascorse il primo giorno in vane fantasticherie; alla notte egli aveva passato in rassegna tutte le cose riducibili ad una lira. Una lira! era un poema, e tuttavia Nababbo e Creso ne avevano avuto assai più; e se n'erano vissuti senza comprenderne l'importanza; e certamente nessuno mai poteva vantarsi d'averne analizzato così a fondo le virtù. Pure non una di queste monete così famigliari oramai all'intelletto di Eugenio era uscita dalle saccoccie di Nababbo o di Creso a confortare colla riconoscenza la paziente meditazione del povero artista.

Alla notte ebbe la febbre, la febbre terribile che assale una volta sola nella vita dei disgraziati sognatori d'arte e di poesia, la febbre dell'avvenire che accelera il corso del sangue impoverito dagli stenti, quando recisi i fili inargentati delle illusioni si volge la prima volta l'occhio all'intorno e si scorge la terribile solitudine che accompagna i passi della miseria.

Eugenio ebbe paura del suo avvenire, e pianse come un fanciullo. Tutta la notte pensò al suo passato, alle cure affettuose che avevano rallegrato i primi battiti del suo cuore, alla nonna incurvata, alla madre buona ed amorevole anche nei rimproveri; pensò quelle colpe ingenue e puerili che facevano sorridere la povera donna, quelle sale arredate con gusto, quei maestri così arcigni e tutte quelle cento inezie che popolano la vita inesperta e facile della fanciullezza.

Ma le grandi idee sono figlie della miseria, e non a torto fu detto che le lezioni del cencio e della fame siano le più eloquenti e le più feconde.

In quella notte Eugenio ebbe una idea....

E non fu appena sorto il mattino, che egli si vestì, mangiò un tozzo di pane che era avanzato dal suo pranzo ed uscì all'aria aperta, coll'aspetto d'uomo che ha assolutamente preso il suo partito, ma che prima di intraprenderne l'esecuzione, vuole riconfortarsi e quasi ribadire il suo proposito. La brezza mattutina doveva far quest'uffizio.

A capo d'un'ora passata a camminare su e giù innanzi alla chiesa d'un convento, affrettando il passo quando era lontano dalla soglia, e rallentandolo mano mano che vi si accostava, prese una risoluzione suprema ed entrò.

Non era stato da gran tempo in una chiesa, e coi sacramenti non si trovava certamente in buona armonia, tuttavia egli andò diffilato ad un confessionale, vi si inginocchiò, ed attese. Non andò molto che un frate lo vide, e venne a sedersi nel confessionale. Eugenio si sentiva battere il cuore; ma non vi badò gran fatto, e sbirciò sott'occbi il reverendo come cercando di leggergli sul volto il proprio destino. Il volto di quel frate era muto come una tomba. Eugenio allora pensò che egli era li per confessarsi, e fu per smarrirsi d'animo. Il frate lo prevenne, gli domandò se voleva confessarsi, e il povero pittore balbettò qualche cosa che rassomigliava ad un .

Allora incominciò il martirio; il frate volle sapere da quanto tempo il suo penitente si fosse accostato al sacramento, e il penitente non sapeva troppo bene se fosse da quattro o da cinque anni. Lo disse--e il frate ad esclamare scandalizzato, e a minacciare le pene dell'inferno; e il tapino a pentirsi--e poi una sfuriata d'interrogazioni e un rispondere affannoso di e di no--poi il frate volle recitasse il confiteor, e il penitente, a cui era passato di mente insieme al latino del collegio, a bestemmiare senza alcun riguardo le parole sacre--e il frate a scandalizzarsi da capo.

In fine dopo un'ora di tortura Eugenio era riuscito a convertirsi; dopo un'altra mezz'ora aveva mansuefatto totalmente il frate, il quale avendo appreso i casi del suo penitente, e premendogli di salvare la sua anima, lo assolvette con una mano, e gli diede coll'altra la lira sospirata.

Eugenio che finalmente respirava, ricevette con compunzione le due benedizioni, storpiò un'altra volta il confiteor, e se ne uscì col suo tesoro nel pugno, più ricco di Creso e di Nababbo.

Egli ci raccontò quest'avventura scherzando, e noi stessi ne ridemmo di cuore; anche ora pensandoci io ne sorrido.

Aggiunse poi che rimessosi al lavoro, nel termine fissato ebbe preparato il disegno pel concorso, e che ne riportò il premio stabilito. Ma per giungere a quel giorno egli aveva vissuto alcune settimane nella miseria; aveva sofferto il freddo, la fame; aveva lottato con una malattia di petto cagionatagli dal lavoro frenetico, e la scarsità di cibo consumandolo ogni giorno, lo aveva condotto agli estremi.

A questo racconto straziante che egli aveva cercato di fare colla stessa bizzarra noncuranza, ma che involontariamente aveva strappato dal suo petto un singulto e fatto brillare sul suo ciglio una lagrima, io me gli accostai più da presso, e come a pagarlo di ciò che aveva sofferto, serrai le sue mani nelle mie. Clelia lottò un istante dentro di sè, poi nascondendo il capo fra le mani scoppiò in singhiozzi.

Eugenio rialzò il capo, guardò Clelia, e poi me; passò ruvidamente la mano sugli occhi a detergervi le lagrime, e arrossì in volto come se vergognasse della sua debolezza.

Da quel punto la conversazione languì. Clelia si provò a sorridere, cercando i miei occhi che gli risposero tutto l'affetto del mio cuore. Ma Eugenio non levò lo sguardo dal suolo ove l'aveva fisso nuovamente."


XLI.

"Un'altra volta ritornando a casa, ove sapeva d'essere aspettato da Eugenio, entrai in sala all'improvviso. Eugenio era seduto sopra una sedia daccosto al tavolo. Clelia sul divano in attitudine d'ascoltare.

Al vedermi Clelia fè un atto di sorpresa--non m'aveva udito ad entrare perchè era distratta--non poteva essere altrimenti. Però sorrisi della sua debolezza--essa arrossì in volto e non sorrise. Non vi badai gran fatto, e mi rivolsi ad Eugenio.

--Che cosa narravi a mia moglie? gli domandai scherzoso.

Eugenio mi porse la mano.

--Parlavamo di pittura--le facevo una proposta che tu devi farle accettare.

--Sentiamo....

--Voleva fare il ritratto ad entrambi, prese a dire Clelia.

Eugenio assentì collo sguardo.

--La buona idea! dissi io, converrà bene accettare mia cara.

--Prima però faccia il tuo, disse Clelia.

--Non sarà mai, prima il tuo....

--Via, sii buono....

--Sii buona....

Fu stabilito che Eugenio avrebbe incominciato al domani il ritratto di Clelia."


XLII.

"Il domani un cavalletto da pittore collocato dinanzi ad una finestra, un'ampia tela fermata sovr'esso, la tavolozza appesa ad un chiodo, e uno sgabello a tre piedi, attendevano la prima seduta.

Eugenio non solo fu puntuale all'ora segnata, ma anticipò di una buona mezz'ora per preparare le sue matite e i suoi pennelli. Clelia si acconciava a malincuore all'idea di doversene stare immobile per un pezzo--il suo corpicino era tutto foco.

--Lo vedi, mi disse ella--oggi non posso star ferma, sono una pazzerella--il signor Eugenio dirà assai male in cuor suo di me, e sciuperà il suo tempo inutilmente--se incominciasse da te--la tua gravità, ne son certa, convertirebbe meglio la mia leggierezza.

Non le posi mente, e nulla fu mutato al programma. Clelia nel sedersi mi guardò fisso, e volle che io mi ponessi di rimpetto ad essa perchè potesse vedermi senza volgere il capo.

Accondiscesi.

Eugenio non diceva mai parola; in quel momento egli non era più uomo, veleggiava pei campi ideali dell'arte--era assai lungi da noi. Guardava Clelia come non l'aveva guardata mai; con uno sguardo ardente, penetrante, come chi voglia ritenere a lungo l'impressione della forma, e indovinare e tradurre in una forma il sentimento. Clelia sotto l'impressione di quello sguardo pareva imbarazzata; guardava me e sorrideva senza muovere le labbra; io solo leggeva quel sorriso--Eugenio non l'avrebbe penetrato mai; non era il sorriso dell'arte, il sorriso della natura fredda, ma il sorriso dell'amore--io mi sentiva più grande d'Eugenio; la sua arte non poteva dargli ciò che poteva darmi il mio amore; le frenesie dell'artista sfiorano appena il cuore; quelle dell'amante lo passano."


XLIII.

La prima seduta fu lunga, nojosissima per Clelia--non per me. Io m'ero posto dietro le spalle d'Eugenio e portando gli occhi ora sopra Clelia, ora sopra la matita di Eugenio, aveva visto da quel fondo bianco uscire mano mano la fisonomia adorata della mia compagna--erano i suoi occhi, i suoi grandi occhi, la sua bocca leggiadra, sorridente, i suoi capelli lucenti--ogni traccia di carbone era un soffio novello che infondeva sempre maggior vita in quella fantastica creazione.

Una creazione, sì, la idea che s'incarna è sempre una creazione--non invidiarne a Dio la facoltà di creare; per quanto è in noi, per quanto può giovare ai nostri bisogni, alla nostra fantasia, noi siamo creatori al pari di lui. Se non possiamo spingere i mondi a roteare nello spazio, noi possiamo dire al nostro spirito d'errare più lontano di quei mondi.

L'arte è forma, ma la forma è pur essa una creazione. Trasformare è creare--gli elementi esistevano prima dell'uomo--l'uomo ne ha mutato le linee; ecco tutto--Ma quanta immensità in ciò! Il sasso da cui Pigmalione traeva Galatea esisteva mille e mille anni prima di lui; ma Galatea non era ancora. Nacque in lui, visse di lui, alimentata nella sua mente; era un sorriso d'amore, un fantasma vagheggiato, tutto suo--la divinità non vi aveva posto nulla, e tuttavia quel fantasma viveva la vita dell'idea. Essa aveva aspettato, sepolta in quel sasso, l'artista innamorato. Il martello dell'arte, con colpi febbrili di braccio illuminato, ricercò la donna sotto il marmo--e Galatea fu.

In quel giorno stesso la fisonomia di Clelia fu interamente sbozzata. Uno strano sentimento mi nacque in quel punto. Contemplando quella tela parevami d'essere innanzi a qualche cosa di vivo, di reale, come se il pennello di Eugenio mi avesse rapito una parte di Clelia per rinchiuderla in quelle linee. Come mai poteva essere che quella tela assomigliasse a Clelia, senza che ne avesse qualche cosa?--V'hanno forse nella natura somiglianze di forma, senza partecipazione d'essenza? Fissandomi in quel pensiero, la mia illusione crebbe sempre più; io continuava a rimirare quel quadro con una specie di gelosia; non poteva corrervi dubbio, quelle linee si muovevano, sotto quelle tinte v'erano delle fibre e delle vene, e nelle vene il sangue, la vita, la vita della mia Clelia. Quest'ultima idea mi atterrì; io mi volsi guardandomi attorno--Eugenio ripuliva i pennelli, facendosi presso al balcone su cui batteva l'ultima luce del giorno--Clelia mi guardava sorridendo della mia muta contemplazione.

Lo dirò io? La stanchezza che dava a Clelia un molle languore, la luce incerta e povera che le imbiancava le guancie rinvigorirono la mia allucinazione. E vi fu un momento in cui mi persuasi che quell'onda di vita che errava su quell'abbozzo fosse realmente involata alla vita di Clelia, e che di tanto ne andasse diminuita la vitalità del mio amore, quanta era la vitalità di quel quadro.

Io guardava Clelia, non era più quella di prima--guardava quell'immagine ancora informe, e vi rinveniva qualche cosa di Clelia--parevami che se avessi d'un solo tratto visto innanzi a me le due figure, il fantasma di Clelia, come io l'aveva avuta fino a quel punto, si sarebbe ricostruito nella mia mente; ma senza di ciò ogni mio studio era vano.

Charruà entrò portando un candelabro acceso--la nuova luce diradò la folle visione e i vaneggiamenti della fantasia conturbata."


XLIV.

"Passarono alcuni giorni. Eugenio era venuto regolarmente alle sue sedute; Clelia anch'essa non aveva mancato; pareva svogliata, stanca, ma sapeva di farmi piacere e non si lamentava.

La tela era oramai al suo termine, il volto e le mani erano finite con cura, ci si vedeva entro la vita; si poteva girare attorno alla sua persona, e l'aria dietro il capo scherzava coi suoi capelli. Se fossero stati sprigionati, avrei creduto di agitarli col mio respiro.

Era una bella tela, da inorgoglire qualunque gran maestro ne fosse stato l'autore. Eugenio pareva compiacersene; durante le sue sedute egli rimaneva talora alcuni istanti immobile a guardare Clelia, poi volgeva l'occhio sul lavoro, e il suo volto non accennava lo sconforto. Ma non accennava tuttavia l'orgoglio, e sebbene quel silenzio parlasse assai chiaro, la soddisfazione dell'artista che sorride alla sua creazione non si palesava in altro modo.

Talvolta Clelia pareva imbarazzata di quegli sguardi lunghi, penetranti, e si volgeva a me come se io potessi temperarle quella noia. Talvolta io stesso non poteva risparmiarmi un pensiero di gelosia, e avrei voluto dire ad Eugenio che non guardasse Clelia in quel modo, ma per vergogna invece lo avrei nascosto a me medesimo.

Un giorno Clelia impallidì d'improvviso sotto l'impressione d'uno di quegli sguardi, mi guardò, vide che io l'osservava e mi rivolse un gesto come a dirmi che ella si sentiva venir meno. Balzai in piedi e le fui dappresso. La stanchezza, l'immobilità le avevano fatto male. Era così fragile il suo corpicciuolo di libellula!"


XLV.

"Da quel giorno Clelia mancò alle sedute; se ne sottrasse per alcun tempo col pretesto di non star bene; in seguito con mille altri, mendicati giorno per giorno.

Questa improvvisa determinazione si associava ad un mutamento del suo contegno verso Eugenio. Era fredda e riservata con lui, lo accoglieva gentile, ma senza accordargli più quella confidenza amichevole che era stata già frutto di molte lotte.

Eugenio anche questa volta non s'accorse di nulla, o almeno non fe' cosa che dinotasse di essersene accorto. Era sempre buono e dolce, sempre mesto, sempre egualmente amante dell'arte sua.

Ricominciarono le mie smanie d'un tempo; ma poi che io mi era abituato all'armonia che faceva felice la corrispondenza delle nostre anime, ne soffrii più acerbamente, e dal soffrire più acerbo passai all'essere più insofferente di quella nuova e più strana ingiustizia di Clelia, e a dirglielo con accento di rimprovero. La poveretta non mi rispondeva e chinava gli occhi.

--Voglio dire, soggiunsi un giorno più esacerbato del solito, voglio dire che assai meschina scusa al capriccio è l'Amore, e che se il tuo affetto basta al mio cuore di sposo, la tua condotta con lui ferisce il tuo spirito e lo accusa di picciolezza; e le anime nobili e generose davvero, aggiunsi con accento più dolce per temperare la durezza delle parole, e le anime nobili non si comportano di tal guisa, e se hanno stimato altrui una volta, lo stimano sempre.

Clelia proruppe in lagrime. La lasciai col cuore spezzato dalla tenerezza, ma colla mente agitata. E quel giorno, per la prima volta, io fui severo e crudele, e lasciai che piangesse senza confortarla.

Quando la rividi un'ora dopo, aveva la faccia sfigurata dalle lagrime, e piangeva ancora."

FINE DEL PRIMO VOLUME.



DUE AMORI

RACCONTO

DI

SALVATORE FARINA



VOLUME II



MILANO
E. TREVES & C. EDITORI

1869

Tip. Internazionale.




XLVI.

"Quella notte Clelia ebbe la febbre.

Io non saprò dipingere mai lo stato del mio animo in quel giorno fatale. Pensavo ad Eugenio, alla stranezza della condotta di Clelia verso di lui, alle parole brusche che io le aveva diretto; mi sentiva commosso dalle lagrime che aveva visto, pauroso dello stato in cui Clelia si trovava, e poichè tutte queste sensazioni si avvicendavano così rapidamente da confondersi, e non concepiva colla mente il nesso che le legava, io me ne rimaneva sbigottito meglio che offeso, senza avere la forza di perdonare, e senza sapermi dare ragione della mia durezza.

Aveva ella pianto per i miei rimproveri, ovvero per la cagione stessa che li aveva provocati? Se le mie parole erano state dure, ella doveva comprendere troppo bene che non v'aveva parte il mal animo--nè io le aveva detto cosa tanto acerba da cagionarle così gran dolore--e se ella aveva coscienza dell'ingiustizia dei suoi modi, il rimprovero doveva parerle meno amaro. La colpa subisce il rimprovero, l'innocenza solo ha diritto di piangerne. E come se questa matassa non fosse ancora ingarbugliala abbastanza, a crescere lo scompiglio del mio cuore agitato, mi rifeci al primo pensiero che m'era venuto, e domandai a me stesso perchè mai Clelia si mostrasse ancora insofferente di Eugenio--e me ne strussi indarno.

Nè d'altra parte io era certo di non illudermi--potevo aver scambiato i suoi sentimenti e falsatane la natura--quell'apparente freddezza con cui ella accoglieva Eugenio, poteva essere un effetto indiretto d'un'altra causa ignorata. E quale era mai questo segreto? e perchè un segreto con me? d'onde mai era venuta la forza che aveva separato l'inseparabile, disarmonizzato l'armonia perfetta, allontanato i nostri cuori che avevano per tanto tempo confuso i loro battiti e diviso tutta la loro potenza d'amore?

Ebbi la febbre anch'io--la febbre del dubbio; e mi trassi al capezzale di Clelia coll'anima lacerata.

Clelia dormiva; un sonno agitato, convulso. Io stetti buona pezza a rimirarla commosso--in quel momento non dubitai più che le mie parole fossero state la causa del suo dolore, e me ne feci rimprovero.

A poco a poco l'ansia del suo petto si fè più calma, la sua respirazione più regolare, il suo sonno più tranquillo.

Allontanai la lampada perchè la luce non la destasse, e mi assisi dinnanzi ad un tavolo. Una melanconia profonda mi prese in quell'ora e non so perchè io mi sentiva come impaurito; il mio avvenire, che è oggi questo povero presente, non mi sorrideva più come prima; io non osava più abbandonarmi come un tempo a quel confidente fantasticare che si alimenta di speranze e di promesse.

Le ore corsero veloci; io ne udiva ad ogni tratto i rintocchi agli orologi delle chiese--d'improvviso mi parve udire una parola pronunziata a bassa voce--mi rivolsi come per rispondere; e allora conobbi che quella voce veniva dal letto di Clelia. Me le accostai. Dormiva... agitava le labbra... sognava forse di me, e un sorriso animava il suo volto. Era bella; di quella bellezza fantastica che i poeti, eterni ed ingenui sognatori, hanno immaginato per ingemmare la fronte della Musa.

Posi il mio labbro presso al suo labbro, rattenendo il respiro per non destarla. La sua bocca sorrise e mormorò ancora una parola.... un nome.... il nome d'Eugenio.... Il sangue mi corse al cuore che batteva a schiantarmi il petto--un sudore freddo mi spuntò sulla fronte, il mio corpo tremò e fui per cadere.

"Quel nome nel sogno è nulla, dissi a me stesso--può bene il delirio ricevere le manifestazioni più strane senza che risponda all'intimo sentimento dell'anima. E poi che cosa è mai un nome? e qual senso si rinchiude in esso--e in quale mai lo pronunciava il suo labbro?"

Ahi, che la mia ragione stessa mi torturava! fossi io stato in quell'istante un insensato! Ma avere una mente e domandare ad essa l'inganno, è follia maggiore di tutte. Ragionare è accettare la lotta, è combattere--l'istinto mi aveva fatto indovinare il veleno, il sillogismo me ne accostava la coppa alle labbra.

Se vi era illusione che potesse alimentare ancora la mia pace, conveniva non porla a cimento colla riflessione; così come io lo aveva udito, quel nome poteva avere un significato indistinto, fors'anco non averne alcuno; pensandovi, egli si aguzzava come la punta micidiale d'una freccia. Era una rivelazione involontaria, era un sospiro sfuggito all'ansia d'un petto conturbato, era fiamma dissimulata e tradita.

I miei occhi si offuscavano, mi tintinnivano le orecchie, e un'onda ardentissima mi saliva fluttuante alla testa.

Un lamento indarno soffocato mi uscì dal petto, e mi lasciai cadere bocconi ai piedi del letto, nascondendo la faccia fra le pieghe del lenzuolo.

Quanto tempo passasse di tal guisa non so dire--parevami che qualche cosa di strano avvenisse intorno a me; io teneva sempre gli occhi aperti, e parevami di sognare--mille figure bizzarre danzavano capricciose carole in un'atmosfera di fuoco--mi urtavano, mi portavano innanzi come un frammento di macigno sospinto da una valanga--e in mezzo a questo scompiglio io udiva ancora il monotono oscillare del pendolo nella camera, e il respiro lento di Clelia. E vedevo il suo volto pallido, e le sue braccia candide abbandonate sopra il guanciale, e i suoi capelli disciolti, e le sue labbra di rosa, e sulle sue labbra quel sorriso e quella parola: Eugenio....

Mi sollevai sbigottito, ebete, senza quasi aver coscienza di me medesimo. Mossi alcuni passi--senza avvedermene camminavo sulla punta dei piedi per non svegliarla--poi me le accostavo e la guardavo sorridendo; dimentica d'ogni cosa, la mia anima pareva volesse volare incontro alla sua ad abbracciarla, e che un segreto ammonimento la ritenesse e le dicesse con dolcezza: "zitto, ella dorme."

Avrei voluto illudermi, e m'illudevo senza saperlo--ma per breve ora. Arrestandomi ancora dinanzi ad essa, io vidi il suo labbro aprirsi un'altra volta, vidi un'altra volta quel sorriso....

Fuggii per non udire quella parola.

Nell'altra camera c'era Charruà; il poveretto aveva vegliato; vedendomi così stravolto mi si fece da presso. Io vidi su quella faccia nera la pietà che ricercavo, e caddi nelle di lui braccia, piangendo come un fanciullo."

"Vidi sorgere l'alba attraverso le lagrime. Triste cosa quell'alba. E tuttavia una speranza mi rianimò il petto; e il pensiero che io potessi essere in inganno tornò a sorridermi con insistenza. Clelia mi amava, mi aveva amato sempre--me ne aveva dato prova fino a poche ore prima; e poi, qual fede meritava una rivelazione del delirio? ed era poi una rivelazione? "Eh! via, una parola, un nome, non è in fin dei conti che un nome--dovrò io tessere sovr'esso una sventura con tanta sicurezza?"

Ritornai a Clelia con animo più calmo. Dormiva ancora; aspettai.

Poco dopo ella aprì gli occhi; mi vide e mi sorrise. Come mi fece bene quel sorriso! Pure ella aveva sorriso nello stesso modo poc'anzi.


XLVII.

"Non dissi lo strazio del mio cuore; lo serbai come un segreto; e con quell'avidità fatale che spinge l'uomo alla scienza della propria sciagura, spiai ogni gesto di Clelia per avvalorare di certezza il mio sospetto.

In quel giorno Clelia fu calma, amorevole, quasi lusinghiera.

Ignoro se ella mi leggesse in viso le traccie dell'affanno, o se io riuscissi a dissimulare tanto da ingannare l'occhio suo indagatore--so bene che ella mi guardava fiso e lungamente, e che il sangue mi correva più celere a quello sguardo, e che mi sentiva riconfortato, e quasi vergognoso d'aver dubitato del suo amore.

Venne Eugenio. Malgrado i miei ragionamenti fui freddo con lui--egli con me fu come per lo passato.

Clelia mi stette vicino--non si allontanò come io temeva. Ella dunque poteva guardare in faccia Eugenio senza arrossire, ed egli del paro. Buon pensiero che durò poco.

Non poteva forse per parte di Clelia essere questo un riguardo ai miei desiderii, così stoltamente manifestati? e forse che Eugenio avrebbe potuto interrompere le sue visite, senza palesarsi?...

Eugenio partì--il mio saluto non fu meno freddo. La giornata passò tristamente. Clelia non mi domandava conto del mio malumore; non se ne avvedeva ella? Non era possibile; ne conosceva dunque la causa, e lo sapeva ragionevole. Ahimè! non vi era più dubbio. Come fu presso all'imbrunire la pregai che andasse a letto; il riposo le avrebbe fatto bene. In vero ella era molto abbattuta; passeggiava per le camere, ma ad ogni tratto era costretta a sedersi.

Alla mia preghiera rispose con mestizia non averne voglia, la lasciassi ancora qualche ora. Non risposi.

Eravamo seduti a qualche distanza l'un dall'altro--ella sul divano, io sopra una seggiola a bracciuoli--tristi entrambi e muti.

Fece più volte atto di rivolgermi la parola, ma si pentì e si rattenne a mezzo ogni volta; ruminava in mente qualche cosa, levava il capo per guardarmi, e come io mi accorgeva dei suoi sguardi, li rivolgeva ancora al suolo e ve li teneva fissi gran tempo.

A poco a poco succedette al tramonto la notte; le ombre circondarono tutti gli oggetti che ci stavano intorno, i nostri volti sfuggivano alle ricerche dei nostri sguardi, fatti più audaci dalle tenebre.

--Raimondo--chiamò Clelia dolcemente.

--Che vuoi? risposi e mi feci presso a lei intenerito.

--Che tu segga daccanto a me.

Vi era in queste parole un accento così carezzevole e così afflitto, che mi ritornarono in folla alla mente le dolci memorie dei nostri giorni d'amore. Il mio cuore, rimasto così a lungo solo, versò all'improvviso la sua tenerezza. Le cinsi il collo d'un braccio, e coll'altra mano cercai la sua mano.

Clelia mi amava ancora. Lieto di questa certezza io dimenticai quasi ogni primitivo timore. Era stato un delirio il suo; ma più folle delirio il mio di alimentare d'un sospetto lo spasimo del mio cuore.

Per pagarla della mia freddezza fui tenero oltre l'usato. Ad ogni parola affettuosa che io le dirigeva sentiva la mia mano stretta più forte nella sua e il battito del suo petto accelerarsi. E allora avrei voluto scorgere nel suo viso l'espressione del suo animo; ma benchè me le accostassi tanto che le nostre labbra s'incontrassero, e aguzzassi del mio meglio lo sguardo, quella notte senza luna era inesorabile, nè mai un filo di luce che penetrasse nelle nostre stanze.

Charruà non portava i lumi; volli chiamarlo; afferrai il cordone del campanello; Clelia trattenne il mio braccio senza dir motto.

Gran parte della notte si passò di tal guisa; mai coppia d'amanti fu più ardente e commossa.

Parlammo di cento cose con abbandono; ma tuttavia era chiaro che ciascuno di noi nascondeva qualche cosa all'altro, e che struggendosi di parlare adoperava i più strani giri per arrivarvi senza lasciarne parere il desiderio.

--Domani sarà una bella giornata, mi disse Clelia.

Conobbi che questa era da parte sua l'ultima via per giungere alle spiegazioni, e che il suo partito oramai era preso. Che mi avrebbe detto ella mai?

Anch'io convenni che il domani sarebbe stata una bella giornata.

--E la campagna sarà sorridente di fiori e di profumi....

Io non ne dubitavo--e tuttavia non sapevo ancora a che volesse arrivare.

Non disse altro.

"Si è pentita," pensai.

Ma mi era ingannato; sentii la sua bocca accostarsi al mio orecchio e dirmi sommesso:

"Mi ci condurrai, non è vero?"

"Dove?" mi domandai, e prima che avessi tempo di rispondere, la mia mente aveva corso gran tratto il campo delle fantasticherie.

E mi parve d'udire il respiro affrettato di Clelia, e di sentire fremere il suo corpo vicino al mio. Allora il capo mi si confuse affatto; nuovi sospetti scesero nel cuore a straziarlo, e non osando più profferire parola, perchè pauroso di provocare una novella che non avrei saputo sopportare, tacqui.

--Raimondo, proseguì Clelia con voce più calma, la primavera è così bella! non vorrai tu che noi andiamo per qualche tempo sul lago?

--Vi andremo, risposi sbadato.

Ma pensando dopo breve tratto alla mia risposta, e per essa alla domanda di Clelia, mi riconfortai.--Vi andremo--soggiunsi con voce più ferma--è vero, la primavera è così bella! Ma perchè mai non attendere l'estate?

--La primavera è così bella!

--Hai ragione.

--Soli, non è vero?

--Soli!--Ahimè, che il terribile segreto mi si svelava tutto e le mie paure risorgevano più gagliarde.

--Eugenio vorrà forse venire con noi, balbettai coll'istinto di accertare la mia sciagura.

Attesi invano una risposta. Cercai la mano di Clelia che mi era sfuggita, cercai il suo corpo tentoni con ansietà inesprimibile. Sfiorai il morbido velluto dei suoi capelli, sentii il freddo marmoreo della sua fronte appoggiata al cuscino del divano, e alcune lagrime scorrermi fra le dita.

La gelosia vinse in me ogni altro sentimento; mi drizzai furibondo, col cuore che ruggiva una bestemmia. Il tremito del mio corpo, l'ansia del mio povero petto dovevano pur giungere fino a lei e farsi palesi anche nell'oscurità. La poveretta non faceva motto, e piangeva.

Ripiombai abbattuto sul seggiolone, cacciandomi le mani nei capelli.

--Raimondo, amico mio, salvami; pietà di me, in nome del nostro amore....

Può il cielo serbare alle sue creature uno strazio più crudele! Io non risposi, non piansi, non imprecai.


XLVIII.

Essa lo amava! Spietato, inesorabile pensiero. E tuttavia se ne aggiunse uno più terribile, e non l'ebbi appena concepito che un brivido mi corse per le membra. Se Clelia avesse potuto vedermi in quel momento avrebbe avuto paura di me--io stesso ne aveva.

Inorridito da quel dubbio fatale sollevai la testa di Clelia che si era appoggiata sulle mie ginocchia, e respinsi il suo corpo che cadde abbandonato sul divano.

Mi levai istupidito dalla mia brutalità, e inciampando nei mobili passeggiai a gran passi. Dentro di me la desolazione muta; attorno a me le tenebre, i singhiozzi di Clelia, e l'oscillare del pendolo.

"Non cesserai tu dunque di misurare il mio dolore?"

Venni al fianco di Clelia, cupo, severo, minaccioso. Mi udì, e cessò il pianto.

--Giurami....--pronunciai sommesso, giurami....

Non dissi altro, non n'ebbi cuore--non n'ebbi pure il tempo.

Clelia si drizzò svincolandosi dal mio braccio. Ella aveva indovinato il mio sospetto--se ne risentiva come tigre ferita. Era terribile; io indovinava il suo sguardo, il corrugarsi del suo ciglio, la vedevo innanzi a me minacciosa.

--Taci, non dir altro--gridò imperiosamente; in nome del cielo--aggiunse un istante dopo supplichevole.

Sentii il suo corpo vacillare, e stramazzare per terra--volli soccorrerla--volli chiamare--non lo feci--la vergogna, la paura, il rimorso mi toglievano il senno. Caddi in ginocchio accanto a lei, implorando fra le lagrime il suo perdono."


XLIX.

"Avrei io acconsentito alla sua preghiera? Tutta la notte--eterna notte!--ruminai questo pensiero. L'amor proprio me ne sconsigliava, ma il cuore mi diceva d'arrendermi--nè andai più oltre. Il sonno di cui da tanto tempo non aveva provato i benefizii, venne non so per qual via a quetare il mio spirito.

Anche gli sventurati dormono--la natura ha provveduto in qualche modo al destino dell'uomo, facendo che l'organismo incateni ogni cosa alle sue leggi inesorabili, e neppure il dolore possa sottrarvisi.

Alla mattina dibattei lo stesso quesito; il cuore mi parlava meno forte--l'amor proprio più invelenito che mai.

Io non poteva senza mostrarmi ridicolo a me medesimo involare mia moglie, e andarla a nascondere nella campagna in quella stagione. Che si sarebbe detto di me? Che ne avrebbe pensato lo stesso Eugenio?

Comprendo quanto fossero più ridicoli i miei stessi timori. Anche allora mi feci rimprovero di questa debolezza--ma senza frutto. Mi ostinai nel mio proposito, e tra che voleva sfuggire la taccia di marito geloso, e tra che voleva sfidare il mio destino e in certa guisa vendicarmi di Clelia e di Eugenio, mi compiacqui della mia fermezza.

Non avrei lasciato Milano--e lo dissi a Clelia che non fe' motto per lagnarsene.

Tanta umiltà mi scese al cuore senza rimuovermi.

Se non che io aveva fidato troppo sul mio orgoglio, e creduto follemente che avrebbe soffocato la mia gelosia. La natura può rimanere un istante soggiogata, ma si solleva ben tosto, e ridomanda imperiosamente le sue leggi.

Durante alcuni giorni non mi fu difficile acconciarmi meco medesimo, e celare sotto il manto dell'indifferenza la piaga del mio cuore! M'innebriavo del mio dolore, buttavo nel fango il sentimento e m'imbellettavo da istrione.

Triste maschera la dissimulazione--tu non l'hai ancora posta sulla faccia, che già cade a brandelli; e se si appiccica un momento, scotta come ferro arroventato.

Da qualche tempo mi permettevo di star lontano da Clelia--ci soffrivo, perchè rinunziavo a quel piacevole e calmo cicaleccio che teneva deste le nostre veglie solitarie d'un tempo; ci soffrivo tanto più in quanto le mie notti casalinghe erano diventate abitudini; e tuttavia, sebbene ricercando di che pagarmene non incontrassi che la noia, io era divenuto assiduo frequentatore del Caffè di .... e vi passava molte ore ricercando nelle spire di fumo del mio sigaro, nella fiamma turchina del mio punch le memorie della mia felicità d'un tempo.

Non so come mi sentissi tanta forza da resistere all'impeto della tenerezza, nè so se io debba dire che ne uscissi vincitore o vinto. So bene che una lotta si impegnava dentro di me ogni giorno; e che il proposito di riaccostarmi a Clelia che un sentimento di giustizia faceva prorompere nel mio petto, vi moriva miseramente ogni volta.

Clelia ne soffriva in segreto; nè mai avvenne che io facessi ritorno a casa e non la incontrassi sull'uscio ad attendermi. Talvolta io le sorridevo pieno di gratitudine--più spesso mostravo di non accorgermi delle sue attenzioni, e la salutava asciutto. Allora mi ritiravo nelle mie camere per nascondervi lo strazio del mio cuore, e imprecavo alla codardia che mi contendeva la dolcezza del perdono.

Io ero ridiventato fanciullo e provavo un'altra volta le debolezze e le ostinazioni di quell'età. Sapevo che sarei stato felice riaccostandomi a Clelia; che avrei ridonato la pace a lei che amavo e che m'amava--che la giustizia e il dovere mi vi spingevano--e nondimeno una ritrosia ostinata domava il mio cuore, e i suoi impeti gagliardi cedevano a quel morso fatale.

Questo stato di cose durò alcun tempo.

Una sera io mi ridussi a casa più presto del solito; incontrai Eugenio solo con Clelia. Quella vista mi fe' male. Da qualche tempo Eugenio era venuto più di rado; la mia freddezza dissimulata a stento l'aveva tenuto lontano; tuttavia egli non aveva mai mentito la sua indole affettuosa; mi avea ricercato delle mie confidenze, e mi aveva fatto le sue. Io era stato sempre fra due, se dovessi credere al suo candore, ovvero ad una astuta dissimulazione--nè mai potei accostarmi a quest'ultima credenza; e poi che non ebbi altro pretesto di odiarlo, quasi gli feci colpa della sua ingenuità. Nè so dire se l'odiassi davvero; al certo io non l'amavo più; alla sua presenza un eterno quesito si affacciava alla mia mente: sapeva egli d'esser amato da Clelia? l'amava? Il suo volto non palesava nulla. E per la prima volta dissi a me stesso che la sua anima era fredda e il suo cuore marmoreo come il suo viso.

Quella notte fui sorpreso di vederlo in casa mia; ma gli mossi incontro, e credo di avergli sorriso. Clelia mi guardava severamente come chi dicesse: "vedi, la mia calma vale meglio assai che la tua." Ed era vero, troppo vero.

Eugenio partiva per Roma. Un famoso pittore aveva avuto incarico di alcuni affreschi; gli proponeva partecipasse all'opera e al prezzo; era venuto a salutarmi.

Mi venne in mente che Clelia avesse avuto parte in quella determinazione. Se quel sospetto avesse durato un'ora sola mi avrebbe fatto assai male. Guardai Clelia, ed incontrai ancora il suo sguardo limpido e franco.

--Ti fermerai gran tempo? domandai ad Eugenio non potendo frenare un'onda di gioja che mi corse dal cuore alle guance.

--Sei mesi. È questo il termine entro cui devesi condurre a termine il lavoro.

--Sei mesi sono lunghi dissi forte rispondendo al mio pensiero--assai lunghi per la nostra amicizia; aggiunsi.

Clelia mi guardò. Arrossii.

--Ritornerai fra noi, passato questo termine?

--Lo spero.

--Buon per noi.

--Se le esigenze dell'arte non mi riterranno colà. Tu sai che io non sono ricco, e se insieme alla fama ci avrò mezzo a fornire un gruzzolo, tanto meglio.

--Eh! Sicuro, tanto meglio.

--Ad ogni modo, prometto a me stesso di far ritorno a Milano, qui, teco--aggiunse senza affettazione.

--Ci s'intende, e il cielo lo voglia.

Dopo quella prima menzogna, le parole m'erano venute stentate e non v'era stato verso di raccapezzarmi. Quel sorriso da ipocrita, che per la prima volta aveva spianato la mia fronte corrugata, m'aveva rabbujato l'intelletto e gettato la discordia nell'anima. Nè per quella notte ebbi altro pensiero ed altra cura che d'accumulare il disprezzo e torturarne il mio cuore.


L.

L'alba mi trovò desto, nè io aveva dormito.

--Or via, dissi, convien far conto di aver dormito abbastanza per questa notte; l'ora della partenza si appressa, e quel povero Eugenio a cui ho promesso di andarlo a salutare alla stazione, mi aspetterà forse un pezzo prima che io abbia avuto tempo di vestirmi.

Per quella volta non mi mossi dal letto; le mie parole ricaddero senza eco sulla mia volontà.

A capo di una buona mezz'ora mi rivolsi sull'altro fianco e mi ripetei che bisognava pigliare una decisione e che se l'addio dell'amicizia mi era caro, assolutamente conveniva che io mi levassi di botto. Non ne feci nulla e filosofai meglio di Cicerone sull'amicizia; e poichè la filosofia conduce assai lontano, passò un'altra mezz'ora.

E questa volta mi scossi di soprassalto, e mi disposi a balzare di letto davvero, e posi una gamba fuori delle lenzuola coll'ansietà di chi teme proprio in sul serio di fallire ad un convegno.

In quella suonarono le ore alla pendola.

--Deh! sclamai, povero me! L'ora è passata...

E mi strinsi la fronte fra le mani.

--Buon viaggio, aggiunsi come se volessi incaricare un venticello del saluto--buon viaggio, amico tenerissimo.

Mi raggruppai nel mio letto e ritentai come un importuno il sonno... A mezzogiorno in punto io arrivavo in China, ed avevo fatto un ottimo viaggio, ed aveva tenuto un lungo discorso in latino ad Eugenio sull'amicizia--Cicerone, in un angolo della carrozza, aveva ghignato di compiacenza, e mi aveva detto che mia moglie era una bella donna.

Mi destai e guardai intorno a me. Il volto di Clelia non era lì presso a sorridermi."


LI.

"Il sarcasmo di cui mi stordiva, ricadeva sopra di me medesimo.

Non andò molto che all'affanno cieco succedette la riflessione. Allora solo conobbi quanto fossi stato fino a quel punto ingiusto verso di Clelia. Misurai la nobiltà del suo animo, il suo affetto per me, la sua confidenza che avrebbe dovuta ingrandirla ai miei occhi, e che pure io aveva pagat d'ingratitudine.

Avviene di me ciò che avviene di molti, che quando il cuore sanguina la ragione smarrisce le vie del sillogismo; ma non appena esso si raccapezza e mi parla la sua voce eloquente, la tempesta mia si rasserena d'un tratto e non amo di meglio che ravvedermi. Però da quell'ora mi raccostai a Clelia mansuefatto, e le palesai la mia riconoscenza adoperandovi ogni mezzo, e la colmai di carezze pauroso ch'ella soffrisse ancora della durezza dei miei modi d'un tempo. Pur che mi sorridesse, io era raggiante di gioja.

La buona creatura non mi serbava rancore; era felice che io non l'avessi abbandonata, e mi diceva che nessuno ci aveva mai disgiunto, nè avrebbe potuto mai disgiungerci in avvenire.

Ricominciò la serenità dei giorni passati, ricominciò più bella, più tenera, più apprezzata--il timore di averla perduta per sempre ce ne aveva rivelato il valore--oramai diventavamo avari, avremmo custodito gelosamente il nostro tesoro.

Allora fui anche giusto verso Eugenio. Egli forse non aveva indovinato il sentimento ispirato a Clelia--se mai l'aveva penetrato o diviso, la sua partenza era proposito--e il proposito virtù somma. E mi dolsi amaramente d'essere stato freddo con lui, e d'essermi lasciato vincere puerilmente dalla gelosia, ed avervi sagrificato l'amicizia. Immaginai Eugenio sulla tolda d'un bastimento veleggiare verso Civitavecchia e spingendo lo sguardo nell'orizzonte ricercare la terra che abbandonava e l'amico perduto. Io non gli aveva detto addio, non me l'ero stretto al cuore prima di lasciarlo partire--avea così spezzato bruscamente quella catena affettuosa che stringeva da tanto tempo i nostri cuori.

Una notte sognai che Eugenio s'era pentito ed era tornato sui suoi passi presso di me, e che io lo abbracciava con tenerezza. Cicerone in un cantuccio ci guardava sorridendo e con un lembo del suo manto si rasciugava una lagrima.

Ma questa volta destandomi incontrai il volto di Clelia presso al mio; e il suo sguardo melanconico e dolce come quello di un angelo che sospira l'infinita distesa dei cieli."


LII.

"Ritrovai la mia Clelia, ritrovai il mio cuore.

La felicità è generosa e perdona al passato; noi dimenticammo assai presto le giornate di sventura. Se talvolta ci rifacevamo a percorrere la via che avevamo lasciato dietro di noi, sorvolavamo senza rimirare le impronte che i nostri passi avevano segnato di sangue.

E tuttavia lo studio di non ritentare più quelle ferite era anch'esso una ferita--nube lieve in un'immensa serenità di cielo, ma fatta anch'essa di vapori, maturava anch'essa il fulmine nel suo grembo.

Un giorno per l'appunto oziavamo colle nostre reminiscenze; richiamavamo cento inezie, cento fantasime leggiadre e care al nostro cuore, poichè ogni cosa è cara al cuore di coloro che si amano. "Ti ricordi? ti ricordi?" Era una festicciuola di memorie--pochissime meste, nessuna di dolore.

Eravamo giunti a un tempo poco lontano, ad una notte vegliata festevolmente in tre--Clelia, io ed Eugenio. Ed Eugenio--nessuno voleva dire questo nome; ella voleva risparmiare a me la melanconia delle idee che vi si associavano--io del pari. Ci guardammo in volto, poi chinammo gli occhi entrambi. Da quel punto il nostro cicaleccio languì; la festicciuola ebbe fine ben presto.

Ahimè! avevamo fidato troppo sulla nostra ragione; il cuore serbava ancora la cicatrice. Ricordavamo ancora di lui, fors'anco pensavamo ancora senza dirlo e senza avvedercene a lui.

Fu senza dubbio lotta gagliarda per mentire a noi medesimi; fu lotta virtuosa; accettata con nissuna speranza di vittoria, come gli inermi condannati accettavano nel circo la lotta colle fiere, ma fu menzogna. Da quel giorno la nostra apparente indifferenza non ci ingannò più. Il pallore delle mie guancie spuntava traverso la maschera gioviale; l'amore tradiva la gelosia. Così questo serpe fatale era arrivato per altra via sino al mio cuore, e vi infiggeva un'altra volta il suo dente avvelenato."


LIII.

"Clelia ammalò. Da qualche tempo io non aveva più visto fiorire sul suo volto le rose della salute. Non vi aveva posto mente da prima, però che l'abitudine di vederla ogni giorno mi aveva impedito d'osservare il mutamento che avveniva in essa, più tardi la reputai cosa passeggiera e pensai si sarebbe presto ristabilita. Non appena però appresi quanto il suo male fosse grave e come la costringesse a letto, mi rimproverai di aver lasciato correre sì lungo tratto di tempo senza richiedere i soccorsi della scienza, e malgrado le sue riluttanze volli chiamare un medico.

Il medico venne; non era cosa grave: una pleurisia falsa che non avrebbe resistito ad una breve cura.

Come udii questa buona novella respirai più libero, Nell'uscire il medico mi domandò se mai Clelia patisse qualche dolore, o ne avesse patito. E siccome non gli risposi subito, tentennò il capo ed uscì.

Rimasi sull'uscio immobile. "Dolori!" Sì, ella ne aveva patito; io stesso glie ne aveva cagionato di molti; io stesso dunque ero la causa del suo male.

Se non che il mio demonio mi suggerì un pensiero terribile ad accrescere il mio cordoglio. Forse ella amava ancora colui, ed era straziata dalla sua passione; la lontananza, anzi che spegnerla, l'aveva forse alimentata, e il prepotente imperio del cuore la faceva piangere lui assente in segreto.

Ciò che si passò dentro di me non è forse concepibile; l'angoscia di non essere amato, la gelosia di un rivale che mi rapiva il pensiero di lei che amavo tanto, che esercitava da lungi un fascino fatale al mio povero amore, il dolore di vederla inferma e la paura che mi venisse a mancare facevano tale strazio di me quale mai uomo ebbe a provare nella vita.

Ma poi che io l'amavo più della mia vita e della mia felicità stessa, la compassione vinse in me ogni altro sentimento.

"Ch'ella non muoja, dissi a me stesso, che il mio angelo non mi sia rapito; se anche il suo cuore non saprà più darmi altro affetto che quello della gratitudine, io ne sarò pago ugualmente; avrà compassione di me, e saprà rassegnarsi, e consentirà che io la guardi e l'adori; ella sarà per me come una santa memoria vivente."

E siccome le mie stesse parole mi avevano intenerito e quasi mosso a pietà del mio stato, caddi in ginocchio lagrimando, e domandai al cielo ch'ella vivesse."


LIV.

"Il grido del dolore giunge qualche volta lassù. Ben presto la salute di Clelia parve migliorata alcun poco.

Io aveva vegliato al suo capezzale colla trepidanza di chi vegga la sventura approssimarsi a lui e voglia deviarne il cammino o ritardarne i passi. Avevo spiato ansioso ogni sospiro delle sue labbra, ogni tremito del suo corpo, ogni moto lieve delle sue mani e del suo capo. Quando essa mormorava nel sonno qualche rotta parola, mi pareva che dovessi apprendere ad ora ad ora una novella triste--e tuttavia paventavo meno di me che di lei.

Talvolta ella si destava di soprassalto--e fissava i grandi occhi spaventati nei miei, e teneva per gran pezza il suo sguardo immobile senza ravvisarmi.

Altre volte si gettava nelle mie braccia, e stringeva nelle sue mani la mia testa colmandola di carezze.

Ella non sapeva allora ciò che si passava dentro di me, nè come le sue dimostrazioni d'affetto scendessero sul mio cuore come elemosina sulla mano tremante d'un mendico. Ella non sapeva i gemiti soffocati sotto il sorriso, non indovinava la terribile certezza che aveva soggiogato l'audacia delle mie speranze. Ella non sapeva nulla di tutto ciò--poichè giammai, io penso, mano di uomo mortale pesò sul petto a soffocarne i singhiozzi, come la mia in quelle ore; nè maschera di ipocrita fu mai così fortunata nel muovere la pietà, quanto la mia nel celare l'affanno che avrebbe fatto pietoso lo stesso cinismo.

Una mattina io era uscito per affari; avea lasciato il suo letto con rammarico, benchè ella stesse assai meglio e me lo assicurasse sorridendo furbamente come avesse immaginato una gherminella.

Al mio ritorno la trovai in piedi, coperta d'un ampio sciallo turco che io le aveva regalato nel giorno del suo onomastico. Mi venne incontro colla bambina per mano; e come se dicesse: "vedi, io sto pur ritta, sono sana", senza dir parola mi porse la mano.

Io m'era oscurato in volto al vederla; e mi disponevo a farle rimprovero, ma ella mi prevenne con grazia irresistibile; e non appena feci atto di aprir bocca per parlare, appoggiò le sue mani affilate sulle mie labbra, e invocò collo sguardo non la sgridassi.

Poco stante mi consegnò una lettera pervenuta durante la mia assenza.

--Per me? le domandai.

--Per te, rispose, e si chinò ad accarezzare la piccina.

Guardai la soprascritta. Erano i caratteri di Eugenio.

Per un momento non provai altro che un'emozione viva, ma incerta come cosa che sta tra il piacere e il dolore.

--La leggerò, dissi ponendo la lettera in tasca--E mi rivolsi a Clelia che continuava ad accarezzare le guancie della piccina."


LV.

"Una lettera per te." E non aveva aggiunto "d'Eugenio" pure ne conosceva i caratteri, e doveva aver visto che veniva da Roma.

Clelia si era attaccata al mio braccio--passeggiavamo in silenzio.

"E s'ella aveva taciuto quel nome, era arte; l'indifferenza lo avrebbe pronunziato."

"La mia dissimulazione adunque s'era tradita; ella mi aveva letto nel cuore e aveva compreso la mia battaglia, e aveva visto nascere i nuovi sospetti, e la gelosia più straziante--ne aveva pietà, voleva risparmiarmi ogni motto che mi rammentasse quell'uomo."

La guardai; indovinava ella questi pensieri che mi passavano in mente? mi sorrise, le sorrisi.

"Se pure, proseguii fra me medesimo; se pure ella non mi nasconde il suo segreto, e quella riluttanza a pronunziare il nome di lui, anzi che un riguardo alla mia debolezza, non fu frutto della sua."

È raro che di due pensieri che giungano allo stesso tempo, il più doloroso non sia più fortunato. E so che non mi tolsi più di capo questo martello--e più cercavo di vincere il mio timore colla ragione, e più la ragione aguzzava i suoi strali contro di me. Mi tornarono in mente cento inezie, cento saldi ragionamenti nuovi a ribadire la fatale convinzione che Clelia amava tuttavia Eugenio.

Le lagrime frenate mi ricadevano goccia a goccia sul cuore--Clelia continuava ad appoggiarsi sul mio braccio--mi sorrideva ed io le sorridevo."


LVI.

"La lettera di Eugenio era piena di cortesie. Non mi rimproverava di averlo lasciato partire senza salutarlo--il suo animo generoso se n'era dunque dimenticato. Gran buona ventura la mia. Ma più avventurato di me lui che aveva trovato in quei freschi benedettissimi un affar d'oro.

Prima di finire col bacio dell'amicizia, buttato lì con noncuranza, v'era scritto un saluto per lei. Compitezza schietta davvero. Dissi a Clelia del saluto.

--Ha egli trovato che l'affare dei freschi gli convenga?

--A meraviglia.

Non se ne parlò altro; e il volto di lei e il mio non dissero di più."


LVII.

"Non so se altri possa comprendere qual fosse lo stato della mia anima in quel tempo; nè se gli uomini possano giudicare con giustizia della natura dei miei sentimenti; so bene che i facili motteggiatori ricercano avidamente il marito e lo espongono alle beffe degli sfaccendati, e dimenticano l'uomo che s'agita e soffre, non pensando che se quella gelosia è meschina e ridevole che nasce da orgoglio, la gelosia che piange l'amore è cosa santa. E poi che gli uomini non conoscono il virtuoso benefizio della compassione, o sdegnano porgere questa elemosina che si dà senza impoverire e si riceve senza vergogna, dovrebbero almeno rintuzzare il sogghigno che avvelena il loro labbro mordace.

In quel tempo ho provato tutte le miserie della gelosia; piccole lame che mi passavano il petto e giungevano al cuore.

Un giorno mi venne sott'occhio un albo di ritratti che, siccome conteneva l'immagine di lui, io aveva puerilmente sottratto tempo prima, e collocato più tardi sopra uno scaffale in un angolo della camera. Era stato spesso a rivedere quell'albo, attratto non so se più da istinto di curiosità o di sospetto--nissuno l'aveva mai toccato, però conservava da qualche tempo la stessa posizione, e la polvere vi si era addensata a strati; in quel giorno l'albo era capovolto; i fermagli erano stati aperti, e non si aveva pensato a rinchiuderli; la polvere vi era meno densa e serbava tuttora le traccie della mano che l'aveva afferrato. Mi venne in mente Clelia, e ch'ella avesse voluto contemplare il ritratto di Eugenio. Quel giorno piansi come un fanciullo."


LVIII.

"Più volte, entrando all'improvviso nelle camere di lei, erami parso che mi nascondesse qualche oggetto. Un giorno non mi rimase più dubbio; l'imbarazzo pinto sul suo volto dava impronta di verità al mio sospetto. Io sapeva che ella non mi avrebbe nascosto alcuna cosa che non avesse potuto parlarmi di lui, del suo amore... "Forse il ritratto! E l'aveva forse tolto all'albo!"

Non ebbi concepito questo pensiero che corsi ad assicurarmene.

Incontrai la piccola Bianca intenta a sfogliazzare un libro, l'albo; volsi lo sguardo allo scaffale; una seggiola appoggiata al muro aveva servito a quella scalata innocente.

Il cuore mi batteva violento per emozione; e interrogai arrossendo la piccola Bianca; e seppi da essa come già altra volta avesse collo stesso mezzo tolto quell'albo e rimessolo per timore di rimprovero.

Mi guardava timidamente; quella creatura benedetta ignorava il bene che ella faceva al mio cuore.

Aprii l'albo, e ricercai il ritratto d'Eugenio. Era lì, nella sua piccola cornice.

Se la gioia avesse manifestazioni che non fossero puerili, io mi vi sarei abbandonato follemente. Ma pare che la virilità segni il confine della gioja, però che i soli fanciulli possono palesare apertamente il loro animo lieto. Il dolore solo è d'ogni tempo, e chi arrossisce delle lagrime e le chiama indizio di debolezza, non sa che sia il dolore, nè come egli faccia gigante e nobiliti tutto ciò che lo circonda, e il tetto sotto cui si posa, e il cuore che strazia, e le bestemmie che fa prorompere fra i singhiozzi.

Abbracciai la testolina ricciuta della piccola Bianca, e la colmai di carezze."


LIX.

"Tant'è, non poteva dubitarne; Clelia mi nascondeva qualche cosa."


LX.

"Una mattina Clelia tardò a levarsi di letto oltre l'usato. Me le accostai e le chiesi se mai ella non si sentisse bene. Mi rispose non sentirsi altro che un po' di languore.

--Sarà appetito, aggiunse; da qualche tempo io sono diventata ghiotta. Mi leverò, e farò anticipare la colazione.

Si provò a rizzarsi sul letto; ma ricadde.

--Sono assai debole, assai debole... non posso.

--Manderò ad avvisare il medico.--

--Non farlo. I medici, i medici... costoro hanno l'anima fredda come cadaveri e pretendono dar la vita e la salute.

--Il nostro è un buon medico.

--Come tutti gli altri. E poi quale necessità di medico? non sono già malata io.

Non insistei per non affliggerla.

Tutto quel dì passeggiai agitato dinanzi al suo letto. Come fu la sera, mi accorsi che la sua fisonomia era alterata; toccai la sua fronte e la trovai ardente. Col cuore serrato dalla paura, e colla certezza che il suo stato era peggiorato le domandai se stesse meglio.

--Se tu mi sei vicino, rispose.

Mi posi al suo capezzale e vegliai finchè la stanchezza non mi fè chiudere gli occhi. Ridestandomi di soprassalto, incontrai alla sua mano fra i miei capelli; l'allontanai dolcemente per non svegliarla; ma ell'era desta e mi guardava con uno sguardo rapito alla benigna serenità di quella notte stellata.

Il giorno successivo feci avvertire il medico. Venne; si dolse di non essere stato chiamato il giorno prima.

--È dunque cosa grave? domandò Clelia inquieta.

Il medico parve imbarazzato.

--Vi hanno malattie, rispose, che senza minacciare un pericolo, devono tuttavia essere arrestate nei primi passi, altrimenti...

--Altrimenti?...

--Si fanno più ribelli.

Uscendo trassi in disparte il medico.

--Ascoltatemi, gli dissi; io sono forte, ho coraggio; ditemi francamente se Clelia vivrà.

--Lo spero.

--Non ne siete voi sicuro?

--La vita non è nelle mie mani.

--Qual genere di malattia è ella questa di Clelia?

--Una ricaduta della prima; io aveva guarito il corpo, non poteva giungere all'anima--tolsi l'effetto senza rimuovere la causa.

--Ed è?...

--Se voi l'ignorate, è un segreto; domandateglielo.

--Così farò, risposi lasciando cadere il capo sul petto.

--Siate forte--mi disse il medico ed uscì."


LXI.

"Non era vero che io fossi forte; il pensiero che Clelia avrebbe potato mancarmi mi traeva fuor di me stesso. Rientrando, la incontrai seduta sul letto, cogli occhi fissi sulle lenzuola. Mi accostai tremante.

--Che hai?

--Ho tutto udito, mi rispose melanconicamente. Non negarlo; vi ho seguiti io stessa; ho voluto io stessa apprendere la mia sorte.

Quelle parole mi turbarono; che avrei io potuto dirle? le feci rimprovero d'essersi levata di letto e d'averci seguito malgrado la sua debolezza.

--Mi sono coperta d'uno scialle--e mi sono appoggiata ai mobili--e d'altra parte che potrei io perdere? non devo forse morire?

--Non dirlo, in nome di Dio. Il medico non ha detto ciò.

--L'ha pensato; e poi lo sento, mi rimane assai poco, assai poco.

Piangeva.

Io non ebbi forza di riconfortarla; la strinsi al cuore.

--Non lasciarmi, mi disse ella con esaltazione; non lasciarmi; tienimi stretta presso di te; quando sentirai che il mio cuore arresterà i suoi battiti, baciami in volto e mi rianimerai.

--Dio non può separarci, esclamai levando gli occhi al cielo.

--Dio lo vuole, disse ella tristamente.

Il suo stato andò peggiorando ogni giorno; e tuttavia io non rinunziai un istante alle mie speranze. Pregavo Iddio ogni sera; la sventura mi riavvicinava alla mia fede negletta. No, Dio non avrebbe dimenticato la sua creatura.

--Domani vo' levarmi, mi disse Clelia un giorno.

--Lo pensi, povero angiolo; tu sei così debole.

--Voglio levarmi, ripetè. Ho domandato al cielo questa grazia, il cielo è buono.

Venne il domani, ma Clelia non potè lasciare il letto.

--È doloroso, disse ella con mestizia; ci aveva contato; doveva essere un giorno lieto questo.

E volle che io facessi venire la nostra Bianca, e che mi sedessi ai piedi del suo letto.

--Tu non comprendi, mi disse scherzosa; pure questo è giorno di festa per noi.

Mi era passato di mente--era il quarto anniversario del nostro matrimonio. Triste anniversario! Mi comprese, e come a rispondere ai miei pensieri.

--Sta in noi che questo giorno sia festoso. Vedi io ti avevo preparato un regaluccio; ma non ho potuto finirlo di mia mano.

E così dicendo trasse di sotto al guanciale un ricamo in seta, colle nostre cifre intrecciate.

--Ed è questo che tu mi nascondevi? domandai commosso.

--Tu dunque mi spiavi? interruppe scherzando.

Ahi! quanto i miei sospetti erano stati ingiusti! e come avrei io pagato quell'anima buona dell'ingiuria che le avevo fatto?

S'ella aveva un segreto a nascondermi, non era certamente una colpa; se inganno v'era stato nei suoi modi, lo aveva suggerito la pietà.

I progetti di Clelia andarono falliti--quell'anniversario fu assai triste."


LXII.

"Passarono alcuni mesi--passarono uniformi, desolati. La salute di Clelia non migliorò gran fatto; il medico era venuto assiduamente, ogni giorno, ma senza alimentare le mie povere speranze.

Clelia pareva rassegnata; non mi parlava di morire perchè ne avrei avuto pena; quando mi vedeva triste, mi diceva di sorridere. Mi assicurava che sarebbe guarita. Innocente inganno! Altre volte parlava del nostro avvenire seriamente,--si intratteneva in progetti ridenti. Allora sperava; si rinvigoriva delle sue illusioni, e mi diceva.

--È egli possibile che io muoja? Perchè dovremmo noi crederlo? Io sono qui, fra le tue braccia--sono giovine, e t'amo--e tu m'ami. La morte ha pietà di coloro che s'amano...

Verso la metà del mese d'ottobre, la malattia parve volgere alla guarigione.

--Vorrei veder la campagna, disse un giorno al medico. Deve essere bella, non è vero? Voi la vedete spesso la campagna. Come siete felice voi!

--Vi andrete, rispose il medico intenerito.

--Oggi stesso?

--Se lo volete.

Triste indizio la condiscendenza d'un medico. Ma nè Clelia vi aveva posto mente, beata del pensiero di poter uscire, nè io, parendomi proprio ch'ella stesse meglio.

Uscimmo in carrozza.

La giornata era serena; una brezza melanconica d'autunno incurvava i rami dei platani e gemeva fra le foglie degli ippocastani.

Bella giornata, ma mesta--ad ogni istante il soffio del vento distaccava dai rami d'una pianta ingiallita le foglie disseccate che scendevano lente sopra i viali, dove un altro soffio le spingeva ad inseguirsi l'una l'altra roteando.

Clelia guardava la natura con occhio smarrito.

--Come è bello, come è bello! andava ripetendo con ingenua meraviglia; mi par di rinascere, di venire per la prima volta nel mondo; certamente io non ho mai visto come li vedo ora questi incanti... E gli uomini si lamentano!...

Ammutolì un istante.

--Sono pazza, aggiunse poco dopo; mi pare che tutti coloro che passano debbano essere felici come io lo sono, lieti di questo cielo senza nubi, di questa campagna piena d'armonie--e che debbano leggermi sul volto che io fui malata, e rallegrarsene in cuore. E perchè no? Io non ho fatto alcun male agli uomini, vorrei dir loro che li amo--non vorrebbero essi amarmi se io li amo?

Passavamo rasentando un giovane tiglio che aveva attecchito male, e che i rigori autunnali avevano sfrondato precocemente.

--Così giovane! disse ella mestamente; e parve che un triste pensiero l'assalisse e che lottasse a liberarsene.

--Come è bella la vita! aggiunse poco dopo parlando a sè stessa.

Non osando trarla dalle sue fantasticherie, non osando quasi rispondere al mio stesso affanno per timore di palesarlo, io continuavo a tenere le mie mani nelle sue senza dir motto, e a contemplare melanconicamente le sembianze disfatte del suo volto."


LXIII.

"Ritornata a casa si sentì debole e si rimise a letto. Respirava affannosamente, e non poteva quasi parlare; e tuttavia mi disse che la passeggiata le aveva fatto bene, e che aveva caro di aver veduto ancora una volta il verde della campagna.

"Ancora una volta" pensai tristamente. Ma ella non aveva dato quel senso alle sue parole, e parevami invece si fosse rinvigorita nella speranza. Mi parlava dei suoi progetti per il prossimo inverno, si faceva promettere tante cose, e mi assicurava che saremmo stati felici. Io stesso mi abbandonavo a crederlo.

Benedetto il sorriso del dolore, benedette le povere lusinghe della sventura!

All'improvviso Clelia si sentì venir meno.

--Tu soffri? le domandai.

--T'inganni--mi rispose con un filo di voce--l'emozione, la stanchezza forse --io non sono molto forte--soggiunse sorridendo.

Una specie di rantolo soffocò un'altra volta la sua voce; gli occhi suoi mi guardarono implorando il mio ajuto; poi si chiusero lentamente.

Il grido della disperazione partì spento dal mio petto, come un baleno stanco traverso il fitto delle nuvole. Accostai il mio al suo pallido labbro--ella respirava ancora; le sollevai il capo, e lo appoggiai sui cuscini; poi cercai il suo cuore sotto le vesti discinte--batteva agitato.

Io era solo; volli chiamare e corsi per la camera istupidito. Passando innanzi ad uno specchio vidi la mia immagine e quella di Clelia--uno spettro che errava intorno ad un cadavere.

Il nero volto di Charruà comparve sull'uscio; nè io l'aveva chiamato. Mi guardò un'istante; io gli feci un gesto e volli parlare; l'ansia me ne tolse la forza.

Charruà mi comprese, e senza attendere più oltre s'allontanò.

Io mi gettai sul letto di Clelia cogli occhi fissi sul suo volto.

Mi pareva che la morte dovesse stendere ad ogni istante le sue scarne braccia per rapirmela--e che fosse lì, immobile, ai piedi del letto, a rimirare il mio affanno e la sua preda....

Un brivido mi corse per le vene e mi guardai all'intorno impaurito.

Charruà ritornò in compagnia del medico.

Io mi rivolsi a quell'uomo come ad un benefattore; gli additai Clelia, ed invocai d'uno sguardo supplichevole che la salvasse.

Il medico s'accostò al suo capezzale, la guardò attento senza tradire alcuna emozione, poi guardò me, vide la mia preghiera, e scosse il capo melanconicamente. "Coraggio" mi disse facendomisi dappresso.

E poichè io non rispondeva, egli mosse alcuni passi per uscire.

--In nome del cielo, ogni speranza adunque è perduta? domandai arrestandolo..

--Coraggio, ripetè con voce commossa.

"È finita" pensai, lasciando cadere le braccia lungo i fianchi.--Oggi? domandai coll'insistenza della disperazione.

--Forse.

Quest'ultima parola mi passò il petto come una lama di coltello."


LXIV.

"Passai tutto quel giorno accanto al suo letto, senza potermi acquetare al pensiero della sciagura che mi minacciava.

Avessi io potuto lottare corpo a corpo col destino, avrei vinto la sua inflessibilità.

Pensavo che sarebbe del mio avvenire, e come avrei potuto sopravvivere alla morte del mio cuore. Immaginavo, anticipandomene l'amarezza, le giornate tristi e le ore numerate nella solitudine; e come ogni oggetto m'avrebbe parlato di lei, e avrebbe risuscitato una memoria del passato, una memoria della mia felicità e del mio amore; Ahimè, il mio amore, il mio passato erano perduti inesorabilmente; la mia felicità era seppellita con Clelia.

Seppellita! terribile pensiero!.. Allora guardavo il volto scarno di Clelia, vedevo la povera vita di quel corpo adorato fuggire sotto i miei occhi--nè il mio amore possente aveva forza d'arrestarla un istante.

Alla notte venne la contessa B. Aveva mandato ogni giorno a chiedere novelle di Clelia, e come seppe del pericolo in cui versava, volle esserle vicino. --Quella buona signora mi trovò mutato.

--Mi strappa il cuore, le risposi, additandole Clelia; potesse almeno portarmi seco, potessi almeno morire!...

Anche la contessa mi ripetè quella triste parola: "coraggio."

--Coraggio! Sì, coraggio, per poter sopravvivere al mio angelo che muore; ch'io mi ricinga adunque di questa corazza per vederla mancare e non affliggermi della sua perdita, per poter gettare il mio pugno di terra sulla sua bara e udirne il rumore sordo senza rimanere impietrato accanto alla sua tomba.

--Zitto... interruppe la contessa ponendo l'indice sulle labbra; ella si muove... parla... avviciniamoci.

Un freddo sudore mi bagnò la fronte, e non ebbi forza di muovere un passo.

Clelia si era scossa, aveva levato lentamente un braccio di sotto le lenzuola, e riaprendo gli occhi li girava all'intorno.

Mi trascinai daccanto ad essa.

--Che hai? mi disse Clelia.--Voi qui! soggiunse con voce quasi spenta, vedendo la contessa--quale piacere!...

Poi tacque e non disse altro.

--Ella muore! esclamai.

Clelia riaprì gli occhi, e mi guardò serenamente senza parlare.

--Confortatevi, mi disse a bassa voce la contessa--forse ogni speranza non è perduta.

Tentennai il capo in aria di dubbio--ma in fondo al cuore speravo."


LXV.

"Da quel punto Clelia parve rinvigorirsi; uscita dal letargo in cui era caduta, volle ch'io le sedessi accanto--La contessa dall'opposta parte del letto levava le mani al cielo, come a ringraziarlo.

La fiducia rinacque nel mio cuore.

--Che cosa avevi pocanzi? mi domandò Clelia.

--Dolevami che tu soffrissi, risposi titubante.

Fece atto di non dar fede alle mie parole, e tacque. Poco dopo guardò me e la contessa, e domandò se credevamo che ella dovesse morire.

Oramai io aveva ragioni per sperare che avrebbe vissuto, ma se anche non ne avessi avuto alcuna, io non avrei mai potuto avere la convinzione della sua morte. Mi sarebbe parso di arrendermi, di accettare il mio destino, di recidere io stesso l'ultimo filo che teneva in vita il mio amore; al contrario io voleva lottare fino alla fine, contendere fin l'ultimo alito di quel corpo adorato.

Non so più che rispondessi a Clelia; so che la contessa mi prevenne.

--Levatevi di capo queste melanconie, disse ella; voi siete giovane, bella, amata--voi dovete vivere, vivrete, sarete felice.

--Lo credete? riprese a dire Clelia--gli è bene perchè io sono giovane e amata che ho paura di morire.

E siccome io mi faceva triste in volto, soggiunse sorridendo:

--Ho speranza anch'io di vivere.

Una parte della notte passò quasi lieta. Clelia rianimata sempre più era diventata scherzosa, e s'abbandonava a fantasticherie pell'avvenire.

Quel sognare ad occhi aperti così proprio dell'infanzia non è forse altro che una malattia dello spirito. E gli infermi assomigliano in questo appunto ai fanciulli--essi hanno vissuto in certo modo lontani dal mondo, hanno sentito la vita fuggire dal corpo, e pare loro che il mondo li attenda a braccia aperte, e la vita non prometta che rose. Hanno dimenticato gli affanni che turbarono un tempo le loro notti, le lagrime versate, le amarezze d'ogni giorno, le perfidie, gli inganni, le mentite lusinghe--e sorridono al mondo ed alla vita. Benefica illusione, ma breve, come ogni bene che è frutto di dolore.

--Verrò alle vostre serate, disse Clelia alla contessa--L'inverno prossimo voi ne darete, non è vero?

--Senza dubbio, mia cara, rispose la contessa.

--E tu mi ci condurrai volentieri, aggiunse Clelia volgendosi a me--è là che ci siamo conosciuti, che abbiamo incominciato ad amarci. E dite dunque--e si volgeva ancora alla contessa--non mi avete parlato della moda.

--Il bollettino è alquanto capriccioso, v'ha una sola notizia positiva: abolito il nastro, le frangie in grande onore....

--È strano, interruppe Clelia perdendo d'un tratto la lieve tinta rosea che aveva avvivato le sue guancie.

--Infatti--rispondeva la contessa errando sul senso di quella espressione.

Ma io che non avevo abbandonato dell'occhio un solo istante la fisonomia di Clelia, conobbi che il suo respiro si faceva più debole. D'uno sguardo ne feci accorta la contessa; entrambi stemmo silenziosi e commossi ad osservare.

--Mi sento stanca; ho abusato delle mie forze, soggiunse Clelia--Vorrei dormire un poco.

S'addormentò in breve.

Consigliai la contessa a ritirarsi e prendere anch'essa un po' di riposo--s'ostinò un poco nel rifiuto, ma poi che il sonno di Clelia era tranquillo e il mio spirito più calmo, aderì, pregandomi la facessi chiamare alle due.

Suonava allora la mezzanotte.

Mi raccolsi dentro di me medesimo, e pensai.

Mi tornò in mente Eugenio, e sentii nel core come un pallidissimo riflesso della gelosia che egli aveva suscitato un tempo nel mio seno. Volli rivolgere ad altro il mio pensiero, ma, come fossi incatenato a quell'idea, me ne allontanavo un istante e le giravo all'intorno senza potermene liberare.

"Lo aveva Clelia dimenticato, o l'amava tuttavia in segreto?"

Dubbio che durava da gran tempo nel mio cuore--reso meno straziante in quell'ora dalla minaccia di un dolore più grande, ma tuttavia dubbio dolorosissimo.

Clelia ruppe d'un tratto la calma regolare del suo respiro; tutti i miei pensieri fuggirono come per incanto.

La poveretta si destò, mi vide al suo capezzale, cercò colla mano scarna la mia, e la strinse come a ringraziarmi delle mie cure.

--È tardi? domandò con voce fioca--Ho sempre dormito?

--Sempre. Come ti senti?

--Bene. Vorrei dormire ancora, ho le palpebre pesanti.

--E tu dormi.

--Non posso... ho un affanno...

--Un affanno!

Parve lottare un istante; poi con un debole sforzo si trasse più presso a me, e balbettò al mio orecchio: "mi perdoni?"

--Che cosa? domandai, ma il mio cuore l'aveva indovinato.

"E potevi tu comandare al tuo cuore, povero angiolo?" pensai dentro di me--"Ti amo!" le dissi forte.

--Mi perdoni? insistè.

--Ti perdono.

Le sue labbra gelide si posarono sopra la mia faccia, e la sua mano trovò ancora la mia; ricadde sul guanciale e chiuse gli occhi per dormire.


LXVI.

Da qualche tempo io lottava per non lasciarmi vincere dal sonno. E fui preso da quel vago sopore dello spirito che non è dormire, ma sognare.

Tristi sogni quelli delle veglie notturne al capezzale d'un caro infermo.

Un orologio battè le due ore.

Scossi bruscamente il capo per tenermi desto, mi venne in mente la contessa che m'avea pregato di farla avvisare a quell'ora, e pensai che non sarebbe stata carità il farlo.

Guardai il volto di Clelia. Era sereno. Appoggiai il capo al guanciale di lei.

Non so quanto tempo trascorresse di tal guisa; io mi era ridato un'altra volta a fantasticare. I miei pensieri erano meno tristi. Pensavo a Clelia, mi lusingavo che sarebbe guarita; mi proponevo di farla felice, di dimenticare e di farle dimenticare. In quel momento io era buono, avevo pietà dello strazio patito da Clelia, ed avrei voluto aggiungerlo al mio. Ne sarei forse morto, ma nelle sue braccia, felice di pagare a questo patto la felicità di lei.

All'improvviso sentii la mano di Clelia stringere più forte la mia.

"Ella si desta" pensai.

Mi rizzai, vidi il suo labbro muoversi mormorando qualche parola.

"Incontrerà il mio bacio" e la baciai sulla bocca. Quelle labbra erano fredde, un alito lieve lieve come quello d'un bambino sfiorò le mie guancie.

Attesi, invano. Pensai allora che sognasse, ritrassi il capo, per non svegliarla.

Un gemito, un orribile gemito, partì dal petto della meschina, il suo corpo si rizzò a mezzo sul letto e cadde rovesciato fra le mie braccia.

"Clelia! Clelia!"

Le sollevai la fronte, le toccai il seno e i polsi.

"Clelia! Clelia!" gridai un'altra volta disperato.

Non mi rispose, non mi avrebbe risposto più mai--era morta.

Caddi senza pensiero, senza vita, sul letto, col corpo di Clelia stretto fra le mie braccia.

Quando mi svincolai da quell'amplesso, l'alba penetrava attraverso i vetri...

Charruà bocconi per terra, la contessa immobile a piedi del letto,--piangevano entrambi.

Io guardava la luce del giorno che batteva sulla fronte della povera morta: ma i miei occhi non avevano lagrime."


LXVII.

"Poichè il mio cuore non si spezzò in quel giorno, io penso che il dolore sia impotente ad uccidere.

Vi fu un istante in cui mi parve che non avrei resistito a quell'urto, e me ne compiacqui; la morte non mi faceva paura, la invocavo come un benefizio, però che assai più duro strazio m'era il sopravvivere a lei. Egoismo mascherato di amore e di sacrifizio!

Dimenticavo la piccola Bianca che era ciò che mi rimaneva di quell'angiolo, e che io avrei lasciala orfana se fossi morto. Accettai la vita con amore; l'avrei spesa tutta ad apprendere alla mia figliuola a benedire la memoria di sua madre.

Sua madre! l'innocente la chiamò a nome tutto quel dì; e si fece vicino al corpo freddo di lei, e volle baciarla sul viso, e senza comprenderne la cagione pianse perchè ci vide piangere. Le dissero che la mamma dormiva, credette--più tardi la contessa la fece accompagnare alla sua abitazione, e volle che io la seguissi per sottrarmi ad una vista penosa. Io non seppi staccarmi da quel letto di morte--rimasi.

Vennero ad inchiodare la bara; la baciai per l'ultima volta e volli dirle "a rivederci," ma le lagrime fino a quel punto represse mi rigarono il volto e bagnarono le sue guancie cadaveriche, e senza volerlo mi venne detto "addio"--più triste, più affannosa parola, e più propria.

"Addio, benedetta creatura, addio." Il martello inesorabile batteva i suoi colpi monotoni, ma il braccio che lo reggeva era tremante, e gli occhi di quell'uomo inumiditi. Avrei abbracciato quell'uomo.

Rimasi solo daccanto a quella bara chiusa; più volte fui tentato di riaprirla colle mie mani per vederla ancora.

"Forse ella vive!" Terribile pensiero! audace e pazza speranza!

Il domani vennero per portarmela via; mi volli opporre. Un prete mi si fè vicino. Io non lo aveva fatto chiamare, lo avevano chiamato, era venuto.

"Credete che le vostre preci possano crescere le sue ali per farla salire lassù? gli domandai senza sarcasmo.

Quel prete aveva aspetto d'uomo sensibile; comprese quanto la mia fede fosse diversa dalla sua, e mi guardò sereno.

"Lassù, mi rispose con voce lentissima, lassù si conta ogni cosa--e le preghiere valgono meglio che le lagrime."

Egli diceva forse queste parole con convinzione; io non dissi altro. Ma quando vidi uscire il mesto corteo e salutai dell'estremo saluto quella bara, e volli unire anch'io le mie preci a quelle degli altri, i singhiozzi mi ruppero le parole. Oh! se Iddio vede nel cuore degli uomini, è impossibile che il mio dolore abbia pesato nella sua bilancia meno delle preci di quel prete."


LXVIII.

"Andai in quello stesso giorno al cimitero, e domandai della sua fossa, e vidi le zolle mosse di recente, e una piccola croce di legno confitta per indizio, e sovr'essa quel nome adorato.

Baciai quella terra con religiosa pietà, e la bagnai delle mie ultime lagrime.

Il tramonto mi sorprese nella stessa attitudine; i miei occhi erano asciutti; le mie guancie arse, a parevami di sentire dentro di me il mio scheletro.

Lasciai quel luogo a passi lenti; e mi rivolsi più volte a contemplare quella piccola croce.

Ahi! il mio cuore era seppellito là sotto.

Per via incontrai una donna vestita a bruno. Camminava innanzi a me, nè io poteva vederne che le spalle.

Quella donna doveva essere mesta, dovea aver pianto al pari di me qualche cara perdita. E mi affrettai, e le venni a fianco, tratto da quella simpatia improvvisa e prepotente che è inspirata da uno stesso dolore.

Mi ero ingannato. Il volto di quella donna era florido, giocondo e bello; e pareva più bello sotto quel velo nero e in quell'abbigliamento; era un giglio sopra il manto di una bara.

Se ne avvedeva, se ne teneva.

E che mai, mio Dio, era ella andata a piangere in quel luogo?

La guardai negli occhi--non aveva pianto; e come vide che io l'osservava, affrettò il passo volgendosi con civetteria, come a dirmi: "seguitemi".

Triste cosa quella civetteria! Io avrei voluto dire a quella bella e vacua creatura, che la mia Clelia era stata più bella di lei, e ch'era morta."


LXIX.

Raimondo tacque, e lasciò cadere la testa fra le mani, come oppresso dalla folla di memorie che aveva risuscitato più vive col suo racconto.

Io lo aveva ascoltato con tristezza; aveva seguito avidamente il suo dire, ora amaro, ora dolcemente passionato; era penetrato in lui, avevo vissuto della sua vita e patito dei suoi dolori.

E m'ero fatto mesto anch'io; però non feci motto, e durai alcuni istanti in quel silenzio.

La luce incerta del primo mattino penetrava dai vani delle finestre socchiuse; il fuoco del caminetto, trascurato da qualche tempo, s'era spento; le fiammelle del candelabro brillavano pallidamente.

Poco stante Raimondo si rizzò in piedi, e passeggiò a gran passi per la camera; il suo viso conturbato tradiva l'affanno d'un pensiero importuno.

Allora solo mi sovvenne che io non sapeva ancora tutto, e che se mi aveva fatto chiamare con tanta premura, non poteva essere certamente per sola vaghezza di farmi la narrazione del suo passato.

--Egli viene; mi disse dopo breve tempo, accostandomisi.

--Chi?--ma la mia mente avea pensato: Eugenio!

--Eugenio--aggiunse Raimondo con voce cupa.

E passeggiò ancora agitato per la camera; poi sedendosi un'altra volta daccanto a me, proseguì con ironia:

--Il mio buon amico ha mandato a termine l'affare dei freschi; ha pensato che a Roma si sta meno bene che a Milano, e s'è ricordato del suo amico d'infanzia.

--Tutto ciò è naturale--gli dissi severo come a fargli rimprovero del suo sarcasmo.

Comprese, e tentennò il capo.

--Ma non vedi tu dunque, come il suo ritorno debba farmi male in questo momento? Eccolo qua, il Don Giovanni virtuoso; mi ha risparmiato il disonore allontanandosi, ed ora sa il pericolo cessato e ritorna.

--Tu sei ingiusto, ribattei; se pure Eugenio ebbe in mente, allontanandosi, di non turbare la tua pace, non fu altrimenti che un uomo virtuoso...

--Di' piuttosto un uomo orgoglioso. E sapeva egli se Clelia lo amasse, e ch'io fossi geloso di lui? Non vò dire che la sua partenza sia stata un'ingiuria; piuttosto, che il ritornare così presto dopo la morte di Lei sia un dirmi palesemente: "vedi, l'affare dei freschi fu un pretesto, ho voluto sagrificarmi per te, siimene grato." Ora, poi che egli ha voluto essere tanto generoso, avrebbe dovuto risparmiarmi questa vergognosa gratitudine.

--La gratitudine non è mai vergognosa, se il benefizio non è menzogna.

--E lo è; non solo, ma inganno. Qual benefizio ho io ricevuto da lui? Vicino, Clelia si sarebbe fatto forza, l'avrebbe forse dimenticato più presto; lontano, ciò divenne impossibile; egli s'ingrandì coll'apparenza d'un atto virtuoso agli occhi dì Lei; esercitò da lungi lo stesso fascino, ma più terribile, più fatale per il cuore di quella santa creatura. Vicino, egli non avrebbe avuto altro che un po' d'amore, combattuto, dissimulato, forse vinto in breve; lontano invece fu amato con abbandono, con pienezza; e se vi fu lotta, fu lotta debole, paurosa, perchè non avvalorata dal pericolo. Parlami pure della sua generosità e della mia ingratitudine. Ma se tu ti fossi trovato al capezzale di Clelia, e avessi letto nel suo ultimo pensiero, e indovinato nel suo ultimo sorriso l'idea e l'immagine di lui, e il suo nome associato teneramente al mio, oh! tu stesso mi diresti di non perdonare a colui che mi ha conteso l'esclusivo dominio di quel cuore adorato. Gratitudine! E via! per avere spezzato i miei affetti ed essersi posto fra me e il mio amore, per avermi rapito ciò che io aveva di più caro?--Oh! per Iddio, no; fin dove il suo alito giungeva, egli ha avvelenato la mia vita; fin dove giungevano le sue mani, egli ha lacerato e rubato. Se le sue braccia fossero state più lunghe, e il suo alito più potente... Si arrestò a mezzo.

Io non gli risposi. Vedevo l'esaltazione del suo spirito, e comprendevo che le mie parole non sarebbero state che un alimento alle sue ingiuste rampogne. Egli aveva pur dianzi dimostrato troppo chiaramente la stima in che teneva la virtuosa indole d'Eugenio, perchè io dovessi tormi sul serio la briga di contendergli uno sfogo di bile ingenerosa che sarebbe stato necessariamente seguito dal pentimento.

Il mio silenzio valse meglio che il rimprovero.

Non andò molto che Raimondo si rasserenò, e facendosi più d'appresso a me:

--Tu pure dunque lo difendi? mi disse con voce tranquilla--e vedendo che io non gli rispondeva, aggiunse melanconicamente: anche il mio cuore si ribella a me stesso e mi condanna, e difende lui che pure m'ha fatto tanto male.

Per qualche istante grave silenzio.

--A che ora arriva egli? domandai.

--Fra due ore.

--Tu lo vedrai dunque?

--Nol voglio. Io posso perdonargli, amarlo non mai; e mi pare che il vederlo mi toglierebbe anche la virtù del perdono.

--Egli non ti ha offeso.

--Qui, nel cuore... ribattè senza amarezza; il sasso che ci fa inciampare per via non è la causa della nostra caduta; è soltanto l'occasione cieca, inconscia, fatale. Tuttavia nissuno saprebbe amare quel sasso.

E proseguì dopo breve meditazione.

--Io posso essere ancora tranquillo se non felice; posso vivere della memoria di lei, illudere il mio povero cuore e fargli credere d'aver posseduto solo tutto il suo amore; posso dimenticare che un altro.... Vedendo lui, rivedrei il passato, che io vorrei pure obliare per foggiarmene uno a mio modo; subirei le torture di memorie strazianti. E non sarei più solo...

S'interruppe.

--Che intendi?

--Non sarei più solo a piangere sulla sua tomba, ad evocare in segreto il suo fantasma adorato. Egli mi contenderebbe l'unico bene che rimane agli sventurati, la vita del pensiero, la religione delle memorie--dimezzerebbe un'altra volta il mio amore, questa pallida larva d'amore che mi rimane dacchè ella è morta. Egli vorrebbe la sua parte di queste melanconiche gioje che mi inebbriano. È una triste cosa l'amore degli estinti, ma è tutto per me--e mi vorrebbe togliere anche questo.

--Credi tu dunque che Eugenio abbia amato Clelia?

--Lo temo.

--E se anche fosse, chi ti dice che egli vi pensi ancora?

--Il cuore, questo cuore lacerato che non m'inganna mai... "Il segreto dell'eternità dell'amore è la morte..." aggiunse come parlando a sè medesimo.

--Non in tutti i casi.

--Ma nel mio. Amar Clelia è morire d'amore.

--Tu dunque non vedrai Eugenio? domandai.

Fece atto di no.

--Lo vedrò io.

--Tu! diss'egli con slancio; volevo pregartene.

--Sono passati quindici anni; non lo riconoscerò.

--Vedilo; e m'indicò un albo di ritratti.

L'apersi, e lo sfogliai rapidamente; m'arrestai all'immagine d'un giovine.

--È lui! esclamai con convincimento interrogando a un tempo Raimondo collo sguardo.

--È lui, ripetè Raimondo guardando alla sfuggita.

--Ne so abbastanza, io vado.

E strinsi la mano a Raimondo come per lasciarlo. Mi rattenne indeciso.

--S'egli non l'avesse amata, s'egli almeno non l'amasse!

Quelle parole mi scesero al cuore come un gemito. Lo guardai in volto come a dirgli: "devo io ritornar solo?" Ma egli non mi comprese.

--Ritornerò io solo? dissi a bassa voce.

Parve lottare un poco dentro di sè; e non rispose. Lasciai la sua mano ed uscii...

--Ti aspetto, gridò egli seguendomi.

Mi rivolsi, il mio sguardo gli diceva la pietà.


LXX.

Due ore dopo io rientrava nelle camere di Raimondo.

Lo incontrai abbandonato sopra un seggiolone a bracciuoli, cogli occhi fissi sul suolo, e colle braccia incrociate.

Al vedermi, si rizzò in piedi e mi venne incontro.

--Solo? domandò ansioso.

--Eugenio è arrivato, gli risposi.

Raimondo fu sorpreso della apparente freddezza delle mie parole--e passeggiò agitato per la camera arrestandosi tratto tratto a me dinanzi come volesse interrogarmi e l'animo non gli bastasse.

--Non ti ha detto nulla? domandò qualche istante dopo con titubanza.

--Molte cose.

--E ti ha parlato di me? non ha egli cercato di venire a trovarmi?

--Aveva sperato di vederti prima, gli risposi in tuono di rimprovero.

--Dunque?..

--Egli lo desidera...

--E dove è egli?...

--Poco lungi, e ti aspetta. Vieni...

Raimondo pareva arrendersi alle mie parole, ma un improvviso pensiero mutò l'animo suo.

--Non lo posso, non lo posso; esclamò levando le mani al cielo come a chiamarlo in testimonio del suo strazio.

--Addio dunque..., e feci atto d'allontanarmi.

--Addio, mi rispose con voce spenta.

M'arrestai sull'uscio, e mi volsi a contemplarlo--egli s'era gittato sopra un divano e soffocava i singhiozzi sopra i cuscini.

--Lo chiamai dolcemente: "Raimondo!"

Levò il capo, e non fè atto per nascondermi le sue lagrime.

--Tu dunque non mi abbandoni? balbettò.

--Io sarò sempre teco; ma lui...

--Eugenio...

--Sì, Eugenio.

--Ascolta, mi disse afferrandomi il braccio--io posso ancora accostarmi a lui... ma ch'io sappia s'egli non l'ha amata... Va...

E mi spingeva verso l'uscio, eccitandomi più che colle parole coll'eloquenza degli sguardi.

--È inutile--interruppi--Egli l'ha amata.

Raimondo chinò il capo abbattuto.

--E l'ama? insistè poco dopo guardandomi in viso paurosamente.

--L'ama.

Si lasciò cadere fra le mie braccia, ed appoggiò il capo sul mio omero.

--Andiamo--gli ripetei--sii generoso e forte; la tomba non ha gelosie; l'eternità non si misura, non si frantuma, non si impoverisce mai; ogni frammento è eterno come il lutto di cui è parte; amerete e sarete amati entrambi; le vostre memorie saranno di entrambi e di ciascuno; non divise o spezzate, ma concordi.

E spingendolo innanzi a me con dolce violenza lo trassi nella prossima camera.

Raimondo non aveva avuto tempo di riflettere, di conoscere l'inganno, che si trovava innanzi ad Eugenio.

Lo guardò un istante più commosso che meravigliato; e si gettò piangendo nelle sue braccia.


LXXI.

.... Ci inoltravamo taciti e mesti.

Raimondo andava innanzi, Eugenio ed io a fianco l'un dell'altro. Nevicava. Il terreno imbiancato aveva aspetto d'una lapide immensa, e le croci nere parevano un epitafio scolpito...

Stampavamo l'orma dei nostri passi sulla neve, e ci inoltravamo taciti e mesti.

Ci arrestammo innanzi ad una lapide di marmo bianco, su cui non ancor rose dal tempo si leggevano le parole bibliche:

PERCHÈ MI HAI TU ABBANDONATO?

FINE.



REMINISCENZE D'UN ARTISTA

DI

SALVATORE FARINA


"Il est doux de fixer les joies

qui nous échappent ou les larmes

qui tombent de nos yeux, pour

les retrouver, quelques années

après, sur ces pages, et pour se

dire: Voilà donc de quoi j'ai

eté heureux! Voilà donc de quoi

j'ai pleuré!"


A. De LAMARTINE.


IL SIGNOR ANTONIO

Da oltre un'ora io non aveva sollevato il capo; andavo tracciando sul terriccio con un ramicello di quercia alcuni circoli bizzarri, nè mi accorgeva chi altri fosse spettatore dell'opera mia. Senonchè mi volsi, e vidi all'altra estremità della panca un ometto assai vecchio, ma robusto ancora per quanto consentivano i quattordici lustri che mi parve potergli attribuire, il quale con due occhietti scintillanti mi guardava in volto con tale espressione di malizia da impermalosire tutt'altri al mio posto. Ma così come l'antipatia ha le sue esigenze, la simpatia s'induce facile a largheggiare--e so che si perdonano talora gravi colpe a chi non ha altro titolo alla nostra benignità che quello d'un volto piacevole. Onde io non così lo vidi, che fui favorevolmente disposto verso il vecchierello, sebbene per un istante l'amor proprio si affannasse a farmi scorgere nel suo contegno qualche cosa che arieggiasse il dileggio. Ma ciò che pareva dileggio doveva essere ingenuità--almeno così credetti--se pure non era interessamento. Anzi, pensandoci, mi pare ora di potermi attenere a questo, e di giurarci senza titubanza, quando non si voglia asserire che le creature umane nulla hanno di comune che la specie--e affeddiddio, che io mi dannerei per provare il contrario!...

Come mi vidi oggetto d'osservazione pel vecchio, io dal mio canto non seppi ristarmi; e abbandonate le fantasticherie--chè da quel punto n'ebbi perduto il filo--mi diedi ad osservarlo. Incominciò allora una vicenda di sguardi reciproci ed interrotti. Curiosi certamente entrambi, nessuno di noi voleva parere, e s'adoperava a celare ciò che gli passava dentro. Senonchè, malgrado gli sforzi, sentivamo ad ogni istante--argomento da me di lui--che il terreno delle ostilità si andava perdendo per entrambi a vista d'occhio.

Ho scritto ostilità--ma ostilità, a dir giusto, non erano. E pure in quell'istante io ero preso da un dispetto insolito--certo contro me stesso--sì che per ingannare la coscienza, fui ad un pelo di credere a qualche vecchio rancore mio con quell'uomo che vedeva per la prima volta. Avrei dato dieci luigi--e non so bene s'io ne avessi uno in scarsella--per chi mi avesse fatto leggere a puntino nel mio cuore; ma non osavo chiarirmene gettandovi l'occhio da me stesso. E tuttavia con una risoluzione animosa lo feci; e quel che aveva temuto avvenne, poichè arrossii della piccolezza dell'umana natura, e mi corrucciai più forte, e mi rimbrottai più acerbo.

"Che cosa adunque ti trattiene figlia del cielo dal seguire gl'impulsi tuoi?"

(Notate che nelle grandi circostanze questo richiamo adulatorio, misto di querela, mi torna assai acconcio coll'anima mia. La quale--convien dirlo--ha pur essa i suoi capricci--e non ne farei niente senza questo stratagemma).

"Che è questo raggomitolarsi quotidiano come il serpe, questo starsene pauroso come un tapino che mendica per isfamarsi, ed è chiamato importuno? Oh che! le anime anch'esse dovranno piegare a queste stupide norme sociali?--e il violarle una volta sarà poi delitto così grave?..."

In così dire, tutto mutato nel viso e nei modi, mi volsi con proposito fermo--e Dio mi è testimonio che io lo aveva lì, sulla punta delle labbra, un discorsetto caldo... Ma il guaio volle--e a questo non aveva pensato--che il mio vecchietto anch'esso si voltasse in quel mentre, e con aria appunto da farmi credere che volesse essere il primo a parlare--nè io domandava di meglio, e tacqui in attesa. Ci guardammo buon tratto, ma nissuno di noi disse verbo. Io mi trovava evidentemente impacciato; e più ancora parendomi che il vecchio non si sgominasse punto punto. Egli guardava me, la punta delle sue scarpe impolverate, e poi ancora me--e sorrideva; ed il mio occhio correva per attrazione da lui alle sue scarpe, e dalle sue scarpe a me...

Ripigliai la mia bacchetta di quercia, e per darmi aria disinvolta mi rifeci da capo ai miei circoli--meschina occupazione certamente per uno che si trovava faccia a faccia colla parte più recondita della sua natura.

Ridotti a questo termine non si poteva andar oltre, pena il ridicolo. Conveniva venire a una: o allontanarmi, e sarebbe stata sconvenienza e debolezza di cui non avrei saputo darmi pace--ovvero fare quel che si doveva da principio: riaccostarsi mansuefatti, e ridere candidamente di queste ritrosie poco degne di uomini--e, quel che più monta, di uomini di spirito, come tutti, arguti o scemi, ci vantiamo d'essere. Io sentiva che ogni minuto che passava aumentava il mio imbarazzo; onde la scelta fra i due partiti--e non poteva essere luogo a dubbio--fu tanto repentina, che quasi non corse tratto fra il concetto e l'esecuzione. E pare che le stesse cose si fossero passate in mente al mio vicino; poichè nell'atto che io mi volgeva a lui, lo vidi aprir bocca--e questa volta non fui in tempo ad arrestarmi a mezzo, così che le nostre parole si confusero. E da capo a sorridere.

"Ormai il nodo è reciso, pensai fra me e me; quando due persone che siedono alla stessa panca e che non hanno aspetto da galuppi--e sbirciava di nascosto il vecchio per accertarmi proprio che non lo adulassi--si hanno ricambiato due volte il sorriso, non è mezzo a stare in forse--la natura ha guadagnato la partita. Se pure non vogliono parere uomini eccezionali--la più grama genìa che io mi conosca fra quanti vestono panni--conviene assolutamente che esse si riaccostino."

In questa mi volsi, e con mia sorpresa le distanze erano sparite. Senza volerlo io mi era avvicinato un par di braccia--il mio vecchietto poco meno--così che i nostri sguardi s'incontrarono per la prima volta tanto da vicino, che la corrispondenza non poteva da quel punto essere meglio stabilita...

* * * * *

Quella notte dormii agitato. L'immagine del vecchio, le sue parole dolci, quella tinta di dolore e di rassegnazione che ne facevano un vero filosofo, mi ritornavano alla mente coi vivi colori della realtà. Io sentiva una strana attrazione verso quell'uomo, un desiderio intenso di rivederlo, di apprendere la narrazione dei casi della sua vita.

E con una di quelle improvvise determinazioni così frequenti nella mia natura, balzai di letto, accesi la lampada, e trassi da un armadio alcuni abiti polverosi da caccia e un fucile a due canne che mi aveva sempre risparmiato il rimorso della carnificina. Indossai le vesti, e cinsi ad armacollo con certa grazia l'arma formidabile, sì che io stesso poteva per un istante illudermi e credermi divenuto da senno un Nembrot consumato.

--Così adunque si parte?--prese a dire la Prudenza, mentre io, dopo aver spento il lume, m'incamminava per uscire--e dove si va?

--Oh! bella! rispose piccata la Vanità--È presto veduto. Si va a caccia.

--Ad ammazzare; aggiunse contorcendomi le labbra in una smorfia il Coraggio. Già oramai tutti i filosofi sono d'accordo; la vita è una strage armonica. Chi ammazza di più serve meglio ai decreti misteriosi della natura.

Ma, ch'io mi sappia, la Prudenza non porta tanto alto le sue mire; sibbene incurante di filosofi e di sistemi, anzi che cederla in tirannia, tende a sopraffare le sue sorelle carnali, usurpando l'amministrazione degli affari più intimi di famiglia. Onde una vecchia ruggine e una dispettosa e sorda guerra che non è certo il minor danno che nella vita ti tocchi sofferire. Ad ogni modo questo giova ritenere, che raramente interviene che la Prudenza ceda le armi, e che il papà--il nobile Egoismo--si addimostra assai pago della sua figliuola primogenita.

Nè questa dovea essere un'eccezione--però che alla povera Vanità toccassero invece parole assai aspre, e dette con quell'accento di dileggio di chi si tenga sicuro del fatto suo. Oltre a ciò, quasi non bastasse, si aggiunse la Poltroneria e l'Avarizia a farle contro--onde un parapiglia, un dibattere arruffato, da cui Domine Iddio scampi il più possibile ogni galantuomo.

Sola spettatrice stavasi in un cantuccio la Pazienza.

"Guai se la mi scappa," pensai.

E per buona sorte la tapina tenne duro. Quando ogni articolo fu discusso: "Dio sia benedetto, dissi, ora posso partire."

--Possiamo partire--aggiunse timidamente la Rassegnazione.

E poichè parevami che la Prudenza accennasse a volersi rifare da capo a nuovi ammonimenti, afferrai la maniglia della porta, tirai il catenaccio, e fui all'aria libera.

* * * * *

Era un ampio carrozzone antico, rifatto alla moderna; ma sebbene fosse fornito di ruote massiccie e dondolasse graziosamente sulle molle ad ogni lieve spinta, avevano voluto, con un nome che adesca il viaggiatore, battezzarlo: il Veloce.

"Non sarà la prima menzogna di questa natura" pensai.

E pare che l'automedonte mi leggesse in mente, poichè distraendosi un pochino dalle sue occupazioni:--Gli è un po' vecchierello, un po' patito, ma in fondo è stoffa senza confronti; e affè mia, che quando l'avrò finito di lavare, vedrete che farà anche la sua brava figura, il nostro Veloce--e, così curvato com'era, tuffava e rituffava la spugna nel secchiello, guardandomi nel viso per invitarmi ad assentire.

Mi costò poco il farlo, ed egli ne fu oltremodo lieto.

--Gli abbiamo messo nome noi--un bel nome, non è vero? Veloce! e gli adatta a meraviglia, perchè è lesto come un daino.

E siccome io mi stava zitto, egli insistè collo sguardo.

--Non vi pare che ciò potrebbe dipendere anche un pochino da chi lo tira?

--Senza alcun dubbio. E vi so dire che abbiamo due cavalli a dovere, e che galoppano come la cavalcatura delle streghe. Osservateli là...

Io mi rivolsi per compiacerlo--ma in questa due creature bellissime attrassero la mia attenzione. Erano due bambini, e si tenevano per mano. Non aveva la maggiore più di dodici anni, e il minore poteva contarne nove a dir molto. Biondi e ricciutelli entrambi--ad entrambi errava sul viso una espressione fantastica di sofferenza.

E non so come io mi sentissi all'improvviso serrare il cuore a quella vista, e si suscitassero nell'anima mia tristi e desolate le immagini della vita. Pensai ai miei primi anni, così mesti anch'essi; risalii alle prime memorie, alle prime melanconie, e mi sentii commosso da quell'evocazione. Allora carezzato da tutti, ignaro del mondo, e pur spoglio della balda confidenza di quell'età--oggi sperimentato degli affanni, deserto d'affetti, lacerato da dubbi, pressocchè avvizzito d'anima e di cuore--allora ed oggi mestissimo.

... Il piccino mi andava guardando stupito. Che concetto ei si facesse di me e quali impressioni io suscitassi in quell'anima vergine, avrei avuto caro sapere. Me gli accostai amorevole e lo carezzai curvandomi alquanto. Egli mi porse le mani. Non so ch'io mi abbia provato altre volte dolcezza più ingenua e più santa--lo sollevai fra le mie braccia e lisciandogli i capelli sulla fronte:

--Non hai tu paura di me?

Rispose con un filo di voce non averne--ma più col sorriso.

--Povera anima--dissi: ed appiccai un bacio sulle sue labbra scolorate--Come ti chiami?

--Ercole--balbettò.

--Ercole!--e mi corse l'occhio alle sue membra esili, alle sue guancie scarne e giallognole. Senonchè io aveva dimenticato la piccina, la quale a pochi passi mi guardava sott'occhi col capo chino. E parvemi che la timidezza vincesse in lei la meraviglia; e non osasse, ma si struggesse dal desiderio di avvicinarsi. Ond'io me le accostai tenendo Ercole per mano--e ciò valse a farle sollevare il capo sorridente. Quanta espressione in quel sorriso, e quanta leggiadria in quel volto!--To' un bacio, le dissi--e ritirando le sue lunghe anella appoggiai le labbra sulla sua fronte.

La poveretta non rispondeva, ma ne pareva lietissima: e mi restituì il bacio senza schifiltà e senza ritrosia--e addirittura sulle labbra.

"Beata l'innocenza, pensai. Che cosa è mai un bacio? Qual parte di noi si perde o si acquista in un bacio? pure la malizia dell'uomo lo ha proscritto con arte raffinata, e ne ha fatto l'interprete d'amori clandestini. Il bacio fraterno è diventato un delitto. Ipocriti! Ipocriti! Un bacio di meno--strana avarizia...--dico io--o che tesoreggiate forse di colpe? Ecco un furto fatto senza rimorso alla virtù per largheggiare col vizio."

Tant'è poichè mi veniva da una bambina--poco più certamente--pensai di non arrossirne. Il cinismo ha osato bruttare del suo fango le cose più sante, e si è spinto fino all'innocenza--ma non così oltre, parmi, che io debba profanare, per legittimarlo parlandone più a lungo, la memoria di quel bacio.

Abbracciai a un tempo dell'occhio il gruppo di quelle due teste leggiadre, e mi arrestai ad osservarlo. Quei due visi avevano la stessa impronta, le stesse linee, la stessa mobilità di nervi--se non che la bambina pareva più estatica, ed Ercole più mesto.

--Siete fratelli? domandai.

Ercole mi rispose di sì.

--E vi amate?

--Molto.--E fu ancora Ercole che rispose; la sorella taceva e mi guardava, e pareva non avere inteso la mia domanda. In questa una voce rauca chiamò dalle scuderie. Ercole prese per mano la sorellina; e questa si lasciò condurre come cosa inanimata, ma senza staccare tuttavia gli occhi da me, e salutandomi colla mano.

--Povere creature!

Il cocchiere mi udì.

--Povere creature davvero, interruppe. Sono due buoni figliuoli, Minerva in ispecie.

--E chi è Minerva?

--La piccina. Non lo sapete voi dunque? non glie l'avete domandato? Ma che dico! essa non avrebbe potuto rispondervi--è sordo-muta.

--Sordo-muta!

--La è nata così.

E seguitava a contarmi come quei bimbi fossero figliuoli dell'oste suo padrone, e come l'oste suo padrone fosse un uomo che amasse molto i vini, e si chiamasse Narciso.

--Era meglio Bacco--dissi io.

--È vero--rispose il cocchiere con quell'aria d'uomo che non ha capito.

--O quanto meno attenersi all'acqua per esser logici.

E qui parve comprendermi; e fe' una smorfia che voleva dinotare assai chiaro la dispiacenza di non essere del mio avviso.

--Bravo il mio Mercurio, gli dissi, e battei confidenzialmente della mano sulle sue spalle.

Il buon uomo sorrise e si compiacque; ma protestò di non chiamarsi Mercurio.

--Come ti chiami tu adunque, e come hai tu potuto sfuggire alla tirannia dell'Olimpo?

--Giuseppe, risposemi; e pareva titubante e vergognoso di nome tanto volgare.

Poco stante trovò mezzo di riappiccare il filo e di parlarmi ancora dei cavalli e dell'oste suo padrone; e com'ebbe finito di lavare il carrozzone, levandosi ritto: --Che ne dite di Veloce?--mi chiese.

Nè io seppi davvero dirne nulla: ma pensando ad Ercole, a Minerva, a Narciso, non poteva certamente andare molto errato nel pronostico del mio viaggio.

* * * * *

Io aveva aspettato senza impazienza fino a quel punto; ma quando, come vollero i fati, il pesante carrozzone fu sull'avviarsi, ed io mi trovai rannicchiato nel mio sedile accanto ad un corpulento abate che pareva occupatissimo a distaccare con uno stecchetto gli avanzi della colazione rimastagli fra i denti, soltanto allora, volgendo l'occhio all'intorno, ripensai allo scopo del mio viaggio, e mi parve di vederlo miseramente fallire. E in un baleno m'accorsi che tutte le potenze dell'anima mia stavano per insorgere tumultuanti a farmi rimprovero della determinazione presa; nè io sapeva più a qual santo votarmi per scansare la taccia d'avventatezza che parevami incominciassi da senno a meritare.

Ma in buon punto a sviare la direzione dei miei pensieri, il carrozzone si mosse. Eran trabalzi d'ogni maniera; però vedendo dondolare al mio fianco l'enorme abate, e ad ora ad ora sentendomi attratto da qualche improvvisa scossa verso di lui, non potei frenarmi dal ridere. Tutti i viaggiatori, quale più quale meno, imitarono il mio esempio; solo il ministro di pace rompeva la monotonia di quell'ilarità con esclamazioni assai vivaci all'indirizzo dei santi del Paradiso. E i santi del Paradiso gli usino venia, però che neppure in fede d'uomo di lettere io potrei giurare che fossero rosari. Ma se non erano rosari quelli dell'abate, i trabalzi non erano certo benedizioni del cielo--e se la rassegnazione è una santa virtù, non bisogna poi porre un buon diavolo a cimento di perdere il suo latino. Da che mondo è mondo alla integrità del proprio cranio ogni uomo che ci abbia dentro del cervello ci tiene un pochino, e ad una buona digestione forse altrettanto--non parlo del ridicolo, chè a nissun conto, ch'io mi sappia, v'ha chi voglia torselo santamente sulle spalle. Ora il povero abate vedeva la sua digestione e il suo cranio compromessi; e con quel suo viso da luna piena, e con quella pancia che pareva il rifugio dei sette peccati, era proprio follia pensare che il nostro riso non lo toccasse da vicino.

Giuseppe dall'alto dell'imperiale sacramentava anch'esso contro la cattiva selciatura delle vie--ma io penso che non fosse così rabbioso come voleva parere. Però forse non aveva torto, poichè come si fu usciti fuori di città, il moto della nostra arca si fece più regolare.

Nè io ebbi tempo di fare quest'osservazione, che i cavalli si arrestarono.

--Essi vorranno pigliar fiato, pensai.

Ma questa volta era una calunnia che quei poveretti non meritavano--e come l'ingiustizia mi fa ribollire le vene--e più se io ne sono colpevole--fermai da quel punto di farne ammenda con tanta buona moneta di pazienza per lo avvenire. Proposito non inutile, senza dubbio--e chi ha viaggiato in diligenza può asseverare.

Erano due nuovi viaggiatori che venivano ad aggiungersi. E qui il cuore mi battè con violenza, però che io riconoscessi subito in uno di essi il mio vecchio amico della sera innanzi. Egli veniva a passi lenti, colla testa ricurva ed appoggiato ad un grosso bastone di nocciuolo. Altri arnesi fra le mani non aveva. Non mi vide o non mi conobbe sulle prime; ma quando gli porsi il braccio perchè vi si appoggiasse a salire, ed egli levò gli occhi per ringraziarmi, sentii la sua mano tremare nella mia, e giudicai che fosse commosso. Altro indizio non lasciò parere. Poco stante la carrozza partiva al piccolo trotto infilando la via postale di V.... con uno zelo che in due povere rozze poteva credersi miracolo.

Il signor Antonio--non lo conobbi mai con altro nome--era seduto in faccia a me e mi guardava sott'occhi con mestizia.

--Voi qui? mi disse dopo breve tratto con accento tra domanda e meraviglia.

Gli risposi esponendogli il fatto mio--e come io intendessi recarmi ad M.... dove mi chiamava un amico da gran tempo.

--Ad M...! interruppe egli; ma voi siete fuor di strada; noi andiamo a V...

--Non monta. Farò il giro. Le colline di V... sono amenissime e vi si trovano spesso le pedate della lepre. Aggiungete che io avrò la fortuna di fare il viaggio con voi.

Siccome questa era la vera ragione, io l'aveva posta ultima e come per incidenza; ma il vecchio comprese assai bene, e mi parve intenerito. Mise la testa fuori dello sportello, poi voltossi e presemi la mano. E me la strinse con tale una espressione di dolcezza riconoscente negli occhi, che il suo volto pallido ne fu ravvivato. Non disse motto, e parve ricadere nelle sue meditazioni. Io mi rannicchiai nel mio cantuccio, e così raccolto seguitai ad indagare su quella fronte severa, su quel volto nobile e dignitoso, le traccie d'un passato sconosciuto. In quel fantasticare senza legge io provava come un sussulto, come qualche cosa che mi parlasse d'un mondo lontano--riannodavo a quell'esistenza immaginaria mille fila diverse, mille memorie che io indovinavo in quel punto. E mancò poco che io non mi credessi un altro uomo, con altre passioni, con altro corpo, con altre idee--ma non con altro cuore; avvegnacchè io lo sentissi palpitare colla stessa misura, e comprendessi istintivamente che io serbava la stessa essenza perchè serbava lo stesso cuore. Lo stesso cuore! Buon Dio, e chi è mai che vorrebbe mutarlo? sapremmo noi rinunziare alla sola parte di noi che veramente ci appartenga--alla sola parte che noi abbiamo fatto uscire vincitrice dalla battaglia delle passioni--alla sola parte che, soccombente, serba alla memoria le traccie funeste della disfatta? Ho sentito spesso esclamare: "quante ricchezze! che nome illustre! quale avvenenza di forme! che bello spirito! oh! perchè la natura non mi ha dato altrettanto!" E m'avvenne pure di udire: "il tale ha un gran cuore, un cuore generoso;" ma null'altro--l'invidia s'era arrestata; non aveva osato varcare la barriera dell'anima, concepire col desiderio la distruzione della propria natura, la rinunzia del proprio cuore.

Un raggio di sole penetrando attraverso i vetri venne a battermi sugli occhi. E mi ridestai allora dalla mia estasi; e compresi come un lungo viaggio della fantasia sia il miglior farmaco per lenire le noie d'una corsa dispettosa in diligenza. Ma nel caso mio mi rammaricai d'essermi in siffatta guisa distratto, da dimenticare quasi il mio vecchio compagno. Egli era tuttavia pensieroso; appoggiava il mento sulle mani, e chinava gli occhi al suolo. Senonchè tratto tratto risollevava il capo con un moto risoluto; ed allora io vedeva, o mi pareva vedere nel suo ciglio un lampo di luce che, alla guisa di scintilla fra mezzo a ceneri spente, mi rivelava tutto il fuoco giovanile del suo passato. Ma ben tosto la scintilla moriva, e un pallore subitaneo copriva quel volto che un tempo aveva tradito tante interne battaglie, e su cui non doveva più mai specchiarsi altro che la calma e la rassegnazione--queste melanconiche e povere rovine della vita.

Come fummo giunti alla salita di V..., le due povere rozze s'arrestarono di botto. Il corpulento abate ne fu mezzo subissato e ringhiò fra i denti un cotal suo Cristo abituale, che provava chiaro come la tonaca e il seminario non gli avessero istillato la santa virtù della pazienza. E siccome egli cominciava a farci una trista figura--e se n'accorgeva--fu il primo a porre il piede sul predellino e lasciarsi scivolare, meglio che discendere, sulla via. Secondo il costume tutti i viaggiatori ne imitarono l'esempio; così che a capo di pochi minuti io mi trovai solo col signor Antonio--però che l'età senile lui, la promessa d'una mancia me avessero dispensato da quel faticoso inerpicarsi a piedi, di che una caritatevole gentilezza avea introdotto l'usanza, e l'usanza la legge.

Io aveva contato con fiducia su quel momento per appiccare il discorso col mio misterioso compagno; ma mi tocca confessare che, nonostante l'esperienza del giorno precedente, io mi sentiva così come allora impacciato e dubbioso, se pure quanto io aveva già potuto apprendere sull'indole del mio personaggio, crescendomi l'interessamento, non avevami ad un tempo cresciuto l'imbarazzo. E so che ruminai un pezzo nella mente, e ci perdetti il mio frasario senza appigliarmi ad una. Ma in buon punto levando gli occhi m'incontrai in quelli del vecchio--mi sorridevano. Riconfortato da quell'espressione affettuosa che li animava, sorrisi anch'io; e siccome in quella il sole usciva ancora da una nuvola, frangendo i suoi raggi sui nostri sedili, io misi il capo fuori dello sportello, e guardai un istante all'intorno coll'anima commossa da quello spettacolo incantevole.

--Come è bella la natura!

Mi rivolsi. Il mio vecchio amico era intenerito; mi prese le mani, e le serrò fra le sue; poi con voce alquanto agitata per l'emozione, ma solenne ad un punto: "Dite piuttosto: come è bella la vita!--alla vostra età ne avete diritto. Non frodate a voi stesso il vanto della bellezza per farne dono alla natura. La gioventù è una gran luce--non frodate alla luce il vanto dei colori per consentirlo ai fiorelli del prato."

Tacque un istante; indi come se mi leggesse nell'anima e volesse rispondere al tumulto d'affetti e d'idee che v'aveva ridestato, proseguì più pacato e più mesto.

--Ho visto molte cose nel mondo--dall'assidua cura del ragno che tesse la sua tela, al cozzo rovinoso dei popoli; ho assistito come spettatore a molte battaglie d'uomini e d'idee: una ne combattei pur io--la lotta della vita. Lotta terribile, disuguale--e si finisce sempre col restar vinti.

--Sempre? interruppi scorato.

--Sempre; ripetè con amarezza--sempre. Non mi parlate della volontà, della coscienza. La volontà si fiacca al primo urto, si distrugge al secondo--la coscienza è una vigliacca che si appiatta nell'ora del periglio, ed infierisce spietatamente dopo la sconfitta.

--Credete dunque l'uomo una creatura così debole?

--Una creatura che ha passioni--troppo debole per resistervi--troppo forte quando ne è dominata. Nè io stimo migliore colui che ha minor numero di passioni a combattere--soggiunse come se parlasse a sè stesso--però che parmi si debba tener conto quando che sia delle forze di cui ogni uomo poteva disporre per mantenersi virtuoso, e misurarne la virtù dalla resistenza opposta, non dal numero degli assalitori o dalla frequenza degli assalti.

Per un istante parve pentito d'essersi abbandonato a questa espansione; per fermo le sue parole erano dettate da un'esperienza dolorosa; nè io poteva dubitare che gli si parasse in quel punto dinnanzi l'immagine degli affanni sofferti. Non tardò molto che n'ebbi la certezza; egli sollevò il capo e mi guardò fiso come se volesse scrutarmi il seno e leggervi per entro l'effetto delle sue parole. Il suo occhio velato s'accese, i nervi del suo volto si contrassero, e per un istinto portò le mani sul petto come a difesa. Parvemi in quel punto la statua della diffidenza. Ma non fu che un momento, il tempo di quattro pulsazioni--io le aveva contate sul cuore che mi batteva celerissimo.

--Sapete voi che cosa sia un vecchio? mi domandò all'improvviso.

--Un uomo che ha imparato molto.

--Errore; m'interuppe con violenza--errore. Dite un uomo che ha molto sofferto, e direte giusto. Dite un uomo che ha veduto morire le sue illusioni, spegnersi sul suo labbro i sorrisi, avvizzirsi al suo fianco gli affetti; dite un uomo che ha seppellito ad uno ad uno i fantasmi che danzarono alla sua culla festosi, e che guardandosi all'intorno si vede solo.

--E le memorie adunque?

Sorrise tristamente al mio richiamo.

--Le memorie! Credete voi che si possa vivere di memorie senza imprecare a sè stessi? Credete voi che si possa sempre, come a vent'anni, volgersi indietro e sorridere? È una dura scuola la vita. Vi si impara a conoscersi, a disprezzarsi. Un vecchio--ed abbassava la voce come impaurito--ha sempre qualche cosa di terribile a rimproverarsi nel suo passato.--E d'altra parte--aggiunse poco dopo--che valgono le memorie senza le speranze? Se pure esse possono darci qualche conforto, gli è quando abbiamo innanzi agli occhi un orizzonte di luce che possiamo popolare dei fantasmi più leggiadri. Spezzate l'avvenire, e il passato diventa un abisso che impaura. Or bene la vecchiaia non ha avvenire, non ha speranze.... fuorchè una.

Compresi e non osai dir motto, nè levar lo sguardo sul vecchio. Senonchè io ne udiva il respiro affrettato, e indovinava l'ansia di quel povero petto. Per gran tratto di tempo nissuno di noi parlò. Quando il mio compagno sollevò il capo, mi parve di scorgere sul suo viso più penosamente impressi i solchi degli anni.

--Hanno fatto della vecchiaia--riprese egli con voce cui un tremito leggiero cresceva l'autorità--hanno fatto della vecchiaia l'età più venerata, e l'hanno circondata di rispetto. Se le sventure danno qualche diritto agli sventurati, questa pietà degli uomini è santissima. Ma non perciò crediate i vecchi più illuminati o più buoni. Hanno il cuore arido, l'intelletto malsano, il corpo vacillante. Avevano espansioni, confidenze, ebbrezze--non hanno più che egoismo. Non vincitori, ma vinti dalle passioni, mostrano talora essersene spogliati, mentre furono invece abbandonati con disprezzo. E se rimane in quei carcami qualche lurido avanzo delle passioni più meschine, vi rimane non più come un inquilino insofferente, ma come un padrone di casa bisbetico.

Sorrisi alla stranezza di queste parole.

--Oimè--interruppe sospirando--per quanto vi paia esagerato il mio dire, non è che troppo vero--e il cielo tolga che voi stesso ne facciate esperienza, poichè ripensando forse a questo vecchio che vi parla, vi farete persuaso come nella vita non vi abbia altro di generoso e di nobile, che la fede balda ed ingenua dei primi anni.

E siccome io non rispondeva.

--M'inganno, aggiunse. V'ha un'altra ora nella vita, sublime per magnanimi pensamenti, per generoso affrettarsi del cuore--l'ora che precede la morte.

Io non sorrisi più. V'era nelle sue parole tale un'impronta di solennità; spirava dal suo volto tanta fermezza di convinzione, che rimasi come sbigottito, e per un istante vidi crollare nel mio seno l'altare che vi aveva eretto alla vecchiaia. Ma più che l'argomento del suo dire, aveami cercato il cuore l'amarezza mista di rassegnazione che lo componeva a mestizia così profonda. Con quell'istinto che fa vaghi dell'ignoto, io cercava di risalire alla causa misteriosa. Mi pareva che se io avessi conosciute gli episodii, le traversie, fors'anco le colpe di quell'uomo, avrei aperto uno spiraglio di luce nella tenebra immensa del cuore umano.

Da quel punto fin presso a V.... grave silenzio. Io sentiva che l'ora della separazione si avvicinava, nè sapeva rassegnarmi a questo pensiero. Un presentimento dicevami che non avrei più riveduto quell'uomo, che il nostro addio sarebbe stato l'ultimo.

--Abitate voi a V...? chiesi trepidante.

--Poco lungi. Dietro quel castello in rovina, che vedete laggiù, v'ha una casa oscura e modesta. Ivi una famiglia di alani, accosciata a piè d'un antico focolare, attende impensierita il ritorno del vecchio amico.

Disse queste parole con dolcezza--poi si fe' taciturno.

--Siete voi dunque solo?

--Solo! ripetè egli guardandomi in volto--no.

L'indecisione di questa vaga risposta non poteva oggimai appagarmi. Parevami che io avessi diritto ad una confidenza più ampia, ed insistei.

--Parenti?

--No.

--Amici?

--I miei alani sono fedelissimi.

Non voleva rispondermi--ammutolii. Era certo grave esigenza la mia di ostinarmi a conoscere i fatti d'un altr'uomo--e la ragione s'adoperava a persuadermene--tuttavia io non seppi dissimulare il mio dispetto, e il signor Antonio se ne accorse.

--Sia pure--pensai--non m'importa ch'egli mi legga in volto--sarò più franco di lui.

E poichè parevami che egli ne avrebbe pena, fermai per vendicarmi di non più parlargli. Ma come, giunti ad un crocicchio, m'accorsi che egli faceva arrestare la carrozza per discendere, l'interessamento fu più forte in me dell'amor proprio; così che dopo pochi istanti di fiera battaglia io mi rivolsi ancora al signor Antonio, e arrossendo di vergogna gli domandai se dalla parte del castello si trovasse della selvaggina.

Rispose di sì; ma pregavami non vi andassi.

--Volete voi dunque negarmi il favore d'esservi compagno per via? domandai più sorpreso che imbroncito.

--Non posso.

Disse--ma a temperare la durezza del rifiuto, mi porse la destra; e in quell'istante era nel suo volto tale un'espressione di nobiltà, che mi sentii inorgoglito d'essere così innanzi con lui.

--Mi rivedrete fra un anno--mi disse poi affettuosamente--non prima; non tentatelo neppure; ve ne prego.

--E dove potrò io vedervi?

--Là--e m'indicava col dito le rovine del castello. Vi aspetterò. Quanti ne abbiamo del mese?

--Undici.

--Tenetelo bene in mente--fra un anno.

E con una rapidità che mi fe' meraviglia, depose un bacio sulla mia fronte. Io non aveva ancor cessato di sentire l'impressione delle sue gelide labbra, che egli era già lontano.

Lo vidi avviarsi a lenti passi lungo un sentieruzzo che disegnava, come un lungo serpente, le sue spire sul verde tappeto dei prati. Lo accompagnai dello sguardo per lungo tratto, finchè le forme del suo corpo si confusero come un punto nero.

--Fra un anno? ripetei allora dentro di me con mestizia--fra un anno!--ed appoggiai sulle palme il capo affaticato....



FEBO E L'ALLODOLA.



Il mio amico Augusto era un buon figliuolo. Doti d'intelletto e di cuore avea moltissime; e se gli falliva la modestia, vi era però nel suo dire ampolloso quasi altrettanta franchezza, quanta vanità--così che l'una pagava in certa guisa l'altra. Onde sebbene da principio quel suo eterno cicaleccio sovra argomenti assai spesso frivoli, paresse porre una barriera fra i nostri umori--e disperassi, o sdegnassi, di varcarla--non andò guari che, bandita la prima selvatichezza, io gli divenni famigliare. E tra la naturale arrendevolezza di lui, e la mia filosofica pazienza, in breve fummo inseparabili. Nè mai la giovialità e il sussiego fecero tanta pompa, cred'io, di perfetta fratellanza.

Povero Augusto! E parmi ora, pensando alla tua tomba così presto scavata, alla zolla che ha seppellito le tue giovani illusioni in una terra avarissima a te d'affetti e di lagrime, parmi che tu t'apponessi al vero--e non mettesse proprio il conto in quell'età di prenderla in sul serio colla vita, com'io faceva. Ma io non fui altro che un piagnuccoloso primaticcio, e tu di noi il vero filosofo--poi che vivesti e moristi come l'usignuolo, cantando.

Ma in quel mattino pareva avesse esaurito la vena del suo spirito giocondo; e mi camminava a fianco taciturno ed imbroncito, allungando il viso ad una smorfia grottesca da screditarne Eraclito. Perchè io da principio, stimando guarirnelo, feci sembiante di non porgli mente, e recatomi il fucile, a partirne il disagio, d'in sull'omero destro al sinistro, mi diedi a canticchiare fra i denti una vecchia canzone da caccia. E dappoi che questa era il solo frutto che io m'avessi ricavato dal breve commercio e dalle rare peregrinazioni venatorie, e la sola virtù che potesse darmi aria di cacciatore, non è a dire come io me ne deliziassi.

Ma pare che il rimedio non fosse opportuno, o ne avessi inavvedutamente esagerato la dose, perchè il dispetto d'Augusto crebbe fino alla stizza. E non sapendo con chi disfogarla--e smaniandone--allungò un calcio al nostro vecchio bracco, che stanco delle inutili ricerche di selvaggina in mezzo ai boschi, veniva in quel mezzo mendicando una carezza.

Il mal capitato animale guaì due volte lamentevole, e venne a riparare al mio fianco, come a quello d'un amico. E siccome le sue querele dapprima, e quel confidente appellarsi alla mia tutela da poi, m'avevano cercato il cuore--questo cuore così infaustamente aperto ai dolori--io mi feci, del mio meglio, a pagarlo di conforti.

Il poveretto non sapeva come rendermi grazie; e deposto il rancore, a testimoniarmi la sua gioia, venivami attorno con mille feste. Nè mai la riconoscenza ebbe fra gli uomini tanta eloquenza e spontaneità di linguaggio. Ond'io m'ebbi fermo in mente per tutto quel dì che la riconoscenza sia meglio una virtù di cani, che d'uomini--e a riconciliarmi coll'umanità avrei benedetto un argomento. Ma allora non mi giunse, e forse non m'è giunto tuttavia; così che si può supporre il vecchio chiodo mio, anzi che strappato, aver cogli anni acquistato saldezza.

Guardai Augusto, ed egli me--poi entrambi il cane.

Parvemi allora che un animale così generoso fosse ingiustamente condannato a camminare su quattro zampe--e che dovesse rizzarsi su due, e levare orgoglioso la fronte, e guardare faccia a faccia l'Umanità. Ed ora ne sorrido--ma in quel momento mi sentii muovere fino al fondo dell'anima; e rappresentandomi agli occhi come vera quell'immagine, temetti non l'uomo avesse dovuto rinselvarsi per celare il rossore delle guancie.

Senonchè il povero Febo (tale il battesimo del bracco) aveva indovinato il senso del nostro sguardo--e poi che egli non domandava di meglio, si trascinò col capo chino fino al suo padrone.

V'era nel suo atto tanta umiltà; ed agitava la coda, e si ripiegava sui fianchi con tanta rassegnazione, che la sua preghiera, cred'io, sarebbe salita all'Olimpo a disarmare Giove dei suoi fulmini.

Ma è raro che l'ingiustizia si arrenda, e non si ritorca dapprima in sè stessa, e non si dibatta come il serpe. Onde Augusto che era pentito e non voleva cedere tuttavia, se ne stava un pochino in sul tirato--da parere un amante imbroncito che non voglia fare una carezza alla sua bella, e se ne strugga.

Se ti intervenga di assistere a rottura fra due amici, e che tu voglia rappattumarli, non pretendere che quegli che s'ha il torto lo confessi; fa piuttosto che l'altro--e sarà sempre il più arrendevole, perchè più calmo--muova il primo passo, e s'addimostri in certa guisa carezzevole. E mentre in ogni altro modo andresti errato e non verresti a capo di nulla, così facendo ti troverai avere in mano un rimedio facile e sicuro. Però che ove la ragione sapesse discendere fino a vestire le apparenze del torto, il suo trono sarebbe, parmi, assicurato nel mondo.

E non andò guari che Augusto ebbe troncato ogni quistione con Febo. Nè le distillazioni di cento volumi filosofici avrebbero tanto potuto sull'animo suo, come la virtuosa mansuetudine di quel cane.

* * * * *

Io aveva indovinato alla prima la cagione del malumore d'Augusto. Ma o perchè non fossi passionato della caccia, o perchè mi avessi qualche altro martello nel capo--e il leggitore potrà decidere in appresso--la nostra disavventura m'avea trovato insensibile.

E tuttavia mi accorsi che il disagio del cammino, il caldo, la fame, e forse un cotal poco il dispetto, incominciavano a ribellare il mio spirito alla pazienza--e poi che ne feci motto ad Augusto, avvenne, ed era cosa naturale, che le parti si mutassero--e ch'egli si facesse a un tratto a sermoneggiare, ed io ad arrabbiarmi.

Ma non così che una folata d'allodole levatasi a volo a pochi passi da noi potesse parerne lieve ventura, e non giungessimo in tempo, o sdegnassimo di far con essa le prime prove. E in un baleno Augusto ebbe scaricato le canne del suo schioppo--io a brevissimo intervallo del pari; onde credendoci in buona fede aver costata la vita a quegli innocenti, tra la compiacenza e il rammarico venivamo aguzzando le ciglia per scorgere attraverso il fumo la caduta della nostra preda.

Ma pare che l'alata famiglia non patisse danno--nè se più parte vi avesse il miracolo o l'inettitudine nostra, per quanto v'abbia strologato, giunsi mai a decifrare.

Se non che i latrati di Febo, e a quando a quando un lieve dibattere d'ali, ci trassero da canto ad un roveto. Febo smaniava; allungava il muso tentando penetrare fra le spine, e si ritraeva vie più inasprito.

L'aspettazione era grande. Foss'egli da quel cespuglio venuto fuori colle fauci spalancate un cocodrillo, parmi non n'avremmo avuto stupore. Sì, n'ebbimo--e quanto ci costasse il disilluderci, pensi chi ha cuor pietoso--quando invece del coccodrillo ci apparve un'allodola sbigottita da parer l'immagine viva della paura. Essa si levava a piccoli voli, tentando scampare all'inevitabile disastro che l'attendeva; ma così malconcia com'era dalle zanne di Febo, i suoi sforzi non la soccorrevano a lungo, e ricadeva dopo breve tratto.

Non so più dire che mai si passasse in quel mentre nel mio cuore--e n'arrossirei; ma se non avessi temuto di parer debole--e forse questa fu vera debolezza--avrei perorato la causa di quella misera allodola. E se mai vi fu avvocato che avesse cuore gagliardo, sarei stato io quello--e non avrei avuto da invidiare a Demostene la sua eloquenza.

Ditelo voi potenze dell'anima, non è egli impeto gentilissimo quello che ci fa piangere dei mali altrui? E a quale altri mai se non a questa compassione benefica, laboriosa, ricca di conforti e di balsami, chiederà l'umanità sconsolata la parola che la incoraggi nel cammino faticoso? Che se gli Dei avanzano in ogni perfezione i mortali, dalle pietosissime lor viscere trassero, cred'io, quel po' di bene onde ne raddolcirono le amarezze della vita.

Ma ch'ei non ti venga detto giammai "sentimento sterile" di quella compassione così, in apparenza, passiva, da parerti non aver altro che lagrima. E se tu la incontri fra gli uomini, benedici--avvegnachè essa ti addimostri un terreno generoso, ove pur che l'agricoltore getti la semente, e non avrà più che ad affilare la falce per la messe.

No--il cuore aperto agli affanni non è mai sterile; e se tu vi versi, benefica rugiada, una lagrima sola, ei ti cresce e ti educa rigoglioso l'albero del sacrifizio.

Febo continuava ad assalire, e la lodoletta a schermirsi--ma poi che i Fati avevano così fermato, non vi fu più scampo per essa.

Ma non con lieve fatica Augusto giunse ad averla fra le mani, e credo vi contribuisse non poco l'opera di certo suo cappellaccio di feltro, lanciato a tiro opportuno su quella tapina.

--È finita--pensai sospirando.

--Tanto per così poco--borbottò Augusto, riponendo in testa il cappello e mostrandomi il corpiccino insanguinato dell'allodola.

--È vero--mi correva sulle labbra. Ma non lo dissi. Il mio sguardo s'era arrestato sovra quel povero animale. Avea gli occhietti velati, il becco semiaperto, e ne colava una leggiera striscia di sangue--un istante ancora, e gli ultimi nodi che lo legano alla vita saranno spezzati.... "Ahi! era tutto per essa!"--esclamai con mestizia. Affannoso pensiero! E che monta egli che sia la vita d'un uomo o quello di un bruco? Lascia l'uno cittadi e castella, l'altro il musco ospitale. La vita poneva fra di loro un abisso--la morte, questa grande uguaglianza, segnerà negli eterni libri del tempo non più che due esistenze distrutte.

* * * * *

Avevamo ripreso la via postale, e ci affrettavamo verso M***.

Io pensava alle brune chiome d'Ortensia, ai suoi sguardi per languidezza lucenti, al suo corpiccino di vespa, alle movenze incantevoli onde s'abbellivano le sue forme leggiadre.

--Ed oserò io comparire innanzi ad Ortensia in quest'arnese, e col carniere così sprovvisto? E questa lodoletta meschina potrà essa pagare la mia vanità di cacciatore? Peggio, s'io penso che non mi viene che una parte della gloria.

Augusto che non aveva ancora saputo darsi pace della nostra sorte tristissima, interruppe in quel mentre il corso dei miei pensieri; e ponendomi sottocchio un'altra volta la vittima:--"E non è a dire che i miei colpi fossero male aggiustati. Vè, Giorgio, l'ho colpita nel petto."

Per quanto io fossi poco sicuro dell'efficacia dei miei tiri, parevami--e forse io non errava--avessero anch'essi lanciato buone quadrella; però quanta tracotanza fosse nelle parole d'Augusto, e come dovesse ferirmi nel vivo, non dico. E più perchè gli era già un buon tratto che l'amor proprio mi veniva susurrando all'orecchio non so quali argomenti a persuadermi io, non altri, essere il feritore--ed era stato in sul credervi--e fors'anco se avessi trovato un giro di parole mellifluo, non avrei resistito alla tentazione di menarne vanto.

Ribattei ironicamente, lasciando parere non so se più la beffa o il dispetto.

Ma poi che di due che non hanno prove di quanto affermano, il primo ad affermare ha sempre il sopravvento, Augusto non si affannò punto; ma con un contegno in apparenza affabile, tentennò il capo e sorrise.

Se mai vi fu avversario potente, che ti si avvinghi mani e piedi, ti seduca, ti vinca, e volga in canzonatura la tua disfatta, gli è quel sorriso disdegnoso che provoca la lotta e palesa apertamente il disprezzo dell'inimico.

E la mia anima ne fu agitata. Avrei voluto che la mente m'avesse suggerito ancora uno dei suoi mille sofismi, e sarei stato senza pietà. Ma il dispetto soffocava in me la ragione, la quale è molto se, a non addoppiare la vittoria d'Augusto, mi concedeva la dissimulazione.

Ma in quel punto--e fu ventura--Febo ritornava ansante verso di noi; nè mai farmaco più potente o più opportuno poteva scendermi nel cuore a serenarlo.



ORTENSIA



Quando un figliuolo d'Adamo ha pagato il suo tributo al Dio delle foreste, ed ha fermato in mente di ritornarsene agli Dei Lari, la sola cosa che gli rimanga a fare è di volgere i tacchi e rimettersi sulla via. E dacchè egli lo abbia fatto, io giuro che non ha più altro desiderio che quello di arrivare.

Tale appunto il caso mio--nè aveva mosso ancora trenta passi, che già col pensiero io era giunto ad M** e ripartitone. Ma forse che una segreta malia mi attirava, però che io vi ritornassi più volte--e non una che ponessi colla mente il piede sulla soglia, e che non mi scontrassi alla prima con Ortensia.

Pace a quell'anima tapina che, rimontando la corrente degli anni, non possa arrestarsi a contemplare un viso di donna pallido ed affilato, un occhio profondo come gli abissi del mare, uno sguardo lungo e sereno come il raggio melanconico d'una stella lontana. E se v'ha chi, spossato dalla fatica, volga il pensiero alla mano candida ed ospitale d'una creatura sedicenne, e provando indistintamente le fitte del desiderio e dell'amore, e potendo lusingarsi d'essere atteso, non si senta crescere le ali alle piante, tal sia di lui.

Di tal guisa ragionando, acceleravo il passo. Se non che l'appetito ha buone gambe--e se l'amore va di trotto, egli cammina almeno almeno di galoppo. Augusto era al mio fianco a farne fede.

"Anche tu!" mi disse egli tra l'ansia e lo sbadiglio.

"Anch'io.

"Vorrei essere arrivato.

"Anch'io.

"Ed assiso a mensa.

"...Anch'io.

Deh! che il cinismo non innalzi la sua bandiera; e che non si creda pur un istante ch'io voglia rinnegare il sentimento. Ma poi che so che a questo solo patto mi sarà data fede, io lo confesso arrossendo: "avevo appetito."

D'onde avviene egli mai che i nostri propositi più saldi, che parevano sfidare l'infuriato scatenarsi dei venti, si scompongano e si sfascino al primo urto delle passioni? E con quale intendimento, mio Dio, hai tu voluto sottomettere l'uomo, quest'essere dai giganteschi concepimenti, dalle fantasie fervide e creatrici, alla più meschina delle sue debolezze? Però che se tu ne hai dato l'amore e la compassione per nobilitarci, gli impeti spesso generosi dell'ira e il martello del rimorso a temperare la fibra del nostro cuore, dovevi risparmiarne la Vanità, questa sterile e bugiarda compiacenza di noi stessi, che ne ha raddoppiato sul volto la maschera dell'istrione, e ribadito al piede la catena del servaggio.

E non mi era appressato alla soglia, che già il tarlo, che su per le scale avea incominciato a rodermi dentro, mi torturava a smaniarne. Io pensava all'allodola, al mio travestimento da cacciatore, ad Ortensia.

"Ahimè! che tu sarai ridicolo, e n'avrai le beffe--brontolavami sordamente il mio demonio--Vedi, ricco bottino! E come vorrai tu con questa raccomandazione guadagnare il cuore della tua donna?

"Me misero! me misero!--ripetevo avvilito--ahi! tristo cavaliero ch'io sono!

Però io mi trovai innanzi ad Ortensia così confuso, da parere uno scolaretto colto in fallo che s'aspetti lo staffile.

* * * * *

Meraviglioso incanto di Natura, il sorriso sulle guancie incarnate d'una fanciulla. Ma più ancora la mestizia;--e per fermo colui che primo raffigurò la Pietà in sembianza di donna, l'anima amantissima educava alla severa scuola del dolore; poi che sommo amore e dolor sommo s'incontrino sempre nel cammino, e da così fatta armonia traggano virtù d'addurre il pensiero alle concezioni gentili.

La stolta ammirazione esalti pure a sua posta le eroine; e dica al mondo com'esse cingessero armatura, e trattassero il ferro, e fiutassero avide il sangue dell'inimico.

Una lagrima, una lagrima sola sul ciglio vellutato della donna--e sia pur essa madre, sposa, sorella, od amante, nissuna corazza incantata spezzerà meglio le lancie della collera.

Iddio tolga che il linguaggio del rimorso parli all'anima vostra, e vi riveli a un tratto tutto il sagrifizio che una creatura amantissima vi ha profferto, e che voi accettaste con indifferenza--ma s'egli avvenga, e vi baleni un solo istante al pensiero quella battaglia d'un cuore avido d'affetti, combattuta nel silenzio e nella solitudine, e quel muto sofferire senza lamento--deh! la lagrima della meschina non sia caduta sul vostro cuore senza fecondarlo.

Fatevi compagni dell'angiolo--e l'angiolo vi farà bella la vita.

Domanderete a lui una fede; egli vi additerà gli astri lontani e silenziosi--gli domanderete un mondo, e vi darà una famiglia--gli domanderete una possanza, e mostrandovi il seno colmo d'amore, vi dirà la gioia d'esser vostro schiavo.

Chiedete tutto alla donna. Ella può tutto--vi darà tutto. Vi schiuderà un nuovo orizzonte d'innanzi.

Una parola, un sorriso, un fiore--questo è il debito vostro. Eccola felice; eccola rassegnata, rinvigorita alla battaglia.

Levate ora gli occhi sulla sua fronte purissima--vi si legge un'anima. E se nel vostro seno v'ha tuttavia un altare alla virtù, benedite al tesoro pudico di quell'anima gigante; salutate in essa la vera, la grande, la santa eroina della famiglia.

* * * * *

Ortensia era mesta--non avrebbe riso di me.

Ma se questo pensiero mi rasserenava l'anima, vi suscitava in altro modo una tempesta. E chiesi a me stesso quale si fosse la cagione di quella melanconia, e se io vi avessi parte in qualche guisa. Così di fantasma in fantasma credetti aver dimenticato il mio primo timore.

Ma a provarmi come io avessi contato troppo presto sulla vittoria, e come l'amor proprio sia tale inimico onde è folle cosa sperar la resa al primo scontro, sopravvenne in quel punto Augusto. Il quale, senza un riguardo al mondo al mio imbarazzo, veniva querelandosi e beffandosi a un tempo della nostra mala ventura--e ad avvalorare le sue parole, deponeva l'ampio carniere a fianco della sorella.

Se io dirò che in quel punto non erami facile sorridere, sarò creduto; ma per non parere da meno, composi le labbra ad una smorfia che voleva essere un sorriso. E chi pensi come incominciassi appena allora ad invaghirmi d'Ortensia, e come l'amore muova i primi passi sulla via della vanità, accolga la confessione ch'io faccio, e giustifichi la mia debolezza.

Ortensia pose la mano nel carniere, e trassene l'allodola. Io che andava spiando sott'occhi per indovinare dal viso le prime impressioni del suo spirito, vidi il suo ciglio volto al povero animale, e raddensarsi sulla sua fronte marmorea la nuvola di mestizia che l'oscurava.

Non disse motto--ma porgendo d'una mano la morta allodola ad Augusto, posò l'altra sulla spalliera d'una sedia, e vi si lasciò cadere con abbandono.

Augusto fè una giravolta sui tacchi, chiamò a sè Febo, e s'allontanò fischiando fra i denti.

Rimasi solo con essa. Il cuore mi batteva a spezzarsi. Non sapendo distaccare gli occhi da quelli di Ortensia che mi ammaliavano, io mi sentiva come avvolto da un fascino magnetico. Vi fu un istante in cui la mia vita si era a così dire moltiplicata, in cui mille diverse sensazioni succedendosi bizzarramente, si contendevano l'imperio dei mio spirito.

Animato nel proposito di palesare l'amor mio--dappoi che lo sentiva crescere a un tratto nel mio core, e mi pareva propizio l'istante--io vedeva Ortensia più bella e più seducente, e leggeva nel suo sguardo un tacito invito. Ma in pari tempo notava il pallore delle sue gote, l'immobilità delle membra--allora io smarriva ogni forza.

"Sedetevi" mi disse Ortensia sorridendo mestamente.

M'assisi.

"Qui, vicino a me."

M'accostai con uno slancio improvviso--e mi posi al suo fianco; e così da presso, che alcune anella della sua chioma di ebano mi sfioravano il volto.

"Che avete?" le domandai con dolcezza.

"Nulla;" ma non potè celare il turbamento, e si lasciò sfuggire dalle mani la pezzuola. La raccolsi in un baleno. Se non che anch'essa s'era chinata a quel fine; e però nel risollevare il capo, incontrai il suo volto vicinissimo al mio, e sentii sulle labbra la fragranza del suo respiro. Si lasciò sfuggire un picciol grido, e diede addietro nascondendo il volto incarnato da lieve rossore--poco stante mi rese grazie della pezzuola, e sorrise.

Quel sorriso parve alcun poco dominare la mia timidezza. M'impossessai della sua mano con vivacità e volli appressarla alle labbra, ma a mezzo l'atto mi mancò l'ardire; sentii quelle dita di fata stringersi dolcemente alle mie, e sfuggirmi senza che avessi forza di rattenerle.

Se mai proposito fallito ebbe virtù di accasciare l'anima dell'uomo, quello certamente è fatalissimo che, generato di debolezza, più ne tragge forza e valore, ed armi potenti, quanto più indifeso e vacillante è il petto che essa offerisce ai suoi colpi. E mi rimasi sbigottito ed immobile come chi, essendo assai poco soddisfatto dei fatti suoi, ne incolpi sè medesimo, e mentre voglia disfogare il dispetto in rimbrotti, misuri le sue forze, e le riconosca troppo fiacche per potersi lusingare di porre almeno riparo alla prima debolezza. Perchè, sentendo vacillare la confidenza in sè medesimo, così si smarrisca e si prostri, da non poter levare la voce severa del rimprovero.

Ortensia mi guardò e chinò il capo. Forse ella leggeva nel mio seno la tempesta che vi ruggiva, comprendeva il mio imbarazzo, ne aveva pietà--forse lo divideva.

Così l'Amor proprio ritentava le sue lusinghe.

E s'io non dicessi che n'ebbi conforto, mi risparmierei forse una confessione penosa, ma getterei un mantello lacero sulle forme ignude della Verità, creandole--frutto di colpa che non è in essa--la Vergogna.

Poco stante mi sentii riconfortato; e questa volta da senno; e levai la fronte securo, come chi sa d'avervi scolpito l'animo suo. Però se la frase acconcia mi giungeva compagna col proponimento, quello, io credo, sarebbe stato l'ultimo battito ignorato del mio cuore.

Ma in quella che io mendicava al linguaggio degli uomini la parola che rispondesse al sentimento profondo dell'anima, Ortensia fissò lo sguardo sovra di me, e con insistenza così palese, e con espressione di tanta e dolcissima mestizia, che io ne perdetti affatto affatto la rettorica.

"Quanto doveva essere felice!" disse ella sospirando.

"Chi?" domandai a me stesso--e non osavo interrogarla. Mi lesse in volto, e sorridendo:

"Non è egli vero, signor Giorgio?

Dio mi era testimonio se era vivo in me il desiderio di non contraddirle; e fu ventura che lo zelo non mi acciecasse, e non mi venisse detto colle labbra "verissimo." Ma già io l'aveva detto col cuore--e s'egli fosse vero che v'ha un linguaggio misterioso che traduce con accenti susurrati da anima ad anima le più riposte pagine, dove non è occhio che penetri, certamente Ortensia avrebbe udito quel motto.

"E chi?" mi domandai un'altra volta senza frutto. "E se voi, aggiunsi più forte volgendomi ad Ortensia, e se voi, avvenente ed inconscia della vita, non siete felice, chi mai, buon Dio, potrebbe esserlo?"

Come ebbi detto tali parole mi atteggiai in atto di aspettazione, così pago di quest'eloquenza suggeritami dall'imbarazzo, e così fiducioso del buon andamento del nostro dialogo, che mai uomo non fu più lieto e securo dei fatti suoi.

Ortensia sospirò. Secondo i miei calcoli anche questo sospiro ci avea da entrare--e ne trassi pronostico buono.

"Aimè! sì... ell'era felice; aveva due alettine vellutate che la sollevavano nell'aria, poteva volare... che bella cosa! levarsi su, su, tra le nuvole--ed ora..."

Così quell'innocente veniva ridestando gli affanni del mio cuore. Per un istante volli provarmi a sorridere; ma era sul suo viso infantile tale una espressione vaga di mestizia, e tanta semplicità, da confondere il riso beffardo dei cinici. Però io ne rimasi debellato.

Domandai a me stesso perchè quelle parole mi ferissero, e se mai fossero dirette a ferirmi.

Aimè, sì. "Tu sei stato l'uccisore" ripetevami la coscienza.

Senonchè il mio ribelle desiderio tenne duro, e si dibattè buona pezza. Ricordai Augusto, la sua vantata perizia di cacciatore, il senso di commiserazione che aveami suscitato la morte dell'allodola--e pensando essermi scaricato, respirai più libero.

"Non l'ho uccisa io" fermai nella mia mente; e a prevenire l'accusa, mi rivolsi ad Ortensia.

E già la discolpa venivami per le labbra; ma un sentimento soffocato di giustizia mormorava sordamente contro la mia intenzione; e ne conobbi mio malgrado la codardia--però che io avrei addossato una parte del mio carico ad Augusto. Il quale, s'egli è vero che, tentando di usurpare la mia porzione di merito, aveva in certa guisa provocato questo castigo, non avrebbe tuttavia giustificato giammai la mala fede che me, reo di pari colpa, avesse indotto a farla da giudice.

Però, sdegnando il sotterfugio, mi raccolsi al pentimento; e con tanta sincerità, che quando gli occhi di Ortensia s'incontrarono un'altra volta nei miei, e vi lessi la domanda temuta, non pure mi assoggettai senza lamento alla mia parte di rimprovero, ma col silenzio e col sorriso lo feci tutto mio.

* * * * *

Uscii. La brezza della sera avrebbe rasserenato la tempesta del mio cuore.

E poi che pungevami vaghezza di solitudine e di meditazioni, trassi per un sentiero tortuoso che mettea capo ad una chiesuola romita, ove per lagrime versate dovea più tardi lasciare tanta parte di memorie. Ma allora io non vi andava per piangere--però che io non avessi che diciott'anni, e a quell'età la mestizia non conosca le lagrime più amare--quelle che spreme la colpa. Sibbene io vi andava per rapire alla natura il linguaggio dell'amore, per mormorare col labbro giovanile una preghiera, un inno, in cui si trasfondesse la piena della mia anima irrequieta.

Diciott'anni!--Che son essi mai diciott'anni?... Una fede, un amore. O piuttosto una febbre di vita, in cui si trasforma il fanciullo e nasce l'uomo--un culto da cui si apprendono le prime e spesso seducentissime immagini del dolore. Ma, ahimè! una febbre che non torna, un culto che dura severo, ma non si rinnova più mai.

Io salia lentamente. Contemplava la robusta famiglia di gelsi, e i generosi vigneti che coronavano la collina, i ranuncoli che gettavano i loro fiori dorati a piè del muricciuolo, e la vitalba dalle braccia serpeggianti...

Intanto l'agile libellula, l'aerea danzatrice dalle ali di raso, veniami attorno precedendomi nel cammino.

Il mio cuore quetavasi a quello spettacolo--io ritrovava un palpito, un saluto per ogni cosa.

"Questo è dunque l'amore" pensai poco stante--"riso di natura e di cielo, un'ultima rondine che migra, un'immagine fantastica di donna, e un cuore che batte."

M'arrestai un istante. Il mio pensiero si restituiva con ardore ad Ortensia. Io la vedevo ancora, analizzava il suo sguardo, il suo gesto, le sue parole. Nè da prima v'avea posto mente, ma certo io non poteva andare errato: qualche cosa di segreto si passava nell'anima d'Ortensia.

Che mai? Lo ignoravo. Ma la sua mestizia profonda rivelatasi al primo sguardo, e l'eccessiva sensazione di compianto prodotta in lei dalla vista dell'allodola, mi ritornavano alla mente a torturarmi.

A poco a poco però un altro sentimento più potente sviò il corso dei miei pensieri. E mi raccolsi come per penetrare dentro di me, come per rapire il mio segreto--e mi domandai sbigottito: "amo io davvero Ortensia?"

... L'agile libellula dalle ali di raso veniami intorno precedendomi nel cammino. Dai pampini accarezzati dallo zeffiro, dalle festuche incurvate veniva languidamente un susurro--dai fiorellini del prato un profumo. L'anima mia esalava l'amore.

M'assisi. Dolce e melanconica cosa un tramonto autunnale--e scorgere le prime stelle in cielo, e gli ultimi fiori nella siepe....

"Amo io davvero Ortensia?"

Una pallida margherita, ingenua sibilla d'amore, ridestava codesta idea che da un pezzo martellavami il capo senza frutto.

Strappai dal suo stelo ricurvo il fiore modesto, e interrogai il suo linguaggio. I petali distaccati, e rapiti dalla brezza, parevano inseguirsi alla guisa di selvatiche colombe. L'immagine trassemi a pensare ad Ortensia, a fantasticare viaggi capricciosi per l'etere, a scegliere per comune dimora una nuvola infuocata, e velare e confondere nelle sue trasparenze i nostri amplessi perenni.

E poichè l'una cosa chiamava l'altra, volli sapere se Ortensia mi amasse--ma la margherita erami stata tolta pur essa dal vento; nè io me n'era accorto; però rimpiansi il segreto della mia pace involatomi colle ultime foglie della mia povera sibilla.

Ridiscesi il facile pendio della collina, e così chiuso nei miei pensieri, mi ritrassi nella mia cella.

Non volli vedere alcuno. Augusto venne a picchiare al mio uscio, ma non risposi, e come egli, credendomi a letto, si fu allontanato sulla punta dei piedi, mi svestii in furia, spensi il lume, e mi cacciai sotto le coltri.

* * * * *

... L'agile libellula dalle ali di raso veniami intorno precedendomi nel cammino.

Ed io salia lentamente verso la vetta della collina indorata dagli ultimi raggi del sole moribondo.

Talora io mi arrestava ad udire la nota melanconica d'un grillo solitario, e lo stridulo garrito della gazza bianca che ritornava alla quercia ospitale, e il lamento ripetuto con cui il gufo suole salutare la notte amica. Talora io raccoglieva una campanula azzurra, o divellendo dalle pareti d'un sentiero scavato fra le roccie una manata di musco, scopriva l'ingresso d'un formicajo, o la tana riposta d'un agile ramarro. Tutto attorno a me era lieto e silenzioso; la natura chiudeva gli occhi placidamente ad un sonno non funestato da rimorsi.

Così rapito in muta contemplazione io dimenticava me stesso.

Ad ogni istante mi proponeva di rivolgermi indietro, e di rifare i miei passi verso M**, ma il proposito moriva meco ad ogni volta. Qualche cosa di bizzarro avveniva dentro di me. V'erano come due forze in lotta che dirigevano il mio spirito. Mi lasciai guidare senza resistere per entro una fitta macchia di caprifoglio--nè sapea dire a me stesso che cosa andassi a fare, nè comprendere quale misterioso fascino mi attraesse mio malgrado.

Mossi alcun poco sopra una via scabra, e scorsi a me d'innanzi, non più lungi d'un trar di sasso, un'ombra.

Mi accostai. L'ombra diveniva più oscura man mano che il sole scompariva dietro i monti lontani; ma ad un tempo che io mi avvicinava, i suoi contorni pareanmi più spiccati.

Non so perchè io impiegassi così gran tempo ad arrivare. Ma il mio giubilo fu più grande, quando, presso a quella creatura, riconobbi Ortensia. Un grido di meraviglia morì sulle mie labbra. Ella era lì, presso a me, sola con me, col pensiero forse a me rivolto. Qual mai mortale gustò in terra tanta ambrosia di cielo?

Mi volgeva le spalle. Io mi accostai ancora posando una mano sul cuore agitato, e rattenendo il respiro per non palesarmi. Già io sfiorava col capo incurvato sopra il suo omero i suoi capelli agitati dal vento... E tuttavia non fè motto. Mormorava non so quali parole, ed aveva in mano un fiore sfogliato--una margherita bianca, l'ingenua sibilla d'amore.

All'improvviso, non so se per potenza di desiderio o d'amore, ma certo per forza soprannaturale, mi sentii così in contatto con essa, da confondere l'anima mia colla sua, e sentire i sentimenti suoi, e pensare i suoi pensieri, e vivere della sua vita: un accento soave mormorava nella mia doppia intelligenza una domanda: "amo io davvero Giorgio?"

Più atterrito forse del fenomeno, che giubilante della rivelazione, diedi un grido... Ella si volse spaventata, e le sue labbra si scontrarono colle mie...

* * * * *

E mi ridestai sul mio letto, e tesi le braccia come per stringere qualche cosa che mi appartenesse, e che io non volessi lasciarmi sfuggire... Ahi! la visione era sparita.

Guardai intorno a me, e mi rivolsi smaniante sull'uno e sull'altro fianco. Un raggio di luna illuminava a stento la mia cameretta. Augusto russava in una camera daccanto alla mia.

"Non era dunque che un sogno!" ripetei dolente. "Dormiamo, sogniamo ancora."

E ritentando i fantasmi svaniti, mi ricacciai un'altra volta sotto le coltri.


E. TREVES E C., EDITORI.--MILANO.

 

 


***END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK DUE AMORI***

******* This file should be named 27159-h.txt or 27159-h.zip *******

This and all associated files of various formats will be found in:
http://www.gutenberg.org/2/7/1/5/27159

Updated editions will replace the previous one--the old editions will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. They may be modified and printed and given away--you may do practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution.

*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://www.gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH F3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS,' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.gutenberg.org/fundraising/pglaf.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
[email protected].  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://www.gutenberg.org/about/contact

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     [email protected]

Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://www.gutenberg.org/fundraising/pglaf

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://www.gutenberg.org/fundraising/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.

Each eBook is in a subdirectory of the same number as the eBook's
eBook number, often in several formats including plain vanilla ASCII,
compressed (zipped), HTML and others.

Corrected EDITIONS of our eBooks replace the old file and take over
the old filename and etext number.  The replaced older file is renamed.
VERSIONS based on separate sources are treated as new eBooks receiving
new filenames and etext numbers.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.

EBooks posted prior to November 2003, with eBook numbers BELOW #10000,
are filed in directories based on their release date.  If you want to
download any of these eBooks directly, rather than using the regular
search system you may utilize the following addresses and just
download by the etext year.

http://www.gutenberg.org/dirs/etext06/

    (Or /etext 05, 04, 03, 02, 01, 00, 99,
     98, 97, 96, 95, 94, 93, 92, 92, 91 or 90)

EBooks posted since November 2003, with etext numbers OVER #10000, are
filed in a different way.  The year of a release date is no longer part
of the directory path.  The path is based on the etext number (which is
identical to the filename).  The path to the file is made up of single
digits corresponding to all but the last digit in the filename.  For
example an eBook of filename 10234 would be found at:

http://www.gutenberg.org/dirs/1/0/2/3/10234

or filename 24689 would be found at:
http://www.gutenberg.org/dirs/2/4/6/8/24689

An alternative method of locating eBooks:
http://www.gutenberg.org/dirs/GUTINDEX.ALL

*** END: FULL LICENSE ***